bene |  | cene |  | crene |  | gene |  | gene |  | glene |  | gliene |  | iene |  | lene |  | mene |  | mene |  | pene |  | pene |  | piene |  | piene |  | piene |  | rene |  | rene |  | scene |  | schiene |  | schiene |  | sene |  | spene |  | splene |  | sviene |  | tene |  | tiene |  | vene |  | vene |  | viene |  | abene |  | acufene |  | alchene |  | alene |  | aliene |  | aliene |  | amene |  | andrene |  | aptene |  | arene |  | arene |  | armene |  | armene |  | astene |  | astiene |  | atene |  | attene |  | attene |  | attiene |  | avene |  | avviene |  | balene |  | barene |  | barene |  | barene |  | benzene |  | camene |  | cancrene |  | cancrene |  | cangrene |  | carene |  | catene |  | cecene |  | centene |  | cesene |  | cesene |  | cilene |  | cilene |  | congene |  | contiene |  | conviene |  | cumene |  | cuprene |  | dabbene |  | dammene |  | detiene |  | diene |  | distene |  | distiene |  | disviene |  | diviene |  | dozzene |  | dracene |  | dracene |  | ebbene |  | ecumene |  | etene |  | euglene |  | euglene |  | eviene |  | falene |  | flittene |  | focene |  | focene |  | fosfene |  | fosgene |  | galene |  | galene |  | gangrene |  | gangrene |  | geniene |  | golene |  | golene |  | gonfrene |  | igiene |  | imene |  | inviene |  | irachene |  | kelene |  | lagene |  | leene |  | lesene |  | lesene |  | licene |  | lichene |  | maizene |  | mantene |  | mantiene |  | marene |  | melene |  | melene |  | mentene |  | mezzene |  | mezzene |  | micene |  | misviene |  | mitene |  | mitene |  | mittene |  | moene |  | morene |  | murene |  | naftene |  | nicene |  | nissene |  | norrene |  | novene |  | orbene |  | oscene |  | ottiene |  | ozene |  | partiene |  | patene |  | patene |  | payene |  | peniene |  | perbene |  | pertiene |  | perviene |  | picene |  | pinene |  | piovene |  | pirene |  | polene |  | polene |  | previene |  | propene |  | prossene |  | proviene |  | rattiene |  | rinviene |  | riottiene |  | ripiene |  | risviene |  | ritene |  | ritiene |  | riviene |  | rizene |  | romene |  | rumene |  | rutene |  | safene |  | safene |  | sagene |  | sagene |  | scalene |  | sconviene |  | scorpene |  | sebbene |  | selene |  | serene |  | serene |  | sfirene |  | sfirene |  | sibbene |  | silene |  | sirene |  | slovene |  | sorviene |  | sostiene |  | soviene |  | sovviene |  | squalene |  | stirene |  | strabene |  | strapiene |  | surrene |  | tambene |  | terpene |  | terrene |  | tirrene |  | trabene |  | trattiene |  | turkmene |  | uscirmene |  | verbene |  | verbene |  | vermene |  | xantene |  | xilene |  | zigene |  | zighene |  | acufene |  | addiviene |  | allergene |  | altalene |  | amarene |  | anfisbene |  | anfisbene |  | angelene |  | antiviene |  | antracene |  | apirene |  | appartiene |  | avanscene |  | avanscene |  | azulene |  | boccascene |  | cantilene |  | carotene |  | cherosene |  | circonviene |  | cloroprene |  | contravviene |  | controscene |  | controscene |  | corifene |  | damascene |  | disavviene |  | disconviene |  | diterpene |  | dolcibene |  | dopocene |  | ecumene |  | endovene |  | endovene |  | eocene |  | eritrene |  | etilene |  | fenantrene |  | fenilene |  | fondoschiene |  | fullerene |  | fuoriscene |  | giuggiolene |  | inamene |  | indantrene |  | intertiene |  | interviene |  | intrattiene |  | intraviene |  | intravviene |  | iperstene |  | irachene |  | irakene |  | isoprene |  | kerosene |  | laodicene |  | leonicene |  | leptotene |  | licopene |  | maddalene |  | maddalene |  | madrilene |  | madrilene |  | malaghene |  | malapene |  | manutiene |  | messinscene |  | metilene |  | miocene |  | naftalene |  | nazarene |  | nazianzene |  | neogene |  | neoprene |  | nondimene |  | notabene |  | nullamene |  | olocene |  | oncogene |  | pergamene |  | pirossene |  | pleistocene |  | pliocene |  | plistocene |  | poliene |  | poligene |  | politene |  | propilene |  | proporvene |  | psicoigiene |  | quarantene |  | retinene |  | retroscene |  | riconviene |  | ridiviene |  | risostiene |  | risovviene |  | santiaghene |  | saracene |  | semipiene |  | soprattiene |  | sopravviene |  | terilene |  | tientibene |  | tiofene |  | tiramene |  | toluene |  | vinilene |  | accorgertene |  | acetilene |  | anadiomene |  | anassimene |  | andandocene |  | anecumene |  | anfesibene |  | anfisibene |  | anfisibene |  | antiochene |  | autosostiene |  | benzopirene |  | butadiene |  | cacciabalene |  | cionondimene |  | controcarene |  | controcatene |  | copricatene |  | essendovene |  | facendogliene |  | facendosene |  | ficolichene |  | filoirachene |  | fregandosene |  | guardacatene |  | imbrattascene |  | iodobenzene |  | isobutene |  | isochimene |  | isochimene |  | lasciandocene |  | lavandosene |  | leucotriene |  | mesitilene |  | mostrandocene |  | nitrobenzene |  | nulladimene |  | oligocene |  | ortoxilene |  | ossibenzene |  | paleocene |  | paleogene |  | paraselene |  | polistirene |  | prendendosene |  | sbigottirmene |  | subecumene |  | tendicatene |  | tenendosene |  | tenetevene |  | tiracatene |  | tornandosene |  | tornatevene |  | ultraterrene |  | vantandosene |  | vinilbenzene |  | accertatevene |  | addossandosene |  | aggregandovene |  | antiirachene |  | antioncogene |  | conservandocene |  | corticosurrene |  | dichiarandosene |  | dimetilbenzene |  | dipingendocene |  | dodecilbenzene |  | esametilene |  | lepidosirene |  | liberiamocene |  | polietilene |  | poliisoprene |  | polipropilene |  | protooncogene |  | vergognandosene |  | innamorandosene |  | polibutadiene |  | tricloroetilene |  | trinitrotoluene |  | vinilacetilene |  | poliossietilene |  | poliossimetilene |  | tetrafluoroetilene |  | politetrafluoroetilene |  |
| 500 endecasillabi classici rimano con armene: | | il Terror col Furor stretto in catene? | dietro al cui carro invitto umil ne viene | porto e partendo, oimé, lascio il mio bene, | la bella fiamma tua teco ne viene. | fuggi del Nilo ale dilette arene, | siché può di Corinto appo l'arene | Su la destra poi torna inverso Atene | d'Astipalea le pescarecce arene | de' fini unguenti dala fama ottiene. | dala figlia d'Ialiso, ne viene. | sottraendo al gran rischio anco il tuo bene, | da cui felice ogni influenzia viene, | non volgi omai di torbide in serene? | per poi lasciarmi in tenebre ed in pene; | e si raddoppi il mal, perdendo il bene. | qualche breve talor gioia s'ottiene | sì grande ch'a fatica altri il sostiene, | balsamo oriental molt'urne piene. | di bei vasi di smalto ecco ne viene | come del sangue al debito conviene, | e, seben tronca a' lor desir la spene, | scropolose di muscoli e di vene. | di forza, di vigor, d'asprezza piene, | d'opporsi a quel ch'ei consigliò sì bene. | ché sa meglio di voi ciò che conviene. - | la controversia omai che vi trattiene | l'olocausto amoroso arder conviene. | a guisa d'incensier le brage tiene. | mansuete e domestiche ne viene, | Cose che soglion far nel'altrui pene | auree cinte e maniglie, auree catene, | Ed havvi ongare stampe, indiche vene, | non mi torrà di braccio unqua al mio bene, | quanto