avvisaglia |  | aglia |  | caglia |  | draglia |  | faglia |  | fraglia |  | maglia |  | paglia |  | quaglia |  | raglia |  | saglia |  | sbaglia |  | scaglia |  | sfaglia |  | smaglia |  | spaglia |  | squaglia |  | staglia |  | taglia |  | traglia |  | vaglia |  | abbaglia |  | accaglia |  | agguaglia |  | ammaglia |  | attaglia |  | baccaglia |  | bagaglia |  | barbaglia |  | battaglia |  | bersaglia |  | birraglia |  | bordaglia |  | boscaglia |  | brodaglia |  | bruciaglia |  | brutaglia |  | bruzzaglia |  | canaglia |  | chincaglia |  | ciurmaglia |  | conguaglia |  | demaglia |  | deraglia |  | dettaglia |  | discaglia |  | dismaglia |  | distaglia |  | eguaglia |  | ferraglia |  | forzaglia |  | fragaglia |  | frastaglia |  | frataglia |  | frattaglia |  | fusaglia |  | gentaglia |  | gramaglia |  | granaglia |  | grisaglia |  | guinzaglia |  | impaglia |  | incaglia |  | intaglia |  | limaglia |  | marmaglia |  | medaglia |  | mitraglia |  | muraglia |  | ortaglia |  | pendaglia |  | plebaglia |  | prataglia |  | pretaglia |  | puntaglia |  | ragguaglia |  | ramaglia |  | rammaglia |  | ravaglia |  | regaglia |  | rigaglia |  | rimaglia |  | rimpaglia |  | rintaglia |  | risbaglia |  | riscaglia |  | ritaglia |  | rivaglia |  | roncaglia |  | sbagaglia |  | sbaraglia |  | sbattaglia |  | sbavaglia |  | sbirraglia |  | scanaglia |  | scandaglia |  | schermaglia |  | scrimaglia |  | serraglia |  | sferraglia |  | sguinzaglia |  | siepaglia |  | sodaglia |  | sonaglia |  | sparpaglia |  | spruzzaglia |  | sterpaglia |  | sventaglia |  | tanaglia |  | tartaglia |  | tenaglia |  | teppaglia |  | terraglia |  | tessaglia |  | tovaglia |  | travaglia |  | uguaglia |  | ventaglia |  | vestaglia |  | visaglia |  | zagaglia |  | zizzaglia |  | abbarbaglia |  | accozzaglia |  | ammiraglia |  | anticaglia |  | asserraglia |  | attanaglia |  | avvisaglia |  | berrovaglia |  | beveraglia |  | calzamaglia |  | cialtronaglia |  | cianfrusaglia |  | cianfruscaglia |  | disagguaglia |  | diseguaglia |  | disincaglia |  | disuguaglia |  | fanciullaglia |  | forapaglia |  | furfantaglia |  | giovanaglia |  | imbavaglia |  | incanaglia |  | intravaglia |  | ladronaglia |  | maramaglia |  | minutaglia |  | minuzzaglia |  | moccicaglia |  | nuvolaglia |  | passacaglia |  | pattumaglia |  | pedonaglia |  | popolaglia |  | poveraglia |  | pressapaglia |  | ragazzaglia |  | rappresaglia |  | razzamaglia |  | razzumaglia |  | ribaldaglia |  | rincanaglia |  | ripostaglia |  | scuotipaglia |  | soldataglia |  | tramezzaglia |  | trinciapaglia |  | vettovaglia |  | vettuaglia |  | vettuvaglia |  | vittovaglia |  | vittuaglia |  | copritovaglia |  | filosofaglia |  | controrappresaglia |  |
| 500 endecasillabi classici rimano con aglia: | | ed al gemino spron che la travaglia | sicome libra le cui lance agguaglia | L'anima afflitta in sì crudel battaglia | - Cosa mortal ch'a tanto pregio saglia | onde conchiude ognun che non l'agguaglia | Vedesi l'un che di candore agguaglia | Così se con l'etiope a far battaglia | il supplicio del'un l'altro ragguaglia, | Se nel tempo prefisso ala battaglia | Gran coppa d'oro, il cui splendore abbaglia, | Fui sol da Amor, cui nessun mago agguaglia, | Segni efficaci no; Colco o Tessaglia | tutto per mezzo l'osso il braccio taglia; | di