accia |  | braccia |  | caccia |  | ciaccia |  | diaccia |  | faccia |  | ghiaccia |  | giaccia |  | laccia |  | piaccia |  | sbraccia |  | scaccia |  | schiaccia |  | sdiaccia |  | sfaccia |  | sghiaccia |  | slaccia |  | spaccia |  | spiaccia |  | staccia |  | stiaccia |  | straccia |  | straccia |  | taccia |  | traccia |  | abbraccia |  | addiaccia |  | affaccia |  | agghiaccia |  | alaccia |  | allaccia |  | arcaccia |  | avaccia |  | bancaccia |  | barcaccia |  | beccaccia |  | bestiaccia |  | bisaccia |  | boccaccia |  | bonaccia |  | borraccia |  | bottaccia |  | cartaccia |  | compiaccia |  | confaccia |  | crepaccia |  | diaccia |  | didiaccia |  | dighiaccia |  | discaccia |  | disfaccia |  | dislaccia |  | dispaccia |  | dispiaccia |  | donnaccia |  | erbaccia |  | ferraccia |  | filaccia |  | focaccia |  | forfaccia |  | fregnaccia |  | frescaccia |  | gentaccia |  | guarnaccia |  | illaccia |  | imbraccia |  | impaccia |  | legaccia |  | limaccia |  | linguaccia |  | lumaccia |  | magnaccia |  | malfaccia |  | merdaccia |  | migliaccia |  | minaccia |  | misfaccia |  | pagliaccia |  | panaccia |  | pancaccia |  | partaccia |  | pellaccia |  | perfaccia |  | pinaccia |  | prefaccia |  | procaccia |  | rabbraccia |  | raffaccia |  | rallaccia |  | riabbraccia |  | riaffaccia |  | riallaccia |  | ricaccia |  | rifaccia |  | rigaccia |  | rigiaccia |  | rimbraccia |  | rinfaccia |  | rintraccia |  | ripiaccia |  | rischiaccia |  | rispaccia |  | robaccia |  | sbisaccia |  | schiavaccia |  | scollaccia |  | scompiaccia |  | scovaccia |  | sculaccia |  | setaccia |  | sfilaccia |  | smanaccia |  | smostaccia |  | soggiaccia |  | solaccia |  | sottaccia |  | spiegaccia |  | spiumaccia |  | sprimaccia |  | squadraccia |  | storiaccia |  | strafaccia |  | terraccia |  | velaccia |  | vernaccia |  | vinaccia |  | viscaccia |  | vitaccia |  | volpaccia |  | abbonaccia |  | abborraccia |  | accovaccia |  | alzataccia |  | anticaccia |  | artefaccia |  | assuefaccia |  | bambinaccia |  | battutaccia |  | benefaccia |  | canzonaccia |  | capocaccia |  | cappellaccia |  | cartastraccia |  | catenaccia |  | contraffaccia |  | controbraccia |  | dischiavaccia |  | disimbraccia |  | disimpaccia |  | fanciullaccia |  | faticaccia |  | figuraccia |  | fragolaccia |  | gallinaccia |  | giornataccia |  | guardacaccia |  | guardiacaccia |  | imbisaccia |  | impiallaccia |  | inchiavaccia |  | interfaccia |  | levataccia |  | liquefaccia |  | mansuefaccia |  | mestolaccia |  | occhiataccia |  | parolaccia |  | pataraccia |  | pentolaccia |  | peveraccia |  | poveraccia |  | praticaccia |  | putrefaccia |  | rabbonaccia |  | ragazzaccia |  | rarefaccia |  | riaccovaccia |  | ridisfaccia |  | rimpiallaccia |  | risataccia |  | rispostaccia |  | satisfaccia |  | sberlingaccia |  | scatenaccia |  | serataccia |  | soddisfaccia |  | sodisfaccia |  | sopraffaccia |  | sottogiaccia |  | sottotraccia |  | straccabraccia |  | stupefaccia |  | tepefaccia |  | torrefaccia |  | tumefaccia |  | voltafaccia |  | accidentaccia |  | disassuefaccia |  | incatenaccia |  |
