Be |  | Bé |  | blé |  | bè |  | bé |  | ce |  | che |  | che |  | chie |  | ché |  | cie |  | cre |  | cé |  | decolte |  | ehe |  | fe |  | fé |  | gle |  | gne |  | grè |  | gè |  | hè |  | ke |  | le |  | mbe |  | me |  | mé |  | né |  | pe |  | piè |  | pre |  | que |  | riè |  | rué |  | rè |  | ré |  | se |  | ste |  | sé |  | thè |  | tiè |  | tre |  | tré |  | té |  | uè |  | ué |  | vé |  | ye |  | è |  | Gese |  | acche |  | acché |  | accie |  | affé |  | ahe |  | ahimè |  | aimè |  | algé |  | alle |  | alé |  | andre |  | appiè |  | archè |  | atcie |  | batte |  | batté |  | bebè |  | benche |  | benché |  | bense |  | bide |  | bignè |  | blable |  | blasé |  | bombé |  | bouclé |  | broché |  | buffè |  | bulè |  | buonde |  | byte |  | cae |  | cafe |  | caffè |  | cale |  | cape |  | carnè |  | carré |  | casquè |  | cedé |  | cerne |  | cerné |  | chambré |  | checché |  | cheré |  | chieré |  | chiné |  | ciocché |  | cioè |  | ciré |  | cliché |  | clisce |  | cliscé |  | coinè |  | compie |  | compié |  | corvè |  | cote |  | coupe |  | coupé |  | crede |  | credé |  | croce |  | croscè |  | cuoce |  | cupè |  | cupé |  | dacche |  | dacché |  | dappiè |  | de |  | delé |  | destrué |  | dore |  | dové |  | ebbè |  | eccie |  | ehile |  | ehimè |  | eimè |  | embè |  | empié |  | escresce |  | escute |  | esime |  | esiste |  | estrué |  | etce |  | etcie |  | fané |  | fendé |  | ferve |  | fervé |  | feté |  | finche |  | finché |  | fisse |  | flambé |  | fletté |  | folcé |  | foncé |  | forfè |  | fotte |  | fotté |  | foulé |  | frappè |  | fremé |  | frisé |  | fronte |  | fumé |  | fuorche |  | fuorché |  | gaudé |  | gaufré |  | gemé |  | giacché |  | gilè |  | giosue |  | glace |  | glacé |  | godè |  | godé |  | goffrè |  | granché |  | grogrè |  | henné |  | hople |  | hurre |  | irene |  | iubé |  | jose |  | jose |  | juppe |  | koinè |  | lacchè |  | lambé |  | lamé |  | lare |  | laté |  | lorché |  | luce |  | ludé |  | lugé |  | macché |  | madiè |  | mascè |  | matè |  | mercé |  | merzé |  | mesce |  | mescé |  | meublé |  | miete |  | mieté |  | moiré |  | mulcé |  | musmè |  | natte |  | nonche |  | nonché |  | ohe |  | ohibe |  | ohile |  | ohimè |  | ohé |  | oibe |  | oile |  | oimè |  | olé |  | ople |  | opple |  | osé |  | pandé |  | pansé |  | panzé |  | parchè |  | parque |  | pascé |  | pave |  | pavé |  | pele |  | pendé |  | perchè |  | perché |  | percie |  | perlé |  | peté |  | picchè |  | pique |  | piqué |  | plaude |  | plisse |  | plissé |  | poiché |  | pote |  | poté |  | prandé |  | premé |  | privé |  | prude |  | purché |  | purè |  | quiescé |  | ramiè |  | rapè |  | recié |  | reddé |  | relè |  | rene |  | riedé |  | riempié |  | rollè |  | rosé |  | sachè |  | sakè |  | saute |  | sauté |  | savé |  | sbatté |  | scandé |  | scerné |  | scerpé |  | scredé |  | scuoce |  | sedé |  | serpe |  | sfendé |  | sfotte |  | sfotté |  | sicche |  | sicché |  | sidé |  | silé |  | sinché |  | sivè |  | soigné |  | solé |  | soufflé |  | spandé |  | spengé |  | sperné |  | spiove |  | spiové |  | splendé |  | spreme |  | spremé |  | sterné |  | stessé |  | stilè |  | strapiè |  | strepe |  | strepé |  | stridé |  | style |  | stylé |  | sufflè |  | susse |  | svendé |  | talche |  | talché |  | tanè |  | temé |  | tepé |  | tesse |  | tessé |  | testé |  | tollé |  | tonné |  | toppè |  | torpe |  | torpé |  | touché |  | truffé |  | tse-tsè |  | tuppè |  | tupè |  | tze-tzè |  | urre |  | urse |  | vendé |  | verté |  | vole |  | vole |  | yeye |  | zaptiè |  | abbatte |  | abbatté |  | abbenche |  | abbenché |  | abrege |  | accedé |  | acciocché |  | accioche |  | acquiescé |  | adempié |  | affinche |  | affinché |  | agore |  | alale |  | alcunche |  | alcunché |  | allorche |  | allorché |  | aloè |  | altole |  | altroche |  | altroché |  | ancorche |  | ancorché |  | annetté |  | antire |  | anziche |  | anziché |  | assedé |  | asserve |  | assiste |  | assisté |  | attache |  | attaché |  | attollé |  | averroe |  | averté |  | basile |  | berberè |  | bernabe |  | brillanté |  | cabarè |  | canapè |  | canneté |  | carcadè |  | caritè |  | chedivè |  | chissacche |  | chissacché |  | cimpanzé |  | cloisonné |  | coccodè |  | coesisté |  | combatte |  | combatté |  | comburé |  | comecche |  | comecché |  | commescé |  | comminué |  | compete |  | competé |  | completté |  | concerne |  | concerné |  | concredé |  | congaudé |  | congene |  | connetté |  | consiste |  | consisté |  | consomme |  | consommé |  | conspicé |  | consume |  | conteré |  | contesse |  | contessé |  | cosicche |  | cosicché |  | cotalche |  | cotalché |  | craquelé |  | dappoiche |  | dappoiché |  | debauche |  | decedé |  | decerné |  | defile |  | defile |  | defletté |  | degage |  | delabre |  | delave |  | delinque |  | dematte |  | demode |  | demode |  | demulcé |  | depascé |  | dependé |  | derimé |  | desdecé |  | desiste |  | desisté |  | devolvé |  | dibatte |  | dibatté |  | dicerné |  | dirimé |  | disbatté |  | discedé |  | discerné |  | discerpé |  | discindé |  | discombé |  | discredé |  | discute |  | dispandé |  | distessé |  | diverge |  | dopoche |  | dopoché |  | ecarte |  | eccedé |  | effugé |  | engagé |  | epochè |  | eppere |  | esigé |  | esimé |  | esisté |  | evoè |  | faidate |  | faidaté |  | finacche |  | finacché |  | granmerce |  | granmercé |  | habitue |  | habitué |  | hallale |  | imbatte |  | imbatté |  | impendé |  | imperche |  | imperché |  | impercie |  | impere |  | imprimé |  | incedé |  | incombé |  | incute |  | infletté |  | insiste |  | insisté |  | interré |  | intesse |  | intessé |  | irascé |  | karatè |  | karité |  | karkadè |  | kedivè |  | lallale |  | macramè |  | madene |  | madese |  | madiene |  | madiese |  | miscredé |  | mordorè |  | mouliné |  | narghilè |  | neglige |  | neglige |  | nonsoché |  | oltreche |  | oltreché |  | ondeché |  | ossedé |  | ostendé |  | pancarrè |  | pancarré |  | perciocchè |  | perciocché |  | percuote |  | perficé |  | perloché |  | perocche |  | perocché |  | perpendé |  | persiste |  | persisté |  | posciache |  | posciaché |  | possedé |  | precedé |  | prepote |  | prepote |  | prepoté |  | presedé |  | presiedé |  | pressocche |  | pressoché |  | pretessé |  | procedé |  | procombé |  | propendé |  | prosterné |  | provvede |  | quantoché |  | quasiche |  | quasiché |  | rabbatté |  | recedé |  | redige |  | refletté |  | relucé |  | repeté |  | requiescé |  | resisté |  | riabbatte |  | riabbatté |  | riannetté |  | ribatte |  | ribatté |  | ricedé |  | ricerné |  | riceve |  | ricevé |  | richeré |  | ricompié |  | ricrede |  | ricredé |  | ricuoce |  | ridové |  | riesplode |  | rifendé |  | rifervé |  | rifletté |  | rigemé |  | rigodé |  | rilucé |  | rimescé |  | ringodé |  | ripascé |  | ripeté |  | ripoté |  | ripremé |  | risedé |  | risiedé |  | rispandé |  | rispengé |  | risplendé |  | rispremé |  | ritemé |  | ritessé |  | rivendé |  | scimpanze |  | scimpanzé |  | sconnetté |  | secerne |  | sempreche |  | sempreché |  | sennonche |  | sennonché |  | senonché |  | separè |  | soccombé |  | sottace |  | spossedé |  | stanteche |  | stanteché |  | stracuoce |  | strafotte |  | strafotté |  | stragodé |  | subsisté |  | sussisté |  | tabescé |  | tamurè |  | tantoche |  | tantoché |  | taratte |  | tatate |  | tintinte |  | trabatté |  | trallalle |  | traluce |  | tranneche |  | tranneché |  | transigé |  | trentatre |  | trentatré |  | tuttoche |  | tuttoché |  | uboè |  | umpappe |  | variete |  | veceré |  | ventitrè |  | ventitré |  | vicere |  | vicere |  | viceré |  | vigre |  | volapié |  | acquapendé |  | ancorache |  | ancoraché |  | antecedé |  | attesoche |  | attesoche |  | autodafe |  | autodafé |  | averroe |  | avvegnache |  | avvegnaché |  | avvengache |  | avvengaché |  | cabriolè |  | capitonné |  | chicchiriche |  | cinquantatre |  | cinquantatre |  | circonfletté |  | compravendé |  | conciossiaché |  | controbatte |  | controbatté |  | controbuffè |  | controverte |  | contuttoche |  | contuttoché |  | contuttocie |  | copresiede |  | cuccuruce |  | decollete |  | deracine |  | deshabille |  | dimodoche |  | dimodoché |  | disconnetté |  | dopodiché |  | dosacaffe |  | essendoche |  | essendoché |  | estrofletté |  | fintantoche |  | fintantoché |  | genufletté |  | imperciocche |  | imperciocché |  | imperocche |  | imperocché |  | inquantoche |  | inquantoché |  | intercedé |  | introfletté |  | lallaralle |  | matelassé |  | novantatre |  | ostupescé |  | ottantatre |  | ottantatre |  | perepepè |  | piroscindé |  | preesisté |  | quadriparte |  | quarantatre |  | quarantatre |  | radarrele |  | radioassisté |  | radiorelè |  | retrocede |  | retrovendé |  | ricombatté |  | riconnetté |  | ripossedé |  | saint-honoré |  | sainthonorè |  | secondoche |  | secondoché |  | servoassisté |  | sessantatre |  | settantatre |  | sintantoche |  | sintantoché |  | sopraeccedé |  | soprassedé |  | sopreccedé |  | sovreccedé |  | sterilite |  | suddivide |  | talmenteche |  | talmenteché |  | tatatate |  | tostacaffè |  | tralleralle |  | ammazzacaffè |  | conciofosseche |  | conciofosseché |  | fidecommitté |  | finattantoche |  | finattantoché |  | interconnette |  | interconnetté |  | macinacaffè |  | merdapele |  | sinattantoche |  | sinattantoché |  | tarattattate |  | telericevé |  | conciossiacosache |  | conciossiacosaché |  | lamerdapele |  | nontiscordardime |  | nontiscordardimé |  | conciofossecosache |  | conciofossecosaché |  | marxistaleniniste |  |
(mancano altre 5 rime perché ho escluso: ) | | 500 endecasillabi classici rimano con accie: | | che d'Atteone alcun rabbioso cane | d'irritar contro lui fuor dele tane | Oltre di ciò, quando a cacciar dimane | da sestesse faran nostre vendette, | Queste, il giur'io per l'infernal palude, | dico di Meleagro arco e saette. | quelle ov'ancora il mio furor si chiude, | armi pericolose, armi interdette, | Toccar quel suo malnato osò le crude | che so ch'ella morrà nela sua morte. | che, quantunque immortal, l'ama sì forte | la pueril simplicità deluse. | e con sue frodi in altro manto chiuse | la sfacciatagin sua, gli venne avante | per ricoprir con apparenze oneste | sotto le forme mie pudiche e sante, | sotto la casta e virginal mia veste, | quando comparve al suo lascivo amante | Questa, obbrobrio del ciel, putta celeste | ch'io non ho meno incontr'a lei, quantunque | lasciando a me per questo e per qualunque | A consiglio miglior volgerai dunque, | altri i riposi tuoi stassi a godere; | assordar l'aure e risvegliar le fere? | a quest'ombre narrando orride e nere, | darti con più ragion conforto e pace. | potresti almen di quest'oltraggio audace | donò lo scettro ruginoso in dote, | l'acque e col eran tridente il mondo scote; | che dal ciel move il tutto e'l tutto pote; | e de' trionfi tuoi trionfa e ride? | s'un pargoletto ogni tua gloria uccide | prede, palme, corone, insegne