aga |  | baga |  | braga |  | caga |  | daga |  | draga |  | fraga |  | gaga |  | maga |  | paga |  | piaga |  | plaga |  | praga |  | raga |  | saga |  | sbraga |  | smaga |  | svaga |  | vaga |  | allaga |  | appaga |  | bonaga |  | dilaga |  | dislaga |  | dismaga |  | divaga |  | gonzaga |  | imbraga |  | impiaga |  | indaga |  | indraga |  | invaga |  | pervaga |  | presaga |  | propaga |  | refraga |  | rimpiaga |  | ripaga |  | ripiaga |  | strapaga |  | suffraga |  | zigzaga |  | zizzaga |  | bustapaga |  | bustepaga |  | fedifraga |  | lucivaga |  | multivaga |  | nottivaga |  | ondivaga |  | rutabaga |  | solivaga |  | soprappaga |  | sottopaga |  | superpaga |  |
| 303 endecasillabi classici rimano con aga: | | volse il suo mezzo adoperar la maga. | Conosciuta costei mobile e vaga, | ito è pur dianzi a ritrovar la maga. | per medicar quell'amorosa piaga | che par ch'al'alma innamorata e vaga | Sente da un certo che l'interna piaga | Tace e del vicin mal quasi presaga, | lasciollo alquanto ed appellò la maga. | Idonia che del tutto era presaga, | ch'ha le viscere intatte e senza piaga. | prendendo a perscrutar, trova la maga | Ma di pietra per certo o d'erba maga | Quanto o quanto sarei d'intender vaga | O beata colei che'l cor gl'impiaga, | senza sentir il colpo ebbe la piaga. | onde la bella ammaliata maga | circonda il sol la più leggiadra e vaga; | dela più dotta e più famosa maga, | ch'ogni voglia può far contenta e paga; | strugger del'alma innamorata e vaga, | potrà far solo il grido incendio e piaga, | e del proprio dolor l'anima vaga, | lodar l'incendio e benedir la piaga. | di bella donna mille strazi appaga, | Altro premio, altro prezzo ed altra paga | sicome amor sol con amor si paga, | - Virtù non men ch'amor di sé s'appaga | gioco, festa o piacer, quasi presaga, | sentan per un fanciullo incendio e piaga. | scherzi ferini di mirar s'appaga, | note in cui per far dolce incendio e piaga | indi la voce incantatrice e maga | Del'altrui vista insidiosa e vaga | d'una donzella mia vezzosa e vaga. | facendo da' begli occhi uscir la piaga | e, benché di sue ingiurie alquanto paga, | di me che per dolor di doppia piaga | Ma Psiche or quinci or quindi errante e vaga | impiagato m'ha il cor con la sua piaga. | Langue ferita e di ferir pur vaga | laqual ne' suoi sospir par che presaga | e del'audacia sua pentito, paga | Al parlar dela coppia altera e vaga | ed ingordito di beltà sì vaga, | miracol novo, inacerbì la piaga. | A questa grave e memorabil piaga | né d'erba per guarirla o d'arte maga | Tu, che m'apristi il cor, ninfa mia vaga, | la danza essercitar mobile e vaga, | dove m'incanta la mia bella maga. | ed incurva mill'archi onde m'impiaga; | Con ferrata asta al cavaliero impiaga | Con ferrat'asta al Cavalier impiaga | Con ferrat'asta al Cavaliero impiaga | Gente d'imperii e di vittorie vaga, | Quale a Cuma solea l'orribil maga | Quale a Cuma solea l'orribil maga | Al parlar dela coppia altera e vaga | laqual ne' suoi sospir par che presaga | Langue ferita e di ferir pur vaga | di me che per dolor di doppia piaga | facendo da' begli occhi uscir la piaga | Del'altrui vista insidiosa e vaga | indi la voce incantatrice e maga | scherzi ferini di mirar s'appaga, | gioco, festa o piacer, quasi presaga, | Virtù non men ch'amor di sé s'appaga | sicome amor sol con amor si paga, | di bella donna mille strazi appaga, | lodar l'incendio e benedir la piaga. | strugger del'alma innamorata e vaga, | dela più dotta e più famosa maga, | senza sentir il colpo ebbe la piaga. | Quanto o quanto sarei d'intender vaga | Ma di pietra per certo o d'erba maga | prendendo a perscrutar, trova la maga | Idonia che del tutto era presaga, | lasciollo alquanto ed appellò la maga. | Tace e del vicin mal quasi presaga, | Sente da un certo che l'interna piaga | che par ch'al'alma innamorata e vaga | per medicar quell'amorosa piaga | ito è pur dianzi a ritrovar la maga. | Conosciuta costei mobile e vaga, | volse il suo mezzo adoperar la maga. | ed ingordito di beltà sì vaga, | miracol novo, inacerbì la piaga. | né d'erba per guarirla o d'arte maga | la danza essercitar mobile e vaga, | dove m'incanta la mia bella maga. | ed