bono |  | buono |  | clono |  | cono |  | crono |  | dono |  | fono |  | mono |  | nono |  | priono |  | prono |  | sono |  | spiono |  | sprono |  | stono |  | suono |  | tono |  | trono |  | truono |  | tuono |  | zono |  | abbono |  | abbuono |  | addono |  | adono |  | alono |  | arpiono |  | arpono |  | assono |  | aziono |  | bastiono |  | bastono |  | battono |  | bevono |  | bidono |  | blasono |  | bolzono |  | bramono |  | brunono |  | buffono |  | bullono |  | cagiono |  | calono |  | campiono |  | cantono |  | canzono |  | capono |  | cappono |  | carbono |  | carpiono |  | cartono |  | cauziono |  | ceffono |  | censono |  | chimono |  | cogliono |  | colono |  | comono |  | conciono |  | condono |  | consuono |  | cordono |  | corono |  | cotono |  | cristono |  | detono |  | dissuono |  | dolono |  | emiono |  | euzono |  | falcono |  | festono |  | fissiono |  | frastono |  | frastuono |  | fraziono |  | friziono |  | funziono |  | gallono |  | gattono |  | gettono |  | girono |  | graffono |  | grugnono |  | gualcono |  | imbono |  | intono |  | introno |  | intuono |  | kimono |  | lesiono |  | limono |  | mansiono |  | mattono |  | mentono |  | menziono |  | minchiono |  | mioclono |  | opziono |  | orsono |  | ottono |  | ozono |  | partono |  | passiono |  | patrono |  | pendono |  | pensiono |  | perdono |  | perdono |  | piaciono |  | piantono |  | piattono |  | piccono |  | polono |  | poltrono |  | prigiono |  | punzono |  | questiono |  | quistiono |  | rabbono |  | ragiono |  | rampono |  | raziono |  | riabbono |  | rintono |  | rintrono |  | rintuono |  | risono |  | risprono |  | risuono |  | risuono |  | ritono |  | rituono |  | salmono |  | sanziono |  | savono |  | sbirbono |  | sbolzono |  | sbottono |  | sbullono |  | scagiono |  | scagliono |  | scantono |  | scarbono |  | schidiono |  | scogliono |  | scordono |  | scozzono |  | sermono |  | seziono |  | sfocono |  | sfrucono |  | sgroppono |  | sifono |  | smattono |  | sminchiono |  | solfono |  | spassiono |  | sperono |  | spezzono |  | spiccono |  | spigiono |  | spinciono |  | spintono |  | splafono |  | spollono |  | spolmono |  | spoltrono |  | spregiono |  | sprigiono |  | spunzono |  | squadrono |  | sragiono |  | stagiono |  | stangono |  | staziono |  | stazzono |  | steccono |  | sternono |  | stizzono |  | strattono |  | taccono |  | tallono |  | tampono |  | tangono |  | teflono |  | temono |  | tenciono |  | tendono |  | tenziono |  | tenzono |  | timono |  | trabuono |  | trasbono |  | ustiono |  | visiono |  | zappono |  | zuccono |  | abbandono |  | abbottono |  | accagiono |  | accampiono |  | accantono |  | accappono |  | accarpiono |  | accattono |  | accigliono |  | accotono |  | accovono |  | addiziono |  | affarono |  | affazzono |  | affeziono |  | aggattono |  | aggrinzono |  | alluviono |  | ammattono |  | appassiono |  | appigiono |  | beverono |  | bighellono |  | cavobuono |  | collaziono |  | colleziono |  | commissiono |  | compassiono |  | compatrono |  | condiziono |  | confeziono |  | congestiono |  | convenziono |  | defeziono |  | deflaziono |  | dilaziono |  | dimensiono |  | dimissiono |  | direziono |  | disarciono |  | disprigiono |  | disragiono |  | disseziono |  | drappellono |  | ecotono |  | emoziono |  | emulsiono |  | esenziono |  | estongono |  | fraintendono |  | girellono |  | guiderdono |  | imbullono |  | impersono |  | impressiono |  | imprigiono |  | incartono |  | incastono |  | incordono |  | incorono |  | inflaziono |  | infrasuono |  | ingavono |  | inghiottono |  | insanono |  | insapono |  | inschidiono |  | interfono |  | ipersuono |  | ipertono |  | ispeziono |  | kakemono |  | microtono |  | monotono |  | multisono |  | muniziono |  | nocnuocciono |  | oblaziono |  | occasiono |  | ossessiono |  | paragono |  | perfeziono |  | posiziono |  | prefaziono |  | prepensiono |  | pretensiono |  | processiono |  | promoziono |  | proporziono |  | provvigiono |  | provvisiono |  | quartabono |  | quartabuono |  | rabbonono |  | rabbottono |  | raffazzono |  | rammattono |  | rattaccono |  | rattrappono |  | relaziono |  | revisiono |  | riabbottono |  | riaffeziono |  | riammattono |  | riappassiono |  | riappigiono |  | ribastono |  | ribevono |  | rimattono |  | rimprigiono |  | rincogliono |  | rinsapono |  | riperdono |  | ritemono |  | ritendono |  | ritensiono |  | scapacciono |  | scondiziono |  | seleziono |  | semitono |  | silicono |  | sottaciono |  | sottotono |  | sovrattono |  | sovvenziono |  | spoltronono |  | sproporziono |  | straperdono |  | suggestiono |  | summenziono |  | tenerono |  | trabattono |  | trabevono |  | transcendono |  | ultrasuono |  | unisuono |  | approvisiono |  | approvvigiono |  | autoimprigiono |  | autoincorono |  | autolesiono |  | cheratocono |  | contrappunzono |  | decondiziono |  | decongestiono |  | disaffeziono |  | disappassiono |  | disinflaziono |  | disproporziono |  | incretinono |  | inferocono |  | intercidono |  | percuoterono |  | preconfeziono |  | preseleziono |  | ricondiziono |  | ridimensiono |  | riposiziono |  | ritenerono |  | rivoluziono |  | supervisiono |  | viviseziono |  | autodefinono |  | autosuggestiono |  | sottodimensiono |  | sovradimensiono |  |
| 500 endecasillabi classici rimano con adono: | | forma de' detti e dele voci il suono, | pria ch'ella parta, a dimandarle un dono. | replicati tra lor molto si sono, | Allora i lumi sollevando al trono | e, fatto pausa in un momento al suono, | Offerto alfine e consumato il dono | Pubblicato ha di ciò la Fama il suono, | per essaltar colui solo al gran trono | Or tutti uniti in assemblea si sono | d'amar chi mi schernì, qualunque io sono, | se fu da scherzo e non da senno il dono. | ch'egli vinto non è, com'io ragiono, | fenne al gran dio de' versi altero dono. | indi lieto inventor di sì bel suono, | fughe ed essili espressi entro vi sono | voglion pur dinotar di cui ragiono. | procedon là dov'è di Marte il trono, | quando indegno appo voi sia di perdono, | il capo e'l ferro inun; Sidonio io sono. | meco adempir, com'io v'adempio il dono. | il regno accetta e la reina in dono; | ma stringer scettro e comandare in trono. | personaggio real qual'io mi sono, | tragge a sua voglia, onde più mio non sono. | io l'accompagno e mai non l'abbandono. | principal dela reggia e'l maggior trono, | gridò con fiero e minaccevol suono; | e poi prendon la fuga in abbandono. | di Malagorre omai le genti sono, | contagiose e sfortunate sono | bench'apparenza in vista abbia di buono. | prendi il gioiel che dela dea fu dono, | facessi di mestessa intero dono | che qui ti guarda a tal mestier mal buono, | ch'uom non se' tu sicome gli altri sono, | farotti e ne terrai lo scettro e'l trono | che di tal semidea qual io mi sono. | prendi il crin che Fortuna or t'offre in dono, | tutta mestessa e quanto è in me ti dono. | onde vinta da te qual io mi sono, | dove sto, ciò che fo, ciò che ragiono. | Saprai come mi porto e con cui sono, | sbrana le nubi e fa scoppiarne il tuono. | con tre denti di foco in rauco suono | come suol di lontan tempesta o tuono. | e forma quivi un indistinto suono, | per quell'alto donzel