alto |  | malto |  | palto |  | salto |  | smalto |  | spalto |  | ammalto |  | appalto |  | asfalto |  | assalto |  | basalto |  | cobalto |  | contralto |  | dismalto |  | esalto |  | essalto |  | medioalto |  | montalto |  | rialto |  | riasfalto |  | riassalto |  | ribalto |  | risalto |  | trabalto |  | trasalto |  | trassalto |  | contrassalto |  | riappalto |  | soprassalto |  | subappalto |  | superalto |  | mezzocontralto |  | radiocobalto |  |
| 500 endecasillabi classici rimano con alto: | | per far maggior del precipizio il salto. | prese il crudele a sollevarmi in alto | e fa che del cavallo imiti il salto. | un faretrato suo manda al'assalto | passar duo gradi e raddoppiare il salto. | e ponno nel tentar del primo assalto | Tutto dentro di foco e fuor di smalto, | brillar per gioia con festivo salto | Ma rinfrancato da quel primo assalto, | or ben vibrato e ben lanciato in alto | Io fender l'aria con spedito salto | Vie più che prima insu l'erboso smalto | Incominciò di sanguinoso smalto | ma da' ladroni opposti al fiero assalto | Non era il ponticel levato in alto, | poi le mani incrocicchia e gli erge in alto. | Abbassa gli occhi per fuggir l'assalto, | Ella in grembo al garzon già preso il salto | tuttavia rincorandolo al'assalto | - To to, Perricco mio, to to - ben alto, | vive ma non cocenti, un puro smalto, | l'eloquenza e'l saver, spiccaro il salto; | il carro dela dea levando in alto, | rosseggia ancor di sanguinoso smalto. | ma'l mare istesso in non men fiero assalto | preso novo destrier, torna al'assalto. | e, pien d'ardir più generoso ed alto, | così d'invidia o pur d'insidia assalto | che come Olimpo oltra le nubi in alto | Del guerrier forte, i cui gran pregi essalto | movono a chi nol sa furtivo assalto. | Spicciano l'onde ed aventate in alto | or di quel molle e cristallino smalto | Or nel'acque s'attuffa, or sorge in alto, | O qual gli move al cor lascivo assalto | D'un fier conflitto e d'un confuso assalto | Di su, di giù con repentino salto | Vola su per le corde or basso, or alto | colà di Siria il virtuoso asfalto; | che più groppi di verghe estolle in alto; | nato a spedir le membra in lieve assalto; | M'afferra il piè fugace, io meco in alto | m'abbraccia i fianchi e con vezzoso assalto | Desto in un tratto io mi risento e salto | mercé dela man bella ambir l'assalto, | sospende ad un zaffir l'abito in alto. | su l'omero gentil fibbia di smalto | subitamente al disegnato assalto | come prima lontan dal verde smalto | Mentre che quinci e quindi, or basso or alto | Tornando a sollevar la falda in alto | con amoroso e ruinoso assalto | onde si vede di purpureo smalto | porge il licor divino in cavo smalto. | e movean con le dita un strano assalto. | gittavan parte e sosteneano in alto | di due mastri da scherma accorto assalto. | or di posta or di balzo, or basso or alto. | s'incontra in aria ed or s'aspetta il salto, | lanciando il tirso over la pietra in alto | ala lotta, ala danza, al corso, al salto. | tutto d'argento smisurato ed alto, | salvo le serpi sol ch'eran di smalto. | s'erge e sospende e, ribalzando in alto, | rompe l'aria per mezzo e trincia il salto. | Su le dita de' piè Corimbo in alto | talor prende a saltar, ma sempre il salto | Non però si ritrae dal fiero assalto, | or in men d'un balen levansi in alto, | or son rapidi al giro, or destri al salto. | alfin s'arrischia a più vicino assalto. | Ripara un col pugnal la testa in alto | e l'altro il corpo dal nemico assalto. | con bei puntali di lucente smalto, | ben ferme e forti ad ogni duro assalto. | gl'imbosca il capo e si rincrespa in alto. | figura in su'l turchin l'orbe di smalto | aureo leon con aureo pomo in alto. | Comanda, prega, ed ecco andare in alto | La nobil spada sollevava in alto. | Ed appressa l'Ispano, e vibra in alto | Incomincia di Marte orrido assalto | Nell'auree sedi dell'eterno smalto | Stimolata d'Amor sorse ne l'alto, | Per l'auree strade de l'eterno smalto | Nè mai rifulse nel trascorso assalto | Sì chiari lampi da l'etereo smalto, | Grave strido d'orror confuso ed alto | Diè la vittoria e terminò l'assalto. | Pollo o fagian con la forcina in alto | Fuggevoli scorrendo, ora su l'alto | Il dolente marito; ed ei dall'alto | Fornien di leve onnipotenti ond'alto | Ha la compagna, onde il nemico assalto | Allo scendere i servi. Ancora un salto | Dentro versarti. Ivi sonar tant'alto | Pollo o fagian con le forcine in alto | Fuggevoli scorrendo, ora su l'alto | Il dolente marito: ed ei dall'alto | Fornìen di leve onnipotenti, ond'alto | Perigliar tra le rote; e te per l'alto | Suo talento immortal, qualor dall'alto | come prima lontan dal verde smalto | subitamente al disegnato assalto | su l'omero gentil fibbia di smalto | sospende ad un zaffir l'abito in alto. | mercé dela man bella ambir l'assalto, | colà di Siria il virtuoso asfalto; | Di su, di giù con repentino salto | or di quel molle e cristallino smalto | Spicciano l'onde ed aventate in alto | movono a chi nol sa furtivo assalto. | che come Olimpo oltra le nubi in alto | così d'invidia o pur d'insidia assalto | preso novo destrier, torna al'assalto. | rosseggia ancor di sanguinoso smalto. | il carro dela dea levando in alto, | vive ma non cocenti, un puro smalto, | tuttavia rincorandolo al'assalto | Non era il ponticel levato in alto, | Incominciò di sanguinoso smalto | Io fender l'aria con spedito salto | or ben vibrato e ben lanciato in alto | brillar per gioia con festivo salto | Tutto dentro di foco e fuor di smalto, | un faretrato suo manda al'assalto | prese il crudele a sollevarmi in alto | Tornando a sollevar la falda in alto | onde si vede di purpureo smalto | porge il licor divino in cavo smalto. | gittavan parte e sosteneano in alto | tutto d'argento smisurato ed alto, | salvo le serpi sol ch'eran di smalto. | Su le dita de' piè Corimbo in alto | Non però si ritrae dal fiero assalto, | or in men d'un balen levansi in alto, | Ripara un col pugnal la testa in alto | con bei puntali di lucente smalto, | aureo leon con aureo pomo in alto. | Finchè, qual segno, l'aggirata in alto | Nostri vani disegni egli dall'alto | Ei proferì, ch'ei confermò coll'alto | Compier colà con improvviso assalto | Varco gli resta a superar. Un alto | In decreto immutabile e nell'alto | Per l'irte cime abbrancanle ed in alto | Anco investita che piombavan d'alto | Sedeano i figli della luce, all'alto | Ma lor bentosto ei spedirà dall'alto | Innanzi ad essi balenava in alto | Et doppo torna alla vedetta in alto | Sopr' un poggetto in quadro posto et alto | Hor chi vedesse il furibondo assalto | Ben direbbe che 'l fulmine più d'alto | Fa questi inanzi et fa quel dietro un salto, | Quanto più puote il mazzafrusto in alto | Contra el ladro con un mirabil salto; | Si posero a mirar il bello assalto, | Questo et quel ladro a lancia, a urto, a salto, | Ma poi veggion calar giù da un poggio alto | In