accio |  | braccio |  | caccio |  | ciaccio |  | diaccio |  | faccio |  | ghiaccio |  | giaccio |  | laccio |  | piaccio |  | saccio |  | sbraccio |  | scaccio |  | schiaccio |  | sdiaccio |  | sfaccio |  | sghiaccio |  | slaccio |  | spaccio |  | spiaccio |  | staccio |  | stiaccio |  | straccio |  | taccio |  | traccio |  | abbraccio |  | addiaccio |  | affaccio |  | agghiaccio |  | ajaccio |  | allaccio |  | avaccio |  | babbaccio |  | bacaccio |  | bancaccio |  | barlaccio |  | biancaccio |  | boccaccio |  | bonaccio |  | borraccio |  | bottaccio |  | brancaccio |  | bravaccio |  | brogliaccio |  | buaccio |  | cagnaccio |  | capaccio |  | carpaccio |  | casaccio |  | cazzaccio |  | chiavaccio |  | colpaccio |  | compiaccio |  | confaccio |  | corbaccio |  | corvaccio |  | covaccio |  | crepaccio |  | culaccio |  | didiaccio |  | dighiaccio |  | discaccio |  | disfaccio |  | dislaccio |  | dispaccio |  | dispiaccio |  | fallaccio |  | fattaccio |  | ferraccio |  | filaccio |  | filmaccio |  | fioraccio |  | fogliaccio |  | fondaccio |  | forcaccio |  | fossaccio |  | geniaccio |  | gestaccio |  | illaccio |  | imbraccio |  | impaccio |  | legaccio |  | limaccio |  | malaccio |  | malfaccio |  | masaccio |  | maschiaccio |  | matraccio |  | migliaccio |  | minaccio |  | mostaccio |  | mustaccio |  | occhiaccio |  | oltraccio |  | omaccio |  | pagliaccio |  | pancaccio |  | piallaccio |  | piumaccio |  | polpaccio |  | porraccio |  | prezzaccio |  | primaccio |  | procaccio |  | rabbraccio |  | raffaccio |  | rallaccio |  | renaccio |  | riabbraccio |  | riaffaccio |  | ricaccio |  | rifaccio |  | rigiaccio |  | rimbraccio |  | rinfaccio |  | rintraccio |  | ripiaccio |  | rischiaccio |  | rispaccio |  | rockaccio |  | salaccio |  | sbisaccio |  | scardaccio |  | schiavaccio |  | scollaccio |  | scompiaccio |  | scovaccio |  | sculaccio |  | segaccio |  | setaccio |  | sfilaccio |  | smanaccio |  | smostaccio |  | soggiaccio |  | solaccio |  | sollaccio |  | sopraccio |  | sottaccio |  | spallaccio |  | spiegaccio |  | spiumaccio |  | sprimaccio |  | stoppaccio |  | strafaccio |  | tempaccio |  | tipaccio |  | tiraccio |  | turaccio |  | urlaccio |  | velaccio |  | venaccio |  | verdaccio |  | versaccio |  | vigliaccio |  | visaccio |  | votaccio |  | abbonaccio |  | accovaccio |  | affaraccio |  | alberaccio |  | amoraccio |  | antibraccio |  | antighiaccio |  | antispaccio |  | armoraccio |  | assuefaccio |  | avambraccio |  | bambinaccio |  | berlingaccio |  | bozzolaccio |  | calcinaccio |  | camisaccio |  | campanaccio |  | canavaccio |  | canevaccio |  | canovaccio |  | cappellaccio |  | castagnaccio |  | catenaccio |  | ceneraccio |  | cervellaccio |  | cipollaccio |  | colombaccio |  | coltellaccio |  | controbraccio |  | cospettaccio |  | diavolaccio |  | dirittaccio |  | dischiavaccio |  | disimbraccio |  | disimpaccio |  | effettaccio |  | falsobraccio |  | farfaraccio |  | farinaccio |  | fegataccio |  | finocchiaccio |  | gallinaccio |  | giornalaccio |  | imbisaccio |  | impiallaccio |  | inchiavaccio |  | ingegnaccio |  | interfaccio |  | lavoraccio |  | liquefaccio |  | martinaccio |  | michelaccio |  | momentaccio |  | mugnaiaccio |  | ominaccio |  | ovolaccio |  | palaghiaccio |  | palazzaccio |  | pallinaccio |  | palombaccio |  | pasticciaccio |  | peveraccio |  | polveraccio |  | portaghiaccio |  | poveraccio |  | putrefaccio |  | quadernaccio |  | rabbonaccio |  | ragazzaccio |  | ramolaccio |  | rarefaccio |  | riaccovaccio |  | riallaccio |  | rimpiallaccio |  | romanaccio |  | rompighiaccio |  | rosolaccio |  | rovinaccio |  | sanguinaccio |  | sbattighiaccio |  | sberlingaccio |  | scartafaccio |  | soddisfaccio |  | soldataccio |  | sopraffaccio |  | sottobraccio |  | sottogiaccio |  | spiritaccio |  | strofinaccio |  | talentaccio |  | tavolaccio |  | torrefaccio |  | tritaghiaccio |  | tumefaccio |  | uccellaccio |  | accidentaccio |  | animalaccio |  | azzurroghiaccio |  | caratteraccio |  | controvelaccio |  | disutilaccio |  | incatenaccio |  | materialaccio |  |
| 454 endecasillabi classici rimano con accio: | | un tesse un nodo, un altro ordisce un laccio, | chi fiamme accende e chi vi mesce il ghiaccio; | qual va con cetra e qual con arpa in braccio; | scior del'amore e dela vita il laccio. | al caro Marte tuo ne torni in braccio. | mi va per entro il petto un freddo ghiaccio. | veggio in altra prigion con altro laccio. | fatta il volto di foco e'l cor di ghiaccio, | io repente al mio ben son colto in braccio, | con vil corda a traverso un zanio allaccio. | calzo sordide cuoia e sotto il braccio | ch'oggi col core e con la man ti faccio; | voli sciolta (dicea) dal caro laccio, | il bel busto stracciato ei tolse in braccio: | e'l collo almen desvia da quell'impaccio, | per annodarlo in amoroso laccio. | mentre ragiona insu la spalla il braccio | libero fuor di quel noioso impaccio: | che ritrovarsi ad altra donna in braccio. | preso rimane o pur qual damma in laccio. | serpe la fiamma ond'io mi stempro e sfaccio. | che'nfiamma e strugge ed io tremando agghiaccio. | del pescatore assiderato il braccio | toccando l'amo e penetrando il laccio, | ch'ha vigor di velen, rigor di ghiaccio, | di que' sospiri ond'io per te mi sfaccio. - | che m'han tutta di fuor sparsa di ghiaccio, | bagnata il sen col suo bel foco in braccio. | la bella fiamma mia mi guizzi in braccio. - | fia che nela stagion contraria al ghiaccio | di liberargli dal noioso impaccio. | vuol ch'ivi al drudo suo si resti in braccio. | né scioglie il nodo, né rallenta il laccio | Recossi poscia il cavo arnese in braccio | O che tu non farai questa ch'io faccio | Quei di stupore allor divenne un ghiaccio | gli sbendò gli occhi e l'attuffò nel ghiaccio. | l'iniqua Gelosia, che'l tolse in braccio, | quelche cerca con l'occhio, accoglie in braccio; | basta dir ch'amboduo ne strinse un laccio. | più bel da far che da contar, mi taccio. | se mi ferisce il piè, mi sani il braccio. | e, stringendomi il fianco in dolce laccio, | a dolerti di lui che scioglie il laccio; | fortuna un tanto ardor converta in ghiaccio, | lassa, rapirti, e'l tuo tesor di braccio. | e sentendo scaldarsi il cor di ghiaccio | per volerlo baciar lo stringe in braccio. | Fatto ala mesta guancia ella del braccio | e, con varie vicende, or foco, or ghiaccio, | Romper parea volesse al'alma il laccio, | che, rotto il dolce nodo e sciolto il laccio, | si tel'uccise, e ne piangesti, in braccio. | per poter senza intoppo e senza impaccio | ricondursi nuotando ad Ero in braccio. | Schivato il colpo e col suo destro braccio | quasi legato da tenace laccio | Tenta ben l'altro uscir