enrico |  | psico |  | dico |  | fico |  | grico |  | mico |  | pico |  | plico |  | sdico |  | spico |  | stico |  | strico |  | trico |  | vico |  | abbico |  | addico |  | albico |  | amico |  | antico |  | aprico |  | bellico |  | cacico |  | cerfico |  | condico |  | confrico |  | conspico |  | disdico |  | displico |  | embrico |  | endico |  | enrico |  | gemico |  | imbrico |  | intrico |  | lombrico |  | lubrico |  | mendico |  | mugico |  | nemico |  | nimico |  | oblico |  | panico |  | perfico |  | postico |  | pudico |  | reddico |  | redico |  | riamico |  | sfatico |  | smollico |  | sospico |  | strafico |  | svescico |  | tagico |  | uncico |  | vescico |  | alarico |  | alberico |  | beccafico |  | caprifico |  | ciarrapico |  | contraddico |  | contradico |  | defatico |  | dibarbico |  | disamico |  | federico |  | impudico |  | inimico |  | interdico |  | letifico |  | ludovico |  | maladico |  | maledico |  | menscevico |  | meretrico |  | mozambico |  | ombelico |  | ombellico |  | ombilico |  | pappafico |  | petrifico |  | rimendico |  | sopraddico |  | umbilico |  | antigiudaico |  | atalarico |  | denazifico |  | disaffatico |  | tardo-antico |  | antibolscevico |  | contropappafico |  | zoogeografico |  |
| 500 endecasillabi classici rimano con abbico: | | ma dela man, sol dela mano io dico, | in duo fiumi d'argento il pelo antico), | un critico sottil, del vero amico, | onde se tu confermi il dono antico, | né posto avendo sù quanto il nemico | Se tua non sei, ma di costui ch'io dico, | Scorgo la bianca striscia e sì ti dico | intorno a questo più non m'affatico, | E poiché del destin crudo e nemico | ferma pietoso il volo a quant'io dico | o che la doglia del tuo strazio antico | E tu ch'afflitto degli afflitti amico, | perfido amante, il suo maggior nemico. | dimenticata del'oltraggio antico, | Raddoppia il colpo e in men ch'io nol ridico | ma tronche intanto il feritor nemico | Volgesi alfine e d'un grand'olmo antico | con la membranza del diletto antico, | non vo tacerlo, ancorché quant'io dico | L'armi depose e gli rispose: - Amico, | Sol per disegno applaude anco al nemico, | e ne' guadagni suoi sempre mendico | Non si cura d'amor questi ch'io dico, | fa che'l novello amor scacci l'antico. | Sempre il desir, di nove cose amico, | dato ch'avrai risposta a quant'io dico. | rivela a me del mio crudel nemico. | odi e ritorna al tuo compagno antico. | che sai se quanto è bel tanto è pudico? | tetto né suolo? un peregrin mendico? | che vuoi tu far d'un vagabondo amico? | lo scettro sol, ma d'ogni pregio antico; | di restar vinta da costei, ch'io dico, | l'una al secondo e l'altra al quarto Enrico. | la più nobil provincia il nome antico; | mirar in trono il non ben noto amico. | nel grembo virginal l'oro impudico. | rende ai distrutti altari il culto antico, | già v'entra e nel'entrarvi il re ch'io dico | Cede lo sforzo e l'impeto nemico, | si mostra sì, non è però nemico. | ma del figlio d'Enrico il novo Enrico | aggiunge gloria al gran legnaggio antico | è vinto alfin il sempr'invitto Enrico, | col degno figlio il valoroso Enrico. | e scelga sol del numero ch'io dico | ferita cruda di pietoso amico, | mutolo parlator, ricco mendico, | vecchio lattante e pargoletto antico, | legge amoroso alcun romanzo antico | con la sua donna in un boschetto aprico. | di rose il crine al favorito amico; | Qual tua gran colpa o qual mio fallo antico | Te del tuo bel, me del mio ben mendico | O troppo a te contrario, a me nemico, | quando accusò del