ardo |  | bardo |  | cardo |  | dardo |  | eduardo |  | fardo |  | guardo |  | lardo |  | nardo |  | pardo |  | riardo |  | sardo |  | sbardo |  | scardo |  | sguardo |  | tardo |  | agguardo |  | attardo |  | azzardo |  | baiardo |  | baloardo |  | bastardo |  | beffardo |  | begardo |  | benardo |  | bernardo |  | bigliardo |  | biliardo |  | bocciardo |  | boiardo |  | bombardo |  | brocardo |  | broccardo |  | bugiardo |  | chiavardo |  | chiovardo |  | codardo |  | falsardo |  | gagliardo |  | galliardo |  | gerardo |  | ghepardo |  | gherardo |  | goliardo |  | gottardo |  | imbardo |  | lanciardo |  | lanzardo |  | leardo |  | leccardo |  | leonardo |  | linguardo |  | lisciardo |  | lollardo |  | lombardo |  | lunfardo |  | lupardo |  | maliardo |  | mansardo |  | miliardo |  | moscardo |  | nasardo |  | nizzardo |  | pagliardo |  | petardo |  | piccardo |  | ragguardo |  | raguardo |  | ricardo |  | riccardo |  | riguardo |  | risguardo |  | ritardo |  | saccardo |  | sbiliardo |  | sbugiardo |  | schiavardo |  | sogguardo |  | spulardo |  | stendardo |  | stuardo |  | sugliardo |  | testardo |  | traguardo |  | truffardo |  | vecchiardo |  | vegliardo |  | abelardo |  | anacardo |  | balovardo |  | baluardo |  | battilardo |  | begolardo |  | complottardo |  | comunardo |  | everardo |  | gattopardo |  | inchiavardo |  | infingardo |  | inzafardo |  | leopardo |  | longobardo |  | mocaiardo |  | montagnardo |  | pappalardo |  | retroguardo |  | salvaguardo |  | sambernardo |  | sanbernardo |  | savoiardo |  | spicanardo |  | spiganardo |  | spigonardo |  | camelopardo |  | capitolardo |  | dinamitardo |  | fantastiliardo |  | leonepardo |  | paleosardo |  | patriotardo |  | patriottardo |  | portastendardo |  | sessantottardo |  |
| 500 endecasillabi classici rimano con ardo: | | Per quella poi che d'amoroso dardo | Potresti e chi nol sa? sol con un guardo | Tu però, dio sì prode e sì gagliardo, | l'ufficio al'arco e'l ministerio al dardo. - | tolgano il dolce ciglio e'l dolce sguardo | ma, sotto pigra fronte e lento sguardo, | Par questi in vista uom sonnacchioso e tardo | fuga, rompe, sconfige il savoiardo | quasi risorto Anteo, fatto gagliardo, | ne scaccia fuor l'usurpator bastardo, | ma dolcemente da più dolce dardo | Dolce pria l'arse il lampeggiar del guardo, | De' dì perduti e del ritorno tardo | in ciò ch'altri più brama esser bugiardo. | suol talvolta ingannato il vago sguardo | Ecco il pianeta inferiore e tardo | Troppo noce l'indugio e s'io ben guardo | fiso rivolge e minaccioso il guardo. | ch'ala ferita ov'è confitto il dardo | si pone e dice all'uccisor col guardo: | il disleale e dispietato dardo. | spinto dal braccio dell'arcier gagliardo | volsi da prima a que' bei raggi ond'ardo. | - Lassa (diceale) in che mal punto il guardo | men crudo almen se non pietoso un guardo, | baci sol que' begli occhi ond'io tutt'ardo; | perché ti mostri al proprio ben sì tardo? | Presa son d'un soave e dolce sguardo | Sento la piaga e pur non veggio il dardo, | Io gelo dunque, io ardo e non sol ardo, | fu solo un punto al balenar d'un guardo, | de' più pungenti e trafittivi un dardo. | a corre il tempo o trascurato o tardo, | pien di bravura e spaventoso il guardo: | gli affrena e volge in lei qual face o dardo | come può cosa umano ingegno o sguardo | e pur e l'uno e l'altro è lento e tardo | Se dela vista è più spedito un dardo, | fulmina una facella, aventa un dardo. | Ogni sua paroletta, ogni suo sguardo | Vedi stuol piemontese e savoiardo | e par che dica intrepido e gagliardo: | Fisa dritto colà meco lo sguardo | Che soave ristoro, al foco ond'ardo, | perch'al centro del cor premendo il dardo | Favella il bacio e del sospir, del guardo | così mi loda il tuo figliuol bugiardo? | e'l colpia, s'a fuggire era più tardo. | ma sdegnoso girò Venere il guardo | sorbir con gli occhi e depredar col guardo. | lascia ch'io possa almeno il foco, ond'ardo, | vivrò qual vivo ed arderò com'ardo. | Giunga il mio corso a riva, o presto o tardo, | quinci e quindi risponde: 'ardi, ch'io ardo'. | dove invece di voce il vago sguardo | concetto aver, per cui languisco ed ardo. | no che mai non nascesti, empio bastardo! | pera, iniquo fanciul, quel crudo dardo. | Amor crudele in lei rivolge il dardo. | Ma mentr'ella in Adon rivolge il guardo, | d'una cagna spartana era e d'un pardo. | non sì rapido mai partico dardo, | al suo presto volar non fusse tardo. | vecchio maligno e neghittoso e tardo, | al fianco gli sarà quest'aureo dardo. | vela d'amara nebbia il dolce sguardo, | La bestia allor, che d'amoroso dardo | quasi mordace can ch'umile e tardo | a quegli aspri rimproveri lo sguardo | S'a me volgi sereno un solo sguardo, | basta ad illuminarmi il foco ond'ardo. | e dala selva, ond'è crinito, un dardo | Il segno e'l sito essamina col guardo | conta la fama del campion gagliardo, | l'ebber veduto e'n lui fisaro il guardo. | di quel valor che non fu mai codardo, | Applaudon tutti allor, ma quando Bardo | di lui si duol lo schermidor lombardo | anzi perfido il chiama ed infingardo, | la corridrice nomade col pardo | quasi piuma di storno ha del leardo, | minacciando il nocchier ritroso e tardo | atterrisce il Terror sol con lo sguardo. | Sul fin de le parole affisa il guardo, | Sventolando d'Enrico alto stendardo, | Alcasto in petto gli fissò lo sguardo, | Pon su la cocca immedicabil dardo. | Orme disciolte di veloce pardo; | Men minacciasse col terribil guardo, | Al gran nemico se ne vien non tardo; | Nè Micalogle ad ascoltarlo è tardo, | Egli rivolse in ver Michele il guardo, | Unqua suoi cenni ad ubbidir non tardo: | Ei volge intorno imperioso il guardo; | Intorno ei volge imperioso il guardo: | Fuor de le mura; e con soave sguardo | Aggrinzan fastidite; e pur col guardo | La sposa giovinetta. In vano il guardo | Amor crudele in lei rivolge il dardo. | dove invece di voce il vago sguardo | vivrò qual vivo ed arderò com'ardo. | ma sdegnoso girò Venere il guardo | così mi loda il tuo figliuol bugiardo? | Che soave ristoro, al foco ond'ardo, | Fisa dritto colà meco lo sguardo | Vedi stuol piemontese e savoiardo | Ogni sua paroletta, ogni suo sguardo | fulmina una facella, aventa un dardo. | come può cosa umano ingegno o sguardo | Presa son d'un soave e dolce sguardo | Lassa in che mal punto il guardo | il disleale e dispietato dardo. | si pone e dice all'uccisor col guardo: | ch'ala ferita ov'è confitto il dardo | fiso rivolge e minaccioso il guardo. | Ecco il pianeta inferiore e tardo | De' dì perduti e del ritorno tardo | ma dolcemente da più dolce dardo | ne scaccia fuor l'usurpator bastardo, | quasi risorto Anteo, fatto gagliardo, | fuga, rompe, sconfige il savoiardo | Per quella poi che d'amoroso dardo | non sì rapido mai partico dardo, | al suo presto volar non fusse tardo. | vecchio maligno e neghittoso e tardo, | al fianco gli sarà quest'aureo dardo. | vela d'amara nebbia il dolce sguardo, | quasi mordace can ch'umile e tardo | basta ad illuminarmi il foco ond'ardo. | Il segno e'l sito essamina col guardo | conta la fama del campion gagliardo, | di quel valor che non fu mai codardo, | di lui si duol lo schermidor lombardo | anzi perfido il chiama ed infingardo, | la corridrice nomade col pardo | quasi piuma di storno ha del leardo, | Ed in un punto, quanto lungi il guardo | Abbattuto, com'è, stuol sì gagliardo, | Lo