ade |  | bade |  | biade |  | biade |  | brade |  | cade |  | clade |  | dade |  | giade |  | grade |  | guade |  | guade |  | made |  | piade |  | piade |  | rade |  | rade |  | scade |  | spade |  | strade |  | suade |  | trade |  | vade |  | abrade |  | accade |  | alcade |  | beltade |  | bontade |  | boutade |  | cittade |  | civade |  | contrade |  | contrade |  | discade |  | dissuade |  | erade |  | espade |  | etade |  | evade |  | gelade |  | gelade |  | goleade |  | guastade |  | hamade |  | intrade |  | invade |  | lambade |  | masnade |  | masnade |  | metade |  | monade |  | obbiade |  | orade |  | persuade |  | pervade |  | pietade |  | pochade |  | poujade |  | reitade |  | riaccade |  | ricade |  | rugiade |  | rugiade |  | saudade |  | sciarade |  | sciarade |  | scuriade |  | selfmade |  | sorrade |  | velade |  | vertade |  | viltade |  | alidade |  | amistade |  | autostrade |  | barbaiade |  | battistrade |  | bosinade |  | crudeltade |  | dignitade |  | facultade |  | frangibiade |  | fuoristrade |  | hitparade |  | intifade |  | lealtade |  | libertade |  | maiestade |  | multigrade |  | novitade |  | onestade |  | paritade |  | peverade |  | podestade |  | portaspade |  | potestade |  | povertade |  | raritade |  | readymade |  | rollerblade |  | sanitade |  | schiacciabiade |  | superstrade |  | tarditade |  | tenuitade |  | torquemade |  | trinitade |  | turpitade |  | umiltade |  | unitade |  | upgrade |  | vanitade |  | varietade |  | veritade |  | vetustade |  | volontade |  | voluntade |  | voluptade |  | autoritade |  | civilitade |  | estremitade |  | graziositade |  | infermitade |  | nobilitade |  | propinquitade |  | solennitade |  | soliditade |  | sonoritade |  | sovranitade |  | spinositade |  | stabilitade |  | sublimitade |  | triplicitade |  | ugualitade |  | umanitade |  | umiditade |  | umilitade |  | untositade |  | urbanitade |  | utilitade |  | vacillitade |  | vacuitade |  | vedovitade |  | velocitade |  | ventositade |  | verginitade |  | virginitade |  | viscositade |  | vivacitade |  | viziositade |  | voracitade |  | leccapeverade |  | tuberositade |  | universitade |  | untuositade |  | veridicitade |  | universalitade |  |
| 500 endecasillabi classici rimano con ade: | | con lunga striscia il pavimento rade. | e'l lembo che dal braccio a terra cade, | Scorre di qua, di là, borghi e contrade | ma pur quand'egli entrò nela cittade | Il buon destrier per le spedite strade | ma in un'asta caduta inciampa e cade. | e corre e grida e porta in man due spade | contro quel fier nemico di pietade | oltreché fra tant'aste e tante spade | Filauro in cui per l'acerbetta etade | con amari vagiti inciampa e cade. | altri per l'ampie e spaziose strade | non deve in ozio star tanta beltade, | poiché'l tuo corpo in qualsivoglia etade | E sebene il tuo fior giamai non cade | reverente a mirar tanta beltade, | fugge e, serpendo per oblique strade, | vigorando sestesso il folgor cade, | l'orribil dio degli elmi e dele spade | Dal'Ibero, ove'l sol tramonta e cade, | e, per crescer bellezza ala beltade, | Vedila là, che per solinghe strade | quel cor, che col valor vince l'etade | trafitto il corridor sotto gli cade; | passar tra mille picche e mille spade; | abbattuti i villaggi, arse le biade. | e dal furor del foco e dele spade | sostien gl'incontri, agl'impeti non cade, | turbini d'aste, fulmini di spade | spezza e, sprezzando gli urti, apre le strade; | dove scorger si può ciò che v'accade. | per quante ha colaggiù terre e contrade, | passate ha il mondo in qualsivoglia etade | lequai rispondon per diritte