cane |  | chiane |  | chiane |  | ciane |  | ciane |  | coane |  | creane |  | diane |  | diane |  | fane |  | frane |  | grane |  | jane |  | lane |  | liane |  | mane |  | nane |  | nane |  | pane |  | piane |  | plane |  | prane |  | rane |  | roane |  | sane |  | scane |  | strane |  | tane |  | vane |  | zane |  | zane |  | abduane |  | adriane |  | afgane |  | afghane |  | agnelliane |  | albane |  | alfane |  | alfane |  | altane |  | andane |  | andane |  | anziane |  | aostane |  | apuane |  | arcane |  | archeane |  | areniane |  | ariane |  | ariane |  | asiane |  | avane |  | badiane |  | baggiane |  | baggiane |  | bahiane |  | balzane |  | banane |  | bandane |  | barcane |  | bardane |  | bardane |  | basane |  | battane |  | baudiane |  | bayesiane |  | bazzane |  | bazzane |  | befane |  | benziane |  | biancane |  | biancane |  | biplane |  | birmane |  | booleane |  | borgiane |  | borrane |  | borrane |  | borsane |  | bosane |  | bottane |  | brahmsiane |  | bramane |  | bredane |  | bresciane |  | buane |  | buldriane |  | buriane |  | buriane |  | bwane |  | caldane |  | caldane |  | campane |  | campane |  | castane |  | catane |  | cavane |  | chicane |  | ciadiane |  | coane |  | collane |  | coreane |  | craxiane |  | cristiane |  | crociane |  | cubane |  | cubane |  | decane |  | dimane |  | diniane |  | disneiane |  | disneyane |  | dogane |  | dolciane |  | domane |  | doriane |  | drusiane |  | dulciane |  | elbane |  | eoliane |  | fabiane |  | fagiane |  | fagiane |  | faustiane |  | figiane |  | finiane |  | fiumane |  | foggiane |  | fontane |  | freudiane |  | frullane |  | fumane |  | furlane |  | furlane |  | gabbane |  | gabbane |  | gaddiane |  | gaussiane |  | genoane |  | genziane |  | georgiane |  | germane |  | germane |  | ghaneane |  | ghaneane |  | gimcane |  | gimkane |  | gincane |  | gincane |  | giordane |  | gioviane |  | gitane |  | giuliane |  | giuliane |  | gordiane |  | gramsciane |  | gribane |  | gualdane |  | guarane |  | guardiane |  | guidane |  | guineane |  | gymkhane |  | haitiane |  | hertziane |  | iguane |  | iguane |  | immane |  | inane |  | indiane |  | insane |  | ispane |  | istriane |  | joyciane |  | kantiane |  | katane |  | keniane |  | kenyane |  | lantane |  | laotiane |  | lariane |  | letane |  | liane |  | limane |  | linneane |  | lituane |  | liviane |  | lockiane |  | lontane |  | lontane |  | lucane |  | lucane |  | lugane |  | magnane |  | malsane |  | mammane |  | mammane |  | mandriane |  | mantoane |  | marane |  | marchiane |  | marciane |  | mariane |  | marrane |  | marrane |  | marxiane |  | marziane |  | marziane |  | mattane |  | mediane |  | membrane |  | membrane |  | meniane |  | mezzane |  | mezzane |  | mirbane |  | moiane |  | moicane |  | mondane |  | mondane |  | montane |  | montiane |  | nagane |  | nauruane |  | nicciane |  | nietzschiane |  | nirvane |  | nostrane |  | nubiane |  | oriane |  | pacchiane |  | padane |  | pagane |  | pampeane |  | pantane |  | pantane |  | panzane |  | papuane |  | pastrane |  | pastrane |  | pavane |  | peane |  | pedane |  | perdiane |  | permane |  | permiane |  | persiane |  | persiane |  | piantane |  | piovane |  | pisane |  | pisane |  | pliniane |  | pluviane |  | poane |  | poiane |  | poiane |  | pompeiane |  | porzane |  | prodiane |  | profane |  | profane |  | proustiane |  | prussiane |  | puiane |  | puttane |  | puttane |  | quartane |  | quartane |  | quintane |  | rautiane |  | reggiane |  | reggiane |  | renane |  | rimane |  | robbiane |  | rodiane |  | romane |  | romane |  | rousseauiane |  | ruffiane |  | ruffiane |  | samoane |  | sardane |  | sardane |  | sartriane |  | saudiane |  | saudiane |  | savane |  | scalmane |  | semmane |  | serliane |  | serliane |  | serviane |  | sicane |  | silane |  | silvane |  | siriane |  | soprane |  | soprane |  | sorane |  | soriane |  | sottane |  | sovrane |  | spartane |  | spartane |  | stamane |  | staziane |  | stiriane |  | stresiane |  | subnane |  | sultane |  | sultane |  | sveviane |  | taitiane |  | tarpane |  | tartane |  | tassiane |  | tebane |  | teofane |  | ternane |  | ternane |  | terzane |  | terzane |  | texane |  | texane |  | tisane |  | tofane |  | toscane |  | trevane |  | triplane |  | troiane |  | tropeane |  | tulliane |  | tuscane |  | tzigane |  | umane |  | urbane |  | verdiane |  | verghiane |  | vichiane |  | vientiane |  | villane |  | villane |  | vinciane |  | vissane |  | vociane |  | voltiane |  | zairiane |  | zambiane |  | zambiane |  | zanzane |  | zenane |  | zichiane |  | zidane |  | zigane |  | zigane |  | zwingliane |  | abeliane |  | acheulane |  | acquigiane |  | africane |  | agostane |  | agostane |  | alfieriane |  | algonchiane |  | alpigiane |  | alsaziane |  | amarcordiane |  | ambrosiane |  | ambrosiane |  | amendoliane |  | ampezzane |  | ancirane |  | andorrane |  | andorrane |  | andreottiane |  | anglicane |  | anglicane |  | angloindiane |  | angolane |  | angolane |  | antociane |  | antoniane |  | aostane |  | apuane |  | aquilane |  | aquilane |  | aquiliane |  | aquitane |  | arafattiane |  | arboriane |  | argentane |  | argentane |  | arietane |  | arlesiane |  | artesiane |  | artigiane |  | artigiane |  | arturiane |  | ascolane |  | ascolane |  | astigiane |  | astigiane |  | atellane |  | atermane |  | augustane |  | australiane |  | autraliane |  | avellane |  | aziliane |  | baconiane |  | badogliane |  | baironiane |  | balzachiane |  | baracane |  | barbacane |  | baresane |  | barlettane |  | bartaliane |  | basiliane |  | batraciane |  | battilane |  | battistiane |  | bearzottiane |  | beatlesiane |  | beckettiane |  | bejartiane |  | belliniane |  | belloriane |  | bergmaniane |  | bermudiane |  | boccacciane |  | bocconiane |  | bodoniane |  | boliviane |  | boliviane |  | bonalane |  | bonelane |  | borgesiane |  | borghigiane |  | bostoniane |  | bostoniane |  | bovesane |  | brasiliane |  | brasiliane |  | brechtiane |  | brentegane |  | brezneviane |  | browniane |  | buonalane |  | buonelane |  | buoniciane |  | burgitane |  | buscalfane |  | buscalfane |  | byroniane |  | cambogiane |  | campigiane |  | canossiane |  | capitane |  | carampane |  | carampane |  | caravane |  | careliane |  | caropane |  | carovane |  | cartesiane |  | casertane |  | casigliane |  | castellane |  | castellane |  | castigliane |  | catalane |  | cellofane |  | cellophane |  | cerbottane |  | cerretane |  | chagalliane |  | chandleriane |  | chatwiniane |  | chiantigiane |  | chiarantane |  | chiarentane |  | chiarenzane |  | chiarintane |  | chiarinzane |  | chopiniane |  | ciarlatane |  | ciarlatane |  | cipputiane |  | circadiane |  | cisgiordane |  | cismontane |  | cispadane |  | clintoniane |  | colbertiane |  | colcosiane |  | colligiane |  | colombane |  | colombiane |  | compaesane |  | confuciane |  | conradiane |  | continiane |  | coppoliane |  | cordovane |  | coreane |  | cortigiane |  | cossuttiane |  | costantane |  | costantane |  | cracoviane |  | cragnottiane |  | cutoliane |  | dalemiane |  | damigiane |  | dannunziane |  | dantoniane |  | danubiane |  | darviniane |  | darwiniane |  | demitiane |  | derridiane |  | devoniane |  | diatermane |  | dickensiane |  | diocesane |  | dirlindane |  | disumane |  | draconiane |  | durlindane |  | durlindane |  | edochiane |  | egiziane |  | einaudiane |  | eltsiniane |  | emiliane |  | emiliane |  | esopiane |  | extraurbane |  | fanfaniane |  | felliniane |  | fiesolane |  | filagrane |  | filigrane |  | filograne |  | forlaniane |  | francescane |  | frangipane |  | frescolane |  | friulane |  | gaditane |  | galileiane |  | galiziane |  | galiziane |  | gallicane |  | gamberane |  | gardesane |  | gentiliane |  | georgiane |  | giamaicane |  | giamaicane |  | gibigiane |  | gibigiane |  | giustiniane |  | goldoniane |  | goriziane |  | gozzaniane |  | gregoriane |  | grossagrane |  | grossegrane |  | grossetane |  | grossetane |  | grossolane |  | guidoniane |  | guineane |  | gullottiane |  | haitiane |  | hawaiane |  | hawaiane |  | hegeliane |  | hermitiane |  | hitleriane |  | hudsoniane |  | huroniane |  | hurricane |  | ibseniane |  | icariane |  | ikebane |  | indostane |  | indostane |  | inumane |  | inurbane |  | iraniane |  | iraniane |  | ischitane |  | ischitane |  | ismaeliane |  | isolane |  | isottane |  | istriane |  | italiane |  | ivoriane |  | ivoriane |  | jamesiane |  | jospiniane |  | kafkiane |  | kennedyane |  | kentuckiane |  | kepleriane |  | keynesiane |  | kuwaitiane |  | lamarckiane |  | laotiane |  | laurenziane |  | lauretane |  | leibniziane |  | leniniane |  | leopardiane |  | leopoldiane |  | liberiane |  | liberiane |  | limeniane |  | lituane |  | lodigiane |  | lodigiane |  | loretane |  | lucreziane |  | luculliane |  | lunediane |  | lunigiane |  | lusitane |  | luterane |  | luterane |  | maggiorane |  | maldiviane |  | malpighiane |  | malthusiane |  | maltusiane |  | mammaliane |  | manciuriane |  | manciuriane |  | mangiapane |  | mantovane |  | mantovane |  | manzoniane |  | maomettane |  | marchesane |  | marchigiane |  | marcigliane |  | maremmane |  | marezzane |  | marijuane |  | marsicane |  | marsiliane |  | martelliane |  | marzapane |  | massetane |  | matapane |  | materane |  | materane |  | matriciane |  | mauritane |  | maxwelliane |  | mazziniane |  | melagrane |  | melagrane |  | melanzane |  | melanzane |  | melegrane |  | melfitane |  | melograne |  | mendeliane |  | mercuriane |  | meridiane |  | meridiane |  | messicane |  | mezzalane |  | mezzelane |  | miliziane |  | mistolane |  | mohicane |  | moldovane |  | molfettane |  | molisane |  | montiniane |  | morigiane |  | mozartiane |  | mugellane |  | mussulmane |  | mussurane |  | musulmane |  | namibiane |  | neofreudiane |  | neokantiane |  | neomembrane |  | neperiane |  | neroniane |  | nestoriane |  | nettuniane |  | newtoniane |  | nigeriane |  | nigeriane |  | occhettiane |  | occitane |  | occitane |  | oltreumane |  | omousiane |  | oraziane |  | ortolane |  | ortolane |  | orvietane |  | ossidiane |  | ossidiane |  | ossoniane |  | ottomane |  | ottomane |  | ovidiane |  | oxfordiane |  | oxoniane |  | pachistane |  | pachistane |  | padovane |  | padovane |  | paesane |  | pakistane |  | palandrane |  | palladiane |  | palladiane |  | pampeane |  | pancristiane |  | pannelliane |  | pantegane |  | parchitane |  | pariniane |  | parmigiane |  | parmigiane |  | parnassiane |  | parrocchiane |  | parrocchiane |  | partigiane |  | pascaliane |  | pascoliane |  | pavloviane |  | pelagiane |  | peruviane |  | pescecane |  | pescicane |  | petroniane |  | piantagrane |  | picassiane |  | pirroniane |  | pisciacane |  | plotiniane |  | plutoniane |  | plutoniane |  | polesane |  | poliziane |  | pomerane |  | popolane |  | popolane |  | porcellane |  | porcellane |  | pozzolane |  | pozzolane |  | precambriane |  | precristiane |  | preromane |  | pretoriane |  | provenzane |  | pubblicane |  | pucciniane |  | puritane |  | puteolane |  | quarantane |  | quotidiane |  | quotidiane |  | rabicane |  | rachidiane |  | ragusane |  | ragusane |  | ravegnane |  | reaganiane |  | rettiliane |  | reuchliniane |  | rhodesiane |  | rhodesiane |  | ricardiane |  | ridanciane |  | riemanniane |  | rocchigiane |  | roccolane |  | rodesiane |  | romitiane |  | rosminiane |  | rossiniane |  | rosticciane |  | rotariane |  | russoiane |  | rusticane |  | saccapane |  | sacrestane |  | sacrestane |  | sagrestane |  | sagrestane |  | sahariane |  | sahariane |  | salangane |  | salangane |  | salesiane |  | salesiane |  | sallustiane |  | salodiane |  | salodiane |  | sampdoriane |  | sandviciane |  | sansoniane |  | saturniane |  | saturniane |  | saussuriane |  | scalzacane |  | scannapane |  | sceriffiane |  | scespiriane |  | sciacchitane |  | sebenzane |  | segoviane |  | segusiane |  | seleniane |  | senofane |  | settimane |  | siberiane |  | siciliane |  | siluriane |  | sivigliane |  | sociniane |  | sovcosiane |  | sovrumane |  | spoletane |  | staliniane |  | steineriane |  | strapaesane |  | strappalane |  | stromboliane |  | submontane |  | subumane |  | suburbane |  | sulcitane |  | svetoniane |  | tacitiane |  | tahitiane |  | tahitiane |  | tangitane |  | tanzaniane |  | tanzaniane |  | tarlatane |  | tarvisiane |  | tascapane |  | tasmaniane |  | teodosiane |  | teramane |  | teresiane |  | termitane |  | terrazzane |  | tibetane |  | tibetane |  | tingitane |  | tirlindane |  | tironiane |  | toccasane |  | toledane |  | tolfettane |  | tolosane |  | tolstoiane |  | torrigiane |  | tostapane |  | traduciane |  | tramontane |  | transilvane |  | transpadane |  | transpadane |  | traspadane |  | trevigiane |  | trevigiane |  | trevisane |  | trivulziane |  | tsigane |  | uraniane |  | valdostane |  | valdostane |  | valenziane |  | valeriane |  | valeriane |  | vallesane |  | valligiane |  | valligiane |  | vandeane |  | varroniane |  | vasariane |  | vaticane |  | veneziane |  | ventolane |  | venusiane |  | venusiane |  | vermocane |  | versiliane |  | vesuviane |  | veterane |  | veterane |  | viadane |  | viciniane |  | virgiliane |  | virginiane |  | viscontiane |  | vittoriane |  | vivaldiane |  | volponiane |  | voltairiane |  | volterrane |  | volterriane |  | vulcaniane |  | wagneriane |  | walseriane |  | weberiane |  | wellesiane |  | wendersiane |  | wertheriane |  | whitmaniane |  | zairiane |  | zakopane |  | zangheriane |  | zurliniane |  | abbeviliane |  | accattapane |  | achmatoviane |  | acquaseriane |  | addisoniane |  | adiatermane |  | afrocubane |  | afrocubane |  | agostiniane |  | alidosiane |  | almirantiane |  | altamurane |  | amalfitane |  | amatriciane |  | amazzoniane |  | amazzoniane |  | americane |  | americane |  | amerikane |  | amerindiane |  | amigdaliane |  | amsterdamiane |  | anconetane |  | anconetane |  | anconitane |  | andropoviane |  | angloaustraliane |  | angloegiziane |  | angloiraniane |  | angloisraeliane |  | angloitaliane |  | antelucane |  | antesignane |  | antesignane |  | anticraxiane |  | anticristiane |  | anticrociane |  | antipadane |  | antiromane |  | antitaliane |  | antonelliane |  | apositane |  | araboisraeliane |  | armoricane |  | ascolitane |  | aurignaciane |  | austroafricane |  | aventiniane |  | azerbaigiane |  | basedowiane |  | beethoveniane |  | beneventane |  | beneventane |  | bernhardiane |  | bertinottiane |  | biquotidiane |  | botticelliane |  | budapestiane |  | cagliaritane |  | californiane |  | campobassane |  | campobassane |  | carmelitane |  | centrafricane |  | centromediane |  | ceronettiane |  | cinoaustraliane |  | circumpadane |  | citramontane |  | clorofilliane |  | cofferatiane |  | compaesane |  | contromezzane |  | contromezzane |  | copernicane |  | costantiniane |  | costaricane |  | deamicisiane |  | defeliciane |  | degasperiane |  | demartiniane |  | democristane |  | democristiane |  | domenicane |  | dominicane |  | ecuadoriane |  | ecuadoriane |  | elzeviriane |  | ergastolane |  | ergastolane |  | faulkneriane |  | ferragostane |  | filoegiziane |  | filoiraniane |  | filosiriane |  | francoiraniane |  | fujimoriane |  | ghiarabaldane |  | gorbacioviane |  | grecoromane |  | guazzalochiane |  | hamiltoniane |  | heideggeriane |  | hollywoodiane |  | indonesiane |  | indonesiane |  | infornapane |  | intermontane |  | interurbane |  | ipecacuane |  | israeliane |  | lampedusane |  | lapalissiane |  | lemonnieriane |  | lillipuziane |  | lillipuziane |  | machiavelliane |  | maddaleniane |  | malacitane |  | malatestiane |  | malaysiane |  | maomettane |  | melanesiane |  | melanesiane |  | metastasiane |  | mezzaterzane |  | micronesiane |  | micronesiane |  | mitterrandiane |  | monspessulane |  | montessoriane |  | monteverdiane |  | montevideane |  | mozambicane |  | mozambicane |  | mussoliniane |  | napoletane |  | neandertaliane |  | negroafricane |  | neohegeliane |  | neomaltusiane |  | neomembrane |  | nordafricane |  | nordafricane |  | nordcoreane |  | oceaniane |  | oltramontane |  | oltremondane |  | oltremontane |  | omoiusiane |  | ordoviciane |  | paleocristiane |  | palermitane |  | panafricane |  | paraguaiane |  | paraguaiane |  | paraguayane |  | parkinsoniane |  | pasoliniane |  | pedemontane |  | peloritane |  | pirandelliane |  | polesinane |  | polinesiane |  | polinesiane |  | pomeridiane |  | portoricane |  | portoricane |  | postdiluviane |  | precolombiane |  | presbiteriane |  | pseudomembrane |  | pseudomembrane |  | puteolane |  | rabelesiane |  | rastafariane |  | repubblicane |  | rooseveltiane |  | roveretane |  | salemitane |  | salernitane |  | salernitane |  | samaritane |  | samaritane |  | sansimoniane |  | saragozzane |  | settempedane |  | shakespeariane |  | singaporiane |  | siracusane |  | siracusane |  | sopramondane |  | soprasottane |  | stendhaliane |  | sudafricane |  | sudcoreane |  | supermondane |  | superumane |  | termidoriane |  | tindaritane |  | torricelliane |  | toscoemiliane |  | transahariane |  | transiberiane |  | transplutoniane |  | tripolitane |  | tripolitane |  | ultramondane |  | ungarettiane |  | uruguaiane |  | uruguaiane |  | uruguayane |  | vallombrosane |  | vallombrosiane |  | vanvitelliane |  | vegetaliane |  | vegetariane |  | venezuelane |  | venezuelane |  | ventisettane |  | verdiglioniane |  | veronelliane |  | villanoviane |  | visentiniane |  | voltagabbane |  | washingtoniane |  | zaccagniniane |  | zadanoviane |  | zanardelliane |  | zavattiniane |  | zeffirelliane |  | afroamericane |  | almodovariane |  | angloamericane |  | anglogiamaicane |  | anglopakistane |  | antiberniniane |  | anticonfuciane |  | anticossighiane |  | antidannunziane |  | antidemitiane |  | antidiluviane |  | antiiraniane |  | antiisraeliane |  | antiitaliane |  | antimeridiane |  | antistaliniane |  | antithatcheriane |  | antizemaniane |  | arcidiocesane |  | benjaminiane |  | centramericane |  | ciaikowskijane |  | circumvesuviane |  | croatomusulmane |  | debenedettiane |  | elisabettiane |  | episcopaliane |  | ipecacuane |  | ispanoamericane |  | liverpolitane |  | metropolitane |  | montecitoriane |  | negroamericane |  | nordamericane |  | nordamericane |  | panamericane |  | predestinaziane |  | savonaroliane |  | sinotibetane |  | sudamericane |  | tecnopolitane |  | tibetobirmane |  | afroamericane |  | angloamericane |  | antiamericane |  | antiberlusconiane |  | antidemartiniane |  | antidemocristiane |  | antigorbacioviane |  | antihollywoodiane |  | antiindonesiane |  | cefalorachidiane |  | centroamericane |  | filoamericane |  | filoisraeliane |  | gerosolimitane |  | iberoamericane |  | latinoamericane |  | andreottianrepubblicane |  | anglofrancoamericane |  | ispano-americane |  | italoamericane |  | latino-americane |  | veterocomunistabertinottiane |  |