triplicato bronzo ampia muraglia. | schermo non è ch'a ricoprire il vaglia, | non cheggio dopo questa altra battaglia. | poiché in vista è sì fiero, in fatti ei vaglia; | qualor d'alcun mortal lo stame taglia. | Atropo forse sola a lei s'agguaglia | campo mortal di più crudel battaglia | tal passion l'afflige e lo travaglia. | fosca nebbia infernal gli occhi gli abbaglia, | Scoppian le cave palle e fan che saglia | onde, mentre più stretta è la battaglia, | L'una classe nel'altra aventa e scaglia, | a far che del mio duol nulla ti caglia? | qual'altra esser può mai cura che vaglia | senon che'l moto sol la disagguaglia; | d'avorio fin, cui nobil fabro intaglia, | di qual marmo più terso in pregio saglia, | pieghevol rete di minuta maglia. | dà di piglio ala lima, ala tanaglia, | ala fucina il rozzo stuol travaglia. | né contro i morsi suoi morso è che vaglia, | Con acuta favella il ferro smaglia | La lingua sua vie più che spada taglia, | e, mentre contra quel questo si scaglia, | Armonica e per arte è la battaglia, | 'Fuorché'l partito estremo, altro che vaglia | e, con aperta e libera battaglia, | Contro il tenero core allor si scaglia | se null'altra beltà la vostra agguaglia, | parole poi sediziose intaglia. | cui nulla Furia in fellonia s'agguaglia, | il cui folgore lieto i lumi abbaglia, | e con fronte di luna il sole abbaglia. | onde quel ch'è nel ciel, di lume agguaglia | non chiede al proprio cor se tanto ei vaglia. | gagliarda melodia vo' che mi vaglia, | che'n sì misero stato unqua mi caglia. | là dove fanno i flutti aspra battaglia | con audacia infelice alfin si scaglia. | Il capo inchina pria che'n alto saglia | dale braccia aiutato il corpo scaglia, | Poi spicca il lancio, e mentre l'aria taglia, | risoluto ritorna ala battaglia | per di novo ferirlo a lui si scaglia, | visto il tragico fin dela battaglia, | prega Apollo a mostrar quant'egli vaglia. | da portar nel cappel, ricca medaglia | altro il mondo non ha di miglior taglia. | verginella real, vinci in battaglia, | né del morto destrier punto ti caglia. | non l'hanno tal ch'appo'l tuo merto vaglia; | Nel polveroso pian move in battaglia; | Fea per l'aria tremar lunga zagaglia, | Oggi con esso te cotanto vaglia, | Con torbido furor Marte travaglia | Le turbe tripartite alla battaglia. | Così nova risorse aspra battaglia, | Amuratto a Rinaldo il braccio taglia | Ad ora ad or più scuramente abbaglia, | Di girne a ritrovar l'aspra battaglia; | Molte la van seguendo alla muraglia; | Ma vero sia, che nostra man non vaglia | Ratto movendo il piè ver la muraglia, | Per colà ritrovar l'aspra battaglia. | Al vecchio Alcalde di Laruna taglia | Poscia fremendo a Goldeman si scaglia, | Fra le turbe terribile si scaglia, | Ed aspra move, e da vicin, battaglia. | Avventa di due punte una zagaglia | Non l'offende però l'aspra battaglia, | Avventa di due punte una zagaglia | Perchè, Rodi abbattuta, una battaglia | Tolte per man del ciel da la muraglia, | Alceo pria di recarsi alla battaglia, | Nè punto allenta la mortal battaglia, | Fende le lucide armi, i corpi taglia, | Con sottil filo orribilmente taglia; | In questo tempo, ove crudel battaglia | De l'inclita Reina il cor travaglia? | Che fia trionfo tuo questa battaglia. | Onde nostra memoria in pregio saglia, | Sfodra la scimitarra, indi