strade | quattro porte maestre ha la cittade, | D'un'iri a più color case e contrade | segna gli spazi del'umana etade. | e, mentre ognor si volge e sorge e cade, | quanta in queste felici alme contrade | Sappi che di ricchissime rugiade | come pullula tosto e tosto cade! | che la disfece in tenere rugiade. | gli avea già quella insolita beltade, | tenta e d'aure si nutre e di rugiade. | v'ha quel che'n sé sospeso eccelse strade | di devota dolcezza e di pietade, | che rapiscan l'umor che da te cade | d'aure in vece ti sieno e di rugiade; | da que' placidi soffi espresso cade; | di fini unguenti e d'ottime rugiade, | scorron del ciel le spaziose strade; | Chi fugge il ferro e poi nel foco cade, | ed acqua e sangue per l'ondose strade | Folgora il cielo e folgoran le spade, | così la rara e singolar beltade | o qual strisciando per oblique strade | Come stella nel mar divelta cade | Or dal grave timor battuta cade, | e discorsi or di sdegno, or di pietade | Intanto Psiche mia per varie strade | mi segue e tiene, alfin mi lascia e cade. | Così pendente per l'aeree strade | Poi, perché ratto ale natie contrade | e che la neve dela fredda etade | dice che ricco d'or per varie strade | Chi sì stolto pensier ti persuade? | condona i falli al'immatura etade.- | ogni error mio per ignoranzia accade. | la curiosità gli persuade. | ma più dentro a spiar di lor beltade | lo stupor di stupor stupido cade. | innanzi ai raggi dela cui beltade | di tenerelle e verdeggianti spade | onde vino e non sangue in terra cade; | in queste beatissime contrade; | la pioggia che col lampo a un tempo cade, | imagini tra sé quella beltade. | ruscelletti di perle e di rugiade, | stassi nell'aia a spigolar le biade, | parte del cielo a filo il raggio cade | e la luce supplisca e la pietade: | Quindi si mira il fior d'ogni beltade | dagli otri il vin, che si diffonde e cade, | di dolci stille ingemmano le strade. | Erano queste due famose spade, | Ambe di rara e singolar bontade | Sì dolce è il taglio e così netto rade, | per maritaggio ad amicar le spade | Fiordigiglio, che fior fu di beltade, | non ebbe il mondo in questa o in altra etade | Per lo suo scampo; ma gentil pietade | Che la coprisse da l'avverse spade. | In petto non raccor somma pietade? | Posta in balìa de le nemiche spade? | Spezzansi i rami finalmente, ei cade: | Rimbombo dan le rusticane strade; | Chi sorge altier, chi miserabil cade. | La speranza di voi, se per pietade | Con forte man de le ritorte spade, | Con aste invitte e fulminose spade | Se da torbido ciel grandine cade, | Qual anima è volgar la sua pietade | S'i' torno in mie contrade, | Quanti n'ha in queste contrade | in queste beatissime contrade; | onde vino e non sangue in terra cade; | di tenerelle e verdeggianti spade | lo stupor di stupor stupido cade. | ogni error mio per ignoranzia accade. | Chi sì stolto pensier ti persuade? | Poi, perché ratto ale natie contrade | Così pendente per l'aeree strade | Intanto Psiche mia per varie strade | Or dal grave timor battuta cade, | Come stella nel mar divelta cade | ed acqua e sangue per l'ondose strade | scorron del ciel le spaziose strade; | di fini unguenti e d'ottime rugiade, | da que' placidi soffi espresso cade; | che rapiscan l'umor che da te cade | di devota dolcezza e di pietade, | tenta e d'aure si nutre e di rugiade. | che la disfece in tenere rugiade. | come pullula tosto e tosto cade! | Sappi che di ricchissime rugiade | quanta in queste felici alme contrade | lequai rispondon per diritte strade | dove scorger si può ciò che v'accade. | turbini d'aste, fulmini di spade | abbattuti i