aggi |  | biaggi |  | faggi |  | gaggi |  | maggi |  | paggi |  | piaggi |  | raggi |  | saggi |  | spiaggi |  | staggi |  | viaggi |  | alaggi |  | assaggi |  | baliaggi |  | bendaggi |  | blindaggi |  | bloccaggi |  | bombaggi |  | borraggi |  | bottaggi |  | cablaggi |  | carriaggi |  | centraggi |  | clivaggi |  | coraggi |  | disaggi |  | doppiaggi |  | dosaggi |  | dragaggi |  | drenaggi |  | drogaggi |  | erbaggi |  | fissaggi |  | flockaggi |  | flottaggi |  | foraggi |  | formaggi |  | frenaggi |  | goffraggi |  | grassaggi |  | grippaggi |  | ingaggi |  | irraggi |  | lavaggi |  | legnaggi |  | lignaggi |  | linciaggi |  | linguaggi |  | marcaggi |  | massaggi |  | messaggi |  | metraggi |  | miraggi |  | missaggi |  | montaggi |  | oltraggi |  | omaggi |  | ortaggi |  | ostaggi |  | paesaggi |  | paraggi |  | passaggi |  | pedaggi |  | pescaggi |  | pestaggi |  | piumaggi |  | placcaggi |  | pompaggi |  | rassaggi |  | reingaggi |  | retaggi |  | riassaggi |  | rigaggi |  | ringaggi |  | ripaggi |  | riviaggi |  | rodaggi |  | rullaggi |  | schermaggi |  | scoraggi |  | selvaggi |  | servaggi |  | smontaggi |  | sondaggi |  | spionaggi |  | stallaggi |  | stampaggi |  | stellaggi |  | stivaggi |  | stoccaggi |  | svantaggi |  | tatuaggi |  | telaggi |  | tendaggi |  | tesaggi |  | tiraggi |  | trenaggi |  | tubaggi |  | vantaggi |  | villaggi |  | viraggi |  | voltaggi |  | abbordaggi |  | affinaggi |  | aggiotaggi |  | aggiustaggi |  | alberaggi |  | albinaggi |  | alesaggi |  | allunaggi |  | ammaraggi |  | amperaggi |  | ancoraggi |  | appannaggi |  | appontaggi |  | arbitraggi |  | arrembaggi |  | assemblaggi |  | assiemaggi |  | atterraggi |  | attraccaggi |  | attrezzaggi |  | avvantaggi |  | azzurraggi |  | balconaggi |  | ballotaggi |  | ballottaggi |  | banchinaggi |  | baronaggi |  | bastingaggi |  | beghinaggi |  | betonaggi |  | betunaggi |  | beveraggi |  | boicottaggi |  | bracconaggi |  | brigantaggi |  | brokeraggi |  | bullonaggi |  | buncheraggi |  | bunkeraggi |  | cabotaggi |  | candelaggi |  | canottaggi |  | carenaggi |  | carotaggi |  | cartonaggi |  | casermaggi |  | comparaggi |  | cortinaggi |  | crumiraggi |  | decapaggi |  | decollaggi |  | depistaggi |  | detartraggi |  | discoraggi |  | equipaggi |  | facchinaggi |  | finissaggi |  | gemellaggi |  | giardinaggi |  | imballaggi |  | imbiellaggi |  | impaccaggi |  | impennaggi |  | incannaggi |  | incoraggi |  | ingranaggi |  | ingrassaggi |  | monetaggi |  | padrinaggi |  | pattinaggi |  | personaggi |  | picchettaggi |  | pilotaggi |  | prelavaggi |  | riciclaggi |  | rimessaggi |  | rimettaggi |  | rimontaggi |  | rincoraggi |  | ripescaggi |  | romitaggi |  | sabotaggi |  | salvataggi |  | scarafaggi |  | schettinaggi |  | sciacallaggi |  | sifonaggi |  | speakeraggi |  | stacchinaggi |  | strozzinaggi |  | tallonaggi |  | telferaggi |  | tonnellaggi |  | turbinaggi |  | vassallaggi |  | zuccheraggi |  | abbeveraggi |  | accattonaggi |  | antibloccaggi |  | autolavaggi |  | bagarinaggi |  | calafataggi |  | calendimaggi |  | chilometraggi |  | controspionaggi |  | cortometraggi |  | cronometraggi |  | decatissaggi |  | disavvantaggi |  | eremitaggi |  | fotomontaggi |  | idromassaggi |  | incappellaggi |  | iperdosaggi |  | libertinaggi |  | lungometraggi |  | macrolinguaggi |  | magazzinaggi |  | malandrinaggi |  | mediometraggi |  | metalinguaggi |  | monitoraggi |  | pellegrinaggi |  | pressaforaggi |  | radiomessaggi |  | radiomontaggi |  | radiosondaggi |  | retropassaggi |  | schiacciaforaggi |  | semiselvaggi |  | sottolinguaggi |  | sottopassaggi |  | sovrappassaggi |  | telemessaggi |  | telemetraggi |  | trinciaforaggi |  | vagabondaggi |  | vibromassaggi |  | volantinaggi |  | babysitteraggi |  | caricaforaggi |  | sottotitolaggi |  | telepilotaggi |  | tritaimballaggi |  |
| 237 endecasillabi classici rimano con aggi: | | come di vero amor dolci messaggi | che raddoppiasse con sì bei passaggi | Non fu per man di duo maestri saggi | perdite gravi e poveri viaggi. | e di paterni beni e di retaggi | nozze palustri ed imenei selvaggi?' | celebrando colà tra gli orni e i faggi | languiro i fiori e s'offuscaro i raggi. | e secchi e spenti da' mortali oltraggi | per un breve spiraglio ombrosi raggi | ma riturata d'arbori selvaggi, | d'alni infecondi fertile e di faggi, | quando s'accorse de' suoi novi oltraggi? | poiché spuntar del'altra luce i raggi? | ai duri strazi, ai dispettosi oltraggi | che se non era da' celesti raggi | Atti usò sì ferini e sì selvaggi | sogno de' desti e frenesia de' saggi, | velo che dela mente offuschi i raggi, | e con infaticabili passaggi | poeti alati e musici selvaggi, | stendon la verde chioma allori e faggi | con alterni sussurri abeti e faggi | con torte braccia i Briarei selvaggi. | dritto dal'arco d'or scoccava i raggi, | Che ti giova menar tra l'elci e i faggi | lascia a più rozzi cori e più selvaggi | Non sottopor de' boschi ai duri oltraggi | Onde non già de' boschi aspri e selvaggi, | che dar poriano invidia e far oltraggi | Scintillan tante fiamme e tanti raggi | la portar da que' luoghi ermi e selvaggi | e'l carro cinto di purpurei raggi | A quest'ultimo motto ancelle e paggi, | L'illustrator degl'intelletti saggi, | senza fronde ale tempie e senza raggi | Cingonlo quinci e quindi ancelle e paggi | quando da' padri frassini e da' faggi | vide i fanciulli uscir verdi e selvaggi. | Lunghi nel mare a ritentar viaggi; | Il Sole, e foschi rimirai suoi raggi; | Pingano a stento in alcun lato i raggi | che dar poriano invidia e far oltraggi | lascia a più rozzi cori e più selvaggi | dritto dal'arco d'or scoccava i raggi, | con torte braccia i Briarei selvaggi. | con alterni sussurri abeti e faggi | stendon la verde chioma allori e faggi | poeti alati e musici selvaggi, | velo che dela mente offuschi i raggi, | sogno de' desti e frenesia de' saggi, | Atti usò sì ferini e sì selvaggi | che se non era da' celesti raggi | ai duri strazi, ai dispettosi oltraggi | poiché spuntar del'altra luce i raggi? | ma riturata d'arbori selvaggi, | per un breve spiraglio ombrosi raggi | celebrando colà tra gli orni e i faggi | nozze palustri ed imenei selvaggi? | perdite gravi e poveri viaggi. | Non fu per man di duo maestri saggi | che raddoppiasse con sì bei passaggi | come di vero amor dolci messaggi | senza fronde ale tempie e senza raggi | quando da' padri frassini e da' faggi | Intesta de' più puri eletti raggi, | Satán, l'esperto estimator di saggi, | Si dileguava da' novelli raggi | Le parti andranno e torneran messaggi. | in fin, già havendo il sol tuffato e raggi | su un