di quell'impaccio, | sovra l'elsa la ferma e dal'impaccio | ritrae subito poi libero il braccio. | e del color medesmo al destro braccio | tien di biondi capei trecciato un laccio. | l'arme onde possessore oggi ti faccio, | che peso fia del valoroso braccio. | altri ti scoprirà, questo mi taccio. | Mollemente piegato il destro braccio. | Da la scutica sua moti di braccio | Amore, andiamci a letto avaccio! - | di liberargli dal noioso impaccio. | toccando l'amo e penetrando il laccio, | del pescatore assiderato il braccio | libero fuor di quel noioso impaccio: | per annodarlo in amoroso laccio. | voli sciolta dal caro laccio, | calzo sordide cuoia e sotto il braccio | al caro Marte tuo ne torni in braccio. | scior del'amore e dela vita il laccio. | ricondursi nuotando ad Ero in braccio. | sovra l'elsa la ferma e dal'impaccio | ritrae subito poi libero il braccio. | che peso fia del valoroso braccio. | altri ti scoprirà, questo mi taccio. | Di lui che stende il solitario braccio | Ciascun di loro il poderoso braccio | Qualche nemico, insidïoso laccio | Onde ben tosto all'amoroso laccio | E’ polli e l’uova, fatto berlingaccio, | che se te gli recassino più avaccio, | Parlate presto! Dal timor mi spaccio ! | Quando egli è posto in amoroso laccio! | Levar un fuor di timoroso impaccio | Che ambo costoro porta sotto un braccio | Potea fuggir sicura senza impaccio | Et lui lasciar in fuoco eterno e in ghiaccio. | Il misero leone, et fuor d' impaccio | Di queste bestie uscito. Hor di lui taccio | Gettato in terra et disarmato il braccio. | Del nuovo amante et già sentiva il ghiaccio | Ch'io detti a Nannoccio in sul mostaccio | Fei diventargli il naso un berlingaccio. | Così leggieri, ch' io non ruppi il ghiaccio, | Mi smossi bene un piede, e ruppi un braccio. | Che fatto m'hai del core un sanguinaccio, | Che non ha tanta forza il poveraccio, | Che rompesse co' denti un castagnaccio. | Vommene al forno, e mi vi fermo, e taccio, | Il terzo voto di carta di straccio. | del gran disio di trovarlosi in braccio, | dicendo: — Amore, andiamci a letto avaccio! | Ma il forte Seguran nel destro braccio, | e 'l finissimo acciar qual vetro o ghiaccio | che 'ntorno si schiantò: pur tanto impaccio | e gli fa grave duol nel destro braccio, | come se fosse stato vetro o ghiaccio: | che al peso sostener dan tanto impaccio, | del dolor della piaga ch'ave al braccio | e ch'a difesa far gli dona impaccio. | fu percosso talmente al destro braccio | che gli diè per alqunto acerbo impaccio. | gli fu percosso in un la mano e 'l braccio, | e posto a' suoi desir soverchio impaccio: | che 'l buon re Caradosso tiene in braccio | che gli dà in mezzo al ventre orrido impaccio | in libertà dal rio terrestre laccio | fu ben cotal, che in un la mano e 'l braccio | ne sentir lungamente amaro impaccio. | per ch'i' pregai lo spirto più avaccio | Dissemi: «Qui con più di mille giaccio: | e lo scuoto e lo sbarbo (il dico, o 'l taccio?), | fu da' sergenti riportato a braccio. | gridar cadendo. O me lasso! che faccio? | non odi se non 'buio', 'areca' e 'caccio', | trass'un lungo truncone ch'al suo braccio | per mostrar che 'l diamante come un giaccio | La provida Frosina c'ha l'impaccio | vassine al letto e trovali ch'in braccio | e poi che t'ha condutto al teso laccio, | fugge 'l protervo e làsciati 'n impaccio. | ma