ara |  | bara |  | boara |  | cara |  | chiara |  | clara |  | dara |  | fara |  | gara |  | ghiara |  | giara |  | lara |  | mara |  | para |  | rara |  | riara |  | sara |  | schiara |  | sciara |  | sgara |  | spara |  | stara |  | tara |  | tiara |  | vara |  | zara |  | acclara |  | amara |  | ammara |  | appara |  | avara |  | bambara |  | bogara |  | borsara |  | bovara |  | caciara |  | cagnara |  | calcara |  | caldara |  | carrara |  | casara |  | cascara |  | catara |  | ciociara |  | compara |  | corsara |  | cucchiara |  | dichiara |  | dischiara |  | dispara |  | escara |  | fanfara |  | favara |  | ferrara |  | fiumara |  | gaspara |  | gattara |  | guevara |  | ignara |  | impara |  | incara |  | juvara |  | lampara |  | lupara |  | magara |  | magiara |  | magliara |  | malgara |  | mannara |  | margara |  | mascara |  | massara |  | mazzara |  | megara |  | novara |  | paciara |  | pescara |  | picara |  | poffara |  | polpara |  | porcara |  | preclara |  | prepara |  | pulpara |  | pupara |  | quartara |  | rimpara |  | rincara |  | ripara |  | rischiara |  | sahara |  | samsara |  | scolara |  | separa |  | solfara |  | somara |  | spadara |  | stagnara |  | tangara |  | tarara |  | tonnara |  | tuatara |  | vasara |  | volpara |  | zanzara |  | zenzara |  | zolfara |  | agugliara |  | alcantara |  | amhara |  | anguillara |  | anguistara |  | bibitara |  | bocchinara |  | borgatara |  | bottegara |  | brigatara |  | bufalara |  | campanara |  | capibara |  | capivara |  | carbonara |  | cartonara |  | centiara |  | colombara |  | disappara |  | disimpara |  | dissepara |  | dolceamara |  | dulcamara |  | equipara |  | falconara |  | fumettara |  | gattinara |  | gruppettara |  | imbozzara |  | inguistara |  | kosovara |  | lavandara |  | levantara |  | luminara |  | madonnara |  | mara |  | marchettara |  | marinara |  | metallara |  | montanara |  | mulinara |  | palombara |  | paninara |  | pataccara |  | pidocchiara |  | pipinara |  | punkettara |  | riprepara |  | rockettara |  | schipetara |  | solfatara |  | strattonara |  | tarabara |  | tassinara |  | terramara |  | tondinara |  | totanara |  | traversara |  | tupamara |  | vaccinara |  | velinara |  | verminara |  | vongolara |  | zolfatara |  | autodichiara |  | bancarellara |  | bustarellara |  | cornamusara |  | discotecara |  | legittimara |  | palamitara |  | palazzinara |  | parolacciara |  | pimperimpara |  | serbokosovara |  | cinematografara |  |
| 493 endecasillabi classici rimano con amara: | | Mentre ch'è l'aria ancor tra bruna e chiara | levasi per uscir con l'alba a gara | Ella il ribacia e perché già più rara | nel mezzo del mio cor splende più chiara. | imagina ch'ognor l'imagin cara | Villania per valor non fu mai cara, | come fusse lo dio che'l dì rischiara | E pur entrando al'onorata gara, | Il vel ch'asconde la sembianza cara | ma non ha stella il chiaro ciel sì chiara | Sorrise allor quella bellezza rara, | Sarai sì di pietate in terra avara | L'ombre del'orizzonte omai rischiara, | Sorgi stella d'amor, fiamma mia cara, | ch'offerta ti sarà forse più cara | e ben quell'ira omai di sangue avara | Ricevi, ombra paterna, anima chiara, | sovra l'omero scende e'n due lo spara. | rotto l'arnese poi che lo ripara | versa un assenzio dala bocca amara | guance spolpate e le rincrespa ed ara | Fronte ha severa, né giamai rischiara | ma nel manto funesto assai più cara | di quest'inclito sol la luce chiara | Tenteran Morte rea, Fortuna avara, | e del secolo il ferro e di Ferrara. | indorerà con luce ardente e chiara | la chiarezza