alli |  | balli |  | balli |  | calli |  | dalli |  | falli |  | falli |  | galli |  | galli |  | gialli |  | halli |  | malli |  | malli |  | palli |  | pialli |  | ralli |  | sballi |  | sballi |  | scialli |  | scialli |  | sfalli |  | sgalli |  | smalli |  | spalli |  | stalli |  | stalli |  | stralli |  | stralli |  | talli |  | talli |  | valli |  | valli |  | vialli |  | abballi |  | accalli |  | aggalli |  | avalli |  | avalli |  | avvalli |  | camalli |  | cavalli |  | cavalli |  | coralli |  | coralli |  | cristalli |  | cristalli |  | divalli |  | imballi |  | imballi |  | impalli |  | incalli |  | ingialli |  | installi |  | invalli |  | istalli |  | matalli |  | metalli |  | metalli |  | pangialli |  | percalli |  | percalli |  | protalli |  | reinstalli |  | riavvalli |  | riballi |  | rimballi |  | rimpalli |  | rimpalli |  | ringialli |  | ristalli |  | sangalli |  | scavalli |  | sciacalli |  | sciacalli |  | sfarfalli |  | sovvalli |  | taballi |  | taralli |  | timballi |  | timballi |  | tiralli |  | traballi |  | urogalli |  | vassalli |  | vassalli |  | accavalli |  | ariballi |  | autoinstalli |  | bimetalli |  | bimetalli |  | circonvalli |  | controstralli |  | disimballi |  | fondovalli |  | fumagalli |  | incavalli |  | incristalli |  | intervalli |  | intervalli |  | itifalli |  | itifalli |  | lallaralli |  | marescialli |  | marescialli |  | pappagalli |  | paracalli |  | passagalli |  | piedestalli |  | piedistalli |  | piedistalli |  | portogalli |  | rincavalli |  | spappagalli |  | supergalli |  | tagliacalli |  | teocalli |  | urogalli |  | verdegialli |  | verdegialli |  | alzacristalli |  | caciocavalli |  | cercametalli |  | esacoralli |  | feldmarescialli |  | feldmarescialli |  | fenocristalli |  | ferracavalli |  | idrocoralli |  | lavacristalli |  | mazzacavalli |  | mazzacavalli |  | monocristalli |  | monocristalli |  | policristalli |  | semicavalli |  | semimetalli |  | semimetalli |  | sferracavalli |  | sovrametalli |  | tergicristalli |  | tetracoralli |  | zappacavalli |  | organometalli |  | organometalli |  | tergilavacristalli |  |
| 187 endecasillabi classici rimano con alli: | | mena di vaghi e leggiadretti balli; | fendon spumanti i mobili cristalli; | di ciottoli consparse e di coralli; | gli strepitosi lor cavi metalli; | con nacchere, busson, tibie e taballi. | su ben bardati ed ottimi cavalli | Tra quegli orrori al romper de' cristalli | e d'ognintorno ad occupar le valli | Già del sol cominciavano i cavalli | ombre secrete di solinghe valli | siepi di cedri, cespi di coralli, | freschi ninfei di limpidi cristalli, | per un picciol cannone e duo cristalli. | scorciar potrà lunghissimi intervalli | con armonico piede in lieti balli | e, mentre de' volubili cristalli | Musa, tu che dal ciel per torti calli | Spesso, strisciando per gli ondosi calli, | e la vendemmia accolsero i cristalli, | Quante cadder tra perle e tra coralli | passando Adon di quell'amene valli | intente tuttavia negl'intervalli, | Mentr'elle ivan così con canti e balli | ivan partendo in più partite i balli. | Cetre e salteri e crotali e taballi | seminaro di perle e di coralli. | per fuggir frettolosi, i bei cristalli | serti di fiori o purpurini o gialli; | insegna al suon dela siringa i balli; | al sussurrar de' lubrici cristalli; | E tal vid'io di cani e di cavalli | talor di Senna per l'amene valli | e con l'invitta man che regge i Galli | ch'incominciò per discoscesi calli | a saltar fossi ed a trascorrer valli. | indi il ragguaglia e i mobili cristalli | spiana in campagne, poi gli abbassa in valli. | a suon di sordi timpani e taballi, | ed urne in man di limpidi cristalli; | e son cervi frenati i lor cavalli, | insegna al suon dela siringa i balli; | serti di fiori o purpurini o gialli; | ivan partendo in più partite i balli. | intente tuttavia negl'intervalli, | passando Adon di quell'amene valli | Musa, tu che dal ciel per torti calli | con armonico piede in lieti balli | scorciar potrà lunghissimi intervalli | ombre secrete di solinghe valli | mena di vaghi e leggiadretti balli; | talor di Senna per l'amene valli | ch'incominciò per discoscesi calli | Come lassù del ciel le amene valli, | Per molte buie spaventose valli, | Lieti boschetti, dilettose valli | Del lor popolo reo mescendo ai falli | di maraviglia; per deserte valli | tal d'armi, di nitriti e di timballi | Liete da lungi le lombarde valli | Modesto delle grazie i suoi vassalli | Tenean securi le beote valli, | Studio ammaestra: e quivi casti i balli, | Così detto, spianar gli argini e i valli | quanto lo spazio tiene ove i cavalli | comandando a i compagni ed a i vassalli | quei fossi angusti e mal difese valli | a i nostri velocissimi cavalli. | disser: «Coverto convien che qui balli, | Non