stanzia |  | astranzia |  | constanzia |  | distanzia |  | finanzia |  | infanzia |  | prestanzia |  | sostanzia |  | sustanzia |  | vacanzia |  | circostanzia |  | cofinanzia |  | infanzia |  | prefinanzia |  | ridistanzia |  | rifinanzia |  | stravaganzia |  | tradescanzia |  | transubstanzia |  | transustanzia |  |
| 26 endecasillabi classici rimano con anzia: | | Il frate, che sapea negromanzia, | o fosse fatta per negromanzia, | Tutti son persi per negromanzia. | Se per incanto o per negromanzia | Qua non vale arte de negromanzia, | e sperimenti assai di idromanzia | ed impuntarsi sulla garanzia! | Sulla tua principesca garanzia, | Giovanna d'Arco fin dalla sua infanzia | voglio che me ne diate garanzia | Non è pertanto la mia mercanzia | ch'è per me sufficiente garanzia. | ben stivata di ricca mercanzia | stracariche di ricca mercanzia. | Era quella però tal mercanzia, | sbarazzami di questa mercanzia, | dal farti confiscar la mercanzia, | la somma di denaro in garanzia | son ritornati quelli dell'infanzia, | spaventa solo l'occhio dell'infanzia. | il bel mattino della vostra infanzia. | iraconda e proterva la tua infanzia; | per cercar sì preziosa mercanzia. | stracarica di quella mercanzia. | La tua stessa onestà m'è garanzia: | se tu volessi ostaggi in garanzia, |
|