e spoglie, | Che ti giovano omai tante e sì chiare | sien delizie communi al'altrui voglie. | e soffri pur che quelle membra care | concorrente mortal di man ti toglie | Ed or l'armi e i trofei basso e vulgare | il Terror col Furor stretto in catene? | dietro al cui carro invitto umil ne viene | contro chi meno il meritò si move, | Quegli innocenti e miseri ch'a Giove | Ma dov'è Marte il tuo furore? e dove | ch'una sola fedele a chi le crede | Io per me spererei più facilmente, | instabile qual onda è la tua fede. | Volubile qual fronda è la tua mente, | quella beltà ch'a torto il ciel ti diede. | Perfido sesso, ahi com'inganna e mente | se scelerate son l'istesse dee? | che faran l'altre donne infami e ree | se la figlia di Giove in cielo è tale? | tanta disaventura e tanto male? | sì mobile, incostante e disleale? | rozze braccia selvagge e contadine? | posseditrici indegne, oimé, son fatte | bellezze incomparabili e divine | - Dunque di quelle ch'io stimava intatte | il dolor s'interpone; e dice alfine: | Mentre che con l'amor l'ira combatte, | che le corde del cor spezzar si sente. | e sì forte è l'affanno e sì possente | degli esserciti orrendi il sommo duce. | Quivi s'asside ad aspettar la luce | vassene Marte alo sparir del sole, | onde quando colei così gli disse | e, daché l'infernal serpe il trafisse, | Nel fier signor dele sanguigne risse | poi richiamato subito rivenne. | che per tema appartato alquanto il tenne, | quando nascose e fè fuggire Adone, | data s'è in preda a un rustico garzone. | e non senza alcun fregio il ver gli espone; | e'n più discorsi il suo parlar distinse. | l'età del vago e la beltà dipinse | e de' progressi lor nulla gli tacque, | cose udir che d'udir forte gli spiacque: | che di prudenza a fren mai non soggiacque, | là dove sa che ritrovar può Marte. | e dritto il passo move a quella parte | ch'ognor quanto più bevi hai men quiete, | o sacra troppo ed essecrabil sete | trasse l'avida ninfa ala sua rete. | in un partito perfido risolve. | Alfine i dubbi onde la mente involve | pensa e come dar morte al'infelice; | sembra stolta baccante o furia ultrice. | Falsirena la falsa incantatrice, | né sorger né regnar più gli concede; | e debellato ed abbattuto il vede, | Amor caggia dal trono ov'egli siede, | or di desire, or di furor s'accende; | doppio peso conforme, in dubbio pende; | mentre a prova con quel questo contende, | combattuto delpar, sospira e freme. | e seggio angusto a duo signori insieme, | pugnan tra lor, l'uom ne languisce e geme | sen gio del petto ad asciugar le spume. | con verde giunco insu l'algose piume | E poiché dela coda il padiglione | venne in Citera a disgravar Tritone | In quell'ora ch'apunto avea Giunone | più che l'estremità del'auree rote. | ma veder del bel carro altri non pote | pelasghe, eolie ed attiche ed argive. | le Cicladi, le Sporadi e le rive | e con tanto paese in sì poche ore | loda del mostro il dilettoso errore | Seben non pensò mai la dea d'Amore | del bel loco le spiagge ha pur vicine. | Quegli ubbidisce e'n breve ecco ch'alfine | di Sicilia non è molto distante. | del paese di Pelope a levante, | volga a Citera al corridor guizzante, | tardi tornata a suo camin sarebbe, | l'infausto auspicio in lei sospetto accrebbe, | ala madre d'Amor forte rincrebbe | farà di Costantin tremar la sede, | fiaccherà i legni e spoglierà di prede, | difensor del'Italia e dela fede, | contro l'invitta e trionfante croce; | romper le corna in questa istessa foce. | nemico al sommo sol, mastin feroce, | porto e partendo, oimé, lascio il mio bene, | la bella fiamma tua teco ne viene. | fuggi del Nilo ale dilette arene, | condanna anco