struggitor brandì fatal suo dardo. | Andromeda lucente. Indi col guardo | Trova il maligno Démone, e col guardo | Maestoso teatro offrono al guardo. | Ed Amaltea celava al vigil guardo | Or non saresti. - Con un torvo sguardo | Indi sull'opra sua volgendo il guardo | Sentii gli effetti; lucido lo sguardo | Come celar l'uno dell'altro al guardo | Era nel cielo. E chi di Dio lo sguardo | Lor nudità, del sommo padre al guardo | Distornerà. Nel suo sereno sguardo, | Non partano da te: d'Adamo al guardo | Ampiamente di là potea lo sguardo | La Disperazïone, e il fatal dardo | Ei quanto fe', con amoroso sguardo | Hor Astolpho al frappar quì non è tardo | Dove era prima, che chi el perde tardo | Disseli: « O signor mio, quanto più guardo, | Debitamente Orlando t' ha riguardo, | Et sol di Zenodoro al primo sguardo | Io arsi et arsi et sempre aghiaccio et ardo. | Però ch'assai più bello et più gagliardo | Per forza mi furò senza riguardo. | Doralice con un pietoso sguardo | Tygre, leon, panthera, o isnello pardo | Nè pareva Aleramo già più tardo | Maggior supplicio aspetta chi più tardo | Di Giove agiunge il fulminoso dardo. | sudor si bagna il disperato, un guardo | dopo lunga fatica ad un gagliardo | il supremo Guerrier: cerca col guardo | del cor ben sente che non fu bugiardo. | la foriera del dì, già il primo dardo | Innondati di sangue errano al guardo | Furtiva e argentea gli volava al guardo. | Ma con saggio silenzio a passo tardo | col cor ben fermo e con sottil riguardo | Intra due corni il candido stendardo | Così detto a ciascun, posato e tardo | infin ch'all'avventar di lancia o dardo | Indi come cervier, leone o pardo | ove Arturo vedea torna lo sguardo, | in fermar i guerrier non fu più tardo; | il novel mio desire onde tutt'ardo, | perché movendo il piede altero e tardo | or minaccia co i denti, or con lo sguardo; | Così stretti fra lor con passo tardo | quando in un punto, più leggier che pardo | poi ch'ha scoperto col bramoso sguardo | e chi prima parea più vile e tardo | or si mostra più ardito e più gagliardo. | richiamando il lontan, destando il tardo, | ch'accompagnar ritorne il suo stendardo. | Va dietro Seguran con torto sguardo, | che mentre schiva il can, dal leve pardo | che 'l vorria racquistar, ma il passo ha tardo | Avrà il secondo un animoso pardo, | al cui correr veloce è il vento tardo, | sarà premio del terzo un leve dardo, | Landon quasi sdegnoso il leve pardo, | il cielo e del mio bene ha tal riguardo, | che dicea: 'Anastasio papa guardo, | «Lo nostro scender conviene esser tardo, | la voce e che parlavi mo lombardo, | perch' io sia giunto forse alquanto tardo, | vedi che non incresce a me, e ardo! | a Ceperan, là dove fu bugiardo | l'antica età la nova, e par lor tardo | certi si fero, sempre con riguardo | «O tu che vai, non per esser più tardo, | rispondi a me che 'n sete e 'n foco ardo. | ma quella folgorò nel mïo sguardo | e ciò mi fece a dimandar più tardo. | Questi onde a me ritorna il tuo riguardo, | gravi a morir li parve venir tardo: | amore e maraviglia e dolce sguardo | corse e, correndo, li parve esser tardo. | ch'in te avrà sì benigno riguardo, | fia primo quel che tra li altri è più tardo. | due ne seguì lo mio attento sguardo, | regïon ti conduce, ha ne lo sguardo | Io dissi: «Al suo piacere e tosto e tardo | quand' ella entrò col foco ond' io sempr' ardo. | ché veder lui t'acconcerà lo sguardo | E la regina del cielo, ond' ïo ardo | già d'anni; e Pelia indebolito e tardo | e d'altra parte dilombato e tardo | Cosí risolve, e prestamente un dardo | reggi e i miei colpi». E ciò dicendo, il dardo | gli venne avanti, un giovine bastardo | dopo costoro, ma non già col