bide |  | bride |  | fide |  | fide |  | gride |  | gride |  | guide |  | lide |  | mide |  | mide |  | nide |  | ride |  | sfide |  | sfide |  | side |  | slide |  | stride |  | vide |  | vide |  | accide |  | alcide |  | allide |  | amide |  | ammide |  | ancide |  | anidride |  | aride |  | arride |  | asside |  | avvide |  | avvide |  | bastide |  | bruchide |  | coincide |  | collide |  | conquide |  | corride |  | decide |  | deride |  | diffide |  | diffide |  | disfide |  | disfide |  | divide |  | elide |  | glicide |  | glucide |  | incide |  | intride |  | invide |  | irride |  | iside |  | lagide |  | lattide |  | lipide |  | luride |  | malfide |  | micide |  | mitride |  | nuclide |  | occide |  | offside |  | ofide |  | ofride |  | pelide |  | peptide |  | perfide |  | pigmide |  | plasmide |  | precide |  | previde |  | previde |  | protide |  | provvide |  | putride |  | rancide |  | ravvide |  | recide |  | ricide |  | rivide |  | rivide |  | soccide |  | sprovvide |  | stravide |  | succide |  | taride |  | taride |  | trauccide |  | travide |  | turbide |  | turgide |  | uccide |  | viscide |  | vivide |  | alghicide |  | anidride |  | antivide |  | audioguide |  | autoguide |  | berberide |  | biocide |  | brotulide |  | carbammide |  | cianamide |  | cianammide |  | circoncide |  | condivide |  | deicide |  | diamide |  | diammide |  | erbicide |  | estampide |  | fosfatide |  | fratricide |  | fungicide |  | ganglioside |  | germicide |  | glicoside |  | glucoside |  | idrazide |  | idroguide |  | intercide |  | intravide |  | intravvide |  | intravvide |  | lapicide |  | larvicide |  | lattammide |  | malammide |  | matricide |  | matricide |  | menabride |  | moglicide |  | moschicide |  | multifide |  | omicide |  | ossammide |  | parricide |  | parricide |  | patricide |  | patricide |  | pesticide |  | radioguide |  | ratticide |  | regicide |  | retroguide |  | ridivide |  | riprovvide |  | scuolaguide |  | sottoride |  | spermicide |  | suicide |  | supersfide |  | tarmicide |  | teleguide |  | topicide |  | vericide |  | vermicide |  | zoocide |  | acaricide |  | acaricide |  | acetammide |  | americanoide |  | bactericide |  | battericide |  | bradipodide |  | chimericide |  | cromoprotide |  | elminticide |  | fosfolipide |  | fosfoprotide |  | glicolipide |  | infanticide |  | insetticide |  | lanatoside |  | liberticide |  | loculicide |  | microbicide |  | nematocide |  | niacinammide |  | nucleoside |  | nucleotide |  | oligopeptide |  | poliammide |  | polipeptide |  | radionuclide |  | rodenticide |  | sororicide |  | sottodivide |  | superliquide |  | talidomide |  | tirannicide |  | ussoricide |  | uxoricide |  | zanzaricide |  | bipennatifide |  | calciocianamide |  | calciocianammide |  | ipoazotide |  | isoniazide |  | nicotinammide |  | nucleoprotide |  | parassiticide |  | parassiticide |  | pluriomicide |  | salicilammide |  | amminoglicoside |  | amminoglucoside |  |
| 500 endecasillabi classici rimano con amide: | | e de' trionfi tuoi trionfa e ride? | s'un pargoletto ogni tua gloria uccide | mentre a voga arrancata il mar divide, | freme l'onda percossa, il lito stride, | E s'è gran doglia allor che si divide | mortal angoscia ambe le vite uccide | Quando due alme innamorate e fide | e fa rider altrui, seben non ride. | onde trafige e gratamente uccide | Stanca tra fiori e languida s'asside, | per mezzo il bosco alfin pervenne e vide | In una croce che'l sentier divide | e i suoi dolci imenei rompe e divide. | fulmine irato il bel nodo recide | i suoi pesi piombati altri recide, | e del'ore e del sol mostra e divide, | misurator del tempo unqua si vide | Il ferro poi che lampeggiando stride | E per la schiena Dragonetto uccide | L'elmo e'l capo a Tricosso inun