n'accoglie Scizia entro le vene, | Quant'or tra le lucenti e bionde arene | è l'infelicità di chi l'ottiene. | e quelch'agli occhi altrui par sommo bene | orgoglio tal da tua beltà mi viene | - O dea, gloria immortal dele mie pene | Risponde Adone e fise intanto tiene | ch'al dominio ligustico s'attiene. | e'l regno intero a racquistar ne viene | con applauso de' suoi lo scettro ottiene. | e del'eredità che le perviene | A queste luci ognor di pianto piene, | se la memoria del'antico bene | Misero, e che mi val tra doglie e pene | Prepara i vezzi, ecco ch'a te se'n viene, | che l'un e l'altro fra tormenti e pene | Tempo fia dunque in braccio al caro bene, | Dunque con chi del padre aprì le vene | ed uom che'n sangue o in amistà gli attiene | S'indegno di perdon, di mille pene | al'usato costume allor s'attiene | ch'ad usurparsi le non proprie pene | le nutrisce, le move e le sostiene. | L'Invidia, credo, sol del'altrui bene | e passa a Cipro e'n Pafo si trattiene; | La fama intanto a dissipar si viene | Di ceppi e ferri e carceri e catene | che'l nostro stato si confà sì bene | E tanto più del'ascoltate pene | sembianza impressa ha nel pensier sì bene | beltà l'effigie ov'a scontrar si viene. | sì salda in sé non serba e non ritiene | chi siamo e gual cagion qui ne ritiene. | ma pur tacere almen non si conviene | la ferrata prigion che ti ritiene. | né rompa del tuo cor l'auree catene | a lupi ingordi ed altre fere oscene | porporeggiar le spaziose arene, | son di tronchi insepolti ingombre e piene. | non si rompan più mai ceppi e catene. | che la memoria del tuo sommo bene? | soffri e vivi felice infra le pene. | gli orti, invece di fior, le siepi han piene | e dove l'onda a dilagar si viene | Cristalline son l'acque, auree l'arene, | sudan mill'altre a crivellar l'arene. | A lei del bel Pattolo entro le vene | anzi ver me, con l'odio entro le vene, | sol intento a recarmi affanni e pene, | E tu per cui schernita ir mi conviene | Trema la terra istessa che'l sostiene, | e fa per tutto intorno, ovunque viene, | così, mentre il crudel scorre l'arene, | propizia al male ed aversaria al bene, | Cruda ministra di cordogli e pene, | ma necessaria forza in sé non tiene | Inclinar ben le voglie a male o bene | le belle a fecondar galliche arene. | verrà dal fonte di sì ricche vene | l'Arno Meandro e la Toscana Atene. | schiere felici, onde per lui diviene | cresce in godendo, e vie maggior diviene; | alfin sazia il desio, quando s'ottiene; | quanto il mondo ha di buono, ogni altro bene. | e di verdi teatri opache scene, | scogli muscosi e collinette amene, | puri canali di dorate arene, | ogni grazia, ogni onore ed ogni bene, | de' suoi tesori prodiga diviene. | e'n sito principal la casa tiene, | a combatter col dì la notte viene, | spazi del'orizonte il mezzo tiene, | per le campagne del suo ciel serene | Forse nutrisci, o Mincio, entro le vene | e, perché l'una nega e l'altra tiene, | Vedi di Cadmo il successor che viene | Anacarsi è colui, mira che tiene | mira Pirode poi, che dale vene | Ma questa tanta instabiltà le viene | si varia ognor né mai fermezza tiene, | La qualità di sua natura è bene | d'umida qualità, con lei conviene. | e tutto ciò che'n sé parte ritiene | se soggiace a' contrari, ancor conviene | se composto me'l dai, ne segue bene | Se corpo ha il ciel, dunque materia tiene; | non sa senon trovar forme terrene. | del non trito camin le vie serene, | a cui Mercurio poi quanto contiene | Venere con Adone in ciel sen viene, | e di cigni scherzanti e di sirene | havvi un fregio di