ari |  | ari |  | bari |  | boari |  | cari |  | chiari |  | chiari |  | clari |  | diari |  | fari |  | guari |  | lari |  | lari |  | mari |  | nari |  | pari |  | rari |  | riari |  | sari |  | scari |  | schiari |  | sgari |  | spari |  | spari |  | stari |  | stari |  | svari |  | tari |  | triari |  | vari |  | vari |  | viari |  | zari |  | acari |  | acciari |  | acciari |  | acclari |  | acquari |  | affari |  | agrari |  | alari |  | altari |  | amari |  | amari |  | ammari |  | anari |  | angari |  | annuari |  | apiari |  | appari |  | armari |  | asari |  | avari |  | avari |  | aviari |  | baleari |  | bancari |  | barbari |  | barcari |  | bardari |  | bavari |  | bestiari |  | bigari |  | biliari |  | binari |  | birrari |  | boari |  | boiari |  | boiari |  | bollari |  | bonari |  | borsari |  | borsari |  | bottari |  | bovari |  | bovari |  | breviari |  | buccari |  | bulbari |  | bungari |  | cacciari |  | caffeari |  | calcari |  | caldari |  | calvari |  | calzari |  | cambiari |  | campari |  | cantari |  | cantari |  | caprari |  | cartari |  | casari |  | casari |  | caseari |  | casuari |  | catari |  | censuari |  | cesari |  | chiavari |  | chiodari |  | cifrari |  | ciliari |  | ciociari |  | classiari |  | cocleari |  | coguari |  | coguari |  | coiari |  | collari |  | comari |  | compari |  | conciari |  | contrari |  | contrari |  | cordari |  | corsari |  | cucchiari |  | curari |  | curari |  | danari |  | datari |  | daziari |  | denari |  | denari |  | dentari |  | dichiari |  | discari |  | dischiari |  | disvari |  | divari |  | divari |  | dolciari |  | erari |  | erbari |  | erniari |  | estuari |  | falsari |  | febbrari |  | ferrari |  | filari |  | fogliari |  | fognari |  | fondiari |  | fornari |  | frasari |  | fumari |  | funari |  | gangliari |  | gaspari |  | gattari |  | gemmari |  | giaguari |  | giullari |  | gloriari |  | glossari |  | granari |  | gregari |  | iaguari |  | ideari |  | ignari |  | incari |  | indoari |  | innari |  | lanari |  | laqueari |  | larari |  | laudari |  | lazzari |  | lemmari |  | librari |  | lineari |  | lobari |  | lombari |  | lunari |  | magari |  | magiari |  | magliari |  | malari |  | malgari |  | malpari |  | mammari |  | mangiari |  | mannari |  | margari |  | margari |  | massari |  | mehari |  | melari |  | merciari |  | migliari |  | miliari |  | molari |  | mortari |  | mortuari |  | mugnari |  | murari |  | mutuari |  | nefari |  | nettari |  | notari |  | nucleari |  | oleari |  | oliari |  | ollari |  | omari |  | onciari |  | optari |  | orari |  | ospodari |  | ossari |  | ossuari |  | ostiari |  | ovari |  | paciari |  | paciari |  | pagliari |  | pagliari |  | palmari |  | panari |  | parziari |  | patari |  | peciari |  | pellari |  | plagiari |  | planari |  | plantari |  | plenari |  | poffari |  | polari |  | pomari |  | porcari |  | portuari |  | preari |  | precari |  | preclari |  | prepari |  | preziari |  | primari |  | privari |  | prontuari |  | pullari |  | pupari |  | quartari |  | quinari |  | rampari |  | rampari |  | rappari |  | reziari |  | riappari |  | rimari |  | rimpari |  | rincari |  | rincari |  | ripari |  | ripari |  | ripuari |  | rischiari |  | rosari |  | saccari |  | sacrari |  | safari |  | saguari |  | salari |  | salgari |  | saliari |  | saltuari |  | salvari |  | samari |  | santuari |  | scalari |  | scalfari |  | scarpari |  | sceccari |  | scenari |  | schedari |  | scillari |  | scillari |  | scioviari |  | scolari |  | scolari |  | scompari |  | sediari |  | senari |  | serpari |  | sestari |  | settari |  | sibari |  | sicari |  | sigari |  | siglari |  | sipari |  | solari |  | solari |  | soleari |  | somari |  | sommari |  | spadari |  | stagnari |  | statari |  | statuari |  | stellari |  | stemmari |  | stiddari |  | storiari |  | stradari |  | sudari |  | suntuari |  | tafari |  | talari |  | tamari |  | telari |  | tempari |  | templari |  | tenari |  | ternari |  | ternari |  | terrari |  | terziari |  | tocari |  | tonari |  | topiari |  | trachiari |  | tranviari |  | traspari |  | trattari |  | trippari |  | trocleari |  | tropari |  | ulnari |  | ungari |  | usuari |  | vaccari |  | vallari |  | valvari |  | vasari |  | vasari |  | velari |  | vergari |  | vestiari |  | vetrari |  | vicari |  | vinari |  | volgari |  | vulvari |  | zanari |  | abbacchiari |  | acidari |  | acidari |  | aerofari |  | affittuari |  | agnellari |  | agrumari |  | alamari |  | alveari |  | alveolari |  | ammontari |  | ancillari |  | angolari |  | annonari |  | antiquari |  | anulari |  | arbitrari |  | arenari |  | arengari |  | areolari |  | argentari |  | armentari |  | armillari |  | ascellari |  | assembleari |  | attuari |  | ausiliari |  | avversari |  | azionari |  | bacalari |  | bacalari |  | baccalari |  | bacillari |  | bagolari |  | balneari |  | barilari |  | barilari |  | basilari |  | benzinari |  | bibitari |  | bibitari |  | bifilari |  | bipolari |  | blasonari |  | bocchinari |  | bollettari |  | borgatari |  | bottegari |  | bottegari |  | bottigliari |  | brigatari |  | budgetari |  | buggettari |  | caciottari |  | calamari |  | calamari |  | calderari |  | calendari |  | calidari |  | calzolari |  | campanari |  | campanari |  | campionari |  | canovari |  | capillari |  | carbonari |  | carbonari |  | carcerari |  | cartolari |  | cartolari |  | cartonari |  | casellari |  | casinari |  | casoari |  | casolari |  | castagnari |  | casuari |  | cautelari |  | cavallari |  | cedolari |  | cellulari |  | centenari |  | cessionari |  | cinerari |  | cipollari |  | circolari |  | circondari |  | clientelari |  | collinari |  | colombari |  | colonnari |  | commentari |  | commissari |  | complanari |  | comprimari |  | conciliari |  | confinari |  | consiliari |  | consolari |  | contraltari |  | conversari |  | corallari |  | corollari |  | coronari |  | cortinari |  | cossovari |  | cozzicari |  | cravattari |  | cronicari |  | culinari |  | dignitari |  | dipolari |  | disappari |  | disimpari |  | dispansari |  | dispensari |  | dissepari |  | dizionari |  | dolciamari |  | donatari |  | dottrinari |  | dromedari |  | elitari |  | embrionari |  | emissari |  | equipari |  | esemplari |  | famigliari |  | familiari |  | ferroviari |  | feudatari |  | fiduciari |  | filoviari |  | finanziari |  | firmatari |  | focolari |  | forfetari |  | forfettari |  | formulari |  | frammentari |  | frazionari |  | fregnacciari |  | frigidari |  | frumentari |  | fumettari |  | funerari |  | funzionari |  | gemellari |  | gengivari |  | ghiandolari |  | giocolari |  | giratari |  | giubilari |  | giudiziari |  | giugulari |  | glandolari |  | globulari |  | granulari |  | gruppettari |  | imbarbari |  | immissari |  | impresari |  | incendiari |  | indiziari |  | inebriari |  | insettari |  | insulari |  | inventari |  | isolari |  | iugulari |  | kosovari |  | lacunari |  | lagunari |  | lamellari |  | laminari |  | lampadari |  | lapidari |  | lattovari |  | lavafari |  | lebbrosari |  | legatari |  | leggendari |  | legionari |  | leprosari |  | letterari |  | lezionari |  | libertari |  | liminari |  | limitari |  | livellari |  | lobulari |  | locatari |  | lucernari |  | luminari |  | lungomari |  | lupanari |  | macchinari |  | macellari |  | maculari |  | madonnari |  | malaffari |  | maldenari |  | malleolari |  | mammillari |  | mandatari |  | mansionari |  | manzolari |  | marchettari |  | marinari |  | marmorari |  | mascellari |  | massimari |  | medagliari |  | mercenari |  | metallari |  | micellari |  | midollari |  | miliardari |  | milionari |  | militari |  | millenari |  | minerari |  | missionari |  | mobiliari |  | modulari |  | molinari |  | mondezzari |  | monetari |  | montanari |  | mulinari |  | mulinari |  | muscolari |  | mutuatari |  | nebulari |  | necessari |  | nobiliari |  | nodulari |  | notiziari |  | novenari |  | obituari |  | ocellari |  | oculari |  | olivari |  | ombrellari |  | omeliari |  | onerari |  | onorari |  | orbitari |  | ordinari |  | organari |  | organari |  | orticari |  | ospodari |  | ostricari |  | ottavari |  | ottonari |  | pallettari |  | pallonari |  | palombari |  | palombari |  | panchinari |  | panchinari |  | paninari |  | papillari |  | papulari |  | parcellari |  | paritari |  | partitari |  | passionari |  | pataccari |  | pataccari |  | patellari |  | pecorari |  | peculiari |  | pecuniari |  | pelotari |  | pendolari |  | pensionari |  | piazzaffari |  | pifferari |  | pigmentari |  | pignattari |  | pituitari |  | placentari |  | planetari |  | polizzari |  | pollinari |  | polmonari |  | popolari |  | porchettari |  | portinari |  | prebendari |  | premolari |  | presalari |  | prescolari |  | prioritari |  | proletari |  | promissari |  | propietari |  | proprietari |  | protozoari |  | provicari |  | pulvinari |  | punkettari |  | pupillari |  | quadernari |  | quaternari |  | questionari |  | quirinari |  | radarfari |  | radarfari |  | radiofari |  | radiolari |  | radioulnari |  | reazionari |  | reddituari |  | refrattari |  | regolari |  | reliquari |  | reliquiari |  | rettilari |  | ricettari |  | ricompari |  | ricottari |  | riprepari |  | rocchettari |  | rockettari |  | rogatari |  | rokkettari |  | routinari |  | rutinari |  | sacculari |  | sacellari |  | sagittari |  | salinari |  | salinari |  | salivari |  | salutari |  | sanguinari |  | sanitari |  | saponari |  | saponari |  | scadenzari |  | scapolari |  | scatolari |  | schipetari |  | schipetari |  | scontatari |  | secolari |  | secondari |  | sedentari |  | segnatari |  | segretari |  | seminari |  | sempliciari |  | sepoltuari |  | serpentari |  | settenari |  | silenziari |  | sillabari |  | similari |  | singolari |  | soccidari |  | societari |  | soggettari |  | solfatari |  | solfatari |  | solidari |  | solitari |  | sottoviari |  | spazzamari |  | speculari |  | stabulari |  | statutari |  | stazionari |  | stercorari |  | stradivari |  | straordinari |  | strattonari |  | strumentari |  | stupidari |  | sublunari |  | subpolari |  | sucontrari |  | sussidiari |  | tabellari |  | tabulari |  | tafanari |  | tangentari |  | tariffari |  | tassinari |  | tassinari |  | tavernari |  | tavolari |  | telonari |  | temerari |  | temporari |  | tenutari |  | tepidari |  | tergifari |  | tissulari |  | titolari |  | tondinari |  | tonsillari |  | torcolari |  | transitari |  | translunari |  | transpolari |  | triangolari |  | tributari |  | tricliniari |  | trinitari |  | tripolari |  | truciolari |  | tubolari |  | tupamari |  | tutelari |  | unguentari |  | unitari |  | urinari |  | usurari |  | vaccinari |  | vacuolari |  | vagellari |  | valutari |  | valvolari |  | vascolari |  | vasellari |  | veicolari |  | velinari |  | velleitari |  | ventagliari |  | verniciari |  | vigiliari |  | vincolari |  | viridari |  | visionari |  | volontari |  | voluttari |  | voluttuari |  | vongolari |  | vongolari |  | vulnerari |  | zampognari |  | zoccolari |  | zolfatari |  | abbecedari |  | abdicatari |  | abecedari |  | abenulari |  | abigeatari |  | accollatari |  | accreditari |  | acellulari |  | acicolari |  | aciculari |  | aerofari |  | affidatari |  | alfabetari |  | alimentari |  | anniversari |  | antelunari |  | antidotari |  | antifonari |  | antiorari |  | antisolari |  | aquilonari |  | armamentari |  | aromatari |  | articolari |  | assegnatari |  | assistenziari |  | atrabiliari |  | aureolari |  | auricolari |  | autodichiari |  | autoritari |  | bancarellari |  | barracellari |  | barzellettari |  | beneficiari |  | biauricolari |  | bibliotecari |  | bicentenari |  | bifamiliari |  | bilineari |  | biloculari |  | bimillenari |  | binoculari |  | bioculari |  | biovulari |  | bisecolari |  | bisognatari |  | bustarellari |  | caldarrostari |  | canicolari |  | capitolari |  | cartolibrari |  | cerebellari |  | chirografari |  | cinquantenari |  | circumpolari |  | codicillari |  | cofirmatari |  | cointestatari |  | commendatari |  | commissionari |  | comodatari |  | complementari |  | comproprietari |  | comunitari |  | concessionari |  | concordatari |  | concubinari |  | concussionari |  | confusionari |  | consegnatari |  | consequenziari |  | contestatari |  | contitolari |  | cornamusari |  | corpuscolari |  | costitutari |  | crepuscolari |  | dedicatari |  | deficitari |  | depositari |  | destinatari |  | devanagari |  | dimissionari |  | disciplinari |  | discotecari |  | divisionari |  | documentari |  | dolceamari |  | domiciliari |  | ebdomadari |  | egalitari |  | egualitari |  | elementari |  | elettovari |  | epistolari |  | ereditari |  | eserciziari |  | exfunzionari |  | fallimentari |  | ferrotranviari |  | follicolari |  | fotosafari |  | funicolari |  | geominerari |  | geostazionari |  | glomerulari |  | grandangolari |  | immaginari |  | immobiliari |  | immunitari |  | impopolari |  | indirizzari |  | infralunari |  | interbancari |  | interbinari |  | intercalari |  | interdentari |  | interfilari |  | interlineari |  | interlunari |  | intermediari |  | interstellari |  | intestatari |  | intraoculari |  | involontari |  | ipofisari |  | ipotecari |  | irregolari |  | itinerari |  | labiovelari |  | legalitari |  | legittimari |  | lenticellari |  | lenticolari |  | leucocitari |  | licenziatari |  | linfocitari |  | lunisolari |  | maggioritari |  | maiolicari |  | mammellonari |  | mandibolari |  | matricolari |  | matrilineari |  | minoritari |  | molecolari |  | monoculari |  | monofilari |  | monoovulari |  | multipolari |  | navicolari |  | neosegretari |  | nonagenari |  | nubecolari |  | omeopolari |  | omopolari |  | oracolari |  | orbicolari |  | ordinatari |  | originari |  | orologiari |  | otricolari |  | ottangolari |  | ottuagenari |  | palazzinari |  | palazzinari |  | parabancari |  | parassitari |  | parlamentari |  | parolacciari |  | particolari |  | patibolari |  | patrilineari |  | pedicolari |  | peduncolari |  | pellicolari |  | peninsulari |  | penitenziari |  | peracottari |  | peridentari |  | permissionari |  | pignoratari |  | plebiscitari |  | plenilunari |  | postconciliari |  | postmilitari |  | postribolari |  | preconciliari |  | prelegatari |  | preletterari |  | preliminari |  | premilitari |  | preunitari |  | proconsolari |  | prosegretari |  | protestatari |  | protocollari |  | protonotari |  | protonotari |  | protospatari |  | pubblicitari |  | pulviscolari |  | quadragenari |  | quadrangolari |  | quadripolari |  | quadrupolari |  | quinquagenari |  | radicolari |  | radiocollari |  | referendari |  | religionari |  | reticolari |  | retrooculari |  | rettangolari |  | rilevatari |  | rinunciatari |  | rinunziatari |  | riservatari |  | ritardatari |  | sacramentari |  | salvadanari |  | satellitari |  | sedimentari |  | semilunari |  | sequestratari |  | sessagenari |  | sessantenari |  | settantenari |  | settuagenari |  | socialitari |  | sopraccigliari |  | sopracciliari |  | sopraciliari |  | spettacolari |  | subaffittuari |  | subcellulari |  | subnucleari |  | suburbicari |  | superficiari |  | supplementari |  | tegumentari |  | tentacolari |  | testamentari |  | testicolari |  | totalitari |  | traslagunari |  | trilineari |  | triloculari |  | tubercolari |  | tumultuari |  | turiferari |  | ubiquitari |  | ugualitari |  | umanitari |  | unifilari |  | unipolari |  | usufruttuari |  | utilitari |  | utracentenari |  | utricolari |  | ventricolari |  | vermicolari |  | vernacolari |  | vescicolari |  | vestibolari |  | veterinari |  | vocabolari |  | zoosafari |  | abitudinari |  | accomandatari |  | acetabolari |  | aggiudicatari |  | anticonciliari |  | antinucleari |  | antipopolari |  | antireazionari |  | antiunitari |  | appendicolari |  | arciconsolari |  | autocondannari |  | autoconfinari |  | autoimmunitari |  | biascicarosari |  | broncopolmonari |  | canalicolari |  | cardiovascolari |  | cinquecentenari |  | consuetudinari |  | convalescenziari |  | correligionari |  | demoproletari |  | epatobiliari |  | eteropolari |  | idrosanitari |  | inintermediari |  | intercapillari |  | intercellulari |  | intermascellari |  | internebulari |  | interplanetari |  | interscapolari |  | intracellulari |  | intramuscolari |  | intrapolmonari |  | latitudinari |  | lattierocaseari |  | lavatergifari |  | linfoghiandolari |  | metaletterari |  | mezzimarinari |  | mezzomarinari |  | monocellulari |  | monomandatari |  | multicellulari |  | multimiliardari |  | multimilionari |  | multiproprietari |  | neotestamentari |  | neuromuscolari |  | obbligazionari |  | palatoalveolari |  | paraletterari |  | paramilitari |  | pedecollinari |  | perpendicolari |  | plasmacellulari |  | plenipotenziari |  | pleuropolmonari |  | pluricellulari |  | plurigemellari |  | pluriloculari |  | plurimandatari |  | plurimiliardari |  | plurimilionari |  | plurimillenari |  | plurisecolari |  | postelementari |  | postreferendari |  | preconcordatari |  | pseudopopolari |  | quadrigemellari |  | raccomandatari |  | regolamentari |  | rivoluzionari |  | semicircolari |  | semisecolari |  | serbokosovari |  | socialproletari |  | sociosanitari |  | soprannumerari |  | sottomascellari |  | sottoproletari |  | sottosegretari |  | supermiliardari |  | telenotiziari |  | termonucleari |  | tubercolosari |  | ultracellulari |  | ultracentenari |  | unicellulari |  | unifamiliari |  | unimandatari |  | uniovulari |  | universitari |  | valetudinari |  | vicecommissari |  | vicesegretari |  | videodizonari |  | agricoloalimentari |  | agroalimentari |  | anticoncordatari |  | antilinfocitari |  | antiparassitari |  | antiparlamentari |  | antireferendari |  | antispettacolari |  | antitubercolari |  | autoconcessionari |  | autoferrotranviari |  | autofilotranviari |  | cerebrovascolari |  | cinematografari |  | clericoautoritari |  | clericoreazionari |  | clinicosanitari |  | cristianopopolari |  | estraparlamentari |  | europarlamentari |  | extracomunitari |  | extraparlamentari |  | interarticolari |  | intercomunitari |  | interdisciplinari |  | intermolecolari |  | interparlamentari |  | intramolecolari |  | macromolecolari |  | multidisciplinari |  | muscololacunari |  | nazionalpopolari |  | neuropubblicitari |  | postrivoluzionari |  | postuniversitari |  | prerivoluzionari |  | sopraclavicolari |  | tossialimentari |  | antirivoluzionari |  | clinicouniversitari |  | controrivoluzionari |  | economicofinanziari |  | veterotestamentari |  | politicoparlamentari |  | amministrativofinanziari |  |
