ana |  | chiana |  | ciana |  | diana |  | flana |  | frana |  | gana |  | ghana |  | grana |  | lana |  | mana |  | meana |  | nana |  | pana |  | piana |  | plana |  | prana |  | rana |  | roana |  | sana |  | sbrana |  | scana |  | sfrana |  | sgrana |  | spana |  | spiana |  | stana |  | strana |  | tana |  | vana |  | zana |  | abduana |  | accana |  | adriana |  | afgana |  | afghana |  | agnelliana |  | albana |  | alfana |  | altana |  | andana |  | anfana |  | anziana |  | appiana |  | arcana |  | archeana |  | areniana |  | ariana |  | arzana |  | asana |  | asiana |  | avana |  | badiana |  | baggiana |  | bahiana |  | balzana |  | banana |  | bandana |  | barcana |  | bardana |  | basana |  | battana |  | baudiana |  | bayesiana |  | bazzana |  | befana |  | benziana |  | biancana |  | bimana |  | biplana |  | birmana |  | booleana |  | borgiana |  | borrana |  | borsana |  | bosana |  | bottana |  | brahmsiana |  | bramana |  | bredana |  | bresciana |  | buana |  | buldriana |  | buriana |  | bwana |  | caldana |  | campana |  | castana |  | catana |  | cavana |  | ciadiana |  | coana |  | collana |  | craxiana |  | cristiana |  | crociana |  | cubana |  | cumana |  | decana |  | diniana |  | dipana |  | disbrana |  | disgrana |  | disneiana |  | disneyana |  | dispiana |  | dogana |  | dolciana |  | doriana |  | drusiana |  | dulciana |  | elbana |  | emana |  | eoliana |  | fabiana |  | fagiana |  | faustiana |  | figiana |  | finiana |  | fiumana |  | foggiana |  | fontana |  | freudiana |  | frullana |  | fumana |  | furlana |  | gabbana |  | gaddiana |  | gaussiana |  | genoana |  | genziana |  | germana |  | ghaneana |  | gimcana |  | gimkana |  | gincana |  | giordana |  | gioviana |  | gitana |  | giuliana |  | gordiana |  | gramsciana |  | gribana |  | gualdana |  | guarana |  | guardiana |  | guidana |  | gymkhana |  | hertziana |  | iguana |  | imbrana |  | impana |  | indiana |  | ingrana |  | insana |  | intana |  | ispana |  | ivana |  | joyciana |  | kantiana |  | katana |  | keniana |  | kenyana |  | lantana |  | lariana |  | letana |  | liana |  | limana |  | linneana |  | liviana |  | lockiana |  | lontana |  | lubiana |  | lucana |  | luciana |  | lugana |  | magnana |  | malsana |  | mammana |  | mandriana |  | mangana |  | mantoana |  | marana |  | marchiana |  | marciana |  | mariana |  | marrana |  | marxiana |  | marziana |  | mattana |  | mediana |  | membrana |  | meniana |  | mezzana |  | mirbana |  | modana |  | moiana |  | moicana |  | mondana |  | montana |  | montiana |  | morgana |  | nagana |  | nauruana |  | nicciana |  | nietzschiana |  | nirvana |  | nostrana |  | nubiana |  | organa |  | oriana |  | pacchiana |  | padana |  | pagana |  | pantana |  | panzana |  | papuana |  | pastrana |  | pavana |  | peana |  | pedana |  | perdiana |  | permiana |  | persiana |  | piantana |  | piovana |  | pisana |  | pliniana |  | pluviana |  | poana |  | poiana |  | pompeiana |  | porzana |  | prodiana |  | profana |  | promana |  | proustiana |  | prussiana |  | puiana |  | puttana |  | quartana |  | quintana |  | rappiana |  | rautiana |  | ravana |  | reggiana |  | renana |  | riappiana |  | riemana |  | rimpana |  | ringrana |  | rintana |  | ripiana |  | risana |  | rispiana |  | robbiana |  | rodiana |  | romana |  | rousseauiana |  | ruffiana |  | samoana |  | sardana |  | sartriana |  | sarzana |  | saudiana |  | savana |  | sbaccana |  | scalmana |  | scampana |  | scristiana |  | sdipana |  | sdogana |  | semmana |  | serliana |  | serviana |  | sfanfana |  | sicana |  | silana |  | silvana |  | siriana |  | slontana |  | smattana |  | smetana |  | soprana |  | sorana |  | soriana |  | sottana |  | sovrana |  | spampana |  | spantana |  | spartana |  | sputtana |  | stampana |  | staziana |  | stiriana |  | stresiana |  | subnana |  | sultana |  | sveviana |  | taitiana |  | tanfana |  | tarpana |  | tartana |  | tassiana |  | tebana |  | ternana |  | terzana |  | texana |  | tirana |  | tisana |  | tiziana |  | tofana |  | toscana |  | traiana |  | trapana |  | trevana |  | triplana |  | troiana |  | tropeana |  | tulliana |  | tuscana |  | tzigana |  | umana |  | urbana |  | verdiana |  | verghiana |  | vichiana |  | villana |  | vinciana |  | vissana |  | viviana |  | vociana |  | voltiana |  | zambiana |  | zanzana |  | zenana |  | zichiana |  | zigana |  | zwingliana |  | abeliana |  | accampana |  | acheulana |  | acquigiana |  | addipana |  | africana |  | agostana |  | alfieriana |  | algonchiana |  | allampana |  | allontana |  | alpigiana |  | alsaziana |  | amarcordiana |  | ambrosiana |  | amendoliana |  | ampezzana |  | ancirana |  | andorrana |  | andreottiana |  | anglicana |  | angloindiana |  | angolana |  | antociana |  | antoniana |  | aostana |  | apuana |  | aquilana |  | aquiliana |  | aquisgrana |  | aquitana |  | arafattiana |  | arboriana |  | argentana |  | arietana |  | arlesiana |  | arruffiana |  | artesiana |  | artigiana |  | arturiana |  | ascolana |  | astigiana |  | atellana |  | atermana |  | augustana |  | australiana |  | autraliana |  | avellana |  | aziliana |  | baconiana |  | badogliana |  | baironiana |  | balzachiana |  | baresana |  | barlettana |  | bartaliana |  | basiliana |  | batraciana |  | battilana |  | battistiana |  | bearzottiana |  | beatlesiana |  | beckettiana |  | bejartiana |  | belliniana |  | belloriana |  | bergmaniana |  | bermudiana |  | boccacciana |  | bocconiana |  | bodoniana |  | boliviana |  | bonalana |  | borgesiana |  | borghigiana |  | boscimana |  | bostoniana |  | bovesana |  | brasiliana |  | brechtiana |  | brentegana |  | brezneviana |  | browniana |  | buonalana |  | buoniciana |  | burgitana |  | buscalfana |  | byroniana |  | cambogiana |  | campigiana |  | canossiana |  | capitana |  | carampana |  | caravana |  | careliana |  | carovana |  | cartesiana |  | casertana |  | casigliana |  | castellana |  | castigliana |  | catalana |  | cellofana |  | cerbottana |  | cerretana |  | chagalliana |  | chandleriana |  | chatwiniana |  | chiantigiana |  | chiarantana |  | chiarentana |  | chiarenzana |  | chiarintana |  | chiarinzana |  | chopiniana |  | ciarlatana |  | ciciliana |  | cipputiana |  | circadiana |  | cisgiordana |  | cismontana |  | cispadana |  | clintoniana |  | colbertiana |  | colcosiana |  | colligiana |  | colombana |  | colombiana |  | confuciana |  | conradiana |  | continiana |  | coppoliana |  | cordovana |  | coreana |  | cortigiana |  | cossuttiana |  | costantana |  | cracoviana |  | cragnottiana |  | cutoliana |  | dalemiana |  | damigiana |  | dannunziana |  | dantoniana |  | danubiana |  | darviniana |  | darwiniana |  | demitiana |  | derridiana |  | devoniana |  | diatermana |  | dickensiana |  | diocesana |  | dirlindana |  | disingrana |  | dispantana |  | disprofana |  | disumana |  | draconiana |  | durlindana |  | edochiana |  | egiziana |  | einaudiana |  | eltsiniana |  | emiliana |  | ercolana |  | esopiana |  | extraurbana |  | fanfaniana |  | felliniana |  | filagrana |  | filigrana |  | filograna |  | forlaniana |  | francescana |  | frescolana |  | friulana |  | gaditana |  | galileiana |  | galiziana |  | gallicana |  | gamberana |  | gardesana |  | garfagnana |  | gentiliana |  | georgiana |  | giamaicana |  | gibigiana |  | giustiniana |  | goldoniana |  | goriziana |  | gozzaniana |  | gregoriana |  | grossagrana |  | grossetana |  | grossolana |  | guidoniana |  | guineana |  | guittoniana |  | gullottiana |  | haitiana |  | hawaiana |  | hegeliana |  | hermitiana |  | hitleriana |  | hudsoniana |  | huroniana |  | ibseniana |  | icariana |  | ikebana |  | impantana |  | impastrana |  | incampana |  | incollana |  | indostana |  | ingabbana |  | inumana |  | inurbana |  | iraniana |  | ischitana |  | ismaeliana |  | isolana |  | isottana |  | istriana |  | italiana |  | ivoriana |  | jamesiana |  | jospiniana |  | kafkiana |  | kennedyana |  | kentuckiana |  | kepleriana |  | keynesiana |  | kuwaitiana |  | lamarckiana |  | laotiana |  | laurenziana |  | lauretana |  | leibniziana |  | leniniana |  | leopardiana |  | leopoldiana |  | liberiana |  | limeniana |  | lipizzana |  | lituana |  | lodigiana |  | loredana |  | loretana |  | lucreziana |  | luculliana |  | lunediana |  | lunigiana |  | lusitana |  | luterana |  | maggiorana |  | maiorana |  | maldiviana |  | malpighiana |  | malthusiana |  | maltusiana |  | mammaliana |  | manciuriana |  | mantovana |  | manzoniana |  | marchesana |  | marchigiana |  | marcigliana |  | maremmana |  | marezzana |  | marijuana |  | marsicana |  | marsiliana |  | martelliana |  | massetana |  | materana |  | matriciana |  | mauritana |  | maxwelliana |  | mazziniana |  | melagrana |  | melanzana |  | melfitana |  | melograna |  | mendeliana |  | meridiana |  | messicana |  | mezzagrana |  | mezzalana |  | miliziana |  | mistolana |  | mohicana |  | moldovana |  | molfettana |  | molisana |  | montiniana |  | morigiana |  | mozartiana |  | mugellana |  | mussulmana |  | mussurana |  | musulmana |  | namibiana |  | neofreudiana |  | neokantiana |  | neperiana |  | neroniana |  | nestoriana |  | nettuniana |  | newtoniana |  | nigeriana |  | occhettiana |  | occitana |  | oltreumana |  | omousiana |  | oraziana |  | orellana |  | ortolana |  | orvietana |  | ossidiana |  | ossoniana |  | ottomana |  | ovidiana |  | oxfordiana |  | oxoniana |  | pachistana |  | padovana |  | paesana |  | pakistana |  | palandrana |  | palladiana |  | pampeana |  | pancristiana |  | pannelliana |  | pantegana |  | parchitana |  | pariniana |  | parmigiana |  | parnassiana |  | parrocchiana |  | partigiana |  | pascaliana |  | pascoliana |  | pavloviana |  | pelagiana |  | peruviana |  | petroniana |  | picassiana |  | pietrapana |  | pietrapiana |  | pirroniana |  | plotiniana |  | plutoniana |  | polesana |  | poliziana |  | pomerana |  | popolana |  | porcellana |  | pozzolana |  | precambriana |  | precristiana |  | preromana |  | pretoriana |  | prossimana |  | provenzana |  | pubblicana |  | pucciniana |  | puritana |  | quarantana |  | quotidiana |  | rabicana |  | rachidiana |  | ragusana |  | ravegnana |  | reaganiana |  | rettiliana |  | reuchliniana |  | rhodesiana |  | ricardiana |  | ridanciana |  | riemanniana |  | rimpantana |  | rocchigiana |  | roccolana |  | rodesiana |  | romitiana |  | rossiniana |  | rosticciana |  | rotariana |  | russoiana |  | rusticana |  | sacrestana |  | sagrestana |  | sahariana |  | salangana |  | salesiana |  | sallustiana |  | salodiana |  | sampdoriana |  | sandviciana |  | sansoniana |  | santayana |  | saturniana |  | saussuriana |  | sceriffiana |  | scespiriana |  | sciacchitana |  | sebenzana |  | segoviana |  | segusiana |  | seleniana |  | sermontana |  | settimana |  | siberiana |  | siciliana |  | siluriana |  | sivigliana |  | sociniana |  | sovcosiana |  | sovrumana |  | speronana |  | spoletana |  | staliniana |  | steineriana |  | strapaesana |  | strappalana |  | stromboliana |  | submontana |  | subumana |  | suburbana |  | sulcitana |  | svetoniana |  | tacitiana |  | tahitiana |  | tangitana |  | tanzaniana |  | tarlatana |  | tarvisiana |  | tasmaniana |  | teodosiana |  | teramana |  | terenziana |  | teresiana |  | termitana |  | terrazzana |  | tibetana |  | tingitana |  | tirlindana |  | tironiana |  | toccasana |  | toledana |  | tolfettana |  | tolosana |  | tolstoiana |  | torrigiana |  | traduciana |  | tramontana |  | transilvana |  | transpadana |  | transumana |  | traspadana |  | trasumana |  | trevigiana |  | trevisana |  | trivigiana |  | trivulziana |  | tsigana |  | uraniana |  | valdostana |  | valenziana |  | valeriana |  | vallesana |  | valligiana |  | vandeana |  | varroniana |  | vasariana |  | vaticana |  | veneziana |  | ventolana |  | venusiana |  | versiliana |  | vesuviana |  | veterana |  | viadana |  | viciniana |  | virgiliana |  | virginiana |  | viscontiana |  | vittoriana |  | vivaldiana |  | volponiana |  | voltairiana |  | volterrana |  | volterriana |  | vulcaniana |  | wagneriana |  | walseriana |  | weberiana |  | wellesiana |  | wendersiana |  | wertheriana |  | whitmaniana |  | zairiana |  | zangheriana |  | zurliniana |  | abbeviliana |  | achmatoviana |  | acquaseriana |  | addisoniana |  | adiatermana |  | afrocubana |  | agostiniana |  | alidosiana |  | almirantiana |  | altamurana |  | amalfitana |  | amatriciana |  | amazzoniana |  | americana |  | amerikana |  | amerindiana |  | amigdaliana |  | amsterdamiana |  | anconetana |  | anconitana |  | andropoviana |  | angloaustraliana |  | angloegiziana |  | angloiraniana |  | angloisraeliana |  | angloitaliana |  | antelucana |  | antesignana |  | anticraxiana |  | anticristiana |  | anticrociana |  | antipadana |  | antiromana |  | antitaliana |  | antonelliana |  | apositana |  | araboafricana |  | araboisraeliana |  | arcifanfana |  | armoricana |  | ascolitana |  | aurignaciana |  | austroafricana |  | aventiniana |  | azerbaigiana |  | basedowiana |  | beethoveniana |  | beneventana |  | bernhardiana |  | bertinottiana |  | biquotidiana |  | botticelliana |  | budapestiana |  | cagliaritana |  | californiana |  | campobassana |  | carmelitana |  | centrafricana |  | centromediana |  | ceronettiana |  | cinoaustraliana |  | circumpadana |  | citramontana |  | clorofilliana |  | cofferatiana |  | compaesana |  | contromezzana |  | copernicana |  | costantiniana |  | costaricana |  | deamicisiana |  | defeliciana |  | degasperiana |  | demartiniana |  | democristana |  | democristiana |  | domenicana |  | dominicana |  | ecuadoriana |  | elzeviriana |  | ergastolana |  | fatamorgana |  | faulkneriana |  | ferragostana |  | filoegiziana |  | filoiraniana |  | filosiriana |  | francoiraniana |  | fujimoriana |  | ghiarabaldana |  | gorbacioviana |  | grecoromana |  | guazzalochiana |  | guinizzelliana |  | hamiltoniana |  | heideggeriana |  | hollywoodiana |  | incellofana |  | indonesiana |  | intermontana |  | interurbana |  | israeliana |  | lampedusana |  | lapalissiana |  | lemonnieriana |  | lillipuziana |  | machiavelliana |  | maddaleniana |  | malacitana |  | malatestiana |  | malaysiana |  | maomettana |  | melanesiana |  | metastasiana |  | mezzaterzana |  | micronesiana |  | mitterrandiana |  | monspessulana |  | montessoriana |  | monteverdiana |  | montevideana |  | mozambicana |  | mussoliniana |  | napoletana |  | neandertaliana |  | negroafricana |  | neohegeliana |  | neomaltusiana |  | neomembrana |  | nordafricana |  | nordcoreana |  | oceaniana |  | oltramontana |  | oltremondana |  | oltremontana |  | omoiusiana |  | ordoviciana |  | paleocristiana |  | palermitana |  | panafricana |  | paraguaiana |  | paraguayana |  | parkinsoniana |  | pasoliniana |  | pedemontana |  | peloritana |  | pirandelliana |  | polesinana |  | polinesiana |  | pomeridiana |  | portoricana |  | postdiluviana |  | precolombiana |  | presbiteriana |  | pseudomembrana |  | puteolana |  | rabelesiana |  | rastafariana |  | repubblicana |  | rooseveltiana |  | roveretana |  | salemitana |  | salernitana |  | samaritana |  | sansimoniana |  | saragozzana |  | settempedana |  | shakespeariana |  | singaporiana |  | siracusana |  | sopramondana |  | soprasottana |  | stendhaliana |  | sudafricana |  | sudcoreana |  | supermondana |  | superumana |  | termidoriana |  | tindaritana |  | torricelliana |  | toscoemiliana |  | transahariana |  | transiberiana |  | transplutoniana |  | tripolitana |  | ultramondana |  | ungarettiana |  | uruguaiana |  | uruguayana |  | vallombrosana |  | vallombrosiana |  | vanvitelliana |  | vegetaliana |  | vegetariana |  | venezuelana |  | ventisettana |  | verdiglioniana |  | veronelliana |  | villanoviana |  | visentiniana |  | voltagabbana |  | washingtoniana |  | zaccagniniana |  | zadanoviana |  | zanardelliana |  | zavattiniana |  | zeffirelliana |  | almodovariana |  | anglogiamaicana |  | anglopakistana |  | antiberniniana |  | anticonfuciana |  | anticossighiana |  | antidannunziana |  | antidemitiana |  | antidiluviana |  | antiiraniana |  | antiisraeliana |  | antiitaliana |  | antimeridiana |  | antistaliniana |  | antithatcheriana |  | antizemaniana |  | araboamericana |  | arcidiocesana |  | benjaminiana |  | centramericana |  | ciaikowskijana |  | cinoamericana |  | circumvesuviana |  | croatomusulmana |  | debenedettiana |  | elisabettiana |  | episcopaliana |  | ipecacuana |  | ispanoamericana |  | liverpolitana |  | metropolitana |  | montecitoriana |  | negroamericana |  | nordamericana |  | panamericana |  | predestinaziana |  | russoamericana |  | savonaroliana |  | sinotibetana |  | sudamericana |  | tecnopolitana |  | tibetobirmana |  | afroamericana |  | angloamericana |  | antiamericana |  | antiberlusconiana |  | antidemartiniana |  | antidemocristiana |  | antigorbacioviana |  | antihollywoodiana |  | antiindonesiana |  | cefalorachidiana |  | centroamericana |  | cubanoamericana |  | filoamericana |  | filoisraeliana |  | gerosolimitana |  | iberoamericana |  | latinoamericana |  | siculoamericana |  | andreottianrepubblicana |  | anglofrancoamericana |  | ispano-americana |  | italoamericana |  | latino-americana |  | sovieticoamericana |  | veterocomunistabertinottiana |  |
| 500 endecasillabi classici rimano con ana: | | Ei, daché la privò d'effigie umana | Scilla orgogliosa vergine sicana | e la cagion che'l tragge e l'allontana | Di Feronia ella fu maggior germana, | Fu d'un can generato e d'una nana | Per meraviglia inusitata e strana | intesa a basse cure alma villana | vivo spirto ferino in forma umana. | che spesso è dono di Fortuna insana, | un guarnel di sottile e molle lana; | del licor dela murice africana, | ma contro il cielo ogni sua speme è vana. | la superba del Nil donna sovrana. | come colei che fu del re germana, | veggiono ad una quercia non lontana | quando passando per l'orribil tana | possente a riformar la forma umana. | e lavarti ben ben nela fontana | lingua ch'assai discorde è dal'umana. | e move ai detti suoi sommessa e piana | dela cerasta orribile africana. | del'iena la spina e la membrana | e se bevuto del'estrema Tana | Ma se nato di quercia