cola |  | cola |  | dola |  | fola |  | gola |  | gola |  | grola |  | mola |  | ola |  | piola |  | pola |  | schola |  | scola |  | scuola |  | sgola |  | sola |  | spola |  | spuola |  | stola |  | stuola |  | suola |  | svola |  | viola |  | viuola |  | vola |  | zola |  | aiola |  | aiuola |  | angola |  | apiola |  | appiola |  | arrola |  | arruola |  | assola |  | assuola |  | baggiola |  | balzola |  | bandola |  | basola |  | bastiola |  | bestiola |  | bestiuola |  | bisciola |  | bogliola |  | bondiola |  | braciola |  | braciuola |  | brecciola |  | buacciola |  | caciola |  | cagnola |  | cariola |  | carniola |  | carola |  | carriola |  | cassola |  | cazzola |  | cazzuola |  | chiesola |  | chiesuola |  | ciriola |  | cocciola |  | cocciuola |  | consola |  | convola |  | coppiola |  | corniola |  | crogiuola |  | facciola |  | facciuola |  | faggiola |  | falciola |  | figliola |  | figliuola |  | gabbiola |  | giugnola |  | gragnola |  | gragnuola |  | grasciola |  | grasiola |  | graziola |  | guaiola |  | guardiola |  | imbola |  | immola |  | impola |  | invola |  | lanciola |  | lenzuola |  | limola |  | linguola |  | mandola |  | mariola |  | mariuola |  | marzuola |  | mazzola |  | mazzuola |  | moviola |  | nicola |  | nizzola |  | nocciola |  | nocciuola |  | orzola |  | orzuola |  | paiola |  | parola |  | pennola |  | pezzola |  | pezzuola |  | pianola |  | piazzola |  | piazzuola |  | pignola |  | pistola |  | poesiola |  | presuola |  | prispola |  | pugnola |  | querciola |  | querciuola |  | ragnola |  | ricciola |  | ricola |  | ripiola |  | riscola |  | risola |  | risuola |  | risuola |  | rivola |  | robiola |  | rotola |  | salsola |  | sartiola |  | scagliola |  | scariola |  | scarola |  | scarriola |  | scheruola |  | sconsola |  | seriola |  | sfagiola |  | soggola |  | sorvola |  | spagnola |  | spagnuola |  | spugnola |  | srotola |  | stagnola |  | tagliola |  | tagliuola |  | tignola |  | tosola |  | tracola |  | trascola |  | trasvola |  | travola |  | usciola |  | vaiola |  | vecciola |  | verola |  | vetriuola |  | virola |  | vivuola |  | abbrustola |  | accintola |  | acquaiola |  | aggrumola |  | armaiola |  | arrotola |  | asticciola |  | asticciuola |  | autoscuola |  | azzeruola |  | bagnaiola |  | bagnarola |  | banderola |  | banderuola |  | barcaiola |  | barcarola |  | battagliola |  | battagliuola |  | biadaiola |  | bibliopola |  | biscaiola |  | boccarola |  | bombarola |  | borsaiola |  | borsaiuola |  | boscaiola |  | bracciaiuola |  | braciaiola |  | braciaiuola |  | brianzola |  | brodaiola |  | bucaiola |  | cacaiola |  | calenzola |  | calenzuola |  | callaiola |  | camiciola |  | camiciuola |  | campagnola |  | canaiola |  | cannaiola |  | cantafola |  | capiscuola |  | caposcuola |  | capriola |  | carmagnola |  | casserola |  | casseruola |  | castagnola |  | cavagnola |  | cazzarola |  | cazzeruola |  | cenciaiola |  | ceraiola |  | chiassaiola |  | ciccaiola |  | civettuola |  | coca-cola |  | commediola |  | correggiola |  | cortecciola |  | crodaiola |  | disconsola |  | donnicciola |  | donnicciuola |  | doposcuola |  | erbaiola |  | espistola |  | famigliola |  | famigliuola |  | favaiola |  | ferraiola |  | festaiola |  | festicciola |  | fienarola |  | fittaiola |  | fregarola |  | fruttaiola |  | fumarola |  | funaiola |  | fusaiola |  | fusarola |  | fuseruola |  | gattaiola |  | gessaiola |  | gorgonzola |  | granaiola |  | grappaiola |  | guerricciola |  | guerricciuola |  | guidaiola |  | imbambola |  | interscuola |  | invaiola |  | lanaiola |  | langarola |  | lazzaruola |  | lazzeruola |  | legaiola |  | legnaiola |  | licciaiola |  | linaiola |  | linguaiola |  | macchiaiola |  | maggiaiola |  | maltarola |  | manaiola |  | manaiuola |  | marzaiola |  | menarola |  | menaruola |  | merciaiola |  | mezzaiola |  | migliarola |  | modaiola |  | montagnola |  | moscaiola |  | moscaiuola |  | mostacciola |  | muraiola |  | musarola |  | muserola |  | museruola |  | notiziola |  | ovaiola |  | pannarola |  | parpagliola |  | parpaiola |  | pedagnola |  | pedarola |  | pennaiola |  | pepaiola |  | pepaiuola |  | peparola |  | pesciaiola |  | pestarola |  | pestaruola |  | petacciola |  | petacciuola |  | piazzaiola |  | pizzaiola |  | pollaiola |  | pommarola |  | poppaiola |  | porcheriola |  | prataiola |  | pummarola |  | quartarola |  | racconsola |  | raggrumola |  | rannaiola |  | rapaiola |  | rapazzola |  | renaiola |  | riconsola |  | rimescola |  | risaiola |  | rissaiola |  | romagnola |  | salciaiola |  | santapaola |  | sassaiola |  | sassaiuola |  | schiumaiola |  | schiumarola |  | sciocchezzuola |  | sepaiola |  | sepaiuola |  | setaiola |  | sgattaiola |  | soprassuola |  | sottogola |  | spadacciola |  | spannarola |  | sponderuola |  | squarciagola |  | squartarola |  | squatarola |  | sterparola |  | sterpazzola |  | stracciaiola |  | stradaiola |  | stradicciola |  | straparola |  | stufaiola |  | succhieruola |  | telescuola |  | terraiola |  | terzarola |  | terzaruola |  | terziruola |  | testicciola |  | testicciuola |  | tombarola |  | torraiola |  | treccaiola |  | treccaiuola |  | trecciaiola |  | tristanzuola |  | vangaiola |  | vangaiuola |  | ventarola |  | versaiola |  | vetriola |  | vignaiola |  | vitaiola |  | voltigliola |  | zuccaiola |  | zuccaiuola |  | allola |  | antispagnola |  | controparola |  | disopercola |  | farinaiola |  | farmacopola |  | infantigliola |  | inferraiola |  | malaparola |  | motocarriola |  | passaparola |  | portaparola |  | rivistaiola |  | sanguinerola |  | savonarola |  | emilianoromagnola |  | venetoromagnola |  |
| 500 endecasillabi classici rimano con angola: | | per le guance serpente e per la gola. | e si gonfia e s'attorce e scherza e vola | anzi in due si diparte un'alma sola? | che fia qualor ad alma alma s'invola, | L'altra è l'anima mia ch'a te sen vola: | il sangue sparso e la scannata gola, | L'una è del sozzo can, che'l fior m'invola | e la vita in un punto e la parola | quando in aprir la bocca, ecco che vola | Volea gli accenti allor trar dela gola | e gorgheggiando dal'angusta gola | Lamentarsi vorria, ma la parola | Già fuor dela prigion libero vola | la manca ella gli pon sotto la gola | Ma poiché pur assai d'una man sola | Fittosi in grembo il volto, a lei l'invola, | Matilda è poi, d'Emanuel figliuola, | qualor le piume ha rinovate e vola | Quell'altra, che somiglia altera e sola | Ogni semplice accento era parola | maestro qui non si richiede o scola, | Per far distinto al vago stuol che vola | ingemma al sol la variabil gola, | cime d'un arboscel vola e rivola. | or bacia il caro maschio, or tutta sola | sempre il segue costei dovunque ei vola. | spargendo fior dala purpurea stola | ma dotto assai nel'amorosa scola, | e con dolci ragion poi la consola: | languida starsi e sconsolata e sola, | e voi scesa dal ciel non siete sola'. | darlo a colei ch'al'altre il pregio invola; | e, spalancando la profonda gola, | il corpo tracannò con la parola. | Mentre sotto tal guardia e'n tale scola | la temeraria vela ecco che vola | ecco