abbia |  | abbia |  | babbia |  | gabbia |  | labbia |  | rabbia |  | riabbia |  | sabbia |  | scabbia |  | sgabbia |  | stabbia |  | arrabbia |  | benabbia |  | ingabbia |  | insabbia |  | ringabbia |  | lanciasabbia |  | pseudorabbia |  | pseudoscabbia |  | spandisabbia |  |
| 359 endecasillabi classici rimano con abbia: | | ché s'avanza in dispetto e cresce in rabbia; | fa pur pensier che l'Africa non abbia. | vedi spumante di livor le labbia. | si trasse avante con enfiate labbia | tanta gloria di mano un garzon gli abbia, | cui lacerava il cor verme di rabbia, | Perduto ho io, ma quando ancor vint'abbia, | - A che garrir tra voi con tanta rabbia? | Aprendo allora il bell'Adon le labbia | tal con minor consiglio e maggior rabbia | e'nsanguinando la minuta sabbia | Qual tauro, s'egli avien che perdut'abbia | di quelle che sì fresche hai nele labbia. - | Ma che sola una rosa a coglier abbia | che cibo ei fu dela canina rabbia. | che di vermiglio ancor tinte ha le labbia | dopo la sua partita il capo l'abbia | dimanda Erbosco onde'l bel vaso egli abbia. | Levando alfin le rugiadose labbia | Fumo le nari fuor, schiuma le labbia | tra quanti mai la terra armati n'abbia | Chi descriver poria l'insana rabbia | tra le viscere aperte il fiel ch'arrabbia. | siché ben mostra altrui qual'ira n'abbia | o come stretto il chiudereste in gabbia! | perch'a fuggir da voi mai più non abbia, | gitta fumi d'orror, schiume di rabbia. | per le nari a un punto e per le labbia | la Crudeltà d'imporporar la sabbia | la Vendetta si morde ambe le labbia | La Stizza v'ha che di dispetto arrabbia, | Quivi non so d'amor qual dolce rabbia | come corpo animato in sé pur abbia, | Siede nel sommo del'amate labbia, | che di vergogna e di dispetto arrabbia, | per cortesia, né per pietà che n'abbia, | cura d'aprir quell'ingegnosa gabbia, | lungo tempo digiuna a tener abbia? | pensi però che la sua cruda rabbia | là negli antri di stige ha tanta rabbia? | nutre del Nilo la deserta sabbia? | ch'io mai per te di pace ora non abbia? | tutta entro a sé di Cerbero la rabbia | e'l furor dele Furie io credo ch'abbia. | Talor la veste gli traea con rabbia | e talor gli spargea gli occhi di sabbia. | o il mio tirso farà ch'a lasciar abbia | sovra il tumulo tuo l'ultima rabbia. | chinansi a terra e con furore e rabbia | fregan le mani insu la secca sabbia. | Levasi infretta dal'immonda sabbia | e perché, quando colpa egli non v'abbia, | rimonta arso di scorno, ebro di rabbia | Ed egli impria per formidabil rabbia | Ond'egli traboccò gonfio di rabbia, | nutre del Nilo la deserta sabbia? | pensi però che la sua cruda rabbia | lungo tempo digiuna a tener abbia? | cura d'aprir quell'ingegnosa gabbia, | Siede nel sommo del'amate labbia, | come corpo animato in sé pur abbia, | Quivi non so d'amor qual dolce rabbia | la Vendetta si morde ambe le labbia | la Crudeltà d'imporporar la sabbia | per le nari a un punto e per le labbia | gitta fumi d'orror, schiume di rabbia. | Chi descriver poria l'insana rabbia | tra quanti mai la terra armati n'abbia | Fumo le nari fuor, schiuma le labbia | Levando alfin le rugiadose labbia | dopo la sua partita il capo l'abbia | che cibo ei fu dela canina rabbia. | Ma che sola una rosa a coglier abbia | A che garrir tra voi con tanta rabbia? | cui lacerava il cor verme di rabbia, | si trasse avante con enfiate labbia | vedi spumante di livor le labbia. | fa pur pensier che l'Africa non abbia. | tutta entro a sé di Cerbero la rabbia | Talor la veste gli traea con rabbia | sovra il tumulo tuo l'ultima rabbia. | chinansi a terra e con furore e rabbia | fregan le mani insu la secca sabbia. | Levasi infretta dal'immonda sabbia | rimonta arso di scorno, ebro di rabbia | Così