di cui ragiono, | chi pur dianzi l'offese ottien perdono. | passa il re novo a possedere il trono, | sarà lira al concento e squilla al tuono. | ch'empiendo il ciel d'infaticabil suono | Né men materia a qual più chiaro suono | così tutta il signor di cui ragiono | Come tutte nel cor raccolte sono | di spontaneo voler libero dono. | fa prodiga a colei di cui ragiono | Se pur volevi, o gran rettor del tuono, | e generato forse agile e buono, | Se zoppo mi son io tal qual mi sono, | d'un'asciutta sostanza acconcia al suono. | proprio moto non hanno e fatte sono | dal vostro sdegno il suo perdono in dono. - | Vorrò veder, s'ad impetrar son buono | di due mammelle che da' lati sono, | pur l'odorato è principal suo dono. | ed oltre ancor ch'al respirare è buono, | dele sue note addolorate il suono, | spero trovar pietà, nonché perdono'. | so ben che di tal grazia indegna sono; | siete donna di me più ch'io non sono. | e se il cor vi fia in grado, il cor vi dono. | vi sacro e del'ardir cheggio perdono. | Ma io mi scorderò di quelche sono, | e la vergogna di sì picciol dono | Forse mentre tu miri ed io ragiono, | degne di laude eguale e d'egual dono. | Tutte egualmente ammiro e tutte sono | da questo scettro a te devoto in dono, | tributario son io del tuo gran trono. | del mio reame tributari sono, | Un satirin, che siede a piè del trono, | gonfia un corno caprin con rauco suono. | come diverso è de' concenti il tuono; | quante le pause e le periodi sono | che'l cenno insegna del maestro suono, | principi generosi, avete il trono, | che'n segno sol del buon voler vi dono. | cinto di fiamme il gran rettor del tuono | Fu del'armi il fulgor, de' colpi il suono | agli occhi un lampo ed al'orecchie un tuono. | De lo scampo di Rodi a farvi dono. | Il viver di qua giù lieto abbandono; | Fornì del suo parlar l'ultimo suono, | Di ferri scossi più terribil suono | Più minacciar, più dimandar perdono. | Squarciando umida nube ha minor suono. | Largo chiedeva a' falli suoi perdono; | Di cui s'udia via più mirabil suono; | Del santissimo aspetto i fulgor sono | Mansuefatto a te chieder perdono, | Mansuefatto a te chieder perdono, | Un messagger con clamoroso suono | Cedono spalancate; ed a quel suono | De' famosi palagi emula il suono | Seggon gli eroi, che dell'Esperia sono | Io son contento: io te la dono, | Di stran paese qua venuta sono, | Ben grandi, ben eccelse, o Jèova, sono | tributario son io del tuo gran trono. | da questo scettro a te devoto in dono, | Tutte egualmente ammiro e tutte sono | degne di laude eguale e d'egual dono. | Ma io mi scorderò di quelche sono, | vi sacro e del'ardir cheggio perdono. | siete donna di me più ch'io non sono. | so ben che di tal grazia indegna sono; | spero trovar pietà, nonché perdono. | dele sue note addolorate il suono, | pur l'odorato è principal suo dono. | di due mammelle che da' lati sono, | Vorrò veder, s'ad impetrar son buono | proprio moto non hanno e fatte sono | di spontaneo voler libero dono. | Come tutte nel cor raccolte sono | Né men materia a qual più chiaro suono | passa il re novo a possedere il trono, | come suol di lontan tempesta o tuono. | con tre denti di foco in rauco suono | Saprai come mi porto e con cui sono, | onde vinta da te qual io mi sono, | che di tal semidea qual io mi sono. | facessi di mestessa intero dono | prendi il gioiel che dela dea fu dono, | di Malagorre omai le genti sono, | gridò con fiero e minaccevol suono; | io l'accompagno e mai non l'abbandono. | personaggio real qual'io mi sono, | il regno accetta e la reina in dono; | procedon là dov'è di Marte il