armi |  | carmi |  | darmi |  | farmi |  | marmi |  | parmi |  | riarmi |  | scarmi |  | starmi |  | sviarmi |  | tarmi |  | trarmi |  | allarmi |  | allearmi |  | alzarmi |  | amarmi |  | andarmi |  | armarmi |  | attuarmi |  | baciarmi |  | bagnarmi |  | balzarmi |  | basarmi |  | beccarmi |  | beffarmi |  | bendarmi |  | bloccarmi |  | boriarmi |  | bruciarmi |  | bucarmi |  | burlarmi |  | buscarmi |  | buttarmi |  | calarmi |  | cambiarmi |  | cercarmi |  | chiamarmi |  | citarmi |  | comprarmi |  | copiarmi |  | costarmi |  | curarmi |  | disarmi |  | disarmi |  | doppiarmi |  | drogarmi |  | educarmi |  | eguagliarmi |  | elevarmi |  | entrarmi |  | esaltarmi |  | fermarmi |  | fidarmi |  | fischiarmi |  | fregarmi |  | fumarmi |  | gendarmi |  | gettarmi |  | giocarmi |  | gittarmi |  | gonfiarmi |  | grattarmi |  | guardarmi |  | gustarmi |  | inoltrarmi |  | intarmi |  | inviarmi |  | lagnarmi |  | lanciarmi |  | lasciarmi |  | laurearmi |  | lavarmi |  | leccarmi |  | legarmi |  | levarmi |  | mancarmi |  | mandarmi |  | mangiarmi |  | marcarmi |  | menarmi |  | mostrarmi |  | negarmi |  | odiarmi |  | operarmi |  | pagarmi |  | parlarmi |  | pensarmi |  | pesarmi |  | pestarmi |  | picchiarmi |  | piegarmi |  | pigliarmi |  | piombarmi |  | portarmi |  | posarmi |  | pregarmi |  | prestarmi |  | privarmi |  | provarmi |  | purgarmi |  | quietarmi |  | recarmi |  | restarmi |  | riarmi |  | ricrearmi |  | ridarmi |  | rifarmi |  | risparmi |  | saettarmi |  | salvarmi |  | saziarmi |  | sbagliarmi |  | sbracarmi |  | sbracciarmi |  | sbrigarmi |  | scacciarmi |  | scagliarmi |  | schiantarmi |  | schierarmi |  | schivarmi |  | scocciarmi |  | scontrarmi |  | scosciarmi |  | scrollarmi |  | scusarmi |  | seccarmi |  | sembrarmi |  | sfiatarmi |  | sfidarmi |  | sfilarmi |  | sfiorarmi |  | sfogarmi |  | sforzarmi |  | sfruttarmi |  | sganciarmi |  | sgonfiarmi |  | sgravarmi |  | sgridarmi |  | soffiarmi |  | sognarmi |  | sottrarmi |  | spaccarmi |  | spararmi |  | spezzarmi |  | spiegarmi |  | spogliarmi |  | sposarmi |  | spostarmi |  | spronarmi |  | staccarmi |  | stancarmi |  | straniarmi |  | straziarmi |  | svegliarmi |  | tacciarmi |  | tagliarmi |  | tapparmi |  | tentarmi |  | tirarmi |  | toccarmi |  | trattarmi |  | trovarmi |  | truccarmi |  | truffarmi |  | tuffarmi |  | turbarmi |  | urlarmi |  | vantarmi |  | voltarmi |  | abbaiarmi |  | abbonarmi |  | abbordarmi |  | abbracciarmi |  | abbronzarmi |  | abituarmi |  | accecarmi |  | accertarmi |  | accettarmi |  | accodarmi |  | accollarmi |  | acconciarmi |  | accostarmi |  | accusarmi |  | adagiarmi |  | adattarmi |  | addentrarmi |  | additarmi |  | addossarmi |  | adeguarmi |  | adoprarmi |  | affacciarmi |  | affannarmi |  | affidarmi |  | affrettarmi |  | affrontarmi |  | aggiornarmi |  | aggiustarmi |  | aggrapparmi |  | aggregarmi |  | agguantarmi |  | agitarmi |  | aiutarmi |  | aleggiarmi |  | allarmarmi |  | allenarmi |  | allevarmi |  | allinearmi |  | ambientarmi |  | ammalarmi |  | ammaliarmi |  | ammazzarmi |  | ammirarmi |  | angosciarmi |  | angustiarmi |  | annientarmi |  | annoiarmi |  | annunciarmi |  | annunziarmi |  | antiarmi |  | appagarmi |  | appartarmi |  | appellarmi |  | appiedarmi |  | appigliarmi |  | appiopparmi |  | applicarmi |  | appoggiarmi |  | appostarmi |  | appressarmi |  | apprestarmi |  | apprezzarmi |  | appropriarmi |  | arrabbiarmi |  | arrangiarmi |  | arraparmi |  | arrestarmi |  | arricciarmi |  | arrischiarmi |  | arrivarmi |  | arrogarmi |  | arruffarmi |  | arruolarmi |  | asciugarmi |  | ascoltarmi |  | asfissiarmi |  | aspettarmi |  | assegnarmi |  | assentarmi |  | assestarmi |  | assillarmi |  | associarmi |  | assuefarmi |  | attaccarmi |  | attardarmi |  | atteggiarmi |  | attemparmi |  | attirarmi |  | attrezzarmi |  | augurarmi |  | avventarmi |  | avvisarmi |  | azzardarmi |  | barricarmi |  | bastonarmi |  | battezzarmi |  | bersagliarmi |  | biasimarmi |  | bidonarmi |  | bisticciarmi |  | bistrattarmi |  | bombardarmi |  | bruciacchiarmi |  | candidarmi |  | capitarmi |  | catturarmi |  | cavalcarmi |  | cimentarmi |  | circondarmi |  | collegarmi |  | comperarmi |  | comportarmi |  | concentrarmi |  | condannarmi |  | confermarmi |  | confessarmi |  | confidarmi |  | confortarmi |  | confrontarmi |  | congedarmi |  | conquistarmi |  | consegnarmi |  | conservarmi |  | consigliarmi |  | consolarmi |  | consultarmi |  | contattarmi |  | contestarmi |  | coricarmi |  | coronarmi |  | criticarmi |  | dedicarmi |  | defilarmi |  | denudarmi |  | denunciarmi |  | dichiararmi |  | dilungarmi |  | dimostrarmi |  | diplomarmi |  | disgustarmi |  | dissanguarmi |  | distaccarmi |  | domandarmi |  | dominarmi |  | eccitarmi |  | edificarmi |  | esercitarmi |  | festeggiarmi |  | giudicarmi |  | guadagnarmi |  | imbrogliarmi |  | impancarmi |  | impegnarmi |  | impiccarmi |  | impicciarmi |  | incastrarmi |  | incazzarmi |  | inchinarmi |  | incipriarmi |  | incontrarmi |  | indicarmi |  | indignarmi |  | infiammarmi |  | infilarmi |  | infilzarmi |  | informarmi |  | infuriarmi |  | ingannarmi |  | ingozzarmi |  | inimicarmi |  | innalzarmi |  | insegnarmi |  | insidiarmi |  | insiemarmi |  | insultarmi |  | integrarmi |  | interarmi |  | inventarmi |  | invitarmi |  | invogliarmi |  | ispirarmi |  | lamentarmi |  | lavorarmi |  | liberarmi |  | licenziarmi |  | limitarmi |  | logorarmi |  | masturbarmi |  | meritarmi |  | migliorarmi |  | minacciarmi |  | misurarmi |  | morsicarmi |  | motivarmi |  | nominarmi |  | obbligarmi |  | obiettarmi |  | occuparmi |  | onorarmi |  | ordinarmi |  | orientarmi |  | orizzontarmi |  | ospitarmi |  | penetrarmi |  | perdonarmi |  | preallarmi |  | precisarmi |  | premurarmi |  | prepararmi |  | presentarmi |  | procacciarmi |  | procurarmi |  | proiettarmi |  | pronunciarmi |  | propinarmi |  | prospettarmi |  | raccontarmi |  | ragionarmi |  | rallegrarmi |  | rammentarmi |  | rapportarmi |  | rassegnarmi |  | rattristarmi |  | realizzarmi |  | regalarmi |  | registrarmi |  | regolarmi |  | reintegrarmi |  | riallacciarmi |  | ribellarmi |  | ributtarmi |  | ricattarmi |  | richiamarmi |  | ricordarmi |  | rifilarmi |  | rifiutarmi |  | rifugiarmi |  | riguardarmi |  | rilanciarmi |  | rilassarmi |  | rimborsarmi |  | rimpinzarmi |  | rinfacciarmi |  | rinfrancarmi |  | rinfrescarmi |  | ringraziarmi |  | rintracciarmi |  | ripararmi |  | riportarmi |  | riposarmi |  | ripudiarmi |  | riscaldarmi |  | riscattarmi |  | risparmiarmi |  | rispiarmi |  | risultarmi |  | risvegliarmi |  | ritirarmi |  | ritrovarmi |  | rivelarmi |  | rotolarmi |  | rovinarmi |  | salutarmi |  | sbarazzarmi |  | sbilanciarmi |  | scagionarmi |  | screditarmi |  | sdebitarmi |  | segnalarmi |  | separarmi |  | sfegatarmi |  | sgomentarmi |  | sincerarmi |  | sistemarmi |  | soffermarmi |  | soffocarmi |  | sollevarmi |  | sopportarmi |  | sopraffarmi |  | sorpassarmi |  | sospettarmi |  | spaventarmi |  | spiccicarmi |  | sputtanarmi |  | sradicarmi |  | stimolarmi |  | strangolarmi |  | stuzzicarmi |  | superarmi |  | svincolarmi |  | teleallarmi |  | tormentarmi |  | torturarmi |  | trascinarmi |  | trasformarmi |  | trasportarmi |  | trastullarmi |  | tutelarmi |  | utilizzarmi |  | vendicarmi |  | vergognarmi |  | abbandonarmi |  | accaparrarmi |  | acclimatarmi |  | accomiatarmi |  | accomodarmi |  | accompagnarmi |  | accontentarmi |  | accovacciarmi |  | addormentarmi |  | adoperarmi |  | affaccendarmi |  | affascinarmi |  | affaticarmi |  | affezionarmi |  | allontanarmi |  | amareggiarmi |  | ammammolarmi |  | appassionarmi |  | appisolarmi |  | approfittarmi |  | approssimarmi |  | arrampicarmi |  | arrovellarmi |  | assassinarmi |  | assecondarmi |  | asserragliarmi |  | assicurarmi |  | assoggettarmi |  | assomigliarmi |  | autorizzarmi |  | avventurarmi |  | avvicinarmi |  | barcamenarmi |  | capacitarmi |  | cicatrizzarmi |  | colonizzarmi |  | complimentarmi |  | comunicarmi |  | congratularmi |  | considerarmi |  | differenziarmi |  | dimenticarmi |  | dissimularmi |  | divincolarmi |  | documentarmi |  | entusiasmarmi |  | giustificarmi |  | identificarmi |  | immaginarmi |  | impossessarmi |  | impressionarmi |  | incatenarmi |  | incoraggiarmi |  | individuarmi |  | innamorarmi |  | interessarmi |  | interrogarmi |  | ipnotizzarmi |  | manifestarmi |  | meravigliarmi |  | mortificarmi |  | organizzarmi |  | paragonarmi |  | perseguitarmi |  | precipitarmi |  | preoccuparmi |  | purificarmi |  | raccapezzarmi |  | raccomandarmi |  | raffigurarmi |  | rammaricarmi |  | rasserenarmi |  | rassicurarmi |  | riabilitarmi |  | ricollegarmi |  | rimproverarmi |  | sacrificarmi |  | scandalizzarmi |  | sincronizzarmi |  | solleticarmi |  | somministrarmi |  | sovvenzionarmi |  | specializzarmi |  | telefonarmi |  | testimoniarmi |  | tranquillizzarmi |  | disintossicarmi |  | immedesimarmi |  | americanizzarmi |  |
| 500 endecasillabi classici rimano con armi: | | se non vaglion le forze, i ferri e l'armi, | se de' tremendi miei magici carmi | non potrebbe ammollirsi a non lasciarmi? | sei fatt'esca ancor tu, bersaglio al'armi | tutto dala tua man raccoglier parmi; | scoprimi qual cagion ti move al'armi. | lascia i trastulli e fa ritorno al'armi. | e poich'ha lo sportel chiuso co' marmi | da fronte a fronte e sol per valor d'armi, | Vincan, vincan gli amori e cedan l'armi! - | Scrivasi questa impresa in bianchi marmi: | se son trafitto, a che più saettarmi? | se con chi langue e muor non le risparmi? | Contro le tue spietate e rigid'armi | giova la forza, il tutto ponno i carmi. | Se pur alfin non gioveran quest'armi, | Le sue vittorie in gloriosi carmi | De' popoli che domi avea con l'armi | per eternar con gloriosi carmi | poiché fien tutti i bronzi e tutti i marmi | Ed io, quando per lui bombarde ed armi | salve le vite con gli arnesi e l'armi. | Rendersi i difensor già veder parmi, | del'italico stuol di veder parmi | più d'uno arroterà lo stile e i carmi. | per cui sempre vivranno i duci e l'armi, | dassi anch'ella a gracchiar d'amori e d'armi. | e con strilli importuni in rozzi carmi | nel verde agone al paragon de' carmi. | che già venian con voci in vece d'armi | di guerrieri e di luci imprese ed armi. | ed a sonar con bellicosi carmi | l1'ali e le code e fan cartiglio al'armi. | che distendendo van su i bianchi marmi | e col tuon dele palle al suon de' carmi, | difender volse e disputar con l'armi | ancor quivi l'Invidia a saettarmi, | o non devevi poi genero farmi. | talor satire vibra ed altri carmi. | invettive e libelli usa per armi, | i bellicosi strepiti del'armi. | ed agguaglia col suon de' dolci carmi | 'ala guerra, ala guerra, al'armi, al'armi.' | Grida la tromba in bellicosi carmi: | se può dar senso agl'insensati marmi? | dargli tutti i tuoi fregi e tutte l'armi. | quasi serpe crudel, ferir con l'armi; | di lido in lido invan prende a cercarmi, | ché dubbiosa non sa dove trovarmi. | del figlio in quest'affar le forze e l'armi; | al volto Citerea, Diana al'armi.