ardi |  | bardi |  | bardi |  | cardi |  | cardi |  | dardi |  | fardi |  | fardi |  | guardi |  | guardi |  | lardi |  | lardi |  | leardi |  | nardi |  | pardi |  | riardi |  | sardi |  | sardi |  | sbardi |  | scardi |  | sguardi |  | sguardi |  | stuardi |  | tardi |  | agguardi |  | attardi |  | azzardi |  | baloardi |  | bastardi |  | beffardi |  | beffardi |  | begardi |  | bernardi |  | bigliardi |  | bigliardi |  | biliardi |  | biscardi |  | bocciardi |  | boiardi |  | bombardi |  | brocardi |  | brocardi |  | broccardi |  | broccardi |  | bugiardi |  | bugiardi |  | chiavardi |  | chiovardi |  | codardi |  | falsardi |  | gagliardi |  | ghepardi |  | girardi |  | goliardi |  | goliardi |  | imbardi |  | lanciardi |  | lanzardi |  | lanzardi |  | leardi |  | leccardi |  | leopardi |  | linguardi |  | lisciardi |  | lombardi |  | lombardi |  | lupardi |  | maliardi |  | mansardi |  | miliardi |  | miocardi |  | moscardi |  | nasardi |  | nizzardi |  | pagliardi |  | petardi |  | petardi |  | piccardi |  | piccardi |  | ragguardi |  | raguardi |  | riguardi |  | risguardi |  | risguardi |  | ritardi |  | ritardi |  | saccardi |  | saccardi |  | sbiliardi |  | sbugiardi |  | schiavardi |  | sogguardi |  | stendardi |  | stendardi |  | stuardi |  | sugliardi |  | testardi |  | traguardi |  | traguardi |  | truffardi |  | truffardi |  | vecchiardi |  | vecchiardi |  | vegliardi |  | anacardi |  | anacardi |  | balovardi |  | baluardi |  | battilardi |  | begolardi |  | complottardi |  | comunardi |  | gattopardi |  | gattopardi |  | inchiavardi |  | infingardi |  | inzafardi |  | leopardi |  | longobardi |  | longobardi |  | mocaiardi |  | montagnardi |  | montagnardi |  | paleosardi |  | pappalardi |  | pericardi |  | retroguardi |  | salvaguardi |  | sambernardi |  | sambernardi |  | sanbernardi |  | savoiardi |  | spicanardi |  | spiganardi |  | spigonardi |  | spigonardi |  | tacchinardi |  | tiratardi |  | camelopardi |  | capitolardi |  | dinamitardi |  | fantastiliardi |  | leonepardi |  | patriotardi |  | patriottardi |  | portastendardi |  | sessantottardi |  |
| 288 endecasillabi classici rimano con ardi: | | batteva i denti e stralunava i guardi. | detestando del figlio e fiamme e dardi, | però che'l tergo è il viso de' codardi. | né pertanto a fuggir son già men tardi | Or io non vo che più gli altrui riguardi | sich'uom la morte, che d'aver tant'ardi, | - Deh! fino a quando esser potrà che tardi | ma dopo i vezzi perfidi e bugiardi | ch'ogni fata ha per esche accenti e sguardi | Dicegli che bisogno ha che si guardi | sì nobili però non son que' dardi, | E benché la gentil, per cui tu ardi, | Laggiù nel mondo a soggiornar ben tardi | piovongli sovra ed ei de' più gagliardi | nembi di sassi, grandini di dardi, | Guerrier, destrieri atterra, armi, stendardi | i ritrosi d'Amor ferisci ed ardi. | sicome tu con tuoi pungenti sguardi | onde il male è securo e'l ben vien tardi. | e voti vani ed idoli bugiardi, | dale tue cacce a me torni sì tardi, | avezzo a ben amar, vezzi bugiardi, | chi creduto l'avria? meco non ardi, | Forma falsi sospir, detti bugiardi, | Mostra viso benigno e dolci sguardi, | Ha faci e reti e lacci ed arco e dardi, | depon per tutti, o lei ferisci ed ardi. - | soffrir non posso; o le facelle e i dardi | bastava un sol de' tuoi benigni sguardi? | or ecco i detti tuoi falsi e bugiardi. | Stuolo di donne, o cavalier codardi, | Splendere il foco, trasvolare i dardi, | Rivolse in fuga col