aspra e villana | né sapendo formar favella umana | anelando ricovra ala fontana, | divenuta o più chiara o più lontana, | che, qual si fusse, o sussistente o vana, | La vista intanto inusitata e strana | è la dea Caterina, alma sovrana, | sfaretrata talor sembra Diana; | dal commercio commun sen va lontana; | né la piaga del petto intutto è sana, | fiamma quasi maggior che la troiana; | è la vezzosa vedova africana, | se Medica pietà non ti risana. | ed al tuo scampo ogni opra, ogni arte è vana | balzar virtù sovr'ogni gloria umana. | le piaghe antiche ha da saldar Toscana. | di que' Medici illustri arme sovrana, | ne versa ognor del ciel grazia sovrana; | o d'austro il mare o il mar di tramontana, | e vinse in essa ogni scultura umana. | dotto licor sì celebre fontana; | gli crede Apollo l'un, l'altra Diana. | talch'ogni fauno ed ogni dea silvana | vedila, or chi dirà che sia Diana? | ale promesse dela bianca lana | L'argentata del ciel luce sovrana | gli toglie dopo il cor la forma umana; | stassi Atteone a vagheggiar Diana. | poi si vede sgorgar vaga fontana, | una nuora vulgar di stirpe umana | dela malvagia femina profana? | di questa sceleragine e mezzana, | qualunque umanità fora inumana.' | perché con bestia sì feroce e strana | vinta talor dala prudenza umana, | m'appelli, instabil sempre e sempre insana | mi stimi un idol falso, un'ombra vana | si scaglia fuor dela sassosa tana | calcata suol la vipera africana | con quello sdegno allor se n'allontana | trassel, mentre Ciprigna era lontana, | tra l'insidie di Marte e di Diana. | qualor cercando ai figli esca lontana | temendo pur nela sassosa tana | Or qual rabbia infernal, qual ira insana | com'osò la tua gola empia e profana | potesti esser sì cruda e sì villana | Nela stagion che la cagnuola insana | quando l'agricoltor con la villana | nel'ora che quaggiù dala sovrana | Folle, come vaneggio! ancor l'insana | ancor, con speme temeraria e vana, | E la tigre del mar dolce ed umana | Spiacque a ciascun la crudeltà villana | ma'l fido amico ala caduta e strana | - Volgiti (disse) a me, bestia inumana, | per ornarsene il petto, aurea collana. | e posto campo ala città sovrana | di cadaveri ostili i fossi appiana. | Che la parola mia sembrerà strana; | Bella così, ch'ogni bellezza umana | Se da Sangario vien fama non vana | Nè si mostrò come caduca e vana | Sia giuso in terra la possanza umana. | Stallone ignobil de la razza umana. | Ignobil fabbro de la razza umana. | La vostra malattia fie tosto sana, | con quello sdegno allor se n'allontana | calcata suol la vipera africana | si scaglia fuor dela sassosa tana | mi stimi un idol falso, un'ombra vana | vinta talor dala prudenza umana, | perché con bestia sì feroce e strana | qualunque umanità fora inumana. | di questa sceleragine e mezzana, | una nuora vulgar di stirpe umana | poi si vede sgorgar vaga fontana, | gli toglie dopo il cor la forma umana; | talch'ogni fauno ed ogni dea silvana | dotto licor sì celebre fontana; | di que' Medici illustri arme sovrana, | balzar virtù sovr'ogni gloria umana. | se Medica pietà non ti risana. | fiamma quasi maggior che la troiana; | né la piaga del petto intutto è sana, | dal commercio commun sen va lontana; | La vista intanto inusitata e strana | divenuta o più chiara o più lontana, | né sapendo formar favella umana | del'iena la spina e la membrana | dela cerasta orribile africana. | lingua ch'assai discorde è dal'umana. | possente a riformar la forma umana. | quando passando per l'orribil tana | veggiono ad una quercia non lontana | come colei che fu del re germana, | la superba del Nil donna sovrana. | del licor dela murice africana, | un guarnel di sottile e molle lana; | che spesso è dono di Fortuna insana, | vivo spirto ferino in forma umana. | intesa a basse cure alma villana | Per meraviglia inusitata e strana | Fu d'un can generato e d'una nana | Di Feronia ella fu maggior germana, | Scilla orgogliosa vergine sicana | Ei, daché la privò d'effigie umana | trassel, mentre Ciprigna era lontana, | qualor cercando ai figli esca lontana | potesti esser sì cruda e sì villana | Nela stagion che la cagnuola insana | quando l'agricoltor con la villana | nel'ora che quaggiù dala sovrana | ancor, con speme temeraria e vana, | ma'l fido amico ala caduta e strana | Volgiti a me, bestia inumana, | per ornarsene il petto, aurea collana. | di cadaveri ostili i fossi appiana. | Con portentoso nascimento umana | Oimè! ch'essi non san quanto una vana | Appar dell'uom la dignità sovrana. | Son da ferite e duol: grazia sovrana | Lungi