ancia |  | ciancia |  | francia |  | grancia |  | guancia |  | lancia |  | mancia |  | pancia |  | plancia |  | sancia |  | schiancia |  | sgancia |  | sguancia |  | slancia |  | spancia |  | stiancia |  | trancia |  | aggancia |  | arancia |  | bilancia |  | estancia |  | mancia |  | parancia |  | radancia |  | redancia |  | riaggancia |  | rilancia |  | romancia |  | sbilancia |  | aviolancia |  | controplancia |  | crepapancia |  | melarancia |  | motolancia |  | pomarancia |  | reggipancia |  | sottopancia |  | contrabbilancia |  | controbilancia |  | microbilancia |  | termobilancia |  |
| 365 endecasillabi classici rimano con ancia: | | s'apre la via con la scagliosa pancia; | verso gli orti d'Alcinoo oltre si lancia. | del doloroso umor terge la guancia, | tra tirsi ed edre ove si tresca e ciancia | che regger scettro o sostener bilancia. | col biondo crin, con la purpurea guancia | del brando rotto il manico gli lancia. | Malagorre a quel dir contro la guancia | di vermiglia tornar livida e rancia. | e quasi di cadavere ogni guancia | dela gloria francese e scudo e lancia. | Francesco Bona, il marescial di Francia | ha sol con gli occhi a trionfar di Francia. | dico a costei, che senza spada o lancia | con tanta furia per traverso il lancia | che va dritto a ferirlo insu la guancia. | su la punta or d'un brando, or d'una lancia, | or la schiena riversa ed or la pancia. | Pungendo ei dunque a quel destrier la pancia, | ch'agio non ha d'arrestar pur la lancia, | Onde, infiammato di rossor la guancia | Del rapido destrier punge la pancia, | Mostra la punta de l'orribil lancia; | Le nari delicate e un po' di guancia | dela gloria francese e scudo e lancia. | di vermiglia tornar livida e rancia. | Malagorre a quel dir contro la guancia | del brando rotto il manico gli lancia. | del doloroso umor terge la guancia, | con tanta furia per traverso il lancia | or la schiena riversa ed or la pancia. | Onde, infiammato di rossor la guancia | Che non mi uccide la tua forte lancia, | Lasciando lagrimosa la mia guancia ? | Et per lui lagrimosa ella ha la guancia; | Con la vaghezza sol della mia guancia; | Ma il peggio è che rimasta è quella lancia, | Ch' un angel par alla polita guancia. | Condotta ha molta gente a spada et lancia | Ma perch' or bisogno ha d'huomin da lancia, | Con gli ochi lagrimosi et con la guancia | Col brando sol facea; ai quai si lancia | Dandoli quanto pò sì rustra mancia | Per sua sorte et ventura havea la lancia | Vedendo che 'l guerrier non fa da ciancia, | Con l'Argalia ch' ivi lasciò la lancia | Tanto costui con la superba lancia, | Né mostri la virtù della tua lancia, | Non potendo satiar la vota pancia. | Poi stette di sua vita in la bilancia | Per soggiogarla con la falsa lancia. | Che cadea sotto la fatata lancia. | Lievasi in piede et l'una et l'altra guancia | Uno con l'arco et l'altro con la lancia, | Che 'l cavallier, che la polita guancia | Di quel fresco guerrier non havrà mancia | Porta di faggio una ben grossa lancia, | Madarro è questo, a cui mezzo alla pancia | il vinto Scita per furor la guancia. | ch'era d'Italia la più franca lancia, | con semilia tedeschi, a non dir ciancia. | La guardia poi la mattina per mancia | Appresso corse e spiccòl dalla lancia, | accomandossi a Dio, e colla lancia | percosse il porco; e feri ’l nella pancia. | Già tutto ’l mondo ti pare una ciancia: | dal fero Palamede, d'una lancia, | onde la fronte avea pallida e rancia; | che contra il brando sol mosse la lancia; | dell'ardito valor, ma il prende in ciancia, | e ne devreste aver rossa la guancia, | e un serpente con sei piè si lancia | Co' piè di mezzo li avvinse la pancia | poi li addentò e l'una e l'altra guancia; | sì che mi tinse l'una e l'altra guancia, | così od' io che solea far la lancia | prima di trista e poi di buona mancia. | L'altro vedete c'ha fatto a la guancia | e quindi viene