trono, | fughe ed essili espressi entro vi sono | indi lieto inventor di sì bel suono, | Or tutti uniti in assemblea si sono | per essaltar colui solo al gran trono | Pubblicato ha di ciò la Fama il suono, | Offerto alfine e consumato il dono | Allora i lumi sollevando al trono | replicati tra lor molto si sono, | forma de' detti e dele voci il suono, | Un satirin, che siede a piè del trono, | come diverso è de' concenti il tuono; | quante le pause e le periodi sono | che'l cenno insegna del maestro suono, | principi generosi, avete il trono, | Così movea quell'oste al dolce suono | Pur sull'eterno incorruttibil trono | Evento si promulghi al regal suono | Respiri ov'io do leggi, e dove io sono | Suo padiglione. Atro-vestita in trono | Tenebre nel mio volo, e ad altro suono | Da quella grazia ond'io farogli dono | La tua parola: sì, grazia e perdono | Abbasserai perciò. Se lasci il trono, | Eterno impera, a te soggetti sono, | Estasi l'alme: indi dell'arpa al suono | Che vestiti di gloria innanzi al trono | Sposa, amor mio, mio bene, ultimo dono | Per cenno dell'Eterno innanzi al trono | Di Dio n'ascolta con diletto il suono. | Egli dispose, e dell'Eterno il trono | Finchè concesso d'ottener perdono | Tosto s'avanzan le falangi al suono | Armi rendon discorde orribil suono, | Organi e flauti, ed ineffabil suono | La luce lor; tutto è per te quel dono, | Traggo l'origin mia, come qui sono. | Inferïori a me più che non sono | Questi pensieri: Alte, ammirande sono | Volontario ti lascia in abbandono | Era testè l'amor, l'odio or ne sono? | Insuperabil di miseria io sono! | Supremo sacerdote, innanzi al trono | Della cillenia verga o al molle suono | Non vista udì, con lamentevol suono | Grato risponde Adam, con teco io sono | In Ecbatán o in Ispaán il trono | Lascivamente. Della cetra al suono | Discordante, confuso. Alto frastuono | Ad abitar; di molte colpe sono | Il poter dell'Eterno. Egli sul trono | Ogn'altro suolo a me, se teco io sono; | che non conoscon mai grazia, né dono, | che ricevin da Dio, sì ingrati sono. | inganna il prete, ed è tenuto buono; | la folgore di Giove col gran tuono, | poi che fien desti all’angelico suono, | Tanti richiami in tribunal ci sono | Di ricever da te grazia e perdono. | Oimè, lassa! A che mal punto sono! | Ma tra cattive man condotta sono; | Ond' al mio legitor chieggo perdono | Onde io, ch' amo sol te, sforzato sono | Habii battaglia senza alcun perdono, | Et alla strega diede a tuor perdono. | Qual fatto non aver forsi era buono. | Per le vie et per le piazze un crudel suono | Chiedendosi l'un l'altro humil perdono, | Di che s'ammira Zenodoro il buono; | Gli araldi con le trombe diero il suono, | Non si era mosso al formidevol tuono | Ma di Tython con la fanciulla il buono | Se le mostrò, come un balen dal tuono | Onde uscito era, et l'imperator buono | Enidonio gentil discreto et buono, | Da certi ladri che di voce in suono | anzi un tripudio; ché i perigli sono | Scita crudel, di Tauride non sono, | ove usurpasti fra' turbanti e un trono | di mia vita; ché care a me pur sono | del guerreggiato suo nemico il trono, | con orrendo fracasso si devolvono | rialza e premi il necessario trono. | ne' perigli lasciarmi in abbandono; | de' miei nemici il ferro, al mio perdono | senza consiglio, senza cor s'assidono | di conforti e d'avvisi unico dono | ritte in piè, dell'Eterno innanzi al trono | lascian l'arpe i celesti in abbandono; | primi costumi, e fra l'altare e 'l trono | elmo ed asta, e tremar dell'armi al tuono. | Nettunine. Spontanee s'aggiogarono | Vedila! tutta l'armonia del suono | Terror, tanto ch'io rieda a offrirvi un dono, | Compartì l'opre del promesso dono | Trema la terra tutta nel mio suono : | Onde ti move ardir di chieder dono, | che più di mille già morti ne sono? - | duomila cavalier profero e dono | Ma, s’ io fallasse, chieggiovi perdono: | i’ procacciai di recarti un bel dono, | di molte ricche gioie gli fe’ dono, | di cavalieri, ma e’ chiese perdono. | tanto contenti e tanto allegri sono, | Non avrebbe Clodasso in abbandono | perché accusato a sì gran torto sono | E s'io volsi del mio fare altrui dono | non ne faceano al padre ingiusto dono. | alcun de' vostri che presenti sono | Lancilotto da voi largo perdono: | le cose che incertissime poi sono; | ch'ei fé de' prigionieri, e ch'esso dono | con gli altri poi ch'a lui d'intorno sono, | troppo saria il soccorso utile e buono: | prima per somma grazia e proprio dono | come si convenia, partiti sono, | di venti chiare insegne ha fatto dono; | quando a gli altri parrà, contento sono | sperando in Quel che dal celeste trono | ché non vorrà lassare in abbandono | Il romor de' destrier, dell'arme il suono, | sveglian sì grave e tempestoso tuono | per cui cadute in basso aquile sono, | che quasi tre leon fra' cervi sono. | poi, palesato in ver, doppo il perdono | ma quanto era per lui più largo dono | con altri cavalier che 'ntorno sono; | questa di cui vi fò cortese dono: | risponde: “Il brando mio vie più che buono | son tutti di color di ch'io ragiono, | né dal ciel più di quelli han proprio dono. | e rinfreschi di lui l'antico suono, | Il romor de' destrier, dell'arme il suono | sembra all'autunno il tempestoso tuono | spaventando color che carchi sono | co i consigli fra lor che miglior sono | di trovar per la dea dicevol dono. | e con gli altri suoi tre che con lui sono, | all'imagin di Marte il terzo dono, | quel che diede il principio all'alto suono | vi prego in nome mio prendiate in dono, | S'e' volesse pigliar per grazia e dono, | stata de i primi lor, contento sono, | ma per non infiammar nell'alto trono | E s'io non fossi tal, che pur il sono, | che ne possa dal ciel venire in dono, | Potrei por quella cosa in abbandono | da numero maggior che quei non sono, | s'anco il popol ch'aviam fosse men buono. | di melle aste gli fece oltra quei dono, | che durissime e lunghe ivi entro sono. | ch'a tutti splende, poi ch'or vostro sono | fatemi della vita intero dono; | Di questa arme onorata gli feo dono | a cui fu mostro dal celeste trono | sopra quante altre insegne furo e sono | tutti al miser Toscano intorno sono, | e lui quasi di vita in abbandono | l'Aquitan valoroso; e con lui sono | ove il Duero e 'l Tago altero dono | più di quei neghittosi o lenti sono; | ché nessun lasse l'opra in abbandono; | il monte altero e 'n paventoso tuono | getta i sassi lontan, che in esso sono. | dicendo: “Io che già fui più d'altro buono, | che sien vostri, signor, contento sono, | Io non Enëa, io non Paulo sono; | Per che, se del venire io m'abbandono, | superbia, invidia e avarizia sono | Qui puose fine al lagrimabil suono. | e che di più parlar mi facci dono. | con ser Brunetto, e dimando chi sono | Ed elli a me: «Saper d'alcuno è buono; | ché 'l tempo saria corto a tanto suono. | o sante Muse, poi che vostro sono; | seguitando il mio canto con quel suono | lo colpo tal, che disperar perdono. | Tarpëa, come tolto le fu il buono | Io mi rivolsi attento al primo tuono, | udire in voce mista al dolce suono. | la colpa de la invidia, e però sono | Lo fren vuol esser del contrario suono; | prima che giunghi al passo del perdono. | rispuose; «non errar: conservo