anni |  | banni |  | banni |  | canni |  | danni |  | gianni |  | nanni |  | panni |  | ranni |  | ranni |  | scanni |  | scanni |  | scranni |  | sganni |  | spanni |  | stanni |  | tanni |  | tranni |  | vanni |  | zanni |  | affanni |  | affanni |  | alemanni |  | ammanni |  | appanni |  | azzanni |  | britanni |  | britanni |  | capanni |  | condanni |  | disganni |  | giovanni |  | impanni |  | incanni |  | inganni |  | inganni |  | malanni |  | normanni |  | normanni |  | osanni |  | riazzanni |  | sciamanni |  | sciamanni |  | scompanni |  | soppanni |  | soppanni |  | sopranni |  | sopranni |  | sossanni |  | stracanni |  | subsanni |  | tiranni |  | tiranni |  | tracanni |  | alamanni |  | alamanni |  | alemanni |  | arimanni |  | arimanni |  | autoinganni |  | barbagianni |  | battipanni |  | capodanni |  | compleanni |  | disaffanni |  | disappanni |  | disinganni |  | disinganni |  | dongiovanni |  | dragomanni |  | dragomanni |  | eribanni |  | eribanni |  | facidanni |  | incapanni |  | mastroianni |  | nettapanni |  | oricanni |  | ricondanni |  | saccomanni |  | torcimanni |  | turcimanni |  | turcimanni |  | turcomanni |  | turcomanni |  | anglo-normanni |  | attaccapanni |  | autoinganni |  | franconormanni |  | talacimanni |  | talacimanni |  |
| 500 endecasillabi classici rimano con anni: | | che tenner di Cirene i gran tiranni, | soffri per morte intempestivi affanni. | Clorillo il bel, che'nsu'l mattin degli anni | sorse Mercurio dai dorati scanni | di man battute e di battuti vanni. | la turba, a vista de' palesi inganni | campo avea ben da risarcire i danni. | Gioiva Adone e de' passati affanni | apunto in su'l fiorir de' più verd'anni. | e disegnano un cumulo d'affanni | ad infame patibulo si danni? | Fia che tanta beltà su'l fior degli anni | mente condizion, non mente affanni. | aperto il core e'l core è senza inganni? | involto stia tra boscherecci panni, | per colpa uccisi di fallaci panni. | duo trascurati e dispietati inganni; | nati insieme ed estinti in sì verd'anni. | e d'assai gl'infortuni eccedon gli anni; | parte ti conterei de' nostri affanni. | la doglia e la pietà degli altrui danni | Questa sovra la rota e quei su i vanni, | L'un è fanciul fallace e pien d'inganni, | Fortuna empia, empio Amor, quai pene o danni | in villana prigion perderai gli anni. - | senza trovar pietà fra tanti affanni | Di più colori ha variati i panni, | dele cure nemica e degli affanni, | L'altra Idonia s'appella, agli atti, agli anni | si dispose solinga a menar gli anni. | che di rabbiosi e desperati affanni. | ch'amar pur dee; non so se'n ciò s'inganni. | torrà l'ira al'oblio, la forza agli anni; | farà scrivendo a Morte illustri inganni | dale mie piume i più spediti vanni, | de' Lorenzi, de' Pieri e de' Giovanni. | e la linea non mai rotta dagli anni | torna di Marte ai già dismessi affanni. | e, carco inun d'esperienza e d'anni, | la perseguita ognor con vari affanni, | che'l tarlo ai legni e la tignuola ai panni; | del'invidia maligna esposta ai danni, | che traman morte agli onorati affanni. | sacre memorie ed involate agli anni, | pur di dotti scolari empie gli scanni. | con scalzi piedi e con squarciati panni | parlo del Tempo, dispensier degli anni, | domator di monarchi e di tiranni, | Quell'uomo antico, ch'ale spalle ha i vanni | ma'l cor sempre viril tra i regi affanni. | spuntare un sole a ristorare i danni, | volger di ciel, girar di mesi e d'anni, | non inclinasse assai fin da' prim'anni. | e fanno al tempo ingordo eterni inganni, | ch'ai dolci studi, agli onorati affanni | tu lo mio stile debile su i vanni | e