farci d'un duol che fin non abbia | Per ogni intorno. Di furor, di rabbia | Osiam di nuovo provocar, sua rabbia | Per cui, fuggendo la fraterna rabbia, | De' loro arcani, con orrenda rabbia; | Possano rintuzzar. Quindi la rabbia | che le son piene di rogna e di scabbia, | ti messon per costei in tanta rabbia | ch’ora ti truovi in una strana gabbia. | Ruggiando, e per il duolo e per la rabbia. | Sacripante si muove in su la sabbia, | La gelosia è una spietata rabbia | Vedendo ciò il Meschin per sdegno et rabbia | il mar della bollente araba sabbia; | Domò del folle assalitor la rabbia: | il britanno fellon morse le labbia. | Risponde a lui Boorte: “A quel che s'abbia | sì sper'io pur con lui l'iniqua rabbia | e 'nsanguinar le dispietate labbia | ned io partirò quinci, ch'io non abbia | poteo ben rintuzzar di lui la rabbia, | ch'ha di spirto infernal le fosche labbia. | la tua paura; ché, poder ch'elli abbia, | Poi si rivolse a quella 'nfiata labbia, | consuma dentro te con la tua rabbia. | nullo martiro, fuor che la tua rabbia, | Poi si rivolse a me con miglior labbia, | ch'assiser Tebe; ed ebbe e par ch'elli abbia | e io vidi un centauro pien di rabbia | Maremma non cred' io che tante n'abbia, | infin ove comincia nostra labbia. | de l'unghie sopra sé per la gran rabbia | e sì traevan giù l'unghie la scabbia, | o d'altro pesce che più larghe l'abbia. | mia conoscenza a la cangiata labbia, | «Deh, non contendere a l'asciutta scabbia | né a difetto di carne ch'io abbia; | poscia ella in prima con le prime labbia | la faccia per la fame e per la rabbia | era affrenata, e le rabbiose labbia | d'un altro assedio? un'altra volta in gabbia | mandano i Frigi che son chiusi in gabbia | qual di ghiaccio, si franse e ne la sabbia | Già piú di cento surgeno di sabbia | Quivi si prova del baston la rabbia, | Correno in rota, come gatti in gabbia, | In quella istessa notte (o crudel rabbia!) | che cento Maganzesi, come in gabbia, | né vi si parte mai fin che non li abbia | callò del muro fora in su la sabbia; | di bosco ucelli già, non piú di gabbia. | Che maladetta sia l'ingorda rabbia | Ché se quante son miche in questa sabbia | tanti denari avien ch'el miser abbia, | Cosí rispose, e di pungente rabbia | né 'l celò già, ma con enfiate labbia | 'Chi la pace non vuol, la guerra s'abbia, | fa mondan fondamento, e quasi in sabbia, | fra' regni d'Asia e l'africana rabbia: | che giá ci tenne quasi augelli in gabbia, | Cosí rispose; e di pungente rabbia | Né 'l celò giá, ma con enfiate labbia | - Chi la pace non vuol, la guerra s'abbia, | co 'l sangue, cadde entro la nera sabbia. | di vita no, con dispietata rabbia: | quasi fèra selvaggia, uscío di gabbia | Poi vedea quei che a la spietata rabbia | e spesso gli serrâr quai fère in gabbia, | Ruïdiás il primo: e par ch'egli abbia | tal ei riserba ancor l'antica rabbia, | superbo in vista e con secura labbia. | Qui s'inaspra la pugna, e avvien ch'ella abbia | meno d'arte e di possa e piú di rabbia. | che tutto spira ancor furore e rabbia, | quasi d'onrata impresa ei piú non abbia | ivi il condusse a la sanguigna sabbia, | Ed è normale, non c'è chi non ne abbia | A te rimane il calco, quella gabbia | Non si capiva proprio tanta rabbia | La contemplavo distesa sulla sabbia | La pelle butterata dalla scabbia | di larga strage i campi: e allor di rabbia | le invitte mani nelle chiome io t'abbia. | Strinser, fremendo a questo dir, le labbia | Così concio egli cadde, e nella sabbia | lo travolse, e ficcògli nella sabbia | sì ch'io pavento, ohimè! che più non abbia | Dëìfobo che caldo il cor di rabbia | me' però torna che schivato egli abbia, | incoraggiando, perché tutto s'abbia | questo il tormento, il dispetto, la rabbia | e di