villaggi, arse le biade. | passar tra mille picche e mille spade; | trafitto il corridor sotto gli cade; | Vedila là, che per solinghe strade | Dal'Ibero, ove'l sol tramonta e cade, | vigorando sestesso il folgor cade, | fugge e, serpendo per oblique strade, | altri per l'ampie e spaziose strade | con amari vagiti inciampa e cade. | oltreché fra tant'aste e tante spade | contro quel fier nemico di pietade | ma in un'asta caduta inciampa e cade. | con lunga striscia il pavimento rade. | ruscelletti di perle e di rugiade, | stassi nell'aia a spigolar le biade, | parte del cielo a filo il raggio cade | di dolci stille ingemmano le strade. | Erano queste due famose spade, | per maritaggio ad amicar le spade | Il Sovrano del ciel per noi non cade? | Riluttante, ma invan, sul ventre cade | Quella pena e quell'onta in lor ricade | Son d'ogni labe, e in me solo ricade | Dell'uom così sconvolse, e libertade, | Ma tutto questo avvien per gran viltade | Perocché male stan quelle contrade, | Di voler vender la tua libertade, | Ma tu conoscerai, com’ella accade, | Tanto che ai genitori persuade | Ma come in petto giovanile accade | Essendo piccolini e d’una etade , | Era usanza, nell’antica etade, | si sepelliva fuor della cittade | solo è manna et odor quel che vi cade; | seguendo il Scorpio, da quelle contrade, | et dopo poterai la mia beltade | Ma gioventù senza stabilitade, | posto nel cor veder la veritade, | Nè prima havrà mio cor di te pietade | Over dovesse amar per gran beltade, | Et io, per non mostrar quella viltade | Risposi a lei : « Regina di beltade, | Farollo; et ho di te molta pietade, | El desyderio della libertade, | Alfegra non sa il cor de altrui, che rade | Degli huomini ch' amor la libertade | Cavalca a più poter quelle contrade | Ove lasciata havea tanta beltade, | Ma chi a se truova usata crudeltade, | Deh, come agli altri puote usar pietade ? | Che 'l star suggetto altrui vien da viltade | Quando haver può da se la libertade. | Tendendo sempre a semplice bontade; | Eran costor di diverse contrade, | Deh, ai me! ch' io non pensai ch' in tua beltade | Regnasse mai cotanta crudeltade! | Al magnanimo conte persuade | Et così van vedendo in le contrade | Vede il conte apparir in quelle strade, | Et come vedi nubile di etade, | Imperò che mi usò una crudeltade | La cosa al vechio padre come accade | Lassando et fuoco et sangue in la cittade, | Per rabia, per dolor et per pietade | Sendo nui privi della libertade | Nel regno feminil senza pietade. | Differire la lor lotta persuade | Guerin che contento è, se con le spade | Per dimostrar del padre haver pietade. | Quel ch' a l' homo è disnor, quel ch' è viltade, | Sotto color et spetie di pietade. | Et la paura genera viltade, | La poca cura a se la crudeltade. | Voglio che l'armi sian di tal bontade | Chiunche le porta, o se sopra li cade | Senza offesa partendo se ne vade | Hor Finadusto avisa in la cittade | Di qual si voglia lontane contrade | Animi invitti et lor alta bontade | Signor, fur molti nella antica etade | Per il fratel restasse; che pietade | tutto lo sparge. Ma più ch'altri invade, | che ne comprò le mercenarie spade; | scossa al baleno dell'ignote spade. | di tutte genti, per gridar pietade | abitate mai sempre alme contrade, | ché ma' non arrivò in queste contrade | montò pensando di tal novitade, | di Nerbona, la nobil cittade: | che mantenea gran nobilitade; | figliuol fu d’Amerigo, in veritade, | dentro in Gironda la nobil cittade: | che ne facesse la sua volontade: | che di Parigi era podestade: | si fu Gironda la nobil cittade; | ad una terra piena di bontade. | che