meco i molli e giovenili affanni, | Saggia Talia, che'nsu'l fiorir degli anni | insieme si scambiar l'armi co' panni: | di ristorar d'un tant'affronto i danni. | l'una piangea de' vergognosi inganni, | fugge co' fior del volto il fior degli anni. | Amor non men di lui veloci ha i vanni: | qualche reliquia degli antichi danni, | ogni arte egregia, e colpa de' tiranni. | e dele genti barbare e degli anni; | sa far lieti i dolori, utili i danni. | Risse e paci compone, ordisce inganni, | ch'ha nel coturno e nel cappello i vanni; | in forma di destrier la moglie inganni. | tutto voto di sangue e carco d'anni, | da leggieri accidenti eterni danni. | e procacciar non senza gravi affanni | falcate l'unghie e dilatati i vanni, | ai cervi erranti insidiosi inganni. | l'ombra ch'aduggia il fior de' più begli anni. | Qual ufficio più vil fa maggior danni? | corrompendo i pensier con dolci inganni! | i quali a te, fellon, mastro d'inganni, | gli strali ond'escon sol ruine e danni | Lui vestirò de' colorati vanni, | preda a suo modo opima, ei ti tracanni. | Allor fia, chi nol sa? che fuor d'inganni, | vedova e maritata, io piango gli anni. | conviemmi ognor curarlo e'n tali affanni, | Or a quel fin su'l verdeggiar degli anni | Bella fui detta, e'l fui, se senza inganni | Nacqui agli scettri e'nsu i reali scanni | sterili e senza frutto i più verd'anni. | e ne menava in dolorosi affanni, | le fortune di Psiche e i propri affanni. | Giunto al'albergo de' vezzosi inganni | fatal cagion de' miei felici affanni. | - Salviti il ciel da tutti oltraggi e danni, | altri da me riceve offese o danni? | quasi l'astuzia poi non vinca gli anni? - | testesso in ciò semplicemente inganni? | insidie i vezzi, e son gli scherzi affanni, | non sia chi creda a que' soavi inganni. | torna, e'ntorno le scherza alto sui vanni. | e'l vizio abbracci e la virtù condanni | ch'io t'infusi nel cor fin da' prim'anni, | preso a vil'esca di fallaci inganni? | per desviarla da' lodati affanni | disperda in fiore il verdeggiar degli anni. | le dolci offerte, i dilettosi inganni, | non di rapace lupo insidie o danni, | serena anco i pensier, sgombra gli affanni; | consolati ne meno i giorni e gli anni; | lievi mi presti a sì gran volo i vanni | i pria sì grati e poi sì gravi affanni, | d'ordir testura ingiuriosa agli anni, | o come in preda ai desperati affanni | si squarcia il velo e si spennacchia i vanni. | E che fia poi, se'nsu'l vigor degli anni, | giovane pianta e, per più gravi danni | Ma gli acerbi cordogli e i duri affanni | non fur men gravi le ruine e i danni, | dura cagion di dolorosi affanni; | misero, insu l'april de' più verd'anni, | Al re di Sciro il diedi e sotto panni | il pargoletto eroe passò qualch'anni | a cui scoprendo poi gli occulti inganni | che'l rimembrar de' vostri antichi danni | raddoppia forza ai miei presenti affanni. | Cresciuti in forze e pervenuti agli anni | e vendicaro i ricevuti danni | Or già vinti ed uccisi i duo tiranni, | Lunga stagion tra dilettosi affanni | Vivran le glorie vostre al par degli anni, | Già spiegando per voi la Fama i vanni, | Signor, non fia chi di viltà condanni; | Avrà desir di sì lodati affanni; | Fu de la gloria in soggiogar tiranni, | Ed al peso sentir de' nostri danni | Ma te la gioventù de' fervidi anni, | In che noi tutti a giogo vil condanni. | Sovra il furor dei perfidi tiranni, | Memoria serba de' miei lunghi affanni, | Sarà lingua mortal, che mi condanni | Ecco dolenti mi s'accrescon gli anni | Quì per la forza de gl'interni affanni | Padre non ho, ch'antivedendo i danni | La madre oppressa per cotanti affanni | Sangario