questo mezzo che 'l troncon giò in alto, | Et accresceva ogni hor fra lor l'assalto. | Non fu mai fora in qualche alpestro salto | Quando a saltar comincio, io vo tant' alto | Io mi ricordo, che già feci un salto | Tale udirete un'armonia dall'alto, | Di lagrime suffusi, e lei dall'alto | Iri scese fra' Zefiri; e per l'alto | cioè 'l baston ch' e' levato ave' 'n alto, | poco gli valse allo secondo assalto; | volse Dio, che 'l suo core egregio, ed alto, | che vi diede in Brettagna tale assalto, | se contro a lor non si vedea l'assalto; | e fatto ha contr'Arturo il cor di smalto | e vieta che non vadano all'assalto | da i Galli il Pireneo dov'è più alto | a i colli Biscain dan fero assalto, | difesi solo, al periglioso assalto | velo spogliati al gran Fattore in alto | non men bramosi del mortale assalto, | i cavalier, ch'adamantino smalto | e ben sovente l'uom più tira in alto | e non gli scudi pur, ma dansi in alto | le celate e i cimier l'istesso assalto. | che 'n basso gli gettò la fronte d'alto, | e fé in terra rotando amaro salto. | e già tanto piegava al fero assalto | Druscheno appella e dice: “Or dov'è l'alto | del vostro strale, a cui 'l più forte smalto | come svelto troncon che caggia d'alto. | non però morte ancor l'ultimo assalto | Androfila appellata, di core alto | e che 'l marito di porfireo smalto | e gli fa in ver di lui muovere assalto | nativo nel suo seme invitto ed alto, | ma il giovinetto snello in leve salto | secur si fé dal periglioso assalto: | la polve infino al sol destando in alto, | sprona il corso veloce al fero assalto. | di cui fu vincitor nel fero assalto; | di forma imperial surgeva in alto, | fuor di caldo e di giel soverchio assalto, | ma pien di spuma al tempestoso assalto | con feroce mugir levarse in alto. | l'aurato scudo suo levando in alto | contr'a chi romperia marmoreo smalto. | mancargli alcun ch'io sovra tutti esalto, | principio dato all'onorato assalto; | che di cavalli ed arme il verde smalto | già scorso è innanzi, mentre vanno in alto | d'ambe l'aste i troncon rotti all'assalto. | già vinto in parte il cominciato assalto, | quanti in giro han lacciuoi passan d'un salto; | che pon vederse al rusticano assalto | mille zappe lucenti andare in alto; | fin che del nuovo fosso giunto all'alto | sovra il vallo ch'avea passa in un salto. | si lasciò indietro col montare in alto, | senza curar di sorte alcuno assalto? | e col cor più che mai securo ed alto | apportare a i nemici un nuovo assalto. | ove più la corazza monte in alto | al rivolger il volto ad ogni assalto, | sopra la fronte l'incantato smalto: | all'apparir di quei si leva in alto | fu a Dinadan di porlo su lo smalto. | che libico leone in quell'assalto | poi dice: “Or fia contento il duro et alto | al vostro Lancilotto, e 'l feo di smalto | risponde: “Se quel cor più che di smalto | o Lancilotto o me tosto all'assalto | il dorato leon levava in alto, | ben che sia quasi adamantino smalto: | delle tre intere al dispietato assalto | ove han sentito il faticoso assalto | ond'ei, che non è porfiro né smalto, | di non aver Tristan vinto all'assalto, | barbare voci e di suono aspro ed alto, | velocissimo il gir drizza all'assalto. | tigre o fero leon, ch'al primo assalto | poi la mandra varcò d'un leggier salto, | pon la misera gregge al nudo smalto, | Con questo ed altro dir gli torna in alto, | e più che mai rinfresca il primo assalto, | pon di ferrati scudi un saldo smalto | al buon