ace |  | brace |  | cace |  | crace |  | dace |  | face |  | pace |  | piace |  | space |  | spiace |  | tace |  | trace |  | addace |  | aldace |  | antrace |  | audace |  | backspace |  | batrace |  | bevace |  | bibace |  | borace |  | capace |  | cloace |  | compiace |  | cordace |  | dicace |  | edace |  | fallace |  | ferace |  | fliace |  | fornace |  | fugace |  | furace |  | greenpeace |  | imbrace |  | loquace |  | lumace |  | macace |  | marace |  | mendace |  | minace |  | mordace |  | nidiace |  | nugace |  | orbace |  | palace |  | penace |  | pennace |  | pinace |  | platace |  | predace |  | procace |  | pugnace |  | rapace |  | ripiace |  | sagace |  | salace |  | scompiace |  | seguace |  | selace |  | soggiace |  | spiccace |  | spinace |  | storace |  | tenace |  | torace |  | triace |  | verace |  | versace |  | vivace |  | vorace |  | calzabrace |  | carapace |  | contumace |  | doubleface |  | efficace |  | falsabrace |  | idrotorace |  | incapace |  | litantrace |  | malferace |  | otriace |  | parabrace |  | pastinace |  | perspicace |  | pertinace |  | pervicace |  | piotorace |  | portulace |  | protorace |  | sanderace |  | tacamace |  | teriace |  | tirabrace |  | tracapace |  | ubriace |  | utriace |  | autocompiace |  | capotorace |  | emotorace |  | idrotorace |  | inefficace |  | mesotorace |  | metatorace |  | nomofilace |  | pneumotorace |  | superloquace |  | cefalotorace |  | idropneumotorace |  | piopneumotorace |  | idropneumotorace |  | piopneumotorace |  |
| 500 endecasillabi classici rimano con ace: | | darti con più ragion conforto e pace. | potresti almen di quest'oltraggio audace | Visita Citno d'ogni fior ferace | l'una a morbo mortal mai non soggiace, | Del vago corso al'impeto fugace | che nela sua tornò forma verace; | dela non sua sembianza il vel fallace, | inganna altrui con abito mendace, | qual regnator leggittimo e verace? | ruba i tesori con la man rapace? | e fatale e divina è tanto audace | più gentilezza che beltà ne piace. | o il bel fanciul dal'arco e dala face. | così ne vien sovr'ogni merto audace | vigila ingegno arguto e cor vivace. | e tra cupi pensier immerso tace, | già duce in guerra, or consigliero in pace. | A piè gli ferve inestinguibil face, | che come suole acciar sasso rapace | Havvi sculto d'Amor non men vivace | Così favella e la ribacia e tace | Guardimi il ciel ch'io di disdirti audace | Pur voler mi convien ciò ch'a te piace, | - Io son d'Adone ed esser sua mi piace, | Ciò si tacque al principio e quei che tace | - Quest'argomento è debile e fallace | ti farà pur piacer quelch'altrui piace. - | bench'occulta virtù d'erba efficace | provar pria di ciascuna il core audace. | al consorzio real, ma si compiace | s'abbandona d'angoscia e geme e tace | raggio più mai dela diurna face. - | per cui languir, per cui morir mi piace, | n'impetrar meglio e parentela e pace. | e con parlar facondo ed efficace | se pastore o bifolco anco mi piace? | china alquanto e s'arresta e pensa e tace, | filosofar co' miei pensier mi piace | non vo però senza conforto e pace. | dura del ciel necessità mi face; | segni d'ira arrogante e pertinace: | dal ciel aspetta, e l'insolenza audace. | temerari superbi! a cui soggiace | né riposa la man né l'arco tace. | né qui s'affrena ancor l'animo audace | le rapine rapia fiamma predace. | Ardea la torre e delo stuol rapace | Ch'ei fusse in preda alo squadron rapace | N'era Orgonte l'autor, d'Adon seguace | Seben solea Furcillo esser mendace | attizzata da lui la sua fornace, | d'ogni fraude in tai casi esser capace. | far nel suo core impression tenace, | l'inganno è però tal ch'agli occhi piace, | e benché sappia esser beltà fallace, | gli fa chiaro veder l'arte fallace. | Poi dela gemma adultera e mendace | e come dando il vento ala fornace | in qual modo, arrestando il piè fugace, | Ti scoprirà l'occulta arte verace | ch'esce dritto ala stanza ov'egli giace. | assalire il nemico e chieder pace? | dal notturno letargo il mondo tace | dela nobil vergogna il fren tenace, | inchina a terra i vaghi lumi e tace. | veste di fina porpora vivace | tiene