| 500 endecasillabi classici rimano con accia: | | ch'entro l'ionio sen tutto si caccia, | e tanto allarga le robuste braccia | ch'orribil morte al bell'Adon minaccia | chiaro ben m'avegg'io quanto ti spiaccia | A quella smorta e lagrimosa faccia, | Ella l'orrenda e spaventosa faccia | Spesso la tocca il fier, spesso l'abbraccia | Per lo Carpazio mar Triton la traccia | ride cadendo, altri il caduto abbraccia. | di trarlo a terra e quegli in fuga il caccia. | l'un l'altro ingiuria, assale, urta e minaccia. | quest'auree chiome e queste molli braccia; | io sia la preda e sia d'amor la caccia. | orme seguir di perigliosa traccia. | corse a scontrarlo ed a baciarlo in faccia. | Venne Sidonio e con aperte braccia | apre co' raggi orientali e straccia | e'l negro vel, che la serena faccia | Intanto ver gli antipodi discaccia | brandì le forti e nerborute braccia, | a guisa di leon quando minaccia. | con furibonda e formidabil faccia | E perché'l gioco i rei pensier discaccia | rasserenarla omai tanto ti piaccia | Or se la vista sol dela tua faccia | rischio mortal, se seguirai la caccia. | onde da bestia rea ti si minaccia | Poi con Dorisbe sua Sidonio allaccia | e baciandole or gli occhi ed or la faccia, | Dopo questo parlar dolce l'abbraccia, | e di Dorisbe sua scopre la faccia. | Per accertarsi più, l'elmo le slaccia | ch'Adone impaurito ha tra le braccia, | la spessura degli arbori l'impaccia. | nela foresta a tutta briglia il caccia, | ancor cedendo il fier pugna e minaccia | che fa spesso fuggir chi'l segue e caccia | Fugge il ladron, ma la terribil faccia | co' cani a lato e'l dardo in man la traccia | che per le selve avea trovato in caccia; | dove l'ira e'l furor fere e minaccia | a che sciagura misera soggiaccia. | Vedrai la donna rea con altra faccia | col busto, con la gola e con la faccia. | nela celata per celarsi caccia | volteggia al'aura e quei l'afferra e straccia. | Poi con più grata e più piacevol faccia | Idonia allor vi sovraggiunge e scaccia | E con la sferza in mano anco il minaccia | Deh perch'io viva sì che non mi spiaccia | perché dal mortal groppo onde s'allaccia | Ahi quando fuor dele tue belle braccia, | ma visto Adon gli salta entro le braccia, | che stanca e come pur gli abbia ala traccia | d'amor avampa e di timore agghiaccia. | Non sa dove si vada o quelche faccia, | e s'egual nodo l'anima t'allaccia, | malgrado mio t'accolgo in queste braccia. | la tua Tracia ricetta, il cor t'agghiaccia. | lega al'Istro il timor l'umide braccia. | e con le brume, onde sovente agghiaccia, | per veder scolorir la bella faccia | ala lingua mendace il fren dislaccia | Con quel parlar che morte altrui minaccia, | d'occhio giocondo e di piacevol faccia: | di quella invece la Miseria abbraccia; | cerca ciascun, né sa trovar la traccia, | Placido quivi e con serena faccia | dove quando il ciel arde e quando agghiaccia | Sporge la curva riva infuor due braccia | cinto, e tre ne contien per ogni faccia; | disposto, ed ogni fronte è cento braccia, | di Baia e Cuma il paragon si taccia. | Un capro a lato e con la destra abbraccia | di viti e d'edre i capei d'oro allaccia, | Né di men bella o men serena faccia | loqual co' piè levati alto l'abbraccia. | l'orsa crudel che dalo spiedo in caccia. | amor sol vince ed al suo giogo allaccia. | né trov'io che più vaglia o che più faccia | cosa non ha di cui più si compiaccia | Mercurio incominciò: - Tra quante abbraccia | fansi radici i piè, rami le braccia, | degli occhi amati e del'amata faccia | Ed ecco, mentre l'amorosa traccia | che stende linea infuor di mille braccia. | differente un giardin per ogni