- | che s'io m'affiso in voi, di veder parmi | ch'ala stupida man fa cader l'armi. - | Ma poco vi giovò, per quanto parmi, | E credea l'altra con sue lucid'armi | s'odan co' tuoi metalli anco i miei carmi. | come farò che fulminar tra l'armi | materia degna di sì chiari carmi, | d'ingrandir con encomi uopo non parmi. | voistessi sol di quant'ei fè nel'armi | l'arco insieme con l'asta e con l'altr'armi | restò trofeo di que' medesmi marmi; | e Febo aggiunse agli altri onori i carmi, | non sol famoso a guerreggiar con l'armi, | ma maestro de' suoni anco e de' carmi. | Sì sì, vola pur lieve a saettarmi | poich'hai l'ali d'Amor come n'hai l'armi.- | A dirti il ver, meglio amerei provarmi | con la spada di fil che con quest'armi. - | ch'oggi qui ne conduce a trattar l'armi | il tempo e'l loco e piaceti ascoltarmi, | Ma di fuggir poi gli ozi e seguir l'armi | Alfange, intorno ti vegg'io, ma parmi | Se 'l mansueto cor, per certo parmi, | Che vanamente ci voltiamo a l'armi. | Ed ivi, come suolsi, appender l'armi. | Con questa man: ma dove poi salvarmi? | Al fin godrò: voi moverete l'armi. | Eterna infamia del mestier de l'armi? | Sul punto del morir possa incontrarmi; | Che de l'alta beltà possa spogliarmi | Ed io, sì come è degno, ho da provarmi | Oggi mai possa d'Ottomano a l'armi, | Ad Ottoman, per travagliar con l'armi | Anzi macchine alzò d'illustri marmi, | Oro di duce alcun non può comprarmi, | Posatamente: io maneggiate ho l'armi | Il duro Capitan qualor tra l'armi, | Folle superstizion chiamava all'armi | come farò che fulminar tra l'armi | Ma poco vi giovò, per quanto parmi, | ch'ala stupida man fa cader l'armi. - | al volto Citerea, Diana al'armi.- | ché dubbiosa non sa dove trovarmi. | quasi serpe crudel, ferir con l'armi; | se può dar senso agl'insensati marmi? | Grida la tromba in bellicosi carmi: | ed agguaglia col suon de' dolci carmi | invettive e libelli usa per armi, | talor satire vibra ed altri carmi. | ancor quivi l'Invidia a saettarmi, | difender volse e disputar con l'armi | che distendendo van su i bianchi marmi | ed a sonar con bellicosi carmi | che già venian con voci in vece d'armi | nel verde agone al paragon de' carmi. | più d'uno arroterà lo stile e i carmi. | del'italico stuol di veder parmi | Rendersi i difensor già veder parmi, | salve le vite con gli arnesi e l'armi. | per eternar con gloriosi carmi | De' popoli che domi avea con l'armi | Le sue vittorie in gloriosi carmi | Se pur alfin non gioveran quest'armi, | Contro le tue spietate e rigid'armi | se son trafitto, a che più saettarmi? | scoprimi qual cagion ti move al'armi. | tutto dala tua man raccoglier parmi; | se de' tremendi miei magici carmi | materia degna di sì chiari carmi, | voistessi sol di quant'ei fè nel'armi | restò trofeo di que' medesmi marmi; | ma maestro de' suoni anco e de' carmi. | Sì sì, vola pur lieve a saettarmi | Tutti s'alzaro. Quasi talor sull'armi | Destro non mancherà; nè mover l'armi | Con raggianti bandiere ed orrid'armi | Osai levar lassù la fronte e l'armi? | Dove, misero me! dove sottrarmi | Insiem parlammo, in questo sogno parmi | Or in sonanti armonïosi carmi, | Al nativo Aquilon deggio affrettarmi | Elleno s'avanzâr: delle lor armi | Precipitaro in un momento, e l'armi | Rifulgenti ordinanze, oggi dall'armi | Fin dall'eternità di Dio fra l'armi, | Di triste note risonare i carmi, | Sarìa peggior la sorte mia. No, starmi | Sparger l'alma di luce e saggia farmi. | Innanzi all'uomo: sopra le lucid'armi | Che una regina doveresti farmi, | Si starà sempre, e però meglio parmi, | Che fingea tanto caramente amarmi. | Forse