ili |  | asili |  | bili |  | chili |  | chili |  | fili |  | fili |  | ili |  | kili |  | mili |  | pili |  | pili |  | sfili |  | sili |  | sili |  | stili |  | svili |  | vili |  | acili |  | acrili |  | affili |  | alchili |  | ancili |  | anili |  | aprili |  | arili |  | asili |  | astili |  | ausili |  | bacili |  | badili |  | barili |  | benzili |  | benzoili |  | bovili |  | brasili |  | cabili |  | canili |  | civili |  | compili |  | concili |  | cortili |  | defili |  | depili |  | desili |  | dessili |  | difili |  | espili |  | etili |  | febbrili |  | fiorili |  | fucili |  | germili |  | gratili |  | impili |  | incili |  | infili |  | insili |  | invili |  | maschili |  | mensili |  | metili |  | nitrili |  | oppili |  | ostili |  | ottili |  | pipili |  | pontili |  | porcili |  | pratili |  | profili |  | puerili |  | quantili |  | quartili |  | raffili |  | raumili |  | refili |  | riaffili |  | rifili |  | rifili |  | rinfili |  | rinvili |  | sciafili |  | scurrili |  | sedili |  | senili |  | servili |  | sestili |  | smobili |  | sottili |  | staffili |  | strabili |  | strafili |  | swahili |  | trafili |  | vangili |  | vinili |  | virili |  | acetili |  | afebbrili |  | annichili |  | autoesili |  | autosili |  | bimensili |  | bisestili |  | bracciantili |  | campanili |  | carbossili |  | ciclostili |  | coinvolgili |  | consortili |  | contafili |  | contraffili |  | controfili |  | coprifili |  | crocodili |  | disoppili |  | domicili |  | drittofili |  | femminili |  | fontanili |  | giovanili |  | guardafili |  | guardiafili |  | guidafili |  | idrossili |  | imbarili |  | incivili |  | infantili |  | mercantili |  | mezzadrili |  | minorili |  | notarili |  | octastili |  | ossidrili |  | oxifili |  | passafili |  | pigostili |  | polistili |  | portafili |  | pretorili |  | primipili |  | reconcili |  | rettifili |  | ricompili |  | riconcili |  | rincivili |  | salicili |  | serrafili |  | serrafili |  | signorili |  | sopraffili |  | spelafili |  | stendifili |  | subfebbrili |  | tendifili |  | tenorili |  | tesafili |  | tetraetili |  | tirafili |  | tirafili |  | vedovili |  | vescovili |  | acquamanili |  | ademprivili |  | antifebbrili |  | assessorili |  | condividili |  | decarbossili |  | dolicostili |  | inframensili |  | podestarili |  | polivinili |  | primaverili |  | seminarili |  | seppelliscili |  | settimanili |  | ultrasottili |  | vaccinostili |  | vaccinostili |  | acrilonitrili |  | arcivescovili |  | litisconsortili |  | scaricabarili |  | petroliermercantili |  |
| 254 endecasillabi classici rimano con acili: | | Robusti schiavi insu le terga umili | vengon condotti a man vaghi e gentili | Cinquanta ai cigni di candor simili | stiasi pur tra donzelle inermi e vili | tessa a suo senno pur, riccami e fili, | Nozze reali a femine servili | per veder qual più spirti abbia virili | Le conforta a varcar gli argini ostili | con spine acute e stimuli sottili | da vomeri, da vanghe e da badili, | stavano travagliando entro i covili, | Ha di fregi ogni foglio e di profili | Son d'or battuto in lamine sottili | Son le fibbie ala spoglia ancor simili, | si ritiran le man bianche e gentili | fregian ristretto il collo aurei monili, | Nele dita che fatte ha più sottili | degl'infami caratteri servili. | sicom'uva appassì, rughe senili, | essercitossi in ministeri vili. | ma dale basse valli erger gli umili, | al'ago, al'aspo, a' rozzi studi e vili | Fien magnanime imprese, opre virili | mansueti, piacevoli e gentili. | l'altra costumi avea dolci ed umili, | Peregrini costumi e signorili, | ma le fortune tue rustiche e vili | Tu fra quanti pastor guardano ovili | viver fra le pregiate opre gentili, | di stame adamantin la vita fili | parca immortal de' nomi e degli stili, | fanno ale triste essequie ossequi umili. | La povertà degli antri oscuri e vili | indegna è di vestire aurei monili. | con cento tauri di color simili | con teste chine e con cervici umili. | aurei frontali intorno, aurei monili, | quantunque oltre il dever lunghe, sottili. | si convengon