riluceano molto in veritade; | di strane parte e da lunge cittade, | che non mettesse al taglio de le spade: | entro in Parigi la nobil cittade, | Quando arrivava a castello o a cittade, | de' preti erano pien tutte le strade | El Capitan con molta umilitade | ciascuno e ritornasse in sue contrade; | poi disse in ginocchion con umiltade: | s’ io sperdo il tempo in queste vanitade, | Ma perch’i’ ho da me poca bontade, | Quando la donna piena di bontade | guardando intorno, da tutte contrade | ond’ella, sospirando con pietade, | che rimandasse il maschio in sue contrade, | La madre, che sapea per veritade | promesso aveva a Dio verginitade; | lussuria spregia, loda virginitade; | per me’ signoreggiar le tue contrade. | la mattina dal re la veritade, | in femina non è stabilitade; | il re né la reina per le strade, | che subito sgombrassin la cittade. | ciascun si ritornò in sue contrade: | Quando di quindici anni e’ fue in etade, | Venendo il padre in grande infermitade, | Ed e’, vedendo ch’egli avie bontade, | Ma pur, vedendo la suo volontade, | dicendo: — Quanti n’ ha in queste contrade | ciò che dite; ma non per mie bontade, | tutte mandolle nelle lor contrade. | Quando dall'altra parte e in altre strade | per lui vi feci io don delle contrade | quai d'anno in anno richiedea l'etade, | inviandovi al Ciel per l'erte strade | dell'Usfalia e di Frisia, ove in mar cade | di quei che lungo l'Albi han le contrade | Turingii e Misnii, e per più basse strade | può Granata veder le sue contrade; | di fior che ricco di felici biade, | suo germano ed amico, a cui l'etade, | d'alto consiglio e pien di veritade, | poi ratti van per le più corte strade | E s'io fallassi in ciò, la Tua pietade, | e di nuda giustizia apra le strade, | e sotto forza altrui le mie contrade | il voler neghittoso o la viltade, | che si convien per l'animose strade: | non ch'ad altro mortale, in altra etade; | né taglian men ch'allor le nostre spade, | Ritroviam di virtù l'antiche strade | non consentiam della passata etade | tanti ha sospinti alle Tartaree strade | che del suo crudo oprar quasi ha pietade. | Non offendon costor le mie contrade, | Emso e Visera, ove l'algenti strade | contra il vostro terren cingon le spade, | nel cui feroce cor dolce pietade | e le lagrime pie di tal beltade, | ai voler di lassù, né truova strade | poi dice al primo: “Andrete alla cittade, | in quante ivi saran case e contrade, | dentro apre valli, intra sassose strade, | ove con tutti i suoi misero cade. | del lor popol fedel mossi a pietade, | che 'ntorno oscuri e cuopra le contrade, | per mezzo il campo lor si féro strade, | Fosse il secondo poi quel ch'all'etade | allor ch'ei non tenea di mille spade | l'ultimo quel ch'all'onorate strade | tutto il supremo onor delle contrade, | di seppellir ogni uom che morto cade | ché chi de' morti suoi non ha pietade | e convienne onorar l'antiche strade | i duci tutti e i re con men pietade | cinti d'onor tra l'avversarie spade: | non giustizia opre in te, ma la pietade | tra gli estremi seguian con più pietade, | e 'l crudo oprar di peregrine spade. | il cor portava in non matura etade, | e quante altre virtù sian belle e rade. | consumato il gran rogo in basso cade, | ingombra tutte a cerchio le contrade. | portate intorno fur per varie strade | di quel che pon mostrar le chiuse spade | mal secure sarien queste contrade. | de' suoi chiari trofei colmò le strade: | come si vede ancor, cinger due spade. | chi vorrà contradir che le contrade | ma spesso questo e quel d'agute spade, | e chi d'aste percosso, a terra cade; | la porta ch'al fuggir facea le strade | l'un sopra l'altro riversato cade. | sì che senza spirare in terra cade: | troppo lontan dall'aspre sue contrade. | e del suo sacro re segue le strade, | con più veloce andar calca le strade, | Allor da diversissime contrade, | e che l'alte finestre e l'ampie strade | sì che non sian le peregrine spade | e qui, dove sol nude han le contrade | già incominciato in tenerella etade | di venirmi a trovar gli aprì le strade: | quel primo ricordar che mai non cade, | a' buon costumi in tenerella etade, | e d'anni e di voler la paritade | ma l'impero del re, l'altrui pietade | con gli scudi leggier pungenti spade, | senza gran faticar per lunghe strade. | ove son più intricate le contrade; | e sì folta di lor la turba cade | ch'a gli stessi uccisor facea pietade. | scudo ch'ei porta, e le gemelle spade | a qual coppia miglior che 'ncontra vade. | Perch'assai meno spessa dal ciel cade | che si scernon di lor le gravi spade | e nessuna ivi appar che 'ndarno vade, | ben rendo grazie al ciel che la viltade, | non m'han fatte lassar d'onor le strade: | questo altezza di core e pia bontade, | e sì di sua ragion chiuder le strade | che perpetua a i mortai faccia l'etade; | ché 'l vostro mal, la debita pietade | avrà svegliata omai la sua bontade; | e generoso onor l'altro e pietade, | il più onorato par di quella etade. | e si veggiono in alto ambe le spade | perché non vuol la somma sua bontade | per far ricco un por gli altri in povertade. | E la grandine spessa che qui cade | di sassi e dardi all'arenose strade? | senza ritegno aver, giù in basso cade, | le cenerose e fumide contrade; | polve, ch'al rimirar chiudea le strade, | Muovesi il buon Tristan molto a pietade, | e che curati sien cercan le strade, | ma più che in altro, in Galealto cade, | Tal dicea Lancilotto, ascose strade | di sì chiari guerrier fugga le spade, | il folgore dal ciel l'autunno cade, | ove per lui trovar mostran le strade; | fattezze scerne, in cui l'altere e rade | e che del mio dolor forse hai pietade, | del guardarti d'altrui mostrai le strade? | per non offender tue virtù sì rade, | sopra quante mai furo e di beltade | non vide a loro eguali alcuna etade. | quale il fulgure ardente in basso cade, | ho segnato al venir l'altere strade. | rompe e truova il cammin di libertade; | onorate ritrova e belle strade, | Non molto andata ancor la verde etade, | e del serrato passo apre le strade | scaccia il nemico e rende le contrade | Sembra alla calda estate, quando cade | che tronca e fiacca le mature biade, | ma si vede calcar l'afflitte strade | dal famoso guerriero e 'n basso cade, | e del sangue che versa empieo le strade; | in loco onde convien che a morte vade, | del suo fero destin mosso a pietade | un de' miglior guerrier di quella etade; | la Parca ria, dall'arenose strade | con quanti ivi ha con lui, per la pietade | di sangue empiendo l'arenose strade; | ch'una sola apparia tra tante spade | l'oprar nostro mortal, che s'alza o cade | secondo il suo parer per dubbie strade. | già il vedeva apparir, prende pietade, | vive in quest'arte della nostra etade, | e d'un tal vincitore alla pietade; | pure il paterno uficio e la pietade, | che voi prendiate in van per noi le strade | con fargli offerta di sì grandi e rade | dicendo: “Ecco cui manda altrui pietade | a trovar voi per sì dubbiose strade. | Or poi che dentro al fin l'alma cittade | di donne e vecchierei trovan le strade | che in triste note invocan la pietade | l'altro piangëa; sì che di pietade | E caddi come corpo morto cade. | che spesse volte l'anima ci cade | E perché tu più volentier mi rade | sappie che, tosto