bramando nè di quel privarmi | Fece ritrar sue genti et ripor l'armi, | Come scultura che si faccia in marmi. | Ogni dì ottavo et non per via di carmi | Questo ci è dato, onde se tu voi farmi | Émmi, ch' io vedo da molti aspettarmi, | Havendo a loro a dir d'amor et d'armi, | Pel caminar a piè sotto tante armi | Di queste et altre fiere, et ricordarmi | Per quanto io veggio alle fatezze, a l'armi, | Sarai per mio giuditio, perchè parmi | Altro non posso; onde i vuo' procacciarmi | Che mi sposò, ben potrò lieta starmi | Di amor parlando et di vettorie et d'armi, | Voi sete homin da ben amendui in l'armi, | Ma chi sa qual di voi l'altro disarmi, | Villan sopra di se, nè le mie armi | Over per forza o per amor pur darmi | In farle quel da chi Achille hebbe, in marmi | Per esser quello in fasce haver de l'armi, | Manda in Constantinopoli quell' armi | Per un di quei che coi magici carmi | Qual disse: « Fa che nullo unqua se n'armi, | Basta ch' io dichi como acquistò l'armi, | Né potendo la notte addormentarmi | che miglior causa e Dei migliori all'armi | sul suo brando riposa. Or tu fra l'armi | in illustri perigli, ed io qui starmi, | non vedrei questa terra, e questi marmi | di lassù la vendetta a consolarmi. | che timor, Seguran potrete farmi; | sovr'ogni altro guerrier che cinga l'armi, | oltra 'l corso mortal di saldi marmi | che passa i monti e rompe i muri e l'armi! | Sì cominciò lo mio duca a parlarmi; | vicino al fin d'i passeggiati marmi. | s'arrestaron nel fosso a riguardarmi | «Or dì a fra Dolcin dunque che s'armi, | ch'al mio maestro piacque di mostrarmi | d'innanzi mi si tolse e fé restarmi, | che piange l'avarizia, per purgarmi, | «Or quando tu cantasti le crude armi | disse 'l cantor de' buccolici carmi, | gittato mi sarei per rinfrescarmi, | Lo dolce padre mio, per confortarmi, | al petto del grifon seco menarmi, | Disser: «Fa che le viste non risparmi; | e al mio Belisar commendai l'armi, | che segno fu ch'i' dovessi posarmi. | lo tempo verso me, per colpo darmi | per che di provedenza è buon ch'io m'armi, | io non perdessi li altri per miei carmi. | or di Priamo, or d'Ettorre, or con qual'armi | ch'eran coverti pria di navi e d'armi. | pria per valletto nel mestier de l'armi | consapevole Ulisse, a spaventarmi, | Io m'armo, e, forsennato, anco ne l'armi | raunati i compagni, avventurarmi, | spinto, mi caccio tra le fiamme e l'armi, | ancor che a morte io vada, in mezzo a l'armi | de la reggia e de' regi avean per armi; | i reconditi alberghi. Appaion l'armi | volgea, cessava il foco, e fuggian l'armi. | ché non teco n'adduci? E se ne l'armi | lascio in guardia a' compagni, ed io de l'armi | incominciossi a diffidar de l'armi, | volger le spalle, anch'ei si volse, e l'armi | la gran Cibele madre; indi son l'armi | cavalli e guide; e fu di remi e d'armi | né pensato ho pur mai d'allontanarmi | nel regno mio? Né fia chi prenda l'armi? | D'Èrice tuo fratello eran quest'armi. | Quel che prima ti chieggio è che i tuoi carmi | è questi, di pietà famoso e d'armi, | tanto si stenderà, che fia con l'armi | avvivino i colori e i bronzi e i marmi; | e del gallico duce i fregi e l'armi | gli si traea, ch'era d'arnesi e d'armi, | O virtú senza pari! E qual ne l'armi | questa lor pace; infiamma i cori e l'armi, | le genti in campo, e l'armi in mano; e l'armi | a dir qual regi e quai genti e qual'armi | Turno infra' primi, di persona e d'armi | seguite il sacrificio». E tosto a l'armi | che ne recate voi? la pace, o l'armi? | e de' miei, congregati; e qual fan d'armi | quinci dal tosco fiume, e quindi ha l'armi | m'invita, e già mandato a presentarmi | Pallante in mezzo risplendea ne l'armi | varie