| 500 endecasillabi classici rimano con ari: | | e cangiate in meschite i nostri altari. | d'aver guasti ad Amor gli orti suoi cari | che pur giurar solevi esserti cari. | Vedi volti quest'occhi in fonti amari, | Dividendo prigion, vesti o danari, | soffia il sonno dal petto e dale nari. | rallentati, non sciolti, i nodi cari, | furano ai gran naufragi i flutti avari | mandano a lei da' più remoti mari; | tesorieri le sono e tributari | e di cigni nutrisce incliti e chiari | purgando ognor di barbari corsari, | tremar fa in guerra i più lontani mari, | province e regni e di costumi vari | vedrai scogli ed arene, isole e mari | Rimira e vi vedrai distinti e chiari | e Plutocle e Morfeo movean del pari; | strania ciurma apparir di marinari; | sarà buon ch'alcun legno or si prepari. - | lagrimosi stillar ruscelli e mari, | le tue fiamme a spruzzar d'umori amari. | arte non è che tu pur ora impari, | la gran lupa latina avrà più cari'. | né figli mai tra' suoi famosi e chiari | ed acquisti dubbiosi e danni chiari | speranze dolci e pentimenti amari, | promesse lunghe e guiderdoni avari, | senza l'esca del'or ne' nostri mari; | a pescar cori, iquai ti son sì cari; | vo' che novo da me secreto impari; | con mille odori abbagliano le nari. | e di forme diverse e color vari | cittadini del ciel beati e chiari | che siam pur sì pietosi, anzi sien cari; | di sangue vil contaminati altari | trovan cibi e lavacri eletti e rari, | servon senza scoprirsi i famigliari. | fa lor liete accoglienze, ossequi cari. | Da simulacri venerati e cari | non più di fiamme d'or lucenti e chiari, | Manca il concorso ai frequentati altari, | vider lampi vibrar fulgidi e chiari | da quel bosco lontan non era guari, | serici drappi non mi fur sì cari | qui dale guerre de' civili affari | Trovato ho in queste selve ai flutti amari | cedono a lui la monarchia de' mari. | Per meglio vagheggiar quegli occhi cari | sprezzai di Delfo gli odorati altari, | e'l fren de' miei destrier fulgidi e chiari | dal cortese custode i doni cari. | Ma che giovar poriano i pianti amari, | Nel mal ch'è certo e che non ha ripari, | con giraffe e cameli e dromedari, | portan su'l dorso peregrini e rari, | tutti di piuma differenti e vari | sodisfar posso ad oblighi sì cari? | secca la vena de' miei pianti amari? | spenta la luce di que' lumi chiari? | troncar promette in voto i capei cari | e d'Apollo offerirgli ai sacri altari. | poich'a lei qualunqu'altra in tali affari | convien che ceda e da lei sola impari. | Motor de' cieli, e correttor de' mari, | Ne la città, che di Liguria i mari | Ed ivi intorno a' sacrosanti altari | Or sì fatto campion solcare i mari, | Per dura fame in sì guardati mari, | Stancando l'aste ed i nemici acciari; | Ecco che i segni a rimirar son chiari. | In mezzo l'armi ogni ben nato impari; | Dio supplicando appo i sacrati altari; | Portollo Armadio; ei de' ladroni avari | Ove auree spoglie de' predati mari | Folco scelto campion contra i corsari, | Sospirano infelici i lor più cari, | Non han contra la morte altri ripari; | Al tuo nobile cor giungano cari, | Nè con imperio vuò solcare i mari, | Il travagliar per disiderj avari; | Le torri, di sue turbe alti ripari; | Preda i sacri tesor, preda gli altari; | Prova ne le miserie i suoi più cari. | Pria che su lor deciso abbian le nari | Stipendiato Ministro atto a gli affari | Fastidiosi effluvj a le tue nari. | Ove Colbert, e Richelieu fur chiari. | Potrien deposti le celesti nari | Vi confortate; e per le aperte nari | Le belle inavvedute, a guerrier pari | Pria che di lor deciso aggian le nari | Stipendiato ministro atto a gli affari | Fastidiosi effluvj a le tue nari. | Ove Colberto e Risceliù fur chiari. | Porien deposti le celesti nari | Vi confortate; e per le alzate nari | Ognun giudica e libra; ognun del pari | cedono a lui la monarchia de' mari. | qui dale guerre de' civili affari | serici drappi non mi fur sì cari | da quel bosco lontan non era guari, | vider lampi vibrar fulgidi e chiari | servon senza scoprirsi i famigliari. | trovan cibi e lavacri eletti e rari, | di sangue vil contaminati altari | cittadini del ciel beati e chiari | con mille odori abbagliano le nari. | vo' che novo da me secreto impari; | senza l'esca del'or ne' nostri mari; | promesse lunghe e guiderdoni avari, | speranze dolci e pentimenti amari, | ed acquisti dubbiosi e danni chiari | né figli mai tra' suoi famosi e chiari | la gran lupa latina avrà più cari. | arte non è che tu pur ora impari, | lagrimosi stillar ruscelli e mari, | strania ciurma apparir di marinari; | vedrai scogli ed arene, isole e mari | province e regni e di costumi vari | purgando ognor di barbari corsari, | mandano a lei da' più remoti mari; | furano ai gran naufragi i flutti avari | rallentati, non sciolti, i nodi cari, | soffia il sonno dal petto e dale nari. | Dividendo prigion, vesti o danari, | Vedi volti quest'occhi in fonti amari, | che pur giurar solevi esserti cari. | sprezzai di Delfo gli odorati altari, | dal cortese custode i doni cari. | con giraffe e cameli e dromedari, | portan su'l dorso peregrini e rari, | tutti di piuma differenti e vari | sodisfar posso ad oblighi sì cari? | secca la vena de' miei pianti amari? | spenta la luce di que' lumi chiari? | troncar promette in voto i capei cari | convien che ceda e da lei sola impari. | Al governo esaltò degli ordin vari | Liberi fur color, libero al pari | Nobile e prezïosa ostia ripari | Colà Satáno approda, e macchia pari | Quell'amor e quei doni, a me, del pari | Come il lor lume, spandesi, ne' vari | Il fuggire o 'l pugnar vano del pari: | Servono e di ragion gli uffici vari; | Non son gli spirti già, ma vigor pari | Trïonfator già credesi, già pari | Di quella terra stessa, ed in tue nari | Quel saggio Creator sì che del pari | Ottenne, all'uom fatto simìl: del pari | Il mio fia sempre, e la sentenza pari | Il battrïan sofì verso i ripari | ch’è buon compagno e ha pochi danari. | Se tu lo servi o presogli danari | al far del conto poi perché tu impari | sicché chi ha a imparar è buon che impari | che nel pertuso avea tutti i danari. | Chi ha a imparar, da Campriano impari, | trovaci presto qua i nostri danari, | Rispuose a lui: E’ non ti costa guari , | Al ben dormire è pochi contrari. | Quando si truovan dui di virtù pari! | Di guerre et fatti d'armi alti et preclari, | Narrando i gesti suoi di fama chiari, | Per servir li signori engrati avari, | Per farli unichi al mondo o almeno rari, | Et da fanciul fui,preso da corsari | Comprato fui con robbe et con denari, | Et volesse Maccon che de' sua pari | Potrebbe il regno con pochi danari | Di color secco, et gli alberi son pari | in levissimo fumo, e per le nari | col ciel la terra, più graditi e cari | bruciò gl'incensi su i risurti altari. | non ne pensate d’avere denari, | si che, se non aveste più scolari, | ma perché tutto il mondo ed egli impari | a non mai dispregiar gli amici rari, | né sotto un giogo fare andar di pari | s'atterran supplicando a i sacri altari, | che gli difenda il dì da i danni amari. | onorati compagni e fratei cari, | ne' maggior nostri sopra gli altri chiari, | del gran re Lago, a cui non visse pari | E 'n questo tempo tutte a i santi altari | con meste voci e con sospiri amari | e le notti felici e i giorni chiari | Ivi, poi che condotte a i divi altari | presentando i bei don lucidi e cari | poscia in caldi sospir grevi ed amari, | che più che 'l proprio cor mi tengo cari, | non mi fur mai di lor medesmi avari | i figliuoi, le consorti in pianti amari | che saran più de i nostri, de' quai rari | han potuto passar questi ripari. | E dice: “Or gite insieme, amici rari, | e gli narrate i miei dolori amari, | e se i paterni preghi ebbe mai cari, | poi fur sempre fra lor fidati e cari; | qual ne' più festi giorni a i sacri altari, | de' precetti divini e detti chiari, | ma ei non stette là con essi guari, | Chiuser le porte que' nostri avversari | e rivolsesi a me con passi rari. | in campo giunti co' loro avversari, | a li animali fé ch'ell' ha più cari; | regal prudenza è quel vedere impari | e se al 'surse' drizzi li occhi chiari, | ai regi, che son molti, e ' buon son rari. | per li padri e per li altri che fuor cari | Ed ecco intorno, di chiarezza pari, | e la tempesta che per tanti mari | qual mugghia il toro allor che dagli altari | lasciano i nostri templi e i nostri altari. | fia d'ambedue. Seguami Iulo al pari; | fin de le sacristie, fin de gli altari | ché soffrir lunghi esigli, arar gran mari | per di fronde velare i sacri altari, | de le furie materne, anzi agli altari | cento gran templi e cento pingui altari | da l'amara novella, anzi agli altari | ch'in parte il duol disacerbando, impari | demmo requie e sepolcro, e i mesti altari | lieti colmâr di doni i santi altari: | e da' remi stracciato. Impeto pari | rimanea del suo legno. Indi del pari, | Memmo intanto e Sergesto, che del pari | con questi quattro a lui sacrati altari | né dii, né forze avea ch'a lui del pari | e frassini atterrando, alzâr gli altari; | Quei che son vissi ai lor fratelli amari; | hanno ordito a' clienti; i ricchi avari, | non fûr di sangue a la lor patria avari; | Qui vide Enea ch'un giovinetto a pari | non fur di sangue a la lor patria avari. | d'un regno de' maggiori e de' piú chiari, | e di Capena i boschi. Ivan del pari | dietro al suo carro avea di montanari. | di caldo sangue empiean l'are e gli altari. | I Salii intorno ai luminosi altari | mosse vèr la cittade; e seco a pari | ne la tua scuola a tollerare impari: | d'Ercole visitando i santi altari, | ne le torri, in su' merli e ne' ripari | fossero i Teucri a non osar del pari | Alfin l'armata assaglie, ch'a' ripari | visitavan le porte, e 'n su' ripari | aggia indorata, e de la madre al pari | e i Teucri assedïati, entro ai ripari | s'azzuffano a le volte avversi, e pari | agli uomini che sian vivaci e chiari | la parte loro; e la tempesta è pari | era de' piú robusti, de' piú chiari | restando de' nemici, ai lor piú cari, | gîr ne le chiuse porte. In su' ripari | di trincee si muniro e di ripari. | uscio