agio |  | biagio |  | magio |  | plagio |  | smagio |  | adagio |  | albagio |  | bastagio |  | contagio |  | disagio |  | duagio |  | malvagio |  | misagio |  | naufragio |  | palagio |  | paragio |  | parlagio |  | passagio |  | patagio |  | presagio |  | randagio |  | riadagio |  | rizzagio |  | santagio |  | sbambagio |  | suffragio |  | treagio |  | trisagio |  | villagio |  | volagio |  | diallagio |  | disadagio |  | imbambagio |  | nubifragio |  | tramalvagio |  | uruguagio |  |
| 239 endecasillabi classici rimano con agio: | | Ed ecco vede poi lo stuol malvagio | quasi infelice ed orrido presagio | Ode intanto sonar tutto il palagio | nel cui mezzo sorgea nobil palagio, | e in un gran pian si ritrovaro adagio | par voglia d'arboscel farsi palagio. | che, per dar agli amori albergo ed agio, | Colà, senza temer fato malvagio, | Miseria mai né mai v'entrò Disagio, | Infiora il lembo di quel gran palagio | Tal vanno i Rodïan, dove a grande agio | Posi AMEDEO dentro il real palagio. | Infiora il lembo di quel gran palagio | Colà, senza temer fato malvagio, | par voglia d'arboscel farsi palagio. | nel cui mezzo sorgea nobil palagio, | Ode intanto sonar tutto il palagio | quasi infelice ed orrido presagio | Ed ecco vede poi lo stuol malvagio | Piaccia o non piaccia; o vuol tosto o adagio. | Nè può a uom venir che naufragio . | Porlo poi feci fuor del mio palagio | Lasciandolo possar a suo bel agio. | Secondo il merto il perfido malvagio | Ella ne' boschi, et fu fatto il palagio | Aciò ch' ella vi stesse a suo bel agio. | Dagli altri torna quivi, che malvagio | fece lattar quel maschio nel palagio. | celatamente star senza disagio; | la faceva vestire e stare ad agio; | la via è lunga e 'l cammino è malvagio, | ch'avea mal suolo e di lume disagio. | (come quei che di vitto avean disagio, | io contar ti volessi, e tu con agio | la cui sembianza imagine e presagio | ne fûr conte de' Greci. E già 'l palagio | la morte di Creúsa? E qual presagio | stanno in sella aspettando anzi al palagio, | voglion di nuovo ogni marin disagio | soffrire e de la vita ogni disagio! | accomodato al suo pensier malvagio, | degno de le tue lodi e del presagio | E il più accorto tra' tuoi voli al palagio | Un persistente aroma di disagio | Forse solo paura del contagio | La pioggia si trasforma in nubifragio | Ricordi cosa dice il vecchio adagio? | Simile tanto da sembrare un plagio | Di ciò che s'è perduto nel naufragio | Ci si ricorda quasi in un presagio | Non ali aveva ma un nero patagio | Artigli adunchi ed un occhio malvagio | Que' proci baldi, che nel suo palagio | Non però ci vivrà chi del palagio | S'indugiava Telemaco. Al palagio, | De' mortali con Giove? Il suo palagio, | Dell'Atride i ministri al suo palagio | Nobile altezza di real palagio. | E il mio padre veder, nel cui palagio | Il palagio del re. Del re il palagio | Acciocché un dì, quando nel tuo palagio | O degli uomini tutti il più malvagio: | Quattro serviano a lei nel suo palagio | Si divise dagli altri, ed al palagio | Vino scusasse, onde patìan disagio, | Voi, tutti, che vôtar nel mio palagio | Di congedarti, onde nel tuo palagio | Di quest'ottimo re nel suo palagio | «Io stesso in miglior tempo al mio palagio | Tentando; e intanto i proci entro il palagio | Né Telemaco a uscir fuor del palagio | Per li piedi e le man te del palagio | Gli altri o fuor delle porte o nel palagio | Ospiti accôr nel suo real palagio | Parte andate per l'acqua, e nel palagio | Battuti, e nello splendido palagio | E più che d'altri, mia: ché del palagio | Tosto io ne sbalzerei fuor del palagio, | Di' delle donne a me, quai nel palagio | Venne al suo focolare, e nel palagio | quanto Ginevra me ne diede l'agio, | il tempo ardente, or il brumal malvagio. | però che quella parte del palagio | Non lascia alcuno a guardia del palagio: | per liberar di quel regno malvagio | diede commodità, diede grande agio | ch'Alcina avea reposta nel palagio, | e gli fur tolte ne l'ostel malvagio. | e fe' montar Astolfo in groppa ad agio; | e si ramaricavan del malvagio | invisibil signor di quel palagio. | sì ben fornito avea tutto il palagio, | che donne e cavallier vi stanno ad agio. | E poi che dilungati dal palagio | che contra lor l'incantator malvagio | l'annel, che le schivò più d'un disagio, | de la futura stirpe a suo grand'agio, | ch'avea tratto Ruggier dentro al palagio. | vicina al luogo del vecchio malvagio; | e dentro accompagnati, e con grande agio | fatti alloggiar nel suo real palagio. | mirando e quinci e quindi il tutto ad agio, | e gli fece smontare a un suo palagio; | di nulla lasciò lor patir disagio. | indi portar ne la cittade adagio, | e riposar nel suo real palagio. | quivi si riposâr con maggior agio, | che se smontati fossero al palagio. | Anselmo, di ch'uscì questo malvagio, | d'amici e di soccorso ebbe disagio. | tolse l'indegna vita a suo grande agio; | del bosco, ove pur dianzi era il palagio, | con tanto error l'incantator