del ciel più si rischiara? - | dimmi che son, poich'a beltà sì rara | Seguir voleano, e dela nobil gara | dico a te, che di gloria oggi sì chiara | Né tu con voce men gradita e cara | Morte, ch'al cor salubre, ai sensi cara, | e sente in fiamma dolcemente amara | Così dolce a morir l'anima impara | luce che le sue tenebre rischiara, | senza luce curar, senon la cara | Chiudeala, ma qual pro s'era sì chiara | e bramava indurarsi e spesso avara | Parea, battuta da beltà sì cara, | altra dolce, altra salsa ed altra amara. | altra più torbidetta, altra più chiara, | nela sua scola un cor ferito impara! | O che strana armonia dolce ed amara | che de' suoi raggi usurpatrice avara | deh de' begli occhi tuoi la luce chiara | Venere allor così gli dice: - O cara | Il sol degli occhi tuoi sol mi rischiara, | se creder puoi che possa, ancorché rara, | Risponde Adone: - O caramente cara, | Distinto alfine il suo desir dichiara | e come seco in baldanzosa gara | Dela bella rubella in voce amara | quanto gioir sapesti, or tanto impara | Vanne dunque infelice, e pria ch'avara | Voglion costor la tua delizia cara, | tu mel rammenta e dal'etate avara | l'offuscate memorie a me rischiara. | Né spiaccia a te, degna progenie e chiara | per cui col Tebro altero in nobil gara | ed a cui già con Felsina prepara | Sceso MAURIZIO il Santo, della chiara | Scorse la prova di virtù ben chiara | Ed onde meglio a guerreggiar s'impara? | Da questa mia percossa oggi l'impara. | La pudica d'altrui sposa a te cara; | De la pudica altrui Sposa a te cara. | La pudica d'altrui sposa a lui cara. | De la pudica altrui Sposa a te cara. | Onor di belle donne, all'Amor cara | Al concilio de' numi. Egli oggi impara | Del bel mondo onde sei parte sì cara. | La pudica d'altrui sposa a te cara; | Il brindisi segreto: e ti prepara | Onde la nostra età sorge sì chiara | Come bella sei tu, come sei cara | Voglion costor la tua delizia cara, | Vanne dunque infelice, e pria ch'avara | quanto gioir sapesti, or tanto impara | Dela bella rubella in voce amara | Distinto alfine il suo desir dichiara | Risponde Adone: - O caramente cara, | Venere allor così gli dice: - O cara | che de' suoi raggi usurpatrice avara | nela sua scola un cor ferito impara! | Parea, battuta da beltà sì cara, | Chiudeala, ma qual pro s'era sì chiara | senza luce curar, senon la cara | luce che le sue tenebre rischiara, | Così dolce a morir l'anima impara | Né tu con voce men gradita e cara | Seguir voleano, e dela nobil gara | dimmi che son, poich'a beltà sì rara | indorerà con luce ardente e chiara | Tenteran Morte rea, Fortuna avara, | di quest'inclito sol la luce chiara | ma nel manto funesto assai più cara | guance spolpate e le rincrespa ed ara | versa un assenzio dala bocca amara | rotto l'arnese poi che lo ripara | sovra l'omero scende e'n due lo spara. | ch'offerta ti sarà forse più cara | Sarai sì di pietate in terra avara | Sorrise allor quella bellezza rara, | Il vel ch'asconde la sembianza cara | come fusse lo dio che'l dì rischiara | Villania per valor non fu mai cara, | imagina ch'ognor l'imagin cara | levasi per uscir con l'alba a gara | tu mel rammenta e dal'etate avara | per cui col Tebro altero in nobil gara | ed a cui già con Felsina prepara | Oscura o luminosa, o densa o rara, | Le Sidonie donzelle, e culto ed ara | Locare in esso a lui gradita e cara | Il ben, non entra ambizïosa gara. | Che lassù regna, più gradita e cara. | Opra delle tue mani e la più cara, | Piacer compagna mia, tu che più cara | Immagine miglior, metà più cara, | Ponga in gioconda comunanza e