o lamina o libro o verga o face. | Ciascuno in man con un parlar che tace | siché la gleba fertile e vivace | dele stelle e del sol vie più efficace | In quel terren che forse è più ferace | al'alterazioni anco soggiace. | d'ogni accidente e passion capace, | sempre dispor. - Così le parla e tace. | potrai del mio voler come ti piace | né gli par poco se n'ottien la pace | tutto confuso la rimira e tace. | la baldanzosa adultera sagace, | fu senza rabbia a tollerar capace. | né cotanta in altrui quiete e pace | qual forza avrà giamai sinistra face? | inevitabilmente anco efficace: | facoltà temeraria, arte fallace. | di quella sfera rapida e rapace, | che'l tratto lieve e l'impeto fugace | Qual sì veloce fia pensiero audace? | sarò, lodando lei, sempre verace. | sebene il falso al ver mescer mi piace, | l'animo suo tranquillo ha sempre pace. | agli assalti de' venti il mare soggiace, | Garrulo nume e spirito loquace, | né riposa giamai, né giamai tace, | Del'umane memorie ombra seguace, | arde in sì puro incendio e sì vivace | Né foco in fiamma, né favilla in face, | Questo è quel lume ch'innamora e piace, | O letizia, o delizia, o vita, o pace | Mira colà dela sua bella face | vince, trionfa e, con la man rapace | arbitro dela guerra e dela pace. | risguarda in riva al Po come si face | perdonando il fallir, dona la pace. | ed al popol fellone e contumace | nel cor che nel'artiglio aver le piace; | lo smerlo ingordo o'l peregrin rapace; | da' cui rostri s'apprende amore e pace | E qui scioglie un sospiro e pensa e tace. | Ma che? fiero destin, perfido trace... - | Germoglieran dal cenere che giace | chiuderà Giano ed aprirà la Pace | Pur deposto talor l'impeto audace | O di quest'animal vie più fugace, | del tuo vivaio entro l'umor vivace | Tua sarà se l'accetti e se ti piace | le disperse del mar l'onda rapace, | le caute orecchie al'armonia tenace, | di là passando il peregrin sagace, | la dea bella imitando il vento tace, | sempre ha lo stagno inalterabil pace. | e forma un semicircolo capace, | rincresparla t'insegni Amor sagace. | coda guizzar di rondine fugace. | forse imitar la vipera ti spiace, | Teco insu l'ora dela prima face | Ritardato piacer, portalo in pace, | Quivi de' detti estremi ombra seguace | d'abitar, fatta voce, or si compiace | Quinci, penso, adivien che la loquace | ogni guerra d'amor termina in pace. | averti scorto, o bell'Adon, mi piace. | disse là giunto il messaggier sagace) | noi teme meno, anzi d'altrui predace, | ale forze d'Amor vinto soggiace. | gli fa l'armi cader, gelar la face. | sol dolcezza, piacer, conforto e pace, | prender per l'aria Cloride fugace, | fu già d'Etna tessuta ala fornace, | l'arredo indissolubile e tenace, | che per rispetto o per timor non tace | sapendo per natura esser loquace | Ma costoro ch'io dico, iquali in pace | Egli è ben ver che'l suono è sì efficace | né trova altro refugio ed altra pace | Piace a ciascun, ma più ch'agli altri piace | componendogli insieme amica Pace | vibrando ella la falce egli la face. | volto a schernirla, il garruletto audace, | Indiscreto furor, tarlo mordace, | Astuto uccellator, mago sagace, | Consiglier disleal, guida fallace, | per maggior guerra mia, dargli la pace. | - Piace (risponde) a me, poich'a te piace, | S'allarga l'aria in un seren vivace | fan maritate con l'umor ferace, | Ciò fatto, ei precursore, ella seguace, | la bella di Peneo figlia fugace. | Ecco gl'incende il cor d'ardente face | la trutta pigra e'l carpion fugace, | anitra opima o foliga loquace; | chi nel margo palustre, ove si giace, | la man di neve al foco suo vivace | freno al garrir, novellator loquace. | del sommo Giove il messaggier sagace | i cani la volante ombra fugace. | lo stuol de' servi il vago augel rapace. | ch'imprigiona e lusinga e noce e piace. | tesson legame al cor dolce e tenace | onde d'atra caligine tenace | indi il pensier le riuscì fallace, | E taccio come poi le venne audace | eh'l mondo tutto a biasmo suo non tace. | conchiude alfine il relator loquace | a punir di costei l'insania audace, | dove mai non si gode ora di pace. | e di troppo aver visto