divide | Così su'l lido ove Cariddi stride, | osò già d'assalire il grande Alcide | Tal, poiché lasso e disarmato il vide | è stral che fere a morte e non uccide. | o quel che'l cor dal'anima divide | Fu l'occhio che seguì scorte mal fide | Fu la beltà ch'ella in mal punto vide | Saetta è la beltà che l'alma uccide | de' tuoi vani furor seco si ride. - | e quando in braccio a lui talor s'asside | s'apron le nevi e l'onda si divide | mormorar le minacce e le disfide. | geme il lido biston, Strimone stride | e rintuzzar saprà l'armi omicide, | e d'esser del bel numero sorride, | Quella che seco parla e che s'asside | cotanto il fato a' bei pensieri arride, | giamai da polo a polo il sol non vide. | quasi d'un novo Atlante un novo Alcide: | dela lampa felice il lampo ride! | come seren, qual non più mai si vide, | ch'Errore ha nome e lusingando ride; | vengon del'alme incaute a farsi guide; | ministre infami e meretrici infide, | - Deh chi dagli occhi miei pur ti divide, | Divora e bee, qualora ei bacia o ride, | Tien le luci ale luci amate e fide | trovar mai seppe oscenità sì laide. | Flora non so, non so se Frine o Taide | oggi alcun'opra il gran Bologna incide | alo scarpello, e col bel verde ride. | d'un intero smeraldo Adon ne vide, | baciando morde ed abbracciando uccide. | Vipera e scorpion, con arti infide | Con la tenera man l'armi omicide | Più bei crin, più begli occhi il sol non vide, | Era scudier del generoso Alcide | con vil ferro troncate, ancelle fide; | dela celeste Venere m'uccide. | suo proprio male aborre, allor mi vide. | che farà poi baciando? i cori uccide. | Se parla o tace, o se sospira o ride, | torna, che lieta al suo ritorno arride; | solca le vie de' pesci e'l mar divide. | scioglie, ciò detto, le canute guide | la ragion repulsando al senso arride'. | quant'erra quei che, dietro a scorte infide, | Facile e piana la sinistra ei vide, | trovò dubbio e sospeso infra due guide | Giunto a quel passo il giovinetto Alcide, | Giano, Como, Talassio, indi s'asside | tra gli immortali immortalato Alcide. | Per l'aria che, qual folgore, divide | striscia lo strale e strepitoso stride. | Con bieco sguardo in prima egli si vide | aspra se scherza ed orrida se ride, | Indi con formidabili disfide, | Non altrimenti il generoso Alcide | poiché dela cagion chiaro s'avide | tra le braccia possenti ed omicide | dale mie vene il sangue armi omicide, | chi di due morti insieme oggi m'uccide. - | rasserenando alquanto aspro sorride | Infra 'l comune orror, Folco le vide. | Mover con la consorte allor si vide | Ivi è Megera, e rimirando stride, | Grison, cui par Sebeto unqua non vide | Forte al suo traboccar Coimbro stride; | Col forsennato duce ella sorride, | Ed altra volta Madian non vide | Che de le amate forme impresso ride, | Turbi Oriente: Italia oggi si ride | Agli occhi suoi. Altro finor non vide, | Che de le amate forme impresso ride, | Il marito gentil queto sorride | Turbi oriente. Italia oggi si ride | Il suo cor la sua mente. Amor sorride; | trovò dubbio e sospeso infra due guide | Facile e piana la sinistra ei vide, | la ragion repulsando al senso arride. | scioglie, ciò detto, le canute guide | solca le vie de' pesci e'l mar divide. | Se parla o tace, o se sospira o ride, | che farà poi baciando? i cori uccide. | con vil ferro troncate, ancelle fide; | Con la tenera man l'armi omicide | Vipera e scorpion, con arti infide | baciando morde ed abbracciando uccide. | alo scarpello, e col bel verde ride. | oggi alcun'opra il gran Bologna incide | Tien le luci ale luci amate e fide | Divora e bee, qualora ei bacia o ride, | ministre infami e meretrici infide, | vengon del'alme incaute a farsi guide; | ch'Errore ha nome e lusingando ride; | come seren, qual non più mai si vide, | dela lampa