ance |  | ance |  | bance |  | biance |  | brance |  | chance |  | ciance |  | ciance |  | dance |  | france |  | guance |  | lance |  | mance |  | mance |  | nuance |  | pance |  | pance |  | plance |  | rance |  | sbiance |  | sguance |  | stance |  | stiance |  | tance |  | trance |  | zance |  | arance |  | avance |  | balance |  | bilance |  | calance |  | filance |  | freelance |  | helance |  | palance |  | parance |  | pollance |  | radance |  | redance |  | romance |  | stepdance |  | breakdance |  | cassapance |  | clearance |  | dependance |  | discodance |  | endurance |  | melarance |  | motolance |  | nonchalance |  | nondimance |  | perfomance |  | performance |  | defaillance |  | microbilance |  | nulladimance |  | saltaimpance |  | termobilance |  |
| 114 endecasillabi classici rimano con ance: | | nutrir le chiome e coltivar le guance. | curando più che trattar spade o lance, | ai veloci destrier pungon le pance | il sole ad amboduo con giusta lance, | per arrestarle stringonsi le lance, | più non vuole il pastor favole o ciance, | mentr'ancor vacillante in dubbia lance | Dele ninfe del ciel gli occhi e le guance | mentr'ancor vacillante in dubbia lance | per arrestarle stringonsi le lance, | il sole ad amboduo con giusta lance, | ai veloci destrier pungon le pance | curando più che trattar spade o lance, | nutrir le chiome e coltivar le guance. | Lassù celesti campi in dubbia lance | Libero suo volere, in equa lance | chi forato ha le tempie e chi le guance, | Ruper negli elmi i cavallier le lance. | Cercare, doppoi che rotte havean più lance, | Poner l'un l'altro senza far più ciance. | Al bon Guerrin, ma vanno le bilance | E chi ben peserà con dritta lance | in assedio cotal, non fole o ciance | e le piastre smagliare e 'l romper lance | disse: “Or perdiamo il tempo in nostre ciance | mentre i feri avversari opran le lance; | fra gl'incantati scudi e spade e lance | di favolose prove e d'altre ciance; | quant' i' veggio dolor giù per le guance? | E l'un rispuose a me: «Le cappe rance | fan così cigolar le lor bilance. | sì che le bianche e le vermiglie guance, | per troppa etate divenivan rance. | 'Andate, e predicate al mondo ciance'; | e quel tanto sonò ne le sue guance, | de l'Evangelio fero scudo e lance. | e securi e corazze e scudi e lance | morto il nimico. Indi da cento lance | i biondi crini e le rosate guance | Cosí si combatteva, e 'n dubbia lance | Pien tutto il campo è di spezzate lance, | di spade a i petti, a le squarciate pance | brama il primo tentar fra mille lance, | come sorte e valor s'appenda in lance. | seggi, verghe, securi, e scudi e lance, | e da pesare altrui divine lance. | ed al primier, tra mille spade e lance, | divide ambe le ciglia, ambe le guance. | felice pria con poche spade e lance; | ma non librò l'ardir con giusta lance. | Tal'era la battaglia; e 'n dubbia lance, | pien tutto il campo è di spezzate lance, | di spade affisse a le sanguigne guance, | né tondi scudi, né frassìnee lance, | Al fin delle parole alzâr le lance | Fra la turba avventossi, e su le guance | concavi usberghi e le frassinee lance. | Sol ch'ei con elmo e scudo, e con due lance | Né asciutte avea Pisistrato le guance, | Del mar in su la sponda, ove le guance | Struggeasi dentro, e per le smorte guance | Però che navi dalle rosse guance | Di noi, che rimanemmo, eran le guance. | Né delle navi dalle rosse guance, | Più grande e più robusto ecco le guance | Che le pendean dal capo, ambe le guance, | Invaghisser gli Achei. Pria su le guance | Ma il riso era stranier su quelle guance: | Lanciato, e targhe quattro ed otto lance | Piantossi in capo, e due possenti lance | Entrar, pigliar dodici targhe e lance | Né delle navi dalle rosse guance | i lucidi elmi, e date lor le lance. | che fece a mille impallidir le guance. | e i corridori punsero alle pance; | e con tante bandiere e tante lance, | et queste dolci tue fallaci ciance | Disse Ulivier: - Tu se' pur per le ciance, | e qua sa d'altro già che melarance. - | dandovi pizzicotti sulle guance, | infiammasse le sue morbide guance, | Permettere ad un servo uso alle mance | Fa' tornare il colore alle tue guance. | Fossero mie codeste vostre guance, | dell'incarnato delle vostre guance | il colore alle pallide mie guance, | Benedetto color delle mie guance! | il tuo fresco incarnato sulle guance? | Intanto, vedo che le vostre guance | ma rabbia nel vedere le tue guance | ti servirà per tergerti le guance. | cacciato dalle mie povere guance | il natural rubino sulle guance, | Morte all'anima tua! Quelle tue guance | dagli occhi, l'incarnato dalle guance, | per proteggere le minacciate guance | aver dimora sopra le tue guance? | Saranno là le vostre spade e lance | con gli spezzoni delle vostre lance! | ha bagnato le pallide tue guance | che sento palpitar sulle mie guance, | Ancor sulle tue labbra e le tue guance | che le vedete imporporar le guance | che vedete sulle mie vecchie guance | Lucio, guardala, figlio! Sulle guance, | soffiaci dentro finché le tue guance, | fategli palizzata con le lance | Il rossore che avvampa le mie guance | scenda per sempre sopra le tue guance | l'alta Libra celeste agguaglia in lance. | Ma Libra, che le cose agguaglia in lance, | in cui s'appende il mar sospeso in lance. | quasi ardisco di porre i cieli in lance | e 'n giogo i boschi, e l'aspre rupi in lance? |
|