dardo, | Ciò detto, gli avventò Pàndaro un dardo | e Salio da Nealce, che di dardo | gli fu d'avanti: «O mia destra, o mio dardo, | su la ferita coscia. E, benché tardo | la vergine Camilla; ed or di dardo | l'aura secando il fulminato dardo: | chi la spada impugnò, chi prese il dardo; | In quella fretta ch'uomo, pria gagliardo, | corre a corcarsi, e pargli troppo tardo | perde la forza e cangiasi nel sguardo, | mi sente piú di stizzo che di lardo; | per non giunger Orlando troppo tardo. | in Africa, scrivendo del gagliardo | ch'un carro sona, il qual mal onto e tardo | si duole che 'l patron gli mangia il lardo. | Tu mi dirai, lettor, ch'io son lombardo | grosso nel proferir, nel scriver tardo, | ch'altro nome guadagno che 'bastardo'? | voler mostrar che non pur son gagliardo, | a chi del vostro onor non ha riguardo; | ché, se d'un papa fusse ben bastardo, | io gli farò parer il fugger tardo. | ne prenderò da me senza riguardo; | di sale e specie, d'intestine e lardo, | ma gli commanda che 'l scolato lardo | Ma quello, che nel core porta il dardo, | ma solamente diede un schivo sguardo | e dice al re, che 'n lui fisa lo sguardo: | 'Eccoti il domator d'ogni gagliardo. | e veloce cosí che tigre o pardo | corre a ferire il saracin gagliardo, | Si scote allor Tancredi, e dal suo tardo | Ei lei non mira; e se pur mira, il guardo | furtivo volge e vergognoso e tardo. | da Monscelce escludeva il re lombardo. | mostra vigor piú che viril lo sguardo: | offriva al tempio imperial stendardo; | Tacque, e incontra si van con gran risguardo, | ché ben conosce l'un l'altro gagliardo. | Volgendo in Tisaferno il dolce sguardo: | Risponde egli infingendo: 'Io che son tardo | di questo tuo terribile e gagliardo.' | e 'n vece forse della lingua, il guardo | manifestava il foco onde tutt'ardo. | mal fortunato difensor, non tardo. | a terra vede il suo regal stendardo, | cadere insieme Rimedon gagliardo | né vuol nel duro fin parer codardo, | l'argento sí, che lunge abbaglia il guardo: | divenuto in sembiante frale e tardo; | col suo Tancredi e con Ruggier gagliardo, | e disser quei ch'in lui fissâr lo sguardo: | - Eccoti il domator d'ogni gagliardo. | Ma perché piú v'affreno o vi ritardo? | itene pur (ché giá il partirsi è tardo) | Spargete il foco e 'l tosco ond'io pur ardo; | volgendo in lui turbato e fèro sguardo. | gli rispondeva, e con feroce sguardo | - Non hai, Goffredo, a' merti miei riguardo | E veloce cosí, ch'in selva il pardo | corre a ferire il cavalier gagliardo, | Si scuote allor Tancredi e dal suo tardo | a le sanguigne piaghe ebber riguardo | bench'il tempo lor paia e lungo e tardo. | però a' compagni or non vien lento e tardo. | e di sua libertate a te riguardo | - Padre (rispose) io tardo mossi, e tardo | Ei lei non mira, e, se pur mira, il guardo | dolente volge, e vergognoso e tardo. | cenere e fiamma: e ne fería lo sguardo | di qualunque al soccorso era men tardo. | Volea piú dir: ma con turbato sguardo | - Norandino, a me spiace ogni codardo; | la mia morte, o 'l mio fato omai non tardo: | dal paterno valor, ma, lento e tardo, | Celebin d'una punta Alfan gagliardo | Dicean gli Assiri, mossi al primo sguardo, | Fu dunque un vano messaggier bugiardo | né Cosso, né Belprato era piú tardo; | Al gran sol di giustizia il chiaro sguardo, | al cui volo sublime ogni altro è tardo | né vola al segno mai saetta, o dardo, | poi ch'il signor per cui mi struggo ed ardo, | Misero me, che pur son pigro e tardo | Era giá sorto, e con feroce sguardo, | di cui non è piú fiero o piú gagliardo, | E 'ntanto pur vedea con fèro sguardo | piú lieto a maggior luce alzò lo sguardo. | poscia incontra s'andâr con fèro sguardo, | ché ben