le dicea: perchè t'affanni? | Falso argomenti, e te medesma inganni; | Deh, se spedita da gli umani affanni | Ostinato rigor non mi condanni | Fa manifesti gl'infernali inganni. | Tornare in Asia, e ristorando i danni | Or mi fa ricordar fra duri affanni | Come per la speranza altri s'inganni. | Però che or te più gloriosi affanni | Dèstino in lui del suo simìle i danni, | Cui creò la natura, e che tiranni | Però che te più gloriosi affanni | Invisibil sul foco agita i vanni, | Uopo è talor che da gli egregi affanni | Dèstino in lei del suo simìle i danni | Cui creò la natura, e che tiranni | lievi mi presti a sì gran volo i vanni | consolati ne meno i giorni e gli anni; | non di rapace lupo insidie o danni, | le dolci offerte, i dilettosi inganni, | per desviarla da' lodati affanni | preso a vil'esca di fallaci inganni? | testesso in ciò semplicemente inganni? | altri da me riceve offese o danni? | fatal cagion de' miei felici affanni. | Giunto al'albergo de' vezzosi inganni | vedova e maritata, io piango gli anni. | Lui vestirò de' colorati vanni, | gli strali ond'escon sol ruine e danni | Qual ufficio più vil fa maggior danni? | ai cervi erranti insidiosi inganni. | falcate l'unghie e dilatati i vanni, | da leggieri accidenti eterni danni. | tutto voto di sangue e carco d'anni, | Risse e paci compone, ordisce inganni, | sa far lieti i dolori, utili i danni. | qualche reliquia degli antichi danni, | Amor non men di lui veloci ha i vanni: | insieme si scambiar l'armi co' panni: | tu lo mio stile debile su i vanni | spuntare un sole a ristorare i danni, | domator di monarchi e di tiranni, | pur di dotti scolari empie gli scanni. | sacre memorie ed involate agli anni, | che traman morte agli onorati affanni. | del'invidia maligna esposta ai danni, | la perseguita ognor con vari affanni, | dale mie piume i più spediti vanni, | che di rabbiosi e desperati affanni. | si dispose solinga a menar gli anni. | dele cure nemica e degli affanni, | Di più colori ha variati i panni, | senza trovar pietà fra tanti affanni | parte ti conterei de' nostri affanni. | duo trascurati e dispietati inganni; | per colpa uccisi di fallaci panni. | involto stia tra boscherecci panni, | mente condizion, non mente affanni. | Gioiva Adone e de' passati affanni | campo avea ben da risarcire i danni. | la turba, a vista de' palesi inganni | di man battute e di battuti vanni. | sorse Mercurio dai dorati scanni | soffri per morte intempestivi affanni. | che tenner di Cirene i gran tiranni, | giovane pianta e, per più gravi danni | non fur men gravi le ruine e i danni, | dura cagion di dolorosi affanni; | il pargoletto eroe passò qualch'anni | Or già vinti ed uccisi i duo tiranni, | Lunga stagion tra dilettosi affanni | Già spiegando per voi la Fama i vanni, | Stavan sospese sugli aperti vanni; | Stride divisa dai fischianti vanni. | Perfetta gioia, dagli estremi danni | Nel mezzo al Paradiso insidie e danni | Velato stava di stellanti vanni, | Abbia raccolto, io con spediti vanni | Gli sta con aquilini agili vanni; | Delle stagioni e de' girevoli anni | Lor cominci ad armar d'eterei vanni, | Odiarmi ei non potea: perchè di danni | Dove il maligno artefice d'inganni | Ah! più non sia chi di saper s'affanni | si volse adrieto e diè di piglio a’ panni; | s’egli era suto sogno, oppure inganni | che per suo forza, nel fiore de' mi' anni | di gioventù, mi strugge in tanti affanni. | dimolte vecchie c'han persi e lor anni, | che odio e sdegno con dispetti e danni; | questi paiono in chiesa barbagianni, | ch’ognor fanno tra lor mille inganni, | si fanno l’uno all’altro di gran