a languir la genitrice? | se'n più misero stato ed infelice | Ma chi potrà senon tormento e morte | poiché quei che t'induce a sì rea sorte | Piango i tuoi casi, Antonio, e duolmi forte | di rotte antenne e di squarciate vele. | e tutta coprirà l'onda crudele | Per l'altra alte ruine e miserande | Per l'una, celebrar Roma la grande | Di due pugne famose e memorande | sciagure e mali in due battaglie orrende? | quai l'Europa da voi, quai l'Asia attende | così sola virtù gloria produce. | ma per Ulisse suo chiaro riluce: | ebber il nome dele sozze arpie. | quando seguir le tre sorelle rie | da Tenaro a Pluton passar si pote, | E lungo il mar lacon per le remote | a declinar la perigliosa foce. | e quindi di Malea corre veloce | e Scilleo lascia e lascia Argo da lunge; | l'istmo veder ch'i duo confin congiunge. | siché può di Corinto appo l'arene | e d'Eaco ala gran reggia appresso giunge, | Su la destra poi torna inverso Atene | e col rapido Euripo oltre sen fugge | ed Aulide ov'i Greci insu l'altare | Opunte in prima e Tebe indi gli appare, | Qui negli angusti guadi entra del mare | tra sue false latebre Achille asconde | officina di foco in mezzo al'onde | Taso, ch'ha di fin or vene feconde, | Tritone intanto che'l disegno intende | Ma di trovarlo un tal desir l'accende | Sinistro augurio allor Venere prende | benché d'usar sovente abbia costume, | chiede novelle del ceruleo nume. | fiammeggia dela dea del terzo lume. | di Simoe ove il bel parto in terra mise | Ma quando mira poi l'acque vicine | e sospirando del gran regno il fine | d'Ilio le luci alquanto intente e fise | Trattien la bella dea su le ruine | ecco che Samo ha già dopo le spalle, | vedi di spuma innargentarsi il calle; | dico di Prannio ala vinosa valle, | l'umide penne del'azzurre squame | lontano alquanto il promontorio infame. | e'n cui de' topi la vorace fame | Visita Citno d'ogni fior ferace | l'una a morbo mortal mai non soggiace, | Del vago corso al'impeto fugace | questa de' suoi giganti ha l'ossa ignude. | quella i figli di Borea in grembo chiude, | terre discerne e region novelle | vengon le vesti preziose e belle; | per Ippocrate chiara e per Apelle, | dela fè d'Artemisia altrui fa fede, | de' principi di Caria eccelsa sede, | Polibote soggiace e poscia vede | d'Astipalea le pescarecce arene | Dele Calinne le frondose cime, | de' fini unguenti dala fama ottiene. | E Telo incontra che le glorie prime | dala figlia d'Ialiso, ne viene. | Ad Egla poi, che fu poi detta Sime | per infamia famoso, entro vi scorge | e del bosco di Giove altera sorge | che per gran tratto entro'l suo mar si sporge | simulacro del sol ch'offusca il sole. | ricca del gran colosso, immensa mole, | oro in grembo le sparse in vece d'acque; | onde colui che l'universo move, | i primi altari aver già si compiacque, | e'n cui la saggia dea nata di Giove | di Ciprigna e del Sol la figlia nacque, | Tace e rade pria Rodo, isola dove | tanto che possa poi, quand'egli riede, | e, se volendo ir a cercarlo ei crede, | Rotto alfine il silenzio, ella gli chiede | dentro le cui bennate e sacre fronde | Pensando va come aver possa e donde | La dea que' detti ascolta e non risponde, | al'immortalità senza morire. - | farlo passar, pria ch'ella abbia a ferire, | sottraendo al gran rischio anco il tuo bene, | da cui felice ogni influenzia viene, | non volgi omai di torbide in serene? | dele vaste e profonde acque marine, | e poich'entro le viscere s'immerse | che saltò dale sponde al mar vicine; | ed apena in tal guisa ei si converse | tutto di conche e divenn'alga il crine | mutò figura, il corpo si coperse | benché mortal, di superar la morte. | Ma per somma ventura