base |  | blase |  | case |  | fase |  | frase |  | mase |  | rase |  | rase |  | spase |  | suase |  | vase |  | abrase |  | bifase |  | cerase |  | cerase |  | cimase |  | cimase |  | cirase |  | dissuase |  | erase |  | evase |  | evase |  | invase |  | invase |  | monase |  | mortase |  | mortase |  | papuase |  | permase |  | persuase |  | pervase |  | pervase |  | profase |  | profrase |  | reobase |  | rimase |  | rimase |  | sorrase |  | suase |  | trifase |  | ucase |  | ukase |  | anafase |  | beautycase |  | cercafase |  | database |  | diabase |  | dissuase |  | inevase |  | interbase |  | mesofase |  | metafase |  | monofase |  | multibase |  | multifase |  | olofrase |  | pallabase |  | persuase |  | plurifase |  | polifase |  | reofase |  | semifrase |  | senzacase |  | steeplechase |  | telofase |  | votacase |  |
| 152 endecasillabi classici rimano con ase: | | e'l crin di lauro entro le regie case | quando Fauno al cantar vinto rimase, | Rispondo: 'Io fui che'n dono ottenni il vase | ai languid'occhi il sonno persuase | de' suoi tormenti in compagnia rimase. | di selvaggi abitanti orride case, | poterlo a lei rapir si persuase, | per dipartir dale lucenti case | ch'Adone ai detti suoi pago rimase, | sempre accompagna i miseri, rimase: | le Disgrazie restaro in fondo al vase; | folle audacia ad aprir le persuase; | varie trecce ogni scudo ha nella base, | l'insegne in sé dele più chiare case | tra cornice e cornice al maggior vase, | subito ne scacciò dale sue case. | e poiché fastidita ne rimase, | Pafo d'abitator vota rimase, | che questa opinion si persuase | Sì di Psiche la Fama intorno spase, | e da gregge e pastor lunge rimase. | là dove molto da villaggi e case | lei precorrendo, che tra via rimase, | sdrucciolò ratto ale materne case. | Ognuno il piè rivolse a le sue case: | là dove molto da villaggi e case | subito ne scacciò dale sue case. | varie trecce ogni scudo ha nella base, | per dipartir dale lucenti case | di selvaggi abitanti orride case, | sdrucciolò ratto ale materne case. | Per provveder di fuoco le lor case. | Che di legname ha là tutte le case. | della vita e de i ben nuda rimase | come l'empio furor le persuase, | di pietre atte ad ornar le regie case | L'acerbe verginelle che rimase | piangon ch'al sostener l'afflitte case | quella accusa il vicin che persuase | quanto il pregar quel crudo, onde rimase | son senza tai figliuoi le nostre case; | Li occhi a la terra e le ciglia avea rase | seminar tra' congiunti; e per le case | come tornare a le dolenti case, | Manca a la reggia omai sostegno e base, | servo o signor ne le dolenti case. | Ha balbettato qualche stenta frase | Speranze tutte ormai al suolo rase | Bevendo del liquore di cerase | Nel ritornare allora a casa base | Restan le fondamenta delle case | Spesso ad ospizio nelle nostre case | Andromaca dov'è? Forse alle case | di poter lieti nelle nostre case | vada più d'uno alle paterne case | dagli Dei fabbricati. Entro le case | se vivo e salvo alle paterne case | quegli curvossi, e la schivò. Gli rase | la città prïameia. Or dalle case | ti guida inaspettata a queste case? | nascostamente, alle paterne case | l'aurea Venere il dì che dalle case | Scioglieansi l'un dall'altro, e alle lor case | Degli abitanti dell'Olimpie case | Nobile Sparta, e le regali case | Mutamento improvviso, alle mie case | Rimesso il piè nelle paterne case, | Sorser pochi ad Eurìto, e le sue case | Mi rimandassi alle paterne case. | Che la carne cenar nelle tue case | Fato attendea nelle paterne case, | I libamenti, nelle nostre case, | Ed or che giunto alle paterne case | Gli abitatori dell'Olimpie case | Riedere io debbo alle paterne case, | di sodisfare a lei, che glil suase, | a parlar con Merlin, che le suase | Lasciò di poi le sotterranee case, | fra dove io venni e quelle inculte case, | s'era con lui ne le medesme case. | che si condusse all'incantate case. | per serrarsi ne' templi e ne le case. | dinanzi a templi, ad officine e a case, | Et ella per pietà ne l'umil case | a fargli anco signor de le lor case. | Sgombraro in modo e piazze e templi e case, | e se non che ne le nimiche case | che nel voltar che si fa in su la base, | dentro di Roma alle paterne case. | e tuttavia saccheggia ville e case, | chi ne le chiese e chi ne le sue case; | e da l'austrine all'iperboree case, | dagli occhi del signor di quelle case, | Leon menò Ruggiero alle sue case, | appiccare, e rubar botteghe e case, | non si facea qui le misure rase. | perché quivi era un gran borgo di case, | ch'io non istò a far mai le staia rase, | Era all'entrare un gran borgo di case; | Or pensa a quanti le zucche abbi rase | Già si vedevan per terra le case | quante colonne, piramide e base | rispondi: il beccamorto; le sue case | Deve avere sentita questa frase | appena mo' tornati alle lor case | non so cosa voglia dire frase, | alle grondaie delle nostre case, | fatevi pure portar via le case | Dovrà Roma... finisco io la frase: | le intesto subito tre-quattro case | la salda quercia, scrollar dalla base | era piena; ora sta in un'altra fase. | fin sulla porta delle vostre case, | ansare a fiato mozzo ad ogni frase, | perch'io imbastirò, su quella base, | nella morte ch'è in questa sola frase; | ch'ha osato pronunciare questa frase? | Una faccenda lessa! Ecco una frase | sopra gli addobbi delle vostre case: | se non facendo crollare alla base | Nè in pochi e brevi detti alcun rimase | onde a se stessa le sue propie case | una sola compagna a lui rimase, | e preferire al ciel le stigie case. | pur troppo entrasti nelle tirie case; | precipitarmi ed a le note case? | che cadan da sè eretti e tempii e case; | Qual, Meneceo, diro furor t'invase? | l'ali nel volo, su le bionde case | lor dipinge il timore. E già le case | e già lor sembra le sidonie case | ma se avverrà che le paterne case | le mura d'Argo e le paterne case. | Vada, e sossopra, e le sidonie case | Con umil culto la primiera base | Corriamo per le strade e per le case | non da' nemici vinta, orba rimase | turbata e mesta a le paterne case. | Già gli uomini infelici, e per le case | in tutte è fermo: desolar le case; | Se in odio è a voi nelle deserte case | Ma piacque a' Dei turbar le nostre case, | indirizzava a le materne case. | de' sidonii tesori, arder le case | Nè vi son dolci le paterne case? | nè di tanti clamor le tirie case | a lo splendor paterno, a queste case | a l'echionio trono, ed ei rimase | qual vincitor ne le paterne case. | Che giova a te de le deserte case | infra due porte d'infelici case | questa sola pietà fra lor rimase, |
|