anco ne spiace. | e la vostra vecchiezza e la mia pace. | offendendo con doglia inefficace | è l'umano saver poco capace, | ma convien, figlia mia, darsene pace. | così di noi disporre or si compiace, | io ti farò.' Qui tronca i detti e tace. | Stolta del'alte dive emula audace, | l'orbo fanciul, che sonnacchioso giace; | come per custodir l'arco e la face. | quasi dormendo si riposa in pace. | e le gote e le labra. - E qui si tace. | quant'ornerà del tuo color vivace | quivi gli scorse e chiuse Amor sagace, | smilace spina o quercia edra seguace. | l'aventurosa coppia e sì tenace, | d'amor, non è d'avicinarsi audace, | l'anima omai depositar mi piace; | che'n sì degn'opra è d'ubbidirvi audace. | e l'ardir dela man prendete in pace, | e sopisce i pensier sonno tenace, | e ripercossa dal'estiva face | dal sol difenda il giovane che giace, | ahi! qual ardor che mi consuma e piace? | figlio ingrato e crudel, figlio fallace! | che scorgerlo ben può, sì presso ei giace, | Come sei sì protervo e tanto audace, | ch'esser tra noi non deggia altro che pace, | d'alquanto divisar pur si compiace. | ricovra agli antri suoi l'aura fugace. | e mal secura dal'eterna face | e di Frigia e di Lidia or stanno in pace, | il gran regno paterno è ben capace. | né di scettri novelli uopo ti face, | dolce velen ch'uccide e non dispiace. | licore insidioso, esca fallace, | suol tra' rami scherzar spirto fugace, | sparge e'nvola volando aura predace: | nutre di puro umor vena vivace, | e sciolto il freno al'insolenza audace, | altro ardor più cocente ha la mia face. - | soggiunge poscia: - In questa tua fornace | più ch'aspro scoglio e più che mar vorace | ch'osasti la tranquilla antica pace | O stolto quanto industre, o troppo audace | Cipro di tanto ben non è capace | e'l mio crudo figliol troppo è sagace. | di queste valli, in grembo al'erba giace | lasciate, o Muse. Amor, spegni la face. | sbranato da cinghial crudo e vorace. | O troppo dele fere aspro seguace | quant'era il meglio tuo startene in pace | Or il trofeo dela tua caccia audace | Morte, o del'inferno arpia rapace, | qualunqu'altro ladron rubando tace | tu di tue prede alteramente audace | Di nettare purpureo urna capace | Amor, ch'è nudo e fuorché strali e face | preso ala rete sua dura e tenace | che felice riposa e lieto giace | maggior che tu non hai quiete e pace. | le fiamme e i dardi miei, l'arco e la face, | La scelerata allor ninfa loquace | io dico Aurilla che la lingua audace | pentita anch'ella e non trovando pace | O se il giudicio mio non è fallace, | sarà, benché non porti arco né face, | ma, scusimi la dea, sia con sua pace, | questa, ch'al mio fedel cotanto piace | e so ch'è del suo cor nodo tenace. | Il mio gran padre in arboscel ferace | e del volto, che già fu sì vivace, | e fa che'l succo tuo dolce e mordace | uom sì cauto, sì scaltro e sì sagace? | l'insidioso ingannator fugace? | gli palpa il tergo e quei camina e tace. | e, spiegato per l'onde il volo audace, | senza spavento alcun, passino in pace. | perduto ogni suo bene, ogni sua pace, | del sol la luce; e cieco esser mi piace | ch'ei lo disprezzi e tanto ardir gli spiace, | fa lega per punir l'insania audace: | per far guerra maggior fa seco pace, | Due volte a piombo il trae l'onda vorace, | sorge due volte ed ala terza giace. | ripiegato in mezz'arco, un'arca giace, | piangente e'n atto d'ammorzar la face. | per esser d'un cadavere capace; | chi superbo cervier dal bosco trace, | chi di Scizia il crudel grifo rapace. | conduce alano altier, molosso audace, | Di rigid'osso è il mio che pertinace | Questo adoprar sogl'io perché ferace | Ma se'l discior quell'animal fugace | Absinzia cruda, Antifila sagace, | Lesbia ritrosa, Testili fugace, | Qual Tizio fuor dela prigion tenace | se l'augel che famelico e mordace | da' nove campi ove disteso ei giace | il buon Corimbo allor si drizza e tace. | indomito di cor, di spirto audace, | di polpe asciutto e d'animo vivace. | par fischi e spiri fuor fiamma vivace | del'ampia gola il baratro vorace. | Intanto al popol falso e contumace | e dopo lungo assedio e pertinace | quindi con la