ottenne in sorte, | ale reti, ale canne ed ale nasse. | fatto scaglioso dio forma cangiasse, | ascritto fu dela marina classe, | e per Bacco e per Giove ancor si vede | Arianna non conto e Ganimede | Spesso per grazia al'uomo il ciel concede | Facile, o dea, ti fia s'al tuo bel sole | Del sovrano motor l'amata prole, | alterar non si deve alma celeste. | Ma per cose giamai gioconde o meste | conturba sì ch'a lagrimar t'induce? | - Deh! qual cura noiosa or la tua luce | e'n pietos'atto a lei si volse e disse: | Quindi il corso tra via lento sospese | la cagion di quel duol che sì l'afflisse. | talché Triton ben vide e ben comprese | fu saetta mortal che la trafisse, | Il gran tenor dele parole intese | fu d'indietro tornar più volte in forse, | tarlo di novo dubbio il cor le morse; | e per le vene un freddo gel le corse, | e lievemente s'attuffò nel'acque. | doglioso in atto sospirando tacque | sferzato allor per le campagne salse, | fer che'l tutto distinto udir non valse. | Offrir vedrai, come il destin mi dice, | ma tragedia funesta ed infelice | De' giuochi citerei vai spettatrice | O quanto meglio volgeresti altrove | Deh, qual vaghezza o qual follia ti move | - O dea prole del mar, misera, e dove | mentr'ei sciolse la lingua in queste note: | Stetter taciti i venti e l'onde immote | a Tritone accennò che si fermasse. | s'alzò dal'acque più profonde e basse | da' cavi scogli a viva forza il trasse, | di grembo a Teti, il sol si leva ed esce, | e i procellosi campi agita e mesce. | mentre il vento riposa e l'onda e'l pesce, | menar ai salsi paschi ha per costume, | Proteo, del ciel del'acque umido nume, | Palemon con Portun rauco ne freme. | Ino l'abbraccia e mormorando insieme | bacche e viole tenere framette; | raguna ostriche fresche e perle elette; | che'ntreccia il bianco crin di verdi erbette, | molle ha la barba e rugiadoso il crine. | Di verde muschio e d'argentate brine | cantan gli amori lor, nude caterve. | del gran rettor del mar compagne e serve | Leucippe e Deiopea con altre mille | spruzzan le nubi di lucenti stille; | per le pianure liquide e tranquille; | vanno e cent'altre ninfe e cento dee. | e seco le nereidi e le napee | Aci con Galatea varie partite | ne fa votive e tributarie offerte. | Cidippe un ceto con le fauci aperte. | riconoscon la dea che da lor nacque. | Umili i flutti e mansuete l'acque | tu vanne in pace; e tu riman felice. - | - Core a dio, vita a dio (l'un l'altro dice) | con doppio corso biforcate l'orme. | Vela d'ondoso crin le braccia e stende | la pistrice con l'uom misto biforme. | In stranio innesto si commette e rende | il semipesce allor torvo e difforme. | Fuor del gorgo prorompe e in alto ascende | ingombraro, esplorar l'umide vie. | tutte del mar, quasi corrieri e spie, | mentre a voga arrancata il mar divide, | freme l'onda percossa, il lito stride, | arder non suole e saettar non vale. | vibrar la face ed aventar lo strale; | d'Amor, d'eguale età, d'aspetto eguale. | e d'altri più color fregian le spalle. | Son vermiglie e cerulee e verdi e gialle | agitando il va poi con mille spinte. | quivi s'asside e più d'un suo consorte | sospese e l'armi d'or deposte e scinte, | e poiché l'ha d'un elce a un ramo forte | Altri intrecciate e'n lunga linea attorte | implica l'amenissime mortelle; | fabrican case e gabbinetti e celle; | Di palco in palco van, di colle in colle | popolo ignudo, alata plebe e molle, | Scherzale intorno lascivetto e folle | e ritornando inver le patrie piaggie | prodigioso e redivivo germe | poiché'l risorto e giovinetto verme | Come l'augel che le sue spoglie inferme | che duo fussero i soli e due l'aurore. | onde parea con gemino