alti |  | alti |  | malti |  | salti |  | salti |  | smalti |  | spalti |  | spalti |  | ammalti |  | appalti |  | appalti |  | asfalti |  | asfalti |  | assalti |  | assalti |  | basalti |  | basalti |  | cobalti |  | cobalti |  | contralti |  | contralti |  | dismalti |  | esalti |  | essalti |  | medioalti |  | rialti |  | riappalti |  | riasfalti |  | riassalti |  | ribalti |  | risalti |  | risalti |  | trabalti |  | trasalti |  | trassalti |  | contrassalti |  | riappalti |  | soprassalti |  | subappalti |  | subappalti |  | superalti |  | mezzicontralti |  | mezzocontralti |  | radiocobalti |  |
| 47 endecasillabi classici rimano con alti: | | Quant'ebbe unqua vittorie in mille assalti | Più non si vanti omai, più non s'essalti | Ecco i fasti e i trionfi illustri ed alti, | Passa innanzi Alibello, un che co' salti | Sì strani son, son sì mortali ed alti, | Lanciasi in aria e, con tremendi assalti, | per traverso e per dritto, or bassi or alti, | tornan più volte a rinovar gli assalti. | Sì strani son, son sì mortali ed alti, | Solo in un'ora superar quegli alti | Son pur i pregi e diseguali: agli alti | Ed Asmodéo, benchè membruti ed alti | Stavan sue gesta ad ammirar, con alti | e gli mantien securi da gli assalti | verso il suo fonte a perigliosi salti | e quei della Sussesia, che men alti | e ti diè spirti generosi ed alti, | mar, terra, laghi in piú sanguigni smalti. | Quel ch'è maggior fra' piú membruti ed alti, | e tinto Ascanio di sanguigni smalti, | e i trofei gli narrò sublimi ed alti, | tinse l'arene di sanguigni smalti. | volsero il corso, anzi il finîro a salti, | ond'ancor mostri i precipizi e i salti, | Preparansi giocando a fieri assalti. | subitamente le vedette e gli alti | gli altri due costernârsi, e a calci, a salti | senza pur sgretolarle; e se co' salti | Giuno intorno spandea), parte negli alti | Contempravano al canto i dotti salti. | Oh che trionfi glorïosi et alti! | la vita che trapassa a sí gran salti. | et chi 'l piantò pensier' leggiadri et alti | e que' belli occhi che i cor' fanno smalti, | col dir pien d'intellecti dolci et alti, | sulle mura, sul sommo degli spalti, | Issate le bandiere sugli spalti, | sperando di poter far quattro salti | Se proprio non volete far due salti, | mandandovi a nascondere a gran salti | quando se ne faranno di più alti, | e i natali del mondo; e i primi e gli alti | securi da l'insidie e da gli assalti | il simplicetto agnel scherzando a salti, | lungi non si oda, da i ripari a salti | fremendo orribilmente a corso, a salti | il regio tetto adorno: ancor dagli alti |
|