vittoria e con la pace | Che la fama quaggiù spesso è verace, | Colà presuma, e perturbar mia pace, | Poi che de l'armi sue tanto è seguace; | Quasi infinito, al cui voler soggiace? | Le salme accoppia, e coll'ardente face | Vittima degna, al giovine seguace | Segnò di lieve nota: ed egli audace | Tal tu il sermone altrui volgi sagace | Gir serpendo nei cori; e con fallace | Oh quante volte a cavalier sagace | Vittima degna, al giovane seguace | Segnò di lieve nota: e questi audace | Tal tu il sermone altrui volgi sagace | Tutta la mensa al tuo poggiare audace. | Gir serpendo ne' cori; e con fallace | Accumulate a te mirar vi piace | Degna superbia in cor ti bolle; e face | Povero Cavalier, nobil, verace, | Prendi la qual piú ti piace; - | I' vogli'arme piú verace. - | ch'osasti la tranquilla antica pace | nutre di puro umor vena vivace, | sparge e'nvola volando aura predace: | suol tra' rami scherzar spirto fugace, | licore insidioso, esca fallace, | dolce velen ch'uccide e non dispiace. | né di scettri novelli uopo ti face, | il gran regno paterno è ben capace. | ricovra agli antri suoi l'aura fugace. | Come sei sì protervo e tanto audace, | dal sol difenda il giovane che giace, | smilace spina o quercia edra seguace. | quivi gli scorse e chiuse Amor sagace, | quant'ornerà del tuo color vivace | quasi dormendo si riposa in pace. | come per custodir l'arco e la face. | Stolta del'alte dive emula audace, | io ti farò. Qui tronca i detti e tace. | ma convien, figlia mia, darsene pace. | offendendo con doglia inefficace | dove mai non si gode ora di pace. | conchiude alfine il relator loquace | indi il pensier le riuscì fallace, | tesson legame al cor dolce e tenace | del sommo Giove il messaggier sagace | freno al garrir, novellator loquace. | la man di neve al foco suo vivace | chi nel margo palustre, ove si giace, | anitra opima o foliga loquace; | la trutta pigra e'l carpion fugace, | Ecco gl'incende il cor d'ardente face | la bella di Peneo figlia fugace. | fan maritate con l'umor ferace, | Piace a me, poich'a te piace, | Consiglier disleal, guida fallace, | Astuto uccellator, mago sagace, | Indiscreto furor, tarlo mordace, | vibrando ella la falce egli la face. | né trova altro refugio ed altra pace | sapendo per natura esser loquace | che per rispetto o per timor non tace | fu già d'Etna tessuta ala fornace, | prender per l'aria Cloride fugace, | sol dolcezza, piacer, conforto e pace, | gli fa l'armi cader, gelar la face. | ale forze d'Amor vinto soggiace. | noi teme meno, anzi d'altrui predace, | disse là giunto il messaggier sagace) | averti scorto, o bell'Adon, mi piace. | ogni guerra d'amor termina in pace. | Quivi de' detti estremi ombra seguace | Ritardato piacer, portalo in pace, | Teco insu l'ora dela prima face | forse imitar la vipera ti spiace, | coda guizzar di rondine fugace. | rincresparla t'insegni Amor sagace. | sempre ha lo stagno inalterabil pace. | la dea bella imitando il vento tace, | di là passando il peregrin sagace, | le caute orecchie al'armonia tenace, | le disperse del mar l'onda rapace, | Tua sarà se l'accetti e se ti piace | del tuo vivaio entro l'umor vivace | Pur deposto talor l'impeto audace | Germoglieran dal cenere che giace | da' cui rostri s'apprende amore e pace | lo smerlo ingordo o'l peregrin rapace; | ed al popol fellone e contumace | perdonando il fallir, dona la pace. | risguarda in riva al Po come si face | arbitro dela guerra e dela pace. | vince, trionfa e, con la man rapace | Né foco in fiamma, né favilla in face, | arde in sì puro incendio e sì vivace | Del'umane memorie ombra seguace, | né riposa giamai, né giamai tace, | Garrulo nume e spirito loquace, | sarò, lodando lei, sempre verace. | Qual sì veloce fia pensiero audace? | che'l tratto lieve e l'impeto fugace | di quella sfera rapida e rapace, | facoltà temeraria, arte fallace. | inevitabilmente anco efficace: | qual forza avrà giamai sinistra face? | né cotanta in altrui quiete e pace | fu senza rabbia a tollerar capace. | la baldanzosa adultera sagace, | tutto confuso la rimira e tace. | né gli par poco se n'ottien la pace | potrai del mio