Paride tuo ch'ad Argo invola | l'onor del ben ballar sen porti sola, | e l'aureo plettro accorda ala viola. | al'armonia dela divina scola | Tra'l segno inferior ch'è nela gola | e benché'l pregio è d'una botta sola, | col dono avantaggiato il riconsola | Nembo d'acuti dardi a lor sen vola; | Che ben tosto a la vita egli s'invola; | Si da non pochi gli s'aprì la gola: | Ma quei tormenti il Cavalier consola: | Verso Alete e Giassarte ella sen vola. | Non ascoltate invan la mia parola; | De la finta nudrice ha la parola, | Così confusa nè può far parola, | Alfine a gli occhi d'AMEDEO s'invola, | Cerca piaggie romite, e quando è sola | Così gridando in su l'arcion sen vola | Chiara di sangue una compagna sola | Quì d'Alfange dimando, altra parola | Il supplicato Dio; cotanto ei vola | Ma tu come sublime aquila vola | Il supplicato dio, cotanto ei vola | Enfiò la neve de la bella gola; | La volatile dea, disse: tu sola | Fiamma improvvisa che lambisce e vola; | Ricovrarsi al suo tetto, e quivi sola | Che dal monte lontan spira e consola. | Che col carro stellato alta sen vola | Ne commetton la cura: ed ei sen vola | languida starsi e sconsolata e sola, | ma dotto assai nel'amorosa scola, | spargendo fior dala purpurea stola | ingemma al sol la variabil gola, | maestro qui non si richiede o scola, | Ogni semplice accento era parola | qualor le piume ha rinovate e vola | Matilda è poi, d'Emanuel figliuola, | Ma poiché pur assai d'una man sola | la manca ella gli pon sotto la gola | Già fuor dela prigion libero vola | Lamentarsi vorria, ma la parola | il sangue sparso e la scannata gola, | che fia qualor ad alma alma s'invola, | anzi in due si diparte un'alma sola? | per le guance serpente e per la gola. | il corpo tracannò con la parola. | la temeraria vela ecco che vola | ecco Paride tuo ch'ad Argo invola | Tra'l segno inferior ch'è nela gola | col dono avantaggiato il riconsola | Di pari ardor quell'amorosa fola | Degli aerei cavalli a danzar vola | Scarsa di preda sloggia e via sen vola | Sovrappreso Satán. Così se vola | La lance sua; nè più, ma via sen vola | Tutti soleva io pure: un'alma sola | Magnanimo affrontasti, e fu tua sola | Vasta disserra spaventevol gola. | Delle fatiche altrui tutto ella sola | Di quel tenero amor che un'alma sola | Il fier nemico ove la prima e sola | Ove così di buon mattino e sola | Ella sul frutto, la cui vista sola | Ogni peggior destin soffrire io sola | De' più ratti momenti il tempo vola, | Per lei ch'era testè sua gioia sola, | Miglior per lui, stata sarìa la sola | Costante sopportar veggo che sola | perché, mona Giovanna è ’n casa sola. | come l’uficio ha detto, là si vola. | come gli è ver! Mentiss’io per la gola! | che, se tu fussi col capresto in gola, | in casa sua per la sua famigliuola; | il rustico mentendo per la gola | la virtù del coniglio e della pentola. | andò la fama sua alla figliuola | del re, piú bella che rosa o viola. | Poi pose fine all’ultima parola. | menò inverso Cerbino: el brando vola | el sangue tutto per la sala cola, | Fu conosciuto alla favella sola, | Entra donque de l' hoste la figliuola | In questa cameretta scura et sola. | Da certi spiritei lasciata sola | Che del tornarsi adietro se le invola | Ch' Astolfo le tien ferma in su la gola, | Grave timor l'ardir superbo invola. | Nascono alli mortai: rimane sola | Venìan siccome a nuzial carola | senza veruna profferir parola, | nel rimembrarlo avvampo, e la parola | morto il bellico onor, morta la scuola | de' prodi, e viva l'arroganza sola. | piena e presta sarà, ché la parola | spero io ben che il mio Melzi, a cui rivola | quel magnanimo dir; ma nella gola | Affretta rapidissima, e s'invola | Le tre presaghe riempiean la spola. | Date candidi giorni a lei che sola, | il Capitan con la catena in gola, | fagliel tagliare, parl' io tal parola, | ed ella fe’ tornare la figliuola | siccome maschio, per mandarlo a scuola. | Detto così, nella sagrata gola | Il sangue in alto distillando vola | e mentre la fral anima s'invola | ma ferito fu questi ove la gola | La vita appresso crudelmente invola | della progenie Uvallia che già sola | “Tempo è di visitar, cara figliuola, | che di saggezza e d'arme ha il pregio sola: | l'antica fama che nel mondo vola, | e 'l passò con la lancia ove la gola | dona vicin gli spirti alla parola. | Ma duro è l'indugiar, che 'l tempo vola | ch'un volger d'occhio, una parola sola | La fortuna si cangia, e 'l cielo invola | che gli fece ampia strada nella gola, | onde l'alma fuggendo in alto vola. | va nel cavo vicino, ed oltra vola | ove il collo è inserrato con la gola. | fa che per aspra piaga della gola | all'onde di Caron lo spirto vola. | che 'l feroce corsier sì ratto vola | che la speranza e 'l tempo a tutti invola. | il qual di Gunebaldo la figliuola, | Clotaro a Mirion la vita invola, | Clodamiro Larceo, che regna in Dola, | ch'avendo egli sposata la figliuola, | ma l'alma ho con voi sempre e riman sola | la quale aver sotto la vostra scuola | gli ha drizzata la spada nella gola; | per formar tra le labbra la parola. | trista e rabbiosa in altra parte vola, | e drittamente il colse, ove la gola | l'una e l'altra squarciando, innanzi vola | col sangue mista rapida s'invola | che 'l nemico scoperta avea la gola, | di ferirlo aspramente il tempo invola. | nel nome che sonò la voce sola, | Così vid' i' adunar la bella scola | che sovra li altri com' aquila vola. | per la dannosa colpa de la gola, | E io anima trista non son sola, | per simil colpa». E più non fé parola. | sovr' una gente che 'nfino a la gola | Mostrocci un'ombra da l'un canto sola, | mi rimiraron sanza far parola; | «Costui par vivo a l'atto de la gola; | ch'el vedesse altro che la fiamma sola, | tal si move ciascuna per la gola | e ogne fiamma un peccatore invola. | Mäometto mi disse esta parola; | Un altro, che forata avea la gola | e non avea mai ch'una orecchia sola, | Quivi perdei la vista e la parola; | caddi, e rimase la mia carne sola. | dimmi chi fosti», dissi, «e perché sola | Non fia sanza mercé la tua parola, | venendo sù, non potea venir sola, | Ond' io fui tratto fuor de l'ampia gola | oltre, quanto 'l potrà menar mia scola. | passammo, udendo colpe de la gola | Poi, rallargati per la strada sola, | contemplando ciascun sanza parola. | in sua sustanzia, e fassi un'alma sola, | E perché meno ammiri la parola, | giunto a l'omor che de la vite cola. | la donna ch'io avea trovata sola | Tratto m'avea nel fiume infin la gola, | sovresso l'acqua lieve come scola. | e vinti, ritornaro a la parola | e al maestro suo cangiata stola; | «Perché conoschi», disse, «quella scuola | come può seguitar la mia parola; | e d'un altro rimane ancor la gola, | così fec' io con atto e con parola, | a rotar cominciò la santa mola; | perché predestinata fosti sola | Né venni prima a l'ultima parola, | ciascuna disïanza; in quella sola | perché non è in loco e non s'impola; | onde così dal viso ti s'invola. | ch'un sol periglio, una salute sola | stessa, amata sorella, adunque sola | gl'invita, gli riceve e gli consola. | stassi, e sdegnando che a quest'atto sola | Silvia, una giovinetta