conosce l'un l'altro gagliardo. | il fèro duce con turbato sguardo; | prese mirò, tal ch'il soccorso è tardo; | a piè caduto Rimedon gagliardo, | Presso a un secol di vita il buon vegliardo | Intorno ei volge imperioso il guardo: | Già s'arrischian già volano già un guardo | Si ritrasser le amiche; e da lo sguardo | Fuor de le mura; e con soave sguardo | Aggrinzan fastidite; e pur col guardo | La sposa giovinetta. In vano il guardo | Se non splenda dal ciel pietoso guardo | Che il lume ne indirizzi incerto e tardo! | Sovra l'asta s'appoggia, e con il guardo | Nè il grand'evento siegue incerto o tardo, | Che non da vago volto o dolce guardo, | Ma dalla fama sol parte il bel dardo. | S'adatta arco sonante e stringe dardo | Cerva di cui va zeffiro più tardo: | E que' colli vagheggia, e con il guardo | Quel giovinetto fior di cui tutto ardo: | Pietade apprenderà dal dolce guardo. | Che l'altrui sorte a ristorar sia tardo? | Parti dal basso e dopo con lo sguardo | Sguardo che già ora pare da leopardo | Arrivi oltre i confini dell'azzardo | E'la maledizione infame del codardo | Che ti costringe ad un fatal ritardo | Quasi che fosser bilie di biliardo | Che s'urtan con lo schiocco di un petardo | Così che vien scoccato invano il dardo | E dopo è ammainato lo stendardo | Lo sai quanto il destino sia beffardo | giusto per non tagliare mai il traguardo. | e non c'è tempo, e non c'è ritardo. | vieni a trovar questo piccolo sardo, | Sicuramente sono il più codardo. | Mi guardo in faccia e schivo il mio sguardo | Riprese allor la maestosa il guardo | più che la notte, né va lunge il guardo | nol feci, ed ebbi ai corridor riguardo, | d'Anfitrïone con trisulco dardo | traendolo; né quegli a dar fu tardo | onde celarsi di quel fero al guardo. | Troiane donne, se guerrier codardo | Quindi alcun dono non ottenne, e il tardo | ché non fa piaga degl'imbelli il dardo. | irrompendo, il Prïamide bastardo | guidami, e svelli dalla coscia il dardo, | siccome il dì che de' parenti al guardo | arrivati colà fissate il guardo | Toante Andremonìde, il più gagliardo | l'inevitabil suo destin; ché il dardo | quadrel la vita. Ma lo vide il guardo | s'alta strage menar visto il gagliardo | che terror mise ai Mirmidóni: il guardo | di te più caro ai numi e più gagliardo? | sotto i colpi d'Ettorre, il più gagliardo | che legato il tenea. Tagliolla il dardo; | Ettore giace: rendilo al mio sguardo; | Della prima lanuggine e lo sguardo | E me ingombra stupor, mentr'io ti guardo: | Qui la gran diva dal ceruleo sguardo | Veloce al corso, e di sua man gagliardo. | Molta trascorsi, e penetrai col guardo | Celarti io ti prometto. Il non bugiardo | Uscìo sul mezzogiorno il gran vegliardo | Allor la dea dall'azzurrino sguardo | Morte il colpì con invisibil dardo. | Ma in silenzio tu seguimi e lo sguardo | E intendessero i numi in me lo sguardo | E ancor che morte tu schivassi, tardo | Appo la cava fossa, e d'uno sguardo, | Che dalla nave disfrenasse il dardo, | Quale un figlio di re mostrasi al guardo, | Sotto i piè molli, e nella destra un dardo. | La dea rispose dall'azzurro sguardo, | S'empié di gioia il Laerzìade, e tardo | Sì veloce a vederlo e sì gagliardo | Ed ei, rivolto d'ogni intorno il guardo, | E d'anello in anello andar col dardo, | L'appoggiò della porta, e posò il dardo | L'appoggiò della porta, e posò il dardo | Testé, curvollo agevolmente, e il dardo | Posto su l'arco ed incoccato il dardo, | Metteansi a improverare: «Ospite, il dardo | Prima, e alla figlia dal ceruleo sguardo, | Prima e alla figlia dal ceruleo sguardo, | Era costui quel paladin gagliardo, | Come alla donna egli drizzò lo sguardo, | d'un par di cavallier tanto gagliardo. | il