ritorniamo a Berta che 'n impaccio | egli già se l'avea recata in braccio | non t'assotigli trarmi for d'impaccio. | tratti d'ogni periglio e d'ogni impaccio; | l'ardor toglie a la state, al verno il ghiaccio; | stringe e rallenta questa a i venti il laccio; | 'Quando ciò fia?' rispose 'il mortal laccio | sciolgasi omai, s'al restar qui m'è impaccio.' | E con man languidetta il forte braccio, | tentò piú volte e non uscí d'impaccio, | Al fin raccolta entro quel caro laccio, | tratti d'ogni periglio e d'ogn'impaccio: | l'ardor toglie a l'estate, al verno il ghiaccio: | chiude il carcere a' venti e stringe il laccio: | e di Guglielmo dal possente braccio, | lá dove tosto solve il freddo ghiaccio. | nacque egli ed io, che troppo in ciò mi piaccio; | Disse; e passò del buon Gisolfo il braccio, | l'un colá nato ove l'acuto ghiaccio | l'altro tra' boschi ove al suo duro laccio | e sentîr dentro farsi 'l cor di ghiaccio, | al gran poter di sí robusto braccio. | visibilmente, e 'n quel gravoso impaccio | Morte che per ferire alzava il braccio. | che sol può darne 'l suo possente braccio | che rompe l'arme quasi vetro o ghiaccio. | Questo sol modo io veggio (e piú nol taccio), | stringe agli Egizi il freddo sangue in ghiaccio; | fèra simiglia ch'e giá colta al laccio: | sente stancarsi a la fatica il braccio: | girò tre volte col robusto braccio | gran selva onde lo scudo è grave impaccio. | Mollemente piegato il destro braccio. | Da la scutica sua moti di braccio | Sguardi che sembrano di ghiaccio | Amore e morte insieme in un abbraccio | Che mai si potrà scioglierne il legaccio | Questo fai tu e questo è ciò ch'io faccio | La notte che passaron all'addiaccio | col naso rosso e il viso da pagliaccio. | automatico, funge come spaccio. | con una flebo attorcigliata al braccio | faran ritorno e nell'Acaia in braccio | e adultera la moglie ir d'altri in braccio. | vuoi tu condurmi affascinata in braccio | nell'isola Crenea ti giacqui in braccio. | pria che, con riso del nemico, in braccio | lungi dall'armi si ritrasse in braccio | al re di costa, e vibra. A mezzo il braccio | e paventosi dell'ettoreo braccio, | i mortali atterrir. Con questa al braccio | ripararsi alle navi, e del tuo braccio | Trascorran ciechi della mente, io taccio. | Della madre alle nozze. Io quindi abbraccio | E allor, d'obblìo sparsa ogni cura, in braccio | Ma questi beni e me serba, che abbraccio | Che alcun Greco non t'oda. 'E poi, del braccio | Né respinger da lui con questo braccio | Né da te pur, benché mia balia, il braccio, | Dalla tesa dell'arco il vostro braccio. | E con avvinto ad ogni collo un laccio, | L'osso e l'acciar ne va che par di ghiaccio, | e lascia al Saracin stordito il braccio. | gittar si senta un improviso laccio, | si colca e lieva, e non può uscir d'impaccio; | l'orca tratta per forza di quel braccio, | Parve più freddo ogni pagan che ghiaccio; | I Mori si credean ch'avere il braccio | Mosse Sobrino i suoi schierati avaccio, | a quella volta che le fur d'impaccio, | correa dietro a Brunel degno di laccio. | altrimenti narrar; però la taccio. | Scrive l'autore, il cui nome mi taccio, | che per tôrsi Odorico quello impaccio, | al collo di Gabrina gittò un laccio, | la giovanetta, e freddo come ghiaccio | il suo caro Zerbin restare in braccio? | fe' lo scudo a Vivian parer di