danni, | Rimase d’afflizion e di altri affanni. | chè troppo agrava expectarla tanti anni | Et che conoschi ben ch' io non te inganni | In la perfetta ettà già di trenta anni, | Che 'l padre eterno dalli eterni scanni | Qual giunto a me vestii con quelli panni | Ma doppo amari et pien di tanti affanni | Aleramo altresì camisa et panni | Fuori di stenti et di gravosi affanni | Mostra non haver più che diciotto anni | Volte rider fu visto, che gli inganni | Ne l'ottavo è una donna che li panni | Et mostra per ettà più di ottanta anni; | La terra, il mar e il ciel tutta s'affanni. | Nabucodonosor, dopo i sette anni | Meritò gratia dai superni scanni; | Hebbe dal sommo Idio doppoi più affanni | Ch' uscir se ne habia ei sol con l'altrui danni, | Persero a un punto sol quel ch' in molti anni | Acquistato havean già con gravi affanni. | già batte la novella Aquila i vanni | fece oltraggio alla vostra. I suoi tiranni | Su l'ali occulte fuggano degli anni. | Che insiem narrò d'Angelica gli affanni. | Da che più lieti mi fioriano gli anni, | Quando con lui fu sola, alza li panni, | tanto, era in etá di quindici anni, | maestra di scienza sanza inganni: | per atti, per sembianti e per li panni; | porteratti in tre giorni sanza inganni | lá dove il tuo non andrebbe in dieci anni. | Sì nel presente ed ancora più anni | Similemente que’ gravosi inganni | non si truova talor dopo molti anni, | ma ben servarlo a simiglianti affanni. | e molti a tutti noi schivati danni: | Molte poi gravi imprese in sì pochi anni | però che 'l rimembrar' gli andati affanni | tanto più quanto son d'onte e di danni | e dice: “O sommo onor de' canuti anni, | rea vi conduce or qui tra tanti affanni | Troppo m'era il soffrir gli avuti danni | che troncar mi poteano i miglior anni, | ch'è sola il porto de' canuti affanni? | che tolto m'ha da perigliosi danni, | uccisi avea tant'Orcadi e Britanni | ammaestrato in sé dagli altrui danni. | di rimedio trovar degli alti affanni, | Vi ricordo e vi prego per questi anni | che 'n dolor lunghi e 'n travagliosi affanni | che dall'odio mortal de' re Britanni | Però, dolce figliuol, per gli ultim'anni | per quelli antichi già sofferti affanni | il simulato oprar, gli ascosi inganni | l'umil preghiere mie ne i passati anni, | per cui molti schivai perigli e danni: | in fra tante paure e tanti affanni, | al ciel che conosciuto oltra molti anni | fosse ornato da' suoi di regii panni; | già vandalica nati da i primi anni | gli fur sempre compagni a i lunghi affanni, | ma senz'altro timor di nuovi affanni | già indarno affaticati sì lunghi anni | che tutta Europa omai ne senta i danni. | rimanendo privato in teneri anni | di chi lasso il nutria tra mille affanni. | Gl'innocenti figliuoi che in teneri anni | truovan largo il guadagno tra' lor danni, | ch'Avarco intero e i pubblici suoi scanni | e mentre noi piangiamo i nostri danni, | non han cagion di riderne i Britanni. | ove si leggan poi mille e mill'anni | i larghi nostri onori e gli altrui danni. | basso, aperto ed esposto a i propri danni | porrian saldo guardarlo infinit'anni. | Come a ragion devea, che da i primi anni | Viviana, che vi avea da gli aspri affanni | a me vi diede, ed io de' vostri danni | che già i Norici monti assai lunghi anni | tenne in aspra temenza e 'n gravi danni: | Or seguitemi dunque, e non v'inganni | ma ben di ricovrar gli avuti danni | non siam cervi però di giovin anni, | ristorar di Clodasso l'onte e i danni | Voi potete veder ne i nostri danni | senza le quali ancor non brevi affanni | or sendo morto quel cui già tanti anni | Non è il senno così, ch'ei vien da gli