colonna, onor de' morti, egli abbia | voraginoso. Ed io di negra sabbia | Fia questo il suo sepolcro, onde non v'abbia | al popol tutto, acciò che tosto ei s'abbia | Pelli, onde attappezzata era la sabbia, | A queste voci Polifemo in rabbia | Ché passò il tempo che la Troica sabbia | Zefiro a un tratto rallentò la rabbia: | ma quello era sì fitto ne la sabbia, | che molto avrà da far prima che l'abbia. | sollevò il mar intorno, e con tal rabbia, | che gli mandò a bagnar sino alla gabbia. | Ma perché il tuo Ruggiero a te sol abbia, | che tratto sia de l'incantata gabbia, | Tu te n'andrai tre dì lungo la sabbia | vêr ponente io venía lungo la sabbia | che del settentrïon sente la rabbia. | Non credo ch'un sì grande Apulia n'abbia: | Con fren spumar non gli facea le labbia, | La sopravesta di color di sabbia | pianta ove intorno abbarbicata s'abbia, | cogliendo de lo spirto in su le labbia | indo o sabeo ne l'odorata sabbia. | Stupida e fissa nella incerta sabbia, | con le man giunte e con l'immote labbia, | come accusando il gran Motor che l'abbia | né l'orba tigre accesa in maggior rabbia, | venenoso erra per la calda sabbia, | Io dubito che poi che m'avrà in gabbia | né Bireno per questo a lasciare abbia, | come periuro, e pien di tanta rabbia, | Corre di nuovo in su l'estrema sabbia, | e sembra forsennata, e ch'adosso abbia | o, qual Ecuba, sia conversa in rabbia, | Queste, ch'andar per la non ferma sabbia | che sculta avea la sete in su le labbia, | gli cominciaro a dir che sì non abbia | colpa di furto alcun che lor fatt'abbia: | ch'abbia perduta altri la donna, arrabbia; | che non si san partir di quella gabbia; | Dove vede apparir lungo la sabbia | con che lo spinge l'amorosa rabbia, | ove con tema la maggior che s'abbia | alla sua stanza, pien d'ira e di rabbia: | che non giova l'onor ch'esso vinto abbia. | Martano adopra le mendaci labbia; | Come se dentro a ben rinchiusa gabbia | perch'averne piacere il popul abbia, | i leoncin che veggion per la sabbia | ne la pietrosa tana assalita abbia, | e freme in suono di pietà e di rabbia: | a spiegar l'ugne e a insanguinar le labbia; | E getta l'arco, e tutto pien di rabbia | più per morir, che per pensier ch'egli abbia | Del proprio sangue rosseggiar la sabbia | con l'acqua di pietà l'accesa rabbia | nel cor gli spegne, e vuol che mercé n'abbia. | di cosa sia che nel pensier molt'abbia, | più se n'afflige e se ne strugge e arrabbia; | l'aver gran tempo seminato in sabbia, | che la giuvenca al vincitor cesso abbia, | lungi dai paschi, o qualche àrrida sabbia; | né però scema l'amorosa rabbia: | Estimasi il fratel, che dolor abbia | e pel contrario duolsi egli et arrabbia | Con fronte crespa e con gonfiate labbia | l'arbor onde è caduto; e come n'abbia | quello ogni colpa, odio gli porta e rabbia. | Non dubitate già ch'ella non s'abbia | in cui non cessa l'impeto e la rabbia | Segue la bestia per la nuda sabbia, | con speme, poi che ritrovato l'abbia, | di farlo risanar di quella rabbia. | Si morde il papa per dolor le labbia, | scendere in fretta una tedesca rabbia, | di qua da l'Alpe par che cacciat'abbia, | se ne va errando; et io con queste labbia | - Dunque baciar sì belle e dolce labbia | Ah non sia vero già ch'altra mai t'abbia; | Più tosto che morir sola di rabbia, | venìa dal dolor spinta e da la rabbia, | per porlo, e forse ove non era sabbia. | o dar morte a Marfisa, è in tanta rabbia, | con l'asta, onde a gittar di nuovo l'abbia; | il capo mezzo fitto ne la sabbia: | Qual serpe che ne l'asta ch'alla sabbia | o qual mastin ch'al ciottolo che gli abbia | e morda invano con stizza e con rabbia, | quivi condotta con disegno ch'abbia | l'empio a sfogar sopra di lei sua rabbia. | pel mezzo vien