baldi |  | caldi |  | faldi |  | gualdi |  | saldi |  | scaldi |  | scaldi |  | sfaldi |  | spaldi |  | spaldi |  | accaldi |  | affaldi |  | alcaldi |  | araldi |  | araldi |  | castaldi |  | castaldi |  | disfaldi |  | dissaldi |  | gastaldi |  | grimaldi |  | infaldi |  | insaldi |  | mundualdi |  | ribaldi |  | ribaldi |  | rinaldi |  | rinsaldi |  | risaldi |  | riscaldi |  | riscaldi |  | smeraldi |  | spavaldi |  | tebaldi |  | trabaldi |  | tribaldi |  | vivaldi |  | caposaldi |  | garibaldi |  | maramaldi |  | mondoaldi |  | mondualdi |  | mundoaldi |  | mundualdi |  | preriscaldi |  | surriscaldi |  | termosaldi |  | trucibaldi |  | teleriscaldi |  |
| 30 endecasillabi classici rimano con aldi: | | cose che fan d'amor gli animi caldi, | con copia di berilli e di smeraldi, | e vi fè varie offerte a suon d'araldi, | cose che fan d'amor gli animi caldi, | Quando veggo taluni audaci e baldi | ché non potean per la fame star saldi; | Quand’ella giunse dinanzi a quei ribaldi | e di vaghi zaffir, non già smeraldi | che dell'arme al ferir non restan saldi. | passammo tra i martìri e li alti spaldi. | Mille disiri più che fiamma caldi | che pur sopra 'l grifone stavan saldi. | tenea il pensiero e gli occhi immoti e saldi; | custodiscan le mura in su gli spaldi | ma grossi massi, e merli integri e saldi, | tetti di torri, e gran pezzi di spaldi. | portano a' Mori insupportabil caldi; | che mosso arebbon tutti i cor più saldi. | Pur nascose nel petto i pensier caldi, | Vedrò come stareti in sella saldi, | e 'n tenebre son gli occhi interi et saldi; | terra è quella ond'io ebbi et freddi et caldi; | i miei penser', né chi li agghiacci et scaldi, | anzi la schiuma di tutti i ribaldi; | e tu credevi io tenessi i pie' saldi! | son serviti a guarnire, ancora caldi, | ed essere il peggiore dei ribaldi. | e ragion vuole che altrettanto saldi | uccidendo nient'altro che ribaldi. | in guisa ch'egli l'aria infiammi e scaldi. |
|