| 500 endecasillabi classici rimano con ane: | | che d'Atteone alcun rabbioso cane | d'irritar contro lui fuor dele tane | Oltre di ciò, quando a cacciar dimane | lo dio d'amor de' topi e dele rane. | forme parte canine e parte umane. | l'indegna villania del sozzo cane, | Carchi di turbe già barbare e strane | region, nazion non vi rimane | Le vicine contrade e le lontane | ma d'Esperia e di Stige il drago e'l cane. | atto a stordir non pur le menti umane, | di maligno furor le menti umane? | ed agitar con empie fiamme insane | egli fugge, altri il segue, ella rimane. | Tenta la maga invan l'arti profane, | di commetter s'avisa opre inumane | ma s'egli pur del pargoletto cane | Confuso a quelle voci Adon rimane | altri in lettre fenicie e soriane, | di piombo in lame ben polite e piane. | molti in sottili e candide membrane; | ch'abbaccinata in cecità rimane, | o di questo o di quel le voglie insane, | e dal nostro intelletto assai lontane, | siché toccò le machine inumane | abbassar fe' la testa al fiero cane, | Girò l'infausta chiave e le sue strane | Instigate da lor le voglie umane | quasi del padre ebreo figlie profane, | Elle, ingombrando il cor di cure insane | onde povero ed orbo ei ne rimane | Le ninfe fontaniere e le montane | cacciator dianzi, dale prime lane | 'Deh! che ti par dele menzogne insane, | dico quel fior dele bellezze umane, | vi concorrean da region lontane | ed eco risentir, che'n quelle tane | raro o mai non rispose a voci umane. | Così non lunge dal'amato cane | lacero in terra il meschinel rimane. | ed io per le foreste e per le tane | gli porgea l'arco e gli menava il cane. | quando dal fier cinghial morto rimane | ucciso resta ancor l'amato cane. | di contraporsi a quel colosso immane, | scinte le spoglie, ignudo ivi rimane | le fattezze leggiadre e sovrumane, | Porre in bilancia le possanze umane. | Detti del gran guerrier mesta rimane; | Lo scudo invitto a le percosse umane, | Velasco, duce de le torme ispane, | Tutto oggi seguitai l'arme ottomane, | Fu nostro voto ritrovar quel cane | Sì come in larve simulate e vane; | Quando sì di stupor colmo rimane: | Non di licor, non di scienze umane | Trova Imenèo; e stupida rimane | Al fin tu da te sciolto, ella dal cane | De le Galliche grazie. Oh qual dimane | Il tuo grido e quelle strane | vi concorrean da region lontane | dico quel fior dele bellezze umane, | cacciator dianzi, dale prime lane | Le ninfe fontaniere e le montane | onde povero ed orbo ei ne rimane | quasi del padre ebreo figlie profane, | Instigate da lor le voglie umane | abbassar fe' la testa al fiero cane, | siché toccò le machine inumane | ch'abbaccinata in cecità rimane, | molti in sottili e candide membrane; | di piombo in lame ben polite e piane. | altri in lettre fenicie e soriane, | Confuso a quelle voci Adon rimane | ma s'egli pur del pargoletto cane | di commetter s'avisa opre inumane | Tenta la maga invan l'arti profane, | ed agitar con empie fiamme insane | di maligno furor le menti umane? | atto a stordir non pur le menti umane, | Le vicine contrade e le lontane | Carchi di turbe già barbare e strane | forme parte canine e parte umane. | lo dio d'amor de' topi e dele rane. | che d'Atteone alcun rabbioso cane | ed eco risentir, che'n quelle tane | raro o mai non rispose a voci umane. | lacero in terra il meschinel rimane. | ed io per le foreste e per le tane | quando dal fier cinghial morto rimane | ucciso resta ancor l'amato cane. | di contraporsi a quel colosso immane, | scinte le spoglie, ignudo ivi rimane | le fattezze leggiadre e sovrumane, | Di Dio consigli e le ragioni arcane. | Pur nella scelta sta) senz'uso e vane, | Le cose di quaggiù fugaci e vane. | Egri pensier così, speranze vane, | Ma non pel tuo consiglio o per le vane | Più agevole vittoria or ti rimane; | Al par di sue ragion fallaci e vane. | Noi cerchiamo saper. Molto rimane | Altro abbastanza a investigar rimane, | Delfini in frotta. La lor mole immane | Tu ben conosci: egli, talora immane | Ma se argomenti e conghietture vane | Te, serpe, io conosca, ma voci umane | Forse stata sarìa; quindi le umane | Prima le Ciglia, e poi le porcellane : | con quelle dolce parole e umane | Et le venture sue malvage et strane, | Io me lo persi per mie voglie insane, | Così la sera come la dimane, | Nel scriver loro openioni insane, | Et di quel re, che le virtù sovrane | In qualche fossa cieca, o barbacane. | Che malannaggia, chi t'inforna il pane. | Ero digiuno, ed a comprar del pane | Mirando attento, attonito rimane. | Alle bellezze inusitate e strane | Con le viscere mie bramose e vane. | Mattina e sera a masticar del pane, | Che lo solea formar colle sue mane, | Alle due canne separate e vane, | Fur compagni di Febo. Oggi le umane | pregiò me sol fra l'altre genti strane; | che le forze di voi rendea già vane: | il forte re dell'isole lontane. | Tosto il buon re dell'Isole lontane, | “Non fien” -dicea - “vostre preghiere vane, | Indi un fascio prendeo di rare e strane | o sacro re dell'Isole lontane, | e le speranze far degli altri vane? | sparso sì largo già da sera a mane | il sovran re dell'Isole lontane, | e nessun contro a lui saldo rimane; | come leprette vili ardito cane; | della percossa sì che ne rimane | la virtù regia o le sue forze vane; | come contro al cinghial ferito cane, | Cercate 'ntorno le boglienti pane; | quando con trombe, e quando con campane, | forsennata latrò sì come cane; | Ma né di Tebe furie né troiane | non punger bestie, nonché membra umane, | Quando fui desto innanzi la dimane, | ch'eran con meco, e dimandar del pane. | da l'assetate vene, e si rimane | prende nel core a tutte membra umane | ch'a farsi quelle per le vene vane. | nube dipigne da sera e da mane, | E come donna onesta che permane | pur ascoltando, timida si fane, | Ah! se de l'armi e de le genti umane | esce da sterpi, ma da membra umane. | o dii benigni, voi rendete vane | e di tutte le membra e d'ossa immane, | e là dov'era la spelonca immane | d'un tal diamante, che le forze umane, | disfar la gente de' Lapíti immane; | ch'or ne chiedete. E non fia il sol dimane | ch'a la bocca de l'antro un sasso immane | che ne fu re terribile ed immane, | Premea le spalle d'un Tritone immane | Cisso feroce, e Gía di corpo immane, | erano e quinci e quindi ardenti e vane. | porta al frigio tiranno, che dimane | Tu senti quelle lingue piú che umane | tu vedi poscia for di quelle tane | E mentre vi si ammolla un mezzo pane, | un par di uova nate in quella mane | Poi torna al latte e con sue voglie umane | e dice: - O fra Sguarnazza, dammi un pane; | per le gallozze e le bretine lane; | piú presto lo darebbe a qualche cane; | di bastonate, come tu di pane, | lo qual tu sei per dare a le puttane. - | Tempo forse già fu che gravi e strane | quasi lievi or le passo: orrenda, immane | Hanno ucciso Rinaldo, e con l'umane | pieghi natura ad opre altere e strane, | spazii a tua voglia de le menti umane, | a le cose remote anco e lontane, | ma vi morrete come belve in tane.' | E ben mastra natura a le montane | qualor vengon percosse e lor rimane | Ouesta, benché da parti assai lontane, | fèr meraviglie inusitate e strane, | e vi spezzàr le machine cristiane. | d'alto rinchiusa oprai l'arme lontane, | Stupido sí, ma intrepido rimane | mette securo il piè ne le profane | Né piú apparenze inusitate e strane, | poscia sorride, e fra sé dice: 'Oh vane | sembianze! e folle chi per voi rimane!' | 'Favorito ha il gran Dio l'armi cristiane: | de l'opra e nulla del timor rimane. | degli infedeli) espugnarem dimane. | Tempo forse giá fu che gravi e strane | come lievi or le passo e come vane: | è duro intoppo; e con le leggi umane | pieghi natura ad opre altere e strane; | spazii a tua voglia de le menti umane, | a le cose remote anco e lontane; | del suo parlar vario parlar rimane; | né le promesse sue volanti e vane. | s'acqueta uom forte a l'altrui voci insane: | ma vi morrete come belve in tane. - | quando sono percosse, e lor rimane | Questa, ben che da parti indi lontane, | fêr maraviglie inusitate e strane; | e vi spezzâr le macchine sovrane: | d'alto rinchiusa, oprai l'arme lontane: | Maraviglioso e 'ntrepido rimane | ne le soglie di morte ampie e profane | né piú apparenze inusitate o strane, | né trova incontro, e fra se dice: - O vane | sembianze! e folle chi per lor rimane!- | Mello fa quasi due cittá lontane, | Mória da la man destra a lei rimane, | Ma già vegg'io che le oziose lane | Poria, tolgalo il cielo, il picciol cane | Al fin tu da te sciolto, ella dal cane | Riser le dame allor pronte domane | E il marito e l'ancella e il figlio e il cane! | De le Galliche grazie. Oh qual dimane | Ed ululava quasi fossi un cane | Che sian passati giorni o settimane | Son segni, ragnatele o filigrane | Forse eran palme oppure felci strane | Trovar complotti, connessioni arcane | Se lui volesse tenerle lontane | Nutrito di nient'altro che di pane | Non si può dir che sian del tutto sane | E sono chiostri, giardini, fontane | Che stanno rintanati nelle tane | perché studiando società lontane | alle tribù native americane? | Cosa accomuna le società umane? | frenando l'abbaiar di questo cane | sommerse, e incauto mi sospinse in vane | Ormenio, Asterio e l'iperèe fontane, | nelle prime apparir file troiane | argomento di scherno alle troiane | nelle dardanie file antesignane | dirmi disceso. Il padre alle troiane | procedendo, fe' alto alle troiane | sola una volta, e che mal fonda in vane | nell'ugna un drago sanguinoso, immane | qui presso alle mie navi; e le troiane | le falde tutte e i gioghi e le