fulgor dei guardi? | Risibil gobba, or furiosi sguardi, | Più periglioso a saettar co i guardi | Risibil gobba, or furiosi sguardi | Mostra viso benigno e dolci sguardi, | chi creduto l'avria? meco non ardi, | dale tue cacce a me torni sì tardi, | sicome tu con tuoi pungenti sguardi | nembi di sassi, grandini di dardi, | sì nobili però non son que' dardi, | né pertanto a fuggir son già men tardi | batteva i denti e stralunava i guardi. | Del suo veleno ad infettarle. A tardi | Degli enei carri; d'infocati dardi | Fioccan non meno tempestosi i dardi | Questa gran mole a fabbricar sì tardi | Esprimono l'amor? Con mutui sguardi | Nudrimento dell'anima, o di sguardi | Báratro il ritornar di lui non tardi, | Nel paradiso Eva ingannò. Gli sguardi | Da turbamento e da terror gli sguardi | Satán gli assalti e gl'infuocati dardi | ognun di voi da me si scosti e guardi, | Oh lasso! che farai? che pensi o guardi? | Oh lasso piú ch’altrui, che triemi ed ardi! | Oh lasso! ch’ogni ben verrebbe tardi. | Chi nol crede si metta infra codardi. | timidetta donzella, e, in lui gli sguardi | per l'orrendo sentier gli attenti sguardi | Si scontraro gli sguardi, e negli sguardi | dell'avvenir fo speglio. Se più tardi, | ancor Terigi non avea gli sguardi, | con erto collo e scintillanti sguardi; | quando si vide a passi gravi e tardi | la terra e obbliqui al sole invia gli sguardi | Tutta l'isola udia, e un suon di dardi, | Mira Astrea che or del ciel gode e de' tardi | e col veloce andar, che levi pardi, | ove a gli argin vicini i suoi stendardi | Palamede e Brunoro giunser tardi, | Nacqui sub Iulio, ancor che fosse tardi, | che l'ubidir, se già fosse, m'è tardi; | Ma dimmi la cagion che non ti guardi | de l'ampio loco ove tornar tu ardi'. | Io e ' compagni eravam vecchi e tardi | di venenosi sterpi, sì che tardi | che si movieno incontr' a noi sì tardi, | La donna mi sgridò: «Perché pur ardi | di grave piombo, e parte avean due dardi | sette figli di Forco, e sette dardi | le pire intorno, elmi, corazze e dardi | volgono in sicurezza, e sassi e dardi | che già s'è mosso e che non è chi 'l tardi; | Lampeggiàr gli occhi, e folgoràr gli sguardi, | Tancredi, a che pur pensi? a che pur guardi? | Quest'è pur quel bel volto onde tutt'ardi; | od a morirne qui, come codardi, | quando d'Egitto pur l'aiuto tardi. | 'Armati,' dice 'alto signor; che tardi? | E mille i' vidi minacciosi sguardi, | Goffredo intorno gli occhi gravi e tardi | né, perché molto pensi e molto guardi, | e fero intoppo, acciò che 'l corso ei tardi. | Nutrian gli amori e i nostri sdegni (ah! tardi | troppo il conosco) or parolette, or guardi. | calce e zolfo e bitume e sassi e dardi. | e veggio come ogn'altra o presto o tardi | roti, o benigna o minaccievol guardi. | l'invito accompagnò d'atti e di sguardi, | s'accompagnano i passi or presti or tardi. | né beltà che soave o rida o guardi, | che sua perdita stima il vincer tardi. | e 'l drizza a l'elmo. Ove apre il passo a i guardi. | Né credo già ch'al dí secondo tardi | Ma tu, Rinaldo, assai conven che guardi | che giá s'è mosso, e che non è chi 'l tardi. | che suole a gli altri fiammeggiar sí tardi: | Lampeggiâr gli occhi, e folgorâr gli sguardi, | A che pensi Tancredi? or che pur guardi? | Quello è il bel volto, onde t'infiammi ed ardi | produsse i corpi, or son piú frali e tardi; | od a morirne qui come codardi, | - Ármati (dice), alto signor; che tardi? | e mille vidi minacciosi sguardi, | Goffredo intanto gli occhi gravi e