anta |  | atlanta |  | canta |  | fanta |  | franta |  | franta |  | manta |  | panta |  | pianta |  | quanta |  | santa |  | schianta |  | smanta |  | spanta |  | spanta |  | spianta |  | stianta |  | tanta |  | vanta |  | affranta |  | agguanta |  | alquanta |  | ammanta |  | biscanta |  | brillanta |  | cinquanta |  | compianta |  | compianta |  | cotanta |  | decanta |  | diamanta |  | discanta |  | dismanta |  | dispianta |  | espianta |  | fintanta |  | impianta |  | incanta |  | incanta |  | infanta |  | infranta |  | inguanta |  | inquanta |  | mercanta |  | millanta |  | novanta |  | ottanta |  | pertanta |  | quaranta |  | rampanta |  | reimpianta |  | riagguanta |  | ricanta |  | rifranta |  | rifranta |  | rimpianta |  | rimpianta |  | rincanta |  | rinfranta |  | rinfranta |  | ripianta |  | ripianta |  | rispanta |  | samanta |  | sessanta |  | settanta |  | sintanta |  | smillanta |  | soppianta |  | strapianta |  | supplanta |  | tamanta |  | trapianta |  | traspianta |  | acquasanta |  | atalanta |  | capasanta |  | cappasanta |  | centottanta |  | disincanta |  | imbrillanta |  | malapianta |  | mercatanta |  | nonpertanta |  | piracanta |  | portasanta |  | proteranta |  | ritrapianta |  | sacrosanta |  | terrasanta |  | tuttasanta |  | viatanta |  | centocinquanta |  | centonovanta |  | centoquaranta |  | centosessanta |  | centosettanta |  | duecentottanta |  | ossiacanta |  | settequaranta |  | trecentottanta |  | trentaquaranta |  | duecentocinquanta |  | duecentonovanta |  | duecentoquaranta |  | duecentosessanta |  | duecentosettanta |  | quattrocentottanta |  | quattroesettanta |  | trecentocinquanta |  | trecentonovanta |  | trecentoquaranta |  | trecentosessanta |  | trecentosettanta |  | ottocentocinquanta |  | quattrocentocinquanta |  | quattrocentonovanta |  | quattrocentoquaranta |  | quattrocentosessanta |  | quattrocentosettanta |  | settecentoquaranta |  |
| 437 endecasillabi classici rimano con anta: | | indi di novo ancor dala man santa | se pur vera è la prova onde si vanta, | Ma perché sceleragine cotanta | ed è sazia di gemme in coppia tanta | Lucente arnese i vaghi membri ammanta | prorompe: - O cara, o benedetta, o santa, | d'un tanto danno una vendetta tanta | e s'accosta ben ben sotto la pianta, | le stelle al ciel, la luce al sol si vanta. | e di rubar con sua destrezza tanta | Le palle v'ha che vinsero Atalanta | E v'ha le poma del'esperia pianta | V'ha laurea pelle che d'aver si vanta | volto in fera, in augello, in sasso o in pianta. | Molti uccider ne suol, talun n'incanta, | vincer natura e dominar si vanta? | del'arte detestabile ch'incanta, | concesse in prima autorità cotanta? | a compensarti di mercé cotanta, | né di gloria maggior Giove si vanta. | non conviensi a beltà celeste e santa. | Ma tra' primi virgulti, onde si vanta, | che nel'arbor del'or non fu mai tanta | Veggio del'Austro l'onorata pianta | La Favola è con lei, ch'orna ed ammanta | la Poesia, che mentre scrive e canta | Or mira al'ombra dela sacra pianta, | seco s'accorda in una istessa pianta, | che da terra il rapisce essalta e vanta. | ben su l'ali liggier, tre mondi canta, | ode concerto angelico che canta. | onde s'alcun talor scote la pianta | Con sibili amorosi amor si vanta | sentir quella virtù feconda e santa | Fronda in ramo non vive o ramo in pianta | solitaria, non sola, e vive e canta. | non cerca no, ma sovra verde pianta | rode la mente e la ragion ne schianta. | i sensi alletta e gl'intelletti incanta. | chiunque il segue di tradir si vanta. | che solo siede e sol dritto si pianta | di quanto il ciel con l'ampio tetto ammanta. | in semedesma ha simmetria cotanta, | già non è in me temerità cotanta | Se pur è ver che'n questa, che m'ammanta, | Deh, donde aviene, o dea pietosa e santa, | Ma spesso il corso suo stornar si