si scaglia | Ed incontrato per la via gli taglia | Nè però dà riposo a la battaglia, | Veggo il risco mortal; Marte travaglia | Ed a costui sì fier non dai battaglia? | Ne l'armi eterne a la mortal battaglia | Contra la forza d'Ottoman si scaglia | Divi del mondo, una sì vil battaglia. | Da te fugga la noia. Ecco che smaglia | Cascanti argutamente. Ora ti vaglia | Io te ne pagherò, se Dio mi vaglia! - | il cui folgore lieto i lumi abbaglia, | parole poi sediziose intaglia. | Armonica e per arte è la battaglia, | Con acuta favella il ferro smaglia | ala fucina il rozzo stuol travaglia. | dà di piglio ala lima, ala tanaglia, | pieghevol rete di minuta maglia. | tal passion l'afflige e lo travaglia. | campo mortal di più crudel battaglia | qualor d'alcun mortal lo stame taglia. | di triplicato bronzo ampia muraglia. | Se nel tempo prefisso ala battaglia | Cosa mortal ch'a tanto pregio saglia | ed al gemino spron che la travaglia | gagliarda melodia vo' che mi vaglia, | là dove fanno i flutti aspra battaglia | con audacia infelice alfin si scaglia. | dale braccia aiutato il corpo scaglia, | risoluto ritorna ala battaglia | per di novo ferirlo a lui si scaglia, | visto il tragico fin dela battaglia, | da portar nel cappel, ricca medaglia | verginella real, vinci in battaglia, | Grana dipinta con piumosa maglia | Il gran corteggio oro-listato abbaglia | Possa lassù nulla salir che vaglia | la notte sotto il monte della paglia, | coglie l’agresto e insacca e non lo vaglia, | perchè vi è poca pula, e poi ragguaglia | guasta le ceppaie, e in modo taglia | lungo, né poi con la scura ragguaglia. | insultasse per fare aspra battaglia. | Ch’altro desco non v’è, se Dio mi vaglia! | ma pur a quei capponi ognun si scaglia! | Salvarai la tua piastra et la tua maglia, | Rispuoseli el guerrier: « Deh, caglia, caglia, | Ch' avean sovente insiem fatto battaglia | Più volte sgrettolando piastra et maglia; | Vedendo che 'l nimico si travaglia | Et di virtù contra la piastra et maglia | Che 'l vechio padre mio tanto travaglia, | Perch' era coraggioso, uso in battaglia. | Tutta morì nella crudel battaglia | Ch'un pisciolino d'Arno non si scaglia | Di quei campion ch' insieme hanno battaglia | Dirvi, et però com' ognun si travaglia, | Richiede il cavallier pur di battaglia. | Et col menar la storta si travaglia, | Che tiene il sotio suo nella battaglia, | Si truova havere; et come si travaglia | Che di quell' hebbe il pregio per battaglia, | Non rilevar più testa, e hor si travaglia | Che già dissi coperta a piastra et maglia, | Nisciun risponde al conte, anzi in battaglia | Qual ferito orso Brigliador si scaglia | Et poichè te, signor, sfida a battaglia, | Se questi à morta quella vil canaglia | Mai non fu vista, tanta gran travaglia | Poi fece il fabro sì minuta maglia | Volendo il suo signor, posti in battaglia, | Tutti Orlando gli affetta, ancide et taglia, | Col berrettino e col cappel di paglia, | Ma fanno presa come una tanaglia, | Ruvida gente e povera canaglia, | spiran foco le nari, e alla battaglia | Della semplice frode, che non taglia | Io te ne pagherò, se Dio mi vaglia! - | che lo menava come fil di paglia, | che dimolt'arme addosso sì gli taglia, | domenica sarete a la battaglia, | Rispuose Elena: — Se Cristo mi vaglia, | Tu sí m’hai data assai briga