felice il lampo ride! | giamai da polo a polo il sol non vide. | geme il lido biston, Strimone stride | mormorar le minacce e le disfide. | de' tuoi vani furor seco si ride. - | Saetta è la beltà che l'alma uccide | Fu la beltà ch'ella in mal punto vide | Fu l'occhio che seguì scorte mal fide | Così su'l lido ove Cariddi stride, | Il ferro poi che lampeggiando stride | misurator del tempo unqua si vide | fulmine irato il bel nodo recide | In una croce che'l sentier divide | onde trafige e gratamente uccide | Quando due alme innamorate e fide | mortal angoscia ambe le vite uccide | freme l'onda percossa, il lito stride, | mentre a voga arrancata il mar divide, | Per l'aria che, qual folgore, divide | aspra se scherza ed orrida se ride, | tra le braccia possenti ed omicide | dale mie vene il sangue armi omicide, | rasserenando alquanto aspro sorride | Farsi dall'arca prigioniera ei vide, | Abbandonar suo culto, un Re pur vide | Solid'oro intagliato. Unqua non vide | Invidia ancor quando sì bello il vide. | Per ampio tratto si rallegra e ride: | Chi mai dal nulla escir le cose vide? | La sciagurata oste ribelle il vide, | Perduto è omai. L'occasïon m'arride, | Adamo ancor; la lor vergogna vide | Quando sì vinto dal dolor lo vide | le lagne che gli avanzan le divide | Bradamante da se alquanto sorride | Ch' a mensa lei servir sì pronta vide, | Ma con la scimittara squarta e ancide, - | Et spesso pel traverso altrui divide. | El fanciuletto ardito ambi gli uccide | Nè me' di lui creato homo si vide | Ne l'andar o nel star o se si asside. | Ma il conte questo fer, quel altro uccide | Oh illustre pugna! oh splendide | che nata appena impallidì. La vide | Il sol, vedi, a rincontro ti sorride, | Delle stelle monarca egli s'asside | unica legge il moto e i rai divide | Per lui natura si feconda e ride, | de' proietti creata, e primo vide | Seco è il calabro antico, che precide | la sognata caduta ancor deride. | Regge, ed agli altri volator sorride, | La prima, viziosa dir provvide; | che 'n fra quattro stendardi gli divide. | a ciascun altro fu che mai si vide, | ch'ebbe in tutto le stelle amiche e fide: | ma molte ne trovar sicure e fide. | d'una sua insegna, oltra i nocchieri e guide; | Ivi in due parti eguai tutto divide | questi a sinistra e quelli a destra asside, | sì che ben possa chi gli regga e guide | e de' duoi questo impiaga e quello uccide: | stende tutti all'arena, e molti uccide; | ch'ove insieme gli scerna gli divide: | che l'un l'altro in cammin preme e conquide | e per morte fuggir l'un l'altro ancide. | Ma il pietoso figliuol, che vicin vide, | Matagrante, Plenoro e l'altre fide | e 'l privaro in quel di le stelle infide | che dalla destra spalla gli divide | Cadde il miser chiamando le sue fide | e di lei l'aspra fistula divide. | della patria medesma seco uccide: | biasmando il ciel ch'a quella sorte il guide, | e quasi a un tempo stesso seco uccide, | Chi dell'eccelso frassino alte incide, | chi 'l ghiandifero cerro al piè divide | quell'olmo abbatte, che co i rami asside | Tale il chiaro Tristano or quello ancide, | ma con sassi e con dardi gli conquide | Torna il crudele, e quella ancora incide: | che dalle chiare man lassi divide | “In fin che l'alma questa spoglia guide | e 'n man recato alle sue genti fide | Ma perché nel passar da lunge il vide | quel privato ha di membra e quello ancide; | e la fronte in due parti gli divide; | senza il piè destro, ch'all'albergo il guide, | questi Tissandro e 'l suo Timano uccide. | grida per la pietà, poi seco ride | quando il viso asciugarse irato il vide. | rispuose, poi che lagrimar mi vide, | ché questa bestia, per la qual tu gride, | ma tanto lo 'mpedisce che l'uccide; | disse Minòs a me quando mi vide, | «guarda com' entri e di cui tu ti fide; | E 