scudi, ilqual contiene | Nelo spazio, che l'orlo a cerchiar viene | scaturisse Elicona in larghe vene, | per cui men caro il buon licor si tiene, | quando il sasso tra' nicchi a metter viene, | e del pesce brancuto apprese ha bene | Costei però, che n'arricchì l'arene, | celebrar liete danze e liete cene. | e vi vidi sovente in ricche scene | sospirando e tremando il cor sen viene. | Ecco a picciole scosse a te mio bene | di belle macchie e di lucenti vene. | l'umido gorgo a scaricar si viene, | serie di curvi fornici sostiene. | sol del foco del core abbia le vene. | Posa il destrier non trova e par che piene | volge che porge il moto ale catene, | pugna amorosa apparecchiati bene, | de' duo nudi campioni a premer viene, | ma chi gusta i lor baci ebro diviene. | Bacian talor lusingatrici oscene, | le laidezze del corpo adombrar bene, | su per le membra a sviluppar si viene; | stringon con ricche fasce auree catene, | godere il bello e possedere il bene. | ch'altro non vuoi ch'a prò di chi l'ottiene | l'aere del suon la qualità ritiene, | per lo mezzo del'aere al senso viene; | ulularo per lei tragiche scene? | il calor dela crapula si viene, | incantatrici e perfide sirene | chi la prende talor né la ritiene. | e vuol gran senno a custodirla bene; | molto attento ed accorto aver conviene, | Poi con tenaci e tenere catene, | d'odorifere linfe, entro le vene | Venner questi fantasmi ed, a man piene | dopo'l tergo rivolge, a batter viene | vaga donzella d'un garzon si tiene; | dispensano del dì l'ore serene: | il mistero, cred'io, comprender bene | del giardino d'Amor la vista ottiene. | di quell'alato arcier, dagli occhi viene, | n'assaggia sol per ristorar le vene, | coppe d'ambrosia e nettare ripiene. | Amor pietoso a rinfrescarlo viene | Con le sue dotte e vergini sirene | Spelonche opache v'ha, foreste amene, | i marmi suoi di preziose vene. | onde Frigia dipinti ancor ritiene | e, quant'uom desiava, arbore ottiene. | Funeral pianta e tragica diviene | ch'alzar gli fa le luci alme e serene. | per scherzar con Amor, spesso ne viene. | ecco duri flagelli, aspre catene. | date a costei le meritate pene!' | come buona raccor nuora conviene! | bollon gli spirti e gelano le vene. | brama e s'arretra, ardisce e si ritiene, | se vederlo sapessi, a te ne viene. | con lunghe spire per l'immonde arene, | 'Dolce (presero a dirle) amata spene, | che sempre, e dir non so dove le tiene, | Giunte, esprimendo a forza in larghe vene | sempre di ferri cinta e di catene.' | che custode importun la casa tiene | già nutriscon l'invidia entro le vene. | sich'elle a tanto cumulo di bene | a visitar dal Gariglian ne viene | Posciaché quindi le lombarde arene | fu il principio fatal dele mie pene. | qui per colei, che preso ancor mi tiene, | perché prendi piacer del'altrui pene? | - Figlio, dimmi (dicea) poiché conviene | Seco però, mentre che'n braccio il tiene, | idoli del tuo cor, luci serene | fian del'anima tua dolci catene. | ti farà fortunato infra le pene. | La speranza del ben potete bene | e l'istessa ragion che v'appartiene, | Il presentarvi ciò che vi conviene | con vie maggior difficoltà s'ottiene. | ma quanto altrui più piace il bello e'l bene, | per ogni torre in un giardin si viene. | e salvo la maggior che'n grembo il tiene, | d'acqua insieme e di foco apre le vene. | e'l ciel minaccia ed ale nubi piene | che dal'umor, di cui le sponde ha piene, | Abitator dele più basse arene | Velocemente a Tenaro sen viene, | S'usò mai sforzo ad impiegarsi bene | ch'esserne fin nele più interne vene | Il quadrel