bangi |  | cangi |  | clangi |  | fangi |  | flangi |  | frangi |  | mangi |  | mangi |  | piangi |  | plangi |  | rangi |  | sfrangi |  | smangi |  | tangi |  | affrangi |  | arrangi |  | compiangi |  | diffrangi |  | falangi |  | fandangi |  | infrangi |  | merlangi |  | orangi |  | refrangi |  | rifrangi |  | rimangi |  | rimpiangi |  | rinfrangi |  | ripiangi |  | sporangi |  | stramangi |  | urangi |  | cavafangi |  | parafangi |  | macrosporangi |  | microsporangi |  | orangotangi |  |
| 32 endecasillabi classici rimano con angi: | | Suo volto lucidissimo si cangi. | Sì che il medesmo lor Fattor si cangi | odio sovra colui che tu ti mangi, | che se tu a ragion di lui ti piangi, | nel mondo suso ancora io te ne cangi, | che per nostro pregar fato si cangi. | Fallo: e chi sa che 'l misero non cangi | Pianger ben merti ognor, s'ora non piangi.' | Pianger ben merti ognor, s'ora non piangi. - | Suo volto lucidissimo si cangi. | Muori dunque tu pur. Perché sì piangi? | Né mi tacer, perché secreto piangi, | Voi tergetelo e ungetelo; ed ei mangi | lasciala là ai suoi vagiti, e piangi. | Che ti succede, piangi? Perché piangi? | Per amore di quelli che tu piangi, | Oh, sventurato giorno! Perché piangi? | non l'amico perduto per cui piangi. | ma non ignobilmente... Perché piangi? | A insaporire quel che tu ti mangi. | che in femina di maschio egli si cangi. | nè ancor movevan l'attiche falangi, | cangiato in Dio, dall'attiche falangi | - Gite voi pure, e l'attiche falangi | fuggon d'Epiro e le fenee falangi. | Egli a traverso le dircee falangi | vien furïando, e le lernee falangi | Strage maggior nelle lernee falangi | e Tideo preme le dircee falangi. | Non men feroce le lernee falangi | fa a Palemone, e le cencree falangi, | concede in preda a le lernee falangi, |
|