ascio |  | bascio |  | biascio |  | cascio |  | fascio |  | lascio |  | sbiascio |  | sfascio |  | slascio |  | accascio |  | affascio |  | ambascio |  | bagascio |  | balascio |  | curbascio |  | malgascio |  | parlascio |  | rifascio |  | rilascio |  | sculdascio |  | sganascio |  | strambascio |  | tralascio |  | trambascio |  | catafascio |  | scatafascio |  |
| 29 endecasillabi classici rimano con ascio: | | per restringer gran massa in picciol fascio. | senza mill'altre ancor, che ne tralascio | n'andrà sotterra: e qui di me che lascio? | e 'l tuo seggio fatale: e qui ti lascio, | e molti n'atterrò, quasi in un fascio, | che nel confuso orror sepolti io lascio. | cui non par grave manto iniquo fascio? | E l'armi, e 'l cibo, e 'l vallo a dietro lascio. | oh quante cose astringo in picciol fascio, | e quanti nomi illustri addietro lascio! | mi mandate tutto a scatafascio. | che facendo di tutta l'erba un fascio | sterpando intorno, e di lor fatto un fascio, | li percotea. Tal fui già tempo: or lascio | di vergognosa censura. Ti lascio | degli amori proibiti, ora vi lascio | nei desideri tuoi. Perciò ti lascio. | si combaciano e fanno tutt'un fascio. | Egli è mio prigioniero; se lo lascio, | Ora ti bacio la mano e ti lascio. | di tutta Atene. E con questo vi lascio | ma non le uccidere tutte in un fascio. | come raccogliere in un unico fascio | Eccoti la mia borsa, te la lascio; | Ma dove, Italia bella, omai tralascio | Nè del polipo indietro i furti io lascio | E quivi, come è fama, il ricco fascio | e s'implican co' piedi, onde in un fascio | fuggì poc'anzi, e in abbandono io lascio |
|