ghiaccio; | all'erbe e ai fiori il fe' cadere in braccio. | di vendicare il suo fratello avaccio; | che sempre in mezzo a duo la notte giaccio? | e sempre a l'un di lor mi trovo in braccio? ' | che ben ti saprai tor di questo impaccio, | e torna ad Olivier per dargli spaccio, | o non lasciare almen ch'esca d'impaccio, | Olivier c'ha di sopra il miglior braccio, | per aprir lo sportello, al collo un laccio, | e subito gli dan l'ultimo spaccio. | alzando, più ch'alzar si possa, il braccio, | tutto nascose, e si levò d'impaccio. | sciolta dal corpo più freddo che giaccio, | Diceva l'Argalia: - Scusa non faccio, | Ma questa man ti giuro, e questo braccio, | Ch'io non fuggiti per battaglia saccio, | Ed a lui sol de dir lassi l'impaccio, | A lui dicendo: - E perché davi impaccio | Al mio compagno? Ed io te ho gionto al laccio. - | Non te rincresca de venirmi in braccio, | Vedrai di terra uno infinito spaccio | Te potrai far de un alto disio saccio, | Mugia saltando e cerca uscir de impaccio: | Al primo salto fu gionto nel laccio. | Quel proprio che Ranaldo prese al laccio. | Ma ben presto Ranaldo gli diè il spaccio: | Che me leghi di dietro il manco braccio; | Prèndeti oggi piacer del mio gran straccio, | Ma al tuo mal grato io ne uscirò d'impaccio | Che Albarosa la bella tenga in braccio; | E de altra cosa non se dona impaccio. | Subitamente se la prese in braccio. | Se il cavallier se leva a darli impaccio; | Gionse correndo, col barone in braccio, | Sì che da cima al fondo avea di spaccio | Giù per le rame la portava in braccio, | Poiché tratta l'avea di tale impaccio, | Perché di lei serìa fatto gran straccio, | E frena l'ardir tuo con tempo e spaccio. | Sicuramente più de gli altri il faccio, | Ché piccoletto t'ho portato in braccio; | Di qua di là battendo in poco spaccio, | Che al suo dispetto lo levò dal braccio. | Questa teneva una catena al braccio, | E facea intorno a quella fonte un laccio, | Intrasse alla fontana dentro al spaccio, | Benché a ciò fare vi stesse buon spaccio, | Ma a suo mal grado uscì di quello impaccio, | Come l'altro il legò proprio a quel laccio. | Salendo e rami ad alto e' fa gran spaccio, | Né volta il tronco alla radice un braccio. | Che su ne andava come per un laccio; | Montava, e gionse al muro in poco spaccio. | Menando ambi dui piedi e ciascun braccio | Tre miglia circondava questo spaccio. | Ch'è qui caduto col gigante in braccio, | E ben se aiuta per uscir de impaccio, | Con le spade impugnate e' scudi in braccio | Ben se apprestarno uscir de tal impaccio. | Dalla ripa alla nave è poco spaccio, | E 'l fio de Amon, che non teme altro impaccio, | E nella intrata se incappò nel laccio, | E così avendo il giovanetto in braccio | Standosi lieta e non temendo impaccio, | Ranaldo fuor d'arcione il tolse in braccio, | E poi che questo ha tratto fuor de impaccio, | Ma la balena era ita un tanto spaccio, | Coperto lo tenian co e scudi in braccio. | Fiacca e profonda chi gli dona impaccio; | (Già non campò, ma poco uscì de impaccio), | E via di netto avea tagliato un braccio. | Rispose il malandrin: - Questo che io faccio, | Io solo a sette o dece dono impaccio, | Ché destinato è di donarli il spaccio, | Quale era de osso, e sotto a quello il braccio. | E tanto fece, che il trasse de impaccio | Sin che il rivenne, e lo sostenne in braccio. | Per