alta |  | balta |  | calta |  | malta |  | palta |  | salta |  | smalta |  | ammalta |  | appalta |  | asfalta |  | assalta |  | difalta |  | diffalta |  | dismalta |  | esalta |  | essalta |  | medioalta |  | misalta |  | riappalta |  | riasfalta |  | riassalta |  | ribalta |  | risalta |  | rivalta |  | trabalta |  | trasalta |  | trassalta |  | subappalta |  |
| 118 endecasillabi classici rimano con alta: | | con la damma fugace il danio salta. | Su per lo pian che Flora ingemma e smalta | e di schietto crisolito la calta. | Di topazio il papavere si smalta | Di topazio il papavere si smalta | con la damma fugace il danio salta. | Sul labbro de' tiranni. Indi dall'alta | Lui di vittoria Re cantando esalta, | Di quella assai più luminosa ed alta | Iddio si fece, ed appellò con alta | Tutte velate, procedendo all'alta | Diè la quadriga, e la rattenne a un'alta | tal signoreggia e va con la testa alta, | sì, che per simil non s'entrò in malta. | Questo vinto dal sonno, o sopra l'alta | in sé raccolto, a cosí dir da l'alta | una gran compagnia, ch'eran de l'alta | Cosí ce n'andavamo; e come l'alta | in noi s'aviene, e i cavalieri assalta | Ma celeste pietá ci salva, ed alta | perché Riccardo, il qual piú sempre esalta | in noi s'incontra, e i cavalieri assalta | Fia in quei di Capua alta fortuna ad alta | e benché ingiurïosa Italia assalta, | la nobiltá, che i gran principi esalta, | Domande da non porre a voce alta | I sentimenti spesso lui li appalta | Appicicate insieme con la malta | Poi tutto all'improvviso quella salta | il perché di tutto, non c'è realtà | in cui si interpreta la realtà | La conoscenza di ogni realtà | corse di Leda, e la trovò nell'alta | Come lïon che, mentre il gregge assalta, | di lïon che una mandra al bosco assalta | Èlato che sua stanza avea nell'alta | d'Eezïone, abitator dell'alta | i bellicosi Achei davanti all'alta | confidando, un cinghial da tergo assalta, | che il Pelìde donògli il dì che l'alta | e tal d'Ulisse s'arrestò su l'alta | giovenche che lïon di notte assalta. | lungo il lido ad Achille, e giunto all'alta | ché questo è il meglio in sì grand'uopo. Un'alta | Prègavi entrambi per lo meglio. Un'alta | l'ossa del capo sfracellò. Dall'alta | Ben se n'accorse Sarpedonte, ed alta | Ettore è quegli che le navi assalta, | Portèo tre figli generò dell'alta | Giove Pelasgo, regnator dell'alta | cinghial di forze smisurate assalta, | Dall'altro lato è Menelao cui l'alta | dal grande Ettorre. Come quando all'alta | assalse Asteropèo che invan dall'alta | gli annitrenti corsier, folti sull'alta | Disegnavamo. Rovesciata l'alta | Con tali accenti cominciava l'alta | Minerva al popol de' Feaci e all'alta | Ventre ubbidendo, parimente assalta, | E adagiarlo, facendogli d'un'alta | Per Giove consultare, e udir dall'alta | Cosa che certo avvenir dee. Se all'alta | Giove per consultare, e udir dall'alta | Giuno compartì loro, Artemi un'alta | L'illustre figlio di Laerte, e l'alta | La donna salse alla magion più alta, | Quando venne tra i Lápiti, e nell'alta | la ròcca inespugnabile, e tant'alta; | per mezzo l'aria, ove galoppa e salta; | si scopre, il suo splendor sì gli occhi assalta, | ma quel pigro rozzon non però salta. | e non può far che tenga la testa alta. | e nuova altra sciagura anco l'assalta: | Da un amo all'altro l'àncora è tanto alta, | che non v'arriva Orlando, se non salta. | Come il veloce can che 'l porco assalta | lo va aggirando, e quinci e quindi salta; | così, se vien la spada o bassa od alta, | sa dove è l'acqua bassa e dove è l'alta. | e Brandimarte a gran vantaggio assalta. | ne la sabbia il destrier, che 'l fondo smalta, | di Montalbano è questo che gli assalta, | che qua e là per allegrezza salta. | che quella notte gli occorra tant'alta | Perché quella aspra ripa era molto alta, | E quelle pietre del suo sangue smalta. | - Chi ponto stecca al segno mal si salta. | Or questo vento ed or quell'altro salta, | Tra' nivoli talor è la nave alta, | Allor Rinaldo in su Baiardo salta; | presto levava Frusberta sù alta | che del suo sangue la terra si smalta | perché la nave levava sù alta; | se non ch'addosso Morgante gli salta; | Or ritorniamo a Rinaldo, che assalta | sùbito rossa si fece la malta: | degli altri due; teniamo ben alta | si faccia dire pure quanto è alta... | comunque la sua figlia è la più alta; | dato che come donna son più alta | Colpo sbagliato, il vostro. Mira alta. | Volumnio, per due volte, a notte alta, | Intendo la più grande, la più alta. | Ciò son pronto a provare a testa alta, | ciascun di noi non è altro che malta | un altro padre pronto a levar alta | troppo bassa per una lode alta, | che la Grecia dovrebbe levar alta | ch'è usa ad innalzare ancor più alta | Perchè quanto adempiè suprema ed alta | E fu secreta providenza ed alta | ad altri abitatori in sè l'esalta. | E lor virtù con lieti gridi essalta. | che in varie forme fiammeggiar ne l'alta | del fabro eterno, e la sublime ed alta | quando è il pastor lontano, ardito assalta, | il rimirasse Ismene, i Greci assalta. | e lor vieta la fuga, aggiunge e assalta. |
|