splendore | si specchiò nele luci ardenti e belle; | fuggon le nebbie e fuggon le procelle. | fa per invidia dileguar le stelle. | appo il candido dente il bel candore | Può de' rubini il folgorante ardore | Ma de' piropi il tremulo splendore | pur come in fino orienta! diamante, | che suol d'Endimion la bianca amante; | il piombato cristal si tiene avante; | dele conche eritree cerulee figlie, | altra agli orecchi due lucenti appende | ghirlandette odorifere e vermiglie, | altra di rose a sovraporle intende | delo stranio lavor le meraviglie, | Poiché perfette ognuna esser comprende | tremolanti cimier, piumaggi e foglie. | dove con ami e calamistri accoglie | per ordir groppi e cerchi ella n'elegge; | parte ne chiude in reticella e parte | molti con morso d'or doma e corregge; | Molti ne lascia abbandonati ad arte, | l'ingegnosa ministra e lor dà legge. | Ma quei liberi error frena e comparte | quasi largo torrente al sen le scende | or i suoi lunghi tratti a terra stende; | qual corona dintorno aurea risplende; | Sestesso lega e poi sestesso scioglie, | e'l vel, ch'avaro in sua prigion l'accoglie, | Al'aura il crin, ch'al'auro il pregio toglie, | ara le vie del crespo oro lucente. | e dale spalle con eburneo dente | le scarmigliate fila ordina e terge | di finissimo nettare consperge; | lucido speglio le sostiene ed erge; | intorno l'assistean l'idalie ancelle. | tutte tre da tre lati accorte e belle | Reca di bisso candido e sottile | il drappelletto nobile e gentile | Viene al suo cenno allor, sì come ha stile | sempiterna l'ha fatta ed immortale. | ma per renderla intutto al cielo eguale | non sol degna la fa del suo favore | onde veggendo pur la dea d'amore | Talia, ch'ha de' teatri il sommo onore, | chi ne langue trafitto anco l'applaude. | co' sospiri non men che con la laude | porta la luce e la beltà celeste; | e sempre di sua man la spoglia e veste. | d'ogni rara eccellenza a tutte queste, | E son tre sole al degno ufficio elette, | lavansi ognor nel'acque cristalline. | Del'Acidalio, ancor che pure e nette, | del gran dio degli dei, nacquer divine. | Dielle Eunomia ala luce e, già concette | con palma a palma in caro groppo accolte, | di pari età, di par beltà sorelle, | sempre unite in amor né mai disciolte, | sempre liete e ridenti e sempre belle, | Giovinette attrattive e verginelle | e chiede da vestir l'usate pompe. | le Grazie appella, i dolci nodi rompe | sorge e sorger fa seco il caro amante, | tutta di vezzi languida e cascante. | vede l'ombra del ciel farsi in levante, | Ciò che'ncontro gli vien, lacera e strugge, | Non teme no, non teme il fier, non fugge | Né men d'ogni altro l'animal che rugge | ch'ognor de' cari parti il furto teme. | Sparge d'ira le macchie e furia e freme | velocemente il fuggitivo aggiunge. | schernitrice de' rischi, opprime e punge. | studia a tutto poter sottrarti lunge. | le sue voglie appagar crude e malvage. | né pote altro giamai che strazio e strage | volga talor, là presso è pianto e morte. | dove le luci minacciose e torte | Schermo seco non giova, ardir non vale, | Mostro d'orgoglio e di fierezza eguale | Fuggi s'irsuto ed ispido cinghiale | faccia in fuga giamai volger la fronte. | guardati d'irritar le brame e l'onte, | vattene pur cercando in piano o in monte, | bestie inumane, indomite e selvagge. | tante pianure e collinette e piagge | (diss'ella) e non mi cal d'occhio piangente | e vibra umido d'ira il raggio ardente. | a quel caldo pregar non ben consente, | e dannosa e mortale a chi la chiede. | grazia ingrata a colei che la concede | raro v'appar come nel'altre selve. | la dea d'Amor, pien di feroci belve. | con l'arco in man le fuggitive