e travaglia, | ma io ti proveraggio per battaglia, | Vedendo il Capitan tanta puntaglia | di grazia chiese la prima battaglia; | Disse a sua gente: - Se Cristo vi vaglia, | ed ella così me, se Dio mi vaglia. - | ch'a te non viene, essendo in tal travaglia? | della tua morte o vita un fil di paglia. | La ròcca era si forte, che battaglia | Signor, pensate se briga e travaglia | come vi pose l’oste di gran vaglia | Ed e’ rispose: — Amor, non te ne caglia, | Fia una carestìa di vettovaglia: | Po’ per la Lombardia farà frastaglia, | Che varrà tre quel ch’ora una medaglia: | si ripon lassa sopra giunchi e paglia, | in fin che 'l nuovo dì nell'alba saglia. | dar vilissimo indugio alla battaglia; | che noi pensiam che sovr'ogni altro saglia | S'ei fosse stato in pruova alla battaglia | con più dritta ragion, di quanto vaglia | quanto ferro schiantare e snodar maglia | di mandar pochi e bene usi in battaglia, | e non popol maggior che poco vaglia. | di provar chi di noi più in arme vaglia, | per gran foco avvampare arida paglia | con quei che per età non veston maglia | stava quel che seguia della battaglia | d'ogni dolcezza: e come piuma o paglia | Gite con fermo core alla battaglia, | sostenetevi alquanto, e non vi caglia | e chiamar d'ogni loco alla battaglia: | di mostrar nel sembiante che gli caglia | in fin che Marco, il re di Cornovaglia, | e ch'al presente avea nella battaglia, | mortal non lo scampò, per quant'ei vaglia: | destando sol sì orribile battaglia, | che non val contr'a lui pistra né maglia. | ricondotto ciascun, muove a battaglia. | rompe affinato ferro e salda maglia | che con voi ritrovarmi oggi a battaglia: | se non bene incantata avrete maglia. | e non vo' che vantaggio alcun mi vaglia, | In tai voci torna alla battaglia | non nello scudo più, che quanto vaglia | ma in quelle ascose parti che la maglia | Ma perché riposato alla battaglia | ch'all'estremo calor tra piastra e maglia | è il mio consiglio, se di lui vi caglia, | ch'io non fussi giamai seco a battaglia, | sovr'ogni cavalier che vesta maglia; | al possente Tristan forse s'agguaglia: | D'esser io poscia a singular battaglia | se 'l provocargli e l'invitar mi vaglia, | benché pochi vi sien di cui mi caglia, | ivi l'armi pregiate, ivi la maglia | di cavalieri e re presi in battaglia. | senza timore aver di tal battaglia, | e 'l devoto pregar tanto ne vaglia | E perché 'l mondo sappia ch'a battaglia | ma bramando provar di quanto vaglia | questo aguto pugnal che rompe e smaglia | e che poi fu sturbata la battaglia | Com'or pensate voi che piastra o maglia | o di guerrier fallace il brando vaglia | quei che vengon novelli alla battaglia | né san l'arme d'altrui quel ch'ella vaglia. | e per mostrarvi ardito alla battaglia | di perder i miglior poco vi caglia: | et era sanguinosa la battaglia: | e fa che 'l faticar poco gli vaglia, | fa che in alto vibrando indarno saglia, | e ch'oggi in questa misera battaglia | Dolce risponde Arturo: “Or non vi caglia | usi uccider gli armati alla battaglia | Pria che la bianca aurora all'alba saglia | sol che ben rivoltare e stringer vaglia, | non men dolce a piegar che lenta maglia, | ch'al nodo estremo suo sovr'esso saglia; | il passo, io non vo' dirvi alla battaglia, | da chi di cera frale ha piastra e maglia, | contr'all'abbietto stuol