tardi | né perché molto pensi e molto guardi, | e fero intoppo, acciò il suo corso ei tardi: | e veggio come ogni altra, o presto, o tardi, | roti benigna o minacciosa guardi. | l'invito accompagnò d'atti e di sguardi; | s'accompagnano i passi, or lenti or tardi. | calce, e zolfo, e bitume, e sassi, e dardi. | ma tu convien che te medesmo or guardi, | tosto le rive, e di pungenti dardi | gli elefanti facean piú gravi e tardi: | a lui rivolga le parole e i sguardi. | tanto il giusto furor vien grave e tardi; | ne' tempi fortunati a venir tardi; | d'aver qui vinto; e dubbio è 'l vincer tardi. - | la croce fia che t'assicure e guardi | si rode e lascia ogni arte ond'uom si guardi: | come perdita stimi il vincer tardi: | gli drizza a l'elmo, ov'egli s'apre a' guardi. | fra mille strazi e scorni: e tu sí tardi | Di suoi unguenti impece a me i miei dardi | Più periglioso a saettar co i guardi | Con la beltà de la tua dama; o a i guardi | L'agitavano ancor: fulminei sguardi | Risibil gobba, or furiosi sguardi | Poi le labbra componi; ad arte i guardi | Di Giove alti incrementi. Oh dopo i tardi | d'un cor medesmo, non con archi e dardi | alle sue genti di non far co' dardi | Chiaro il tuo nome ai secoli più tardi. | Dischi lanciavan per diletto, e dardi | Priega Minerva che il figliuol ti guardi: | Contra quell'oste disfrenasse i dardi. | Ma, benché tanto di partir gli tardi, | Nel mio palagio, ove nessun che il guardi, | Dischi lanciavan per diletto, e dardi | Disfrenerà dal limitare i dardi, | «Esca», disse, «alcun fuori, e attento guardi | - Pensier (dicea) che 'l cor m'aggiacci et ardi, | che debbo far, poi ch'io son giunto tardi, | ma quella è più, che con pennuti dardi | d'aste e di spade e di volanti dardi, | si tira al fiume a passi lunghi e tardi. | al menar de le man non furon tardi, | ma tanta e tanta copia era dei dardi | lo fecer, ma di poco, arrivar tardi. | Era già poco giorno e molto tardi, | A Dio e a' Santi, che diffenda e guardi | Ogni om di voi da me poi ben si guardi. | E si facean l'un l'altro orribil guardi, | E benché al cominciar paresser tardi, | E gli altri tutti, e nobili e codardi, | Che fai? Che pensi? che pur dietro guardi | giungnendo legne al foco ove tu ardi? | qui ricercarli intempestivo et tardi. | Quel Passamonte porta in man tre dardi, | e pur se vuoi andar, fa' che ti guardi, | indrieto a Ulivier gli ardenti dardi | acciò che solo un foco due cori ardi. | e salutòl con amorosi sguardi, | Ma fa' che bene in ogni parte guardi, | sùbito il di': che noi non fussin tardi, | màndati tanti stambecchini e dardi, | la sera al fuoco annighittosi e tardi, | l'uno ha tre monti in aria e 'l motto tardi , | venía superbo a passi lunghi e tardi, | con una scure in collo e in man tre dardi. | e a colpi di saette e pietre e dardi | e da mille spuntoni e mille dardi, | e grida: - Ah feccia d'uomini codardi, | tra i vostri figli a gli altrui biechi sguardi. | del tuo malessere... Ma dove guardi? | La coppa col veleno!... Troppo tardi! | Per ora non vorrei bere. Più tardi. | facendole ornamento cogli sguardi. | Ma temo d'esser giunto troppo tardi... | Deve aver letto, vedo, fino a tardi, | Codardi sono i padri dei codardi; | quella ch'era paura nei codardi. | ai calcagni, ma sarà troppo tardi! | ma so che stare alzati fino a tardi | almeno spero, chiunque mi guardi | mi dispiace di dirlo, presto o tardi, | troppo presto la vita, e troppo tardi | darò morte a più gente che mi guardi | No, io no, certamente... Dio