'l duca mio a lui: «Perché pur gride? | Non però qui si pente, ma si ride, | che giù in carne più a dentro vide | Ne l'altra piccioletta luce ride | che pria turbava, sì che 'l ciel ne ride | e come stella in cielo il ver si vide. | E come quei ch'a Troia il tutto vide, | Qui, poiché la dolente apparir vide | tosto che a Troia la fortuna vide | che tôr l'amata sua donna si vide, | calossi al mare, e i suoi legni rivide. | tutta si tinse. Non però s'avvide | mentre meco era, il mio foco non vide, | sangue e fiato spargendo anela e stride. | dicea gridando; e vòlto indietro, vide | sul campo intanto; a cui tosto che 'l vide, | e di gran meraviglia a chiunque il vide. | digrignar qual mastino Ercole vide; | pascean legati, allor che Niso il vide | n'andâr fino a le stelle. Ei poi che vide | si sentîr de' cadenti: allor si vide | sbigottito fermossi. E poiché vide | - Non dubitar, baron! - gridando ride | Berta sol è colei che mai non ride, | tace di for, ma drento smania e stride, | Carlo, che di luntano star la vide | Berta che 'l grande onor e pompa vide | pieno d'amar dolcezza e piagne e ride, | Ma mentre dolce parla e dolce ride, | quasi dal petto lor l'alma divide, | Gode Amor ch'è presente, e tra sé ride, | vola il pennuto stral per l'aria e stride, | si congiungon le fibbie e le divide; | qui su si ferma e sol la pelle incide, | dura distinzion ch'a l'un divide | dal busto il collo, a l'altro il petto incide. | ed Agricalte e Muleasse uccide, | con esso un colpo Aldiazíl divide; | atterra, e con parole aspre il deride. | Ma quando in lui fissò lo sguardo e vide | e ne' begli occhi un dolce atto che ride, | torcete voi da l'acque empie omicide, | v'allettin poi, né le donzelle infide | e dolce aspetto che lusinga e ride; | e d'un dolce seren diffuso ride | il ciel, che sé piú chiaro unqua non vide. | or torce il fuso; Amor se 'l guarda, e ride. | per ischerno trattar l'armi omicide; | di vaghezze e d'odori, olezza e ride. | ma un canaletto suo v'entra e 'l divide: | né lo spettacol grande ei piú rivide; | scorge che a tutti la vittoria arride. | saliano; ei già salito i Siri uccide. | l'uno atterra stordito e l'altro uccide. | la manca al braccio, ad Ismael recide. | su gli orecchi al destriero il colpo stride; | Quinci tra' figli il suo pensier divide | perch'il suo nome ivi s'onori e gride | e di raccôr fra turbe amiche e fide, | sino al monte sovran ch'Asia divide: | vedeansi a prova a quelle genti infide; | E mentre dolce parla e dolce ride, | quasi dal petto l'alma e il cor divide, | Gode Amor, ch'è presente, e cosí ride, | vola il pennuto stral per l'aria e stride | giunte son l'auree fibie, e le divide: | ivi si ferma, e sol la pelle incide; | fiera varietá ch'a l'un divide | dal busto il collo, a l'altro il petto incide. | ed Agricalte, e Muleasse uccide; | con esso un colpo Aldïazel divide. | atterra, e con parole aspre il deride. | Ma quando in lui fissò lo sguardo, e vide | e quell'atto gentil che dolce ride, | v'allettin pur, né le donzelle infide | con dolce aspetto che lusinga e ride; | or torce il fuso; Amor se 'l guarda e ride. | per ischerno trattar l'arme omicide, | trafigge d'Absalon, che fugge e stride, | la gemma de l'estremo ombrata ei vide. | avranno (udí) l'alme devote e fide. - | spira soavi odori e lieto ride: | ma i verdi calli un suo ruscel divide; | Come del morto cavalier s'avvide, | e de le guance, che piú bianche ei vide | al grand'arciero, e ben di ciò s'avvide, | e vittoria mirò che pur gli arride. | l'uno atterra stordito e l'altro uccide. | la manca al braccio, ad Arimon recide. | su gli orecchi al destriero il colpo stride; | Ma giá l'avara Parca il filo incide | e il ferro micidial fiammeggia e stride | e per mezzo il fanciullo apre e divide, | Che de le amate forme