di Cornovaglia | fuor, con suo grave duol della battaglia; | vie più d'una lorica rompe e smaglia. | e 'l prega umilemente che gli caglia | come il percuoter loro alla battaglia. | ogni scudo in un tempo et ogni maglia, | Ritorniam, cari figli, alla battaglia; | che con ragione al ciel volando saglia | e che senta il gran re che non si smaglia | et venne adentro assai, ma non che vaglia | a dar fine o imperdir quella battaglia. | et Arvino il fellon gli fan battaglia, | ch'avere intorno suol di piastra e maglia | con Nestore il cugin cruda battaglia, | par del nemico suo niente caglia: | egualmente ha squarciata e piastra e maglia, | non verranno oggi fuori alla battaglia, | né faremo opra ch'a Tristan ne caglia; | Però che a quella torre, che s'agguaglia | gli ha mosso Palamoro aspra battaglia, | vengan meco animosi alla battaglia, | e Segurano altero quanto vaglia; | che per voi rivestisse e piastra e maglia, | Moviam pure animosi alla battaglia, | e con più grave acciaro e salda maglia | che fia miglior per noi, ch'alta muraglia | a percuoter la vista, che l'abbaglia, | che in estrema allegrezza se ne saglia; | di tosto ritrovarse alla battaglia; | chiamin l'altere trombe la battaglia, | e riprenda ciascun l'antica maglia. | in favor di Clodasso, alla battaglia | a chi mi invita mai nuova battaglia; | più tosto che di voi, tentar la maglia; | ma da lui tal, che nullo gli s'agguaglia; | Rompe allor Polibon l'aspra battaglia, | altrove arme squarciare e romper maglia, | e se del nostro onor punto vi caglia, | che pur poco era omai, torna a battaglia; | del franco cavaliero or piastra or maglia; | tal che la vista quasi gli abbarbaglia; | E quantunque lassù niente vaglia | per mostrar pur quanto di lui mi caglia, | come il sol co' suoi raggi al mondo saglia | dinanzi a li occhi, fatte de la taglia | Di fuor dorate son, sì ch'elli abbaglia; | che Federigo le mettea di paglia. | con l'animo che vince ogne battaglia, | Più lunga scala convien che si saglia; | «Non ti maravigliar s'ancor t'abbaglia | «messo è che viene ad invitar ch'om saglia. | che cieco agnello; e molte volte taglia | una lorica che d'antica maglia | spiegâr le schiere, misersi in battaglia, | or con questi or con quelli si travaglia, | grida la gioventú: guerra e battaglia | con tutto il capo a tutta la battaglia | Ognuno a l'armi; ognun a la muraglia: | trascorse il campo, ed ingaggiò battaglia. | e da la notte oppresso si travaglia, | In mezzo de lo stuol Niso si scaglia | a l'arme, a l'ordinanza, a la battaglia | una mischia di picche, una battaglia | si sta cinto di fossa e di muraglia | ad ordinar le tue genti a battaglia. | ch'ognun s'armasse, ognuno a la battaglia | di vesti e d'armi, addosso gli si scaglia. | che cosí si tumultua e si travaglia, | qual mi rese buon conto, e quanto vaglia. | se ne venia l'esercito in battaglia | va tu con la tua gente a la muraglia | de l'Amazzoni sue vide in battaglia | sí, che venuto a zuffa ed a battaglia | disponsi, allor s'adira, allor si scaglia | solamente gridando, a la battaglia | Stava Giuno a mirar questa battaglia | mi rimescolerei per la battaglia | quel baron forte e cavallier di vaglia. | di pugna e sassi adoperarmi vaglia; | Recata s'era in atto di battaglia | Sol Raimondo in consiglio, ed in battaglia | né sdegnerebbe