troiane | Diero alle mani, e di recente pane | Dal padre il figlio non ritrae: rimane | Quelle superbe menti ivan lontane. | L'albero al mezzo gli fiaccò; lontane | Degli sguardi stupor, purpuree lane. | Con molti doni accommiatommi: pane | Che la sua greggia di lucenti lane | Sembravagli; ed io venni, e quinci il cane | Che dalla nave non pascean lontane, | Che false cose non favelli, o vane. | Paga quella del ber, Mesaulio il pane | Sfòrzami rea necessità, chi un pane | Logorerassi gli omeri, di pane | Che mi latra oggi quello scaltro cane, | Così dicean tra lor, quando Argo, il cane, | Nel togliessero i servi. Ivi il buon cane, | «Del mio re lungi morto è questo il cane. | Che uscirai quinci con le membra sane, | Fusi rotando o pettinando lane, | E questo hanno causato due fontane | ambe in Ardenna, e non sono lontane: | chi bee de l'altra, senza amor rimane, | La notte a pena di seguir rimane, | tanto ha cretuto alle parole vane | Non cessa cavalcar sera e dimane, | per balze e per pendici orride e strane, | dove né segno di vestigie umane; | di ripe cinta e spaventose tane, | cose, da quel che già credea, lontane; | e stimato bugiardo ne rimane: | se non le vede e tocca chiare e piane. | Sa ch'ogni poco più ch'ivi rimane, | di trombe, di tamburi e di campane | Contra un servo senza arme e contra un cane | che muto albergo da sera a dimane. | per sì barbare genti e sì villane! | che tanta forza hai ne le cose umane, | per le più vili e timide puttane | che da conocchie mai traesser lane?- | perché altro da ferir non gli rimane. | e sieno sotto alle picchiate strane | a morir giunti, come biscie o rane. | sì ch'al giudicio di ciascun rimane. | che si levâr più allegri la dimane, | Se 'l dubbio di morir ne le tue tane, | e tra noi cerchi o chi ti dia del pane, | le richezze del Turco hai non lontane: | con repulse crudeli et inumane. | ch'avete fatto mille pruove vane | ch'in difesa trovò l'arme troiane; | non sapea s'era vespero o dimane. | che le vedean le spalle, ma lontane: | e venner per la traccia, come il cane | Chi fugge l'un pericolo, rimane | Così cader coi figli in bocca al cane | poi che la caccia de l'antique tane | e metton di sua man l'arme troiane | che, credendosi uscir fuor la dimane, | preso e legato in quello utre rimane. | fe' alla moglie del giudice, d'un cane. - | non passa l'Alpe, e qui tra voi rimane; | E quivi Adonio a comandare al cane | e finalmente con maniere umane | Di trombe, di tamburi e di campane; | Con foggie disusate, altiere e strane; | Che nol potrian contar le voci umane; | Tutti legati li vôl nelle mane | Re Galifrone, il maledetto cane. | Io voglio averlo vivo nelle mane | Per farlo far battaglia col mio cane. - | Ebbe il caval fatato in le sue mane. | Vede sua gente per coste e per piane | Per la grande ira morde ambe le mane, | Sia maledetto chi a drieto rimane. | È mescolata con loro alle mane. | Il brando sanguinoso ha con due mane: | Oditi e gran lamenti e voce strane, | Ciascuna porta ove dentro si vane, | Ha di tre torre fuora un barbacane. | Re Sacripante è con seco alle mane, | Prove se fier' dignissime e soprane | Avia la rocca e il forte barbacane, | Volea donarli presi in le sue mane. | Non con Orlando venire alle mane. | E detti re son con loro alle mane, | Occidi me, io te prego, con tue mane; | Non mi lasciar portare a questo cane. - | S'io non me affretto di menar le mane, | Ma sue prodezze tutte seran vane, | Sì che fo occiso da gente villane, | Ed avemmo la terra nelle mane; | Disse Marfisa: - Un poco ivi rimane, | Ora che questi tre mi sono in mane, | Fier' opre, per amore, alte e soprane. | Un cavallier con loro era alle mane. | Oggi l'occiderò con le mie mane. | Ma sia squartata e sia pasto di cane | Così dicendo col brando a due mane | E tanto argento ed oro ha in le sue mane, | Perché aggio inteso che fôr due germane | Che, veggendole 'l patre la dimane | Il padre de Olivier, malvaggio cane, | Ranaldo di Bilanda per tue mane | E tu quando ti levi la dimane, | E le genti vicine e le lontane | Ma da poi ch'essa ancor non se rimane, | E morto ha il tuo fratel con le sue mane. | Incatenato per piedi e per mane, | Al re s'appresentarno una dimane | Che fôr portati per piedi e per mane, | Né mai svegliarno insino alla dimane. | E strigie e fate e fantasime vane | Batte con serpi vive ogni dimane. | Quante ne ha il mare, e tutte le più strane. | Fiacca le broche e batte ambe le zane: | Tristo colui che a canto gli rimane! | Né Tramontana in pace se rimane: | Che, avendo rotto e perso e piedi e mane, | Morde co' denti, come fa lo cane. | Di speronarlo mai non se rimane. | Ove con festa e con carezze umane | E mena in volta le schiere pagane, | Ove ella corre, il segno vi rimane | Che restan piene di piedi e di