acuto |  | biuto |  | bruto |  | buto |  | fiuto |  | iuto |  | luto |  | muto |  | nuto |  | pluto |  | puto |  | scruto |  | scuto |  | sputo |  | stuto |  | suto |  | tuto |  | abbruto |  | acuto |  | aguto |  | aiuto |  | alguto |  | aluto |  | ammuto |  | arguto |  | astuto |  | attuto |  | avuto |  | baffuto |  | barbuto |  | battuto |  | bazzuto |  | beccuto |  | bevuto |  | bismuto |  | boccuto |  | bracciuto |  | broccuto |  | caduto |  | calluto |  | canuto |  | caputo |  | carnuto |  | cazzuto |  | ceduto |  | cernuto |  | chercuto |  | chiercuto |  | chieruto |  | cicciuto |  | cigliuto |  | cocciuto |  | cociuto |  | commuto |  | compiuto |  | cornuto |  | creduto |  | cresciuto |  | cresputo |  | crestuto |  | crinuto |  | deluto |  | dentuto |  | diaciuto |  | dimuto |  | diputo |  | diruto |  | discuto |  | doluto |  | dovuto |  | eliduto |  | empiuto |  | escresciuto |  | escuto |  | escututo |  | esimuto |  | espanduto |  | essuto |  | evolvuto |  | fenduto |  | feruto |  | fervuto |  | fetuto |  | fiancuto |  | fioccuto |  | fogliuto |  | forcuto |  | forzuto |  | fottuto |  | fremuto |  | fronduto |  | fronzuto |  | gambuto |  | gauduto |  | gemuto |  | giaciuto |  | gibbuto |  | gobbuto |  | goduto |  | gozzuto |  | grinzuto |  | iacuto |  | imbiuto |  | imbuto |  | immuto |  | incuto |  | irsuto |  | iubuto |  | lambuto |  | lanuto |  | leuto |  | liuto |  | luciuto |  | luduto |  | luguto |  | membruto |  | mesciuto |  | mietuto |  | minuto |  | morduto |  | mulcuto |  | nasuto |  | nerbuto |  | nervuto |  | nocchiuto |  | nociuto |  | nuociuto |  | occhiuto |  | ossuto |  | paffuto |  | palcuto |  | panciuto |  | panduto |  | paruto |  | pasciuto |  | pavuto |  | pecciuto |  | peluto |  | penduto |  | pennuto |  | pentuto |  | perduto |  | permuto |  | perscruto |  | petuto |  | piaciuto |  | piagiuto |  | piovuto |  | pizzuto |  | polluto |  | polputo |  | popputo |  | potuto |  | premuto |  | promuto |  | pruduto |  | puntuto |  | ramuto |  | reciuto |  | renduto |  | riaiuto |  | ricciuto |  | rieduto |  | rifiuto |  | rifuto |  | rimuto |  | risputo |  | sacciuto |  | saluto |  | sannuto |  | saputo |  | savuto |  | sbattuto |  | sbevuto |  | scaduto |  | scernuto |  | scerputo |  | schienuto |  | scorbuto |  | screduto |  | scresciuto |  | scrignuto |  | sdoluto |  | seduto |  | semuto |  | serputo |  | sfenduto |  | sfottuto |  | siduto |  | siluto |  | soluto |  | spalluto |  | spanduto |  | sparuto |  | sperduto |  | spernuto |  | spiaciuto |  | spicchiuto |  | spiovuto |  | splenduto |  | spremuto |  | starnuto |  | statuto |  | steccuto |  | sternuto |  | stessuto |  | stranuto |  | striduto |  | supputo |  | svenduto |  | svenuto |  | svoluto |  | tabuto |  | taciuto |  | temuto |  | tenuto |  | teputo |  | tessuto |  | tonduto |  | tralciuto |  | tramuto |  | transmuto |  | trasmuto |  | trebuto |  | tributo |  | unghiuto |  | valsuto |  | valuto |  | veduto |  | velluto |  | venduto |  | venuto |  | verruto |  | versuto |  | vertuto |  | veruto |  | vissuto |  | vivuto |  | voluto |  | zannuto |  | zolluto |  | abbattuto |  | accaduto |  | acceduto |  | accresciuto |  | acquiesciuto |  | adempiuto |  | affliggiuto |  | amminuto |  | annettuto |  | arrenduto |  | asseduto |  | assiduto |  | assoluto |  | astenuto |  | attenuto |  | attolluto |  | attributo |  | avertuto |  | avveduto |  | avvenuto |  | bargigliuto |  | benavuto |  | beneavuto |  | benveduto |  | benvenuto |  | benvoluto |  | bicciacuto |  | bicornuto |  | biforcuto |  | bioccoluto |  | bisacuto |  | bozzacchiuto |  | bozzoluto |  | canosciuto |  | capacciuto |  | capelluto |  | capocchiuto |  | cervelluto |  | cognosciuto |  | colliduto |  | combattuto |  | comburuto |  | commesciuto |  | comminuto |  | competuto |  | compiaciuto |  | conceduto |  | concernuto |  | concreduto |  | concresciuto |  | condoluto |  | congenuto |  | conosciuto |  | consaputo |  | conspicuto |  | consumuto |  | contenuto |  | contessuto |  | contributo |  | convenuto |  | convissuto |  | convoluto |  | corpacciuto |  | corromputo |  | costituto |  | costoluto |  | decaduto |  | deceduto |  | decernuto |  | decresciuto |  | decuscuto |  | deflettuto |  | depasciuto |  | dependuto |  | detenuto |  | devoluto |  | devolvuto |  | dibattuto |  | dicernuto |  | disaiuto |  | disbattuto |  | discaduto |  | disceduto |  | discerputo |  | discreduto |  | discresciuto |  | discututo |  | disparuto |  | disperduto |  | dispiaciuto |  | dissoluto |  | distenuto |  | distessuto |  | disvenuto |  | disvoluto |  | diveduto |  | divenuto |  | ebevuto |  | ecceduto |  | eccelluto |  | esecuto |  | evenuto |  | evoluto |  | imbattuto |  | imbevuto |  | impenduto |  | impolluto |  | inceduto |  | incompiuto |  | incresciuto |  | incututo |  | indovuto |  | insoluto |  | instituto |  | intenduto |  | intessuto |  | invenduto |  | invenuto |  | involuto |  | involvuto |  | istituto |  | labevuto |  | lanternuto |  | letteruto |  | linguacciuto |  | maliziuto |  | maltenuto |  | maltessuto |  | malveduto |  | malvenuto |  | malvissuto |  | malvoluto |  | mantenuto |  | marabuto |  | miscreduto |  | misvenuto |  | muscoluto |  | naticuto |  | negligiuto |  | nerboruto |  | nocchieruto |  | noccoluto |  | nocnuociuto |  | noderuto |  | occhialuto |  | orecchiuto |  | osseduto |  | ostenduto |  | ottenuto |  | partenuto |  | pellicciuto |  | pennacchiuto |  | perceputo |  | percuotuto |  | perficuto |  | perpenduto |  | pertenuto |  | pervenuto |  | pettoruto |  | polpacciuto |  | posseduto |  | preceduto |  | prepotuto |  | presaputo |  | preseduto |  | presieduto |  | pretessuto |  | preveduto |  | prevenduto |  | prevenuto |  | previssuto |  | proceduto |  | propenduto |  | proromputo |  | prosoluto |  | prosternuto |  | prostituto |  | provenuto |  | provveduto |  | rabattuto |  | rabbattuto |  | ramoluto |  | ramoruto |  | rattenuto |  | ravveduto |  | receduto |  | repetuto |  | reprimuto |  | resoluto |  | revoluto |  | riavuto |  | ribattuto |  | ribevuto |  | ricaduto |  | riccioluto |  | riceduto |  | ricernuto |  | ricevuto |  | richieduto |  | ricompiuto |  | ricreduto |  | ricresciuto |  | ridiscuto |  | ridoluto |  | ridovuto |  | riempiuto |  | riesploduto |  | rifenduto |  | riflettuto |  | rigemuto |  | rigiaciuto |  | rigoduto |  | riluciuto |  | rimesciuto |  | rincresciuto |  | ringoduto |  | rinociuto |  | rinuociuto |  | rinvenuto |  | ripasciuto |  | ripentuto |  | riperduto |  | ripetuto |  | ripiaciuto |  | ripiovuto |  | ripotuto |  | ripremuto |  | risaluto |  | risaputo |  | riseduto |  | risieduto |  | risoluto |  | risplenduto |  | rispremuto |  | risvenuto |  | ritemuto |  | ritenuto |  | ritessuto |  | riveduto |  | rivenduto |  | rivenuto |  | rivissuto |  | rivoluto |  | scompiaciuto |  | sconosciuto |  | sconvenuto |  | secernuto |  | setoluto |  | soccombuto |  | soggiaciuto |  | sopracuto |  | sordomuto |  | sorvenuto |  | sostenuto |  | sostituto |  | sottaciuto |  | sovenuto |  | sovracuto |  | sovvenuto |  | sposseduto |  | sproveduto |  | sprovveduto |  | strabevuto |  | strafottuto |  | stragoduto |  | straperduto |  | strasaputo |  | straveduto |  | stravoluto |  | subacuto |  | succeduto |  | trabattuto |  | trabevuto |  | traluciuto |  | trattenuto |  | traveduto |  | tremisciuto |  | triforcuto |  | uncinuto |  | zazzeruto |  | acquapenduto |  | addivenuto |  | anacoluto |  | anteceduto |  | antiveduto |  | antivenuto |  | appartenuto |  | archiacuto |  | arciliuto |  | autoassolvuto |  | benavveduto |  | bernoccoluto |  | bitorzoluto |  | catorzoluto |  | circonvenuto |  | circonvoluto |  | compravenduto |  | computresciuto |  | concupisciuto |  | contravvenuto |  | controbattuto |  | controvertuto |  | copresieduto |  | disavveduto |  | disavvenuto |  | disconnettuto |  | disconosciuto |  | disconvenuto |  | disprovveduto |  | impreveduto |  | improvveduto |  | inadempiuto |  | inavveduto |  | inconosciuto |  | interceduto |  | intertenuto |  | intervenuto |  | intrattenuto |  | intraveduto |  | intravenuto |  | intravveduto |  | intravvenuto |  | iperacuto |  | irresoluto |  | irrisoluto |  | malavveduto |  | malprovveduto |  | manutenuto |  | misconosciuto |  | ostupesciuto |  | paracaduto |  | preconosciuto |  | retroceduto |  | retrovenduto |  | riabbattuto |  | riaccaduto |  | ricombattuto |  | riconceduto |  | riconosciuto |  | riconvenuto |  | ridivenuto |  | riottenuto |  | riposseduto |  | riprovveduto |  | risostenuto |  | risovvenuto |  | semicanuto |  | soprabbevuto |  | sopraccresciuto |  | sopraecceduto |  | soprassaputo |  | soprasseduto |  | soprattenuto |  | sopravissuto |  | sopravveduto |  | sopravvenuto |  | sopravvissuto |  | soprecceduto |  | sottogiaciuto |  | sovrecceduto |  | trinariciuto |  | tubercoluto |  | anticonosciuto |  | autocompiaciuto |  | autoconvincuto |  | autosostenuto |  | interconnettuto |  | semidetenuto |  | semisconosciuto |  | telericevuto |  |
| 500 endecasillabi classici rimano con aluto: | | e del fiero pronostico temuto | D'aver tanto travaglio invan perduto | frecciato il cor di passatoio acuto. | Cadde e giacque il meschin gelido e muto, | Quel piacevol prodigio allor veduto, | che sossovra in un globo andò caduto | Nel volto con tant'impeto battuto | ed avea come lupo il cuoio irsuto. | o tra gli Arcadi mai fusse veduto. | un suo nero molosso, il più membruto, | di capo aguzzo e di capel ricciuto | ed al cui corpo picciolo e minuto | Trova quivi Barrino, un greco astuto, | e così fia da' suoi sempre tenuto, | per un titol real sarà ceduto. | che l'acquisto occupato e posseduto | sorrider vede il messaggiero astuto, | stima com'avea vinto aver perduto; | che novo scorge e non pensato aiuto | che tornano a ridir quelch'ha saputo. | che lo spirito e'l senso ha già perduto, | ch'egli il degno castigo ha prevenuto | Si dibatte il fanciullo e chiede aiuto, | visto che contro il ferro il cuoio irsuto | La rozza bestia, che non mai creduto | Trovarsi in fallo un cavalier caduto | e ch'a' preghi d'Argene ha poi voluto | Havvi un'irrevocabile statuto | né compagnia né cortesia rifiuto. - | ché, bench'uopo al mio affar non sia d'aiuto, | è tal che'l suo timore anco è temuto. | e fugace e seguito e combattuto | corre per dar nel gran periglio aiuto. | Melanto il vede ed al garzon caduto | tutto ardisco per te, nulla rifiuto. | dov'ogni altro valor resti perduto. | v'andrò (dicea) senza mestier d'aiuto. | temerario così come temuto. | bruno il viso, irto il crine, il pelo irsuto, | vagamente si torce il pel ricciuto; | sovr'armellino candido e canuto; | ecco apparire un cagnolin minuto; | gli sia saldo