ch'io ti cheggio esser conviene | la gola pareggiar, ch'erge e sostiene, | che di vivi tesor son ricche e piene? | può le due stelle lucide serene? | per l'istesso sentier dietro gli tiene | per abbracciarlo impetuoso viene. | se Marte o Cinzia fu non so dir bene, | e qual di furiali aspre catene | duro groppo mi stringe e mi ritiene. | Ma per non raddoppiar l'acerbe pene | l'alto dolor dissimula e ritiene | Indi per consolarla a lei sen viene | che quant'ei n'aumentava o scarse o piene, | tante al'anima mia dure catene. | per legar e ferir con doppie pene, | Altri lungo il bel rio ch'entro le vene | e diffondea su le purpuree arene | le rilucenti pietre, ond'eran piene, | lentate le dolcissime catene, | dele gioie la somma e dele pene. | per la riva scrivean sovra al'arene, | e nel'onde, nel'alghe e nel'arene | il numero vedea dele mie pene. | Pietoso oimé! sol per mio mal diviene | né vuol che quinci ale tartaree arene | che se dannata a quell'eterne pene | se'n quest'onde morir pur mi conviene, | innanzi ala cagion dele mie pene; | a quelle dolci un tempo amiche arene, | l'architettrice vergine d'Atene. | e tra costor Sidonio armato viene | lo stral nel caprio a sdrucciolar sen viene. | ma nel canape dà che preso il tiene. | e fa tremar il cor, gelar le vene | Disse la dea d'amor: - L'onesto e'l bene | Non dee vera virtù, né si conviene, | Vuolsi qui dimostrar ch'al'opre oscene | e'l vasel dela polve in grembo tiene | ricche del Gange e preziose arene. | le colonne e le basi insu l'arene, | che la propria gravezza in piedi il tiene. | risorge Olbrando dale molli arene, | al nobil vincitor pietà ne viene, | a levarsi l'aita e lo sostiene | di quanto in essa adoperar conviene | le leggi per capitoli contiene. | meritò d'ottener l'amato bene. | già con la lancia in punto oltre ne viene, | Ambiziosa di cotanto bene, | la ricettò nele beate arene | Felice chiama e fortunata tiene | ché nel'estremità curva diviene, | l'una taglia di lor, l'altra ritiene. | Sciolsi spirando in cielo aure serene, | Ma su per queste inabitate arene | Il battel d'AMEDEO sì, che l'arene | Come del lungo corso al fin perviene | Ma non temete; di vigor ripiene | Oggimai veggo farsi a queste arene | Per salute di noi ratto sen viene, | Incendio d'ira gli avvampò le vene, | Pensate a Faraon fra tante pene | Già mise in campo per le rosse arene, | Or non men d'Ottoman sperar conviene, | Mentre così dicea, fosco diviene | Allora Adrasta a medicar le pene | Quinci il fievole corpo ella sostiene, | Torma d'agnelli, ove talor sen viene | Ch'anco l'ira di Dio sia nostro bene. | Per teco starsi a la città sen viene. | La fortissima destra, a cui s'attiene | Ei come saggio sa, che 'l nostro bene | Ne la grazia del re por si conviene. | Ecco, che su l'aurora a lei sen viene | Ah che le ciglia sue non fur serene, | Se come a far m'accinsi, uscia di pene | Per leggiera cagion con tante pene; | Onde refugio alcun sperar conviene? | Che per la morte mia d'ogni mio bene | Ella goda qua suso aure serene | Flagelli intorno a l'infocate arene; | Ministri son, rinnovator di pene? | Sorgon lassù fra lor l'armi terrene, | Sì grida; e tratta a le sì nove pene | Solea spiegar su le sicure arene; | Vincitor di costui troncò le vene, | Nè sol l'aspetto d'AMEDEO sostiene, | Che dentro il petto gli secò le vene, | Lamento tal, quale a demon conviene, | Chè non lavo la man ne le sue vene? | Porgea la man per medicar sue pene; | Ebbon rifugio a l'infinite pene | Con la forza del Cielo or li sostiene; | Che vinti fuggiran da queste arene, | Ed il sangue