sua figliuola, | che col fuso, con l'ago e con la spola | premio ne sia (ch'a me la fama sola | d'un dolor tanto: a tua madre che sola | mentre con un pugnal gli era a la gola, | dal monte si dirupa e rugge e vola, | e non mai reparabile sen vola | io mi rincoro, e ti prometto io sola | per nuora indarno. Ed ella di me sola | per darli morte. E mentre ne la gola | funesto canta, e sol di notte vola. | chi 'l chiama 'dio' si mente per la gola, | Amor è un barbagianni che non vola, | Onde Berta sen ride e si consola | a cui pel fumo e gli occhi e il naso cola | Milon, che ben l'intende, una parola, | la grossa nave per Libecchio vola, | ma la piccina drieto resta sola. | ha ricondutto al lazzo de la gola, | sotterra de ladroni in qualche scola! | e il lardo giú dal culo si ti scola; | e de' vagheggiatori ella s'invola | a le lodi, a gli sguardi, inculta e sola. | allor dal vulgo il pio Buglion s'invola. | vergognosetta non facea parola. | rassecura il guerriero e riconsola, | Cosí parlando ancor diè per la gola | che gli secò le fauci, e la parola | A quel meschin súbito orror invola | quadrella, ond'a lui intorno un nembo vola, | instrumenti di morte alfin s'invola, | per quella via ch'è piú deserta e sola; | ch'egli si spiega e 'l capo al colpo invola; | profondamente il ferro entro la gola, | Volea gridar: 'Dove, o crudel, me sola | sí che tornò la flebile parola | Misera! i suoi diletti ora le invola | Pugna questa non è, ma strage sola, | ché quinci oprano il ferro, indi la gola. | e d'Aristolfo il nome al ciel solingo vola, | allor dal volgo il capitan s'invola. | vergognosetta non facea parola. | rassecura il guerriero e riconsola; | Cosí parlando percuotea la gola | che gli segò le fauci, e la parola | a quel meschin subito orrore invola | quadrella, ond'a lui 'ntorno un nembo vola, | ministri d'aspra morte alfin s'invola: | per quella via ch'è piú romita e sola: | Volea gridar: - Dove, o crudel, me sola | sí che la rotta sua flebil parola | Misera, i suoi diletti omai le invola | ch'ei, piegando, la fronte al colpo invola: | profondamente il ferro entro la gola: | sí ch'a pena potea formar parola. | senza timore,- e rallentò la gola. | e dove l'apprendesti, e 'n quale scuola. | a la nostra vittoria estinti invola, | nel primo assalto e piú non fe' parola; | questo sol che m'avanza, oggi consola: | Deh chi m'affida, ahi lassa, e mi consola | Chi il padre amato e 'l mio fratel m'invola, | Sola io non sono al mio dolor; ma sola | Le vaghe membra; e lenemente sdrucciola | E mostruoso più sa tesser spola | Ma tu come sublime aquila vola | Il supplicato dio, cotanto ei vola | Enfiò la neve de la bella gola; | La volatile dea, disse: tu sola | Fiamma improvvisa che lambisce e vola; | Ricovrarsi al suo tetto, e quivi sola | Che dal monte lontan spira e consola. | Che col carro stellato alta sen vola | Ne commetton la cura: ed ei sen vola | Che per sì ferrei cor giammai parola | Moverìa musa, o scioglierìa carola. | Quindi sorge, e augelletto in sen le vola | E l'aspra noce fa suo cibo sola. | Sembran le piante sciogliersi, e ne cola | E dopo non ha detto una parola | Una domanda, ma non è la sola | Davvero bevi solo coca cola? | Tra gente che s'è conosciuta a scuola | Schiacciandone la testa con la suola | Truppe che il generale adesso arruola | Mostrando quanto sia una banderuola | Meglio starebbe con la museruola | O a lavorare con secchio e cazzuola | inutile però: la gorgonzola | Allora, subdola, dalla mia gola | indicibile, che mi aggrappa in gola. | non fa che dirmi un'unica parola, | sì, però