in pregio di battaglia | Sol di mirar s'appaga, e di battaglia | Pur l'obligo ch'egli ha d'altra battaglia | turbo o fiamma non è che roti o saglia | Vibra ei, presa nel mezzo, una zagaglia, | di salitor di mura? Altri le saglia, | (rischio debito a lui) ne la battaglia; | e 'l grido eccitator de la battaglia, | di novo ancora a la tenzon si scaglia. | nel rotto accolta s'è de la muraglia, | Sia questa pur tra le mie frodi, e vaglia | Vattene, passa il mar, pugna, travaglia, | rinforzano le torri e la muraglia, | ov'è men atta a sostener battaglia, | esser non può ch'ad espugnarla vaglia; | quel ch'è là dentro a suo piacer non vaglia, | fra tanto ad uopo di maggior battaglia. | e l'arme tuttavia gli fende e smaglia. | che gli sia paragon degno in battaglia, | cerca il rischio maggior de la battaglia. | ché ne l'arti di pace e di battaglia, | recidea tele avvolte, piastra e maglia; | Recossi in atto di crudel battaglia | né sdegnerebbe in opra di battaglia | quasi uom per corseggiare in pregio saglia, | Deh! quali arti di pace e di battaglia, | sol di mirar s'appaga, e di battaglia | pur l'obbligo ch'egli ha d'altra battaglia, | dove spada mi cinse e piastra e maglia. | ebbi di giostra il pregio e di battaglia: | turbo o fiamma non è, che roti o saglia | dorata piastra indosso e fina maglia, | Sia questa pur tra le mie frodi, e vaglia | Vattene, passa il mar, pugna, travaglia, | di salitor di mura? Altri le saglia, | ne' rischi, come dée, d'aspra battaglia; | e 'l grido che infiammò fèra battaglia: | tenta di nuovo onde percota, o saglia. | e con l'arti di pace e di battaglia, | ma tutti denno or fare aspra battaglia: | del fèro Argante fanno aspra battaglia; | e tenta alcun come v'ascenda o saglia; | Pria lo splendor che di lontano abbaglia, | poi veggion l'aste, e d'orrida battaglia | con piastra aurata e con aurata maglia | e di scettri e corone 'l lume abbaglia; | né rigido diaspro ancor s'intaglia | o di vago trofeo d'alta battaglia: | paragon degno di crudel battaglia. | tutte l'altre arme sue gli rompe e smaglia. | al pio guerrier perch'ei v'ascenda e saglia: | ch'il mio medesmo, ed a mercé mi vaglia | V'arda temprato, e al digerir ti vaglia, | Da te fugga la noia. Ecco che smaglia | Ratto la scopri; e sfolgorando abbaglia | Cascanti argutamente. Ora ti vaglia | Come il gigante che a crudel battaglia | Quella, dicea ridendo, è l'aspra maglia, | E tutt'arde di strage e di battaglia, | O torre armata o duplice muraglia. | In una tasca della mia vestaglia | Forse più avanti ci sarà battaglia | Ma s'era trasferita in Cornovaglia | Di quel tessuto ha scucito una maglia | in agguati convegna o in ria battaglia? | onde questo sia giorno di battaglia | schieravano gli Achivi alla battaglia. | sperti di remo e d'arco e di battaglia. | procedono nel campo a dar battaglia | ritornarsi non già dalla battaglia, | i suoi prodi metteva, e alla battaglia | movon l'achee falangi alla battaglia | dall'omero trafitto. Per la maglia | fu il vederli tornar dalla battaglia | le troiane coorti alla battaglia. | d'ogni parte i Troiani alla battaglia, | e il re dulìchio anch'essi alla battaglia | m'esortava a tornar nella battaglia, | che il veggendo tornar dalla battaglia | lanciarmi, e concitar nella battaglia | di presente l'onor della battaglia. | un sol Greco