di gonne, d'idïomi e d'armi. | E tu qui badi or che di carri e d'armi | ed un volere; e nel mestier de l'armi | quello stesso destrier, quelle stesse armi | Che farà? Con che forze, e con qual armi | nacque ne' Teucri, e tale anco ne l'armi | muove contra agli spiedi, incontr'a l'armi; | che da la moltitudine e da l'armi | Or lietamente la tenzone e l'armi | lo si tramandi. Io lo terrò da l'armi | a l'impresa di Sparta? Io fui ch'a l'armi, | Ma 'l tuo fanciullo Iulo in mezzo a l'armi | che giunte si vedean l'armi con l'armi, | s'unîr tutti de' Toschi e gli odi e l'armi; | a suo bell'agio andasse; ma de l'armi | stringere i ferri, le minacce e l'armi | con lui s'azzuffa, che di forze e d'armi | già di questo ladron le spoglie e l'armi | ce n'andrem di Latino. Ognuno a l'armi | fôra stato che meco, e con quest'armi | di mestiero a' Latini avere altr'armi, | di qualche stima; nel mestier de l'armi | in vèr Laurento; e che di genti e d'armi | Tritonia, tu che puoi, la possa e l'armi | sempre d'intorno avea l'insidie e l'armi. | la sua verginità, l'amor de l'armi | il pian tutto di sangue, e tutto d'armi | non avean chi di lui fosse ne l'armi | solo a salvarsi inteso, in mezzo a l'armi | suocero mio, del suo regno e de l'armi | Questi, il piú riguardevole ne l'armi | si protestava, che due volte a l'armi | venire i Teucri, e già le faci e l'armi | Fermo son di venir col Teucro a l'armi, | lasciando afflitta, via per mezzo a l'armi | di qui lontano. A che piú spaventarmi? | la luna, stelle, foco, piante e marmi | constringe a la violenza de soi carmi. | dormivan su l'arena e freddi marmi, | cantando giorno e notte i santi carmi. | Emulo di Goffredo, i nostri carmi | intanto ascolta, e t'apparecchia a l'armi. | Mentre il tiranno s'apparecchia a l'armi, | Ismen che trar di sotto a i chiusi marmi | Ismen che al suon de' mormoranti carmi | Reca tu la risposta, io dilungarmi | quinci non vuo', dove si trattan l'armi.' | che suoni in altre lingue, e in altri carmi | si scriva, e incida in novi bronzi e marmi? | sí che non sian de l'opre indegni i carmi | ed esprima il mio canto il suon de l'armi. | come in voi solo il cerco, e solo parmi | che trovar pace io possa in mezzo a l'armi. | ché non portano già guerra quest'armi | a l'opre vostre, a i vostri dolci carmi.' | Io non sapea da tal vista levarmi, | mirando ora le lettre ed ora i marmi. | Corrono già precipitosi a l'armi | e già s'odon cantar bellici carmi | Gridano intanto al pio Buglion che s'armi | Al gran concento de' beati carmi | Chiama Egli a sé Michele, il qual ne l'armi | e dice lui: 'Non vedi or come s'armi | degne di te; ma sconvenevol parmi | di voi che sète i piú famosi in armi. | (ché degno è il sangue lor che si risparmi), | 'Quella fé seguirò che vera or parmi, | sugger mi fèsti e che vuoi dubbia or farmi; | a magnanimo cor, l'impresa e l'armi, | fra sé dicendo: 'Or qui che vaglion l'armi? | devoratrice fiamma andrò a gettarmi? | del comun pro la chieda, altri risparmi, | non fia ch'in tua difesa io mi risparmi. | pria che giungano a te, passeran l'armi. | 'Io n'andrò pur,' dice ella 'anzi che l'armi | trattar l'arco e la spada, e serva farmi | già di reina il guerreggiar non parmi. | dansi a l'istessa man lo scettro e l'armi; | Già piú da ritardar tempo non parmi: | e fatica e sudor non si risparmi | Duro fia sí far colà strada a l'armi, | quasi inventor di machine tu parmi. | novi ordigni di guerra e insolite armi, | se non ch'io possa un bel trofeo de l'armi | drizzar nel Cairo, e sottopor tai carmi: | ne' cavalieri miei, ché veder parmi, | tutte le forze frali e tutte l'armi.' | Per me stessa, crudel, spero sottrarmi | E, s'a l'incatenata