il duol che sì li lancia. | Sanz' arme n'esce e solo con la lancia | sì, ch'a Fiorenza fa scoppiar la pancia. | per suo valor che tragga ogne bilancia, | Non prendan li mortali il voto a ciancia; | come Ieptè a la sua prima mancia; | si trasse per formar la bella guancia | e in quel che, forato da la lancia, | che d'ogne colpa vince la bilancia, | Avea l'Aurora già vermiglia e rancia | combattendo, or la tromba ed or la lancia | ch'a pena avea la rugiadosa guancia | e 'l vidi in nobil giostra oprar la lancia; | non gli vestian di piume ancor la guancia, | Mentre egli dubbio stassi, Argante lancia | il pomo e l'else a la nemica guancia, | onde in guisa di fulmini si lancia | vèr le merlate cime or sasso, or lancia. | l'asta ferrata fulminando lancia. | d'aventar con piú forza alcuna lancia. | l'un verso l'altro per ferir si lancia. | sovra i confin de la sinistra guancia | re Carlo il Magno, e portò scudo e lancia. | Ei che feo rilevar l'acuta lancia, | or l'arco spezzi, e ciò ch'avventa e lancia | e 'l capo affisso a la nemica lancia; | e di pianto rigò l'arida guancia. | È Guelfo seco; e l'uno ancor la guancia | L'altro che tien sí grossa e grave lancia | Mentre egli in dubbio stassi, Argante lancia | il pomo e l'elsa a la sinistra guancia. | onde il ferir de la nodosa lancia | piú non aspetta, e pur tra' suoi si lancia. | onde in guisa di fulmine si lancia | vêr le merlate cime or sasso, or lancia. | l'asta ferrata fulminando lancia. | d'avventar con piú forza alcuna lancia. | scudo a scudo, elmo ad elmo, e lancia a lancia. | fra' denti trapassò l'acuta lancia, | e gli trafisse la sinistra guancia. | avvicina Goffredo onde si lancia | Altri oppone a l'incontro o spiedo o lancia: | crollando il fier soldano orrida lancia | sotto l'elmo non suo la molle guancia | Fieno e mill'altri che guidàro in Francia | E con morbide piume in su la guancia | Le nari delicate e un po' di guancia | coll'ecatombe la rosata guancia | le regie porte; fa che la mia lancia | Ultima prese una robusta lancia | rendere il merto non poteo: la lancia | paterni non torran che la mia lancia | alla strage de' Licii. Alla sua lancia | quell'infelice. Colla lunga lancia | contra il Tonante sollevar la lancia. | di celeste beltà fiorìa la guancia. | a me pur brilla intorno a questa lancia | tu medesmo cadrai, se di mia lancia | traea pe' piedi, fulminò di lancia | cadrà, prostrato dall'ettòrea lancia. | Così dicendo, colla lunga lancia | Incontro all'uccisor la ferrea lancia | Ma ratto contra a quel furor si slancia | il loro auriga dall'ettòrea lancia | Penelèo, di leggier colpo di lancia | de' quai molti domò l'ettòrea lancia, | potrà sottrarsi in campo alla mia lancia. | nol trafori la lunga ombrosa lancia | svelse dal morto la ferrata lancia, | Se d'Ettore e d'Achille a una bilancia | del primo pelo la venusta guancia, | Che a baciarla chinossi, e per la guancia | Di pianto aspersa la senil sua guancia, | Tingere io vidi la leggiadra guancia. | Sangue scorrerìa giù per la mia lancia. | Alle pareti qua e là: ma lancia | Inverdì a tutti per timor la guancia. | battersi ancor del folle ardir la guancia, | genti erano atte a portar spada e lancia; | Costui sarà, col senno e con la lancia, | Nuoteranno i destrier fin alla pancia | de la sua scorza ormai putrida e rancia! - | in libertà: tu, se sai, gracchia e ciancia; | col cor tremante e con pallida guancia; | Così Rinaldo inverso lui si lancia, | mira a passargli il petto con la lancia: | Quel mostro lui ferir vuol d'una lancia, | una stoccata gli trasse alla pancia, | Lo scudo imbraccia, e qua e là si lancia, | de l'Argalia, poi fu d'Astolfo lancia, | cadea quel dì per l'africana lancia | Vedi in tre pezzi una spezzata lancia: | Il duca di Sufolcia ha la bilancia. | col fratel suo, che v'arrecò la lancia, | Con questo fe' gl'incanti uscire in ciancia | Dal dolor vinta, or sopra il mar si