far dapoi dell'anima più straccio. | Ben dette ad Otachier più presto spaccio; | Dietro a le spalle andò di lancia un braccio. | Proprio gli parve de toccare un giaccio; | Divenne una donzella in breve spaccio. | E più ancor tanto volentier lo faccio, | Che per un dito fo creduto un braccio, | E campò lui, e me trasse de impaccio. | Ché ogni festuca gli donava impaccio, | Lontano a l'altra gente per bon spaccio, | Sì che persona non gli dava impaccio. | Parendo ad esso uscito esser de impaccio, | Ad una dama se ritrova in braccio. | Credendo darli a quella volta il spaccio; | La spalla via tagliò con tutto il braccio. | Nel scudo il prende e via strappò del braccio, | E quel stringendo franse come un giaccio. | La ritrovarno col fanciullo in braccio, | E a l'uno e a l'altro dier di morte spaccio. | Dicendo: - Cristïan, di questo laccio | Or Bradamante col sinistro braccio | Triste le moglie con figlioli in braccio, | Che le diffendan da cotanto impaccio; | Tra le chiome de l'òr nascose il laccio, | et da' begli occhi mosse il freddo ghiaccio, | non se ved'altro che pruine et ghiaccio. | Et io nel cor via piú freddo che ghiaccio | e 'l caldo fa sparir le nevi e 'l ghiaccio, | ch'allor fia un dí madonna senza 'l ghiaccio | et nel bel petto l'indurato ghiaccio | mi chiuse tra 'l bel verde e 'l dolce ghiaccio, | mi si scoverse: onde mi nacque un ghiaccio | et sarà sempre fin ch'i' le sia in braccio. | e temo, et spero; et ardo, et son un ghiaccio; | et nulla stringo, et tutto 'l mondo abbraccio. | né per suo mi riten né scioglie il laccio; | né mi vuol vivo, né mi trae d'impaccio. | dico le chiome bionde, e 'l crespo laccio, | L'ombra sua sola fa 'l mio cor un ghiaccio, | D'un bel chiaro polito et vivo ghiaccio | Morte, già per ferire alzato 'l braccio, | et io, pien di paura, tremo et taccio. | à primavera, e 'l verno à neve et ghiaccio. | Dicea Rinaldo: - Ignun non mi dia impaccio: | come vedete ch'io le man gli caccio | La prima cosa il vo' pigliar pel braccio | e battélla al gigante nel mostaccio; | e trasse un colpo al saracino al braccio, | parve che fussi di cera o di ghiaccio, | Corante la volea pigliar pel braccio | Diceva Orlando: - Non gli dare impaccio: | per mezzo il petto la spada ti caccio! | gli volle dar col guanto nel mostaccio; | se non ch'Orlando gli pigliava il braccio, | o tu vedessi com'io fo col braccio, | o quante parte aver vuole un migliaccio, | non molto caldo e non anco di ghiaccio, | una sua bardelletta ch'io gli caccio, | ch'arebbe fatto riscaldare il ghiaccio, | sì che quel fien gli cadeva di braccio. | - Guarda se fuor le faville ti caccio. - | unto e bisunto come un berlingaccio. | e schifa il colpo; e menavagli al braccio, | - Hai tu veduto qua questo uccellaccio? | Al primo colpo in terra te lo caccio. - | - Sì, se tu stimi ch'un uom sia di ghiaccio. - | e le imagin più oltre son di ghiaccio, | perché e' fe' la potenzia nel suo braccio. | ma Durlindana il trattò come ghiaccio, | sì che lo scudo gli tagliava e il braccio. | E' pareva ogni cosa vetro o ghiaccio | ch'era in campo azzurrino un sanguinaccio, | fanti conduce a suon di campanaccio: | puoi rimanere casta come ghiaccio, | Che cosa dovrei fare, che non faccio? | Mi fa un po' male il braccio. | Ma vedrai che sarà lo stesso laccio | Sentirai che frustate, poveraccio! | dev'essersi