cianze |  | danze |  | ganze |  | manze |  | panze |  | sanze |  | schianze |  | stanze |  | stanze |  | amanze |  | baldanze |  | bastanze |  | bombanze |  | brillanze |  | buganze |  | burbanze |  | certanze |  | civanze |  | costanze |  | costanze |  | creanze |  | curanze |  | devianze |  | distanze |  | distanze |  | doglianze |  | dottanze |  | dubbianze |  | duranze |  | erranze |  | fallanze |  | festanze |  | fidanze |  | finanze |  | finanze |  | flagranze |  | flagranze |  | fragranze |  | garanze |  | iattanze |  | iattanze |  | instanze |  | istanze |  | lagnanze |  | lattanze |  | leanze |  | leganze |  | maestranze |  | mancanze |  | mangianze |  | mattanze |  | membranze |  | mescianze |  | mostranze |  | mutanze |  | oltranze |  | oltranze |  | onranze |  | organze |  | orranze |  | paranze |  | paranze |  | penanze |  | perdanze |  | pesanze |  | pietanze |  | pietanze |  | portanze |  | possanze |  | pregnanze |  | prestanze |  | prestanze |  | privanze |  | provanze |  | quetanze |  | quietanze |  | quitanze |  | radianze |  | reattanze |  | restanze |  | romanze |  | scimpanze |  | scusanze |  | sembianze |  | serbanze |  | sfidanze |  | sostanze |  | speranze |  | spettanze |  | spietanze |  | spregianze |  | sustanze |  | tardanze |  | tempranze |  | tostanze |  | tristanze |  | turbanze |  | usanze |  | vacanze |  | vancanze |  | vantanze |  | varianze |  | varianze |  | vengianze |  | vilanze |  | abbondanze |  | abondanze |  | acchiappanze |  | accordanze |  | acutanze |  | adduttanze |  | adunanze |  | affittanze |  | alleanze |  | allegranze |  | alternanze |  | ambulanze |  | amistanze |  | ammittanze |  | ammittanze |  | anelanze |  | arditanze |  | arroganze |  | aspettanze |  | assonanze |  | assonanze |  | bassadanze |  | bassadanze |  | beatanze |  | benignanze |  | beninanze |  | bisognanze |  | borboglianze |  | capostanze |  | castellanze |  | cattivanze |  | circostanze |  | colleganze |  | complicanze |  | complicanze |  | comunanze |  | comunanze |  | concordanze |  | concordanze |  | condoglianze |  | conduttanze |  | conduttanze |  | confidanze |  | confortanze |  | consolanze |  | consonanze |  | consonanze |  | contenanze |  | contraddanze |  | contraddanze |  | contrarianze |  | costumanze |  | costumanze |  | crominanze |  | cuginanze |  | cuginanze |  | delicanze |  | deportanze |  | derivanze |  | devianze |  | dilatanze |  | dilettanze |  | dimoranze |  | dimostranze |  | dirittanze |  | discordanze |  | discordanze |  | discrepanze |  | disdegnanze |  | disgreganze |  | disianze |  | disleanze |  | disperanze |  | dispietanze |  | dispregianze |  | disputanze |  | dissonanze |  | dissonanze |  | disturbanze |  | disusanze |  | disvianze |  | doloranze |  | dominanze |  | dubitanze |  | eguaglianze |  | eguaglianze |  | eleganze |  | esitanze |  | esultanze |  | figliolanze |  | figliuolanze |  | fratellanze |  | gemellanze |  | gemellanze |  | gravidanze |  | ignoranze |  | implicanze |  | importanze |  | incostanze |  | increanze |  | incuranze |  | induttanze |  | inerranze |  | invarianze |  | lamentanze |  | lamentanze |  | lascivanze |  | latitanze |  | liberanze |  | lontananze |  | luminanze |  | lusinganze |  | maestranze |  | maggioranze |  | malcreanze |  | malecreanze |  | malenanze |  | malusanze |  | maturanze |  | mendicanze |  | menomanze |  | mescolanze |  | mescolanze |  | mesticanze |  | miglioranze |  | militanze |  | minoranze |  | misleanze |  | misticanze |  | nequitanze |  | nimistanze |  | nominanze |  | noncuranze |  | obblianze |  | oblianze |  | onoranze |  | onoranze |  | ordinanze |  | ordinanze |  | oscitanze |  | osservanze |  | osservanze |  | padronanze |  | panromanze |  | penetranze |  | penetranze |  | perdonanze |  | perduranze |  | peritanze |  | permeanze |  | permutanze |  | petulanze |  | popolanze |  | predicanze |  | preromanze |  | radunanze |  | radunanze |  | ragunanze |  | rallegranze |  | rammentanze |  | rassembranze |  | reattanze |  | repugnanze |  | repugnanze |  | resultanze |  | retrostanze |  | retrostanze |  | ricordanze |  | ricordanze |  | ridondanze |  | rientranze |  | rifiutanze |  | rilevanze |  | riluttanze |  | riluttanze |  | rimembranze |  | rimembranze |  | rimostranze |  | rimostranze |  | rimutanze |  | rinnovanze |  | rinomanze |  | riposanze |  | ripugnanze |  | risonanze |  | risultanze |  | risultanze |  | ritardanze |  | ritornanze |  | satollanze |  | scelleranze |  | sconcordanze |  | sconfidanze |  | sconsolanze |  | segnalanze |  | sicuranze |  | signoranze |  | simiglianze |  | simiglianze |  | smisuranze |  | smoderanze |  | somiglianze |  | soprastanze |  | sorellanze |  | sorveglianze |  | sottiglianze |  | soverchianze |  | stemperanze |  | straccuranze |  | stracotanze |  | stravaganze |  | sudditanze |  | suscettanze |  | svergognanze |  | temperanze |  | tempestanze |  | titubanze |  | tolleranze |  | torbidanze |  | tracotanze |  | tracuranze |  | tramischianze |  | tramutanze |  | transmutanze |  | transumanze |  | trascuranze |  | trasformanze |  | trasmutanze |  | trepidanze |  | uguaglianze |  | umilianze |  | vacillanze |  | vedovanze |  | vendicanze |  | veneranze |  | venturanze |  | vicarianze |  | vicinanze |  | vigilanze |  | vilitanze |  | villananze |  | virtuanze |  | aeroambulanze |  | assomiglianze |  | autambulanze |  | autombulanze |  | belligeranze |  | capacitanze |  | capacitanze |  | cittadinanze |  | concomitanze |  | concomitanze |  | contadinanze |  | contemperanze |  | contrausanze |  | dimenticanze |  | disagguaglianze |  | discepolanze |  | disceveranze |  | discolleganze |  | disconfidanze |  | diseguaglianze |  | dismisuranze |  | disonestanze |  | disonoranze |  | disorbitanze |  | disordinanze |  | dissimiglianze |  | dissomiglianze |  | dissomiglianze |  | distemperanze |  | disuguaglianze |  | disuguaglianze |  | equidistanze |  | equisonanze |  | esaminanze |  | esorbitanze |  | esorbitanze |  | estravaganze |  | estravaganze |  | esuberanze |  | esuperanze |  | extravaganze |  | ineguaglianze |  | ineleganze |  | inosservanze |  | intemperanze |  | interpellanze |  | interpellanze |  | intolleranze |  | inuguaglianze |  | irrilevanze |  | lungimiranze |  | malacreanze |  | manovalanze |  | medesimanze |  | oltracotanze |  | ottemperanze |  | ottemperanze |  | partecipanze |  | perseveranze |  | perseveranze |  | precipitanze |  | predominanze |  | preponderanze |  | protuberanze |  | protuberanze |  | rammemoranze |  | rappresentanze |  | rappresentanze |  | rassomiglianze |  | reciprocanze |  | rimescolanze |  | rimuneranze |  | significanze |  | soprabbondanze |  | sopravveglianze |  | sovrabbondanze |  | teatro-danze |  | testificanze |  | testimonianze |  | unisonanze |  | autoambulanze |  | autoinduttanze |  | cobelligeranze |  | compartecipanze |  | contestimonianze |  | disavventuranze |  | eliambulanze |  | iberoromanze |  | inottemperanze |  | insignificanze |  | pseudogravidanze |  | pseudogravidanze |  | sentenzeordinanze |  | superabbondanze |  | telesorveglianze |  | verisimiglianze |  | verisimiglianze |  | verosimiglianze |  | aeroambulanze |  | farmacovigilanze |  | immunotolleranze |  | inverisimiglianze |  | inverosimiglianze |  | videosorveglianze |  |
| 149 endecasillabi classici rimano con anze: | | altra liete canzoni e liete danze | che soglion ricettar belle adunanze | Havvi riposte e cristalline stanze | lascivamente ale festive danze | Alternavan costor mute e mutanze, | Non so se vere o vane avean sembianze | Quella che tu nutrivi in me speranze, | Pargoleggiavi per le regie stanze; | Amare e sfortunate rimembranze; | Ravvolgendosi ancor le viete usanze, | Asceser tutti; e da le somme stanze | Ravvolgendosi ancor le viete usanze, | Asceser tutti; e da le somme stanze | Gli spazj fortunati. Ecco di stanze | Or dunque, addio, speranze!... | lascivamente ale festive danze | Havvi riposte e cristalline stanze | che soglion ricettar belle adunanze | altra liete canzoni e liete danze | Non fra 'l tumulto di notturne danze, | Ponno venir sì nobili sembianze), | Tutto ride all'intorno, alme fragranze | Eva giungea. Le angeliche sembianze | Canti fra 'l coro delle sue speranze | in cui fondate aviam nostre speranze; | lì fuor del vallo in più secrete stanze, | Questi sono i profitti e le speranze | empir del magazen tutte le stanze; | pur dava a i detti, a l'opre, a le sembianze, | presagio omai d'altissime speranze; | capelli e fra sí tenere sembianze | seguiteran gli effetti a le speranze. | capelli, e fra sí placide sembianze, | seguiran