incurva mill'archi onde m'impiaga; | Parlar non oso. Ma qual mai presaga | Un'ampia porta appar, ma ricca e vaga | Di tutte le sue figlie ella più vaga. | Di questo augel melodïoso; è vaga | In compagnevol vita, e non t'appaga, | Calida costa. Grande era la piaga, | Procura Adam racconsolarla: - O vaga | La terra a disertar ch'io non men vaga | Appresentavan quei, ma fatta paga | Et, fin ch' in tai pensier la donna vaga, | Nella sinistra coscia sì gran piaga | Dico di Fontedor, la falsa maga, | Enganna il conte et fàlle nuova piaga | Hyspano, benchè salda la sua piaga | Al re degli animali et se le appaga | Mai sempre altrui, nè mai l'animo appaga | Non contenta di questo ancor la saga, | Essendo della ria sorte presaga | Vollelo inoffensibil con la maga | Si parton quei, lassando l'opra vaga | Alla pietosa, degna et gentil maga. | con pupilla cercar intenta e vaga | E per questa cagion forse la piaga | m'ha il figliuol di Merlin con arte maga | per due volte mostrar che non si smaga | non sol per risanare ogni aspra piaga, | qual uom più curvo la vecchiezza smaga, | in cui già morte con la falce impiaga, | il fedelmente oprar, che mai non smaga, | se d'ingrato volere altri l'appaga; | secondo i merti lor ciascuno appaga; | larga prole produce ornata e vaga, | come intagliato avea la man presaga, | S'aggiunge or nuovo alla primiera piaga | né per questo anco il suo valor si smaga, | ma più che fosse mai tutto s'indraga, | lo 'ntento rallargò, sì come vaga, | sentiv' io là, ov' el sentia la piaga | «O anima», diss' io, «che par sì vaga | ma mia suora Rachel mai non si smaga | Ell' è d'i suoi belli occhi veder vaga | ché la verace luce che le appaga | E io a l'ombra che parea più vaga | quasi com' uom cui troppa voglia smaga: | a guisa del parlar di quella vaga | e fanno qui la gente esser presaga, | del mondo che già mai più non s'allaga: | e attenta, rivolta inver' la plaga | sì che, veggendola io sospesa e vaga, | altro vorria, e sperando s'appaga. | scintillando a lor vista, sì li appaga! | Se i barbari, venendo da tal plaga | rotante col suo figlio ond' ella è vaga, | in somma ogni suo arnese. Ché la maga | gli altari eretti; era tra lor la maga | cosí la Pistri pria travolta e vaga | squassarsi intorno. Allor la saggia maga, | Ma ferma il passo, e le mie luci appaga | son qui finiti: questa acerba piaga | Ben vi so dir che gli sudò la braga, | Non mai veduto fu cosa piú vaga, | E, ciò parlando, trasse una sua daga | Milon, ch'è di natura sempra vaga | per cui sol nacque la tebana maga. | Ahi quanto è crudo nel ferire! a piaga | ch'ei faccia, erba non giova od arte maga. | e l'alba, che li mira e se n'appaga, | d'adornarsene il crin diventa vaga. | i feri colpi, onde egli il campo allaga, | e fatto è il corpo suo solo una piaga. | né 'l Gange o 'l Nilo, allor che non s'appaga | de' sette alberghi, e 'l verde Egitto allaga. | Esce d'aguato allor la falsa maga | e gli va sopra, di vendetta vaga. | or insieme gli mesce, e varia e vaga | in cento modi i riguardanti appaga. | Lascia gli incanti, e vuol provar se vaga | e supplice beltà sia miglior maga. | che serpendomi poi per l'alma vaga, | non so come, divenne incendio e piaga. | scocca l'arco piú volte e non fa piaga: | e mentre ella saetta, Amor lei piaga. | Ma l'un percote sol; percote e impiaga | Tisaferno di sangue il campo allaga, | Mira del suo campion la bella maga | Pensa alfin discoprir la interna piaga, | Vuol ch'ella sappia ch'uom giá vinto impiaga, | E le dicea: - Donna sdegnosa e vaga | e l'Alba a lor somiglia, e se n'appaga, | e se 'n corona, ond'è piú lieta e vaga. | Ahi quanto è fèro nel ferire! a piaga | ch'ei faccia, erba non giova od arte maga. | lo scinge, tragge il ferro, unge la piaga, | non fa l'arte, miglior che l'arte maga. | fra le schiere Goffredo e scorre e vaga. | i fèri colpi, ond'egli il campo allaga: | e fatto è il corpo suo vermiglia piaga. | Esce d'aguato allor la falsa maga, | e gli va sopra, di vendetta vaga. | l'aura che sempre vola, e sempre è vaga, | opra è d'incanto e di mal'arte maga. | ora insieme gli mesce; e varia e vaga | in cento modi occhi bramosi appaga. | Lascia gl'incanti, e vuol provar se vaga | lagrimosa