altrimenti i cuoci a' lor vassalli | la carne con li uncin, perché non galli. | a terra e intra sé, donna che balli, | volsesi in su i vermigli e in su i gialli | ch'io accusai di sopra e di lor falli, | L'uno al pubblico segno i gigli gialli | sì ch'è forte a veder chi più si falli. | che in sembianza d'armenti empian le valli. | di suono e di ruina empie le valli. | fino in quel tempo: e sol ne l'ime valli | né un picciol fumo sorge da le valli; | e per lor securezza entro le valli | calando prendon lunghi obliqui calli. | Gli alti monti muggír, muggír le valli, | Poi che lasciàr gli aviluppati calli, | apriche collinette, ombrose valli, | stendardi in cima azzurri e persi e gialli, | o quel ch'invita a gli amorosi balli, | né fan sí lunge risentir le valli. | tutti accogliea dal piano e da le valli. | ed altri l'erbe e i fior purpurei e gialli, | suonar i monti e rimbombar le valli; | Gli alti monti muggîr, muggîr le valli, | come fiori purpurei, azzurri e gialli. | Poi che lasciâr gli avviluppati calli, | Prati erbosi, alti colli, apriche valli, | Vafrin pur chiede: - Or senza inganni o falli, | di' com'ogni altro ancor si cinga e valli, | stendardi in cima azzurri, e persi, e gialli; | non v'adorna menzogna inganni o falli, | e faccia al Re del ciel concenti e balli. | Nisida e Spio, c'han dolce il canto e i balli. | Noi ce n'andrem ne le dolenti valli | Pensa che passo al mio dever non falli, | Sai di gloria e di morte i brevi calli: | pur si nettava e i vòti alberghi e i calli, | portati fûr di tenebrose valli: | Abbassavan lor lance e co' cavalli | Di rote di flagelli e di cavalli | Vedi giugner colui, che di cavalli | La man tiepida preme; or de' cavalli | E già l'eco ripete delle valli | Nel vino inzuppavano i taralli | E' questo il modo di recarsi ai balli? | E sempre attenti a non pestarsi i calli | La testa ricoprivan cogli scialli | Alcuni neri e gli altri erano gialli | Che il legno della bara già si pialli | Nelle sorgenti, e per l'erbose valli | Già per le sacre solitarie valli | Là 've gli alberghi dell'Aurora e i balli | e l'Aurora di fior vermigli e gialli | e lasciato le stelle aveano i balli, | e dov'erano i fiori azzurri e gialli, | in molti lochi, solazzevol balli; | sopra i giostranti fior vermigli e gialli, | Né fra vermigli fiori, azzurri e gialli | né mai si ritrovò fra suoni e balli | e seguiro i patron per varii calli. | che risonare e piani e monti e valli | azzurri e bianchi e verdi e rossi e gialli. | a un modo sempre e dal suo stil non falli, | e con chiari anitrir giù per quei calli | La turba ch'aspettando ne le valli | Costui con più sergenti e soi vassalli | E de assalirla par che mai non calli, | E' crida: 'Brandimarte per soi falli | Di marmi bianchi, rossi, azurri e gialli, | Che vengon senza suoni a questi balli, | e 'n vece de l'erbetta per le valli | qual si leva talor di queste valli, | non fugisse dai poggi et da le valli. | Ma, lasso, a me non val fiorir de valli, | et le fiere ameranno ombrose valli, | tal ch'i' depinsi poi per mille valli | né ghiaccio quando 'l sole apre le valli. | in sul dí fanno retenir le valli, | nel cui amor non fur mai inganni né falli, | destami al suon delli amorosi balli, | erano entrati in certe strette valli. | un paio di stivaletti avea in piè gialli, | ferrato e con gli spron come hanno i galli. | ma, perché la sua regola non falli, | tra mille odori e fior vermigli e gialli. | Per Siragozza si facevan balli | e gettan da' balcon fior bianchi e gialli | Dopo molti piacer, sollazzi e balli, | Marsilio chiamò a sé certi vassalli, | - Chi è costui? - a certi suoi vassalli; | Ma Farferel due occhi rossi e gialli | bianchi, azurri, vermigli e neri e gialli, | indi tutta si diede a feste e balli. | prepararono anch'essi i lor vassalli: | e tosto armò d'amici e di vassalli | ed or di questi e d'altri suoi vassalli | e per le rive intorno e per le valli | svelte da l'Alpi, e risonar le valli. | fuggono le distanze e gli intervalli; | e risaltare meglio. Dei miei falli | del più meschino dei vostri vassalli | Per il vostro dovere di vassalli, | tutto sempre cantando; quando balli, | le vostre mani d'umili vassalli | Noi non siamo che gli umili vassalli | Fate che il resto dei vostri vassalli, | oblia le cure. Altri carole e balli | la verità; ma senza inganni o falli | Già gli alti monti a le profonde valli | aspri monti, erti poggi ed ime valli, | ove passâr di fanti e di cavalli | che va scorrendo le vicine valli, | un biforme Centauro a l'ime valli; | del popol morto esaminando i falli | Fuggon pei campi e gli uomini e i cavalli; | Ma come pria rimossa fu da i stalli | fuman d'intorno le seccate valli, | ed il Citero; e si stupîr le valli, | il numero de' fanti e de' cavalli | Tal dài mercede a gli amorosi falli? |
|