vostro voler cortese ed alto | ma perché spaventati dall'assalto | forza d'altrui, né di fortuna assalto; | dee, non di morte acerba, il guerrier'alto; | né con lor vegna a singulare assalto; | a chi quanto veggiam ministra d'alto, | le chiare insegne ventilando in alto, | par che Marte amministri al fero assalto; | et ei co' lor cavai muovon l'assalto | non della valle pur, ma l'aria in alto | e senza mai posar, mortale assalto | tanto ch'al quarto colpo, che vien d'alto, | muove intorno co' suoi novello assalto. | ché sculto serba in cor di saldo smalto | pur s'apparecchia al suo fatale assalto, | il fero Segurano a nuovo assalto, | sì che 'n periglio vien gravoso et alto | dicendo: “Assai faceste in questo assalto, | sotto aspro incarco di marmoreo smalto; | sol si conviene a chi ne scorge d'alto; | ch'arme incantate, al periglioso assalto; | accolta fia dal suo Fattore in alto | poi doppo un gran sospir focoso ed alto | o ch'io sarò dal doloroso assalto | ch'or de' piedi, or de' denti innuova assalto; | fa nella trista valle orrido smalto; | che non ebbe a' suoi dì simile assalto; | che fu il terzo di lui né cadde d'alto; | armato ha il nobil cor di crudo smalto; | cotal ch'ebbe acerbissimo l'assalto; | d'immortal tempra di porfireo smalto, | il nevoso aquilon con grave assalto; | più in minaccioso suon risurge in alto, | variando il cammin di salto in salto, | battendo intorno a sé, di salto in salto | s'addrizza irato al micidiale assalto. | bevendo tra' miglior del valor'alto | in loco aperto, luminoso e alto, | Colà diritto, sovra 'l verde smalto, | battiensi a palme e gridavan sì alto, | quando chiamò, per tutto quello assalto | «Se la lucerna che ti mena in alto | si leva un colle, e non surge molt' alto, | che fece a la contrada un grande assalto. | Cosí detto, spedí tosto da l'alto | rompendole del core il duro smalto, | e d'ambi i lati a la parete in alto | stêro aspettando. Era Miseno in alto | erano allora i tuoi, quando da l'alto | Intanto Enea, spinto dal vento in alto, | Gía se ne gía, quand'ei sen vide in alto | Chïunque accetta, col suo braccio in alto | lo mise in volta, or con la destra in alto, | era già tolta: ond'ei scoccò ne l'alto | Entra nel bosco, e con le luci in alto | e 'l tetro alito suo schivando, in alto | Quindi si spicca una gran torre in alto | e Sàgari con Ida: Ida che in alto | tengan la porta, con le teste in alto | al ritorno de' flutti con un salto | E Turno dalla biga con un salto | con la sua destra poderosa in alto | risospinsero i Toschi. Al terzo assalto | si scosse, s'avventò, col petto in alto | tenta ferirlo, ei con le braccia in alto | sorgon da l'onde, e con le nari in alto | parossi avanti, e lievemente un salto | tre feroci Latini ad un assalto | Enea sentendo, il cominciato assalto | e degli scudi il suono. A questo assalto | Turno diegli di piglio, e con esso alto | Milon tocca 'l destrier, e quell'in alto | ben vinti piedi spicca un doppio salto. | Milon drieto li manda il drappo d'alto | et animoso venne giú d'un salto. | Oggi voi mi faceste il primo assalto, | presto rispondo che gli è sol un salto, | lo diavolo cascando già giú d'alto, | nulla al disegno, ove o si fermi o vòlto | in nove forme e in piú degne opre ha vòlto; | Clorinda intanto ad incontrar l'assalto | Ferírsi a le visiere, e i tronchi in alto | ché, rotti i lacci a l'elmo suo, d'un salto | Posero in resta e dirizzaro in alto | né fu di corso mai, né fu di