acca |  | bacca |  | biacca |  | bracca |  | cacca |  | fiacca |  | giacca |  | lacca |  | macca |  | pacca |  | placca |  | racca |  | sacca |  | sacca |  | sciacca |  | sgnacca |  | smacca |  | spacca |  | stacca |  | stracca |  | svacca |  | tacca |  | vacca |  | acciacca |  | aggiacca |  | alpacca |  | ammacca |  | appacca |  | attacca |  | attracca |  | baldracca |  | baracca |  | biplacca |  | bisacca |  | bislacca |  | bivacca |  | boiacca |  | busbacca |  | caracca |  | casacca |  | cedracca |  | cosacca |  | debacca |  | dilacca |  | disacca |  | distacca |  | fuciacca |  | fusciacca |  | guarnacca |  | imbiacca |  | impacca |  | insacca |  | intacca |  | malacca |  | morlacca |  | patacca |  | perbacca |  | polacca |  | riattacca |  | rinsacca |  | risacca |  | salacca |  | sandracca |  | saracca |  | sbaracca |  | scilacca |  | slovacca |  | stabacca |  | stravacca |  | tabacca |  | trabacca |  | vigliacca |  | zambracca |  | afropolacca |  | almanacca |  | antiplacca |  | battifiacca |  | ceralacca |  | contrattacca |  | fitolacca |  | giurabbacca |  | gommalacca |  | imboiacca |  | impatacca |  | intabacca |  | mezzatacca |  | poffarbacca |  | ridistacca |  | salimbacca |  | taccamacca |  | cecoslovacca |  | inceralacca |  | triccaballacca |  |
| 96 endecasillabi classici rimano con acca: | | in foggia di mandiglia o di guarnacca | che con bottoni di rubin s'attacca. | Questo soldano ci è omai per acca, | in foggia di mandiglia o di guarnacca | che con bottoni di rubin s'attacca. | nel disfarle e rifarle tanto ammacca | il gran, che ne trama parecchie sacca. | Si mise in fuga et givase alla stracca; | La battaglia anco col gigante attacca, | Figliuol d'Amon che con la mente fiacca | La lancia ch'egli giudica più fiacca, | Cui così parla prima che si attacca: | Forsi il mio dire, innanzi che si stracca | Silvestre più che un'indomita vacca, | Da non pigliar se non pe' campi a stracca. | Or mentr'io me ne stavo sulle sacca | Vien un, che di due sorti ha la casacca, | Con un corno di ferro e non di vacca, | caggiono avvolte, poi che l'alber fiacca, | Così scendemmo ne la quarta lacca, | che 'l mal de l'universo tutto insacca. | e 'n su la punta de la rotta lacca | che fu concetta ne la falsa vacca; | sì come quei cui l'ira dentro fiacca. | che ne condusse in fianco de la lacca, | Oro e argento fine, cocco e biacca, | fresco smeraldo in l'ora che si fiacca, | di negro vello un'agna, ed una vacca | da lunge rintonar fece una vacca | quello sul mulo e questo su la vacca; | et abbraciati ognun di lor s'attacca. | la coda al mulo, e col tirar si stracca; | chiara di uovo sempre o qualche biacca. | Cacciato si l'avea ne la bisacca, | vagli Orlandino drieto con la sacca | ché per nudrir sua madre non si stracca | E pur non si ritira o vinta o stracca | ma contra le percosse o piume insacca, | Non trovando contrasto, in lor si fiacca | Papà e mamma, bua o forse cacca | Sarà che non capisci proprio un'acca | Mandando a fuoco tutta la baracca | Per qualche giorno la tua spina stacca | Raccolte dal cespuglio bacca a bacca | E poi riposte dentro la sua sacca | la mia parola libera si stacca. | adesso che non ho nessuna tacca | Ho il cellulare morto nella giacca: | chi crede di sapere e non sa un'acca. | chi smette di fumare e poi stabacca, | Detesto chi promette, ma poi pacca, | chi sa seguire le onde e la risacca. | ammiro chi reagisce e contrattacca, | che a volte mi fa battere la fiacca, | Ho un super-io gigante che mi bracca, | per poi mandare sempre tutto in vacca. | mi pare una trovata un po' bislacca | la tesi complottista non attacca, | Il mondo è una mirabile patacca, | e in due, chiusa nel forte elmo, la spacca. | Poi che da Bradamante si distacca, | corre alla spada, e con Ruggier s'attacca. | E con mano e con piè quivi s'attacca, | urta, riversa e fende e fora e ammacca, | Ma tutto a un tempo la scala si fiacca, | per boschi e selve, alla ricisa, a stracca, | come fa spesso la dolente vacca | e rami e sterpi ed ogni cosa fiacca | e nello scudo la lancia gli attacca, | ed una costa del petto gli ammacca, | ma pur la lancia alla fine si fiacca; | e 'l capo e l'elmo a un tratto gli fiacca; | ed apporrebbe il marchio di baldracca | della ragazza che munge la vacca | con tipi della vostra bassa tacca. | come un'aringa sta ad una salacca; | non è una morbidissima casacca | giovane, valido, di buona tacca. | dinanzi a uomini di bassa tacca, | Ed ogni bella gamba poi si fiacca, | Eccoci stretti e chiusi in una sacca, | un uomo dalla tempra così fiacca | che per amore di quella bislacca! | A me straccione? Sei tu una baldracca! | Dici tu il falso, bugiarda baldracca! | Servo-mostro?... Che isola bislacca! | non è forse per me questa casacca? | Ce n'è però di tutta un'altra tacca, | possano ancor tener salda la tacca, | Perché non sei tu forse una baldracca? | Per noi stavolta o la va o la spacca. | un'insalata di sterco di vacca; | dirà ch'è stata un'azione vigliacca. | Stanotte ci hai mollato la patacca. | Basta così. O la va o la spacca! | abbia potuto rendertela fiacca |
|