basca |  | brasca |  | casca |  | casca |  | fiasca |  | frasca |  | lasca |  | masca |  | nasca |  | pasca |  | sfrasca |  | tasca |  | vasca |  | allasca |  | ammasca |  | armasca |  | binasca |  | burrasca |  | comasca |  | damasca |  | depasca |  | fuggiasca |  | infiasca |  | infrasca |  | intasca |  | irasca |  | marasca |  | ormeasca |  | piovasca |  | prenasca |  | ricasca |  | rinasca |  | rintasca |  | ripasca |  | rubasca |  | somasca |  | sondriasca |  | tendasca |  | amarasca |  | bergamasca |  | giamburrasca |  | monegasca |  | montacasca |  | paratasca |  | rivierasca |  |
| 57 endecasillabi classici rimano con asca: | | Lascia ch'a suo diletto a piè gli pasca | Dismonta a terra e pria che'l dì rinasca | Stanco alfin presso il fonte, ove la frasca | su la vedova fronte ombrosa frasca | per più corsi di sol pria che rinasca, | nela stagion ch'al cervo il corno casca, | De' soprumani accenti, odio ti nasca | De' sovrumani accenti odio ti nasca | per più corsi di sol pria che rinasca, | su la vedova fronte ombrosa frasca | Ogni nostra ruina uopo è che nasca. | Pareggia della guerra. Onde ciò nasca, | Di non morir sul seno alla fuggiasca | ne' quali 'l doloroso foco casca, | che dal collo a ciascun pendea una tasca | trasselo al piè de la vedova frasca, | Come le nostre piante, quando casca | che raggia dietro a la celeste lasca, | previene il tempo in su aperta frasca, | fiso guardando pur che l'alba nasca; | acciò che gara alcuna non vi nasca, | 'Chi giú d'arzone nel bagordo casca, | Ponetilo giú in terra. Dimmi, frasca, | non sai ch'al fin la volpe in laccio casca? | seco, aspettando pur che l'alba nasca, | De' sovrumani accenti odio ti nasca | l'arco gli fugge, e sul ginocchio ei casca. | netta l'incide, e resupino ei casca | Per volger d'anni uopo o desir ti nasca | poi cerca, ove nel bosco è miglior frasca, | immantinente in tant'odio gli casca, | che va dinanzi al nuovo giorno nasca, | per mezzo il bosco alla più oscura frasca; | non fortuìta o d'aventura casca; | degna in che l'uom di ch'io ti parlo, nasca: | e con studio si fa crescer la frasca; | disse l'abate - ché la manna casca. - | quel sasso par che di buon braccio nasca. - | e che vi fussi boncio e barbio e lasca. | Vedevasi la manna che giù casca | Il caso volle ch'io avessi in tasca | Ma se a buon vino giova bella frasca, | chi è stato a ripulire la mia tasca? | dell'Adriatico quand'è in burrasca: | date solo una mano alla burrasca. | Se sol potesse parlare una tasca, | ed io avrò qualche testone in tasca | col solo mettere la mano in tasca | da una violenta orribile burrasca. | Avessi pure un solo penny in tasca | La testa d'osso d'un tappo di fiasca. | furioso come l'oceano in burrasca, | Ma procediamo con la bergamasca, | ed un bel piede, zio, e oro in tasca: | Vi prego, riponetemela in tasca. | ove con gli altri ci si raduni e pasca, | e gli portano il cibo ond'ei si pasca, |
|