torna, dicci una parola | che ti pensiamo sotto le lenzuola. | Ora divertiti e qualche capriola, | quel che mi piaceva, e mai a scuola. | insieme eravamo una cosa sola, | vivevo la mia vita alla moviola, | Da ragazzino io ero una bestiola, | a cosa voglia dir questa parola, | mica me l'hanno mai spiegato a scuola. | ratto ne prende il regal scettro, e vola | fuggendo i nembi l'oceàn sorvola | della stanza n'usciva; e non già sola, | delle carni arrostite, e a piena gola | lega all'anse del cocchio, e ratto vola | di sua bellezza, ai noti paschi ei vola | i consueti sacrifici, sola | del magnanimo Arsìnoo una figliuola | e, Va, gli dice, illustre araldo, vola, | rupe divelse e spinse al basso; ei vola | dalla fronte il bell'elmo Ettore vola, | e la lancia gli spinse nella gola | d'Ascàlafo incomincia. Al morto invola | di sua bellezza, al pasco usato ei vola | in giù la testa dispiccata, e sola | Non fe' niego il guerriero, e a tutta gola | nell'inclita Panòpe. A mezza gola | non si squarciasse per furor la gola. | quanti in me Giove n'adunò? Me sola | Mentirai, né atterrai la tua parola, | la madre Laotòe d'Alte figliuola, | e, messe l'ali al piè, nel campo vola | fato scampata ad appiattarsi vola | ha corpo che si fora, e un'alma sola; | l'ardente Achille difilato vola | tessitrice al sen candido la spola, | folto steccato lo circonda, e sola | «Figlia, qual ti lasciasti uscir parola | Per l'alte scale al basso, e non già sola, | Colloca in un: ma sappilo tu sola. | Prole non concedean dopo la sola | Né conoscealo alcuno. Io fui la sola | Non poteale dai labbri uscir parola: | «Figlia, qual ti sentii fuggir parola | Guardando sempre in Orïone, e sola | Le vesti, e la fanciulla, e non lei sola, | La propria casa con un'alma sola | Né rimase di lui che una figliuola, | Ché mal potuto avrei sovra una sola | Rendimi natìo ciel, cui sempre vola, | Di Creonte magnanimo figliuola | Morir, quando d'ogni altro uomo è una sola. | Tanti dal cavo legno uomini invola. | Ulisse intanto, senza dir parola, | Non sien d'ogni virtude, il senno invola, | Che da lato mi stieno. Ai proci sola | Lucide stanze al basso, e non già sola: | Ma perché sol fosti di vizî a scuola, | Gli ospiti portan la sua gloria, e vola | Con la man destra ad Euriclèa la gola, | «Figlio, qual mai dal core osò parola | Compiuto non l'avea. Costei la mola | Di cui per cotanto aere il dardo vola. | «Deh quale, o figlia, ti sfuggì parola | Formar non valgo, una dimanda sola, | Crucciato ei replicò: «Donna, parola | Rimandârlo. Quest'ultima parola | alla madre vetuta abbia la gola | di selva in selva dal crudel s'invola, | Pur tra quei boschi il ritrovarsi sola | che chi ne l'acqua sta fin alla gola | Se questa occasïone or se l'invola, | Oh Dio, che disse e fece, poi che sola | Percosse il seno, e si stracciò la stola, | ripetendo sovente la parola | Non finí il tutto, e in mezzo la parola | Il re, che liberata la figliuola | ora non ha (così è rimasa sola) | chi le dia aiuto pur d'una parola. | - Io voglio che sappiate che figliuola | (quantunque prole io non gli fossi sola; | ch'a quanto io gli chiedea, da lui parola | che gli levò la vita e la parola: | io saltai presta, e gli segai la gola. | Di sopra io vi dicea ch'una figliuola | che fia, per quanto n'han mosso parola, | Ma, a dire il vero, esso v'avea la gola; | Che debbo far? che poss'io far qui sola? | chi mi dà aiuto? ohimè, chi mi consola? | che son più rare: e non la fronte sola, | la bocca, il naso, gli omeri e la gola; | le parti che solea coprir la stola, | sì che a quella battaglia