grandi effetti alte speranze. | Ravvolgendosi ancor le viete usanze, | Asceser tutti; e da le somme stanze | Gli spazj fortunati. Ecco di stanze | Tutti esprimer poria, poi che le stanze | Avaro nel concedere speranze | Ha preso a camminare per le stanze | Son terminate infine le vacanze | E son dilapidate le sostanze | Si attendono nel porto le paranze | Finché non si interrompono le danze | Com'Ettore di mezzo all'ordinanze | io ne vo dentro alle paterne stanze, | i disegni d'Ettore e le speranze. | trascorsi flutti. E in queste ricordanze | del Sipilo deserti, ove le stanze | Del cortil su la soglia, e le sembianze | Nelle superne vedovili stanze | Nelle superne vedovili stanze | Come la notte alle superne stanze | Cocchio appoggiâro. Indi per l'ampie stanze | Questi superbi, che le tue sostanze | Come color che gioia; e le sostanze | Crescono i monti delle lor sostanze, | Ravvisa, e in queste d'aquila sembianze | «Saggia Euriclèa, Telemaco le stanze | Ma che fo io, che alle lucenti stanze | Ch'aggio perduto l'ultime speranze, | Ma ne la corte se lasciâr le danze, | - Ove son le prodezze e l'arroganze | in una o l'altra delle intemperanze | Io, se mi guidino le circostanze, | disfatti dalle molte gravidanze, | considerati tempo e circostanze, | Ditegli che con le sue stravaganze | delle vostre sapienti mescolanze | ed è a queste mie trepide speranze | ma sulla base di testimonianze | Non sono a lui inferiore per sostanze, | Ci sono a volte strane somiglianze. | Ah, impastato com'è di dissonanze, | abbia la parte sua nelle sostanze | il vero cuore delle lor speranze. | che non illuda con vane speranze | dell'inverarsi delle mie speranze. | qualcosa delle magre mie sostanze. | su ciò che il corso delle circostanze | fino a quando le varie circostanze | è farcito di prospere speranze. | v'invito a formular le vostre istanze, | a riformare editti ed ordinanze | pei rinforzi nutriamo ampie speranze | e occorre incrementar le figliolanze. | oggetto delle vostre rimostranze, | voi, traditori delle sue speranze, | con la strettezza delle sue finanze. | il Protettore, le vostre lagnanze | se non s'acquistano grandi alleanze | in queste burrascose circostanze, | ché l'entusiasmo accorcia le distanze; | Si formano le coppie per le danze. | che sa scusare tutte le mancanze | priva di amici e senza più speranze. | perché quanto ad amici ed a speranze, | senza aiuto, né amici, né speranze, | nel formulare le vostre lagnanze | consolidate le nostre alleanze | navigherebbe con le mie speranze, | dal mio amore e dalle circostanze. | del suo figliolo pieno di speranze | lasciando qui tutte le sue sostanze | la cui perdita, in quelle circostanze, | che avveri tutte le grandi speranze | studiando bene quali circostanze | se avrò perduto tutte le speranze, | ed è persona di buone sostanze. | quella di alimentar le sue speranze, | Anche il dottore sta bene a finanze, | Ritiriamoci nelle nostre stanze. | qui muoiono le tue grandi speranze! | ed ingannare le nostre speranze. | non lusingarti in fallaci speranze. | secondo il corso delle circostanze. | Sarai tu cardine alle mie speranze | sian sempre le maggiori discordanze | in suo favore, ed ho buone speranze. | insieme con l'estreme mie speranze, | il plico contenente le quietanze | di lasciar perdere le tue sostanze, | per tema che le lor belle speranze | cospirano con voi le circostanze, | penserete alle funebri onoranze | ma il potere sovrano, le finanze | si rompono amicizie, fratellanze: | ritirati con me nelle mie stanze, | tale offesa che in altre circostanze | Così se commettessero mancanze | mi vieta d'obbedire alle ordinanze | soffocare sul nascere speranze, | A me date una torcia, niente danze: | sforzandolo con aspre dissonanze. | senza conoscerne le circostanze. | Ma al di fuori di queste stravaganze | proprio nei modi e nelle circostanze | ritiratevi nelle vostre stanze | qual è lo stato delle mie sostanze | Spero davvero che le sue sostanze | si lasciano freddare le pietanze. | quel poco che mi resta di sostanze. | Su Lavinia ha riposto le speranze | Quando ti dico che le mie speranze | Su di lei nutro tutte le speranze | spinta da assai scabrose circostanze | e muta in un sol dì mille sembianze, | di varie innumerabili sembianze, | Ma non sì tosto le più interne stanze |
|