talamo impudico | daché lassù del'adulterio antico | Era Apollo di Venere nemico | Quest'è l'albergo, del cinghial non dico, | Taccia pur Calidonia il grido antico | L'arabo inculto o il garamanto aprico | visita l'antro ombroso e'l poggio aprico, | dele vestigia del diletto antico. | al sordo bosco il suo fedele amico. | 'Fido baston, già mio compagno antico, | rimanti in pace in questo lido aprico | Forse ad uso miglior destino amico | L'ingiustissima offesa io non ridico, | con quanta fellonia dal fier nemico, | per non crescer nov'odio al'odio antico, | Rivolta poscia al fido stuolo amico | - Fu sempre (ripigliò) costume antico | Osservasti ben tu l'uso ch'io dico | Il seconda Aquilanio, emulo antico, | e seco ha Clarineo, Delio, Laurico | Tutti congiunti allor costor ch'io dico, | Era quest'uso in quelle parti antico | né si servian del genere nemico | Talor col forestier l'atto impudico | Opra più tosto fu d'un mago antico | che dela stirpe mia fu sempre amico. | Vuoi di novo assalirne il fier nemico, | Afforzasi di Rodi il muro antico; | Che l'intrepido Alfange avrà nemico; | Sì che repente ad ogni stral nemico | Volge Folco animoso il piede antico, | Su la rotta muraglia, il Duce antico. | Alfange in altra parte ha per nemico; | Nacque del sangue Fracastoro antico, | Sangue di Febo e de le muse amico. | Sangue di Febo e de le muse amico, | Quì tace. Oronte al cavaliere amico | Poscia che per decreto io m'affatico | Del Cielo, a scampo di cotanto amico. | In vece de l'Orsin; Lancastro antico | Avesse in armi per l'Imperio amico; | In contrasto di guerra alcun nemico, | Sì che valse a ritrar dal calle oblico | Che con l'aio seguace o con l'amico | Invido esplorator, ma fido amico | Vincasi e domi; e del soave amico | Era Apollo di Venere nemico | daché lassù del'adulterio antico | Te del tuo bel, me del mio ben mendico | di rose il crine al favorito amico; | legge amoroso alcun romanzo antico | vecchio lattante e pargoletto antico, | mutolo parlator, ricco mendico, | ferita cruda di pietoso amico, | si mostra sì, non è però nemico. | Cede lo sforzo e l'impeto nemico, | mirar in trono il non ben noto amico. | la più nobil provincia il nome antico; | di restar vinta da costei, ch'io dico, | che vuoi tu far d'un vagabondo amico? | tetto né suolo? un peregrin mendico? | odi e ritorna al tuo compagno antico. | rivela a me del mio crudel nemico. | Sempre il desir, di nove cose amico, | fa che'l novello amor scacci l'antico. | non vo tacerlo, ancorché quant'io dico | con la membranza del diletto antico, | ma tronche intanto il feritor nemico | dimenticata del'oltraggio antico, | perfido amante, il suo maggior nemico. | ferma pietoso il volo a quant'io dico | intorno a questo più non m'affatico, | Scorgo la bianca striscia e sì ti dico | né posto avendo sù quanto il nemico | onde se tu confermi il dono antico, | un critico sottil, del vero amico, | ma dela man, sol dela mano io dico, | Taccia pur Calidonia il grido antico | dele vestigia del diletto antico. | al sordo bosco il suo fedele amico. | rimanti in pace in questo lido aprico | Forse ad uso miglior destino amico | con quanta fellonia dal fier nemico, | Rivolta poscia al fido stuolo amico | Osservasti ben tu l'uso ch'io dico | Il seconda Aquilanio, emulo antico, | né si servian del genere nemico | Opra più tosto fu d'un mago antico | che dela stirpe mia fu sempre amico. | Così vasto e disteso il gran nemico; | De' suoi disegni audaci il gran nemico | Col mio sostegno il suo mortal nemico | Ripiglierebbe il