che l'anima trade | così s'allenta la ripa che cade | ma quinci e quindi l'alta pietra rade. | facea le stelle a noi parer più rade, | e correa contra 'l ciel per quelle strade | tra ' Sardi e ' Corsi il vede quando cade. | non rugiada, non brina più sù cade | nuvole spesse non paion né rade, | che di là cangia sovente contrade; | Sanza restarsi, per sé stessa cade | quivi conosce prima le sue strade. | qual Temi e Sfinge, men ti persuade, | sanza danno di pecore o di biade. | più e meglio una che le cinque spade. | Gli altri che prima entraro, han già le strade | che d'alto monte in precipizio cade | leggi e ragioni, e facea templi e strade, | disavvedutamente a le contrade | atto o segno d'amore, o di pietade? | Tal sovente dal ciel divelta cade | per le molte intricate e cieche strade | tratta di mèle e d'incantate biade | Pur sei venuto, ha pur la tua pietade | a spïar del paese, che contrade | che per gran sassi rumoreggia e cade, | disfà vomeri e marre, e spiedi e spade | si vedean consecrati. Eran le strade | e di genti una fila che le strade | s'apre la strada, e gorgogliando cade, | con tant'aste a rincontro e tante spade | si vedran di possanza e di pietade | fusse portato a l'ultime contrade, | e pel vostro supé ben spesso accade | ch'Italia vi ritien nel fil di spade. - | col qual non fuggirebbe mille spade; | di qua di là per tutte le contrade, | vicino il campo per diritte strade, | l'amica armata costeggiando rade, | de' necessari arnesi e che le biade | Tacque, ciò detto; e 'l re, bench'a pietade | pur compiacer la volle; e 'l persuade | 'Abbian vita' rispose 'e libertade, | al figliuol di Bertoldo il destrier cade; | non s'impiegasser qui le nostre spade, | e soccorso trovar, non che pietade; | mura non torniam prima in libertade, | o che, sí come il folgore non cade | cosí il furor di peregrine spade | l'ire immortali e le mortali spade, | de la gran pioggia, rosseggiar le strade. | e Pirro e 'l buon Ridolfo estinto cade; | seguendo han cinto per Giesú le spade; | né vaghezza del regno, né pietade | e intorno un bosco abbiam d'aste e di spade | e sovra noi di strali un nembo cade. | lascia barbuto il labro e 'l mento rade, | la veste oltra 'l ginocchio al piè gli cade, | Però che quegli armenti e quelle biade | mentre nel campo a insanguinar le spade | contra l'empio Buglion mover le spade.' | patto; solo a Rambaldo il persuade. | questo popol e quel) percosso cade. | d'un sasso il corso per lontane strade; | o qual destrier passa le dubbie strade | e presso al dolce albergo incespa e cade; | E sotto i piè mi veggio or folte or rade | e generar le pioggie e le rugiade | come il folgor s'infiammi e per quai strade | Cosí disse ella; e per l'ondose strade | e vede come incontra il sol giú cade | E quando a punto i raggi e le rugiade | Vengon sotto Gazèl quei che le biade | e piú suso insin là dove ricade | La turba egizia avea sol archi e spade, | Mentre mira il guerriero ove si guade, | un ricco ponte d'or che larghe strade | Passa il dorato varco, e quel giú cade | imagini mostrò piú belle e rade: | una colomba per l'aeree strade | che non dimena i presti vanni e rade | ché dal furor de le nemiche spade | e la mia vita e 'l nostro imperio cade. | de' suoi gran colpi la tempesta cade. | ché la prestezza d'una il persuade, | con la rapida man girar tre spade. | Pur di novo l'affronta e pur ricade, | Da cento scudi fu, da cento spade | Che far dée nel gran caso? Ira e pietade | questa a l'appoggio del suo ben che cade, | Amore indifferente il persuade | fu scòrto per sicure e piane strade; | l'arene e i lidi costeggiando rade: |
|