anni, | ma da i passati sol travagli e danni, | né sia chi indarno mai pensi o s'affanni | non ti fieno anco d'utile i tuoi inganni, | ch'alla perpetua notte gli condanni | Né tema alcun l'insidie de' Britanni, | che sicuri viviam d'onte e di danni | non vi rimase alcun di robusti anni, | e 'l gran centauro disse: «E' son tiranni | Quivi si piangon li spietati danni; | che fé Cicilia aver dolorosi anni. | s'arresta punto, giace poi cent' anni | Però va oltre: i' ti verrò a' panni; | l'un de li quali, ancor non è molt' anni, | sanza guerra ne' cuor de' suoi tiranni; | Ravenna sta come stata è molt' anni: | sì che Cervia ricuopre co' suoi vanni. | elli è ser Branca Doria, e son più anni | «Io credo», diss' io lui, «che tu m'inganni; | fossi chiamata, e fui de li altrui danni | E perché tu non creda ch'io t'inganni, | già discendendo l'arco d'i miei anni. | lasciala tal, che di qui a mille anni | Com' a l'annunzio di dogliosi danni | di questa fiamma stessi ben mille anni, | E se tu forse credi ch'io t'inganni, | con le tue mani al lembo d'i tuoi panni. | non hanno in altro cielo i loro scanni | né hanno a l'esser lor più o meno anni; | giusto verrà di retro ai vostri danni. | quai fuor li vostri antichi e quai fuor li anni | per la novella età, ché pur nove anni | ma pria che 'l Guasco l'alto Arrigo inganni, | in non curar d'argento né d'affanni. | de la donna del cielo e li altri scanni | sofferse, e poi l'inferno da due anni; | son di quest'una gente omai tant'anni | «Compagni, rimembrando i nostri affanni, | d'Ettorre un dopo l'altro un corso d'anni | «O dea, se da principio i nostri affanni | loco che pien non sia de' nostri affanni? | siano i lor doni, e non piú tosto inganni? | il pover padre mio ne' miei prim'anni | e de' miei tanti e sí gravosi affanni | ciechi e sordi che fummo, i nostri danni | e glorïosa Troia, che tant'anni | sí vile esiglio? Voi, che ne' vostri anni | seco n'addusse, de' comuni affanni | a tai perigli, e forte a tanti affanni'. | passar questi tuoi verdi e florid'anni? | in odio a Libia tutta, a' suoi tiranni, | contra a' Troiani; e che di Troia a' danni | m'esercitai, mentre le forze e gli anni | quinci vedete qual ne' miei verd'anni | da l'antico odio spinta, e de' lor danni | e con tanti perigli e tanti affanni | ch'era (mercé di Pallade e degli anni) | di tante che n'avea con tanti affanni | contando i giorni. Oh, dopo quanti affanni, | Quest'alme tutte, poiché di mill'anni | che ben degli avi ricompensa i danni, | tutti i nostri altri perigliosi affanni. | dopo molti perigli e molti affanni | con quanti unqua soffrir potessi affanni. | o per terra o per mar passati affanni. | di Laurento è cacciato, ove molt'anni | di funeste facelle e d'atri panni | ne la gran sala, il re, di grado e d'anni | la ruina di Troia, e che diece anni | soffri tante fatiche e tanti affanni, | contr'a Rutuli addur piú non s'affanni. | per cui tanti ho fin qui sofferti affanni; | parte stracchi rimaser per tropp'anni, | gioveni forti, ai bellicosi affanni, | di brando, sproni e militari panni, | Un asinel poledro che vint'anni | Pensate quante pene, quanti danni | Al fin ruppe 'l capestro e for d'affanni | Levasi al fine e un paggio di dieci anni | tutt'era adorno in strafoggiati panni, | chiedelo Berta, vòlta in grandi affanni, | 'Guerrier di Dio, ch'a ristorar i danni | e securi fra l'arme e fra gl'inganni | sí ch'abbiam tante e tante in sí pochi anni | dolci cose ad udir e dolci inganni | ond'escon poi sovente estremi danni. | Né voi che del periglio e de gli affanni | il favor di fortuna or tanto inganni | Ma qual nocchier che da i