che queste a cor virili. | un pugnar da guerrier codardi e vili. | Né più grate fattezze e signorili | né con più baldanzosi atti gentili | Vergin non mai sì lunghi o sì sottili | Ragion donàro e ai barbari sedili, | Le tazze attossicate o i nudi stili. | Le folgori deride. Aurei monili, | Ragion donàro e a i barbari sedili, | Le tazze attossicate o i nudi stili. | Le folgori deride. Aurei monili | Sorgon plaudendo i cavalier gentili. | parca immortal de' nomi e degli stili, | di stame adamantin la vita fili | viver fra le pregiate opre gentili, | ma le fortune tue rustiche e vili | Peregrini costumi e signorili, | mansueti, piacevoli e gentili. | Fien magnanime imprese, opre virili | al'ago, al'aspo, a' rozzi studi e vili | ma dale basse valli erger gli umili, | essercitossi in ministeri vili. | sicom'uva appassì, rughe senili, | degl'infami caratteri servili. | si ritiran le man bianche e gentili | da vomeri, da vanghe e da badili, | per veder qual più spirti abbia virili | tessa a suo senno pur, riccami e fili, | stiasi pur tra donzelle inermi e vili | Cinquanta ai cigni di candor simili | vengon condotti a man vaghi e gentili | Robusti schiavi insu le terga umili | La povertà degli antri oscuri e vili | indegna è di vestire aurei monili. | con cento tauri di color simili | con teste chine e con cervici umili. | aurei frontali intorno, aurei monili, | si convengon che queste a cor virili. | un pugnar da guerrier codardi e vili. | Né più grate fattezze e signorili | né con più baldanzosi atti gentili | Cadute altre Possanze a me simili, | Vuol far nel ciel altier gli almi gentili | Che non può chi lei siegue cose vili | Con pensier di truovar chi a lor simili | Coi suo baron magnanimi et gentili. | in val d'Istro la pugna. E qual tra vili | libera e vera saettando i vili, | Che lusinghi a pietà l'alme gentili, | quanto verso i guerrier timidi e vili. | verso i prigion, verso le donne umili, | perché in guisa d'augei notturni e vili | e quai timidi lupi, che gli ovili | pomposo onor, ma le preghiere umili, | e che i suoi che qui son non tenga vili, | vorrei ch'a voi co' nobili e gentili | l'antiche leggi e furon sì civili, | non giugne quel che tu d'ottobre fili. | vibrâr le lingue, e gittâr fischi orribili. | ch'al fallace sereno, a i vènti instabili | restan quei de la terra, che terribili | saran veracemente e formidabili. | si pentiranno. Guerre, guerre orribili | non senza meraviglia che sí vili | e non di notte, come fanno i vili, | Scettro e corona appresso, e prede ostili, | e de la cara mano opre gentili: | e di candide perle e d'òr monili, | Ragion donàro e a i barbari sedili, | Le tazze attossicate o i nudi stili. | Le folgori deride. Aurei monili | E in proprio ben rivolge i colpi ostili. | Omeri e braccia, e pupillette mobili, | Naccare, quindi campanel, monili | Al dolce tintinnar dei vaghi fili | Ma tanto di selvaggi atti gentili | valoroso campione? A te de' vili | scandalo farsi de' minori. Oh vili, | parla: vuol egli dalle fiamme ostili | Ché veruno di noi di puerili | Con voi, che muti ed infingardi e vili | Faccian le mense apparecchiar, sedili | La carcherò: ti vestirò non vili | Che vi recâro in terra uomini ostili. | Della tua lontananza, ma i gentili | O t'offesero in terra uomini ostili, | Né m'offesero in terra uomini ostili. | O v'offesero in terra uomini ostili, | spesso si trovan gli uomini gentili. | e son chiamati cortigian gentili, | de' lor signor, tratto che n'abbia i fili | questi di ch'io ti dico, inerti e vili, | molto diversi dai paterni stili, | di crudeltade e degli altri atti vili), | i bei costumi e l'opere gentili; | Come tediose, e insipide ed inutili | tra una miniera di metalli vili. | pur nelle cose più semplici ed umili, | Frapponete più ostacoli possibili | da cose vili nascono cose vili. | sì che possiamo apparire più orribili | precedeva gli scudi impenetrabili, | di fattezze piuttosto femminili | sono pure abbondantemente vili. | che sono i combattenti più affidabili, | per dare spazio a fanfaluche inutili; | con la forza di mani inesorabili! | delle