riparo e fido aiuto. | che'n ogni rischio il suo intelletto astuto | come spirito e senso abbia perduto, | in quella guisa che talor veduto | Pallido più che marmo e freddo e muto | perché teme al tuo ghiaccio il re temuto | e negli alberghi suoi l'istesso Pluto | Ma nel misero ancor mondo perduto | Ma l'orgoglio de' principi abbattuto | ch'ottien, delpari amabile e temuto, | Già d'età, già di senno e già cresciuto | da' duo franchi guerrier preso e battuto; | doma il corpo rugoso e'l crin canuto. | è l'Aldighiera, il marescial temuto, | l'antico agricoltor rastro forcuto, | su la sonante incudine battuto, | Il vomere già curvo, or fatto acuto | altri con faccia umana è sì orecchiuto | altri han, com'hanno i mergi, il becco acuto, | Chi par bertuccia ed è qual bue cornuto, | porterà tardo al mare il suo tributo. | e, da' versi allettato e trattenuto, | Ma pria che desse l'ultimo saluto | poi smarrissi da lor, siché veduto | Con un cenno cotal di ghigno astuto | commincia a ricercar sovra il liuto | e che seco animal tanto minuto, | Quasi sdegnando il sonatore arguto | quelche con manto candido e canuto | quelche con canto mortalmente arguto | Canta tra questi il musico pennuto, | ed a quest'opra lor serve d'aiuto | e tutti son nel timpano battuto | Concorrono a ciò far, d'osso minuto | che sia per poco un fanciullin perduto? | dal severo maestro io fui battuto. | pietà, madre, mercé, perdono, aiuto, | tutto, dovunque va, cerca col fiuto. | scaltro seguso e d'odorato acuto | quelche già per natura avea perduto. | e con bell'arte il rifacean cornuto, | che'l conforto del pianto anco ha perduto. | quel giogo insuperabile veduto, | il torrente infernal, di sasso muto | non le fusse in quel punto al suol caduto. | se dala man tremante il ferro acuto | l'osso s'infranse e zoppicò caduto. | fondo il dannò d'un baratro perduto; | non s'agguagli in beltà, ne fè rifiuto. | detto talora a suon d'avena o flauto | or damma errante, or cavriuolo incauto | Non cibo o pasto prezioso e lauto | quando il fanciul più si tenea perduto, | ambo i fianchi sdruscito e combattuto | Ma mentre privo di terreno aiuto | chi d'un delfin, chi d'un vitel cornuto, | con basi di diamante è sostenuto. | preme de' flutti il regnator canuto, | dala materna man pianse battuto. | onde il garzon sovra l'etade astuto | dunque iniquo destin tanto ha potuto? | per amor Giove o per invidia Pluto? | in tanta afflizion tacito e muto? | dico la madre tua, ch'uopo ha d'aiuto, | o d'ogni forza espugnator temuto. - | armato va l'essercito pennuto. | o di legno o di nervo arco cornuto, | forbisce a dura cote il ferro acuto | Finché si fu nel prato apien pasciuto | come intelletto e senno avesse avuto | soffrendo il peso, l'animal cornuto | e poich'egli deltutto ebbe taciuto, | così parlò la socera di Pluto: | Del crin che, rabbuffato e non tonduto, | del mento inculto, squallido e barbuto | del petto istesso, il cui pelame irsuto | Io, se mi desse il ciel, che'l mio perduto | né sol quelche mi tolse il greco astuto, | e quanti di Giunon l'augello occhiuto | Silvan, del'ombre l'arbitro canuto, | dintorno un folto essercito cornuto, | il satiro lanoso e'l fauno irsuto, | vie più forse di te forte e membruto, | forse minor l'esploratore astuto, | Sorge Altamondo, un aleman membruto, | e non attende che col suono arguto | Cariclio, il greco, è contro lui venuto, | Nacque in India sul Gange ed è cornuto | e'l corno è lungo e più che lancia acuto. | non so s'altro mai tal ne fu veduto. | sparso di nere macchie il pel canuto; | di ciglia