tienne di Bacco e dell'insana | Della beltade e la sua forza arcana | Dove e quanto di qui cresce lontana? | Io cangiai nell'umana, e voi l'umana | Quest'infausto mattin quella sì strana | Non so qual forza impetuosa, arcana, | Pensi evitar così, lascia la vana | Non so che di superno? - Imagin vana | Siccome vuol la passeggiera insana | Mal mertato da me, cui voglia insana | Misteri tutti alla sfrenata, insana | alle zolle del campo ch'egli spiana. | ch'aviamo a bilicare una campana: | Non può la vera linea rusticana | ma perfida, crudele, iniqua e strana, | ma tutti son d’una sardesca lana , | Che non ne basterebbe una fontana. | Diventino con forma assai più strana, | L’amante un tronco, ed ella una fontana. | aspettava el suo amante alla fontana: | sì che nulla temea di cosa vana; | che d’acqua chiara v’ è una fontana; | che la fatica a lor sì non è sana; | andando quegli alla bella fontana; | Lancilotto, Tristano, Isotta umana, | Prima guardava intorno la fontana, | dicendo: — O lassa vita mia villana, | Oh donna degna, oh alma umile umana, | Or lascerem Cerbino alla fontana, | el qual la nuova dolorosa e strana | della gran rotta e di sua figlia umana: | Sendo sì vertuosa e non villana, | Malato se’, credi ella non è sana. | Di rosa, che non curi o tenga vana. | Che capitavan ivi a una fontana, | Le fa cader la lancia in terra piana. | Tal che spezzato cade in terra piana | Fin ch' ella giunse alla carne pagana, | Et quanto fusse in lei speranza insana | Per una mortal vita al tutto vana, | Et fra certi alber vede non lontana | Che dissi già della torre profana | Spagnuol vi capitar con mente insana, | Onde dal legno in su la bestia strana | Pur di sotto acqua dalla bestia strana | Et ha la mente il misero sì vana | Ch' a battezzata non guarda o a pagana. | Ch' haver devea da sua spada sovrana, | Di guerra et che jaceva in terra piana, | Et lor lo rinfecciò la donna strana. | Tal pugna sì crudel, sì orrenda et strana. | Che cavalcava una morella alfana ; | Via si partì tornando alla gran tana | Menare al fiume, al lago, a la fontana, | Levargli al tempo con ragion la lana, | Predir la pioggia, il secco a la fiumana, | Ch' innamorar fo 'l prete, e la piovana; | Aspettando che suoni la campana, | Che par la voce d'una tramontana: | figge ardita così l'ugna sovrana, | il sangue. Or pensa a rintegrarlo, e in vana | Belle vergini! a voi chieggio l'arcana | De’ lor disii che da ragione umana, | Nel terzo quella colpa ci dispiana | Per lo tornar del re, l’alta sovrana | Quando n’andò la baronia romana | Tornossi a Roma la gente romana, | la figlia, il re con sua madre sovrana, | di noi qui scettro e podestà sovrana, | che far deve alma doppiamente insana; | da lui disparve, e gìo poco lontana, | ed ei con Galealto, dell'umana | ma più ver l'occidente s'allontana, | ove ancora è dell'Ebridi sovrana. | ove ha Tolleto la città sovrana | non sia stimata a torto opra villana | e se già l'altra età poco lontana | de' suoi 'l valor contra la gente strana; | coppia che per venir movea lontana, | se per temenza immaginata e vana | che faria, miserella, se lontana | che mi parea d'ogn'altra esser sovrana | E ch'io sia di timor venuta insana | il tempio sacro della dea sovrana | che nacque senza madre, e non è vana | sospirando fra lor la sorte umana | e che la condizion regia e sovrana | dell'alta sua virtude, a noi sovrana? | d'altro valor che di lascivia umana, | Or non direste voi di mente insana | rimettesse al voler di sorte vana | né si eleggesse alcun d'arte sovrana | ma con voce dolcissima et umana | e ciascuna ebbe par, nulla sovrana, | ch'era allor del suo cor donna e sovrana: | e per cercar, qual dite, gloria vana | perché il forte Drumen della Fontana | dell'alta coppia omai poco lontana | cinse a lui già, di tempera sovrana, | ch'al Britanno terren non mostrò vana | frati, usciti quaggiù di stirpe strana? | fortuna, de' miei ben sempre lontana; | ch'era de' suoi pensier donna e sovrana. | Ch'oltra molti ha Drumen della Fontana, | or tra la gente misera germana | ch'ha la strada a' suoi danni aperta e piana | quel ch'avanza a nodrir la vita umana; | che di crudele orgoglio era sovrana; | di Lancilotto ha in sé speranza vana, | della lancia avventar dritta e lontana, | ma di mano antichissima e sovrana | Teti al figliuolo alla città Troiana, | e cominciommi a dir soave e piana, | e durerà quanto 'l mondo lontana, | Vita bestial mi piacque e non umana, | E come a gracidar si sta la rana | di spigolar sovente la villana, | sarebbe dunque loro speme vana, | Ed elli a me: «La