fere. | sommo ed incomparabile piacere, | desio l'espon con fervide preghiere: | l'alta immortalità teco partire, | Sì potess'io del'immortal mio nume | nulla fia che si neghi al tuo desire. | Giuro per Stige, inviolabil fiume, | circonda e chiedi omai con franco ardire. | - Vedi pur quanto il sol col chiaro lume | arde d'amore e di pietà languisce. | ch'ella tutta a quel dir s'intenerisce, | Lo sconsolato Adon lagrima e geme | vanno alternando ed iterando insieme | Così le gioie e le memorie estreme | pur da capo l'un l'altro a baciar venne, | la coppia alquanto il favellar ritenne | Semai rivolgo dal'antica fede | per questi prati, ovunque poso il piede, | pianger la vita mia nela tua morte. - | Facciami acerba e dispietata sorte | uccide i corpi e tu dai vita al'alme. - | egli con fiere e sanguinose palme | sì profondo dolor del mio partire. | quanto il vederti piangere e sentire | E se'n cristallo limpido e gentile | ti rappresenti la mia fede umile | Se di perle e rubin ricco monile | S'incontri per camin fiume sonante, | dì teco allor: 'Nel mio fedele amante | Se fior vermiglio in prato o verdeggiante | Se spiegar dopo'l dì chiaro e lucente | stando lunge da me, torniti a mente | Se'l giorno uscir vedrai dal'oriente | se per te, vita mia, corro ala morte. | so ch'io morrommi; e fia beata sorte | acque piane pertutto, aure seconde. | passar, quantunque torbide e profonde. | assai meglio potrai valicar l'onde | trovar discolpe e queste scuse e quelle, | quando di là dov'ama un cor si svelle. | formar ragioni a' danni miei sì belle? | Piacesse al ciel che, per non girne dove | Decreto incontrastabile di Giove | Ma che poss'io se mi rapisce e move | comprenderlo ben puoi dale parole | l'allontanarmi dal mio vivo sole, | Onde per non mirar la propria morte | Le tue luci leggiadre eran mie scorte, | Vedi vedi se strana è la mia sorte, | mi devesser mirar pietosamente | sol per mirarti ed esserti presente? | che chi dal volto tuo bear si sente | per poi lasciarmi in tenebre ed in pene; | e si raddoppi il mal, perdendo il bene. | qualche breve talor gioia s'ottiene | Ah che pietà di me non ti compunge! | posso o voglio da te vedermi lunge. | non più scherzar, qual fato or ne disgiunge? | il duolo è che per lui parla e discorre. | non lascia ala ragion note comporre; | a favilla a favilla il cor disciorre. | altro per me non fia ch'assenzio e fiele. | Quest'assenzia, ben mio, fiera e crudele | e mi si parte insu'l partire il core. | onde là fassi al mio gran nume onore. | passo a Citera e ne vien meco Amore. | pur con l'occhio e col guardo intese e lesse | negli occhi scritto e negli sguardi espresse; | preparando l'affetto, al duol dispone. | così Venere bella il bell'Adone, | ma con stil dilicato e diligente | non su le fauci a por subitamente | Come se vuol talor putrido dente | o parola mortal! che vuol partire. | parlar non osa e non s'arrischia a dire, | apriro gli occhi e gli prestaro il lume. | Sorgendo poi dale rosate piume | destar gli augelli e risvegliaro il sole. | spesa in vezzi la notte ed in parole, | smarriti nel color dele viole | porgea cuna di rose al Dì nascente. | e fasce d'oro il Sole e l'Oriente | pria che giunga il partir, l'un l'altro scrive. | Con queste care epistole furtive | non si può senza pianti e senza doglie. | se l'un dal'altro si distacca e scioglie, | O quanto invidia al sol l'aureo splendore | purché dal'arco poi che scocca Amore | Deh! come volentier torrebbe un core | senza giamai partir girne in disparte, | dala di sé più cara e miglior parte | quando coppia che s'ama Amor diparte, | l'alma dal corpo suo dolce consorte, | E s'è gran doglia allor che si divide |
|