e d'occhi, ond'ei rassembra occhiuto. | il pronto, ancorché povero tributo | Questo di fila d'or manto tessuto | là dove tutte han di diamante acuto | tuo fia, signor, ch'hai qui recar saputo | Tu le piaghe a saldar, come è dovuto, | Pensa a l'acquisto del vigor perduto | In tanto de le trombe al suono acuto, | Folco dei fieri acciar non fa rifiuto, | Copre di nobil'elmo il crin canuto, | Anzi a la patria procacciando aiuto | Timassarco movea benchè canuto. | Giudica e libra: qual ne scopre acuto | Tu il cioccolatte eleggi, onde tributo | Giudica e libra; qual ne scopre acuto | Maestro, siate il benvenuto! | Costui debe esser pro' e saputo, | Quella donna, cavalieri arguto, | Io ho aúto di lei ciò ch'i'ho voluto: | È del male e del ben; ma del perduto | onde il garzon sovra l'etade astuto | dala materna man pianse battuto. | preme de' flutti il regnator canuto, | con basi di diamante è sostenuto. | Ma mentre privo di terreno aiuto | ambo i fianchi sdruscito e combattuto | Non cibo o pasto prezioso e lauto | or damma errante, or cavriuolo incauto | detto talora a suon d'avena o flauto | fondo il dannò d'un baratro perduto; | se dala man tremante il ferro acuto | il torrente infernal, di sasso muto | quel giogo insuperabile veduto, | quelche già per natura avea perduto. | scaltro seguso e d'odorato acuto | tutto, dovunque va, cerca col fiuto. | pietà, madre, mercé, perdono, aiuto, | dal severo maestro io fui battuto. | ed a quest'opra lor serve d'aiuto | Canta tra questi il musico pennuto, | quelche con canto mortalmente arguto | quelche con manto candido e canuto | Quasi sdegnando il sonatore arguto | commincia a ricercar sovra il liuto | Con un cenno cotal di ghigno astuto | poi smarrissi da lor, siché veduto | Ma pria che desse l'ultimo saluto | porterà tardo al mare il suo tributo. | altri con faccia umana è sì orecchiuto | Il vomere già curvo, or fatto acuto | su la sonante incudine battuto, | doma il corpo rugoso e'l crin canuto. | ch'ottien, delpari amabile e temuto, | Ma l'orgoglio de' principi abbattuto | Ma nel misero ancor mondo perduto | in quella guisa che talor veduto | come spirito e senso abbia perduto, | gli sia saldo riparo e fido aiuto. | sovr'armellino candido e canuto; | vagamente si torce il pel ricciuto; | dov'ogni altro valor resti perduto. | tutto ardisco per te, nulla rifiuto. | Melanto il vede ed al garzon caduto | corre per dar nel gran periglio aiuto. | né compagnia né cortesia rifiuto. - | Havvi un'irrevocabile statuto | Trovarsi in fallo un cavalier caduto | ch'egli il degno castigo ha prevenuto | che tornano a ridir quelch'ha saputo. | che novo scorge e non pensato aiuto | stima com'avea vinto aver perduto; | sorrider vede il messaggiero astuto, | che l'acquisto occupato e posseduto | per un titol real sarà ceduto. | di capo aguzzo e di capel ricciuto | un suo nero molosso, il più membruto, | ed avea come lupo il cuoio irsuto. | Nel volto con tant'impeto battuto | che sossovra in un globo andò caduto | Quel piacevol prodigio allor veduto, | frecciato il cor di passatoio acuto. | in tanta afflizion tacito e muto? | dico la madre tua, ch'uopo ha d'aiuto, | armato va l'essercito pennuto. | forbisce a dura cote il ferro acuto | soffrendo il peso, l'animal cornuto | del mento inculto, squallido e barbuto | Silvan, del'ombre l'arbitro canuto, | dintorno un folto essercito cornuto, | il satiro lanoso e'l fauno irsuto, | vie più forse di te forte e membruto, | forse minor l'esploratore astuto, | Nacque in India sul Gange ed è cornuto | non so s'altro mai tal ne