cara; | Oltr'ogni paragone a me più cara, | Indi agitato si converte in chiara, | Di Saper madre e largitrice, or chiara | Che vivanda apprestare eletta e rara | Vide da lei, benchè di frode ignara, | Io non saria cagion, madre mia cara, | né di portar cotanto pena amara | quando tu mi vedrai in nella bara | Ch' a darle il latte non fu punto avara. | Però chesarà cosa al mondo rara. | Et n' havem visto esperienza chiara | Che facean l'aria balenar più chiara, | Veggio portar legati in su la bara. | temi forse il momento di far chiara | Se tu pur conoscesti e ti fu cara | madre, udirai e intenderai se amara | Disse; e quale è colui che si prepara | Apresi il varco alfine, alfin più chiara | mi vien la voce lamentosa e cara. | Oh necessaria agli infelici e cara | sublime qualità, sì che l'amara | Sotto a' cipressi ed offerire all'ara | Agli ospitali Numi ebbero un'ara, | Può, né dardo attoscato: oltre quest'ara, | Ultima al rito a tesser danze all'ara. | Reggia che al par d'Atene ebbe già cara: | Le tre avvenenti ancelle vostre all'ara: | Po’ si partí, e Gismirante spara | dicendo: — Tu mi gosti tanto cara, | non vi porria trovar cagion più chiara | e d'ornare e giovar la patria cara; | fia la sorte di noi, dolce od amara: | ché questa unica fia, quell'altra chiara | insperata non giunse, ma sì cara | che lor fece addolcir la cura amara. | se l'umana virtù ti fu mai cara | difendi questa in lui più d'altra chiara; | Or, dolcissima sposa, a me più cara | o s'altra cosa mai più amica e rara | spogliate il cor di questa doglia amara | ma non lunga stagion, ché l'alma chiara | sforzò se stessa, di vendetta avara; | ma al rimirar de i due la vista chiara | dicendo: “Or che faremo, altera e rara | Che fin veggiamo alla rovina amara | Poi, perch'altra non ho congiunta e cara | di Ginevra mia sposa, unica e rara | e che per l'alto cor di sé fu avara | di far del suo caval vendetta chiara | ch'al danno che gli vien poco ripara; | che la fanno al gran re pregiata e cara, | a tutto il mondo poi lodata e chiara. | E quanto oggi e poi sempre amica e cara, | ve 'l mostrerà la man, che non fia avara | Maligante e i compagni, poi che chiara | che la salute sua gli sembra amara, | e la dannosa via soave e cara. | nel tempo che colui che 'l mondo schiara | come la mosca cede a la zanzara, | forse colà dov' e' vendemmia e ara: | E io a lui: «Dimostrami e dichiara, | libertà va cercando, ch'è sì cara, | Tu 'l sai, ché non ti fu per lei amara | la vesta ch'al gran dì sarà sì chiara. | Quando si parte il gioco de la zara, | repetendo le volte, e tristo impara; | da Dio anima fui, del tutto avara; | Quel ch'avarizia fa, qui si dichiara | e nulla pena il monte ha più amara. | raccomandò la donna sua più cara, | e del suo grembo l'anima preclara | e al suo corpo non volle altra bara. | per ch'a la vista mia, quant' ella è chiara, | Ma quell' alma nel ciel che più si schiara, | la lucente sustanza tanto chiara | Oh Bëatrice, dolce guida e cara! | è virtù da cui nulla si ripara. | a la foce del Tebro: a Giunon cara | sarà la reggia sua possente e chiara. | perché del fato la regina ignara, | il convito e le stanze orna e prepara; | dal caval si distolse, e diessi a gara | per atterrarlo, e gli dan colpi a gara, | chiaro un lume si vide, e via piú chiara | ne rimbarcammo: e remigando a gara, | per te, per la tua vita a me sí cara, | A cotal dir tutti insorgendo, a gara | propon de l'arco, e i suoi premi dichiara. | ne gian solcando i remiganti a gara, | sonando il folle con Tritone a gara, | Poiché fu pianto, in una ricca bara | e i Pinari ministri. Allor