bandi |  | bandi |  | blandi |  | blandi |  | brandi |  | brandi |  | glandi |  | grandi |  | landi |  | mandi |  | pandi |  | prandi |  | quandi |  | sbandi |  | sbandi |  | scandi |  | spandi |  | adottandi |  | calandi |  | comandi |  | comandi |  | commandi |  | demandi |  | dimandi |  | dispandi |  | domandi |  | espandi |  | ghirlandi |  | glissandi |  | glissandi |  | imbandi |  | iniziandi |  | ligandi |  | mirandi |  | mirandi |  | morandi |  | nefandi |  | notandi |  | operandi |  | organdi |  | parlandi |  | premiandi |  | premiandi |  | probandi |  | probandi |  | rimandi |  | risbandi |  | rispandi |  | romandi |  | romandi |  | scalandi |  | scherzandi |  | sforzandi |  | slargandi |  | smorzandi |  | stragrandi |  | tagliandi |  | tardandi |  | testandi |  | tramandi |  | trasandi |  | vitandi |  | vitandi |  | vivandi |  | volandi |  | accomandi |  | addimandi |  | addomandi |  | adottandi |  | affiliandi |  | affiliandi |  | allargandi |  | allorquandi |  | ammirandi |  | ancorquandi |  | battezzandi |  | battezzandi |  | bicomandi |  | celebrandi |  | congedandi |  | congedandi |  | contrabbandi |  | contrabbandi |  | contrammandi |  | cresimandi |  | dottorandi |  | educandi |  | esecrandi |  | evitandi |  | iaborandi |  | incalzandi |  | inghirlandi |  | ingrillandi |  | iniziandi |  | jaborandi |  | laureandi |  | licenziandi |  | maturandi |  | mediograndi |  | memorandi |  | memorandi |  | migliorandi |  | miserandi |  | monacandi |  | monacandi |  | numerandi |  | onorandi |  | onorandi |  | operandi |  | ordinandi |  | ordinandi |  | periziandi |  | permutandi |  | propagandi |  | raccomandi |  | raddomandi |  | radicandi |  | radicandi |  | rallentandi |  | riaddomandi |  | ricomandi |  | ridomandi |  | rinforzandi |  | ringhirlandi |  | ritardandi |  | scorribandi |  | superandi |  | tonsurandi |  | tonsurandi |  | tremolandi |  | venerandi |  | abbominandi |  | abominandi |  | accelerandi |  | autocomandi |  | commiserandi |  | commiserandi |  | comunicandi |  | ereditandi |  | esaminandi |  | intollerandi |  | moltiplicandi |  | moltiplicandi |  | monocomandi |  | notificandi |  | notificandi |  | perfezionandi |  | precipitandi |  | radiocomandi |  | radiocomandi |  | riabilitandi |  | servocomandi |  | servocomandi |  | specializzandi |  | telecomandi |  | telecomandi |  | vituperandi |  | inabilitandi |  | radiotelecomandi |  | radiotelecomandi |  |
| 107 endecasillabi classici rimano con andi: | | a chi comanda al'or vo' che comandi. | e se l'oro è re grande oltre i più grandi, | del più fin or che l'oriente mandi. | son tutti i rami dele corna grandi | del'auree ceste, onde i tuoi semi spandi, | per gli occulti secreti e venerandi | fulmini di furor l'ira de' grandi. | in noi non avien mai che scocchi o mandi | che'n essilio perpetuo io non ti mandi | quante reti malvage ordisci e spandi, | e quell'arco che fa piaghe sì grandi, | Agitato e sconvolto. Ivi le grandi | Di tre soltanto. Ivi di molti e grandi | S'egli è quel che tu spandi, | quante reti malvage ordisci e spandi, | che'n essilio perpetuo io non ti mandi | fulmini di furor l'ira de' grandi. | per gli occulti secreti e venerandi | son tutti i rami dele corna grandi | del più fin or che l'oriente mandi. | Più milïon di sguainati brandi | Che da picciole cose uscir le grandi, | Come tuttor, le prime