impresso ride, | E cedi il passo al trono ove s'asside | Il marito gentil queto sorride | Turbi oriente. Italia oggi si ride | A la terra s'appressa: e questa ride | A gli occhi suoi. Altro finor non vide | Se da i regni che l'alpe o il mar divide | E tabacchiere preziose, e fulgide | Il suo cor la sua mente. Amor sorride; | E vôta i colmi nappi e lieto ride. | Per il nativo mare ei correr vide, | Vasco, arene fingendo e genti fide; | Di lui che il dono accoglie e ne sorride, | Vie la bella città si apre e divide: | E atti e detti mentir le genti infide; | Sul caro labbro che ad amor sorride, | Onde le genti ei stesso accenda e guide; | E il real manto il colpo stesso intride: | Arti di tradimento avvolge infide, | Barbaro rito l'aspra carne incide | Con ferro ardente, onde ne fuma e stride. | A chi già molto visse e molto vide. | Che canti ninne nanne mentre uccide | Pensando adesso alle future sfide | Lo sguardo attento anche quando ride | Momento per momento si decide | Col giorno del trionfo coincide | Che ha sempre trascurato le diffide | La squadra che consegue, e si divide | Di questi tutti Idomenèo divide | marzïal Menelao; ma quando ei vide | in traccia dell'eroe. Ritto lo vide | le pecorelle; così negre ed orride | nella folta dei Licii, e quivi uccide | a cui sospese consegnar le guide. | Come Giove dal Gàrgaro le vide, | ardìan veruna indirizzar. S'avvide | al buon Fenice un cotal cenno: il vide | d'Ifidamante il capo gli recide. | Come dall'armi ritirarsi il vide, | di dosso gli traea. Ma come il vide | dunque di Licii s'avviâr. Li vide | dal re supremo Agamennón. Li vide | curatrice de' parti, e l'almo ei vide | Ma me per rio destin qui Febo uccide | Come in quell'atto miserando il vide | fa le ruote volar. Primo lo vide | sciaurato! Non io, s'egli t'uccide, | lo sguardo intorno dalle mura. Il vide, | Così piacque al Saturnio; e ben si vide | Di Pallade per lui, mai non si vide) | Qui fine al dir pose la dea, cui ride | Perché la terra sua con gioia vide. | E in diversi pensier l'alma divide: | Che dagli uomini industri il mar divide, | Due già nel maritaggio, e tre cui ride | Celossi. Alcinoo sol di lui s'avvide, | Repente il Sole, che la colpa vide, | L'invitava nel bagno. Ulisse vide | Sovra lui s'abbandona, ed urla e stride, | Volavan le pungenti aste omicide. | Tre volte io la gli stesi; ed ei ne vide | Corra o l'autunno, un puro ciel mai ride. | Apollo con Artèmide, e gli uccide | Varcando, penetrò. Primiera il vide | Delle guerre terribili decide. | Languir sentì, ratto che ai proci vide | Maravigliava Ulisse, allor che il vide | indarno l'ebbe, e che tornar nol vide, | che si partí senza compagni o guide; | fu dove Asia da Europa si divide, | Russi e Pruteni e la Pomeria vide. | Crebbe il timor, come venir lo vide | e'l grido sin al ciel l'aria divide, | che, oltre i cavallier, v'erano guide, | Or fin a' denti il capo gli divide | Egli dei colpi lor sempre si ride: | Chi mai d'alto cader l'argento vide, | tutta tenean le femine omicide, | in perpetuo tien servo, o che l'uccide; | Dopo molt'anni alle ripe omicide | dove la pioggia bagna e 'l vento stride. | nel ricco pian che, fin dove Adria stride, | tra l'Apenino e l'Alpe il Po divide. - | con prieghi finti e con voglie omicide | Si ricordò del bando, e si ravvide | che se in un dì non prende o non uccide | Senza che Carlo lo governi o guide, | Dove la spalla a ponto se divide, | Oh quanto Carlo forte se ne ride! | Di fuor da quella se odeno gran stride; | Non vôle aprir quel portiero omicide; | Vede fuggire e soi con alte stride, | Quando contra di sé tornare il vide, | Altieramente disdignando ride. | Come salito sopra al pesce il vide, | Dietro li salta e de allegrezza ride. | Come la dama la bandiera vide, | Per allegrezza a un tratto