mi guardi | ci verremmo a trovare, presto o tardi, | io riflettuto, ti dirò più tardi; | Sposare uno strozzino! Dio mi guardi! | quanto più degna degli accesi sguardi | se mai insinuai tra i vostri sguardi | Per la Vergine Santa, Dio vi guardi! | Non di te, mio signore, Dio mi guardi! | per te dai nostri minacciosi sguardi. | No davvero! Arrivato troppo tardi. | dare troppa licenza ai propri sguardi. | Ragazzo, a casa, su. S'è fatto tardi. | Sei dunque andato a letto così tardi, | Non è saggio star fuori così tardi. | alla vostra persona. Dio vi guardi! | Doveva pur morire, presto o tardi; | È condannato ormai. È troppo tardi. | Se dunque ai celestiali vostri sguardi | Come mostravan anche i nostri sguardi. | pietosi i loro più benigni sguardi! | che non ha mai sollecitato sguardi, | Perché gettate tutti quegli sguardi | Guai a chi si ravvede troppo tardi!... | Signor mio, gli individui testardi | cupide occhiate ed eloquenti sguardi. | Mandate, prima che sia troppo tardi! | pronti a combattere; ma oggi è tardi, | di duro acciaio esili vegliardi | Oh, perbacco, s'è fatto molto tardi! | Ma sbrigatevi, che si fa assai tardi! | avanti a me, così... È così tardi | fino a che non udrai di me più tardi. | padrone mio, e seppur troppo tardi, | se mai gradita ai regali tuoi sguardi | queste parole, questi vostri sguardi | Eppure, no, tu bene non lo guardi, | In verità, son rientrato tardi... | Compare, fatti vedere più tardi. | è l'Africano insieme e quel de' Sardi, | è che ritrovi in lor, se ben riguardi, | e preghi umani spesso e lenti e tardi. | oltre mille altri idoli suoi bugiardi. | l'umil principio suo contempli e guardi | l'uno scegliea da la faretra i dardi, | Meschiansi insieme e freni e braccia e dardi, | gravava il capo, ed impugnava i dardi, | chi l'aste vibri ed i volanti dardi. | di rustic'armi adorno. Agresti dardi | Bacco ed Alcide, cittadin codardi? | palesa a Marte con furtivi sguardi: | puot'esser luogo a le saette e a i dardi?) | con tutto il braccio fulminando i dardi. | van ricercando il ritornar sì tardi: | a saltar nello stuolo, a franger dardi | e la fronte rivolge a l'aste, a i dardi, | e gli arcani degli astri? A che più tardi? | lo stesso legno abbandonato, e tardi | può l'armi appena sostenere, e tardi | usa soverchio de' celesti dardi. | ma pria da la faretra i lievi dardi | Cedongli volontari, e altrove i dardi | infuria, or scaglia li nuotanti dardi. | ma la Furia lo preme: - A che più tardi? | in rabbia monta, e disprezzando i dardi, | farebbe Emon: perocchè Alcide i dardi | colle tue faci e col tuo fuoco: or ardi. - | Cessano l'ire: ogni guerriero i dardi | ferve nel sangue. Delio stesso i dardi | lo stuol de' cacciatori e l'aste e i dardi, | Attoniti restaro i più gagliardi, | del fulmine di Giove e de' suoi dardi, | se contendon nel volo, e andrian più tardi | i duci argivi, e sotto i lor stendardi | lanciamo (o folle ardire!) imbelli dardi | e strapparsene i crini e pianger tardi. | già ci son quelle Furie: e se più tardi, | da l'ovil si discosta, e i biechi sguardi | altri tendono gli archi e avventan dardi. | ne la faretra ancor asciutti ha i dardi. | insiem legati portano due dardi; | l'orrenda Sfinge, e porta in man due dardi. | breve virtude ispira anche a' codardi. | ma s'altrimenti hai pur disposto, tardi | altre ne svellon l'aste e i fieri dardi: | e l'imbraccia e 'l solleva, e contro i dardi | Poichè li vede in fuga, egli i due dardi, | E appunto ei si ridea che così tardi |
|