acqui |  | diacqui |  | giacqui |  | nacqui |  | piacqui |  | sciacqui |  | sciacqui |  | spiacqui |  | tacqui |  | adacqui |  | annacqui |  | compiacqui |  | dispiacqui |  | inacqui |  | innacqui |  | prenacqui |  | rigiacqui |  | rinacqui |  | ripiacqui |  | risciacqui |  | risciacqui |  | scialacqui |  | scialacqui |  | scompiacqui |  | soggiacqui |  | sottacqui |  | sottogiacqui |  | autocompiacqui |  |
| 29 endecasillabi classici rimano con acqui: | | libero, a cui, nonch'altri, anch'io soggiacqui? | seben dal ventre suo concetto io nacqui? | mill'onte gravi io mi soffersi e tacqui, | Comprender puoi dal'abito s'io nacqui | al'impero d'Amor mai non soggiacqui, | e di poter mostrar più mi compiacqui | Sia maladetto el ventre dove giacqui | Sia maladetto il giorno quando nacqui | fratello! Oh quanto nell'udir mi piacqui | de' buon la speme, addio vi dissi, e giacqui! | tre volte cinse me, sì com' io tacqui, | io avea detto: sì nel dir li piacqui! | trucidar: d'uno stesso alvo io non nacqui | Questa fortunata isola; ed io nacqui | Venerabile altrui'. Ciò detto, io tacqui. | Sorgea di querce una foresta, e giacqui. | Sparta m'avesse addotto. Io non gli tacqui | ringratiando Natura e 'l dí ch'io nacqui | alzò il mio cor: ché 'nsin allor io giacqui | da quel dí inanzi a me medesmo piacqui, | quant'alcun crede) fu sotto ch'io nacqui, | et fera cuna, dove nato giacqui, | et con l'arco a cui sol per segno piacqui, | fe' la piaga onde, Amor, teco non tacqui, | È questa la mia patria dov'io nacqui? | È questo il nido ove alcun tempo giacqui? | È questo il popol dov'io tanto piacqui? | Se ubbidïente vittima a voi piacqui, | piacquer dell'empie notti, e benchè io giacqui |
|