vanta | corre veloce, e con spedita pianta | Per l'arringo mortal, nova Atalanta, | che fia simile intutto ala sua pianta. | onde frutto uscir dee di beltà tanta | avrà dunque fra noi baldanza tanta? | ch'or in mandra or in nido, or mugghia or canta. | questo malnato di sforzar si vanta, | Esser non può giamai che beltà tanta | Mercurio è certo ala sembianza santa | Ma dove son del'una e l'altra pianta | perché mole di membra abbi cotanta, | eccelsa rocca ancor s'abbatte e schianta. | tronca da picciol ferro, immensa pianta, | colui che di ferir l'aure si vanta, | ma la stoccata subito gli pianta; | lancia ver lui con furia tanta, | Era però dala vezzosa infanta | e, benché fusse in lui prodezza quanta | Per conoscer apien qual sia la pianta, | Questo però di frutti ha copia tanta | e come l'arbor d'oro onde si vanta | Onde in Valchiusa fu lodata e pianta | Ti fia grato colui che dritto vanta | Che di compro pur or titol si vanta; | Onde in Valchiusa fu lodata e pianta | Ti fia grato colui che dritto vanta | questo malnato di sforzar si vanta, | avrà dunque fra noi baldanza tanta? | onde frutto uscir dee di beltà tanta | che fia simile intutto ala sua pianta. | corre veloce, e con spedita pianta | già non è in me temerità cotanta | in semedesma ha simmetria cotanta, | che solo siede e sol dritto si pianta | chiunque il segue di tradir si vanta. | rode la mente e la ragion ne schianta. | non cerca no, ma sovra verde pianta | solitaria, non sola, e vive e canta. | sentir quella virtù feconda e santa | Con sibili amorosi amor si vanta | onde s'alcun talor scote la pianta | ode concerto angelico che canta. | ben su l'ali liggier, tre mondi canta, | seco s'accorda in una istessa pianta, | Or mira al'ombra dela sacra pianta, | la Poesia, che mentre scrive e canta | Veggio del'Austro l'onorata pianta | che nel'arbor del'or non fu mai tanta | Ma tra' primi virgulti, onde si vanta, | non conviensi a beltà celeste e santa. | né di gloria maggior Giove si vanta. | concesse in prima autorità cotanta? | del'arte detestabile ch'incanta, | vincer natura e dominar si vanta? | ed è sazia di gemme in coppia tanta | Ma perché sceleragine cotanta | se pur vera è la prova onde si vanta, | indi di novo ancor dala man santa | Esser non può giamai che beltà tanta | Mercurio è certo ala sembianza santa | Ma dove son del'una e l'altra pianta | perché mole di membra abbi cotanta, | colui che di ferir l'aure si vanta, | ma la stoccata subito gli pianta; | lancia ver lui con furia tanta, | Questo però di frutti ha copia tanta | Non affatto perduti in mezzo a tanta | Non mai si ragunò tal'oste e tanta | Il prezïoso tosco? Or qui chi vanta | Ma che? vivremo in tal viltade e tanta | Suo ventre s'allegrò serbato a tanta | Ei non mertò da me, da me che a tanta | Ivi della vital salubre pianta | In lor celeste somiglianza, e tanta | Che d'improvviso guidanmi alla pianta | Le desïose luci: O vaga pianta, | Il potrai tu. Tanta virtude e tanta | Prese dal disperar. Ah! rabbia tanta | Per via sì lunga e con rattezza tanta | Non mai trovato avean dolcezza tanta. | Rimanerci, gli dice; ancor che tanta | Fuggendo i doni di sì nobil pianta, | Al decoro, al pudor. Di qualche pianta | Cresce la prole alla materna pianta | Squallida imago da distanza tanta, | Dipsadi, ellopj. Moltitudin tanta | Non disfigura già l'effigie santa, | se lui ti avrà giuntato se ne vanta, | chè gli pare aver fatto un’opra santa. | Grandine tale e tanta | Trenta con trenta si farà sessanta | D’ averne più trovato ancor si vanta, | giura e spergiura per la croce santa, | Nè a questa volta pur si loda o vanta | Non fu mai radicata in terra pianta | Solo ritrovone cento cinquanta | Al suo re torna et non con tutta quanta | Che gli eran corsi, et sol si loda et vanta | Come credo io, per forza incanta ; | Parlava il sire a