mane, | Posti avea insieme il maledetto cane, | Il vago amor che a sue dame soprane | Fa che il suo nome al mondo anco rimane, | La notte esser impeso e la dimane | Poi viene assolto e in libertà rimane. | E le sue legge scelerate e vane; | E sì con prieghi e con parole umane | Ed a provarse a sue gente soprane, | Onde lo prega che quella dimane | Il re di Fersa, Folvo, anche rimane, | L'uno al diserto alle terre lontane, | Facendo di costor pezzi da cane: | Tristo colui che là oltra rimane! | Disse colui: - Da parte assai lontane | Suonano a l'arme tutte le campane; | Che nol potrian contar le voce umane. | Ogni omo il segue, alcun non vi rimane, | da lo spirito lor viver lontane? | Io mi posavo in queste selve strane, | a torto mille ingiurie assai villane, | hanno più volte rotte le campane | che non isgretolò mai osso cane; | e non è tempo a questo a dar del pane | le braccia lunghe, setolute e strane, | avea gli unghion ne' piedi e nelle mane, | ma ignudo e scalzo abbaia com'un cane: | ch'era venuto tra cattive mane: | e cominciava a dar mazzate strane, | tanto che gli elmi faceva campane | Raggiata e rombo, occhiata e pescecane, | lo scòrpin colle punte aspre e villane, | e 'l polpo colle membra così strane, | notavan per lo mar con ambo mane, | converse in ninfe, le nave troiane. | quivi era il tasso porco e 'l tasso cane | che si dormien per le lor buche o tane. | per quel ch'io intendo, e' disse cose strane. | udita sia dalle gente cristiane, | lascia andar me, che con parole umane | Egli ha fatto oggi cose troppo strane. | ed una spada che è più ch'a due mane, | e dà picchiate, ti so dir, villane, | per boschi, per burron, per mille chiane, | saltato in aria arebbono a un pane, | la fame. In questo e' senton due campane, | al conte Orlando, e molte carovane | era in quel tempo, ch'avea due campane: | per ciuffar di quelle anime pagane, | e bisognòe che menassin le mane | E' si vedea sempre in alto le mane | che sonavano a doppio due campane. | e seguir cose che non sono umane, | voi che leggete queste cose strane, | e troverretel per le strade piane: | E' si vedeva tante spade e mane, | e' si sentia tante urle e cose strane | Tutto il dì tempelloron le campane | come spesso alla vigna le romane; | vi fusse, e Cerber latrassi, il gran cane, | e vendicassin le ingiurie cristiane. | quando volidi uscir di quelle tane | gente pronta, per un boccon di pane, | Sappi, invece, mio generoso giovane, | ma non troppo; però se è quel giovane | se ti dice d'aver sorpreso il giovane | Per lui e tutte le anime cristiane | perché tanto s'addice all'età giovane | dolce signore! Come sta stamane | si butterebbero a far le puttane, | dovrebbe riversar dalle lor tane | ch'è tutto quel che ancora le rimane, | Schiavo senz'anima, villano, cane! | Che cosa non è l'uomo, mondo cane! | alle vostre faccende quotidiane. | io mi senta d'amare questo giovane; | Per quanto sventurato, questo giovane | Dio Signore! Mi pare troppo giovane... | Ercole ti dia la sua forza, giovane! | ed il vostro rimorso: troppo giovane | come farebbe uno assai più giovane. | non puoi capire, anche se da giovane | in luoghi dove s'odon le campane | Io così non sarei guarito, giovane. | che sarebbe tornato qui stamane, | Chiedi perdono a questo bravo giovane, | sanno gli dèi ch'è per fame di pane, | urlami dietro, Marcio, come un cane | furtivo nelle sue facoltà umane, | tutto quello che ancora ci rimane | salteran fuori dalle loro tane | sarà tutto per quello che rimane. | Perfetto cortigiano, questo giovane. | Ma questo è come regalare un cane | Ma sì, eccolo là, corpo d'un cane! | il valoroso Enrico Percy il giovane | e gli orologi lingue di puttane, | saranno le incredibili panzane | esplode spesso in eruzioni strane | almeno prima di due settimane. | compagnie così rozze e grossolane | tutte le nostre membra sono sane. | che ci vorranno ancor due settimane | più coraggioso, non esiste giovane | a mio nipote: egli ha nell'età giovane | la stessa confidenza del mio cane, | e saprebbe affettare bene il pane. | di proferir parole grossolane, | lo prenderei a calci come un cane. | coi suoi colpi quelle fattezze umane | solo imbottita di stentato pane | di non più nobil razza del mio cane | che dài l'assoluzione alle puttane, | benvenuto tra noi! Quand'ero giovane | governa le stravolte menti umane, | parla a tuo padre, finché ti rimane | ma così si farà... Enrico è giovane | in vita mia, ed ero molto giovane. | per farne guanti di pelle di cane. | Meglio sarebbe stata, quella giovane, | può albergare nelle creature umane | io ti caccio a pedate come un cane | con il puzzo delle carogne umane | un'altra volta mi chiamaste cane, | il frastuono di stupide mattane. | testé smontato da cavallo, un giovane, |
|