bacco |  | biacco |  | bracco |  | ciacco |  | fiacco |  | fracco |  | guacco |  | lacco |  | macco |  | pacco |  | placco |  | racco |  | sacco |  | sacco |  | scacco |  | sciacco |  | sgnacco |  | smacco |  | spacco |  | stacco |  | stracco |  | svacco |  | tacco |  | tracco |  | acciacco |  | aggiacco |  | ammacco |  | appacco |  | attacco |  | attracco |  | baracco |  | bislacco |  | bivacco |  | busbacco |  | caiacco |  | calpacco |  | colbacco |  | cosacco |  | debacco |  | dilacco |  | disacco |  | distacco |  | fuciacco |  | fusciacco |  | imbiacco |  | impacco |  | insacco |  | intacco |  | isacco |  | macacco |  | mastacco |  | morlacco |  | perbacco |  | polacco |  | riattacco |  | rinsacco |  | sangiacco |  | saracco |  | sbaracco |  | sbillacco |  | scilacco |  | seracco |  | slovacco |  | sommacco |  | stabacco |  | stravacco |  | tabacco |  | tombacco |  | trabacco |  | valacco |  | vigliacco |  | afropolacco |  | almanacco |  | battitacco |  | centrattacco |  | contrattacco |  | culdisacco |  | forasacco |  | fuorisacco |  | giurabbacco |  | imboiacco |  | impatacco |  | intabacco |  | ovisacco |  | poffarbacco |  | ridistacco |  | salvatacco |  | sopratacco |  | soprattacco |  | squarciasacco |  | stracciasacco |  | talabacco |  | tessilacco |  | tessilsacco |  | tirasacco |  | antitabacco |  | cecoslovacco |  | centroattacco |  | inceralacco |  | talabalacco |  |
| 105 endecasillabi classici rimano con acco: | | artigli avea d'arpia, zanne di Ciacco; | ala cresta Priapo, al ventre Bacco; | Guarda se questa è di quelle del sacco, | aspetta ch’io ho messo più d’un bracco, | gli stava cheto proprio com’un bracco! | Colmo era in somma de' delitti il sacco; | d'invidia sì che già trabocca il sacco, | come tu vedi, a la pioggia mi fiacco. | la corata pareva e 'l tristo sacco | Mentre che tutto in lui veder m'attacco, | quelli di pipastrel, queste di bracco, | no 'l boccalone, la schiavina, il sacco; | chi bottaglion, chi di letame un sacco. | di porre il santo calice nel sacco, | se tal è 'l tuo voler, a lui m'attacco. - | e i pastor che di vizio han colmo il sacco; | sicch'empierne bramò le vene e 'l sacco; | ventre, e ciò ch'ascondea il tristo sacco: | or minaccia, lasciato il lordo sacco, | Cosa che rende più grave lo smacco | Ha preso e s'è tenuto questo pacco | Tipico sguardo da il mondo spacco | Ecco che torna le pive nel sacco | E cadde sulla schiena come un sacco | S'era anche messe le scarpe col tacco | Ed è a questo pretesto che m'attacco | Ma sopraggiunge alla fine lo svacco | e infaticato sostener l'attacco, | sangue spiccionne. Né per ciò l'attacco | avea d'argento, e spoglia era del sacco | ne riceve la salma, è tuo lo smacco. | con larghi sprazzi di vermiglio bacco | va discorrendo, e molti pone a sacco. | tanto ch'in pochi dì ne riman fiacco: | che di vetture vuol vivere a macco; | perché sanno imitar l'asino e 'l ciacco; | nati solo ad empir di cibo il sacco, | L'avara Babilonia à colmo il sacco | Aspectando ragion mi struggo et fiacco; | - forse che tu ti troverrai in un sacco. - | dicendo: - Mattafolle, tu m'hai stracco: | non gittian qui le perle in bocca al ciacco. - | e portale a Morgante in un gran sacco, | e cominciorno a rimangiare a macco. | broda che succiava come il ciacco; | per vomitar, quando egli ha pieno il sacco; | Ma finalmente, quand'egli era stracco | Margutte, ch'avea ancor ben pieno il sacco, | s'addormentò come affannato e stracco. | Questo baston, se addosso te l'attacco, | Ed attendeva a dar dell'orzo a macco, | sì che Grandonio col baston fa fiacco, | e prima fe' della tua gente un macco, | Ti trovo ben disposto; ma più fiacco | preparativi contro il re polacco; | Avanti, Agrippa, inizia tu l'attacco. | cospiratore subdolo e vigliacco | questa lettera è roba del tuo sacco. | Bene incontrati voialtri, perbacco! | Certamente, ma pure nell'attacco. | non possedesse il dono del vigliacco, | per nasconderti dietro questo smacco | se sapremo affibbiarle un altro smacco | e con un saio di tela di sacco, | per tema di passare da vigliacco; | un uomo di prim'ordine, perbacco! | Diano le trombe il segnale d'attacco | Torniamo ancora una volta all'attacco, | se ne fuggiva via da gran vigliacco, | né sarà un solo e subitaneo scacco | nuovamente passavano all'attacco | Fate dare il segnale dell'attacco! | prima di notte, in un secondo attacco. | di quante ne contenga questo sacco. | non si riflette forse il mio distacco? | Anche se ciò può sembrare bislacco, | tutti sdruciti all'altezza del tacco; | sbirro. E mi dai del vigliacco? | del thane di Cawdòr, sferrò un attacco | stimandoti un ingnobile vigliacco, | E allora arrenditi, come un vigliacco, | Se la fortuna qui mi darà scacco, | si getta addosso una tela di sacco | Inghilterra, da te io mi distacco. | Voglio proprio godermela, perbacco! | per chi lo porta con animo fiacco. | Io no. Va', va', vigliacco!... | Oh, brava! Vado subito, perbacco! | Avanti, consultiamo un almanacco, | Te la sei data a gambe, eh, vigliacco! | al suo strano, selvatico distacco, | di traditore ipocrita e vigliacco, | Che ti si porti il diavolo, vigliacco! | quello è un fior di vigliacco, | tutto debba servire empendo il sacco, | inni cantando in su la cetra a Bacco | me già non partorì ministra a Bacco | Ninfa racconta che il nemico Bacco | nè le tue mani a l'armi irrita, o Bacco? | come se allora il loro nume Bacco | Sembra che i tempii e la cittade a sacco | a l'infusion del dolce umor di Bacco. | attico mele, e 'l buon liquor di Bacco, | premii d'ingiusto Re? Portami, o Bacco, | profana quivi i sacrifici a Bacco. |
|