tutti che sessanta | Ivi tornati senza li quaranta | Contra al bon vechio, che delli cinquanta | Quel tyranno, era capo, non si vanta | Il gran valor del conte et forza tanta | terror, diletto e maraviglia. A tanta | batte il pianto d'Europa. In mezzo a tanta | la pubblica ragion, sin che già franta | Piansi di gioia nel veder cotanta | de' miei figli nel cor la si trapianta. | Travagliarci e adirati, un dì la santa | Detta è Palladio Ciel, da che la santa | Tu m’accusasti quella donna santa, | perch’ella si difese, tu sai quanta | Pianga chi ha de’ cristian fede tanta | Pianga la corte della Chiesa santa; | Pianga il re d’Inghilterra che si vanta | era in fra quelli, e contro a lui si vanta, | al caldo tempo de' suoi fior s'ammanta, | poi che fu pressa dall'incauta pianta | di lor medesme, e non tocchin la pianta, | in cui riviva la sementa santa | Euripilo ebbe nome, e così 'l canta | ben lo sai tu che la sai tutta quanta. | non men ch'a l'altro, Pier, che con lui canta, | Tant' è del seme suo minor la pianta, | Costanza di marito ancor si vanta. | lo carro e ' buoi, traendo l'arca santa, | Dinanzi parea gente; e tutta quanta, | faceva dir l'un 'No', l'altro 'Sì, canta'. | ch'io attenda di là, ma perché tanta | Io fui radice de la mala pianta | sì che buon frutto rado se ne schianta. | cade vertù ne l'acqua e ne la pianta | Tutta esta gente che piangendo canta | in fame e 'n sete qui si rifà santa. | udito questo, quando alcuna pianta | E saper dei che la campagna santa | e frutto ha in sé che di là non si schianta. | colore aprendo, s'innovò la pianta, | Io non lo 'ntesi, né qui non si canta | né la nota soffersi tutta quanta. | di non celar qual hai vista la pianta | Qualunque ruba quella o quella schianta, | che solo a l'uso suo la creò santa. | dentro al suo raggio la figura santa; | nel modo che 'l seguente canto canta. | La tua città, che di colui è pianta | e di cui è la 'nvidia tanto pianta, | l'ardor la visïone, e quella è tanta, | Come la carne glorïosa e santa | più grata fia per esser tutta quanta; | al parto in che mia madre, ch'è or santa, | al suo Leon cinquecento cinquanta | a rinfiammarsi sotto la sua pianta. | rispuose a me; «onde qui non si canta | Giù per li gradi de la scala santa | col dire e con la luce che mi ammanta; | in campo, a seminar la buona pianta | Finito questo, l'alta corte santa | ne la melode che là sù si canta. | mi si mostrava la milizia santa | ma l'altra, che volando vede e canta | e la bontà che la fece cotanta, | tanto da noi bramato? Ahi, dopo quanta | eran ne' suo serraglio: quale, e quanta | e di madre e di dea, qual, credo, e quanta | fa di Sergesto, e ne l'arena il pianta: | le concediate. E tu, vergine santa, | si posâr sopra a la gemella pianta; | de la figlia e di Turno imita e canta; | sian d'Italia cacciati, ed ei si vanta | Il ciel ne rintonò; la gente infranta, | fosti veduto, generosa pianta | e cantate con me che gente e quanta | o la gloria de l'armi. A questa tanta | in man de la compagna, a piè si pianta; | in mezzo de la casa, in man si pianta, | costei del furto, e per follia se 'n vanta. | donna sola e inesperta opra cotanta. | con qual arti involò l'imagin santa? | Come ne l'Appennin robusta pianta | se turbo inusitato al fin la schianta, | cosí cade egli, e la sua furia è tanta | Cinquanta spade impugna e con cinquanta | Ogn'altra ninfa ancor d'arme s'ammanta, | raddoppia i colpi e la difesa pianta | che minacciando il segue e de la santa | Croce il vessillo in su le mura pianta. | Come olmo a cui la pampinosa pianta | se ferro il tronca o turbine lo schianta | ed egli stesso il verde onde s'ammanta | Ma fu il nostro pensier d'opra piú santa, | e 'n mal guardato nido, ove cotanta | ripor la vera Fé che non s'ammanta | Come ne l'Appenin robusta pianta | se turbo impetuoso alfin la schianta, | cosí