faccia. | nele sue cinque torri inclusi abbraccia, | con diverse ragion loda la caccia. | e squadra i passi ed ordina la traccia, | O crude fere, o maledetta caccia, | per darla a tal, che con l'artiglio straccia | Soffrir dunque poss'io che dale braccia | piagge i bei membri essercitar ti piaccia, | maggior preda fia questa e miglior caccia. | seguir de' mostri orribili la traccia? | le nega albergo e con tal dir la scaccia: | ma per non consentir cosa che spiaccia | Giunon, mentr'ella prega e l'ara abbraccia, | va con cupida inchiesta ala tua traccia.' | e Citerea, che morte ti minaccia, | e fa la cova sua fra le tue braccia. | sbuffando intorno, a lato a te si caccia | per un lieve desio, ma goda e taccia: | quel grand'amor, che l'un e l'altro allaccia. | investigar la mia vietata faccia, | cangiar di Pasitea l'amate braccia. | e con nido sì bel non gli dispiaccia | ai nodi pur del'aborrite braccia | la tanaglia e la lima, in sen mi caccia! | importuno ala mia l'adusta faccia | Ella, ch'ancor non sa quai le minaccia | Ride per ciancia e la vermiglia faccia | Pargoleggiando il bianco collo abbraccia, | talor troppo severo avien che spiaccia, | dala necessità si sodisfaccia; | ch'ala ragion la passion soggiaccia, | dove in mille catene il piede allaccia. | cerca il mal, ch'ha di ben sembianza e faccia, | di virtù segue l'onorata traccia. | Né creder vo' che'ndarno il ciel ti faccia | ché se pur, come mostri, ami la caccia, | Ma cangiar patria omai, deh! non ti spiaccia | ragion è ben ch'apieno or si compiaccia: | il ciel circonda e l'oceano abbraccia, | a lui si volse con tranquilla faccia: | Così guernito, con secura faccia, | nela famosa e memorabil caccia | già'l lungo odor dela ferina traccia | L'atterra e poi con le ferine braccia | il cinghial sovra lui tutto si caccia. | purché morto ancor m'ami e non ti spiaccia | aver la tomba tua tra le mie braccia. - | Deh! sarà ver ch'ancor tra queste braccia | degg'io più ribaciar la cara faccia? | Begli occhi, ahi qual timore il cor m'agghiaccia, | altri la gola, altri le gambe allaccia. | chi da tergo con l'arco oltre la caccia; | timida trema e sbigottita agghiaccia | S'avien che non l'investa o che la faccia | nela fune incontrar, perde la caccia. | del'acuto tizzon dentro gli caccia | impoverisce la terribil faccia. | pasimando distende ambe le braccia, | Ancorch'io per la tua lucida traccia | son dal lume però dela sua faccia | Gli occhi suoi sono il polo e le sue braccia | l'acque batte e ribatte e dala faccia, | col soffio e con la man, lunge le scaccia. | Posa il piè nela base e dele braccia | l'altro appoggia alo spiedo ed ha da caccia | E ben tal nel sembiante e nela faccia | le Muse afflitte e con turbata faccia, | una gran lira d'or tirano a braccia. | cento poeti la medesma traccia | iride sì, però che'n guerra o in caccia | sempre pioggia di strali altrui minaccia. | torcer le luci e sollevar la faccia, | or che fia se s'adira o se minaccia? | ambe sbarrando incontr'al ciel le braccia, | vola importuna ad infestar la faccia, | e più ritorna quant'ei più la scaccia, | or quinci or quindi ala tenzon le braccia, | quegli allor trae di punta inver la faccia; | sotto il braccio suo destro il ferro caccia, | che sa ch'ha maggior forze e miglior braccia, | tenta vil nube e ricoprir la faccia; | dice il cartiglio che lo scudo abbraccia. | che'l