aneti |  | ceti |  | ceti |  | cheti |  | cheti |  | chieti |  | creti |  | dieti |  | feti |  | feti |  | fleti |  | gelseti |  | geti |  | geti |  | greti |  | lieti |  | mieti |  | peti |  | peti |  | poeti |  | preti |  | queti |  | quieti |  | reti |  | rieti |  | screti |  | seti |  | spoeti |  | spreti |  | spreti |  | teti |  | treti |  | treti |  | veti |  | veti |  | vieti |  | vieti |  | yeti |  | abeti |  | abeti |  | accheti |  | aceti |  | aceti |  | acqueti |  | acquieti |  | allieti |  | ammeti |  | amuleti |  | arieti |  | asceti |  | asseti |  | assueti |  | atleti |  | auleti |  | biathleti |  | biatleti |  | boleti |  | canneti |  | canneti |  | cardeti |  | cateti |  | cateti |  | cedreti |  | cerreti |  | competi |  | completi |  | concreti |  | concreti |  | criceti |  | decreti |  | decreti |  | desueti |  | diabeti |  | direti |  | discreti |  | discreti |  | disseti |  | dissueti |  | divieti |  | dumeti |  | effeti |  | elceti |  | ereti |  | escreti |  | escreti |  | esteti |  | faceti |  | faggeti |  | faveti |  | felceti |  | ficheti |  | forteti |  | frutteti |  | fungheti |  | gameti |  | geodeti |  | ghiaieti |  | ghiareti |  | gipaeti |  | gipeti |  | giuncheti |  | increti |  | increti |  | inqueti |  | inquieti |  | insueti |  | laureti |  | laureti |  | lebeti |  | lecceti |  | lecceti |  | lineti |  | macchieti |  | magneti |  | manneti |  | manneti |  | mansueti |  | masseti |  | meleti |  | miceti |  | mirteti |  | moneti |  | muoveti |  | noceti |  | olmeti |  | orvieti |  | palmeti |  | pareti |  | pereti |  | pescheti |  | pianeti |  | pianeti |  | pineti |  | pioppeti |  | pometi |  | pometi |  | profeti |  | pruneti |  | querceti |  | raccheti |  | racqueti |  | racquieti |  | repeti |  | repleti |  | repleti |  | ripeti |  | roseti |  | roveti |  | salceti |  | sasseti |  | scirpeti |  | scompleti |  | scompleti |  | scopeti |  | secreti |  | secreti |  | segreti |  | segreti |  | sfagneti |  | sfagneti |  | spineti |  | sterpeti |  | stipeti |  | stipeti |  | stirpeti |  | sufeti |  | tappeti |  | tecneti |  | teoreti |  | trapeti |  | trappeti |  | triatleti |  | valeti |  | vermeti |  | vespeti |  | vigneti |  | vincheti |  | vincheti |  | acereti |  | agrumeti |  | albereti |  | albereti |  | alfabeti |  | alfabeti |  | aranceti |  | arboreti |  | arcipreti |  | ascomiceti |  | assueti |  | autoreti |  | bananeti |  | bucaneti |  | cappereti |  | carciofeti |  | carpineti |  | carrubeti |  | castagneti |  | catecheti |  | ceraseti |  | ciliegeti |  | cipresseti |  | colibeti |  | consueti |  | decatleti |  | demoneti |  | desecreti |  | desegreti |  | desueti |  | diavoleti |  | diavoleti |  | dissueti |  | elettreti |  | equiseti |  | esegeti |  | esoceti |  | esoleti |  | eumiceti |  | fichereti |  | fragoleti |  | frassineti |  | fruticeti |  | ginepreti |  | ginestreti |  | incompleti |  | incompleti |  | indiscreti |  | infaceti |  | insueti |  | irrequieti |  | lariceti |  | lavandeti |  | limoneti |  | logoteti |  | luppoleti |  | macereti |  | mandorleti |  | mangiapreti |  | mansueti |  | marroneti |  | marroneti |  | marrucheti |  | minareti |  | misticeti |  | noccioleti |  | nomoteti |  | obsoleti |  | obsoleti |  | oliveti |  | omileti |  | ontaneti |  | orticheti |  | orticheti |  | paracleti |  | pentatleti |  | plataneti |  | polloneti |  | polloneti |  | posareti |  | prosseneti |  | ravaneti |  | ravaneti |  | rovereti |  | saliceti |  | saliceti |  | sepolcreti |  | sepolcreti |  | sottaceti |  | spermaceti |  | spirocheti |  | strozzapreti |  | sughereti |  | tanaceti |  | tenereti |  | tesmoteti |  | tumoleti |  | tumuleti |  | uliveti |  | albicoccheti |  | anacoreti |  | analfabeti |  | androgameti |  | apoforeti |  | apologeti |  | ascomiceti |  | asinarteti |  | asparageti |  | battitappeti |  | blastomiceti |  | controdecreti |  | decathloneti |  | ficomiceti |  | ficomiceti |  | inconsueti |  | interpareti |  | isogameti |  | macrogameti |  | maratoneti |  | maxidecreti |  | micromiceti |  | mixomiceti |  | neurosecreti |  | neurosecreti |  | odontoceti |  | oligocheti |  | omogameti |  | planogameti |  | plantageneti |  | plantageneti |  | schizomiceti |  | schizomiceti |  | strangolapreti |  | streptomiceti |  | actinomiceti |  | anisogameti |  | attinomiceti |  | basidiomiceti |  | basidiomiceti |  | duteromiceti |  | elettromagneti |  | saccaromiceti |  | saccaromiceti |  | semianalfabeti |  |
| 243 endecasillabi classici rimano con accheti: | | fa che placido i moti il flutto acqueti. | sovra quattro delfin lascivi e lieti, | con Venilia e Salacia e Dori e Teti, | che gli tien tra gli articoli secreti | de' satirici più che de' faceti, | Stanno tutti a mirarlo attenti e cheti | batton le penne i volatori abeti. | per quanto e scalda Apollo e bagna Teti. | né vi lessi del fato i gran decreti. | dele parche mirai gli alti secreti | contro gl'inviolabili divieti | dela fata a spiar gli alti secreti. | apprendan da lui senno i più discreti. | sculte l'imprese del gran re de' Geti. | e mostran pur di ferro usci e pareti | I destrieri d'Apollo in grembo a Teti, | fer pausa al canto e sbigottiti e cheti | I vaghi augelli in dolci versi e lieti | chiari oratori e celebri poeti. | produce in terra con auspici lieti | fuggono spaventati ai lor secreti; | dele prore ferrate il sen di Teti; | arano i molli solchi i curvi abeti; | di quel trattato i taciti secreti | di novelle congiure occulte reti; | de' duci istessi gli animi inquieti | e non pur d'altri istorici e poeti | e di Publio Terenzio i più faceti | D'Andronico e di Nevio i drammi lieti, | catapulte, baliste ed arieti. | e da cozzar con torri e con pareti | si diletta d'espor gli alti secreti. | vedi ch'ha in man la sfera e de' pianeti | ama le poesie, non i poeti; | e copia v'ha di principi indiscreti, | favorevoli fur molto i pianeti. | Chi fuor del'onde trae con lacci e reti | van di fanciulli lascivetti e lieti, | Su per la riva i lucidi secreti | E perché da' pittori e da' poeti | più che del pescator, d'amor le reti | Nel mar, nel mare istesso, ove da Teti | labirinti e ricovri ermi e secreti; | ginebri e faggi e platani ed abeti | tra purpurei rosai verdi mirteti. | vennero ad onorar festosi e lieti | in nodo marital Peleo con Teti, | (il pastor cominciò) tese le reti, | Queste con passi incogniti e secreti | che'n vari uffici ed essercizi lieti | Nel'antro istesso è la magion di Teti | dela vittoria ai duo felici atleti, | ricchi coturni e zani e dardi e reti; | altri premi più dolci e più secreti. | Dopo costor, con lo squadron di Teti | portano statue orribili di ceti, | e, chiusi in grosse gabbie e'n doppie reti, | Al tergo di costor cento arieti | moveano il passo tardi e mansueti | son qui per arte pur giunti di Teti. | cominciano a spezzar faggi ed abeti. | al destrier ch'ha nel cor spirti inquieti: | Corrono i Turchi minacciando, e