malvagio. | la briglia all'ippogrifo avea a grande agio, | Giunto, lo fa alloggiar nel suo palagio, | fa gran provisïon che stia con agio, | Langue Iocondo, che 'l pensier malvagio | che lo potrà seguir con maggior agio. | dei sassi ch'eran nel camin malvagio. | finalmente di strazio e di disagio. | là dove i cavallier stanno a grand'agio, | ch'all'aer li fa uscir freddo e malvagio; | Si levan pure, e piglian l'arme adagio: | e che patito avean con gran disagio | la notte l'acqua e il vento e il ciel malvagio. | Astolfo il suo destrier verso il palagio | a passo lento fa muovere ad agio, | e giudica, appo quel, brutto e malvagio, | ma diferisco a dirtelo più ad agio '. | et acconciollo, e ritornò al palagio. | trovò da por con quel succo malvagio, | io trovo (e come sia dirò più ad adagio) | tradito a torto dal fratel malvagio. | di là dal mare, e nacqui in gran disagio. | Un dì che mi trovò fuor del palagio | e mi poté parlare a suo grande agio, | e con lo spron di gelosia malvagio | Io che l'uso sapea del mio palagio, | e madonna ritrovo a sì grande agio, | I miei prieghi le espongo, indi il malvagio | sempre offerendo in merito il palagio, | che fe' inchinarlo al suo voler malvagio. | Ricca, adobbata, lì presso al palagio, | Ove si sterno con diletto ad agio. | Gionti dapoi nel suo real palagio, | A festeggiar se attese e stare ad agio; | Che aspetto a dirli poi più per bell'agio: | Quando faranno in Francia il gran passagio. | Tu te 'l farai conciar poi per bell'agio. - | Disse nel suo pensier: 'L'omo malvagio | Né di settembre, né il mese di magio, | Onora ciascaduno a un suo palagio, | Morgante aveva a suo modo un palagio | quivi, secondo lui, si posa ad agio, | Orlando picchia, e daràgli disagio, | a guardar questo sì ricco palagio? | noi ci staremo un giorno con grande agio. - | - O qualche saracin molto malvagio | se non ti fussi, cavalier, disagio. - | ché di piacerti mi sarà sempre agio. - | E finalmente n'andorno al palagio. | Prese la terra quel giorno a suo agio, | e Gallerana lo menò al palagio. | e' farà rovinar questo palagio. | ché lo star quivi mi parve disagio, | tanto superbo par, bravo e malvagio: | Poi, quando un tratto vide tempo ed agio, | il popol ragunò tutto al palagio; | e portalo di peso in un palagio, | per istraziarlo a lor modo per agio; | nella prigion, ma con assai disagio. | d'Orlando, e tutti gli mena al palagio | dicendo: - Qui solea star quel malvagio | e 'n certa parte sta di quel palagio, | Tanto è che più di lei sarò malvagio; | e tenerla qui tanto, ch'a bell'agio | di pigliar Carlo insin drento al palagio; | e cominciava a far le cose adagio; | Quivi Aldighier nel trïunfal palagio | E parvegli dover, ch'era malvagio, | e con parole cortese al palagio | dicendo che parlar gli vuole ad agio; | E come fatta è la festa, a bell'agio | Rinaldo ne menò seco al palagio, | e picchiò l'uscio d'un suo stran palagio, | fin che rispose il traditor malvagio, | Dicea il romito: - Statevi a vostro agio; | ma, a mio parer, vi sarà assai disagio. - | più volte ha ribeccata, e 'l suo palagio | mi désti, ch'a tentar quello avessi agio; | Bene, le leggeremo a miglior agio, | ed esala l'inferno il suo contagio | così mi par di stare più a mio agio... | nei secoli a venire ogni malvagio, | Andrà a sollecitare il lor suffragio | in questo felicissimo naufragio. | se l'attaccano quasi per contagio; | fresco d'aspetto, domina il disagio | foriera di vendetta ed a presagio | sono sospinto o a soffrir naufragio | in piena pace ed a tutto suo agio. | fu quasi sempre funesto presagio | che ci potrebbero causar naufragio. | lasciassimo diffonder quel contagio, | Ma di ciò, parleremo a miglior agio. | Ma di ciò parleremo a miglior agio, | la facoltà di muoversi a suo agio, | Non sarò mica scampato al naufragio | ch'essi credono morto nel naufragio, | ti ricompenserà d'ogni disagio. | gettati a queste rive da un naufragio | che quest'uomo perisse per naufragio! | ha visto il doloroso lor naufragio | No signora, mi trovo assai a disagio, | ché nulla ho fatto per odio malvagio, | Forse il relitto di qualche naufragio. | in altro giorno non teman naufragio | via per l'aria lo spirito malvagio | tre notti fa hanno fatto naufragio | la veridicità del noto adagio: | supremo giudice. Pèntiti a tuo agio, | Potremo riparlarne a miglior agio. | formulo su di lui questo presagio: | andando incontro a sicuro naufragio. | mille orribili resti di naufragio | ho io commesso quell'atto malvagio? | puoi ripeter con me quel certo adagio: | come chi s'incammina troppo adagio. | tanta era la paura del contagio | Sì, là potrem provare a nostro agio | di notte, e ridere del loro disagio? | riparlandone insieme a miglior agio. | ha scelto, con unanime suffragio, | il vostro voto ed il vostro suffragio | che i sintomi mortali del contagio | come la rea coscienza d'un malvagio | Così vede sicuro il suo naufragio | Giunti che furo del real palagio | Vede le logge del real palagio, |
|