malnato vapor distrugge e straccia; | o questo o quello alzar dele due braccia | sovra tre piedi or quinci or quindi il caccia. | di saltetti minuti alza la faccia | con torvo ciglio e con severa faccia | le schernite ragioni e la minaccia. | già discoverta, di paura agghiaccia, | questo mio nondimen con lieta faccia, | ch'è miglior de' miglior, gradir ti piaccia. | più di timor che di rigore agghiaccia; | di quel valor che'l giogo gli minaccia; | con non mentita fuga in fuga il caccia; | Con interrotto suon duolsi e minaccia. | Tra le superbe piume aspro minaccia | Che col vigor de le robuste braccia | Ch'al nemico crudel percote in faccia, | Ed orrendo AMEDEO spegne e minaccia | Libico arcier d'aspro leone in caccia, | Più con orride voci altrui minaccia; | Secco le fauci, va ruggendo in caccia, | Fuggia Seleuco scolorito in faccia | Allora Dardagan, sparso la faccia | Così gridava, e scolorita in faccia | Per prestamente veleggiar procaccia, | Ciascuno a gara ivi soppon le braccia; | Del popolo leal bagnan la faccia, | Forse altera così d'Egitto in faccia | Cessero alfine; e le tornite braccia, | Al carro trionfal con alte braccia. | Con opposto cristallo ove tu faccia | Anco sovente d'accusar ti piaccia | Premati alquanto, e sovvenir ti faccia | Sventoli andando; e le formose braccia | Forse altera così d'Egitto in faccia | Tenean consiglio: e le servili braccia | Liberar da la tua; e già minaccia | il ciel circonda e l'oceano abbraccia, | di virtù segue l'onorata traccia. | ch'ala ragion la passion soggiaccia, | dala necessità si sodisfaccia; | Ride per ciancia e la vermiglia faccia | Ella, ch'ancor non sa quai le minaccia | importuno ala mia l'adusta faccia | ai nodi pur del'aborrite braccia | cangiar di Pasitea l'amate braccia. | investigar la mia vietata faccia, | per un lieve desio, ma goda e taccia: | seguir de' mostri orribili la traccia? | con diverse ragion loda la caccia. | differente un giardin per ogni faccia. | Ed ecco, mentre l'amorosa traccia | degli occhi amati e del'amata faccia | fansi radici i piè, rami le braccia, | Né di men bella o men serena faccia | di Baia e Cuma il paragon si taccia. | Placido quivi e con serena faccia | di quella invece la Miseria abbraccia; | per veder scolorir la bella faccia | Non sa dove si vada o quelche faccia, | Idonia allor vi sovraggiunge e scaccia | nela celata per celarsi caccia | Vedrai la donna rea con altra faccia | dove l'ira e'l furor fere e minaccia | ancor cedendo il fier pugna e minaccia | la spessura degli arbori l'impaccia. | ch'Adone impaurito ha tra le braccia, | Per accertarsi più, l'elmo le slaccia | Poi con Dorisbe sua Sidonio allaccia | onde da bestia rea ti si minaccia | rischio mortal, se seguirai la caccia. | Or se la vista sol dela tua faccia | rasserenarla omai tanto ti piaccia | con furibonda e formidabil faccia | brandì le forti e nerborute braccia, | apre co' raggi orientali e straccia | Venne Sidonio e con aperte braccia | orme seguir di perigliosa traccia. | Ella l'orrenda e spaventosa faccia | ch'orribil morte al bell'Adon minaccia | ch'entro l'ionio sen tutto si caccia, | Così guernito, con secura faccia, | nela famosa e memorabil caccia | già'l lungo odor dela ferina traccia | il cinghial sovra lui tutto si caccia. | degg'io più ribaciar la cara faccia? | timida trema e sbigottita agghiaccia | nela fune