arre |  | arre |  | barre |  | barre |  | carre |  | giarre |  | marre |  | marre |  | parre |  | sbarre |  | sciarre |  | strarre |  | trarre |  | amarre |  | amarre |  | astrarre |  | attrarre |  | bagarre |  | bizzarre |  | caparre |  | chitarre |  | chitarre |  | contrarre |  | detrarre |  | distrarre |  | estrarre |  | fusciarre |  | gabarre |  | gazzarre |  | protrarre |  | rattrarre |  | redarre |  | retrarre |  | ritrarre |  | sottrarre |  | tamarre |  | zamarre |  | zimarre |  | zimarre |  | baldassarre |  | blindosbarre |  | controcarre |  | decontrarre |  | piccamarre |  | piccamarre |  | putifarre |  | retrotrarre |  | riattrarre |  | ricontrarre |  | riestrarre |  | scimitarre |  |
| 28 endecasillabi classici rimano con arre: | | Sono confini invan, cui non le sbarre, | Ebben; munisca di più salde sbarre, | Allor con salde e ben ferrate sbarre | giacean di ferri e di ferrate sbarre | e rostri di navili e ferri e sbarre | sono a le genti; e con ben cento sbarre | con puntelli per entro e stanghe e sbarre. | Non c'è più molto che possa distrarre | Che il tempo stesso si possa contrarre | Della prigione segando le sbarre | Denti affilati come scimitarre | n'avrìan le porte spezzato e le sbarre, | muggîr le porte, si spezzâr le sbarre, | tosto le porte, e ne levâr le sbarre. | notte esortommi alla città ritrarre, | l'arnese il tenne, che bisognò trarre, | e contra il suo disir messe le sbarre. | contra illicito amor chiuse le sbarre, | ci fe' d'intaglio o di color ritrarre: | A gran fatica poté poi ritrarre | e disse: - Tu credevi che le sbarre | Rinaldo presto correva alle sbarre | co' saracin, ch'avien le scimitarre. | ma da tutto che si potesse trarre | da cui profitto non può certo trarre. | da me versate invano per sottrarre | protette tutte da massicce sbarre | il nostro Achille potesse ritrarre, |
|