piange e ride. | Dico Rugiero avanti a sé lo vide, | Non dimandar se de allegrezza ride. | Nel tempo che a quel modo lo divide, | Rugier rivenne e quel bel colpo vide. | Quando il re franco del colpo se avvide, | Sino alla carne ogni arma li divide, | Dice Gradasso, e tutta fiata ride: | degnò mirarme, et ricognovve et vide | sempre si mostra quel che mai non vide | che, quando sospirando ella sorride, | chi gli occhi de costei già mai non vide | et come dolce parla, et dolce ride. | come chi mai cosa incredibil vide, | miriam costei quand'ella parla o ride | ch'altro lume non è ch'infiammi et guide | sol quando parla, over quando sorride, | lasso, che fia, se forse ella divide, | là dove or m'assicura, allor mi sfide? | ma saldo et certo, ch'a buon fin ne guide. | ché mal per noi quella beltà si vide, | la zuffa; e come Orlando così vide, | e disse: - A questo modo si divide. - | però che i denti digrignava e ride. | Ed ogni cosa la donzella vide, | e fra se stessa di tal colpo ride. | e per dolore il cor se gli divide, | Re Mattafolle, quando in terra il vide, | maravigliossi e di ciò forte ride; | Orlando in questo Astolfo in alto vide, | non senti tu quel tumulto e le gride? - | - Io veggo il manigoldo che l'uccide, | Quando il gigante Orlando irato vide, | L'oste rideva e la fanciulla ride. | col piè sotto la tavola l'uccide | Morgante un tratto di questo s'avvide, | Orlando un altro col brando n'uccide; | per aiutar Orlando, e in aria stride; | nel capo, e strinse insin che morto il vide, | Poi si scagliò dove Rinaldo vide | e dove il popol de' pagan più stride | benché la parte de' cristian non ride. | agli occhi, quando Astolfo morto vide, | quando la serpe i suoi nati gli uccide, | Così per tutto quel campo si stride: | uccise d'una punta, ond'ei s'avvide | che del presumer nostro il ciel si ride. | Cosí ragiona il Toscanella e ride, | ma l'amaro dal cor non si divide, | Stette pensando un pezzo, e poi che vide | corrode dentro chi ce l'ha e l'uccide, | vostro marito, intendo - se la ride | facciamo insieme due cugine invalide: | La maggioranza è quella che decide. | che sfida ogni censura, e se ne ride. | a corpo a corpo, in lotte fratricide, | noi lacrimiamo; la Francia sorride. | Povero mio ragazzo! Mi sorride, | fornite da testimonianze valide. | sorride raramente, e se sorride, | Per due ragioni, entrambe valide. | suffragata da circostanze valide | se l'uomo che lo porta se ne irride | questa patria di tante anime fulgide, | procede a vanvera, e Cupido uccide | ed unitevi in ciò che vi divide. | divien nemico al vivere e l'uccide. | per conoscere quello che decide. | la stellata corona, e 'l grande Alcide, | o con Davo e con Siro allegro ride | sì com'è vecchia fama, il forte Alcide, | che pria dolce n'adesca e poi n'ancide | altri con vario suon grunnisce e stride, | Ma nel fiume Acheloo non solo stride, | ma 'l leva in alto, e l'amo non l'ancide, | de' fidi augelli a la progenie arride. | Seppelo ben la Grecia antica e 'l vide, | Così fu fatto. E Dio conobbe e vide | che par, cotanto son feroci e tumide, | Sorrise amaramente il fiero Egide, | la ferrea trave, e due cavalli uccide, | tutti da lungi un dopo l'altro uccide: | già fatto Dio, l'emule imprese Alcide: | ora riporti, certa son che vide | Fam'è che i figli dell'invitto Alcide, | vedi come la fiamma si divide, | guidar le squadre greche, ed ei te vide | d'ambe le faci squallida la vide, | triplice notte a procreare Alcide. | Tale arse lieto sovra l'Eta Alcide, | Su la ferita, che gorgoglia e stride, | lo riconobbe (oh sceleranza!) e il vide | Tale sull'Eta il glorïoso Alcide, | Te le rendan per noi Bacco ed Alcide, | stassi coll'arco teso incerto Alcide | Parte, e partendo Agrio di Pilo uccide, | Tale già si ridea del fiero Alcide |
|