salto, | né furia eguale a quella ond'a l'assalto | Qui fe' cibar le genti, e poscia d'alto | parlando confortolle al crudo assalto: | Sovra i confusi monti a salto a salto | L'intrepido Soldan che 'l fero assalto | ma se gli spinge incontra, e 'l ferro in alto | le guardie, e ne' ripari entrò d'un salto; | appianò il calle, agevolò l'assalto, | le prime tende di sanguigno smalto. | di fortunoso evento; e quindi d'alto | mirava il pian soggetto e 'l dubbio assalto. | Non è mortal, ma grave il colpo e 'l salto | Argante allor in suon feroce ed alto: | Ché non uscite a manifesto assalto, | Là dove il muro piú munito ed alto | in pace stassi, ei vuol portar assalto. | e se 'n rifugge in loco forte ed alto | ove egli spera sostener l'assalto. | si ferma alfin ne la gran piazza, e d'alto | stanno aspettando i miseri l'assalto. | Ferillo ove splendea d'oro e di smalto | e 'l ruppe e sparse, onde il superbo ed alto | Ben di robusta man parve l'assalto | tanto di grazia diè nel dubbio assalto | a la croce il Figliuol spiegata in alto. | spiega Aristolfo, il coraggioso, in alto, | spargendo i campi di sanguigno smalto; | fe' il gran Roberto sanguinoso assalto. | terribile aspettando e lungo assalto | tinse piú volte di sanguigno smalto. | la man sul libro alzando, e gli occhi in alto, | varcati, a l'Asia dar feroce assalto. | e tinto il lago è di sanguigno smalto: | Ma giá Clorinda ad incontrar l'assalto | Ferîrsi ambo ne gli elmi, e i tronchi in alto | ché rotto ha l'elmo suo, quasi d'un salto, | folta e sonora incominciò da l'alto; | tingendo il fosso di sanguigno smalto; | l'italico valor dal fèro assalto, | e sembreria pardo o leone al salto, | dando a' feri nemici il fèro assalto. | Posero in resta e gîr drizzando in alto | né fu di corso mai, né fu di salto, | né forza o furia eguale al fèro assalto, | fui con Orlando al periglioso assalto. | Qui si cibâr le genti: e poscia ei, d'alto | parlando, le conforta al duro assalto. | Passa i confusi monti a salto a salto | L'intrepido soldán, che 'l fèro assalto | nol fugge, ma, levando il ferro in alto, | e su' ripari feo mirabil salto: | appianò il calle, e diede un fèro assalto: | le travi acute di sanguigno smalto: | di fortunoso tempo; e però d'alto | mirò i piani soggetti e 'l dubbio assalto. | ch'arme ancor non vestí per fèro assalto, | ma prepariamo il cor sublime ed alto | a le corone del murale assalto. | Non è mortal, ma grave il colpo e 'l salto, | Argante allora in suon feroce ed alto: | Che? non uscite a manifesto assalto, | I Siri, alzando i gravi scudi in alto | vengon del saldo muro al dubbio assalto, | ma se colá potrem ritrarci in alto, | sosterrem de le turbe il nuovo assalto. - | Ecco fra molti a piè di salto in salto | e da traverso impetuoso assalto | ei da sella rapito il leva in alto | Incominciâr l'impetüoso assalto | ed ambe fiammeggiâr le spade in alto, | quell'arme adamantine; e 'l verde smalto | è posto di smeraldo un seggio in alto, | tinta l'umana di sanguigno smalto. | segno di pace, e nol perturba assalto. | Cosí poscia il trofeo sublime ed alto | drizzò d'Alessio, domo in nuovo assalto. | Tu, pria ch'ardito muova al fèro assalto, | vesti, invitto signor, virtú da l'alto. | ne l'acque ei spinge il suo destrier d'un salto, | facendo a' fuggitivi un fèro assalto. | Mirabil vista in periglioso assalto, | resiste a mille un sol librato in alto. | Trema la terra al periglioso assalto; | e 'l pian si tinge di