cagano |  | dragano |  | magano |  | piagano |  | ragano |  | sbragano |  | smagano |  | svagano |  | vagano |  | allagano |  | appagano |  | dilagano |  | dislagano |  | dismagano |  | divagano |  | imbragano |  | impiagano |  | indagano |  | indragano |  | invagano |  | pervagano |  | propagano |  | refragano |  | rimpiagano |  | ripagano |  | ripiagano |  | strapagano |  | suffragano |  | zigzagano |  | zizzagano |  | soprappagano |  | sottopagano |  |
| 134 endecasillabi classici rimano con agano: | | In mezzo a' flutti dello stuol pagano, | Che al braccio scese il brando del pagano | Mangiava carne humana il rio pagano ; | Che non potea morir unqua il pagano | Sa il negromante che quel re pagano | Scaglia Aleramo il torchio a quel pagano | Al suo volere il Tartaro pagano. | Disse: « Di te ti duolga hora, pagano, | Et diva gloria, et che essendo pagano | Se 'l Turco, il Moro, l'Arabo, il pagano | diede isconfitta al populo pagano; | l'arme d'Egitto o d'altro stuol pagano, | liberator del popolo pagano, | ma poi che non s'allenta il fer pagano, | il bel corpo che stima ancor pagano, | ma ciascun altro ancor, franco o pagano, | che Tancredi del sangue ha del pagano, | Lavò co 'l sangue suo l'empio pagano | de l'attendato essercito pagano, | è tra 'l fedel essercito e 'l pagano, | l'arme d'Egitto, o d'altro re pagano, | E si scatena un lurido uragano | e prima che di briga esca il pagano, | Questi con l'altro esercito pagano | stava a Marsilia, ove allo stuol pagano | Or l'uno e l'altro cavallier pagano, | le serverebbe contra il fier pagano, | che riveria l'esercito pagano. | Non fu sì ardito tra il popul pagano, | Poi se ne ritornò verso il pagano, | e ch'ogni re, ogni principe pagano | si vide uscir l'esercito pagano. | si diè al campion del populo pagano, | il fedel cavalliero al re pagano, | udendo il nostro e l'altro stuol pagano. | ch'essendo ella fedele, egli pagano, | che volò in pezzi, et al crudel pagano | che fuor di sella al fin trasse il pagano. | Né rimase a giacere alcun pagano; | Per far onore a un cavallier pagano. - | E Feraguto, fior d'ogni pagano. | Spinella da Altamonte fu un pagano, | Aver vittoria contra del pagano, | Lui creder non può mai che quel pagano | Ché sempre il stimai peggio che pagano, | Della gran gente del popol pagano; | Ebbe vantaggio alquanto quel pagano, | E il re Morgante, quel falso pagano; | Meschiato è tra lor seco alcun pagano; | E per tua colpa divenne pagano. | Sempre alla folta in mezzo è il gran pagano, | Anci alle spalle il perfido pagano, | E già trenta ferite ha quel pagano, | Ma bene è ver che un cavallier pagano, | Cotal se mosse allora quel pagano, | Col petto del ronzone urta il pagano | Tutto se abandonò sopra al pagano | Così parlando andava il re pagano, | Ché 'l re Marsilio, il perfido pagano, | Sin che trovâr lo esercito pagano, | Vi venne, e Dorifebo, il fier pagano, | Ahi sventurato e tristo quel pagano, | Quanto fosse nel campo altro pagano, | Marcolfo il grande, che fu un pagano | Che a mal dispetto de ciascun pagano | Non ebbe tanto ardire alcun pagano | Di Malica segnore era il pagano | Che trasse di se stesso quel pagano, | E mena sopra a l'elmo a quel pagano, | E porta per insegna quel pagano | La dama ardita e quel forte pagano; | E Dudrinasso, il perfido pagano. | Subitamente abandonò il pagano, | Benché disavantagio ha quel pagano, | E gionse un colpo a quel falso pagano; | Tanta fierezza avea il forte pagano, | per mezzo il teschio partì del pagano, | e va nel padiglion col re pagano; | mi par che sia tuo debito, pagano, | E mentre che e' dicea questo al pagano, | e intanto appresso s'accosta un pagano. | Parve che Iddio ispirassi il pagano, | e molte offerte fece al re pagano | come è usanza a ogni re pagano. | come e' passava gran popol pagano. | per vendicar Mambrin, degno pagano, | brocca il cavallo e giugneva al pagano | e presentò i prigioni al re pagano. | che si raguni il lor popol pagano | e ringraziorno il famoso pagano | anzi squartar, perché e' fu già pagano | ed è figliuola d'un gran re pagano, | E come morto fu questo pagano, | per ischiacciar la testa a quel pagano; | ch'a tradimento vien tu qua, pagano, | Così fu battezzato il re pagano; | quivi alfin pur la ritenne il pagano, | tal che un gran mugghio metteva il pagano; | che quel c'ha morto il gigante pagano | Così dich'io a te, nota, pagano, | Sarà quel ch'esser può: franco pagano, | Armossi tutto innanzi al re pagano, | Allor la dama va inverso il pagano, | e dissi fra me stesso: «Ècci pagano, | Or pur torrai questa alfana, pagano, | Dicea Rinaldo allo scudier pagano: | il nome tuo e se tu se' pagano, | ed accostossi per tòrla al pagano; | perché nel ceffo giugneva al pagano, | Disse il gigante: - Se' tu quel pagano | già vinto il Veglio: un giorno quel pagano | Allor gli fe' reverenzia il pagano. | l'uccise Spinellone, un gran pagano: | ubbidir qui lo 'mperador pagano? - | che giurò d'ammazzar questo pagano: | ché lo conobbe quando era pagano; | prendi del campo allor - disse il pagano. | E dismontato a un oste pagano, | che tu mi dica se tu se' pagano, | per far come al buffone al re pagano. | andassi da man destra; ma il pagano | donde un gran mugghio metteva il pagano | e salutorno, e così fe' il pagano. | - Piglia del campo - rispose il pagano; | per onorarlo ogni signor pagano | Guardato un tratto il gran popol pagano, | a Siragozza col gran re pagano. - | Avea Marsilio il suo popol pagano | e Mattafirro, un feroce pagano, | scatenerò tale un nero uragano | Fanno più strepito dell'uragano | che cavalcasse in groppa all'uragano, | un incessante violento uragano | tutta la rabbia di quest'uragano. |
|