mia scrittura è piana; | se ben si guarda con la mente sana; | Tu li vedrai tra quella gente vana | Pietola più che villa mantoana, | per ch'io, che la ragione aperta e piana | stava com' om che sonnolento vana. | veder mi parve uscir d'una fontana, | «O luce, o gloria de la gente umana, | e in una persona essa e l'umana. | sì che l'anima mia, che fatt' hai sana, | Così orai; e quella, sì lontana | poi si tornò a l'etterna fontana. | tutti in un tempo, e nuova zuffa e strana | ti parrà malagevole, e lontana | e 'l piú guerriero? Io credo (e non è vana | d'Èrebo il passo, e ratto s'allontana | tornando, come stagno o come piana | de le rinchiuse: onde schernita e vana | e l'ardor di combattere e l'insana | vittoria s'impromette. E noi con vana | Rimira de la guerra come vana | «Enea, non è, non è per possa umana | di che mi penso ch'entro quella tana | onde togliesse quella piú soprana | era costei d'ogni virtú fontana; | piú che sua madre non fu mai puttana; | ché 'n Dio non cape furia e mente insana. | bench'abbia l'ali et usi in ogni tana; | le gran prove che fece e la soprana | fin che non descendesse ne la tana | e questo in ballo avien, che ruffiana | fatta zelosa, disse in voce piana: | - C'hai fatto con Milon, brutta puttana? - | che tutti omai siam figli di puttana; | io son for d'acqua e talpa for di tana, | ma meglio assai quod scriptum est de rana, | che for di Sutri giunse ad una tana. | e se vengon trovarti ne la tana, | e su le schiene assettagli la lana. | Tranno quel mostro orrendo for di tana | Corresi per mirar la bestia strana, | Tempra dunque il fellon la rabbia insana, | i rustici edifici abbatte e spiana, | parte alcuna non lascia integra o sana | e da sé la respinge e tien lontana | Vi scende ancor la vergine sovrana, | I Franchi intanto a la pendente lana | de l'azio sangue tu; te l'onda insana | pur un segno non diè di mente umana. | ch'egra mi fece e mi potea far sana. | di gente inclementissima e villana. | pur in parte fuggimmi erma e lontana; | Tempra dunque il crudel la rabbia insana, | i vicini edifici abbatte e spiana, | parte alcuna ei non lascia integra e sana, | di latin sangue tu: te l'onda insana | pur un segno non feo di mente umana. | E da sé la rispinge e tien lontana, | pronta v'accorre allor turba pagana, | Fra tanto i Franchi a la pendente lana | e, come selva si circonda o tana, | cinger vorria la gente ancor lontana. | d'onor riporti e di virtú sovrana, | fragil sará la nostra forza e vana? | che non conosce la miseria umana, | e da la patria mia tanto lontana, | Ignobil fabbro de la razza umana. | E di spagna oleoso, onde lontana | Onde util forse ne trarria l'umana | Vita, e non sol piacer di gloria vana! | Quel tale noto per il suo bandana | Ha detto poi con voce molto piana | E si, fumava sempre mariujana | Perché stanno vivendo nella strana | Era una stanza piuttosto spartana | Non lo sapevo che fosse puttana | Di scimmia che percorre la savana | Sarà la pace, forse, od il nirvana | Le chiesi: io sono un voltagabbana, | se solo capissi… porca puttana! | Al paese di mio padre, la fontana | sono le storie ascoltate dalla sana | il cor ti roderai, ché sì villana | mi gitterò, supplicherò, né vana | né revocarsi, né fallir, né vana | in un solo volere, e alla troiana | cadrìa ben tosto la città troiana. | va del nostro dolor. Corri, e lo sana. | tu che una figlia generasti insana, | dallo sdegno di Giove, e dall'insana | e cotal su la negra capitana | quando improvviso dalla tracia tana | l'antivieni prudente, ed allontana | lung'aste e il lucid'elmo; e non lontana | morte t'ha giunto innanzi tempo, e vana | dunque alle navi per timor di vana | con rigorosa trutina la lana, | esultano, e per gioia il mar si spiana. | celatamente ed in sembianza umana | quest'acerba mia piaga or mi risana: | Non ruppe la gagliarda asta troiana | magnanimo rivale, e la spartana | tutti, ed Achille mostrò lor lontana | del concavo cammin. V'era una frana | Sotto un fior molle di tessuta lana | Di scampo ei m'affidò, troppo è lontana. | Polpo così dalla pietrosa tana | Da tutto l'altro della stirpe umana. | Foss'anco oltre l'Eubèa, cui più lontana | Di quelle pugne che la stirpe umana | Ché ben diceami il cor, quale di strana | Di folta carchi porporina lana, | Non pertanto la nave indi lontana | La nobile magion purga e risana. | Perché così dal genitor lontana? | ferí Gradasso il vento e l'aria vana: | il batter l'ale, e quindi s'allontana. | sul verde prato alla gagliarda alfana. | Così dicendo, intorno alla fontana | Oh quante volte abbracciò