incontrar, perde la caccia. | del'acuto tizzon dentro gli caccia | impoverisce la terribil faccia. | pasimando distende ambe le braccia, | son dal lume però dela sua faccia | le Muse afflitte e con turbata faccia, | una gran lira d'or tirano a braccia. | cento poeti la medesma traccia | torcer le luci e sollevar la faccia, | or che fia se s'adira o se minaccia? | vola importuna ad infestar la faccia, | tenta vil nube e ricoprir la faccia; | di saltetti minuti alza la faccia | con torvo ciglio e con severa faccia | le schernite ragioni e la minaccia. | già discoverta, di paura agghiaccia, | questo mio nondimen con lieta faccia, | più di timor che di rigore agghiaccia; | Lungo tempo dipoi, di preda in traccia | In lunghe età da innumerabil braccia | Muto regno del nulla, il qual minaccia | Nubi che tutta la ridente faccia | In giù ben dieci e dieci mila braccia, | Da cui ritrar dove del Buio giaccia | Piegava omai vèr l'erma esterna faccia | Lussureggiante le ritorte braccia | Nostro lavor deludono: più braccia | Ei della mobil fantasia procaccia | Vibrava a fior della terrestre faccia, | Deh! questi doni di gustar ti piaccia. | Lo sfrenato furor che il ciel minaccia | Empie gli spazj e mollemente abbraccia | In nostr'aìta giovinette braccia | Esploratori suoi. Ma come in faccia | Del diluvio increspando iva la faccia | ma francamente seguitoli la traccia: | da ogni lato, e mostran bella faccia | paion le scheggie, e così te la schiaccia; | per questo modo, ma questa bonaccia | così fosser a lui secchi le braccia, | anco la lingua, e gli occhi nella faccia. | Perchè qualche figliuolo ella mi faccia, | Se tu credi, che il mondo si disfaccia, | Dalla cintura in su si spoglia e sbraccia, | Per poter bene intonicar la faccia. | onde ti priego, per Dio, che tu faccia | sì che ti tenga chiusa in le mia braccia. - | rispose presto con allegra faccia: | ché, s’i’ posso far cosa che ti piaccia, | dunqua comanda quel che voi ch’io faccia, | sì ch’io ti priego, e non te ne dispiaccia, | di darmi morte, e tosto tu mi spaccia. - | In un momento et di piedi et di braccia; | Dico sol quella ch' amor svelle et scaccia, | Che, quanto più ritrarsi indi procaccia, | Tanto più dentr' al vesco si ricaccia. | Intorno al cor il sangue se le sghiaccia. | La schiena sol per non vederla in faccia, | Nè ridurlo alla ripa ancor procaccia, | Et di farlo perir quasi minaccia; | Terrà Angelica ignuda anco in le braccia, | Di quella che crinuta tien la faccia, | Che quei non ponno hor mai più alzar le braccia ? | Però fra lor, fratel, pace procaccia, | negre sorelle di spavento agghiaccia; | che costumi, virtù, commercio abbraccia, | tuona la nube, squarciasi, e fuor caccia | immenso spettro con aperte braccia. | immensa gioia!) fra le calde braccia. | al suon della mia voce alza la faccia, | di nubi un gruppo che del ciel la faccia | nasconde, e strage all'arator minaccia; | cura d'amore di quei cari in traccia | Ella di Borda e Spallanzan la faccia | nobilmente severo si procaccia | Come trasse vicino, alzò la faccia, | con immenso sparpaglio. Il crin si straccia | scorge rasa de' campi già la faccia, | onde ai figli la vita e a sé procaccia; | ch'el non fia cosa ch'io per voi non faccia, | Signor, sappiate che secento braccia | Voglio, Santa Corona, che vi piaccia | ch’un figliuolo col mio marito faccia, | Il Padre santo disse: — Va’, procaccia, | immantanente disse: — A Dio non piaccia | abbandonata sia dalle mie braccia: | se ne sapete alcun, che a lei si faccia, | Poi cavalcò, e il re siguí la traccia, | non sapendo perché facea la caccia. | Non so con qual colore e con qual faccia | Universal, perch’oggi ogni uomo scaccia | son di stessa sentenza, che vi piaccia | se raddoppiata viene ove s'allaccia, | se crolla in testa o se la vista impaccia; | ove piastra non sia, sotto le braccia: | Né per questo restò, ma con le braccia | e crollando e scotendosi procaccia | Non sa Gaven ciò che in quel punto faccia, | per le dorate fibbie onde s'allaccia, | perch'officio di spada almen gli faccia: | onde tosto convien che morto giaccia, | di cervella ripien l'elmo e la faccia. | L'altro, che teme, di scampar procaccia, | qual cervo suol che perseguito in caccia | ma Boorte di lui non perde traccia | e 'l valoroso genero indi abbraccia; | appellando ambedue stende le braccia; | d'intorno ornata l'amorosa faccia, | e con tal ragionar lieto l'abbraccia: | tanta bontade il ciel già mai gli spiaccia? | consenta in morte che negletto giaccia, | invittissimo Arturo, non vi spiaccia | a quest'arme ch'io porto, e pruova faccia | e chi sia che de i due vinto soggiaccia | Già dell'Orcadi il re con lieta faccia, | che quasi un pio figliuol dolce l'abbraccia, | Quanto ringrazio il ciel ch'oggi gli piaccia | “Scurisi il sol per me prima ch'io taccia | ove a i nostri nemici si soggiaccia. | ond'ombra si facea, l'aperte braccia, | dalle attorte radici, e 'n basso caccia; | sopra il vicin, che di cader minaccia. | senza lor danno far, senza minaccia, | al difendersi indietro gli ricaccia, | però che armato il collo e le due braccia | del ferro avea, che mai non spoglia o slaccia. | Il pesante schinier, che tutto abbraccia | di ben sicuri chiodi intorno allaccia, | ritondo, curvo e tal che non impaccia | così questo Agraven d'intorno allaccia | verso la gola, e sì che non l'impaccia | né col soverchio peso assiso giaccia | si può vedere all'arbor ch'ella abbraccia | con le piaghe di cui se stessa straccia. | Allora il re dell'Orcadi l'abbraccia, | e dice: “Io prego il ciel che largo faccia | al vostro onor, che d'Affrica ove agghiaccia | E 'n cotal regionar lo scudo imbraccia | nuova celata ancor, che meno impaccia | poi, qual fero molosso al lupo in caccia, | percosso in fronte e con pallente faccia, | senza spirto raccor, tra' suoi ricaccia. | tra la schiera ch'ha indietro si ricaccia, | né 'l porria bene aprir forza ch'ei faccia; | qual chi fuor di timor si mette in caccia; | del crudo Palamede, che si caccia | più sempre adentro e rovinar minaccia. | opra poi che non val prego o minaccia, | a rivolger le spalle ov'han la faccia. | senza il brando e lo scudo oltra si caccia, | e 'l famoso avvarsario intorno abbraccia. | pur vi supplico umil, ch'e' non vi spiaccia, | a ciò che al voto mio non contraffaccia; | in fin che questa man vendetta faccia | Né per leve fuggir, che 'l popol faccia, | ch'ei senza abbandonar l'umida traccia, | qual rapace dalfin, che segua in caccia | poi surge in piede e le nodose braccia | o latrando feriti a terra caccia, | salvo è sol chi lo scampo si procaccia | Poi rivolto ad Arvin, dice: “Or vi piaccia | ch'al volere e 'l dever si satisfaccia | Così parlando, alla famosa traccia | bagna di larghe lagrime e l'abbraccia; | della