beltá sia miglior maga. | Ruperto, in arrivando, orribil piaga | e dentro al petto 'l denso cor gl'impiaga, | né medicina a tempo, od arte maga, | Poi Tisaferne un Guido e l'altro impiaga, | anzi gli ancide; e fu mortal la piaga | Lá dove il sangue intorno al cor s'allaga, | e fece opra miglior che d'arte maga; | se pura fé di puro cor s'appaga. | né 'l Gange, o 'l Nilo, allor che non s'appaga | di sette alberghi, e 'l verde Egitto allaga. | d'angeli un nembo che lampeggia e vaga; | Conosco, ahi lasso, la prevista piaga, | ma di sempre languir l 'alma s'appaga. | e col tuo regno cadi, ond'io presaga, | sento al dolente cor prevista piaga. | E previen nel colpir, ma non impiaga | A lui non giova tempra, od arte maga, | A la man che s'innalza e fèra piaga | Ma 'l buon Tancredi da non grave piaga | e Sifante e Sonar a morte impiaga, | e Cirno, e Sirlon che d'arte maga | Quale a Cuma solea l'orribil maga | Ma non d'erbe virtù, non arte maga, | O previde, o saldar poteo la piaga. | Fa dolce pompa, ed altra vien men vaga. | Laddove giunga l'amorosa piaga. | Intrisa coglie, e sì crudele impiaga, | che delle frecce sue Febo gl'impiaga, | il Dio ne plachi che da lunge impiaga. | sorge splendor che lungi si propaga; | il Boagrio torrente i campi allaga. | de' miei sudori il frutto? Eh ben t'appaga; | stagnossi il sangue, e s'aggelò la piaga, | con tepid'onda lavane la piaga | di strale a Glauco il nudo braccio impiaga | gemente, afflitto e per la fresca piaga | il generoso Agènore, e la piaga | Iperènore colse, e dalla piaga | il ricreava, e sull'acerba piaga | schivò del nume che da lungi impiaga. | Visibilmente a tutte l'altre, e vaga | Pontando in esso, dalla fonda piaga | Se non ch'io Scilla, immedicabil piaga, | Credete voi ch'io soffrirei tal piaga | ch'a Bradamante vien la dotta maga | proceder de', se di Ruggiero è vaga. | e conducessi gente alla tua paga | Or tornando a colei, ch'era presaga | la dritta via dove l'errante e vaga | Bradamante vedendo la sua maga, | Questa è la cruda e avelenata piaga | né murmure, né imagine di saga, | né quanta esperienza d'arte maga | quel che saper ne possa alcuna maga: | fermava il sol, facea la terra vaga. | che le sanassin l'amorosa piaga | la notte inanzi avea Melissa maga | di ch'era stata già gran tempo vaga. | questa copula avea quella presaga: | Dismonta al prato la donzella vaga, | Bacia quelle erbe e di pianger se appaga, | Ma più se accende l'amorosa piaga. | Dispogliando ciascun sino alla braga; | Ma questo è quello che per tutto paga. - | Ché non volse fuggir la dama vaga. | E fece in cima al capo una gran piaga. | E riscaldata a guisa d'una draga | ch'e' medesmi porian saldar la piaga, | et non già vertú d'erbe, o d'arte maga, | ch'un sol dolce penser l'anima appaga; | et se la lingua di seguirlo è vaga, | posso al primo pensier la mente vaga, | che del suo proprio error l'alma s'appaga: | di libertà, di vita alma sí vaga, | che cantar per qualunque, e di tal piaga | Cade Ernesto morendo in su la piaga, | esce un rivo di sangue e si dilaga, | l'anima sciolta disdegnosa e vaga | Ma ritorniamo al vivo della piaga. | per senso del dovere e non per paga. | che per i quattro soldi della paga | si vide offeso da quella fedifraga, | dritto nel punto dov'io punto la daga; | contaminata di moglie fedifraga; | per me, credetemi, che ad una piaga | da velenosa lancia; e per tal piaga | E io farò suonare la mia daga | se rimetto nel fodero la daga: | la nostra creatura! Questa daga | l'una ben non dimostra e non ci appaga, | con dolce mormorar susurra e vaga, | s'abitatori pur de l'aria vaga | e la spera del sol lucente e vaga, | ne' monti alpestri, e piaga aggiunge a piaga, | l'esce per da l'interna e grave piaga. | a l'alma ancora simplicetta e vaga | vote del propio umor ei se n'appaga, | e nel sublime ancor de l'aria vaga. | Colpo in fallo non vibra, e senza piaga | per troppo amor dissimulò la piaga). | sol gli lascia lambir con lieve piaga | tempi urlar si sentì; Sparta presaga, | ma vincitrice la possente Maga | e nuda mostra la leggiadra e vaga | Ma come fosse del suo mal presaga, | e fatto è il corpo suo tutta una piaga. | versando or da la bocca, or da la piaga |
|