cade egli; e la sua furia è tanta, | Correr donne e fanciulli a l'ombra santa | ed a prova adorar la sacra pianta, | tanta la calca, il suon, la turba e tanta, | che de' regi lombardi ancor si vanta, | ramo gentil di glorïosa pianta: | parvero al ciel, che lor di nebbia ammanta. | e i popoli e i paesi a l'ombra ammanta, | e chi d'antica libertá si vanta. | Cinquanta spade impugna, e con cinquanta | Ogni altra ninfa ancor d'arme s'ammanta, | ma doppia i colpi a la nemica pianta, | Onde in Valchiusa fu lodata e pianta | Ti fia grato colui che dritto vanta | Onde pur sempre il mio garzon si vanta, | Se regolata fosse tutta quanta | è che fu dato cinquanta e cinquanta! | Ma in fin dei conti poi, di tutta quanta | d'Agamennón che sé medesmo or vanta | ed ingiusto ciò fôra, or che una tanta | d'Antèdone. Di questi eran cinquanta | queste tutte spedîr sovra sessanta | ed Elleni ed Achei. Sopra cinquanta | d'Elena la querela, e in un di quanta | il leggiadro rival; né lui fra tanta | teco gareggia, né verun si vanta | Pandaro arciero che figliuol si vanta | ai portici superbi. Avea cinquanta | dalle sue braccia, ed alle rupi infranta, | a sua scelta offerendo di cinquanta | sente Achille pietà? Né ancor sa quanta | distinte mandre, e cento oltre cinquanta | mi serrai loro addosso, e di cinquanta | un improvviso turbine la schianta | possiam d'ingiurie aver dovizia e tanta | dalle radici ruinò la pianta, | gli Achei raccorne non potran: cotanta | d'avermi vinto per valor ti vanta. | ire non desti infurïando e tanta | già di tutti esser privo. Di cinquanta | Di Tafo, Mente, che figliuol si vanta | Navigammo alla volta, onde con quanta | Muro cerchiata, e due bei porti vanta | E comun con Alcinoo il sangue vanta, | L'araldo indirizzavasi. I cinquanta | Via, dunque, siegui e l'edifizio canta | Se venne dagli dèi strage cotanta, | Trecento ne contava egli, e sessanta; | Ma vammi innanzi, e da', se da una pianta | Quanto avea pane il bel canestro, e quanta | Gli abitanti v'abbondano, e novanta | Lui su gli avanzi della nave infranta | Signor la casa dal suo fondo schianta. | Bella d'olivo rigogliosa pianta | Sol trovò il genitor, che ad una pianta | odia colei, perché è pudica e santa. | e seguir poi com'io divenni pianta, | e del mio amore ardeva tutta quanta; | e Rodomonte audace se gli vanta | arder Parigi e spianar Roma santa. | la vera istoria Sansonetto vanta. | per ritrovarsi ove la Fama canta | Ecco in Italia Childiberto quanta | né più che Clodoveo, si gloria e vanta | che la spada del ciel scende con tanta | Elle fur d'odio, elle fur d'ira tanta | che di punirlo, mal grado di quanta | Ma dargli presta morte troppo santa | Eran degli anni ormai presso a quaranta | ch'a menar vita solitaria e santa | Di frutte colte or d'una or d'altra pianta, | de l'avvenir presaga, sapea quanta | bontade uscir dovea da la lor pianta. | Elesse di sua gente tutta quanta; | Che son credenti in nostra fede santa; | Destrier del mondo con questo si vanta | Del qual per tutto il mondo oggi si canta. | Ma questo aveva leggierezza tanta, | Bello era il primo dal zuffo alla pianta, | L'altro de li anni avea più de sessanta. | Cosa maggior, né di gloria cotanta | Ché del novo Rugier quivi si canta, | Di qualunche altro che al mondo si vanta. | Nella sua terra mai non nacque pianta, | Poi che quella arte di saper si vanta; | Questo vecchiardo, che le serpe incanta, | Legge il libretto, e vede che una pianta | A cui se un ramo de cima se schianta, | Ma di salirvi alcun mai non si vanta, | Aveva il conte una forza tamanta, | Una colonna integra tutta quanta | Or, come gionto fu sotto la pianta, | Che se partîr de Algier cento novanta; | Di bella gente e vittuaglia tanta; | Né se atrovarno a Monico sessanta; | Cotal sconfitta a nostra gente santa, | Quale in quel giorno che il mio