il tòsco e l'armi | Ambo intanto gradite i novi carmi, | e de' pietosi eroi l'imprese e l'armi. | poco a l'onor, nulla al disegno, parmi, | o qui si sparga l'oste e si disarmi. | sí grande sforzo, e tanti eroi, tante armi, | o chi sará che m'assicuri ed armi? | Pur vanno avanti senza insegne ed armi. | e canta quello antichi e vari carmi; | Rendi tu la risposta; io dilungarmi | non vo' dal padre, e da' consigli ed armi. - | ma d'altre lingue ancor i novi carmi | aspetta, e novi ancor metalli e marmi. | o gli conceda almen le spoglie e l'armi, | perché ne siano adorni i bianchi marmi. | perché di peregrini e bianchi marmi | e la sua gloria scriva in brevi carmi, | e vi sospenda intorno insegne ed armi, | cavalieri, cavalli, armati ed armi: | ma taglierebbe i monti e i duri marmi. | o Tebe, o Troia celebrata in carmi? | Mentre riguarda, pur di trombe e d'armi | onde lascia quell'ombre e i bianchi marmi, | cercando in altra parte ove disarmi | Ma, lui lasciando, e l'altre imprese e l'armi, | poteva al duro fato anch'io sottrarmi. | non fia che in tua difesa il cor risparmi. | pria che giungano a te, passeran l'armi. | Or la novella etate (o cosí parmi) | produce i suoi; né fra le schiere e l'armi | il cor piú duro giá di saldi marmi, | e cadendo perdea le forze e l'armi. | - Che giovan qui (dicendo) o forze od armi? | devoratrice fiamma andrò a gettarmi? | del comun pro la chieda, altri risparmi: | la battaglia si spinge in mezzo a l'armi; | il lor corpo giá stanco e si disarmi, | pensan farvi le genti; e senza marmi, | perché d'irsuto cuoio s'induri ed armi, | ed abbia artigli e denti, orribili armi: | o folgore che passi i monti e i marmi, | molti perîr de' piú famosi in armi; | piú non sperando onor di bianchi marmi. | il sangue al sacro suon de' forti carmi; | né qui sono i metalli impressi e i marmi, | d'imprese occulte e di leggiadri carmi, | Gli africani trofei, le spoglie, e l'armi, | non pur fian degne di sublimi carmi | ma n'intagli Ierace i bianchi marmi, | mentre visse Ruperto, a sé chiamarmi: | e sculti al fido amico i bianchi marmi: | trionfa e del mio lutto ha spoglie ed armi; | che del gran ponte i passeggiati marmi | tenendo, risplendea di luce e d'armi. | Disse Goffredo a' suoi: - Tempo non parmi | e ben che dura strada io veggia a l'armi | pur vince la virtú le pietre e i marmi, | Qui nel tempio s'udiano i preghi e i carmi, | e lá tremar la terra al suon de l'armi. | Solo d'Achille l'alte imprese e l'armi | Il Macedone invitto, e i vivi carmi | E quel cui tanti incise illustri marmi | Nè curan se argomento agli altrui carmi | Restino poscia il bel valore e l'armi. | E, s'oltre il ciel ne scorge i passi e l'armi, | Chi l'alte imprese scriverà ne' carmi? | E tu sepolto sotto illustri marmi | Nè tributo di pianto avrai nè carmi. | Non ti provare questo a domandarmi | Così che poi non debba dilungarmi | Pensavo non volesser più lasciarmi | Al fianco messi come dei gendarmi | Lugubri nella notte quegli allarmi | Nel prato verde stanno i bianchi marmi | ché non riuscivo più a sopportarmi, | la Solitudine venne a consolarmi. | solamente rimase ad ascoltarmi, | che vilipeso adunator qui starmi | del suo proprio valor la sprona all'armi, | del popol senïori, che dell'armi | minor del sommo Agamennón, ma parmi | tu più forte di me. Ma dritto or parmi | scorre intanto le file, e quanti all'armi | Venne ai Cretesi; e li trovò che all'armi | era de' duci quel silenzio; e l'armi | gli antepose le falde, onde dall'armi | A queste intendi, ed il pensier dell'armi | a morte mise due guerrier, nell'armi | necessitade, qui farem coll'armi | di Pergamo scendea tutto nell'armi | l'epa coll'asta, e