lacrime d'occhi giovanili, | che piangere per colpi inevitabili | ma da nobili bestie, quanto vili, | perché tener celate ed invisibili | perché son di quelle anime gentili | accertarsi che i fondi disponibili | ma il frequentare compagnie sì vili | i cattivi trascorsi giovanili. | di processi penali, o due civili; | Questi cialtroni sono formidabili | che per coraggio sono impareggiabili. | tutti i suoi sensi sono suscettibili | Egli pensava alle guerre civili | tutti quelli che sono ad essa ostili! | quando le cose sono irrimediabili. | impavidi alla morte ed impassibili | sulla base di prove irrefutabili, | ma voi siete inumani, inesorabili, | sperando di veder cose credibili, | da rendere del tutto verosimili | che, una volta creduti realizzabili, | Benvenuti, miei ospiti gentili. | in basso e vivere in mezzo agli umili | di spirito e giudizio impareggiabili. | più numerosi e gravi e più terribili | per un torso di mela, insopportabili | si tengan sempre con i loro simili; | se queste son ragioni troppo futili, | da infiammare anche gli animi più vili | sono talmente degne e rispettabili, | agli intelletti troppo impressionabili | sanguinarie, fameliche, insaziabili. | diventan tutte inezie trascurabili | perché dobbiamo mostrarci gentili; | I miei vagabondaggi giovanili | Ah, da simili azioni odiose e vili | dovessero restar più a lungo ostili. | per i tuoi meriti impareggiabili; | ad esseri sì rigidi e insensibili, | nel fodero; sicché di presentabili | imbonitori, ciarlatani e simili | dai polmoni così pronti e sensibili | hanno modi piacevoli e gentili | ed altri rumoracci, tutti orribili; | C'è un conforto però: son vulnerabili. | Ma possono accadere cose simili, | Questi son tutti vizi tollerabili, | correva voce di molti notabili | Fuori si mormora di cose orribili. | nella bufera di venti invisibili | La colpa è vostra, con domande simili! | Voti infranti per te non son punibili. | come non hanno disprezzato gli umili. | senza fuoco, con gli elementi ostili, | mi potranno sembrare inverosimili; | tu e Giovanni, tanto siete simili | come amanti fedeli, inseparabili, | Ad evitare che argomenti simili | non son le buone regole civili, | che adopriate maniere più civili. | da vivere alle cure sue gentili | che di per sé sarebbero inscindibili; | ci fa dar pregio alle cose più vili. | Bontà e saggezza son tenute a vili | fra le più ricercate ed adorabili. | ad atterrir sgomente anime ostili, | stragrande questi miei occhi virili | dalle di lui fattezze, in nulla simili | son senza consistenza e trascurabili. | Se ancora le vostre anime gentili | son feroci, tremende, inesorabili, | Mi son trovato dove alti notabili | raffigurandoli come probabili. | nei limiti dei mezzi disponibili. | le cose più tra loro incompatibili, | Fratello, parla di cose possibili, | Oltraggi e vituperi insopportabili! | di queste atrocità, insopportabili | guerra da gabinetto, e altre simili... | Le grandi imprese son solo impossibili | da processi che sono irreversibili. | per soprannaturali ed inspiegabili. | E d'altri testimoni irrefutabili. | una verginità, pur sì terribili, | Non mi piacciono le parole inutili. | e copiose ancor le greggie umili | non opra ne' soggetti e ne gli umili. | senza noiar le pecorelle umili, | sol da la voce, e mansueti umili | e già Dirce temea le trombe ostili. | a le fiere vicina ed a i covili: | qual vincitor, su le cataste ostili. | il padre e Tebe, e non di legna vili, | i Greci intanto: non le turme ostili, | ov'ei giaceva, e da le mani ostili: | indi gli scudi rilucenti e i pili | osai entrar negli orridi covili. | Tu, che senza la madre infra i covili | Scorreva intanto per le schiere ostili | Ma con salto maggior ne' flutti ostili, | poichè cessaro le saette ostili, | e rende vane l'aste e i dardi ostili. | va più feroce infra le squadre ostili, | veggonsi a fronte i padiglioni ostili | e donde si scoprian le torri ostili | e ribatte fuggendo i colpi ostili. | Partiron gli altri inonorati e vili. | l'aste recide e le saette ostili. | tra ramo e ramo de le turme ostili, |
|