lancia, | or dentro vi s'attuffa, e con la pancia | dico il re di Norizia; onde la lancia | ch'in veste bruna e lacrimosa guancia | ma sol per contemplar sua bella guancia. | tremare a tutti in man vedi la lancia, | Re Pulïano sol non muta guancia, | aver in odio, e scimitarra e lancia, | Dove abbassar dovrebbono la lancia | tra lor si dan nel petto e ne la pancia | ma se la fiera madre a quel si lancia, | vogliono anch'essi insanguinar la guancia, | chi morde al tauro il dosso e chi la pancia: | usurpa a' cavallieri e scudo e lancia; | che non pur tinge di rossor la guancia, | che non v'era un miglior per correr lancia, | darne più tosto ad un suo amico mancia, | dove l'avea con lacrimosa guancia | di matre e di fratelli estimò ciancia | Orlando contra lui chinò la lancia. | non bene asciutta ancor l'umida guancia, | con la sua vita pare a una bilancia, | (ch'avea all'altro castel rotta la lancia), | per lo petto, pei fianchi e per la pancia. | la fronte, a chi la gola, a chi la guancia. | i suoi begli occhi e la polita guancia: | che l'amar senza speme è sogno e ciancia. | Verrà in persona egli a pagar la mancia | L'un ch'avea fin a l'elsa ne la pancia | e Carlo quinto imperator, di lancia | e nel venire arresta sì gran lancia, | se fosse stato pari alla bilancia; | di provar quei di Carlo a spada e a lancia, | lor nominanza era per vero o ciancia, | e quante ne vedean di bella guancia, | Davano, e dato loro era la mancia; | altra risposta dar, che de la lancia. | e inverso quel con tanto ardir si lancia, | con qual si voglia al mondo alla bilancia: | tutti li mena a un par la buona lancia. | senza mai stringer spada o abbassar lancia, | su le braccia, sul petto e su la pancia; | le quai due cose, senza abbassar lancia, | Federico, ch'ancor non ha la guancia | di gloria eterna, ch'abbia con la lancia, | che di febbre gli uccide, e non di lancia, | alla sua donna, che la prima lancia | lei, che 'l destrier, nel petto e ne la pancia: | e quel da parte subito si lancia; | la figliuola d'Amon spinge la lancia, | ma con tanto valor corre la lancia, | n'uccide, uno ferito ne la pancia, | e in cielo e ne lo 'nferno la tua lancia | poi nel bisogno si gratta la pancia | salta a cavallo e si fa dar la lancia, | e mai più non pigliar spada né lancia | né Bradamante più terrebbe a ciancia, | e in tronchi vola al ciel rotta ogni lancia, | e potea stare ugual questa bilancia, | di mai vantarsi che con spada o lancia | con lei di forza, con spada e con lancia. | che se gli vede impallidir la guancia; | con nuove arme e cavallo e spada e lancia | Così dicendo arresta la sua lancia. | Non v'è Ranaldo, quella franca lancia; | Via passò Chiarïon, rotta ha la lancia, | Se può pesar con questo alla bilancia, | Con belle gente armate a scudo e lancia; | A mezo il corso aresta la sua lancia, | Dico Ranaldo il passa, e la sua lancia | Non si dièno le imprese avere a ciancia: | E fornir con la borsa e con la lancia, | Però che resta integra la sua lancia. | Percosse il re Agramante con la lancia | E passolli il destrier sopra la pancia. | col senno, col tesoro e colla lancia, | uno scudiere a piè sol colla lancia; | se l'aütor della istoria non ciancia, | ch'avea d'avorio, come era la guancia. | Rinaldo non avea rotta la lancia, | gli passò la corazza e poi la pancia; | quel dì che insieme provamo la lancia | tanto che ancor n'arrossisco la guancia, | Ma cavalier parean da spada e lancia | che molti n'hanno forata la pancia. | se non fussino ognun provata lancia. | Che pensi tu, con ispada o con lancia | portarti in sulla punta della lancia. - | Meredïana allor prese una lancia, | truova un pagano e per mezzo la pancia | A un pagan di man tolse una lancia, | né per vergogna arrossita ha la guancia | e' miglior cavalier che portin lancia? | poi ritornava per dargli la mancia; | ma 'l conte Orlando gli pose alla pancia, | due braccia o più