suo dominio antico | Acquattato trovaro il fier nemico | Avventeran contro lo stuol nemico | Ogni piaggia spiando, ove il nemico | All'arbor della vita, e quanto or dico | Orbi ci lascia e d'ogni pregio antico; | In te dell'uom l'intercessor, l'amico, | Se tu hai donna, ed hai un buon amico, | Se parla contro lei, mortal nemico | Che quel, che le trovò, fu ben solistico. | Rispuose l’amoroso. Caro amico, | Alcuno ce n’è misero e mendico, | Che venuto era dal vallor antico | Havesse, via partì senza altro intrico; | Pur perch' ognuno è di se stesso amico | Ch' apprezzarsi convien il suo nimico | Non vuol passar il conte, et col suo antico | Nè debbi di vittorie esser amico, | Nè sai la forza del suo braccio oblico | Il re Aragonia stirpe, non ti dico | Con quei di Dario, ancor chè tuo inimico | Se tu voi donque creder, com' io dico, | Sarai del tuo fattor perfetto amico | Quanto il viver ti nocque et fe nimico | Ma ne' moderni tempi, aymè che 'l dico | Et questo in casa hor se le mostra amico, | Che non si vede se egli è retto o oblico ; | Spesso più che non vuole; et però dico | Ricolto havete come caro amico, | Figliuol tenete, et imperò, vi dico, | Chi legge rompe al suo Dio non è amico. | Già fu appellato, povero et mendico, | Facesse in quelle, hebbe per gran nimico | Che fu de' Turchi capital nemico, | Che fu a lor duro laccio et grande intrico | Vedendo il cor d'Augusta esserli oblico; | ch'io son de' buoni e in un de' forti amico, | ma presidio e salute, e dell'antico | figlio e compagno. Ma tu scegli, amico, | quattro possenti eserciti, al nemico | spume, e cercò, sentendo il fato amico, | pien di nuova speranza il varco antico. | là sul rottame il mio Melampo, antico | de' nostri lari e sempre fido amico. | un generoso che, a campar l'amico, | vittima illustre dell'amor ch'io dico. | fato d'un veglio di valor antico, | Che le promette a morte. Ospizio amico | Dacché nacquero al mondo; e Giano antico, | com’ella potea far più ch’ io non dico, | se vero è ciò che conta il libro antico. | Quand’ella fue passato, al modo antico | Torrattisi da lato un molto antico, | Ed umil ti farà più ch’i’ non dico | ch'avanzerebbe ogni valore antico? | e crediatemi certo, ch'io non dico | però che intera di Merlino antico | che nel tempo ch'ei fu mio caro amico | e Nortantona, nel cui lito aprico | Venne con lor Sicambro, il duce antico, | Ostorio ha seco, il suo perfetto amico | Questi passar per mezzo l'inimico | presero in duce Bronadasso antico. | Ilba vien poi, del gran Teodorico, | teneva il seggio, sommo duce antico, | né 'l mandava quel re con core amico | quale è Clodasso; e per dir vero il dico, | non per biasmare a voi chi v'è nemico: | di fede avverso e di bontà nemico, | send'ei cagion ch'or mi sia fatto amico | né cosa oscura o ver novella dico, | Ricevo il don, ma non come nemico | fui del re vostro padre intero amico; | col suo valore e col gran senno antico, | e quanto in odio avea mi fu nemico: | d'esser men di virtù che gli altri amico. | che far si possa un più leale amico, | che si dolea del fato empio nemico, | chi sormontando il vero onore antico | che fu sempre de i suoi perfetto amico. | dell'infelice Italia il seno aprico, | tanto ch'al fin, come a fedel amico, | fur mandate da Onorio, il gran nemico, | poi che intese Placidia in sì pudico | Così detto altamente, al gran nemico | ciascun ch'è 'ntorno dello stuolo amico | qual uom sia più tra lor nell'arme antico | più d'ogni creder suo forte il nemico. | che 'l giovine valor regga all'antico, | che