sanguigno smalto, | Si leva gonfio il mar, mugghiando, in alto, | Pollo o fagian con le forcine in alto | Imbandita è la mensa. In piè d'un salto | Ahi di troppo non prema: indi un bel salto | Fuggevoli scorrendo, ora su l'alto | Il dolente marito: ed ei dall'alto | Fornìen di leve onnipotenti, ond'alto | Che di sorger è tempo? In piè d'un salto | Trae la compagna, onde il nemico assalto | Perigliar tra le rote; e te per l'alto | A te prima di lei sceso d'un salto, | Suo talento immortal, qualor dall'alto | Già i patrj campi di Guimarre in alto | E quindi il figlio star, quinci all'assalto | Ben vesti, Amor, d'impenetrabil smalto | Quella scogliera nera di basalto | Lucida e nera come di smalto | Un ribollente laghetto di asfalto | Fantasmi che ora tornano all'assalto | Terrore che vien dato in subappalto | Ed a guardare giù sembra un bel salto | Teti dal ciel spiccò nel mare un salto; | onda che mugge e sferza il lido, ed alto | tale in vista precipita dall'alto | del mar si spinge il flutto; e prima in alto | io del nemico sosterrò l'assalto. | ei benché forte e di gran corpo e d'alto | Ciò detto appena, sollevaro in alto | stende il guardo sul mar, tanto d'un salto | dal cocchio entrambi dismontâr d'un salto, | dell'inimico un furïoso assalto | annoderò la gran catena, ed alto | piovean su lor d'acerbi strali, ed alto | Quella lor fossa varcheran d'un salto | Cebrïon non fu lento; ed ei d'un salto | così le carni, Automedonte in alto | a preservar dall'inimico assalto | a rimbarcarsi esorta, ché dell'alto | svellesi il crine, al ciel si lagna, ed alto | E già in cospetto gli venìan dell'alto | di sonante procella che dall'alto | e della belva si sostien l'assalto, | da lunga fame e dal gran cor, l'assalto | a due man sollevar. Ma lieve in alto | la pugna abbandonar. Glauco d'un salto | Ettore porta sollevato in alto | Questo fior di gagliardi il duro assalto | fermo si stava Idomenèo, l'assalto | ratte parole: Amici, a darmi assalto | ciò detto appena, che alla dritta in alto | fiore di Troia intrepidi all'assalto, | nel vasto mare, e tutte sieno in alto | e primo Aiace d'Oilèo d'assalto | contro Acamante che del re l'assalto | sempre alla testa, sollevando in alto | fermi de' Teucri sostenean l'assalto; | Qui fu che i Teucri un furïoso assalto | Ma come più feroce al quarto assalto | ruppe l'incavo del torace, ed alto | Non sosterran costoro il nostro assalto, | che robusto garzon, levata in alto | le fiere spade a più serrato assalto | noi de' Troiani e d'Ettore l'assalto, | a Giove occulta e a ogni altro iddio, dall'alto | mentre gli altri animosi ad acre assalto | dalla mano del Dio, varcò d'un salto | il divino guerriero al quarto assalto, | contro il Pelìde sollevossi in alto | Nobile figlio di Laerte, in alto | L'uno all'altro appressati a fiero assalto | gitta il vincastro che rotato in alto | nume promise un'ecatombe; e in alto | non irrompesse repentino assalto | Sì favellò Telemaco, e dall'alto | L'udiro, e il grosso e lungo abete in alto | Che fide mi seguìan, fuggii per l'alto. | Ma la grama Penelope nell'alto | Ché la patria così, gli amici e l'alto | Ma la patria bensì, gli amici e l'alto | Divideremci. È la città da un alto | Ed Eurìalo prevalse. Il maggior salto | Nubi, curvato indietro; e l'altro, un salto | Mesti di nuovo prendevam dell'alto: | La domandaro; ed ella pronta l'alto | Mossi di punta sovra il tetto, e d'alto | Sbucherà, temo, ad un secondo assalto, |
|