voler come ti piace | sempre dispor. - Così le parla e tace. | dele stelle e del sol vie più efficace | siché la gleba fertile e vivace | Ciascuno in man con un parlar che tace | tiene o lamina o libro o verga o face. | inchina a terra i vaghi lumi e tace. | dela nobil vergogna il fren tenace, | dal notturno letargo il mondo tace | assalire il nemico e chieder pace? | Ti scoprirà l'occulta arte verace | Poi dela gemma adultera e mendace | gli fa chiaro veder l'arte fallace. | far nel suo core impression tenace, | attizzata da lui la sua fornace, | Seben solea Furcillo esser mendace | Ardea la torre e delo stuol rapace | le rapine rapia fiamma predace. | né qui s'affrena ancor l'animo audace | né riposa la man né l'arco tace. | temerari superbi! a cui soggiace | segni d'ira arrogante e pertinace: | dura del ciel necessità mi face; | non vo però senza conforto e pace. | filosofar co' miei pensier mi piace | se pastore o bifolco anco mi piace? | raggio più mai dela diurna face. - | bench'occulta virtù d'erba efficace | Quest'argomento è debile e fallace | Io son d'Adone ed esser sua mi piace, | Così favella e la ribacia e tace | Havvi sculto d'Amor non men vivace | che come suole acciar sasso rapace | vigila ingegno arguto e cor vivace. | così ne vien sovr'ogni merto audace | più gentilezza che beltà ne piace. | ruba i tesori con la man rapace? | qual regnator leggittimo e verace? | inganna altrui con abito mendace, | dela non sua sembianza il vel fallace, | che nela sua tornò forma verace; | Del vago corso al'impeto fugace | Visita Citno d'ogni fior ferace | darti con più ragion conforto e pace. | Cipro di tanto ben non è capace | sbranato da cinghial crudo e vorace. | Or il trofeo dela tua caccia audace | Morte, o del'inferno arpia rapace, | qualunqu'altro ladron rubando tace | tu di tue prede alteramente audace | Di nettare purpureo urna capace | preso ala rete sua dura e tenace | che felice riposa e lieto giace | maggior che tu non hai quiete e pace. | La scelerata allor ninfa loquace | io dico Aurilla che la lingua audace | pentita anch'ella e non trovando pace | sarà, benché non porti arco né face, | ma, scusimi la dea, sia con sua pace, | questa, ch'al mio fedel cotanto piace | uom sì cauto, sì scaltro e sì sagace? | senza spavento alcun, passino in pace. | perduto ogni suo bene, ogni sua pace, | fa lega per punir l'insania audace: | per far guerra maggior fa seco pace, | sorge due volte ed ala terza giace. | ripiegato in mezz'arco, un'arca giace, | piangente e'n atto d'ammorzar la face. | per esser d'un cadavere capace; | chi superbo cervier dal bosco trace, | chi di Scizia il crudel grifo rapace. | conduce alano altier, molosso audace, | Di rigid'osso è il mio che pertinace | Questo adoprar sogl'io perché ferace | Ma se'l discior quell'animal fugace | Absinzia cruda, Antifila sagace, | Lesbia ritrosa, Testili fugace, | Qual Tizio fuor dela prigion tenace | se l'augel che famelico e mordace | da' nove campi ove disteso ei giace | indomito di cor, di spirto audace, | di polpe asciutto e d'animo vivace. | par fischi e spiri fuor fiamma vivace | del'ampia gola il baratro vorace. | Intanto al popol falso e contumace | quindi con la vittoria e con la pace | Nè pago ancora di cotanto audace | Il suo dispetto. Quel disegno audace | Così potean, o in sen destar fallace | Ma pien perdono, inalterabil pace | Amor e gioia e veritade e pace. | Di notte senza stelle ognor si giace, | Sagace punitor che a darmi pace | Ei sol per te la sua durevol face | Nuovo mondo a spïar, di cui non tace | Vuol pugnando provar. Contro l'audace | Di te stesso tu sei, tu ch'osi audace | Ah! com'hai tu di quest'eterna pace | Entrambi sien d'eterna gioia e pace. | Unico Figlio, va, per te mi piace | Santo volere e in lor soggiorno pace. | Ma perdonami or tu, se troppo audace | Anzi noi ritrarrem, l'interna pace, | Lor fallo e la temuta onta seguace | Abbandoni il governo: altera, audace | Il tuo sdegno sarà. Di stuol seguace | Io rinnovai. Mesti così, ma in pace | Regi ed eroi bell'ornamento in pace. | Può stabilir la libertà, la pace | Sulla religïon, la fè, la pace |
|