marini inganni | Tosto, spiegando in vari lati i vanni, | e 'ncominciaro a fabricar inganni | Ma di' tu, Musa, come i primi danni | e la mente, indovina de' lor danni, | d'alcun futuro mal par che s'affanni. | 'O per mille perigli e mille affanni | campion di Dio, ch'a ristorare i danni | voi, che l'arme di Persia e i greci inganni, | nel sepolcro de' vivi i giorni e gli anni.' | nel cor profondo i gemiti e gli affanni, | la sua schiocchezza e gli altrui feri inganni; | Ed io, bench'a gir curvo mi condanni | Schivino gli altri i marziali affanni, | Oh! foss'io pur su 'l mio vigor de gli anni | Presagi sono e fanciulleschi affanni | Ecco chiaro vegg'io, correndo gli anni, | e sotto l'ombra de gli argentei vanni | e non inaspri i già sofferti danni | con certa tema di futuri affanni. | tal ch'obliando i suoi passati affanni | le ghirlande ripiglia i lieti panni. | donna giovin di viso, antica d'anni, | fia nota ed al color vario de' panni. | piú ratta che non spiega aquila i vanni, | scuso la natia legge, il sesso e gli anni. | negar non vuo', non fia ch'io te condanni. | mi sarai ne le gioie e ne gli affanni, | - Guerrier' di Cristo, a ristorare i danni | e securi fra l'arme, e fra gl'inganni | sí ch'abbiam molte in breve spazio d'anni | E l'Egitto inalzò, volgendo gli anni, | Cosí furon due sedi e duo tiranni: | l'altro da prima non distese i vanni, | e piú selvaggia terra. O dolci inganni, | de' miseri mortali eterni affanni! | Tosto spiegati in vari lati i vanni, | e 'ncominciâro a fabbricare inganni | Ma di' tu, Musa, come i primi danni | nel sepolcro de' vivi i mesi e gli anni. - | nel cor profondo i dolorosi affanni: | la sua sciocchezza e gli altrui fèri inganni: | e d'altre furie ancora e d'altri danni | ministro, a nova impresa affretta i vanni. | pose, vestito pur di rozzi panni, | egli dovesse a' mal pensati inganni. | fra' vostri il seme, e di futuri affanni: | scuso la natia legge, il sesso e gli anni. | negar non vo', non fia ch'io te condanni. | mi sarai ne le gioie, e ne gli affanni: | Greco d'esser dicea che giá molti anni | e i rischi de la guerra e i lunghi affanni, | Guata Vafrino il viso, i modi e i panni, | e misurar con gli occhi i propri danni, | con tristo annunzio di futuri danni, | per trar voi di periglio e me d'affanni; | che eran nostri i vantaggi e loro i danni. | ché m'hanno in guerra esposto i due tiranni. | e non inaspri i giá sofferti danni | col timor certo di piú gravi affanni. | tal che obliando i suoi passati affanni | le ghirlande ripiglia e i verdi panni. | vacue le sedi, e rotti i carri e i vanni, | e del gran precipizio antichi danni. | il magnanimo figlio in piú verd'anni; | la fama del suo onore, e spiega i vanni: | la nobil destra; e gravi e lunghi affanni | il dolor di ciascuno, e i propri affanni. | - Se celeste virtú non face inganni, | E 'n questa al tuo Ruggier, ch'in tener' anni | lascerai pur (tempra gli amari affanni) | Ei glorïoso in morte al cielo i vanni | i preghi de la moglie, e i teneri anni | del figlio, il proprio onore, e i lunghi affanni. | e breve ora sgombrò quel ch'in molti anni | man rapaci adunâr d'empi tiranni. | Però che te più gloriosi affanni | E dell'ombra notturna esser tiranni, | Invisibil sul foco agita i vanni, | Uopo è talor che da gli egregi affanni | Dèstino in lei del suo simìle i danni | Cui creò la natura, e che tiranni | E sordo stropicciar di mossi scanni, | Ma tante guerre, e dell'etade i danni | Ond'al fin giunto dei mortali affanni | Acerbi al figlio ancor moveano gli anni, | Gridando: O Portugal, sgombra gli affanni, | Sul fiorire costui de' più begli anni |
|