quest'ara, | ti farò doni: io condurrotti a l'ara | di tutta gente; e la funerea bara | la piú fida di tutte e la piú cara; | e del futuro assalto i colpi impara. | sovr'ogni ninfa a me gioconda e cara, | chiamo per testimoni: e tocco l'ara, | Diè Corinèo per un gran tizzo a l'ara | la sofferenza e la virtute impara; | Avea ciò detto, quando ognuno a gara | tutto ciò che davanti gli si para; | fosser de la muraglia, ognuno a gara | d'italica virtú possente e chiara. | Milon comprende l'amistà sí rara | la qual dicea ch'avrebbe morte amara, | dovendo maritarsi, di sua cara | né pur si sazia la sua mente avara; | onde qual sia 'n piacer mai non impara. | Tu da un sol tradimento ogni altro impara, | insidie a voi la gente infida, avara. | per voi la vita esporre or si prepara? | Altrui vile e negletta, a me sí cara | né cura o voglia ambiziosa o avara | Spengo la sete mia ne l'acqua chiara, | de le machine sue piú non ripara, | fuori se n'esce e sua virtú dichiara. | altri percote i fondamenti a gara. | conclusion che so ch'a te fia cara: | progenie uscirne gloriosa e chiara.' | al vento o nebbia al sole arida e rara; | Quivi de' cibi preziosa e cara | e scherzando se 'n van per l'acqua chiara | ch'or si spruzzano il volto, or fanno a gara | Qual musico gentil, prima che chiara | a l'armonia gli animi altrui prepara | cosí costei, che ne la doglia amara | ma sovra ogni difesa Ismen prepara | copia di fochi inusitata e rara. | mi riconduca a la prigion mia cara. | misera, vivo in libertate amara. | ti si fa incontro alta fortuna e rara: | ma no 'l vedendo freme, e far prepara | ne' seguaci di lui vendetta amara. | Tu da un peccato sol tutt'altri impara; | insidie a voi l'infida terra avara. | per voi la vita esporre or si prepara? | e scherzando vedean per l'acqua chiara | ch'or si spruzzano il volto, or fanno a gara | la dotta lingua in alta voce e chiara, | a l'armonia gli animi altrui prepara: | anco per doglia, o per fortuna amara; | de le macchine sue non si ripara; | fuori se n'esce, e sua virtú dichiara. | altri percote i fondamenti a gara. | Mira come s'offusca (ahi terra avara!) | ma volgi gli occhi ove piú bella e chiara, | ch'a' rai del suo Vicario arda e rischiara | Del bel mondo onde sei parte sì cara. | La pudica d'altrui sposa a te cara; | Signore al ciel non è cosa più cara | L'altrui fida consorte a lui sì cara. | Il brindisi segreto: e ti prepara | Onde la nostra età sorge sì chiara | Così chiedeva il capitano, e a gara | Signor, dicean, su queste coste avara | Ne mai l'irsuto abitator v'impara | Di nautico clamor suonano a gara | Ove al Tago natìo mesce l'amara | Gli usati ingegni al gran cammin prepara | Ond'è lungo da noi la notte chiara. | Ma che fatica è stato dirti oh cara | E'trasparente in mezzo all'acqua chiara | Che differenza? Ed ecco si fa chiara | E la giornata ormai s'è fatta amara | Ci sta la falce che poi tutto appara | Un cuore onesto, questa bestia rara | Anima invereconda, anima avara, | e sparso il farro, ed incurvato all'ara | al pastore odiosa, al ladro cara | offrirassi da noi. Ma venga all'ara | col tuo rivale, se la vita hai cara. | prenderà d'atterrar qualche a te cara | schiere d'armati scintillante e chiara | dal vorticoso Xanto, ove la cara | a noi Divi tornò la mutua gara | un cerbiatto stringendo, accanto all'ara, | questo Ettòr che furente a te si para, | de' giovinetti. Merïone a gara | Così disse il ferito: e quelli a gara | tutto nell'armi, e balzâr gli altri a gara, | così le disse: Mi sarai tu, cara, | che sempre avranmi e veneranda e cara. | le lor ferite, in ordinanza