da l'altro canto, e seco a pari | tener l'impero; io vo' ch'ambi del pari | n'empiêr le squadre e ne colmâr gli altari. | che mentre si ritragge infra gli altari | di già spariti, a Giove, ai sacri altari | il gran Giove nel ciel librate e pari | non l'han già racquistato con denari, | contra lor fame c'han de miei denari, | a quella autorità che, in molti e vari | d'opinion quasi librata, è pari. | vario è l'istesso error ne' gradi vari, | e sol l'egualità giusta è co' pari.' | e l'arti usar di crudeltate impari. | oggi libera l'Asia, oggi voi chiari.' | che tutte infesteran le terre e i mari, | daran le leggi a i popoli piú chiari, | da lor distrutti e i violati altari, | al gran navilio saracin de' mari, | e le maritime arme e i marinari; | ne' mecanici ordigni uom senza pari, | che già, rotte le sbarre, a i limitari | Desio di superar chi non ha pari | a quella podestá, che in molti e vari | d'opinion, quasi librata, è pari. | Mostran poi di giurar ne' sacri altari | e co' Franchi i Latini, i lidi e i mari | Vario è l'istesso error ne' gradi vari, | e sol la paritate è giusta a' pari. - | e l'arti usar di crudeltate impari. | oggi sarete voi famosi e chiari. - | Cosí diss'egli; e mesti gridi e vari | giá muover converrebbe in questi mari, | tanti han legni da me guardati e cari. | sdegnato, non farebbe il danno or pari; | da quella via la qual conduce a' mari, | e i giudici alto seggio, e Dio gli altari. | scorge venir con tardi passi e rari, | cavalli ha il Sol, Baal profani altari: | né laverian senza sua grazia i mari; | Le belle inavvedute, a guerrier pari | Pria che di lor deciso aggian le nari | Stipendiato ministro atto a gli affari | Che fu nell'altra età cara a' tuoi pari | Gittossi allor che i palpitanti Lari | Fastidiosi effluvj a le tue nari. | Ove Colberto e Risceliù fur chiari. | Che ciascun de' viventi all'altro è pari; | Porien deposti le celesti nari | Vi confortate; e per le alzate nari | O giungano importune alle lor pari. | Ognun giudica e libra; ognun del pari | D'atro rapè solleticar le nari; | Terge, e i mesti le volge in giorni chiari; | Vasco, l'altero domator de' mari; | Giovanni() sostenere i patrj lari, | Sperar ne giova, o compensarne i vari | Rischi di tanti già trascorsi mari. | I nocchier, che dal Tago ai nuovi mari | E il nobil grido udito e i fatti chiari, | Questo e quelli in tal guisa ha Vasco cari, | E ben fora ragion, dicea, che i mari | E quanto di presenti eletti e rari | Ben Vasco ha donde celebrare i vari | Ed inferirne che cotanti mari, | Ma il Mecenate ov'è che i fatti chiari | Ch'esce quindi raccolta in ampj mari, | O in ruscelletti mormoranti e chiari. | E che certi verran vantaggi e vari | Se fian comuni alle due genti i mari: | In Calicut assai pregiati e cari | Che tratti vanno prigionier sui mari, | Quanto solcaron già d'ignoti mari, | E vuol che di Nettun tranquilli e chiari | A cui cento su Gnido ardono altari: | Che sul dorso le spinge ai cheti mari: | A côrre i frutti desïati e cari, | Gli eroi che un dì trïonferan sui mari; | D'uopo non ha che i gran nomi n'impari, | Proteo li vide già distinti e chiari, | Che fiano un giorno celebrati e chiari | Laddove Castelbranco arda sui mari. | Sempre s'è mossa, sempre ha fatto affari | Con gli occhi spalancati come fari | Esperta è nel smascherare i bari | Che troppo i suoi denari le son cari | Ancora si ricorda i giorni amari | Quando serviva dei padroni avari | In mezzo a dispiaceri familiari | Per dare corpo a quei particolari | Disegni sulla sabbia irregolari | Che s'usan nei quartieri popolari | E facili a ingannarsi perché ignari | Ed anche quanto tempo li separi | Fino dai tempi delle elementari | tipo Dart Fener di guerre stellari, | un teschio, come quello dei corsari. | sagrificando sui devoti altari | alla sant'ombra de' suoi pingui altari, | ruba il piede e la lena? E voi del pari | del presto mescitor; presta del pari | e delle teucre spose, e de' lor cari | o di Palla recossi ai santi altari | giammai veruno de' tuoi santi altari | Ti sarà, se lo fai, largo di cari | l'Atride Menelao: chiedea del pari | e ven fe' dono; perocché voi cari | ch'egli val molte vite, e non ha pari | sì che Alastorre e Mecistèo, due cari | Immortale a tuo danno. Essi son cari, | d'Eudoro, egregio nella pugna al pari | la ghermisce e l'uccide. E tu del pari, | Ma poiché Giove il volle, io vo' del pari | E l'Oceàn che a tutti e fiumi e mari | Come quando per l'orto e pe' filari | si scaglia Ettorre. Scagliasi del pari | ov'hai delubro, ed odorati altari. | L'accompagnan piangendo i suoi più cari, | finché si visse, degli Dei gli altari | Di Forco, re degl'infecondi mari, | Mio diletto figliuol, che abil del pari | L'Onetoride Fronte, uom senza pari | Venneci a por sotto le afflitte nari, | Colgalo; e il