gaggia |  | piaggia |  | raggia |  | saggia |  | scaggia |  | spiaggia |  | staggia |  | taggia |  | viaggia |  | assaggia |  | baraggia |  | barraggia |  | foraggia |  | ingaggia |  | irraggia |  | mannaggia |  | massaggia |  | oltraggia |  | omaggia |  | rassaggia |  | riassaggia |  | ringaggia |  | riviaggia |  | scoraggia |  | selvaggia |  | stallaggia |  | svantaggia |  | vantaggia |  | avvantaggia |  | battispiaggia |  | discoraggia |  | equipaggia |  | guardaspiaggia |  | incoraggia |  | malannaggia |  | rincoraggia |  | disavvantaggia |  | semiselvaggia |  |
| 134 endecasillabi classici rimano con aggia: | | abbandonai quella deserta spiaggia | ho menata fin qui vita selvaggia. | che l'ombrella real, l'ombra selvaggia. | giova e mostri cacciar di piaggia in piaggia. | priva di questo senso, alma selvaggia. | né vive in pianta né germoglia in piaggia | e fuggi ogni crudel bestia selvaggia. | sappi la mente aver provida e saggia. | bella, né men che bella onesta e saggia; | di questa lieta e fortunata piaggia. | onde la gloria Aldobrandina irraggia, | a spaziar per la celeste piaggia. | scorgi l'audace ingegno, Urania saggia, | né deve altro stimarne anima saggia, | e ceda ogni altra pur stirpe selvaggia. | ch'a noi poscia mandò l'indica piaggia, | scacciano il sol qualor più caldo irraggia, | gran parte adombra del'aprica spiaggia. | tutta vestita e d'edera selvaggia | onde vanto immortal d'arguta e saggia | ch'ancor di Giano insu la patria spiaggia | Non ti meravigliar che la selvaggia | Lucilia bella, che qual sole irraggia, | Partenia casta, Gloriana saggia, | Florismena solinga, Egle selvaggia, | Con più d'una ragion faconda e saggia | laqual sestessa e l'universo oltraggia | e ch'egli è ritrosia troppo selvaggia, | Non ti meravigliar che la selvaggia | onde vanto immortal d'arguta e saggia | tutta vestita e d'edera selvaggia | né deve altro stimarne anima saggia, | onde la gloria Aldobrandina irraggia, | di questa lieta e fortunata piaggia. | sappi la mente aver provida e saggia. | priva di questo senso, alma selvaggia. | ho menata fin qui vita selvaggia. | abbandonai quella deserta spiaggia | Partenia casta, Gloriana saggia, | Florismena solinga, Egle selvaggia, | laqual sestessa e l'universo oltraggia | Voi tutti siete. Me medesmo oltraggia | Ch'hai di saper, se temperata e saggia | Natura, in tutto così parca e saggia, | Divine api alle Grazie: e chi ne assaggia | ched egli giunse alla donna selvaggia, | come salir si voleva tal piaggia; | ed ella gli responde come saggia: - | rotando gìo come in sospesa piaggia | verranno al sangue, e la parte selvaggia | con la forza di tal che testé piaggia. | ond' ei si gittar tutti in su la piaggia: | La turba che rimase lì, selvaggia | come colui che nove cose assaggia. | de l'alta ripa, a la scoperta piaggia, | costei ch'è fatta indomita e selvaggia, | ché l'ardor santo ch'ogne cosa raggia, | Di tutte queste dote s'avvantaggia | infido seno, e mal sicura spiaggia. | Giunto in Italia, allor che ne la spiaggia | felice assai morrei, se a questa spiaggia | quando ciò fu, ne la celeste piaggia | o sia tra mura chiusa, o pur selvaggia; | Ma pria contar ne la deserta piaggia | venuto insin da l'arenosa piaggia | che inonda il mare a l'isola selvaggia. | fe' la bestia cader che tutti oltraggia, | ch'ebbe vittoria del leon selvaggia: | Sará terror de l'Africana piaggia | Non avrá man piú forte, alma piú saggia, | e fulminar montagna aspra e selvaggia: | con tre spade parea ne l'alta piaggia; | Teti apparìa sulla deserta piaggia. | e della sposa che le gote oltraggia; | il cor quand'egli minaccioso oltraggia | e l'Oilìde il bue. Della selvaggia | Tu ancor ne' giochi le tue forze assaggia, | I navigli affrettammo in vêr la spiaggia, | Se ingiusta, soperchievole, selvaggia, | Bosco di Proserpìna: e a quella piaggia, | Non debba: ché Penelope, la saggia | Scesi, e corcati su la muta spiaggia, | Cercai del piede solitaria piaggia, | Dicean, ma in questa sconosciuta piaggia | O di fecondo continente spiaggia, | Mi farò ai tetti, e alla sua donna saggia | Che il decim'anno da remota piaggia | Non men curo io però, finché la saggia | Le ancelle a spïar meglio, e della saggia | D'Ilitia s'apre in disastrosa piaggia, | Anco la madre mia, benché sì saggia, | Queste mura, seguir, benché sì saggia, | in questo mirto in su l'amena spiaggia. | Ruggiero intanto invêr la fata saggia, | aspra, solinga, inospita e selvaggia; | su la fervida nona in una spiaggia | Giunte son quattro donne in su la spiaggia, | la valorosa Andronica e la saggia | da la crudele e sanguinosa spiaggia: | che, com'un fuoco, a tutti il viso raggia. | i piaceri che far vergine saggia | lei non vuol sempre aver dura e selvaggia, | e sia bella, gentil, cortese e saggia, | a quella intenzïon provida e saggia, | miracolosamente ne la spiaggia, | Anna, bella, gentil, cortese e saggia, | La sorella è con lei, ch'ove ne irraggia | Ecco chi tolto ha da la scura spiaggia | Cesare taccio che per ogni piaggia | né tant'erbe ebbe mai il campo né piaggia, | et mi lasci dormire in qualche piaggia, | e i fior d'april morranno in ogni piaggia. | Consumando mi vo di piaggia in piaggia | a'miei pensier', che per quest'alta piaggia | con essa et con Amor in quella piaggia | Ben s'accorse colei, ch'era pur saggia, | e disse: «Sarei io tanto selvaggia | e disson: - Donna, fa' che tu sia saggia | e piangonne le fiere in ogni piaggia; | anche le ghiaie dell'arida spiaggia! | debbo lasciarti. Lo so, tu sei saggia, | In queste circostanze è cosa saggia | andate in direzione della spiaggia, | la sua sarebbe un'ignoranza saggia; | adesso, in questa radura selvaggia, | sollecitala ad essere più saggia. | dei granelli di sabbia sulla spiaggia, | magari in mezzo a una landa selvaggia, | Non saranno per caso sulla spiaggia | Ti saprei fare un Ercole, mannaggia, | Ma poi respinto d'arenosa piaggia | cerchi la gente orribile e selvaggia: | di diversi color l'itala spiaggia | Così dell'Istmo in su l'estrema spiaggia |
|