dir vi canta. | Se la istoria ascoltati tutta quanta: | Chi mena zoia, chi suona e chi canta; | Chi darli incenso e chi argento si vanta, | Eran costor che io dico, da quaranta, | Né già de tutti quanti un sol si vanta | Se la canaglia fosse due cotanta, | Lascia a Parnaso quella verde pianta, | E meco al basso questa istoria canta | Qual per suo orgoglio e suo valor si vanta | Qual più de altre de arme non se vanta: | Che abatte sopra al campo gente tanta | E tutto è sangue dal capo alla pianta. | Io pur diffendo la tua Fede santa, | A che era stato e la vergogna tanta, | Dicendo: - Un Saracin di me si vanta? | La vita vo' lasciarvi tutta quanta, | Ridussero anco a sua credenza santa; | Se attenne e la citate tutta quanta; | La grazia de le dame fu cotanta, | Perché nel campo, ove è battaglia tanta, | Dove Ranaldo sol de onor si vanta? | Che son fatato dal capo alla pianta | Il cavallier, se chiuse tutta quanta. | Uscir de quindi alcun mai non se vanta, | Prima non tagli, e se la verde pianta | La nave e la sua gente tutta quanta; | Salirno al legno; e la zoia fo tanta | Colse di piatto, e fo la botta tanta, | Che l'elmo come un vetro a pezzi schianta. | Qual vien cridando, a gran voce se vanta | Tanto è il romore e la gente cotanta, | De' suoi scuderi in tutto da cinquanta | El resto di sua gente, ch'è cotanta, | Ma se qui ancora fosse tutta quanta, | Che trasformate a forza in verde pianta | Se la pietate tua serà cotanta, | son le radici de la nobil pianta. | l'adoro e 'nchino come cosa santa. | Bellezza et Honestà, con pace tanta | che mai rebellïon l'anima santa | l'una è nel ciel, che se ne gloria et vanta; | E quel re Carador n'ha forse ottanta | e Manfredonio ogni giorno si vanta | ed or trabocchi ed or bombarde pianta: | e giusta legge e ben fondata e santa; | e ciò che appunto la Scrittura canta; | e se Caron nella sua cimba canta, | con lo spruzzetto in man da l'acqua santa, | che fa il capon quando talvolta canta. | e l'inchinâr con l'una e l'altra pianta, | cacciando a poco a poco, e lo millanta: | si ringalluzza e si dimena e canta. | e del disegno rio si gloria e vanta. | dimenando il cotal dell'acqua santa. | ora dan venti, quaranta, cinquanta | vieni, c'è ancora linfa nella pianta. | Cadano su di te come acqua santa | ma ora, che ne conto quasi ottanta, | così di molte parti tutta quanta | alle armi, dai dodici ai settanta, | non ne ho sentite mai. E adesso canta. | Siamo pronti, giullare, canta, canta. | ma se non erano almeno cinquanta | o forse no, sui sessanta... | Un muà non basta, ne voglio quaranta, | ma progenie di re, virtuosa e santa; | Ch'egli debba morire è cosa santa; | fino a tanto da abbatter la tua pianta | Ché di licenza te ne godrai tanta, | agli altri meriti di cui si vanta | che se voi qui sentiste come canta, | finché non l'ha imparata tutta quanta, | tra te e lui sarà una testa santa! | dentro di me a dimora la tua pianta | se ne sbarazzerebbe di cinquanta, | un bruco nel germoglio d'ogni pianta, | Zietto, anche l'ipocrita acquasanta | può danneggiar la vita della pianta | non saprei; il mio nome, cara santa, | Va'! È l'allodola quella che canta, | Ah, scusami! Tu sei quello che canta! | che trasuda dai pori della pianta | Se questa legge di natura è infranta | da' saggi, onde la Grecia ancor si vanta: | A la palude Lugea, onde si vanta | Perchè non è sì vile e rozza pianta, | traligna, e perde la robusta pianta | ove la gloria sua si narra e canta. | nè d'innocente luce unqua si vanta, | tra quel che lotta col nemico, o canta | il mulo ancora, e l'asina si vanta | sorvive ancor, Chiesa immortale e santa. | Nè sette volte sole, anzi settanta | Dio l'uomo in guisa di traslata pianta, | già de' secoli al fine il loda e canta. | non son de' Numi (qual Tiresia vanta), | fu colui che fe' il colpo, e non sen vanta, |
|