berti |  | certi |  | erti |  | erti |  | merti |  | merti |  | sberti |  | serti |  | serti |  | sperti |  | verti |  | accerti |  | aderti |  | alberti |  | allerti |  | aperti |  | aperti |  | asserti |  | asserti |  | averti |  | avverti |  | coglierti |  | concerti |  | conserti |  | conserti |  | converti |  | coperti |  | coperti |  | coverti |  | demerti |  | deserti |  | deterti |  | dicerti |  | diserti |  | diserti |  | disserti |  | diverti |  | escerti |  | esperti |  | esperti |  | everti |  | gioberti |  | goderti |  | incerti |  | inerti |  | inferti |  | inserti |  | inverti |  | lacerti |  | lacerti |  | liberti |  | liberti |  | malcerti |  | malcerti |  | morderti |  | offerti |  | offerti |  | parerti |  | perderti |  | perverti |  | piacerti |  | poterti |  | preverti |  | proferti |  | profferti |  | raccerti |  | referti |  | reperti |  | riaccerti |  | riaperti |  | riaverti |  | riavverti |  | rinserti |  | rinverti |  | riverti |  | roderti |  | ruberti |  | saperti |  | sconcerti |  | sconcerti |  | sconverti |  | scoperti |  | scoverti |  | scoverti |  | sederti |  | sofferti |  | sofferti |  | solerti |  | sovverti |  | spiacerti |  | tenerti |  | tuderti |  | vederti |  | volerti |  | astenerti |  | attenerti |  | avvalerti |  | boniperti |  | controverti |  | convincerti |  | dirigerti |  | disaccerti |  | disconcerti |  | discoperti |  | estroverti |  | immergerti |  | inesperti |  | introverti |  | malcoperti |  | mantenerti |  | preavverti |  | ravvederti |  | riaperti |  | riconverti |  | ricoperti |  | ricoperti |  | rimanerti |  | riofferti |  | riscoperti |  | risovverti |  | ritenerti |  | sostenerti |  | trattenerti |  | appartenerti |  | caffeconcerti |  | megaconcerti |  | semiaperti |  | semicoperti |  | semideserti |  | semiscoperti |  | superesperti |  |
| 90 endecasillabi classici rimano con aderti: | | di vicina allegrezza indizi certi; | pronosticaro da quegli esti aperti | prendon notizia i chiromanti esperti. | del corpo istesso umano i segni aperti, | del'altra i suoi giudici anco ha più certi, | La terra non potea più sostenerti, | benché se conoscessero i tuoi merti | Rimanti ad infettar questi deserti, | Perché valloni sterili e deserti | fa ch'appo te ne' tuoi viaggi incerti | Uscito alfin dela gran pianta, averti, | così costei, de' duo rimedi offerti, | a pensier vari e di salute incerti | Come fra duo talor fisici esperti | Ma ben t'essorto, a quant'io dico averti, | Su que' sassi colà ruvidi ed erti, | omai non pendon più corone o serti. | ma son di fredde ceneri coverti. | mancano i doni ala gran diva offerti; | omai non pendon più corone o serti. | Su que' sassi colà ruvidi ed erti, | benché se conoscessero i tuoi merti | pronosticaro da quegli esti aperti | di vicina allegrezza indizi certi; | Tu d'ogni cosa apparirai, qual merti, | Voi sapete, in contado gli usci aperti | entrorno drento i mercatanti sperti, | Terra di fiori non bastava ai serti | Del male incontinenti, ci fa certi | Perch’egli ha in ogni parte gli occhi aperti; | Da Dio non son graditi quanto i merti : | i quai sien più di voi nell'arme esperti: | d'impossibili a lui ricercar merti, | che del vero valor vivono incerti, | ma quando fummo liberi e aperti | che li atti loro a me venivan certi, | e tutti da la ripa eran sofferti. | fatti li avea di sé contenti e certi, | micidïali aveano i fianchi aperti; | «Non temer, Citerèa, ché saldi e certi | Ma se voi cosí fermi e cosí certi | e la dote, ch'a te per gli tuoi merti, | e i vòti luoghi empire e spianar gli erti, | e da cui siano i chiusi passi aperti. | contra l'angolar torre, e i lochi aperti | sin lá 've sono i piú scoscesi ed erti, | gl'imi sentieri fece eguali a gli erti, | l'altrui fortune pareggiava e i merti: | esser de l'ampio mare i seni aperti; | fa dentro ritirar da' lochi aperti, | veggio la morte loro a segni aperti. | Inutile restarsi ad occhi aperti | D'antiche civiltà sono reperti | Aspettan la lettura dei referti | givan pel campo vagabondi e inerti. | giovinetti ancor sori ed inesperti | crudel, che tieni a lor dispetto inerti | Ma non larghe carriere, e non aperti | Me vivo, e con questi occhi in fronte aperti. | esser doveanmi a mille segni certi. | tal la bellezza e tali erano i merti, | e fe' i Troian parer vili et inerti; | acciò per questi e per li primi merti | E come poi quei populi inesperti | la più ricca di quante nei lor serti | ed anche più, perché ce n'eran certi | se ci verranno dati pegni certi | è troppo veritiero e troppo certi | l'intera somma dei torti sofferti | ve ne ringrazio. Ma state pur certi | Se ce ne stiamo tutti tanto inerti | Puoi tu tenere ancora un poco aperti | per intrecciarne virginali serti | fuori dai vostri sensi, siate certi | fuori dai vostri sensi, siate certi... | Vedete? Ha gli occhi aperti. | Che, se obbedisco? Siete proprio certi | si ficcan nelle braccia nude e inerti | e noi, per fede ne la Chiesa inserti, | ne' solitari luoghi e ne' deserti; | E qui potran veder securi e certi | e de le cose umane i giri incerti | Perchè i piccioli, i grandi, i dubbi e i certi, | come si narra da' nocchieri esperti, | narrare a pieno e le fatiche e i merti? | pianser sovra i nemici, e stiero incerti | chïunque siete. - Alcun non parla, e certi | d'Eteclo coronato il crin di serti, | Quanto pianse e pregò per ritenerti? | il collo, ognor di nostra sorte incerti? |
|