questi il quinto cielo ebbe più amico | dicendo: “Io non so ben se 'l senno antico | e se chi sia cortese al suo nemico | ma sia che vuol, che per fidato amico | sposò Clotilda qual leale amico, | d'ogni raro valor perfetto amico, | più di quel che si soglia a noi nemico | ch'a noi Fortuna il suo valore amico: | più che fossero ancor nel tempo antico | penetra a maraviglia un core amico | e sia seco Lambego, il vecchio antico, | che 'l nodrì giovinetto al padre amico: | i due, ch'ivi rimase il vecchio antico: | a sgravarlo dell'arme in atto amico. | secondo il picciol loco, in sito aprico | sotto l'insegna pia del chiaro amico, | ché sempre ebbero il cor d'ozio nemico; | di mostrar fuor, che 'l gran valore antico | è quel che scorgo qui, l'eletto amico, | e 'l viver, lasso, al mio voler nemico? | pria che risposta aver di quel ch'io dico; | Non poté fare allor l'invitto amico, | “Ov'era, alto mio re, l'amore antico, | Che dal nostro comune aspro nemico | i ricevuti oltraggi e l'odio antico, | com'unico germano e caro amico; | che più volte calcò fero nemico, | com'or farò con voi, che mai nemico | ove il Retio terren più viene aprico; | di quel popol vicino e dolce amico | che l'amor ch'ho portato al chiaro amico, | a chiamar Segurano aspro nemico, | di virtù vera e del valore antico, | d'un re sì grande e sì leale amico, | se di tutto lo stuol di me più antico | quanto il dever chiedea del chiaro amico, | sia con la morte loro ogni odio antico; | d'empi cani e di corvi e del nemico | in quanto è il mio poter, col caro amico, | di render quelli al suo signore antico; | da dieci ancor, che 'l suo destin nemico | Risponde il doloroso: “O dolce amico, | che l'angoscia non lassa al senno antico | ma il vostro disegnar confermo e dico, | parlando più assai ch'i' non ridico; | quivi trovammo Pluto, il gran nemico. | Indi s'ascose; e io inver' l'antico | a quel parlar che mi parea nemico. | che discese di Fiesole ab antico, | si disconvien fruttare al dolce fico. | Ed elli a me: «Mal volontier lo dico; | che mi fa sovvenir del mondo antico. | fuor de le braccia del suo dolce amico; | che m'ascondeva quanto bene io dico, | dimmi dov' è Terrenzio nostro antico, | li concedette, in mano a quel ch'i' dico, | de la vendetta del peccato antico. | ho io appreso quel che s'io ridico, | e s'io al vero son timido amico, | solo prodotto fosti, o padre antico | son qui per te. Tu mi fai Giove amico, | fosse Cartago e il suo paese amico, | lunga fôra novella e lungo intrico. | cui fuggendo anco adoro, a quel ch'io dico | e per memoria poi del nume antico | de la dea si facesse il nume amico. | per accendergli piú mi volgo e dico: | un colle, ov'ha di Cerere un antico | che non è lunge; e se n'è Giove amico, | sovr'a tutto io t'accenno, ti predico, | ripone i fati: in su le foglie, dico, | e dedicato al suo marito antico. | sergente o messo. E com'era uso antico, | corse per sollevare il vecchio amico; | S'accese al detto del suo vecchio amico | ragionando in pensar di qual amico, | vagar pascendo; ché 'l diletto antico | de l'occiso arïete. Avea d'antico | de la fertile Ausonia, al cielo amico | gli oracoli divini, il sangue antico | Evandro incominciò: «Troiano amico, | di tanta lode, al suo diletto amico | maggior talenti, ed un tazzone antico | e Cretèo, de le Muse il caro amico | a loro offesa); d'Acheronte, dico, | ne lo ritrasse. Isbon, di Lago amico, | benché non gravemente, e da l'intrico | Enea fermossi, e verso il morto amico | cosí v'intrica? Che pur vostro amico | vicino al Tebro un territorio antico, | gran padre, e 'l tuo parer discorro, e dico: | di ferro anciso». Era a Dercenno, antico | che per suocero dianzi e per amico | (che sia felicemente), il nome antico | tu de le spoglie d'un mio tanto amico | guardativi da lui, ché 'l ladro antico | vi studia sempre, e fassi bon platonico; | ché Dante vola piú alto, e questo dico | - Cessa, Milon, - dicea - non far, ti dico, | se non, spera d'avermi tal nemico | Milon cotal parole men d'un fico | - Aspettami, ti prego, caro amico, | Ma quel poltrone, d'ogni ben nemico, | - Lasciami, - disse alor - lascia, ti dico; | E col soave nòto, ch'un acquatico | sotto governo di quel vecchio pratico, | Cosí col mio cervello assai lunatico, | Confesso ben ch'io son puro grammatico, | compunto, non piangesse il caro amico, | vedendo il figlio suo fatto mendico. | vien dispensato il ben ecclesiastico, | ebbe col suo, non col corpo fantastico; | difficilmente il duro freno mastico | disse: - Signor, s'io son peripatetico, | piú vaglio almen d'un Borgognon eretico! | ma, d'averlo aspettando aspro nemico, | parla al fedel suo messeggiero Enrico: | e l'innocente; ma qual giusto io dico? | uom fu giamai del nostro nome amico. | basti a novella pena un fallo antico. | Cosí di messaggier fatto è nemico, | la ragion de le genti e l'uso antico | Senza risposta aver, va per l'amico | poi, fé cangiando, di Giesú nemico | ch'era di Solimano emulo antico, | che tanto se 'n prometta il rege amico. | farai, signor: nulla di ciò piú dico. | e secretari del suo amore antico | fea i muti campi e quel silenzio amico. | volse freno a i soggetti il re ch'io dico, | ch'egli Antonia appellò dal chiaro amico, | dentro la soglia del gran tempio antico, | e con l'arme e con l'impeto nemico | i tuoi novi ripari e 'l muro antico. | ché molto non andrà che 'l Cielo amico | a te pace darà, guerra al nemico.' | Quivi fia che v'appaia uom nostro amico: | credete a lui; ciò che diravvi, io 'l dico. | sovra il nascente fico invecchia il fico; | l'altro con verde, il novo e 'l pomo antico; | la torta vite ov'è piú l'orto aprico: | Quali cose tralascio o quai ridico? | quasi buon vincitor, di reo nemico | Odi come consiglia! odi il pudico | e ch'egli a me scoperse, io a te predico: | progenie, in questo o nel buon tempo antico, | a te chiari nepoti il Cielo amico, | io già non preparava ad uom nemico, | sgombrando i dumi e ciò ch'a' passi è intrico. | e gli occhi a gli occhi miei, s'arrivi amico; | ch'è proprio mio piú che comun nemico | questi, ed a lui mi stringe obligo antico.' | Eraclèa, Noto, ed Enna, e 'l campo aprico | ove a Cerere sorse il tempio antico. | e di Sorrento, a' dolci studi amico, | e lasciando la cetra e 'l plettro antico, | Ebron lasciò, dove un rifugio antico | e mentre visse al re del cielo amico | chi percoteva a caso aspro nemico | In tal guisa tra' figli il vecchio antico | Ma da poi ch'aspettava il fier nemico | ciascun le sue rivide e 'l volgo amico | Cosí di messaggier fatto è nemico; | la ragion de le genti, o l'uso antico | Senza indugiar va col silenzio amico | poter, voler sol di giustizia amico: | in caste membra l'animo pudico; | ch'è d'onestate, e tuo, crudel nemico. | ché de gli egri mortali oggi il piú antico | che me non disprezzâr, giovine amico: | e poi Tranquillo, a' dolci studi amico. | de' suoi consorti, anzi del ver nemico: | ché tra 'l soldano e lui fu sdegno antico | ch'ei tanto si dimostri al padre amico. | farai, signor; nulla di ciò piú dico: | e secretari del suo amore