folle con suo danno impari | Molto mar gli sgorgava, e per le nari; | Guerra portar: tanto agli dèi siam cari. | Di steccati munite e di ripari. | Fate che lo straniero a' suoi più cari, | E que' remigator forti, que' chiari | Tutti, come l'etade, avean del pari | E tra la dolce sposa e i figli cari | Giacevamo, e due notti, il cor del pari | Per la memoria de' vïaggi amari | Ubbidïenti e della vita avari, | Avea d'intorno agli omeri, calzari | La molle cute, e si rincrespa; rari | Cresceami, e quasi m'onorava al pari. | Telemaco s'avvinse i bei calzari | E una spada a due tagli e bei calzari | Pari a Dïana e all'aurea Vener pari, | Ché quali i giorni son, che foschi o chiari, | E vestimenti al dosso e ai piè calzari. | Pari a Dïana, e all'aurea Vener pari, | Legò sotto i piè molli i bei calzari, | Trasserlo, e orecchie gli mozzaro e nari | Mettergli in mano, e sotto ai piè calzari; | Conducean: recideangli orecchie e nari, | Nido abbandona ed i congiunti cari. | De' mutui lor ragionamenti vari, | Accoglienza e licenza ebbe del pari: | Uomini e dèi ti piangevam del pari: | Quali dar gli potea segni più chiari? | Vedi d'Alfonso i cinque figli cari, | non empia, i monti non potran né i mari: | è l'un; quest'altro (acciò tutti gl'impari) | che nei monti Rifei vengon, ma rari, | molto di là dagli aghiacciati mari. | che fosse mai, non poteano esser pari: | e proprie forze purgherà quei mari; | Furo al segnar degli aspri colpi, pari, | Bisognan di valor segni più chiari, | Erano questi duo sopra i ripari | quando la Notte fra distanzie pari | ma Marfisa e' compagni eran contrari, | Via più il vedersi intorno irati i mari, | entrò Marfisa; e non vi stette guari, | udì di trombe acuti suoni e chiari: | entrar nel campo i dieci suoi contrari. | Pur ci passano alcuni, ma sì rari, | Uno di questi fu Argilon: ma guari | che cacciandomi qui venti contrari, | che facilmente non troviamo pari. | se contra i brutti ancor non han ripari? | varranne almen l'aver con noi danari. | Fannosi i dolci miei disegni amari, | Io disegnava, avendo alcun' danari | ch'avanzato m'avea de' miei salari | con l'inimico, e non sta in vita guari; | Così per colpa de' ministri avari, | sotto l'insegne si raccoglion rari, | che si vede assalir dentro ai ripari | a lui le chiese edifica e gli altari. - | che subito il convito si prepari, | Son, come i cigni, anco i poeti rari, | sì per gran colpa dei signori avari | Da l'altra parte fuor dei gran ripari | con gli ordini medesmi e modi pari | Cingonlo intorno i suoi famosi pari; | quanto in publico templi, statue, altari, | memoria eterna de' lor casi amari! | Or per far quanti potea far ripari | (perché il bisogno a dispogliar gli altari | ciò che tenea di gioie e di danari | Ben che Rinaldo con pochi danari | Con quel rampone agriffa gli usurari, | o Amore o madonna altr'uso impari, | Et s'i' ò alcun dolce, è dopo tanti amari, | - Non son, come a voi par, le ragion' pari: | del vostro et del suo mal cotanto avari. | che' perfetti giudicii son sí rari, | che bagni il suo bel viso et gli occhi chiari | quanto v'invidio gli atti honesti et cari! | d'arder co la mia fiamma non impari. | anzi la voce al suo nome rischiari, | se gli occhi suoi ti fur dolci né cari. - | Que' duo bei lumi assai piú che 'l sol chiari | vuol che vivendo et lagrimando impari | allontanarme, et cercar terre et mari, | in quelli esilii quanto e' vide amari, | I' non so se le parti sarian pari, | di ch'a me Morte e 'l ciel son tanto avari; | col membrar de' dolci anni et de li amari, | d'un suo vicin, che gli teneva cari, | io son più vago di spogliar gli altari | e se v'è croce o calici, io gli ho cari, | ch'io troverrò ben testi che fien chiari: | la buona spada gli mandò del pari | del petronico stuol piú illustri e chiari | risplendean gloriosi e senza pari. | e mandava indulgenze per gli altari. | col soccorso che diede a gli avversari: | si mostravan d'ardir, di forze impari | Né la suola di sotto ai suoi calzari? | se qualcuno potesse stargli a pari! | parola mia, son veramente rari: | con musiche e con riti militari. | Che tutti i nostri capi militari | vanno spadroneggiando per i mari, | col mio cuore diviso fra due cari | di un codardo, i cui capi militari | più terribili e più straordinari, | in tutti i miei rapporti epistolari. | Se con tanta dolcezza ti separi | mentre gli faccio pagare ben cari | misurarsi con tutti quei compari | in balìa dei furiosi nostri mari | dalla vista del nido, siamo ignari | Questi ragazzi sono affatto ignari | le profferte dei principi miei pari, | con tutti i minimi particolari, | Vi presterò i servizi necessari | Non siete voi, per caso, i proprietari | Corri da Aliena e di' che si prepari, | onori che a tal merito sian pari. | visto che parli bene dei giullari. |
|