la figliuola | di Galafron fu testimonia sola. | al paladin che non la lasci sola; | Cortesemente Orlando la consola; | di rose adorna e di purpurea stola | chiamati in compagnia de la figliuola, | ben che di ciò la fama ancor non vola. | la cicaletta sia, ch'or s'ode sola, | Non replica a tal detto altra parola | il benedetto augel, ma dal ciel vola. | passa la fossa, anzi la corre e vola, | ne l'acqua e nel pantan fin alla gola. | Mercurio al fabbro poi la rete invola; | Cloride bella che per l'aria vola | e dal raccolto lembo de la stola | vedutala restar captiva sola, | spontaneamente al vorace Orco in gola; | né fu lontano a gir sotto la mola: | la punta de la spada ne la gola. | che non han tempo a dire una parola: | e 'l lungo andar le lor notizie invola: | lo strale arriva e gli passa la gola, | e gli taglia pel mezzo la parola. | Zerbino, e quando, ma nulla n'invola; | a quel c'ha detto aggiungere parola. | poi minacciolle di tagliar la gola: | con le mie mani impender per la gola, | a costui tolle, a me la spada invola. | facciasi inanzi e dica una parola; | maritar disegnava la figliuola, | altro non tien che la virtude sola: | e all'avarizia, d'ogni vizio scuola, | e conchiuse ne l'ultima parola, | per parente accettarla e per figliuola. | Non ha poter d'una risposta sola; | non può la lingua disnodar parola; | Da Malagigi subito s'invola; | E per vietar che simil la figliuola | vendé sua castità che valea sola | fuor del commercio popular la invola; | (verrà: sa ben che non farà parola); | e che tra via le seghi egli la gola. | Né se avrebbe sentito una parola, | Trasse Agricane sua persona sola | Nanzi a quel ponto non mi far parola, | Ché a vincer basta mia persona sola. - | E sì lo chiude de una centa sola, | Che entro passar non puote chi non vola. | Sopra alla torre, e trovandomi sola | Ché non so che qua su de intorno vola. | E non ardisco a dirne una parola: | Ma essa, quella notte, sola sola | Passò nel stretto, ove è l'onda che vola | Né si potrebbe odire una parola, | Meza la testa è ne lo elmo che vola, | Rimase il resto al busto con la gola. | dicendo a me: Di ciò non far parola. | Poi la rividi in altro habito sola, | verso occidente, et che 'l dí nostro vola | veggendosi in lontan paese sola, | a dir di quel ch'a me stesso m'invola: | però sia certa de non esser sola. | Signor', mirate come 'l tempo vola, | Ivi è 'l mio cor, et quella che 'l m'invola; | qui veder pôi l'imagine mia sola. | Ond'io non poté' mai formar parola | lega la lingua altrui, gli spirti invola: | novo habito, et bellezza unica et sola. | che per lo nostro ciel sí altera vola. | vedendo per la selva altera et sola, | giunse, et al fonte che la terra invola: | per quel ch'elli 'mparò ne la mia scola, | et da colei che fu nel mondo sola. | et veggio ben che 'l nostro viver vola | e 'n mezzo 'l cor mi sona una parola | ma ne' suoi giorni al mondo fu sí sola, | e forse ti darà la sua figliuola, | ch'io n'ho sentito anco io qualche parola. - | che sùbito mi dia la sua figliuola | che ti mandò, sanza farne parola; | colle mie mani impicchi per la gola: | Gano avea detto solo una parola: | - Se t'ha smentito, impiccal per la gola. - | condotto avea col capresto alla gola | che non facea di morir più parola! | e domandava ora una cosa sola: | e 'l lusignuol, ch'ha sì dolce la gola; | E non poté più oltre dir parola. | il re Falcone abbraccia la figliuola. | quel che mi par per la mia parte sola? | Ma Ricciardetto a ogni sua parola | diceva: - Tu ne menti per la gola; | e non ti fallirei di ciò parola, |
|