alda |  | balda |  | calda |  | cialda |  | falda |  | gialda |  | gualda |  | salda |  | scalda |  | sfalda |  | accalda |  | affalda |  | analda |  | brescialda |  | briffalda |  | castalda |  | disfalda |  | dissalda |  | infalda |  | insalda |  | magalda |  | ribalda |  | rinsalda |  | risalda |  | riscalda |  | rubalda |  | smeralda |  | spavalda |  | trabalda |  | tribalda |  | interfalda |  | preriscalda |  | sottofalda |  | surriscalda |  | termosalda |  | trucibalda |  | teleriscalda |  |
| 115 endecasillabi classici rimano con alda: | | contro cui non restò fede mai salda. | più d'una tazza del licor che scalda. | d'alcun lieve sdegnetto era ancor calda | per lunga età ben indurata e salda: | gelo il settentrion, nevosa falda, | ma'l garzone a quel dir non più si scalda | né raggio d'altro sol la fiede o scalda | Concorde al'acque del'ombrosa falda | e sempre in suo desir costante e salda | che non prende vigor se non si scalda. | qual serpe ascosa in agghiacciata falda, | Al possente meriggio educa e scalda. | Al possente meriggio educa e scalda. | che non prende vigor se non si scalda. | Concorde al'acque del'ombrosa falda | gelo il settentrion, nevosa falda, | per lunga età ben indurata e salda: | più d'una tazza del licor che scalda. | contro cui non restò fede mai salda. | Di questo mondo che pareagli salda | Don della terra: chè ripiena e calda | Che al suo terribil filo acuta o salda | In cubica falange intera e salda | Membra innata virtù tosto risalda. | Di vinoso licor quasi ebra e calda, | che par che la sua spera tenga salda | El cuoio del serpente a falda a falda | Et col solito orgoglio si riscalda | La adonca falce, et con sua forza salda | Tutte le getta in terra a falda a falda. | comprender de l'amor ch'a te mi scalda, | di rupe che, nel mar fondata e salda, | il legno tuo, che d'una ascosa falda | continüando, insanguinata e calda | Sí parla e prega, e i preghi bagna e scalda | onde sí come suol nevosa falda | cosí l'ira che 'n lei parea sí salda | e scorse fede in lui fondata e salda, | e santo amor che sí l'informa e scalda. | E quei che il novo sol prima riscalda | e quei che 'l giogo, e la sua ombrosa falda | ned a versare il sangue; e invitta e salda | Questa prima sedeva in verde falda | ver quella parte donde il sol riscalda | Poi che non restò pietra integra o salda, | gloria (il conosco) non è intiera o salda | quantunque gira il cielo, e 'l sol riscalda. | Rotta l'asta il guerrier, ch'integra e salda | fa la spada di sangue umida e calda, | ch'abitò in Acra in su la verde falda: | né tanti dove troppo il sol riscalda | piovono ardori in dilatata falda. | Il mento inchini, e con l'estrema falda | Al possente meriggio educa e scalda. | Mentre i labbri e la man v'occupa e scalda | la punta trapassò la ferrea falda | Poi recossi alla man l'acuta e salda | non gli successe, ché alla prima falda | che il paterno portava. Indi una salda | n'ondeggiava la cresta. Indi una salda | Troia versarsi, audace fatta e balda | l'asta non prese, immensa, grave e salda | la ferrea, lunga, ponderosa e salda | Me nella nave con ben torta e salda | «Io sol peccai, non altri, io, che la salda | quanto più l'altra si ristringe e salda. | di nuova febbre, or agghiacciata, or calda. | la misera si strugge, come falda | al misero Zerbin de la ribalda | vecchia Gabrina ad ogni mal sì calda. | E come il nuovo amor lo punge e scalda, | per romper quella mente intera e salda | Ma l'eremita che l'è scudo e falda, | Levarsi allegro con la faccia balda, | In ogni loco dove il giorno scalda; | Tenir con teco la mia mente salda; | chi m'à 'l fianco ferito, et chi 'l risalda, | chi 'n un punto m'agghiaccia et mi riscalda. | O d'ardente vertute ornata et calda | torre in alto valor fondata et salda; | o fiamma, o rose sparse in dolce falda | che luce sovra quanti il sol ne scalda: | co i vaghi raggi anchor indi mi scalda | che la memoria ad ognor fresca et salda | - tu piangerai, Siragozza ribalda, | né pietra sopra pietra in te fia salda. - | mentre del loro sangue è ancora calda | ed è laggiù che se la prende calda | la tua buona fortuna ancora calda, | se non altro, che sole che vi scalda | che l'aria è divenuta troppo calda. | appena uccisa adesso, ancora calda... | mostrando a tutti una faccia spavalda, | per le stufe ed i bagni d'acqua calda, | e quella, ch'a noi par costante e salda | quasi catena inanellata e salda, | come sia cosa in sè fondata e salda; | o di ondeggiante o di gelata e salda | quadrata lor non diè costante e salda | fredda ed umida l'acqua, umida e calda | catena indissolubile e più salda | e di fè marital costante e salda. | da la necessità, ch'è dura e salda, | con via più dolci tempre illustra e scalda. | a paragon del sole, onde si scalda. | e l'aria d'ogn'intorno a noi riscalda. | con dritti raggi gli rischiara e scalda. | ne' regni d'Aquilone, ove riscalda | è de l'ingiurie alta memoria e salda, | che mai per dritto non l'infiamma e scalda, | e ne gli offici suoi costante e salda. | Ma qual memoria è sì tenace e salda, | Fece la terra ancor, ch'è ferma e salda, | e amor fa le ferite, amor le salda: | spira Borea gelato? E dove scalda |
|