rïusciva la lancia, | il miglior paladin che abbassi lancia, | Pàrti che 'l tempo sia da dama o lancia? | sanza operare spada molto o lancia. | per dargliel colla punta della lancia, | racquistar questi con ispada o lancia, | tanto in sul crollo son della bilancia. - | Quando il Soldan vide abbassar la lancia, | perché e' vedeva che costui non ciancia, | pensò passargli la falda e la pancia: | e disse: - Il cuoco anco lui vuol la mancia, | o io ti tignerò tutta la guancia. - | io vo' che tu il guadagni con la lancia, | e darotti tal dota e sì gran mancia | Un poco rossa si fece la guancia | io non vidi mai uom correr me' lancia; | ché s' tu mi dessi omai nell'una guancia, | e chi dice altro, di' ch'e' sogna o ciancia: | nol conosceva; uccisel con la lancia | o dove io ponga in su questa bilancia, | o vuoi col brando, Astolfo, o con la lancia. | forse che più non gittava la lancia | combatter con la spada e con la lancia. | se tu m'abbatti per forza di lancia, | come Antea abbi provata sua lancia: | credo che sia la pace e non la lancia. | la pace fia col sangue e con la lancia, | e tutti i moricin gridon per ciancia: | più sicura è la pace che la lancia. | poi gli volse la punta della lancia | e l'uno e l'altro abbassò la sua lancia, | pure Avin gli rispose con la lancia, | ma questa volta della morte ciancia. | ché gli misse nel cor proprio la lancia, | gente ch'ognun porterà ben sua lancia. | e tolse a un ch'era appresso la lancia. | Angiolin non aveva in man la lancia, | un colpo tal che gli passa la pancia. | poi gli fu tolto per forza di lancia, | Rinaldo il primo calò giù la lancia, | se non che il ferro gli striscia la guancia | gli passassi un coltello, anzi una lancia, | perché e' cognobbe in su 'n una bilancia | col favor di Marsilio e con la lancia, | come altra volta con ispada e lancia | gli diede una sassata ne la pancia, | gli forò la braghetta con la lancia; | come se fosse stata una bilancia, | e 'l coglie a punto al mezo de la pancia, | ma non sente piegar né urtar la lancia. | Giberto intanto avea rotta la lancia | e col troncon fatta crepar la pancia | e 'l percosse del calcio de la lancia | non ti si tigne di rossor la guancia? | giuro a Dio, te la caccio ne la pancia. - | d'un pel segnata mostreran la guancia, | faranno or con la spada or con la lancia. | sí che 'l fondarsi in altro aiuto è ciancia. | Il Papa sa che a correr questa lancia | che avrebbe trasformato in una lancia | alto quanto gittar può la mia lancia. | contro il quale la mia forcuta lancia | sulla punta oscillante d'una lancia | per farvi tracollare la bilancia. | sopra i due piatti d'un'equa bilancia | Vorresti forse spezzar la tua lancia | Mai migliore soldato brandì lancia, | dall'affilata punta della lancia | È così infatti. C'è qui una bilancia | le fossette sul mento e sulla guancia; | con tonnellate d'olio nella pancia? | Basterebbe una piuma alla bilancia | non oso più rimpinzarmi la pancia, | mantiene i piatti delle sua bilancia: | delle mie armi a conquistar la mancia | Signoria, prego, per me niente mancia? | tormenta il povero Tom. Nella pancia | Oh, s'assidano in cima alla sua lancia | la punta della mia temprata lancia, | di far impallidir la nostra guancia, | si pesan sopra una stessa bilancia: | Pensa a Vaughan, e possa la tua lancia | A volerli pesar su una bilancia, | vuol dire proprio che sulla bilancia | pesate sopra una giusta bilancia: | si peserà su una falsa bilancia | su una qualunque comune bilancia? | il celestiale di quella tua guancia | che una data sopra la vostra guancia. | sul suo più alto piatto, la bilancia | uccisor de' mortali avventa e lancia? | i macigni ne prende, e li rilancia | nelle ferite infissi, e li rilancia, | indi da sè con tutto il nerbo il lancia, | finchè d'un salto nel Peneo si lancia, | e a la trisulca lingua; indi si lancia | e a battaglia s'appresta: indi si lancia |
|