antico | fa i muti campi e quel silenzio amico. | contra quel di Sansogna aspro nemico; | né l'aquila spiegò nel tempo antico | Goffredo accorre a l'onorato amico, | - Error fu certo grave al gran nemico, | esporre uom d'anni e piú di fede antico, | - Io mi sono un (rispose il veglio antico) | ed a Belchefo, il zio, fedele amico | ed or di te mi cale, e 'l ver ti dico, | volse freno a' soggetti il re ch'io dico; | ch'egli Antonia appellò dal fido amico, | dentro le mura del gran tempio antico: | e con l'arme e con l'impeto nemico, | misurar le tue forze e 'l muro antico. | fuor che di ritrovare il fido amico, | varcheria, non che il fiume o 'l lido aprico; | a cui diè vana fede il tempo antico, | Quali cose tralascio? o quai ridico? | quasi buon vincitor, di reo nemico | Odi come consiglia, odi il pudico | ché molto non andrá che 'l cielo amico | a te pace dará, guerra al nemico. | Ma pur, come giá sia verace amico, | de l'esercito chiede al suo nemico | il segno che talor per uso antico | l'un repente ancidea l'altro nemico, | in lor nascesse e del valore antico; | al signor d'Anzio: - O mio fedel amico, | quei che manda mia madre e l'avo antico: | la gente oppressa dal crudel nemico: | Il grave usbergo e 'l grave scudo io dico, | e l'elmo sostenea del caro amico, | la spada no, che fu dal padre antico | le tue spoglie lasciando al fier nemico, | lagrimosa vendetta al fido amico. | e di gente Idumea nel seggio antico | assiso il re del grande imperio amico. | risplende in quel sí grande a Cristo amico, | il mondo tutto; e lascia il seggio antico. | L'un suocero, d'onore e d'anni antico, | gl'Insubri reggerá, di Carlo amico, | Principe l'altro fia nel suolo aprico, | a me di mia ventura il vecchio antico, | regno, o vendetta pur d'un caro amico: | il ciel benigno, o sia d'empio nemico, | io giá non preparava ad uom nemico, | sgombrando a' pronti passi il duro intrico. | e gli occhi a gli occhi miei, s'arrivi amico: | da le paterne, e l'odio grave antico | contra il comune lor aspro nemico: | vera gloria non cede al finto amico: | Che con l'aio seguace o con l'amico | Spesso le tasche. Oh come il vate amico | Invido esplorator, ma fido amico | Vincasi e domi; e del soave amico | E chi, diceva, al vincitore antico | Sarà di lodi e di tributi amico? | Pur, come è crudo in lui costume antico, | Nè più sposa ricorda, o tetto amico, | Ma pur, Signor, dicea, se il seno amico | Presso è nuova isoletta ove uso antico | Che dall'ungaro uscìa lignaggio antico, | Che della figlia il talamo pudico | Ella vi richiamava il dritto antico. | La vinta Badajoz per dritto antico | Tu soccorri al periglio, e il braccio amico | Deh, se questo, signore, è il volto antico | E ritornare al suo soggiorno antico, | Che già fresca pianura o colle aprico | E già tanto corriam di mare aprico | Quanto giammai nuovo nocchiero antico. | Nè fresche acque costì, nè dell'aprico | Suono invan ci speriam di voce amico, | Questa che or afferraste è dell'aprico | Diversi numi uso vi cole antico, | Uom d'alto stato e di sembiante antico | Che natia foglia di quel suolo aprico | E quinci a lento passo e in atto amico | Ond'è che degli Elisi il nome antico | Converse in Lusitania il suolo aprico(). | Ottiene: Ungaro noi, ma dell'antico | Egli dagli African sgombra l'aprico | Però non niego che talor d'aprico | A cui l'interne vie l'umore antico | Ma raro è ormai chi di virtude amico | Che schiva i porti, nè alcun crede amico. | Questo il forte fa vil, finto l'amico, | Nè v'ha fior di beltà così pudico |
|