a gara | pochi in arringhe lo vincean, se gara | rimarrà tra gli Achei, credo, ed amara | che di tranquillo porto si ripara | vuoi pur, ti prova, e al paragone impara | e deserto nel letto? Eppur di cara | parte a te sarà sacra, anima cara. | al riscatto d'Ettorre. Or mi dichiara | Non i migliori degli Achei: la cara | La morte sola, comun legge amara, | Penelope non fu gran tempo ignara. | I cacciatori, che a temere impara, | Venìan correndo ed alternando a gara, | Ti traessi del sen l'anima cara! | Sotto Tebe perì, dalla più avara | Ritenerlo appo sé nella sua cara | Prezzo non lieve promettendo, e a gara | De' porci il guardïan: ma da qual chiara | T'usci da' labbri fieramente amara. | Poselo, e intese alla sua infanzia cara. | Nata pochi dì inanzi era una gara | che ambi avean per la bellezza rara | Carlo, che non avea tal lite cara, | E poi ch'al fin le parve esserne chiara, | che ben può la mia giunta esserti cara, | Andiam pur tosto a quella stanza avara, | e con voce tremante e bocca amara | veder quest'aventura tua sì rara, | a te sì liberale, a me sì avara: | che per soccorrer Francia si prepara, | e dei signor britanni i nomi impara; | bestia sopra cui siede, unica o rara, | Correno a morte que' miseri a gara, | che la maniera del morire, amara | Patir non ponno che la vita cara | un giovene del Vasto, che fan cara | veggio ch'entrare inanzi si prepara | può star l'istoria, e non sarà men chiara. | non per malivolenzia né per gara. | che mai non fu di celebrarvi avara, | Quel fe' tre balzi; e funne udita chiara | per cui seguire ella trovò sì rara | Alma, ch'avesti più la fede cara, | la qual v'ho detta a Clodïon sì cara, | Natura, a dar bellezze così avara. | di fuor l'amante aspra passione amara; | creato il novo re, che si prepara | vedete come la Bicocca cara | Ecco di nuovo Francia si prepara | S'al fiero Achille invidia de la chiara | che sì casta mogliere e a te sì cara | a casa non poté che s'una bara. | che perder non volea preta sì cara. | di celebrar le nozze si prepara; | Lo scritto d'oro esser costei dichiara | Di costei canta con soave e chiara | sarebbe a quella sì a Tiberio cara; | ch'avria il bel loco, d'ogni sorte rara; | e trova, e fa veder per cosa chiara | che gli usa la famiglia sua più cara: | Dice il proverbio: 'Guastando se impara': | Cosa del mondo a lui non è più cara. | - Giotton, - dicendo - e' ti costarà cara! - | E fuggendo dicea: - Così se impara! - | Cridando: - Piglia! piglia! para! para! - | Da le radice stilla una acqua chiara, | Dolce nel gusto e dentro al core amara; | Ma questo giorno li costarà cara. | Ma ad un di lor portarla costò cara; | A cui piastra né usbergo non ripara; | o beltà senza exempio altera et rara, | quella ch'al mondo sí famosa et chiara | non perch'i'sappia il quando: or è sí amara, | che nulla piú; ben sa 'l ver chi l'impara | or è del ciel che tutto orna et rischiara, | fe' mia requie a' suoi giorni et breve et rara: | ma guarda che tal gita non sia amara: | che gli facea costar la vita cara. | dicendo: - Tu berai la morte amara! - | e bisognòe che trovassi la bara. | Dico così che il tuo certame o gara | però la tua grandezza gli fia cara, | che col bastone ogni cosa ripara, | tanto che e' cadde per la pena amara | Indi venían tra lor correndo a gara | ma i Petroni l'avean solo per gara | Il nunzio che sapea la cosa chiara, | Brunor Buzzaccarini è il quinto, e a gara | di questa guerra che ci si prepara. | cerca di essergli piuttosto avara | un fior di farabutto. Iside cara, | Ora che se n'è andata, ella m'è cara, | Cesare, buona notte. Ottavia