stramazzollo; e l'armi | tra fiere genti stimolate all'armi | non mi sofferse il cor di più restarmi | Quindi inoltrâr pestando sangue ed armi, | e l'achee navi, e il folgorar dell'armi, | Spoglia Atride l'ucciso, e le bell'armi | celebrato indovino, avea dell'armi | Gli è Febo che ti salva, a cui, dell'armi | Alessandro ritrar non fea dall'armi | Euripilo avventossi, e le bell'armi | né in assemblea tradir né in mezzo all'armi | la lancia il vincitor, ma le bell'armi | posa un guerrier terribile, che all'armi | Dëìfobo dov'è? dove son l'armi | gli anteposero, e lunge altri dall'armi | ai marini soggiorni. Apollo all'armi | e la grazia e la lode, ove dell'armi | Disse: e Patròclo si vestìa dell'armi | come Patroclo il vide, ei pur nell'armi | fratello Iperenòr, quando chiamarmi | farsi addosso; e all'ucciso ei tolte l'armi | il magnanimo Aiace, entrambi all'armi | il nudo corpo almen, poiché dell'armi | ti sta la morte, e tu nol pensi, e l'armi | veder sembrava folgorar nell'armi | Né sì tem'io per Patroclo, che parmi | a trarne in salvo il nudo corpo: l'armi | L'uccise Ettorre, e lo spogliò dell'armi, | Sappiano alfin che il braccio mio dall'armi | ebber tregua gli Achei. Dier posa all'armi | ressa di cibo? Io, qual si trova, all'armi | a toccar cibo in tanto duol: vo' starmi | rompeasi il petto; e tale egli dell'armi | ma di Giove e del Fato. Se dell'armi | che ne sovrasta. Enea tutto nell'armi | l'eroe troiano, non pensar di darmi | né pietà né rispetto (ov'io dell'armi | figli fui padre, ahi! più nol sono, e parmi | Gli darem tomba nel seguente, e l'armi | Convito? Nozze? Genial non parmi | De' Greci, biasmo meritar non parmi; | Minor tanto è di lui, vero non parmi. | Noi sotto Troia, travagliando in armi, | Bianchi e d'unguento luccicanti marmi, | Tutti recando gli strumenti e l'armi, | Molti sovr'esso il mar, molti fra l'armi, | Legno intagliato lacerar con l'armi, | Magion construtta di politi marmi, | Poiché del pianger mio, del mio voltarmi | Dopo gli altri venìa, poco nell'armi | Se indugi, e vesti appo lo scoglio l'armi, | Fu tutto il campo, e del fulgor dell'armi. | Fu tutto il campo, e del fulgor dell'armi | Dalla tua mensa, tu che un frusto darmi | Eurinome, o di lisci, or non parlarmi. | Le femmine rinchiuse, in sin ch'io l'armi, | Ad apparir non tarderà. Che farmi? | Ti recherò, m'armerò io stesso, ed armi | Pur non temete. Io porterò a voi l'armi | Lascia», diceagli, «a suo piacer tentarmi: | Poscia, chi qua, chi là, correano all'armi. | né sia di terra cotta, né di marmi. | l'opra più bella e più mirabil parmi. | da suffumigi tratti e sacri carmi, | O che natura sia d'alcuni marmi | o forza pur di suffumigi e carmi | (come più questo verisimil parmi), | sopra la fede sua d'assicurarmi, | aver quel re, senza Bireno darmi, | che presa io sia: sì teme ognun quell'armi; | Io sto in sospetto, e già di veder parmi | o tigri o fiere tal, che natura armi | Ma quai fere crudel potriano farmi, | ben vi ringrazierò, se da voi darmi | quella vedrò, che d'ogni duol può trarmi. - | al terminato tempo indi a levarmi. | che dentro il mio giardin lasciai trovarmi. | di gente valorosa all'acqua e all'armi, | Fuggendo, posso con disnor salvarmi; | S'io vi vo, al peggio che potrà incontrarmi, | ma quando Dio così mi drizzi l'armi, | che gente male esperta tutta parmi, | senza possanza, senza cor, senz'armi. - | e 'l non poter mai più di qui levarmi, | servitù grave e intolerabil parmi. | lascia che non contamini, per trarmi | E se non v'increscesse l'ascoltarmi, | Ruggiero il qual più grazïosi carmi, | Io 'l veggo, io 'l sento, e a pena vero parmi: | che non ne posso il terzo ricordarmi), |
|