anne |  | canne |  | danne |  | fanne |  | manne |  | manne |  | nanne |  | nanne |  | panne |  | panne |  | sanne |  | sanne |  | scranne |  | spanne |  | stanne |  | tranne |  | vanne |  | zanne |  | alcanne |  | britanne |  | capanne |  | ciscranne |  | condanne |  | normanne |  | osanne |  | savanne |  | sopranne |  | tiranne |  | tiranne |  | alamanne |  | alemanne |  | copricanne |  | gibigianne |  | monocanne |  | montapanne |  | ninnananne |  | reggicanne |  | salamanne |  | salamanne |  | trentacanne |  | turcomanne |  | incensomanne |  |
| 64 endecasillabi classici rimano con anne: | | Come cinghiale infuor sporge le zanne | sbarrato il naso e lungo oltre due spanne, | Più groppi ha che le viti o che le canne | di boscherecci zuffoli e di canne | garrir ode pertutto ovunque vanne | cova in seno il furor, si leva e vanne, | ed arrotando le rabbiose zanne, | fa le frasche strisciar, sonar le canne | ma di massicci abeti ha cento canne, | misurato il suo giro, è cento spanne. | la greggia al'erba fuor, porsi ale zanne | garrir ode pertutto ovunque vanne | di boscherecci zuffoli e di canne | Come cinghiale infuor sporge le zanne | ed arrotando le rabbiose zanne, | ma di massicci abeti ha cento canne, | misurato il suo giro, è cento spanne. | El padre, che in quei piani le capanne | Havean di palme et zuccarine canne. | Et cani Colchi che mostran le zanne | semila porci all’intorno, con zanne | fuor della bocca più di quattro spanne. | le bocche aperse e mostrocci le sanne; | E 'l duca mio distese le sue spanne, | la gittò dentro a le bramose canne. | la gittò dentro a le bramose canne. | Vicino al mare tra sparse capanne | Avevan fieri artigli e avevan zanne | Il vento sibilava tra le canne | Distante dalla vita poche spanne | Macchina che mai finisce in panne | Cantano nella sera ninnenanne | stanno sul taglio della spada. Or vanne | sbocca aguzzando le fulminee sanne | mietean le spighe; e le recise manne | ne mettean dentro alle bramose canne | magion di Giove. Accorser tutti, e, tranne | Gli splende tosto, e più onorato ei vanne. | Cadono i verri dalle bianche sanne. | Per questo armento dalle bianche sanne, | Venti Zacinto. Itaca stessa danne | Si giovò intanto del mio fallo. Or vanne | tanto ch'udì sonar zuffoli e canne, | e vide poi fumar ville e capanne. | Di fango brutto, e molle d'acqua vanne | come andar suol tra le palustri canne | di quattro, il giorno, o sei, l'avide canne. | e dando spirto alle sonore canne, | chiamò il suo gregge fuor de le capanne. | e dei lavoratori alle capanne, | e cominciò a sonar certe sue canne, | La voce e 'l grido alla padrona vanne, | piloso e fiero, e' denti come zanne, | la lingua tutta scagliosa e le canne; | ch'era di fuoco e largo ben due spanne; | fuor della bocca gli uscivan due zanne | ch'eron d'avorio e lunghe ben sei spanne. | non si vedevan che terga britanne | le fere sue mascelle; denti e zanne | che d'uopo sia che colle adunche zanne | pugnan così colle ritorte zanne | sen giva; e infrante le sonore canne | arruffò il pelo, e con l'acute zanne | l'irsuto pelo e le ritorte zanne. |
|