cena apprestar ratto procaccia; | ciò che 'l fa impuro o che lo spazio impaccia; | poi più vicin con sollevate braccia | esamina ciascun ciò ch'altri faccia: | poi che l'esser tropp'alto il figlio impaccia, | le ruote e i legni il miserello abbraccia. | gli cinge al collo le nudate braccia, | come troncone o muro edera allaccia. | come quella che tutto 'l piano abbraccia, | e tra 'l piè de la ripa ed essa, in traccia | come solien nel mondo andare a caccia. | Perciò ricominciò: «Se l'om ti faccia | spirito incarcerato, ancor ti piaccia | e chinando la mano a la sua faccia, | E quelli: «O figliuol mio, non ti dispiaccia | ai quali ancor non vedesti la faccia | Del vecchio ponte guardavam la traccia | e che la ferza similmente scaccia. | ma Barbariccia il chiuse con le braccia | E al maestro mio volse la faccia; | con simile atto e con simile faccia, | S'elli è che sì la destra costa giaccia, | come 'l tapin che non sa che si faccia; | veggendo 'l mondo aver cangiata faccia | e fuor le pecorelle a pascer caccia. | di quel soverchio, fé naso a la faccia | Quel che giacëa, il muso innanzi caccia, | li orribili giganti, cui minaccia | E io scorgeva già d'alcun la faccia, | e per le coste giù ambo le braccia. | eran l'ombre dolenti ne la ghiaccia, | Ognuna in giù tenea volta la faccia; | tra lor testimonianza si procaccia. | da mezzo 'l petto uscia fuor de la ghiaccia; | che i giganti non fan con le sue braccia: | ch'a così fatta parte si confaccia. | ma la bontà infinita ha sì gran braccia, | Se 'l pastor di Cosenza, che a la caccia | avesse in Dio ben letta questa faccia, | volgendo a loro, e qua e là, la faccia, | Quiv' era l'Aretin che da le braccia | e l'altro ch'annegò correndo in caccia. | trafuggò lui dormendo in le sue braccia, | che mi scoss' io, sì come da la faccia | come fa l'uom che, spaventato, agghiaccia. | per lei, tanto che a Dio si sodisfaccia, | Ascoltando chinai in giù la faccia; | passi di fuga; e veggendo la caccia, | tanto ch'io volsi in sù l'ardita faccia, | come fé 'l merlo per poca bonaccia. | Bonagiunta da Lucca; e quella faccia | ebbe la Santa Chiesa in le sue braccia: | ogni intoppo sprezzando, entro si caccia. | seguia per la foresta i cervi in caccia; | cui dianzi spaventosa era la faccia | «Troppo al sereno, e troppo a la bonaccia | d'esser veduto, con le tronche braccia | lieto Anchise avventossi e con le braccia | con tanti ne fischiò, tale una faccia | seguia le fere fuggitive in caccia. | la virgo di Cocíto, e per la traccia | nel dipartir teneramente abbraccia; | Ascanio che fin qui solo a la caccia | né d'Ercole aver l'armi né le braccia | che si dice Egeon con cento braccia | onde mi parto? chi cosí mi caccia? | Ecco un giorno assalito con la caccia | Tosco insolente? di venire a caccia | che non è chi di te vendetta faccia; | che financo al cimier morte minaccia. | Berta ciò vede, onde nel cor l'abbraccia, | ché, come neve al sol, convien si sfaccia. | pur tanto de' stafier segue la traccia | che trova l'uscio e dentro vi si caccia. | Ma Namo per combatter faccia a faccia, | Ivvon di paglia grande coppia abbraccia | egli, sommerso, non sa chi si faccia, | e presi s'han per piedi, mani e braccia, | e scavalcarsi insieme ognun procaccia. | ma con le lanze sol guerra si faccia. | Convien ch'a molti ancora ciò dispiaccia | Amon soletto fassi dar la piaccia |
|