l'aria vana, | Quella, che s'era già fatta lontana, | a riguardar quella battaglia strana; | Proteo nimico, e attizzar l'ira insana, | che, poi che ne la selva non lontana | ch'era più dilettevole e più piana, | ma per la destra andaro orrida e strana, | per questa sei giornate è men lontana. | Tenea la mano al buco de la tana, | ci prendea al varco; e quando pelo o lana | Uomini e donne uscimmo per sì strana | che conobbe feconda e d'aria sana, | di selve opaca, e la più parte piana; | L'aura che soffia verso tramontana, | ch'a mezzo giorno Astolfo non lontana | sì che fermossi appresso una fontana. | per aiutarlo la donzella umana. | che quindi è troppo ogni città lontana, | per l'orme ch'apparian ne la via piana, | con Mandricardo il vide alla fontana. | l'un non farebbe all'altro cosa strana, | per porgli al fianco la spada soprana | di così folle audacia e così insana, | e che parrebbe a lui Pavia lontana | ch'avea da lor la tenda più lontana: | et è contento udir la cosa piana, | Con lui ne viene in ripa alla fiumana, | ove dovea non lungi alla fontana | Seguendo, si partir da la fontana, | Molto da lor Baiardo s'allontana, | Gradasso, che non lungi avea l'alfana, | Rinaldo, dopo la fatica vana, | ritornò ad aspettarlo alla fontana, | Così dicendo, per la via più piana | di lin, di seta, di coton, di lana, | come veggiàn l'estate la villana | non apprezzò per cosa sì soprana, | ch'ebbe quell'arme: or gli par cosa strana | sia altiera in vista; che nel core umana | Il dotto Celio Calcagnin lontana | fatto da ber, di virtù rara e strana; | ma non vi può già ber chi l'ha puttana; | San Georgio a dietro, a dietro s'allontana | e d'una terra quindi non lontana | Clarice ed Ermelina tanto umana, | Bella ciascuna e di virtù fontana. | Angelica, non troppo a lui lontana, | Sotto il gran pino, a lato alla fontana: | Dormendo, non parea già cosa umana, | Sol della gesta perfida e villana | Sol questi duo della fede pagana | Dove nel mezo vide una fontana, | Non fabricata mai per arte umana. | Che sia a seguire una cosa sì vana; | Ch'egli estimava prima più che umana, | Tanto è la forza de quella acqua strana! | Vil ribaldello, figlio de puttana! - | Contra al re Carlo e la gente pagana. | Né tregua o pace vôl con gente umana. | Terra de' negri, che è tanto lontana; | Che ha una giraffa sotto per alfana. | Più non aspetta, e salta su l'alfana. | Mai non fu bestia al mondo più soprana; | Ecco Ranaldo, che gionge alla piana, | Non bastarebbe mia possanza umana. | Che è de virtù mirabile e soprana, | Su queste carte si dichiara e spiana. - | Pensa Orlando alla dimanda strana, | Standose fermo in su la terra piana, | Battaglia non fu mai tanto villana. | Ora suona a martello ogni campana, | E da ogni parte la gente pagana | Battaglia non fu mai cotanto strana, | E così detto, tocca la sua alfana; | Mostra Gradasso forza più che umana: | Una di quelle con sembianza umana | E l'ora della cena è prossimana. - | Seco il menarno a lato alla fontana | Non lo potria contar la voce umana | Ne l'altro giorno una gran selva e strana | Era sua fama nobile e soprana. | Ma, sopra tutto, la persona umana | E con gentil sembiante, in voce umana, | - Ahi! - disse Astolfo - Via, falsa, puttana! | Or poi che Orlando per la selva strana | E signoreggia sotto tramontana | Il secondo de Sueza; e prossimana | Stavasi armato a lato alla fontana. | E Brigliadoro, la bestia soprana, | Sotto una palma, a l'ombra prossimana, | Scrolla la testa quella anima insana, | Li altri re taglia e la gente mezzana. | E suona nella rocca la campana. | Gente infinita ariva in su la piana | La istoria nostra poco adietro spiana | Dove è una porta troppo alta e soprana; | Che di sangue se pasce e carne umana. | Che sono prese in quella terra strana: | Coi cavallieri insieme, a la fontana | Questa risponde proprio a tramontana, | Dove non giova ardire o forza umana. | Di Dragontina, sopra alla fiumana, | Che ora è disfatto, e tutto è terra piana. | Aponto in mezo a quella selva piana | Era un bel prato intorno a una fontana. | Batteggiame, barone, alla fontana | E se mia vita è stata iniqua e strana, | Lui, che venne a salvar la gente umana, | E fo smontato in su la terra piana; | E sopra al marmo il pose alla fontana; | Chiedendoli perdon con voce umana. | Lui non rispose a quella bestia vana; | Mandò tagliate in su la terra piana. | Dicea il franco Grifon con voce umana | Fortuna dispietata, iniqua e strana, | Con falso viso ti mostrasti umana: | Ascoltando li parve voce umana | Che si dolesse, e non molto lontana. |
|