martel di Vulcano era più tardo | e dal sembiante altier, ch'al primo sguardo | gli sembrò di guerrier molto gagliardo. | a dargli via non par zoppo né tardo. | e ben rassembra il fior d'ogni gagliardo; | (che Lurcanio sì forte era e gagliardo, | ch'ognun d'andargli contra avea riguardo; | Non vuol parere il can d'esser più tardo, | con che le lepri suol seguire il pardo. | Voltasi a quel che vien sì a piè gagliardo; | quel Brigliador sì bello e sì gagliardo, | guidan pedoni, ognun col suo stendardo. | il conte d'Ottonlei ne lo stendardo. | che nel travaglio porta il leopardo. | mira l'insegna d'Alcabrun gagliardo, | re di Norizia, già fiero e gagliardo, | guidava l'altra sotto il suo stendardo | In questa è di Marsilio il gran bastardo, | e Lamirante e Langhiran gagliardo, | - Signor (diss'egli), il cavallier gagliardo | se fosse stato a tôrsi via più tardo | in Tartaria del re Agrican gagliardo: | et all'insegne e più al ferir gagliardo, | lor non fu altiero a salutar né tardo. | traea legato, era il baron dal pardo | dietro alla guida d'Ariman gagliardo; | tal fuor di squadra il cavallier gagliardo | i più dannosi avea sempre riguardo, | che troppo gli parea fiero e gagliardo | vòlse saper chi fosse quel codardo | che così avea al suo onor poco riguardo; | il fior di Spagna intorno al suo stendardo. | re Carlo spinse il suo popul gagliardo | Vide non lungi Dardinel gagliardo | e ch'Alteo fuggir vòlse, ma fu tardo, | mosso avea contra a Dardinel gagliardo. | Entrò Marfisa s'un destrier leardo, | di piccol capo e d'animoso sguardo, | Pel maggiore e più vago e più gagliardo, | più bel destrier di questo o più gagliardo, | quantunque poi lo seguitò più tardo; | se non m'inganna di lontan lo sguardo. | or ti potrà giovar l'esser gagliardo. | Questo rimedio all'alta piaga è tardo: | tant'avea Amor cacciato inanzi il dardo. | si nascondesse valido e gagliardo, | mi vagheggiavan con lascivo sguardo. | Di Buovo era costui figliuol bastardo, | Fosse come si voglia, era gagliardo, | ch'ognun vuol dimostrarsi più gagliardo, | Marfisa ad acchetarli have riguardo, | a condur Doralice non è tardo. | non stia Marfisa né Ruggier gagliardo; | la pugna, e spesso incolpa il venir tardo | Or sappiate, Signor, che 'l re gagliardo | ' Dimmi (le disse il re con fiero sguardo), | chi tutta notte fu quel sì gagliardo, | Credendo l'un provar l'altro bugiardo, | Proveder le convien d'un che gagliardo | Non era stato intanto a venir tardo | in arme dietro al paladin gagliardo. | il tempo ch'al disio suo ne vien tardo, | La cortesia del paladin gagliardo | e poi che più non vede il suo stendardo, | Così fa ognun che segue lo stendardo | di Chiaramonte, da guerrier gagliardo. | Quando Gradasso il paladin gagliardo | non è, gridando, a improverargli tardo | ma perché Durindana il più gagliardo | Vero è ch'un pezzo il giovene gagliardo | di non far il potere ebbe riguardo. | che, se fosse fedel come gagliardo, | a ferir lo venìa con tal riguardo, | che stimato ne fu manco gagliardo. | Prigion rimase Bucifar gagliardo; | con sì audace sembiante e sì gagliardo, | che i nimici tremar fan con lo sguardo. | con esso un colpo da Olivier gagliardo. | che fe' parer Gradasso più gagliardo. | vi priego che non siate a dirgli tardo, | ch'esser può che né in questo io sia bugiardo. | contra il dover di cavallier gagliardo, | acciò che vieti al Serican bugiardo | al primo incontro l'arme avea il gagliardo | che rïaver l'arme e 'l destrier gagliardo | Così bramava quel pagan gagliardo | Lampordo nella gionta lanciò un dardo, | Al primo colpo il cavallier gagliardo | Mai non fu visto can levrer, né pardo, | Nulla rispose a quel duca dal pardo. |
|