forme. A grandi | ch'avean le turbe, ch'eran molte e grandi, | Lo ben che tutto il regno che tu scandi | sua provedenza in questi corpi grandi. | Tu credi 'l vero; ché i minori e ' grandi | in che, prima che pensi, il pensier pandi; | Avventurosi genitori e grandi | di legni cosí gravi e cosí grandi, | l'ergerai piú di Troia altere e grandi'. | acquisti ei giunse gloriosi e grandi. | l'imprese malagevoli e le grandi. | possenti in arme, e gloriosi e grandi, | Passo qui cose glorïose e grandi, | degne de' raggi, o sol, ch'intorno spandi. | e giacean molti de' feroci e grandi. | versano, e tu, Raimondo, ancor lo spandi. | dietro quest'ale spazïose e grandi: | rompi l'ordine ostile e spargi e spandi, | che ne l'insegne trïonfali e grandi, | Che il Giappon manda a profumar de' grandi | E là venne trottando ove de' grandi | E su i campi nascenti; onde poi grandi | Agitato e sconvolto. Ivi le grandi | O giacenti pedine, o brevi o grandi | Di tre soltanto. Ivi di molti e grandi | E poco dire che sono esacrandi | Fan collezione di peccati grandi | Tengono sempre esposti i loro brandi | Per quanto a quel paese li si mandi | Ma le parole come miele spandi | Dietro una donna volentieri sbandi | Mummificati collezionan glandi | E stanno tutti in riga i castigandi | neghittoso, non fia chi salvo il mandi | ché i numi stessi, sì di noi più grandi | Finché d'oggi in doman costei ci mandi. | Color che nel tuo cavo antro, le grandi | Che i minori prestar sogliono i grandi, | Pingui capre scannavansi e più grandi | Però che gravi son l'ire de' grandi, | Le cercherete feritori brandi, | D'aste coverto il suolo era e di brandi, | sarà principio a farli in Puglia grandi. | non però di bellezze così grandi. | di dare a un messo ch'in fretta si mandi | peccati, avean piacer piccioli e grandi. | A me par, s'a te par, ch'a dir si mandi | e perché cessi il sangue che tu spandi | E fece battezar piccoli e grandi; | ch'ognun seguissi i suoi precetti e bandi. | la fama par che per tutto si spandi | disse: - Per certo di te fama spandi; | ch'a Belzebù giù in bocca non ti mandi: | Disse Rinaldo: - Troppo me ne mandi | Filiberta pel mondo spersa mandi: | e Macon credo che dal Ciel lo mandi, | e poi contento da te me ne mandi: | Così sarà. Ché la pazzia dei grandi | diecimila disgrazie, assai più grandi | devono cedere il passo alle grandi. | che sembrano ora chissà quanto grandi, | distingue pure fra piccoli e grandi. | Questo cane, signori venerandi, | pettegolar su ciò che fanno i grandi) | Così è la vita: alcuni nascon grandi, | in questo scontro! O tempi miserandi, | Che tra liste di proscrizioni e bandi, | come chi la dispensa. Presso i grandi | Eppure è questa la peste dei grandi: | col vostro esempio si faranno grandi | lorsignori gli altolocati e i grandi: | Colui che fa le opere più grandi | e mari egli chiamò sol l'ampie e grandi | e de le cose smisurate e grandi | ne gli animali più feroci e grandi | Lo scorpio ancora orrido appare a' grandi, | Tiene il furor pronte le mani a' brandi, | di nuova morte fa deporre i brandi, | l'immagine del padre, e ne' lor brandi | di nuovo in su gli altari, ed i nefandi | affila i dardi, e i rugginosi brandi | e scinga lor con miglior senno i brandi. | lungi da' figli, a certa morte mandi. | il partito miglior che alcun si mandi, | lungo il margo di Lete, al giorno mandi, |
|