cara, | in avvenire. Buona notte, cara. | Se competi con lui in qualunque gara, | quella volta che tu facesti a gara | fanno di me e di quanti t'hanno cara | ché nel mietere vite farò a gara | Adesso sì che vinceremo, cara. | ed egli visse a corte - cosa rara - | ricordatelo, l'ha pagata cara. | Una spesa per voi piuttosto cara, | che del resto la tien non meno cara | come s'è svolta tutta questa gara. | Sarà magari cosa alquanto rara | Devo dir quel che penso. Avanti, cara. | troveremo il momento giusto, cara. | la quale, credimi, mi sta assai cara, | Benvenuta fra noi, nipote cara, | ch'io ti fossi tornato in una bara? | distruggendo ogni cosa che si para | senatori, patrizi fanno a gara | solleva agli occhi della gente ignara | della fumosa guerra: su quell'ara | destinate a bagnare la mia bara | nel volo verso il cielo. Anima cara, | gli fa spaccare il piombo della bara | Guardate: giace come entro la bara | che me l'avrebbe fatta pagar cara. | Purtroppo! E l'ha pagata molto cara! | pel tuo nobile animo, mia cara, | Il maggiore sollievo, Nella cara, | Avran la guerra, e pagheranno cara | all'obbedienza, tanto l'hanno cara; | qualcuno la dovrà pagar ben cara. | ha per oggetto una creatura rara; | Di queste cose sono tanto ignara | Qualunque cosa tu faccia, mia cara, | di nostra figlia. Paolina cara, | Ti devi rassegnare, Giulia cara. | che loro accomoda. Sorella cara, | Ecco che mi comincia a tornar chiara | Hai ben dormito, svegliati, mia cara! | la perdita di tutte la più cara. | tracciate verdi cerchi d'erba amara, | Aggiunta a questa maledetta tara | con un'altro; la verità m'è cara | di giudicare lui la vostra chiara | posso ben fartela pagare cara! | al più presto possibile, mia cara. | Arrivederci, Desdemona cara. | avvolgimi, ti prego, Emilia cara, | Mi giurava che mi teneva cara | dovunque andassi, tanto m'era cara, | con alcuni gioielli, nella bara. | Abbiamo pianto dietro la sua bara, | Regana, spero tu ne fossi ignara... | piangiamo insieme, dietro questa bara, | una schietta apertura. Andiamo, cara. | ella brilli come una gemma rara | perché sei tanto bella ancora, cara? | Vieni, Ippolita. Come va, mia cara? | il cammino dei grandi amori, cara, | troppo scura per una lode chiara, | Perché mi fosti sempre tanta cara | Di qual peccato, Beatrice cara? | che versa la natura nostra avara; | con sé portando ogni volta una bara | una perla; e lo spazio che separa | che il nostro Achille, dominato a gara | Elena, debbo domandarti, cara, | lo riconosco dalla sua fanfara. | Prima nell'ampio sen la terra avara | con l'Ellesponto, e la palude amara. | questa, ch'illuminata indi rischiara | a questa nostra sì pietosa e cara | difficil preda e preziosa e cara, | Ma la pietosa Providenzia e cara, | così rinova la memoria amara. | E quinci a tutti la giustizia è cara, | ch'al mansueto gli omeri prepara, | a ciò sospinse; - e provocando a gara | Va dopo lei la crudel moglie avara | ed a i disastri: a soffrir l'armi impara, | Ma non sia mai che la fortuna avara | piovon sopra di lui da i tetti a gara | in avvenire a non tentare impara. - | muoviti, o Capaneo. - Corsero a gara; | con subita ruina, e par che a gara | mostra il nemico Cielo? E chi rischiara | Tutti lanciârsi allor nell'onde a gara | Generoso garzon! ei si prepara | Ma Menesteo, che a l'altrui spese impara, | a volgere il timon la ciurma impara, | de gli estrani guerrieri. Apriamo a gara | d'armi e d'eroi possente, e via più chiara | descrivi, e le mie tenebre rischiara. - | non gli era occulta; ma la moglie avara | Sicana a lui è de' suoi doni avara. |
|