sono | Se mai quel santo evangelico suono | sì appressando sé, che 'l dolce suono | Tosto che fu là dove l'erbe sono | di levar li occhi suoi mi fece dono. | dinanzi a suo maggior parlando sono, | avvenne a me, che sanza intero suono | disse: «Muta pensier; pensa ch'i' sono | Io mi rivolsi a l'amoroso suono | ne li occhi santi amor, qui l'abbandono: | e fero un grido di sì alto suono, | né io lo 'ntesi, sì mi vinse il tuono. | o dispergigli almeno. Appo me sono | ed a me ch'io gli adempia. Io ciò che sono | non è già 'l tuo, né di mortale il suono. | e chi per esecrando il vóto e 'l dono | ché de' Pelasgi e de' nemici è 'l dono'. | Cosí rozzo pastor, se da gran suono | si reggea questo impero, in abbandono | e la spingemmo. Alta ruina e suono | un sospiroso e lagrimabil suono | piú che di furia. Udí 'l Ciclopo il suono | lasci questo pensiero. Io per te sono | scapigliata e discinta; e con un tuono | ch'ebbe da lui non a tal uso in dono, | Poscia a ciascuna de le navi in dono | de l'onor lo facean degno e del dono; | de' Greci i legni o gli steccati sono. | e meco ritrovarti, ov'ora io sono, | tutto sgombrossi, del suo corso al suono, | Parve in vista maggior; maggior il tuono | che da te m'è predetto; e tutto io sono | Ei, rimirando il venerabil dono | cosí sperando un prezïoso dono | le ricche tele, con l'arguto suono | battuti, fanno i ferri, in un sol tuono | vibrossi d'improvviso e con tal suono, | e la terza iterar sentiro il tuono; | A tal, da tanta madre avuto dono, | sarà di ch'io piú tema. E già vi dono | bollato d'oro, un prezïoso dono | e non d'un sangue. Tre le genti sono, | vostro maggior disio. Piú non vi sono | alzò le palme, e disse: «Ah, dunque io sono | ch'al cor m'è giunto. Ed io, mio figlio, io sono | l'opime spoglie e le primizie sono | non sarian morti. Or poiché morti sono, | fermando, addosso al figlio in abbandono | e tal ne l'aura unitamente un suono, | Poi di subite grida udito un tuono | lo lasciâr fra la polve in abbandono; | ebbe giumente e corridori in dono, | e calpestando i morti; e fan col suono | di questa guerra e fastidita io sono, | in questa guisa. Due le pèsti sono, | che da Rampal suo padre il volse in dono | e quell'ornò del brando et aureo sprono. | di lor sentenzie in tanto pregio sono? | - Avete, - disse - monsignor mio bono, | - Pensai; - rispose il coco - e quivi sono | ch'io merto esser ornato d'altro dono | Turchi, Persi, Antiochia (illustre suono | opre nostre non già, ma del Ciel dono | Or se da noi rivolte e torte sono | Il dí seguente, allor ch'aperte sono | di trombe udissi e di tamburi un suono, | Non è sí grato a i caldi giorni il tuono | Benché né furto è il mio, né ladra i' sono: | Or, quest'udendo, in minaccievol suono | Non speri piú di ritrovar perdono | Siasi questa o giustizia over perdono, | innocenti gli assolvo, e rei gli dono.' | chi le vie che comuni a tutti sono | negò, del proprio sangue or farà dono? | E caro esser gli dée che 'l suo bel dono | sia conosciuto al paragon sí buono. | escon di Mongibello e 'l puzzo e 'l tuono, | tale il fetore e le faville sono. | ripresse, e l'Idra si fe' muta al suono; | Cosí favella; e seco in chiaro suono | e chiamando il consiglio utile e buono | 'Cedo,' egli disse allora 'e vinto sono | Lampo nel fiammeggiar, nel romor tuono, | fulmini nel ferir le spade sono. | e le bellezze sue, che spente or sono, | vagheggiaresti in lui quasi tuo dono. | e manderollo a i duci franchi in dono, | s'altro da quel che soglio oggi non sono.' | non le solite sue, ma dal re sono | dategli queste, e prezioso è il dono. | Dà fiato intanto al