valea nella battaglia. | nel folto apparirò della battaglia. | qua navigaro, di valor l'eguaglia. | Io predai con ardita rappresaglia | Molïoni, se fuor della battaglia | l'altro co' Teucri in campo si travaglia. | visti i Teucri avventarsi alla muraglia | confidati assalîr l'alta muraglia | che in folla superâr l'alta muraglia, | una ferrata lancia, e la battaglia | Sì dicendo, per mezzo alla battaglia | inseguenti e furenti, e la muraglia | Digli che il campo ei lasci e la battaglia, | di saetta del par che di battaglia | ed al bisogno di naval battaglia | e lo scudo, e co' Teucri entra in battaglia, | sovra ogni altro ei pregiava: ed in battaglia | di sferzargli i destrieri alla battaglia: | Allor Troiani e Achivi una battaglia | della pugna il mirò, che alla battaglia | Andromaca, al tornar dalla battaglia, | di quanto in terra ha spiro e moto, eguaglia | del Pelìde tornar nella battaglia | combattere co' Troi. Mentre si scaglia | ché per noi persa, il vedi, è la battaglia. | Lascerà spaventato la battaglia | Tu ridesta le schiere alla battaglia. | già l'undecimo sole), e alla battaglia | se obbedirne vorrai. Dalla battaglia | con piè ratto t'incalza e ti travaglia. | pronto fosse, al tornar dalla battaglia, | col tuo dimando. Or ben: nella battaglia | Finché tutti ci atterri. Alla battaglia | «Telemaco», dicea, «nella battaglia, | Cominciâr quivi una crudel battaglia, | non che le piastre e la minuta maglia, | Or, mentre l'un con l'altro si travaglia, | Come è più presso, lo sfida a battaglia; | Quel che di lui non stimo già che vaglia | l'orgogliose minaccie a mezzo taglia, | quando anco uccida l'altro, che gli vaglia: | finita che tra voi sia la battaglia, | e senza pur aver rotta una maglia, | e perché dal re d'Africa battaglia | a raccor buona gente e vettovaglia, | Ciò ch'a difesa spera che gli vaglia, | all'uno e all'altro sì gli occhi abbarbaglia, | E se forse ti pensi che ti vaglia | come potrai saper ne la battaglia | Ma per fuggire il lume ch'abbarbaglia, | Ruggier rispose: - Non ch'una battaglia, | di mia persona, in tutto quel che vaglia, | che la cagion ch'io vesto piastra e maglia, | Però che, fatta la prima battaglia | il qual mentre che s'arma e si travaglia, | La grave lancia Orlando da sé scaglia, | e con la spada entrò ne la battaglia. | S'incrudelisce e inaspra la battaglia, | Ferraù, quando punge e quando taglia, | ogni colpo d'Orlando o piastra o maglia | in mare e in terra mastro di battaglia. | Orlando il grave desco da sé scaglia | dove ristretta insieme è la canaglia. | da molte parti si può dar battaglia: | è degna di più onor d'ogni battaglia | di par, Antonio, in più onoranza saglia | Quivi ritruova che crudel battaglia | Orrilo è solo; e sì que' dui travaglia, | e quanto in arme l'uno e l'altro vaglia, | piacque di differir l'aspra battaglia | fin che 'l sol nuovo all'orizzonte saglia. | ben che né questa ancor gran prezzo vaglia. | e male armata, e peggio usa in battaglia; | e tutto era coperto a piastra e a maglia. | ch'ogni elmo rompe, ogni lorica smaglia; | ad altri il capo, ad altri il braccio taglia; | e ferma da quel canto la battaglia, | Mentre di fuor con sì crudel battaglia, | Rodomonte in Parigi il popul taglia, | Carlo, ch'in altra parte si travaglia, | e lo pareggia agli altri; e apresso taglia |
|