lieti | Ed a cui di spiar non è chi vieti | Se schernendo i saldissimi divieti | Su l'estremo orizzonte a render lieti | De' superbi corsier che irrequieti | Sfavillando di gioja, accolgan lieti | Su l'estremo orizzonte a render lieti | De' superbi corsier che irrequieti | Come agevole scorra. Oh qual con lieti | De le stelle remote e de' pianeti, | Il marito costrinse, a dì sì lieti | che'n vari uffici ed essercizi lieti | vennero ad onorar festosi e lieti | più che del pescator, d'amor le reti | van di fanciulli lascivetti e lieti, | favorevoli fur molto i pianeti. | di novelle congiure occulte reti; | produce in terra con auspici lieti | chiari oratori e celebri poeti. | de' satirici più che de' faceti, | sovra quattro delfin lascivi e lieti, | dela vittoria ai duo felici atleti, | ricchi coturni e zani e dardi e reti; | portano statue orribili di ceti, | Al tergo di costor cento arieti | Recaro a fine, baldanzosi e lieti | Or del Profondo antico ecco i segreti | Da que' begli occhi che sereni e lieti | Di ramo in ramo dispiegaron lieti | Gli empirei Cori, e d'alleluia lieti | Onde contro gli espressi alti divieti | dicendo: «Voi delle infernali reti | Volte li maghi san gli alti segreti | Dei nostri cor se son turbati o lieti. | Segono della diva ai gesti lieti ; | Et quanto puote al socer che lor vieti | Con dir che non saranno mai più lieti | Poi, tornando, spargea folgori e lieti | Al suo Garda cantò. Sacri poeti, | conoscea in tutto, e 'l corso de' pianeti, | e quai fossero a noi dogliosi o lieti: | infin là dove loro il passo vieti | ov'è tra i colli erbosi e i campi lieti | che sovra quanti avea vati e profeti | Tacevansi ambedue già li poeti, | dissimulando se ne stêro, e cheti, | Che guerra ne si muova, e ne si vieti | venirne i cacciatori, altri con reti, | tiepido. Ne grommavan le pareti, | si fermâr de' ripari; e le pareti | ratto tutti adunati, assisi e cheti, | Restaro al dir d'Enea stupidi e cheti | e quando uscir volean de' soi pareti | De' regni altrui l'acquisto ei non ci vieti, | e regga in pace i suoi tranquilli e lieti.' | si parte, e dove passa i campi lieti | V'è l'aura molle e 'l ciel sereno e lieti | faran che 'l generoso entro a i divieti | catapulte, balliste ed arieti, | possa e spezzar le sode alte pareti; | e sprezzato il suo impero, e que' divieti | V'è l'aura molle e 'l ciel sereno e lieti | si parte, e dove passa, i campi lieti | V'è l'aura fresca e 'l ciel sereno, e lieti | Piovono in grembo a l'erbe i sonni quieti | possa, e spezzar le sode alte pareti; | Su l'estremo orizzonte a render lieti | De' superbi corsier che irrequieti | Sorgi e t'appresta a render baldi e lieti | I fatati guerrier; sì che poi lieti | Qual se innato a te fosse alto ripeti. | Come agevole scorra. Oh qual con lieti | De le stelle remote e de' pianeti, | Il marito costrinse, a dì sì lieti | Vinser nembi e procelle, e vider lieti | Ha Granata, Leon, Castella, e lieti | Ch'egli Siviglia espugna, e quindi i lieti | Il primo error ti fece, e qual tu mieti | Pria giorni ti ridean sereni e lieti, | Ricche terre v'abbracci e popol lieti. | Che di più dolci rai, d'atti più lieti | Greggi e vaghe donzelle e garzon lieti. | Dell'indo spiagge omai securi e lieti: | Lasciato i flutti avea tranquilli e cheti, | Empj disegni il ritornar mi vieti. | E giungano al lor fin sicuri e lieti, | E le leggiadre ninfe avvinte ai lieti | Folgoreggian le limpide pareti; | Veste di dolce amomo i boschi