corno, e n'esce un suono | e 'n guisa pur di strepitoso tuono | Già i principi cristiani accolti sono | A gli altri merti or questo error perdono, | ed al vostro Rinaldo anco vi dono. | e la bocca sciogliendo in maggior suono | Tutti conversi a le sembianze, al tuono | 'Vive' dice 'Rinaldo, e l'altre sono | animi forti in sua difesa or sono. | dar a i meriti vostri o laude o dono? | voci di gloria, e 'l mondo empia del suono. | Rifiuti dunque, ahi sconoscente!, il dono | Misero, dove corri in abbandono | Sei giunto, e pendi già cadente e prono | Or mentre in lui vòlte le turbe sono, | va in mezzo Argante e parla in cotal suono: | v'odi, e v'odi le trombe, e v'odi il tuono: | tanti e sí fatti suoni esprime un suono. | Accompagnan le genti il lampo e 'l tuono | con allegro di voci ed alto suono. | ma richiesto concedi; ed al perdono | scendi degli altrui preghi al primo suono. | per lo forte Rinaldo è tal perdono, | che vile a fatto intercessor non sono, | questo ch'a tutti fia giovevol dono. | Folli, perché gettate il caro dono, | Nome, e senza soggetto idoli sono | La fama che invaghisce a un dolce suono | Or negletta e schernita in abbandono | e procura adornar co' pianti il dono | Vassene, ed al piè tenero non sono | quelle ch'a mille antichi in premio sono | negate, offrire a novo amante in dono! | S'esser compra a tal prezzo indegna sono, | beltà, sei di natura inutil dono. | fa di sé mostra, e quattro i duci sono: | ch'è del celeste Nilo opera e dono. | e rassodato al cultivar fu buono; | Atto de l'ira tua ministro sono, | ed io del capo suo ti farò dono. | Qui vasi e cerchi ed aste ardenti sono, | L'odore appuzza, assorda il bombo e 'l tuono | L'umido cuoio alfin saria mal buono | Diss'ella: 'O cavalier, perché quel dono, | Miei campion sète voi, pur esser buono | Meco s'adira chi s'adira: io sono | Visitommi poi spesso e 'n dolce suono | Dicea: `L'intera libertà ti dono' | Oimè! che fu rapina e parve dono, | Dimostratevi in me (ch'io vi perdono | Misera Armida, in qual fortuna or sono, | Poi ch'ogn'altro rimedio è in me non buono | Turchi, Persi, Antiochia; illustre suono, | tacciamo, anzi pur Dio si lodi e 'l dono | E se da noi perverse e torte or sono | Nel dí che segue, allor ch'aperte sono | di trombe udissi intorno il chiaro suono, | Non è sí lieto a' giorni estivi il tuono, | esce di Mongibello, e 'l puzzo e 'l suono, | i regni oscuri, in cui non è perdono. | l'idra e le furie eran giá mute al tuono; | Cosí favella; e seco in chiaro suono | e, stimando il consiglio accorto e buono, | - Cedo (egli disse allora) e vinto io sono, | e gloria de le colpe aspetta e dono. - | non le solite sue, ma dal re sono | dategli queste: e prezïoso è il dono. | Tronca Argante gl'indugi al fèro suono | come al romor di spaventoso tuono | Giá i príncipi fedeli accolti sono | A' vostri merti il vostro error perdono, | ed al vostro Riccardo ancor vi dono. | e, mentre ancor dormia, turbato suono | di voce lui destò, che parve un tuono. | ch'il peregrin s'accolga: e non fia 'l buono, | se non si manda ancor tributo o dono. - | E, la lingua sciogliendo in maggior suono, | Tutti conversi a la sembianza, al tuono | - Vive (dicea) Riccardo: e l'altre sono | Folli, perché gettate il caro dono, | Nomi, e senza soggetto idoli sono | La fama ch'invaghisce al dolce suono | Or negletta e delusa, in abbandono | e procura adornar co 'l pianto il dono, | Vassene; ed al piè tenero non sono | quelle, ch'a mille antichi in premio sono | negate, offrire a novo amante in dono. | e s'io pur di tal prezzo indegna sono, | beltá, sei di natura inutil dono. |
|