succhiar de l'empie vene, | Perchè taci con me? chi ti ritiene? | Che sì forte m'avvampa entro le vene; | Sì grida, e di grande ira arso le vene | Che trasvolando va l'aure serene, | Onde le selve intorno, onde l'arene, | Egli ancor non tacea, quando sen viene | Giassarte ove il mirò, gonfia le vene | Io per me vuò morir su queste arene. | Ecco pur ch'Ottoman morte sostiene; | Ed è sì grande il mar di nostre pene, | Tingeva di rossor l'aure serene | Di vigore immortal tutto ripiene; | Folco, ma ratto a salutarlo viene, | Con bel volo di vele culiate e piene; | Appaltator di forestiere scene | Che di lontano mormorando viene; | Il Campidoglio ad abitar, sebbene | Sia de la pompa loro. Altri ne viene | Tu tra le veglie e le canore scene | Mal frenata la bocca, or qual conviene | Che di lontano mormorando viene, | Il Campidoglio ad abitar, sebbene | Duro e feroce le gentili schiene; | Terrestri deitadi ecco sen viene; | Ne le sale del ciel Giuno sen viene | può le due stelle lucide serene? | che di vivi tesor son ricche e piene? | la gola pareggiar, ch'erge e sostiene, | ch'esserne fin nele più interne vene | Velocemente a Tenaro sen viene, | per ogni torre in un giardin si viene. | con vie maggior difficoltà s'ottiene. | Il presentarvi ciò che vi conviene | La speranza del ben potete bene | ti farà fortunato infra le pene. | fian del'anima tua dolci catene. | idoli del tuo cor, luci serene | Figlio, dimmi poiché conviene | perché prendi piacer del'altrui pene? | fu il principio fatal dele mie pene. | Posciaché quindi le lombarde arene | sich'elle a tanto cumulo di bene | già nutriscon l'invidia entro le vene. | che custode importun la casa tiene | sempre di ferri cinta e di catene. | con lunghe spire per l'immonde arene, | se vederlo sapessi, a te ne viene. | bollon gli spirti e gelano le vene. | come buona raccor nuora conviene! | date a costei le meritate pene! | ecco duri flagelli, aspre catene. | ch'alzar gli fa le luci alme e serene. | Funeral pianta e tragica diviene | onde Frigia dipinti ancor ritiene | Con le sue dotte e vergini sirene | Amor pietoso a rinfrescarlo viene | coppe d'ambrosia e nettare ripiene. | del giardino d'Amor la vista ottiene. | il mistero, cred'io, comprender bene | dispensano del dì l'ore serene: | vaga donzella d'un garzon si tiene; | dopo'l tergo rivolge, a batter viene | Poi con tenaci e tenere catene, | chi la prende talor né la ritiene. | il calor dela crapula si viene, | ulularo per lei tragiche scene? | per lo mezzo del'aere al senso viene; | godere il bello e possedere il bene. | su per le membra a sviluppar si viene; | le laidezze del corpo adombrar bene, | Bacian talor lusingatrici oscene, | ma chi gusta i lor baci ebro diviene. | de' duo nudi campioni a premer viene, | pugna amorosa apparecchiati bene, | volge che porge il moto ale catene, | sol del foco del core abbia le vene. | serie di curvi fornici sostiene. | di belle macchie e di lucenti vene. | Ecco a picciole scosse a te mio bene | celebrar liete danze e liete cene. | Costei però, che n'arricchì l'arene, | scaturisse Elicona in larghe vene, | Venere con Adone in ciel sen viene, | del non trito camin le vie serene, | non sa senon trovar forme terrene. | se composto me'l dai, ne segue bene | La qualità di sua natura è bene | si varia ognor né mai fermezza tiene, | Ma questa tanta instabiltà le viene | mira Pirode poi, che dale vene | Anacarsi è colui, mira che tiene | per le campagne del suo ciel serene | spazi del'orizonte il mezzo tiene, | de' suoi tesori prodiga diviene. | ogni grazia, ogni