lieti) | Sui popoli ondeggiar tranquilli e cheti, | Tornar potete al mar, chè spiran cheti | Così disse la diva, e i nocchier lieti | Il vortice tranquillo dei pianeti | Tra tutti i più incredibili amuleti | Domandi se hanno un sesso le pareti | Delle strutture fatte come reti | Dei rumorini come lievi peti | due volte tanti splendidi lebeti; | talenti, e venti splendidi lebeti; | E quanto si stendean le due pareti, | la mira quindi, altri tendendo reti; | or con ami inescati et or con reti | nulla de muri appar né de pareti; | fronda la terra e tutte le pareti. | il campo mondo, fa, per por le reti, | che dopo, se non fia chi me lo vieti, | o Gradasso la spada non gli vieti, | così gli uomini degni da' poeti | ma timor n'hanno, e stan per forza cheti. | sospendon, per seccar, l'umide reti: | Di filosofi altrove e di poeti | Quel gli dipinge il corso de' pianeti, | Col vento in poppa van zoiosi e lieti. | onor d'imperadori et di poeti, | se non d'onor, che sovr'ogni altra mieti, | né d'Amor visco temi, o lacci o reti, | quivi è Davìd e gli altri sempre lieti, | e da quel tempo in qua son tutti cheti | tante Sibille, insin vostri poeti | ove dicon gli storici e i poeti | intese d'Aristotile e i segreti, | cantar le laude de' morti i poeti. | Gli abbracciamenti, i baci e i colpi lieti | da la congiunzion di que' pianeti | mormora sol fra sé detti segreti, | e potremo goder sicuri e lieti | de' beni altrui, finché fortuna il vieti. | e co' sospiri suoi soavi e lieti | ma con modi sí lesti e sí faceti, | che tutti si partían contenti e lieti. | non fare come certi indegni preti | non son capaci di tener segreti; | nel libro degli infiniti segreti | perché se ci facciam vedere lieti, | tappezzata era tutta alle pareti | che custodiscono i nostri segreti. | come il più capriccioso dei poeti, | di virtù che gli predicano i preti! | che non nei nostri digiuni da preti. | come voi mi chiedete, son segreti | mi mandano degli asini di preti | e la tappezzeria delle pareti | Tu, che dei miei pensieri più segreti | auguriamo salute e giorni lieti; | serve alle madri per fare star quieti | che richieda degli angoli segreti. | come tanti pettegoli indiscreti? | eran fatte coi nervi dei poeti, | ed appendete intorno, alle pareti, | tappezzerie di Tiro alle pareti, | che, se non fossero così segreti, | intrepidi, tra morsi di pruneti, | punture di saggine e di roveti, | che la luce non penetri i segreti | confideranno sempre i lor segreti | delle osannanti penne dei poeti; | ti dice già quanto saremo lieti | era di non conoscerne i segreti. | la medicina, grazie ai cui segreti, | all'influsso maligno dei pianeti; | di contemplar tutti questi segreti | ho sempre custodito i tuoi segreti, | si mette a martellar sulle pareti | da eguagliare gli oranti anacoreti | tradisce tutti i moti più segreti | che mi parli, gli svelerò segreti | ella commova, o 'l mar perturbi e queti. | che gli fa sempre neghittosi e lieti | di vari abitator frequenti e lieti | e gli ardenti desiri ammorzi e queti. | ahi lassa! al rogo, benchè il Re lo vieti? - | albór che spunta. Essi sen vanno cheti | all'unïon de' due maggior pianeti | Domato l'Emo e i bellicosi Geti | parla di Cirra, nè i loquaci abeti | stettero i Numi riverenti e cheti. | messaggero tu fosti, in più discreti | Altri portan purpurei aurei tappeti, | tutte d'intorno feo l'auree pareti | i fiumi, e per timor placidi e cheti | tinse l'onde cerulee, e stupì Teti, |
|