alto monte sotto ingenti faggi | Più non parlava, ma spargea co' raggi | per lo mio corpo al trapassar d'i raggi, | e due di loro, in forma di messaggi, | verso tal parte ch'io toglieva i raggi | E di pochi scaglion levammo i saggi, | sentimmo dietro e io e li miei saggi. | ma non so chi tu se', né perché aggi, | sì disvïando, pur convien che i raggi | Ma nel commensurar d'i nostri gaggi | perché non li vedem minor né maggi. | m'apparvero splendor dentro a due raggi, | Come distinta da minori e maggi | Galassia sì, che fa dubbiar ben saggi; | vo per deserti inospiti e selvaggi. | di tanta audacia, anzi che da' villaggi | di Carlo Mano e tanti uomini saggi, | non han se non le pugna e bon coraggi. | Del gran re de l'Egitto eran messaggi, | e molti intorno avean scudieri e paggi. | e faccia al bosco inusitati oltraggi. | le sacre palme e i frassini selvaggi, | l'elci frondose e gli alti abeti e i faggi, | Del gran re de l'Egitto eran messaggi, | per terminar la guerra e i fieri oltraggi. | con non usati a l'alta selva oltraggi: | le sacre piante e i frassini selvaggi. | l'elci frondose, e gli alti abeti e i faggi. | ove ascoltin di noi piú forti e saggi, | sdegni e contese e 'ngiurïosi oltraggi. | Piange, e sospira; e quando i caldi raggi | ne la scorza de' pini o pur de' faggi | e de la sua fortuna i gravi oltraggi, | Ma tutta insieme poi tra gli olmi e i faggi | e sotto l'ombra di perpetui maggi, | e pura, e chiusa al trapassar de' raggi, | e si vedean tra boschi ermi e selvaggi | arsi i cipressi e fulminati i faggi! | e discolora i suoi celesti raggi. | oltra l'oblique strade, e i suoi viaggi: | senza temer d'empia fortuna oltraggi: | o ne gli alpestri luoghi, o ne' selvaggi. | di saggio padre arditi figli e saggi: | parean confuse, e colorati i raggi; | e de' dodici fidi alti messaggi. | girando per gli obliqui erti viaggi; | nunzi o ministri, e fidi, e gravi, e saggi, | che spargeran de le sue grazie i raggi. | Quivi giungeano intanto i tre messaggi, | giá raccogliendo il sol gli estremi raggi. | Quel da l'arme spargea fiammelle e raggi, | oltra 'l corso immortal, gli ardenti raggi; | drizzò 'l trofeo de' sostenuti oltraggi. | copre ritonda mole a' primi raggi, | trionfò de la morte e de gli oltraggi. | poscia a' suoi fidi apparve alti messaggi. | Sfugge l'un mondo: e a berne i vivi raggi | Bisogna delineare i personaggi | Morire come un topo tra i tendaggi | Talvolta accade anche ai vecchi saggi | Mentre un pallido sol spegne i suoi raggi | Ritornano in coperta gli equipaggi | Svestiti come fossero selvaggi | Pagaron con la vita allor gli ostaggi | quel dolce favellìo ch'anco de' saggi | Non sono ancor del favellar de' saggi: | Tutti al suo fianco, di cotanti oltraggi? | Nel suo palagio mollemente, e saggi | Spinto dal Sole, che il cocea co' raggi, | Su le piume giacendomi, né i raggi | Perché, del sole abbandonati i raggi, | Vibra su l'alma terra, e in cielo, i raggi. | Che d'ingiurie il feriscano e d'oltraggi | Donde grazia infinita uscìa di raggi. | Da cui, l'onte schivandone e gli oltraggi, | Volle il caro figliuol: né degli oltraggi | per lochi inabitati, ermi e selvaggi. | che di cerri sentia, d'olmi e di faggi, | lontana da cittadi e da villaggi, | d'antiqui abeti e di robusti faggi. | che non vi può mai penetrar coi raggi, | per tutto sparsi