onore ed ogni bene, | scogli muscosi e collinette amene, | schiere felici, onde per lui diviene | verrà dal fonte di sì ricche vene | le belle a fecondar galliche arene. | ma necessaria forza in sé non tiene | Cruda ministra di cordogli e pene, | propizia al male ed aversaria al bene, | Trema la terra istessa che'l sostiene, | sol intento a recarmi affanni e pene, | anzi ver me, con l'odio entro le vene, | sudan mill'altre a crivellar l'arene. | soffri e vivi felice infra le pene. | che la memoria del tuo sommo bene? | non si rompan più mai ceppi e catene. | porporeggiar le spaziose arene, | né rompa del tuo cor l'auree catene | la ferrata prigion che ti ritiene. | ma pur tacere almen non si conviene | sì salda in sé non serba e non ritiene | che'l nostro stato si confà sì bene | Di ceppi e ferri e carceri e catene | La fama intanto a dissipar si viene | le nutrisce, le move e le sostiene. | ch'ad usurparsi le non proprie pene | al'usato costume allor s'attiene | che l'un e l'altro fra tormenti e pene | ch'al dominio ligustico s'attiene. | Risponde Adone e fise intanto tiene | O dea, gloria immortal dele mie pene | orgoglio tal da tua beltà mi viene | auree cinte e maniglie, auree catene, | Cose che soglion far nel'altrui pene | mansuete e domestiche ne viene, | la controversia omai che vi trattiene | di forza, di vigor, d'asprezza piene, | scropolose di muscoli e di vene. | come del sangue al debito conviene, | di bei vasi di smalto ecco ne viene | balsamo oriental molt'urne piene. | qualche breve talor gioia s'ottiene | non volgi omai di torbide in serene? | da cui felice ogni influenzia viene, | dala figlia d'Ialiso, ne viene. | de' fini unguenti dala fama ottiene. | siché può di Corinto appo l'arene | fuggi del Nilo ale dilette arene, | la bella fiamma tua teco ne viene. | il Terror col Furor stretto in catene? | per l'istesso sentier dietro gli tiene | per abbracciarlo impetuoso viene. | se Marte o Cinzia fu non so dir bene, | duro groppo mi stringe e mi ritiene. | Ma per non raddoppiar l'acerbe pene | Indi per consolarla a lei sen viene | tante al'anima mia dure catene. | per legar e ferir con doppie pene, | le rilucenti pietre, ond'eran piene, | dele gioie la somma e dele pene. | per la riva scrivean sovra al'arene, | il numero vedea dele mie pene. | né vuol che quinci ale tartaree arene | che se dannata a quell'eterne pene | se'n quest'onde morir pur mi conviene, | innanzi ala cagion dele mie pene; | ma nel canape dà che preso il tiene. | Non dee vera virtù, né si conviene, | Vuolsi qui dimostrar ch'al'opre oscene | ricche del Gange e preziose arene. | le colonne e le basi insu l'arene, | risorge Olbrando dale molli arene, | al nobil vincitor pietà ne viene, | di quanto in essa adoperar conviene | le leggi per capitoli contiene. | meritò d'ottener l'amato bene. | Ambiziosa di cotanto bene, | Felice chiama e fortunata tiene | ché nel'estremità curva diviene, | Nè quei che dalle Maure aduste arene | Flagelli e quali imporre e quante pene | Origin loro, il lor svanito bene, | Se cosa qui proposta e al comun bene | Satán così s'aprìa fra rischi e pene; | Vasti mondi, o felici isole amene | Qui aurate poma pendono ripiene | Dell'umana progenie e solo bene | Saggio vantarsi sfuggitor di pene, | Nel suol felice fra selvette amene | Oh da Dio maledetto, oh d'ogni bene | Lo eternamente immobile sostiene | Benigno padre mio! Sì, d'ogni bene | Che di fè, d'innocenza e d'ogni bene | Dell'alme frutta il gustator diviene? | Com'esser può che d'un ignoto bene | Detti il giudicio profferì: - Tue pene |
|