fu veduto. | sparso di nere macchie il pel canuto; | il pronto, ancorché povero tributo | Questo di fila d'or manto tessuto | là dove tutte han di diamante acuto | Coll'insensata imagine d'un bruto | Raccolto viene: ciascheduno è muto | Di questi eccelsi titoli il rifiuto | Viene, e non men che imperador temuto | Grembo in ampio volume omai cresciuto | Rapito ha l'oro l'Arimaspio astuto, | Benedetto in eterno! Alfin perduto | Quando un corso fatal tutto compiuto | Rinfacciarci empiamente: a te dovuto | Notte queste appellò. Così compiuto | Di luce e di calor le invian tributo? | Bellissim'Eva, il tentatore astuto | Gustato appena, tu snodasti al bruto | Il santo ministero alfin compiuto | Rispose el Grasso: «Tu sie ’l ben venuto. | Egli è ben ver ch’i’ ho di nuovo avuto | Costui che tante volte è meco suto, | ora ’l dimando, e par che mai veduto | Quante ne son che mai non han voluto | ch'essendo vecchie poi han conosciuto | la lor bellezza e 'l piacer non avuto, | Tu ha' ragione. E te ho conosciuto, | ma fare in parte di quel ch' è dovuto | se si confessa mai il villano astuto, | Quanti ne sono che hanno già venduto, | tu l’hai pagata, e sì t’avrai creduto, | Che in casa un forestier era venuto | Gli disser se l’avrebbe conosciuto, | Col tuo prezioso sangue ti è piaciuto | In questa estrema età tu m’hai voluto; | el suo candido vel le fu caduto. | però che allora quello avea pasciuto: | ch’ha cacato tanto rame battuto | et argento, ch’ a noia m’ è venuto ! | In questo, ’l tempo giá era venuto | el padre suo, quale era vecchio e astuto, | che ’l passaggio gli fussi conceduto, | aveva giú, secondo ’l ver, saputo | or s’egli ebbe dolore, el vecchio astuto, | Se questo male t’è d’amor venuto; | Bene, aspettar non è tempo perduto | Ma troppa gran tardanza, è conosciuto, | Ma sotto un cortese e bel rifiuto | Cotal si crede esser ben ricevuto, | Largamente ad ogni parte veduto | per veder quel che non averia voluto, | che pur se vide un dì d’esser cornuto. | Con quel timor de un cagnolin battuto | Ne va costei col cor quasi perduto, | Et humilmente a Bradamante aiuto | Egli è de l' un ne l'altro error caduto. | Nè però al voto su' anco è pervenuto. | Vedea morir, nè le può dar aiuto, | Ma più de l'honor suo ch'avea perduto. | Che un corpo morto havrete combattuto, | Chi merto vi darà? qual fia il tributo? | ravviva il fiore dal furor battuto | mira inalzarsi, ahi vista! e più temuto | Sorgi dunque, e novello e più temuto | Re codardo che fugge, ed ha potuto | re che vita non rischia, e fece acuto | in suon che sembra dimandarmi aiuto. | vieni e impara pietà), veggo giaciuto | Io so ben, che più bello è mantenuto | so che sono gli affanni il tuo tributo; | Come forse d'Eliso era venuto | benché ma' più non l'avesse veduto. | Messer Guarnieri a corte fu venuto: | sì come Salamone era venuto; | che ’l fosse maschio com’era tenuto, | ed in ciascuno fu ardito e saputo. | di gran vantaggio l’arpa ed il liuto: | che la figliuola aveva ricevuto, | mandò subitamente in suo aiuto, | con un buon capitan molto saputo, | la vidi, e ’l viso mio non fue veduto. | del capo un suo capello fu caduto, | in questo bossoletto l’ ho tenuto: | Quando il dí della vilia fue venuto, | che qual dalla donzella fie veduto | che de’ roman gran tempo s’ è pasciuto, | perché a forza gli danno tal trebuto. - | piú ch’altro in corte era caro tenuto. | Quando lo ’mperador l’ebe veduto | disse: — Costui debe esser pro’ e saputo, | Mandò per lui e disse: — I’ son pentuto: | dicendo: — Cavalier, ben t’ho renduto | quando tra’ prun mi trovasti caduto, | però il servigio e’ non è perduto, | caricò d’oro e di ciò c’ ha voluto. | sentendo questo fatto com’è suto, | ongnun fan festa, quando l’han saputo, | per merito di quello gran trebuto. | Non val doler, poi che ’l tempo è perduto. | Al vostro onore il mio dire è compiuto. | se non quel vero onor, che n'è dovuto, | ricchezze, possession, regno o tributo: | già da' miei per addietro posseduto; | sia, per avere un solo o due perduto, | all'estrema ruina oggi venuto. | e con dodici insegne era venuto | per dare al campo al maggior uopo aiuto: | Ma pur senza sdegnarvi non rifiuto | senza sperar, vincendo, esser tenuto | Or non fu in tempo alcun già mai veduto | e perch'era già innanzi provveduto, | poi ch'han dentro e di fuor riconosciuto | consigliati a cercar novello aiuto | fu da i molti avversari ritenuto | e di dar al buon re più largo aiuto, | ch'al loco onde partisse rivenuto | ove il suo caro amico era caduto, | che potea vendicare il danno avuto: | dal fuggitivo stuol vede abbattuto | Il medesmo a Boorte era avvenuto | e dal destro braccial tutto abbattuto | et ei dall'altro in fronte ricevuto | per così lungo mar co' suoi venuto | del britannico stuolo era in aiuto. | che temea di Boorte, era venuto | il qual fu per allor soverchio aiuto: | che 'l numero miglior resta abbattuto, | come fra lor più volte era avvenuto, | più vede il corno suo, lì porge aiuto | e 'n fra gli altri all'orecchie era venuto | che porge in altra parte fido aiuto | qui con voi scerno, il quale ho già veduto | ma il cvalier Norgallo, che veduto | ha l'insegna cader, quivi è venuto. | in fin che risarcito o ben renduto | al suo loco primiero ha il danno avuto. | con Arvino il fellone e 'l Ner perduto, | a cui il tolto vigore è rivenuto | perch'oltra Segurano, il Ner Perduto | e Clodin già volando era venuto, | e l'antica difesa e 'l saldo aiuto | Galindo, Marabone e 'l Ner Perduto | quasi insieme in un fascio era caduto. | Dio vi dia larga speme”, e 'n tal saluto | al padiglion s'addrizza ond'è venuto. | Ma Drumeno e Margondo e 'l Ner Perduto, | che di lunge sentendo han pria veduto, | s'avventan ratti, e lor porgono aiuto | in cui con lunga pompa è ricevuto. | da poi ch'ha largo popolo abbattuto, | già con gli altri compagni era venuto | sopra l'argine estremo il Ner Perduto, | l'oscuro tigre suo, ch'han conosciuto; | se non tosto giungea con largo aiuto | il fosso, ove trovando intero aiuto, | dentro al prossimo vallo era venuto. | Risponde Lancilotto: “Io non rifiuto | ma ben di Segurano avrei voluto | ché da voi nullo oltraggio ho ricevuto, | parte del breve assalto avea veduto, | non sostenne al bisogno dargli aiuto; | volse, che l'onor suo veder perduto, | il secondo nel collo e 'l Ner Perduto | d'una punta nel petto l'ha feruto. | Or si stava tra lor pensoso e muto | né fu lungo l'attender, che venuto | drizzasi allora in piè, poi che veduto | Né si conviene a voi farne rifiuto, | vi contendono or gli anni e 'l pel canuto, | Lieto l'antico re del ricevuto | Però, s'a voi paresse, io non rifiuto | Risponde quel: “Pria ch'ora ho conosciuto | siami assai d'una volta esser caduto, | Poscia ch'io v'ebbi alcun riconosciuto, | che fece per viltade il gran rifiuto. | a farmisi sentire; or son venuto | Io venni in loco d'ogne luce muto, | se da contrari venti è combattuto. | dissi: «Or direte dunque a quel caduto | e s'i' fui, dianzi, a la risposta muto, | Lascian' andar, ché nel cielo è voluto | Allor li fu l'orgoglio sì caduto, | de l'ipocriti tristi se' venuto, | E io a loro: «I' fui nato e cresciuto | ch'è di torbidi nuvoli involuto; | sovra Campo Picen fia combattuto; | per ch'io là dove vedi son perduto, | Quand' elli ebbe 'l suo dir così compiuto, | torcendo e dibattendo 'l corno aguto. | sovra cu' io avea l'occhio tenuto, | tronca da l'altro che l'uomo ha forcuto. | e l'altro è Cassio, che par sì membruto. | rispuose lui, «son io di qua venuto; | Non per far, ma per non fare ho perduto | e che fu tardi per me conosciuto. | veggendo altrui, non essendo veduto: | Ben sapev' ei che volea dir lo muto; | «Nel tempo che 'l buon Tito, con l'aiuto | ond' uscì 'l sangue per Giuda venduto, | a l'etterno dal tempo era venuto, | di che stupor dovea esser compiuto! | libito non udire e starmi muto. | Abbiti insino a qui fatto rifiuto | sarebbe mai ch'un tal fesse rifiuto | da suo figlio divelto implori aiuto, | un real giovinetto era tessuto, | ch'era già 'l tempo di fondar venuto | Era in Lazio un costume, che venuto | Enea fu de le viscere pasciuto | d'Arcadia han ferma fede aver veduto | nel proposito mio pensier non muto. | farò, se porgo a' Rutuli un aiuto, | Questi con un gran sasso era venuto | Ma non gli riuscí: ché mentre, incauto, | fu ne la patria, e l'altro sconosciuto | onorato compagno. Era venuto | diam sepoltura, e quel che lor dovuto | assai debil conforto, e pur dovuto | Non avrem Dïomede in nostro aiuto; | Per pioggia questo fiume era cresciuto, | Tra questi Arunte, un che di già dovuto | che dianzi da le stelle era venuto, | d'un suo restio cavallo era caduto. | fosse sconfitto, e, 'l genero caduto, | lungamente gli resse. Ma venuto | Gitta la lanza, e con un stran saluto | Quando la turba lunge ebbel veduto | qual scoglio in mar da l'onde combattuto. | qui sonar d'arpa voglio in nostro aiuto; | membrandomi ciò c'ho sempre temuto; | Marcolfo mio, prestarmi qualche aiuto; | al re de' Greci a procurar l'aiuto, | e per ragion di patto anco è dovuto.' | le lettre ha di credenza e di saluto, | il vincitor essercito temuto, | darà il Ciel, darà il mondo a i forti aiuto. | le parti, e lunge hai visto e proveduto. | Da quel giro del campo è contenuto | ma le vie tutte ond'aver pote aiuto | che di tant'alme il solito tributo | mi ci move il dover, ch'a dar tenuto | è l'ordin nostro a le donzelle aiuto. | la non vera Clorinda avea veduto, | ma ne l'insidie sue s'è ritenuto; | che non armento od animal lanuto, | da Goffredo in battaglia è trattenuto, | tosto che 'l rischio ha del garzon veduto; | a la vendetta sí, non a l'aiuto, | parte salvar co' doni e co 'l tributo.' | 'Guerra e morte avrai;' disse 'io non rifiuto | Non vuol Tancredi, che pedon veduto | E impugna l'uno e l'altro il ferro acuto, | de l'arti crude il píú efficace aiuto; | quel nome proferir grande e temuto, | Non s'avide esso allor d'aver temuto, | e stupor n'ebbe e sdegno, e dente acuto | E, di trista vergogna acceso e muto, | Cotal d'Armida l'artificio astuto | Poi ch'ella in sé tornò, deserto e muto | Né un momento indugiò, né un breve aiuto | e gli porge altri volontario aiuto | d'armate genti ed altri d'or tributo. | Ben è da' due guerrier riconosciuto | Ma, poi che ricevé lieto saluto | al giovenetto, il qual tacito e muto | Ei dal campo gioioso alto saluto | e poi con lieto onore è ricevuto | Disse al duce il guerriero: 'A quel temuto | e torvo e nero e squallido e barbuto | Ma verso il mezzogiorno, ove il canuto | ché 'l nerbo de le genti ha il re in aiuto | Tardi riedi, e non solo; io non rifiuto | benché non qual guerrier, ma qui venuto | Fatti scudo de' tuoi, trova in aiuto |
|