sfilato dal mio braccio. | Ehi, come ti permetti, ragazzaccio? | da uomo? Col mio bravo coltellaccio | gli aveva lacerato qui, sul braccio, | Di grazia, sorreggetelo col braccio. | il credere che tutto quel che faccio | con la mia spada lo scudo dal braccio, | luna di Roma, casta come il ghiaccio | in capo, da ridurlo un sanguinaccio! | idealmente tutti in un abbraccio, | impazienti come levrieri al laccio, | cuor saldo e generoso, un fegataccio, | non so più dove sono, né che faccio. | di sé e della forza del suo braccio | se n'andavan correndo sottobraccio, | ed in segno di ciò, questo mio braccio | Plantagenèto, dategli un abbraccio! | dispiegata dal suo spietato braccio | quando è impigliata al laccio. | gli fu vibrato dall'irato braccio | Spasimi, ti contorci, ragazzaccio? | Avrei dunque disteso questo braccio | È il più vile e intrattabile cagnaccio | son come forme stagliate nel ghiaccio | per impiegarvi poi come pagliaccio. | me compreso; se romperete il ghiaccio | Se ci riprovi, giuro, ti sculaccio! | Testone, bracco, paìno, pagliaccio! | Vatti a impiccare, rognoso cagnaccio! | schiumava con la penna d'un corbaccio | nei calici di primule mi giaccio. | La verità è che sono un poveraccio | la gravità d'un simile fattaccio, | un epitaffio estemporaneo, a braccio, | Perché non gli è possibile di braccio. | gettate via quel vostro spiritaccio, | di serrarmi la porta a catenaccio | di quanto sia questo debole braccio. | Exton, con questo tuo violento braccio | dei lombi di tuo padre; strofinaccio | con vecchi stracci carpiti a casaccio | glorioso e trionfante come faccio? | che codesto carnivoro cagnaccio | ma stirandola si fa larga un braccio. | il Frate gli trattiene il braccio) | il favore d'un suo tenero abbraccio, | stringendolo nel lor umido abbraccio. | appartenente a qualche poveraccio; | Infatti, è quel che faccio. | Maledetto cagnaccio! Ora ti faccio... | Questi ragazzi son fatti di ghiaccio: | erano esposti a le pruine, al ghiaccio, | E chi gli astringe e quel gravoso impaccio | che pur dianzi chiudea la neve e 'l ghiaccio, | Veggio che fra le nevi e l'alto ghiaccio | e disprezzando le minacce e il braccio, | troncar le selve ed ispezzare il ghiaccio | con l'ombra: contrastò col debil braccio, | e favellar con essi. E quale abbraccio? | approvate il delitto! Io non vi faccio | di Tebe difensor con tutto il braccio, | chi più risuoni, o con più forte braccio | nè lungi è il Nume: Giuno, ignuda il braccio, | vostro nobil tumulto e men compiaccio: | Io giaccio freddo al terren nudo in braccio; | ma gl'impediscon l'armi, e lor dà impaccio | (ahi qual furor?) e della morte in braccio | è più mortale; nè ingannollo il braccio. | e carri, e fansi l'un a l'altro impaccio. | e freme e infuria e fa a se stesso impaccio. | (invaghito di lui) la mano e 'l braccio | e 'l tien sospeso, ed il robusto braccio | che non gli cada. Esce da tutto il braccio | Ma Cromi giunge, e con erculeo braccio | allor che scioglie primavera il ghiaccio: | ma in questa mia cadente età lo taccio. | affanna il core; e 'n vani colpi il braccio | a predicare del tuo invitto braccio | Quand'ecco intanto dal robusto braccio | per gli arsi capi da l'erculeo braccio; | grandi per armi e per impero. Io taccio | l'incolta giuba, da l'erculeo braccio | Ino fuggì con Melicerta in braccio. |
|