ebbe i fulgenti raggi, | mandato avendo alla città messaggi; | che per veder spezzar frassini e faggi | tutta scoperta agli apollinei raggi. | né cipressi né frassini né faggi, | non fur men diligenti a sciorre i paggi, | Saettò il sol da l'orizzonte i raggi; | sorse Fiammetta, e fece entrare i paggi. | fa che le cittadi odano e i villaggi, | agli amanti dà commodo e ai messaggi. | di fare al letto maritale oltraggi, | Quando vede 'l pastor calare i raggi | lassando l'erba et le fontane e i faggi, | Per mezz'i boschi inhospiti et selvaggi, | altri che 'l sol ch'à d'amor vivo i raggi; | et vo cantando (o penser' miei non saggi!) | donne et donzelle, et son abeti et faggi. | ben so ch'a Cristo ho fatto degli oltraggi | sempre l'ozio dannando, come i saggi, | di freddo o luoghi difficil, selvaggi; | scardinate della sua ruota i raggi | farci così contare tanti viaggi, | dandole l'impressione che gli omaggi | te ne verranno cospicui vantaggi. | uomini e cose ugualmente selvaggi, | più d'una volta da questi paraggi. | per inviarli a Roma come ostaggi. | ancora un poco per questi paraggi. | Ne potrai ricavar tali vantaggi | che tu manco ti sogni: personaggi | è partito col pacco dei messaggi? | nelle città, nei borghi, nei villaggi; | avendo intercettato i lor messaggi, | nulla sia preso a forza dai villaggi, | ed esponevo le mie guance ai raggi | Una setta d'immondi personaggi, | perché, secondo che insegnano i saggi, | da non offendersi dei nostri oltraggi. | ad assorbir da solo tutti i raggi | un consesso di dotti personaggi | di tutti quei sapienti personaggi, | Messala, ho ricevuto dei messaggi | egli vi reca sostanziosi omaggi... | non sono state che piccoli assaggi... | da parte di lascivi personaggi. | di tutti questi ignominiosi oltraggi | Ho mescolato ai loro beveraggi | anzi riceverà strani messaggi: | deve ancora trovarsi nei paraggi, | Sono stati a un banchetto di linguaggi | sì che noi tutti, qui, come selvaggi, | Tu vieni qui latore di messaggi | così che col conforto dei tuoi raggi | sembrano appena degli scarafaggi. | dovunque io vada, e che i dorati raggi | anche all'orecchio degli uomini saggi; | spaventando i suoi pavidi villaggi | la parte di diversi personaggi, | della regina e dei porta-messaggi | la caccian tutti da città e villaggi | Così giovani, eppure così saggi, | accortamente entro questi paraggi, | quando rapido caccia coi suoi raggi | col divino splendor dei loro raggi | dalla lingua di certi personaggi | ti stiano alle calcagna come paggi | Ecco, ora sai chi sono i tuoi ostaggi: | da ben salde certezze di vantaggi, | la spiegò come un sol che spiega i raggi, | eran del sommo Sol diffusi i raggi. | che son del suo splendor faville e raggi. | Ci negherà la luna il lume e i raggi, | e riscaldato da gli ardenti raggi, | lo qual la scalda con gli ardenti raggi, | incoronata de' suoi bianchi raggi, | sovra la terra e sparga i primi raggi, | non altri con obliqui e torti raggi, | oltre misura, e meno obliqui raggi | dopo tanti altrui fatti iniqui oltraggi, | l'acqua profonda, ed a' soavi raggi | toglie la vista de' soavi raggi. | che ci appaion del sole a' chiari raggi; | dove pascer soleano i buoi selvaggi, | pietoso e forte in tolerar gli oltraggi, | Iride chiama, e degli usati raggi | più non fan schermo a' penetranti raggi. |
|