de la minuta sabbia, | senza temer che 'l vento a nuocer gli abbia. | produr fuste, galee, navi da gabbia. | e remi avean, quanto alcun legno n'abbia. | di governarsi alla ventosa rabbia; | Pur duo talora o tre schiudon le labbia, | e sfogano la còlera e la rabbia; | ch'ognun gli porti amore, e pietà gli abbia: | né pone guardie né veletta in gabbia, | che di ciò che si scuopre avisar abbia. | Quel nomade pastor che vetut'abbia | che il figliuol che giocava ne la sabbia, | stringe il baston con colera e con rabbia; | triema il cor dentro, e trieman fuor le labbia; | la bocca ha amara, e par che tòsco v'abbia. | e come il caccia la gelosa rabbia, | che non può star momento che non abbia | un cocente sospiro in su le labbia. | il furor con tanto impeto e la rabbia, | come il bel crin tutta la colpa n'abbia. | nel sen si cacciò l'ugne e ne le labbia. | ch'uscir di mezzodì suol con tal rabbia, | e ruota fin in ciel l'àrrida sabbia; | che per camino a far danno non abbia; | Quivi pensando quanta ingiuria egli abbia | isconoscente le sia stato, arrabbia, | che si morde le man, morde le labbia, | che fissi i denti ne la gola gli abbia, | con occhi ardenti e con spumose labbia, | che vince di vigor, non già di rabbia: | Ch'io abbi pacïenza, ed io me l'abbia: | Ch'io la tragualcio con sapor di rabbia. | Me ha qua giuso condutto in questa gabbia? | Che il muso ha fuori e i piedi in su la sabbia; | Trasse là verso il monte con gran rabbia. | Che saltar fece l'acqua in su la gabbia; | pose fra noi et la tedesca rabbia; | ch'al corpo sano à procurato scabbia. | e se fu grande il furore e la rabbia, | pensa quanto dolor la misera abbia | massime avendo i suoi nimici in gabbia! | pur de' suoi figli, e per grande ira arrabbia, | Ma infin tra' can si resterà la rabbia, | ch'io farò ben: chi pensa mal, mal abbia! - | de' cristian nostri il furore e la rabbia, | ed ognun par che gli spirti riabbia, | e spesso Antea si trovò quasi in gabbia: | qual per febbre leon si rode in gabbia: | dunque giusto martìr par la sua rabbia. | in un istante, una schifosa scabbia | finora per calmare la sua rabbia! | Non fu schiumoso mai di tanta rabbia | mi fa paura e m'eccita alla rabbia. | nell'aria più leggeri della sabbia | ed abbiam fatto della nostra gabbia | mentre bruciavo ancora dalla rabbia | e lui si va struggendo dalla rabbia | brucerei tutto dentro dalla rabbia! | se tramutate i granelli di sabbia | si trova fermo su un banco di sabbia | Mi viene il cuore in gola dalla rabbia | di furibonda ed indomita rabbia; | Ella è punta sul vivo. Alla sua rabbia | non cesserà la sua furiosa rabbia | che sa dimenticar, nella sua rabbia, | prima che tu m'uccida: alla tua rabbia | Eccoti soddisfatta! Ché la rabbia, | alla sollevazione ed alla rabbia, | ogni volta che malfrenata rabbia | Non potrei veder scorrere la sabbia | andarsi ad incagliare nella sabbia, | simili a tanti scalini di sabbia, | fosse perla ogni lor grano di sabbia | per venire a danzare sulla sabbia. | per farmi soffocare dalla rabbia? | La lingua deve pur sfogar la rabbia | Portatelo all'altezza della gabbia! | quanto divamperà tutto di rabbia | che, preso da una sacrosanta rabbia, | non può vestirsi di sì nera rabbia, | hanno le viscere gonfie di rabbia | che spegnete la perniciosa rabbia | mai perso sangue più di quanto m'abbia | da quella bella sua concava gabbia | per tracciar chiaramente sulla sabbia | con l'infedele e insidiosa gabbia. | quando più superbisce e 'n maggior rabbia | non potendo adempir l'ardente rabbia | e freme in suono di pietà e di rabbia: | nome sta ancor su le gelate labbia. | ond'è fama che Stige origin abbia. | e morío con la voce infra le labbia | di sangue intrise, e con le fiere labbia |
|